Presentation   News Events   Archives    Links   Sections Submit a     paper Mail

FRENIS  zero 

Psicoanalisi applicata alla Medicina, Pedagogia, Sociologia, Letteratura ed Arte

Psychoanalysis applied to Medicine, Pedagogy, Sociology, Literature and Arts

  Home Frenis Zero

        

 

 Frenis Zero  Publisher

        

"VINCENZO CHIARUGI (1759-1820). uN MEDICO-PSICHIATRA INTERPRETE DEL SUO TEMPO"

 

 

 

 

  di Giuliano Casu 

 

Giuliano Casu è psichiatra e Direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell'ASL Toscana Centro. Il presente contributo è stato originariamente utilizzato per commemorare nel 2020 il 200° anniversario della morte del grande medico-psichiatra toscano.

 

 

 

 

        


 

            

 

 

  

   

 

Rivista "Frenis Zero" - ISSN: 2037-1853

Edizioni "Frenis Zero"

clicca qui per la ricerca nel sito/Search in the website
A.S.S.E.Psi. web site (History of Psychiatry and Psychoanalytic Psychotherapy ) 

 

A.S.S.E.Psi.NEWS (to subscribe our monthly newsletter)

 

Ce.Psi.Di. (Centro di Psicoterapia Dinamica "Mauro Mancia") 

 

Maitres à dispenser (Our reviews about psychoanalytic congresses)

 

Biblio Reviews (Recensioni)

 

Congressi ECM (in italian)

 

Events (our congresses)

 

Tatiana Rosenthal and ... other 'psycho-suiciders'

Thalassa. Portolano of Psychoanalysis

 

PsychoWitz - Psychoanalysis and Humor (...per ridere un po'!)

 

Giuseppe Leo's Art Gallery

Spazio Rosenthal (femininity and psychoanalysis)

Psicoanalisi Europea Video Channel

A.S.S.E.Psi. Video Channel

EDIZIONI FRENIS ZERO

 

Ultima uscita/New issue:

"Neuroscience and Psychoanalysis" (2nd Edition) 

Edited by Giuseppe Leo

Writings by: D. Mann  G.Northoff             J. Przybyła   A. N. Schore     R. Stickgold  B.A. Van Der Kolk       G. Vaslamatzis  M.P. Walker      

 Publisher: Frenis Zero

Collection: Psychoanalysis and Neuroscience

Year: 2021

Pages: 322

ISBN: 978-88-97479-30-7

Click here to buy the book/Compra su Lulu

 

"Blown Lives. A Tale for Spielrein, Gross, Tausk and the other losers of psychoanalysis"  by Giuseppe Leo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-32-1

Anno/Year: 2021

Pages: 284

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

"My Ideas Felt Like Outsize Clothes. A tale for Etty Hillesum" (Second Edition)                by Giuseppe Leo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-28-4

Anno/Year: 2021

Pages: 128

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

"Infant Research and Psychoanalysis" (Third Edition) edited by Giuseppe Leo

"

Edited by Giuseppe Leo

Writings by:   B. Beebe  K. Lyons-Ruth    J. P. Nahum  D. Schechter  E. Solheim      C. Trevarthen   E. Z. Tronick                     L. Vulliez-Coady

Publisher: Frenis Zero

Collection: Borders of Psychoanalysis

Year: 2021

Pages: 285

ISBN: 978-88-97479-24-6

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

 

"Psychanalyse, Lieux de Mémoire et Traumatismes Collectifs" (Third Edition) edited by Giuseppe Leo

Writings by: J. Altounian, S. Amati Sas, W. Bohleber, M. El Husseini, R. El Khayat, Y. Gampel R. Kaës, J. Kristeva, G. Leo, A. Loncan, P. Matvejević, M.-R. Moro, S. Resnik, S. Varvin

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-22-2

Anno/Year: 2021

Pages: 546

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

"Enactment in Psychoanalysis" - Second Edition) edited by Giuseppe Leo & Giuseppe Riefolo

Edited by Giuseppe Leo & Giuseppe Riefolo

Writings by:   G. Atlas E. Ginot  J.R. Greenberg  J. Kraus  J.D. Safran

Publisher: Frenis Zero

Collection: Borders of Psychoanalysis

Year: 2020

Pages: 333

ISBN: 978-88-97479-19-2

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

"My Ideas Felt Like Outsize Clothes. A tale for Etty Hillesum" by Giuseppe Leo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-33-8

Anno/Year: 2020

Pages: 122

Click here to order the book/Ordina su Lulu

 

 

"Environmental Crisis and Pandemic. A Challenge for Psychoanalysis" edited by Giuseppe Leo (Second Edition)

Writings by: H. Catz, A. Ferruta,                 M. Francesconi, P. R. Goisis, R. D. Hinshelwood, G. Leo,  N. McWilliams, G. Riefolo, M. Roth,        C. Schinaia, D. Scotto Di Fasano,    R. D. Stolorow

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-37-6

Anno/Year: 2020

Pages: 312

Click here to order the book/Ordina su Lulu

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

"Psychanalyse, Lieux de Mémoire et Traumatismes Collectifs" sous la direction de Giuseppe Leo

Writings by: J. Altounian, S. Amati Sas, W. Bohleber, M. El Husseini, R. El Khayat, Y. Gampel R. Kaës, J. Kristeva, G. Leo, A. Loncan, P. Matvejević, M.-R. Moro

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-29-1

Anno/Year: 2020

Pages: 482

Click here to order the book/Ordina su Lulu

 

"Fear of Lockdown.  Psychoanalysis, Pandemic Discontents and Climate Change" edited by Giuseppe Leo 

Writings by: H. Catz, A. Ferruta,                 M. Francesconi, P. R. Goisis, G. Leo,         N. McWilliams, G. Riefolo, M. Roth,        C. Schinaia, D. Scotto Di Fasano

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-21-5

Anno/Year: 2020

Pages: 295

Click here to order the book/Ordina su Lulu

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

"Rock Music & Psychoanalysis" Second Edition

Edited by: Giuseppe Leo

 Authored by/autori: Lewis Aron  Heather Ferguson  Joseph LeDoux  Giuseppe Leo  John Shaw   Rod Tweedy                                 

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Borders of Psychoanalysis

Anno/Year: 2020

Pagine/Pages: 221 

ISBN:978-88-97479-35-2 

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

"Essere nella cura"

 

Authored by/autori: Giacomo Di Marco & Isabella Schiappadori                                     

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Confini della Psicoanalisi

Anno/Year: 2019

Pagine/Pages: 210 

ISBN:978-88-97479-17-8 

Click here to order the book

 

"Enactment in Psychoanalysis"

 

Edited by Giuseppe Leo & Giuseppe Riefolo

Writings by:   E. Ginot  J.R. Greenberg  J. Kraus  J.D. Safran

Publisher: Frenis Zero

Collection: Borders of Psychoanalysis

Year: 2019

Pages: 326

ISBN: 978-88-97479-15-4

Click here to order the book

 

"Infant Research and Psychoanalysis"

 

Edited by Giuseppe Leo

Writings by:   B. Beebe  K. Lyons-Ruth  J. P. Nahum  E. Solheim  C. Trevarthen   E. Z. Tronick     L. Vulliez-Coady

Publisher: Frenis Zero

Collection: Borders of Psychoanalysis

Year: 2018

Pages: 273

ISBN: 978-88-97479-14-7

Click here to order the book

 

 

"Fundamentalism and Psychoanalysis"

 

Edited by Giuseppe Leo

Prefaced by: Vamik D. Volkan

Writings by:   L. Auestad   W. Bohleber     S. Varvin  L. West

Publisher: Frenis Zero

Collection: Mediterranean Id-entities

Year: 2017

Pages: 214

ISBN: 978-88-97479-13-0

Click here to order the book

 

 

"Psicoanalisi, luoghi della resilienza ed immigrazione"

 

Edited by/a cura di:  Giuseppe Leo                                                Writings by/scritti di:                              S. Araùjo Cabral,  L. Curone,                  M. Francesconi,           L. Frattini,              S. Impagliazzo, D. Centenaro Levandowski, G. Magnani, M. Manetti,  C. Marangio,       G. A. Marra e Rosa,   M. Martelli,            M. R. Moro, R. K. Papadopoulos,            A. Pellicciari,        G. Rigon,                     D. Scotto di Fasano,   E. Zini, A. Zunino           

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2017

Pagine/Pages: 372

ISBN:978-88-97479-11-6

Click here to order the book

 

"Psicoanalisi in Terra Santa"

 

Edited by/a cura di: Ambra Cusin & Giuseppe Leo                                 Prefaced by/prefazione di:                 Anna Sabatini Scalmati                   Writings by/scritti di:                             H. Abramovitch  A. Cusin  M. Dwairy       A. Lotem  M. Mansur M. P. Salatiello       Afterword by/ Postfazione di:               Ch. U. Schminck-Gustavus                 Notes by/ Note di: Nader Akkad

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2017

Pagine/Pages: 170

ISBN:978-88-97479-12-3

Click here to buy the book

 

"Essere bambini a Gaza. Il trauma infinito" 

 

Authored by/autore: Maria Patrizia Salatiello                                     

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2016

Pagine/Pages: 242 

ISBN:978-88-97479-08-6 

Click here to buy the book

 

 

Psychoanalysis, Collective Traumas and Memory Places (English Edition)

 

Edited by/a cura di: Giuseppe Leo Prefaced by/prefazione di:               R.D.Hinshelwood                                      Writings by/scritti di: J. Altounian          W. Bohleber  J. Deutsch                           H. Halberstadt-Freud  Y. Gampel              N. Janigro   R.K. Papadopoulos               M. Ritter  S. Varvin  H.-J. Wirth

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2015

Pagine/Pages: 330

ISBN:978-88-97479-09-3

Click here to buy the book

 

 

"L'uomo dietro al lettino" di Gabriele Cassullodi Gabriele Cassullodi Gabriele Cassullo

 

 Prefaced by/prefazione di: Jeremy Holmes                                                         Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Biografie dell'Inconscio

Anno/Year: 2015

Pagine/Pages: 350

ISBN:978-88-97479-07-9

Click here to order the book

 

"Neuroscience and Psychoanalysis" (English Edition)

 

Edited by/a cura di: Giuseppe Leo   

 Prefaced by/prefazione di: Georg Northoff        

  Writings by/scritti di: D. Mann   A. N. Schore     R. Stickgold                   B.A. Van Der Kolk            G. Vaslamatzis  M.P. Walker                 

    Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Psicoanalisi e neuroscienze

Anno/Year: 2014

Pagine/Pages: 300

ISBN:978-88-97479-06-2

Click here to order the book

 

 

Vera Schmidt, "Scritti su psicoanalisi infantile ed educazione"

 

Edited by/a cura di: Giuseppe Leo              

Prefaced by/prefazione di: Alberto Angelini                                            

 Introduced by/introduzione di: Vlasta Polojaz                                                   

Afterword by/post-fazione di: Rita Corsa

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Biografie dell'Inconscio

Anno/Year: 2014

Pagine/Pages: 248

ISBN:978-88-97479-05-5

Click here to order the book

 

Resnik, S. et al.  (a cura di Monica Ferri), "L'ascolto dei sensi e dei luoghi nella relazione terapeutica" 

 

Writings by:A. Ambrosini, A. Bimbi,  M. Ferri,                       G. Gabbriellini,  A. Luperini, S. Resnik,                      S. Rodighiero,  R. Tancredi,  A. Taquini Resnik,       G. Trippi

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Confini della Psicoanalisi

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 156

ISBN:978-88-97479-04-8 

Click here to order the book

 

Silvio G. Cusin, "Sessualità e conoscenza" 

A cura di/Edited by:  A. Cusin & G. Leo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Biografie dell'Inconscio

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 476

ISBN:  978-88-97479-03-1

 Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Psicoanalisi e luoghi della riabilitazione", a cura di G. Leo e G. Riefolo (Editors)

 

A cura di/Edited by:  G. Leo & G. Riefolo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Id-entità mediterranee

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 426

ISBN: 978-88-903710-9-7

 Prezzo/Price: € 39,00

Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Scrittura e memoria", a cura di R. Bolletti (Editor) 

Writings by: J. Altounian, S. Amati Sas, A. Arslan, R. Bolletti, P. De Silvestris, M. Morello, A. Sabatini Scalmati.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Cordoglio e pregiudizio

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 136

ISBN: 978-88-903710-7-3

Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Lo spazio  velato.   Femminile e discorso psicoanalitico"                             a cura di G. Leo e L. Montani (Editors)

Writings by: A. Cusin, J. Kristeva, A. Loncan, S. Marino, B. Massimilla, L. Montani, A. Nunziante Cesaro, S. Parrello, M. Sommantico, G. Stanziano, L. Tarantini, A. Zurolo.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Confini della psicoanalisi

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 382

ISBN: 978-88-903710-6-6

Click here to order the book

 

AA.VV., Psychoanalysis and its Borders, a cura di G. Leo (Editor)


Writings by: J. Altounian, P. Fonagy, G.O. Gabbard, J.S. Grotstein, R.D. Hinshelwood, J.P. Jimenez, O.F. Kernberg,  S. Resnik.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Borders of Psychoanalysis

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 348

ISBN: 978-88-974790-2-4

Click here to order the book

 

AA.VV., "Psicoanalisi e luoghi della negazione", a cura di A. Cusin e G. Leo

Writings by:J. Altounian, S. Amati Sas, M.  e M. Avakian, W.  A. Cusin,  N. Janigro, G. Leo, B. E. Litowitz, S. Resnik, A. Sabatini  Scalmati,  G.  Schneider,  M. Šebek, F. Sironi, L. Tarantini.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Id-entità mediterranee

Anno/Year: 2011 

Pagine/Pages: 400

ISBN: 978-88-903710-4-2

Click here to order the book

 

"The Voyage Out" by Virginia Woolf 

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-01-7

Anno/Year: 2011 

Pages: 672

Click here to order the book

 

"Psicologia dell'antisemitismo" di Imre Hermann

Author:Imre Hermann

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero 

ISBN: 978-88-903710-3-5

Anno/Year: 2011

Pages: 158

Click here to order the book

 

"Vite soffiate. I vinti della psicoanalisi" di Giuseppe Leo 

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Edizione: 2a

ISBN: 978-88-903710-5-9

Anno/Year: 2011

Click here to order the book

OTHER BOOKS

"La Psicoanalisi e i suoi confini" edited by Giuseppe Leo

Writings by: J. Altounian, P. Fonagy, G.O. Gabbard, J.S. Grotstein, R.D. Hinshelwood, J.P. Jiménez, O.F. Kernberg, S. Resnik

Editore/Publisher: Astrolabio Ubaldini

ISBN: 978-88-340155-7-5

Anno/Year: 2009

Pages: 224

Prezzo/Price: € 20,00

 

"La Psicoanalisi. Intrecci Paesaggi Confini" 

Edited by S. Fizzarotti Selvaggi, G.Leo.

Writings by: Salomon Resnik, Mauro Mancia, Andreas Giannakoulas, Mario Rossi Monti, Santa Fizzarotti Selvaggi, Giuseppe Leo.

Publisher: Schena Editore

ISBN 88-8229-567-2

Price: € 15,00

Click here to order the book

 

 

 

 

 

3 Xilografia della casa natale di Chiarugi tratta da una rivista di fine ottocento

 

 

 

 

 

Breve viaggio iconografico

 

La prima lapide celebrativa a ricordo di Vincenzo Chiarugi è quella collocata nel 1886 all’ingresso dell’edificio centrale del Villaggio Manicomiale San Niccolò a Siena. In essa lo si ricorda come colui che «per primo volle sciolti dai ceppi e con sensi di carità assistiti i malati di mente, elevato a dignità di scienza lo studio delle loro infermità». 

 

Foto: Lapide collocata nel 1886 all’ingresso dell’edificio centrale del “Villaggio Manicomiale San Niccolò” a Siena

Solo due anni dopo viene scoperta un’altra targa sulla facciata della casa natale ad Empoli, nel centenario dell’inaugurazione dell’Ospedale di Bonifazio, definito miracolo di scienza e pietà. Vincenzo Chiarugi, principe dei frenologi, è qui ricordato come l’autore dell’opera immortale sulla pazzia.

Una buona sintesi della figura e dell’opera di Chiarugi è dettata dal professor Paolo Amaldi nel 1928, per il monumento a lui dedicato nell’Ospedale Psichiatrico di San Salvi a Firenze: Illuminato dalla pietà guidato dalla scienza per primo nel mondo civile raccolse nell’ospedale (1788) - illustrò nel trattato (1793) i colpiti dalla più triste malattia. L’iscrizione originale, che si concludeva con Anno V- E. F. (anno quinto dell’era fascista) è stata modificata nel secondo dopoguerra: Illuminato dalla pietà guidato dalla scienza per primo nel mondo civile raccolse nell’ospedale (1788) - illustrò nel trattato (1793) e confortò di nuova speranza i miseri che nel più triste abbandono avevano da secoli aspettato il sapiente soccorso dell’arte medica.

Targa posta all’ingresso dell’Ospedale Psichiatrico San Salvi di Firenze intitolato a Chiarugi nel 1926

 

 

  Foto d’epoca del monumento a Chiarugi nell’Ospedale Psichiatrico di San Salvi

Ancora, nella lastra posta nel 1940 dall’Amministrazione provinciale di Firenze sulla facciata dell’ex ospedale Bonifazio, Chiarugi è celebrato come colui che instaurò il primo ordinamento civile della pubblica assistenza dei malati di mente.  

Lapide collocata dall’Amministrazione Provinciale di Firenze nella facciata dell’ex Spedale di Bonifazio nel 1940

Questi riferimenti sono utili per evidenziare come nei posteri i meriti di Chiarugi siano stati attribuiti sia al ruolo da lui avuto nella stesura del Regolamento[1] del Bonifazio che alla pubblicazione della sua opera clinica principale Della pazzia in genere e in specie. Trattato Medico-Analitico con una centuria di osservazioni[2]. 

In realtà il Regolamento del Bonifazio e il Trattato  della Pazzia sono indissolubilmente legati: il primo  non sarebbe nato senza il modello medico di impronta illuministica che ha informato il secondo; il trattato a sua volta ha potuto essere redatto solo come prodotto dell’osservazione clinica di centinaia di pazienti fatta in contesto ospedaliero dedicato; entrambi infine sono da considerare  il frutto di un eccezionale periodo storico in cui i progressi delle conoscenze scientifiche hanno coinciso con rilevanti riforme sociali e legislative e nel quale il giovane medico Vincenzo Chiarugi era pienamente immerso.

 

 

Monumento a Chiarugi con la scritta modificata nel dopoguerra

 

Il Regolamento (1789)

 

Ripercorriamo rapidamente le tappe che hanno portato alla stesura del Regolamento del Bonifazio, una tappa fondamentale per lo sviluppo non solo dell’assistenza dei malati di mente ma anche della nascente clinica psichiatrica.

Tutto il XVIII secolo a Firenze è segnato da un progressivo processo di rinnovamento dell’amministrazione pubblica e della società. Queste profonde riforme, che coinvolgono anche tutte le strutture sanitarie cittadine, sono animate dallo spirito illuministico che permea il clima culturale e legislativo della Toscana del tempo e che troviamo ben analizzato nei lavori di Bonuzzi e di Riefolo a cui si rimanda[3].  

Frontespizio del Regolamento di Santa Maria  Nuova e di Bonifazio del 1789

Con il Motu Proprio del 15 novembre 1750 emanato da Francesco di Lorena, l'antico oratorio di S. Dorotea, collocato nel conservatorio di Santa Maria e San Niccolò del Ceppo, è elevato ad Ospedale e nel 1754 vi sono trasferiti i malati di mente fino ad allora ospitati alla Pazzeria di  Santa Maria Nuova e al Canto alla Mela. Questo intervento, che mira anche a rispondere all’esigenza di una più oculata gestione delle finanze pubbliche, introduce nuove importanti regole, quali la necessità dell’attestato medico di malattia per poter essere ammessi a Santa Dorotea e la formalizzazione di un collegamento sanitario stabile con l’Ospedale di Santa Maria Nuova.

Anche i luoghi destinati ai pazzi cominciano così ad essere interessati dal processo di mutamento che già aveva investito la sanità cittadina. Lo sviluppo delle conoscenze scientifiche unito al mutato clima culturale più attento all’umanizzazione dell’uomo, aveva infatti portato ad una radicale trasformazione del ruolo degli ospedali, luoghi dove non ci si limita più a fornire assistenza e cura, ma dove le malattie vengono studiate nel loro decorso naturale e classificate (nosologia e nosografia). È in questo momento storico che nasce la «pratica clinica come metodologia descrittiva delle varie patologie»[4], come testimonia l’adozione del registro nosografico nell’Ospedale di Santa Maria Nuova.

L’interesse specifico per la follia è formalizzato dalla Legge sui pazzi del 1774 di Leopoldo di Lorena, in cui è prescritto il collocamento obbligatorio e tempestivo degli individui con questa condizione a Santa Dorotea[5], ed è normato il loro mantenimento a carico dello Stato quando sia accertato lo stato di povertà.  Il collocamento obbligatorio rappresenta la sintesi tra esigenze terapeutico-assistenziali (il riconoscimento della pazzia come malattia) ed esigenze di ordine sociale (la custodia) che avrebbero in seguito animato le politiche sui malati di mente in tutto l’Ottocento, non a caso ribattezzato come il secolo del grande internamento. L'anno successivo il Granduca Leopoldo visita personalmente S. Dorotea e, palesemente insoddisfatto della risposta sanitaria data a questa emergenza sociale, nel 1788 completa il suo disegno riformatore inaugurando il nuovo Ospedale di Bonifazio, concepito anche architettonicamente come struttura destinata ai malati di mente, cui dovrà fornire «una custodia, un'assistenza, una cura»[6].  

Legge sui pazzi del 1774

Primo infermiere del Bonifazio è nominato Vincenzo Chiarugi, giovane medico laureato a Pisa ma cresciuto professionalmente nella fucina di Santa Maria Nuova, dove ha assorbito il processo di sistematizzazione delle conoscenze mediche, anche in relazione ai bisogni posti dal contesto sociale. Il Regolamento del Bonifazio del 1789 (integrato al più generale regolamento che riguarda l’Ospedale di Santa Maria Nuova) introduce per la prima volta la funzione medica e curativa in una istituzione che fino ad allora era destinata per definizione agli incurabili, spezzando definitivamente il pessimismo terapeutico che caratterizzava i luoghi destinati alla follia.

L’obbligo della certificazione medica per accedervi, la presenza giornaliera dei medici che erano tenuti a visitare con regolarità i malati, la redazione della cartella clinica dove venivano indicati cause e decorso del disturbo, la proibizione delle violenze contro i pazienti, il richiamo al rispetto della loro dignità di persone, l’attenzione alle norme igieniche, l’adozione di medicamenti o pratiche curative, la possibilità di essere dimessi con ritorno al domicilio una volta guariti, sono tutti elementi che segnano una svolta una svolta storica nell’approccio a questi disturbi e che collocano Chiarugi, assieme a Pinel e agli  altri riformatori  che operano negli stessi anni in Francia, Germania, Inghilterra, fra i precursori del rinnovamento dell’assistenza ai malati di mente.[7]

 

«Il Primo Infermiere… sarà parimente obbligato a visitare mattina e sera tutti gl’infermi, e Inferme dello Spedale medesimo di qualunque sesso e specie di malattia.

E più particolarmente invigilerà rispetto ai Dementi, che nella loro ammissione non si manchi … della più scrupolosa osservazione sopra le cause, indizi, e periodi della loro malattia, e specialmente se il detto Demente sia tale fino dalla nascita, o da quale età, o epoca successiva, […] all’effetto che essi vengano rettamente da esso ascritti a quella classe, che si conviene alla specie, e al grado della loro malattia, e che siano collocati in luogo opportuno, previe le solite cautele riguardanti il registro, lo spogliamento, la pulizia, e la fornitura di tutto l’occorrente, secondo che viene prescritto in principio del detto Articolo».

«Osserverà che ai debiti tempi parimente i detti Dementi, quando siano in grado di profittarne, godano del diporto, e del passeggio erboso loro già assegnato, sempre però colle debite cautele…»

«Niun ministro, professore, assistente o servente, o altra persona addetta all’ospedale o estranea, ardisca mai sotto qualunque occasione o sotto qualunque pretesto, percuotere i dementi, dir loro ingiurie, provocarli, specialmente nel tempo delle maggiori loro furie, o far loro burle di alcuna sorte…»

«Invigilerà altresì sopra il contegno di quei già Dementi, che sono in prova, o convalescenza, procurando che siano osservati e sperimentati in qualunque occasione, ed anco in qualche particolare incombenza, che ad essi per modo di prova sia affidata, all’effetto di riconoscere il grado della loro salute, e se siano per anco da porsi in libertà»[8].

 

La prima pagina del Regolamento del Bonifazio

 

 

 

 

 

Dal Regolamento al Trattato della Pazzia

 

La redazione del regolamento rappresenta un'anticipazione del Trattato della pazzia, in quanto «fissa le coordinate dell'assistenza possibile e auspicabile, e disegna lo spazio istituzionale all'interno del quale si collocano naturalmente le osservazioni e le teorie sulla pazzia»[9].

Divenuto Primo Infermiere-Direttore del Bonifazio, ospedale pensato in modo specifico per accogliere i pazzi e dettatone il regolamento, Chiarugi si dedica a osservare e studiare analiticamente la pazzia. È l'uso finalizzato del luogo di ricovero a distinguere Chiarugi dai predecessori, perché solo in un ambito dedicato si poteva osservare al meglio la pazzia e farla entrare nello spazio della medicina.

Il Trattato della Pazzia, edito nel 1793 a Firenze[10], è così il primo a nascere da un contesto medico-istituzionale specifico[11] ed è proprio questa specificità che ne caratterizza l’aspetto innovativo nella cura e nell’assistenza dei folli: «il Trattato acquista un senso particolare in quanto legato alla esistenza del Bonifazio dove le teorie sono dedotte da uno sguardo che indaga lo sviluppo diacronico della Centuria di Osservazioni»[12].  

La prima edizione del Trattato del 1793

 

 

Il Trattato “dimenticato” e la sua riscoperta.

 

L’impressione è che molta della pubblicistica, che si è impegnata sia nel corso dell’Ottocento che della prima metà del Novecento a rivendicare la primogenitura del Chiarugi nelle riforme per l’assistenza dei malati, poco in realtà conoscesse del suo Trattato.

Una spiegazione potrebbe essere dovuta ai rivolgimenti politici intervenuti negli anni successivi alla sua pubblicazione e al successivo dominio culturale della Francia e della Germania nell’ambito degli studi sui disturbi mentali. Un secondo motivo può essere ricondotto al fatto che, dopo le prime due edizioni (la prima nel 1793, la seconda, parziale, nel 1808), siano trascorsi quasi due secoli prima della ristampa dell’opera. Già nel 1846 Carlo Morelli[13] si rammarica che molti studiosi dell’epoca non facciano riferimenti al Chiarugi nelle loro opere e siano «troppo dimentichi di colui che avevali utilmente preceduti». Nella sua introduzione all’opera di Esquirol Morelli utilizza oltre venti pagine per illustrare i contenuti del Trattato della Pazzia, spinto forse dall’esigenza di diffonderne la conoscenza.  Nel 1864 lo psichiatra pratese Carlo Livi[14],  nella famosissima lettera pubblicata su «La Nazione» di Firenze (e che ha dato il via alla querelle sulla primogenitura delle riforme degli asili per i malati di mente rispetto a Pinel),  si lamenta del fatto che Chiarugi sia sconosciuto alla maggior parte degli Italiani: «ma v’ha di peggio; che in Italia stessa molti sono i medici che di Chiarugi non sanno pure il nome, pochi quelli che il conoscono (dirò così) di vista, pochissimi che il pregiano per quello che vale». Dopo Morelli e Livi, cui va il merito di aver correttamente collocato il Chiarugi tra i padri fondatori della moderna psichiatria clinica, il dibattito culturale, animato da spinte meramente nazionalistiche, finisce per concentrarsi esclusivamente sulla priorità tra Pinel e Chiarugi nell’introduzione delle pratiche umanitarie nella cura e l’assistenza dei malati di mente. Ma mentre il Traité medico-philosophique sur l’alienation mentale[15] dell’autore francese finisce per rappresentare un testo di riferimento costante per gli studiosi successivi[16], il Trattato della Pazzia del Chiarugi è nella sostanza dimenticato o comunque non è oggetto, almeno per un secolo e mezzo dopo la sua pubblicazione, di adeguata riflessione.

Quasi cento anni dopo il richiamo di Livi (e oltre un secolo e mezzo dalla pubblicazione), nel corso delle onoranze a Vincenzo Chiarugi, tenutesi a Empoli nel secondo centenario della nascita il 22 febbraio del 1959[17], numerosissime sono le voci che si levano per richiedere la ristampa del trattato. Padovani, Direttore dell’Ospedale Psichiatrico di Genova, nella sua lettera al Sindaco di Empoli suggerisce che il Comune, «a complemento delle iniziative già prese» accordi il suo appoggio alla ristampa del celebre Trattato della pazzia. Cardona, Direttore della Clinica Psichiatrica dell’Università di Firenze, si rammarica che il proposito di ristampa dell’opera di Chiarugi, approvato dal XXII Congresso della Società Italiana di psichiatria del 1940, sia rimasto senza sviluppi mentre Cerletti, eminente professore dell’università di  Roma (ideatore  dell’elettroshock), nei saluti inviati ai convegnisti ricorda che quello stesso anno, per voce del professor De Sanctis, il Direttivo della Società Italiana di Psichiatria si sia impegnato a «far ripubblicare i tre volumi sulla pazzia di Vincenzo Chiarugi, poiché è una edizione molto rara che difficilmente si trova, e di farla diffondere non solo in Italia ma anche all’estero».

Per finire anche Nistri, Direttore dell’Ospedale Psichiatrico San Salvi e oratore principale delle commemorazioni, auspica che il Trattato sia rieditato «perché non solo merita che lo rileggano gli psichiatri, ma merita anche che coloro … sappiano quanto è stato fatto in Firenze nel 1793 da questo grande empolese»[18].

Sempre nel 1959, uno studioso americano, George Mora, pubblica due articoli su importanti riviste statunitensi[19], in cui rivaluta l’opera di Chiarugi esponendone i caratteri innovativi. Accade pertanto che la prima ristampa del trattato di Chiarugi appaia in lingua inglese nel 1987[20], creando così le premesse per la diffusione del suo pensiero nel mondo anglosassone (e non solo), mentre si è dovuto aspettare il 1991 per poter avere a disposizione le prime due ristampe dell’opera in italiano[21]. Curiosamente, mentre Mora enfatizza il valore clinico del trattato del Chiarugi a cui riconosce persino una primogenitura di concezione rispetto a Pinel, in una delle prefazioni alle ristampe in italiano l’opera viene, ingiustamente quanto frettolosamente, giudicata come poco significativa, un «collage dualistico nella ideologia, caotico nel delineare la disciplina psichiatrica»[22]. Negli anni successivi comunque il trattato è ristampato in tedesco nel 2011[23] e in spagnolo nel 2014[24], rendendo così l’opera scientifica di Chiarugi, tra quelle prodotte da autori italiani, la più estesamente diffusa e conosciuta tra gli studiosi di storia della psichiatria[25].

Chi cerca di fare un’analisi approfondita del trattato chiarugiano sono tre studiosi toscani, Cabras, Campanini e Lippi, che nel 1993 pubblicano un lavoro dal titolo Uno psichiatra prima della Psichiatria: Vincenzo Chiarugi e il trattato “Della pazzia in genere e in specie 1793-1794[26]. Questi autori, attenendosi ad una metodologia squisitamente storiografica, inquadrano l’opera di Chiarugi nel suo tempo analizzandone pregi e limiti al di fuori di qualsiasi intento celebrativo:

 

 «La figura e l’opera di Vincenzio Chiarugi tradizionalmente…cristallizzata nella formula del precursore, deve essere necessariamente ricondotta ai suoi veri parametri, riportata al suo ruolo storico reale, attraverso un più attento esame del periodo in cui viene ad inserirsi, un approccio più critico alle fonti e una impostazione scevra da intenti nazionalistici».

 

Il testo di Cabras e collaboratori rimane ad oggi il più dettagliato contributo all’analisi del Trattato della pazzia di cui disponiamo.

 

L’edizione in tedesco del Trattato (1795)

 

Il Trattato

 

Lo schema dell’opera è ben delineato dallo stesso Chiarugi nella prefazione:

 

«Lo dividerò adunque in tre Volumi, nel Primo dei quali esaminerò tutto ciò, che riguarda la Natura, Cause, Corso e trattamento generale delle Pazzie. Nel secondo saranno minutamente analizzati i Segni, le Cause, gl’Effetti, la Cura ed altro riguardante i tre generi nei quali io divido la Pazzia, e le rispettive specie di essi. Finalmente sarà stabilita nel terzo una tavola Nosologica di questi Generi, e Specie, considerate da me come varietà…e dietro a questa tavola saranno pubblicate cento interessanti Osservazioni, dalle quali sarà dato il tuono di verità a tutta l’Opera».

 

Sul piano strettamente teorico Chiarugi si richiama ai modelli di funzionamento del sistema nervoso di Haller e Brown[27] in cui il soggetto è posto al centro di movimenti afferenti che ne evocano l'irritabilità e di reazioni che ne documentano la vitalità. Gli stimoli provenienti dagli organi dei sensi vengono trasportati al cervello dal fluido nerveo che scorre in appositi canali e da questo rimandati alla periferia (idromeccanica) dopo essere stati elaborati dall’Anima. L’elaborazione degli stimoli richiede che essi generino nell’Anima delle Idee e dal confronto di queste con i dati provenienti dalla Memoria e dall’Immaginazione origina il Raziocino o pensiero che si esprime nel comportamento e nel linguaggio. Il funzionamento del sistema nervoso oscilla continuamente tra i due poli dell’Attività e dell’Inerzia e tutte le condizioni che modificano in modo permanente il giusto rapporto fra queste forze opposte (ad es. aumentando o riducendo sensibilmente la produzione di fluido nerveo), generano uno squilibrio con danno permanente al Sensorio Comune (organo di collegamento tra Corpo e Anima collocato nel cervello nel punto di incontro fra sostanza midollare e corticale) e causano la pazzia.

Anche per gli aspetti classificatori Chiarugi si richiama, arricchendoli di contenuti osservativi più accurati, a modelli proposti da illustri predecessori quali Cullen, identificando tre diversi generi di pazzia: quella con delirio parziale (Melancolia) e quelle con delirio universale (Mania e Amenza), poi ulteriormente suddivise in specie.

 Il trattamento della pazzia ha come obiettivo principale quello di ristabilire l'equilibrio delle forze nervose, il giusto rapporto tra attività e inerzia. A seconda della situazione le cure raccomandate hanno pertanto azione sedativa oppure stimolante. Le cure sedative sono indicate per tutti i casi in cui l'attività cerebrale deve essere ridotta, in particolare nel caso di maniaci agitati, ad es. con l’uso dell’oppio o del laudano. Altri validi mezzi sedativi raccomandati sono i bagni in acqua fredda per un periodo di tempo prolungato e i salassi. Per tutti i casi in cui la forza nervosa deve essere aumentata Chiarugi elenca diverse cure stimolanti quali vescicanti, sostanze cauterizzanti e bagni caldi. Del trattamento morale, utile soprattutto nelle forme di delirio parziale, si dirà più avanti.

Col suo trattato Chiarugi porta definitivamente in ambito strettamente medico la pazzia creando i presupposti per la sua curabilità: «le nostre cure si sono ristrette alla sede della malattia, cioè alla parte contenuta nel cranio».  Il modello medico della pazzia trova infine il giusto compimento nelle presentazioni cliniche e nei rilievi autoptici illustrati nella centuria di osservazioni che chiudono il terzo volume. 

Il testo può essere a ragione considerato il primo moderno trattato di psichiatria, in quanto realizza una sintesi complessiva ed articolata sul piano psicologico, fisiologico, nosologico e clinico a partire da una pura base osservativa[28].

Senza entrare nei dettagli, per i quali si rimanda all’eccellente lavoro già citato di Cabras e collaboratori[29], ci limiteremo in questa sede ad approfondirne alcuni passaggi che ci aiutino a comprendere meglio alcuni aspetti teorici del lavoro di Chiarugi.

 

La ristampa in italiano del 1991

 

 

 

La pazzia: definizione, limiti e scelta della voce.

 

Il Trattato del Chiarugi si occupa esclusivamente delle pazzie ovvero di condizioni cliniche «caratterizzate dalla presenza stabile del delirio con offesa primitiva dell’organo cerebrale».

Le affezioni oggetto di studio sono pertanto quelle che oggi chiameremmo disturbi psichici maggiori o psicosi (sia organiche che endogene), le uniche che potevano giungere alla sua osservazione perché le sole destinate al ricovero.

Chiarugi è molto attento a porre dei limiti alla pazzia perché a suo parere al termine era stata data «troppa estensione di significato», tanto che per molti «sono savi soltanto quelli che hanno minor dose di irragionevolezza in confronto agli altri».

Gli elementi costitutivi della pazzia secondo Chiarugi sono il suo essere una condizione stabile e non occasionale (a tutti può capitare nella vita di avere «momenti in contrasto con la saviezza, che il comun di altri uomini giudica relativa all’età, ai costumi, al carattere dell’individuo»); il non essere causata da febbre primaria e non essere conseguenza del danno dei sensi esterni.

Non sono pazzi pertanto quelli che delirano dormendo o perché ubriachi, giacché si tratta di stati momentanei e non dovuti ad alterazione stabile del cervello. Non sono pazzie disturbi quali la Satiriasi e la Ninfomania dove la Ragione è vinta dal sintomo proveniente dai genitali, così come non lo sono gli isterismi e l’ipocondria, che al più possono accompagnare le pazzie come sintomi accessori.

Interessanti anche le motivazioni del Chiarugi nel giustificare la scelta della voce pazzia[30]per indicare queste affezioni: «non abbiamo nella nostra Patria lingua un’altra voce che racchiuda una pienezza di significato a quella uguale». Chiarugi non intende prendere in prestito espressioni straniere per non fare un «oltraggio alla Patria», né appropriarsi di affermate espressioni latine (Dementia, Amentia, Vecordia, Imbecillitas) perché utilizzate nel tempo con differenti significati. Riconosce che Stultitia, Insania e Vesania siano i termini che più si avvicinano «per esprimere le Pazzie» ma tutti tendono ad indicarne forme specifiche piuttosto che caratteri generali.

Il fatto che nella sua concezione la pazzia sia dovuta ad «una idiopatica affezione cronica e permanente del cervello» porta Chiarugi a contestare l’uso dell’espressione malattia mentale. Le malattie possono essere soltanto dovute ad un’alterazione di organo (solidismo) mentre la mente, ovvero l’atto del ragionare dell’uomo, è una facoltà spirituale e inalterabile che può esprimersi come pazzia quando il corpo «non prestandole pienamente e ordinatamente il suo ministero, la sfigura e la fa comparire abietta e snaturata». Questa visione del Chiarugi risente del modello dicotomico tra anima e corpo tipico del Settecento e verrà, non senza qualche resistenza[31], superata nell’Ottocento quando si affermerà definitivamente l’espressione di malattia mentale o psichica a prescindere dall’eziopatogenesi di volta in volta invocata.

 

 

ristampa anastatica in Italiano del 1991

 

 

 

Il Delirio nella concezione di Chiarugi

 

Elemento comune a tutte le pazzie è il Delirio, che seguendo il modello linneiano di riferimento per i nosografi del tempo, rappresenta la Classe alla quale ricondurre i Generi di pazzia (Melanconia, Mania, Amenza), ulteriormente riducibili in Specie (i sottotipi classificatori) e in Caratteri (i sintomi descrittivi).

Le operazioni del pensiero non possono essere disgiunte dall’Immaginazione e dalla Memoria che rappresentano le funzioni ponte tra gli stimoli provenienti dall’esterno e la Ragione, massima espressione dell’Anima incorporea o Mente.

Gli stimoli esterni raggiungendo il Sensorio Comune (organo comune dei sensi, parte fisica del cervello collocata nel punto di contatto tra la corticale e la midollare) generano Idee ma è grazie all’Immaginazione e alla Memoria che l’uomo le confronta tra loro, ne valuta l’appropriatezza o l’inadeguatezza e arriva a formulare il Giudizio. Dall’assemblamento dei giudizi e dall’accordo o discordanza di essi arriva a delle conclusioni e questo è il Raziocinio. Da questo  discendono poi la Volontà, che si esprime nel comportamento e il linguaggio («la Parola è il più sensibile segno esterno dell’attività interiore»).

Quando accade che, per un danno fisico al Sensorio Comune, vengano attribuite all’esterno Idee che invece hanno origine interna, quando i giudizi vengono accostati o disgiunti inadeguatamente, oppure quando le esperienze esterne vengono «apprese impropriamente contro il comun senso degli uomini» ne conseguono «comportamenti inadeguati, si pervertono i costumi e l’animo viene trasportato da insolite emozioni».

È questa condizione che viene da Chiarugi chiamata Delirio, elemento costitutivo delle Pazzie, inteso come errore del Giudizio e del Raziocinio difforme dal Giudizio comune degli uomini e con gravi ripercussioni sul comportamento e sul linguaggio.  

Edizione completa del Trattato in tedesco (2011)

 

Rapporto tra Anima (mente) e Corpo

 

Il fatto che Chiarugi ritenga il Delirio causato da un danno organico del Sensorio Comune non deve essere inteso in senso strettamente eziologico. Chiarugi riconosce infatti che tale danno oltre ad essere provocato da fattori fisici può essere causato anche da fattori morali. Nel VI capitolo del primo volume del suo trattato, intitolato Dell’azione dell’anima per la produzione delle Pazzie, cerca di sviluppare il concetto secondo il quale «nella stessa forma che il sistema nervoso, il quale è il mezzo immediato di comunicazione tra lo spirito e la materia, rimane affetto per le lesioni del corpo, così reciprocamente debbe esserlo per l’azione dell’Anima».

L’organicismo di Chiarugi non è pertanto di natura eziologica ma soltanto patogenetica: la lesione organica del cervello è causa prossima di Pazzia ma essa può essere determinata anche dall’azione delle Passioni.

Ogni Idea, sia generata dagli stimoli ambientali o prodotta da un’azione interna, porta con sé un sentimento di bene o di male, di piacere o molestia. Se la scossa è violenta ne deriva un sentimento così vivo da permanere con la sua connotazione positiva o negativa anche quando non dovrebbe. Alla scossa iniziale dà il nome di Emozione, alla sua persistenza quella di Passione o di Affezione dell’Animo.

Ad ogni Passione diversa corrisponde uno stato diverso dell’Anima per cui ella reagisce sul corpo. Lo stato esteriore del corpo ci può fare riconoscere le diverse passioni perché esse si rendono manifeste nella fisionomia (contrazione o rilassamento dei muscoli facciali; occhi più o meno lucidi, vivaci o languidi; le guance o le labbra pallide o arrossite; la voce alta, roca o soppressa), nella gestica e in molte altre funzioni corporee.

Attraverso il sensorio comune l’anima modifica il corpo anche nei suoi moti vitali ad esempio nella circolazione, nel respiro, nelle secrezioni ed escrezioni.

Queste considerazioni portano Chiarugi ad una riflessione sulla difficoltà di scindere il corpo dalla mente e ad affermare che «su queste considerazioni vi sarebbe forse gran ragione di dubitare se le Passioni siano chiamate con proprietà Affezioni dell’Anima o se piuttosto dovrebbero dirsi Affezioni del Corpo».

Tornando all’azione delle Passioni sull’Anima quanto più queste sono forti tanto più la reazione corporea è intensa e questo vale sia che la Passione abbia sul Sensorio un’azione eccitante oppure che eserciti un’azione sedativa (ad es. il Terrore ci predispone alla lotta aumentando al forza, il Timore invece ci inibisce).

Nella sua classificazione troviamo pertanto le passioni eccitanti, Allegrezza, Amore, Collera, Terrore, quelle sedative, Tristezza, Timore, Odio e quelle miste Gelosia, Vergogna, Misericordia e Disperazione.

In condizioni normali, oggetti nuovi spengono le Passioni già nate. Ma, quando le Passioni sono molto forti e pertinaci, impediscono alle sensazioni esterne di rimuoverle e vengono richiamate alla mente contro la volontà, determinano un incremento o riduzione dell’attività del Sistema nervoso (causa generale) con successivo danno del Sensorio Comune (causa prossima) e insorgenza del Delirio.

Nel governo delle passioni ha un ruolo molto importante l’educazione (ma oggi diremmo lo sviluppo psichico infantile), infatti «addiviene che gli uomini trascurati fino dai primi anni nell’esercizio delle facoltà fisiche e morali non arriveranno mai a soggiogar le passioni né a correggere gli errori formatisi nella loro fantasia» e che «da una trascurata e prava educazione hanno origine le passioni sregolate e tiranne dell’uomo … quindi l’educazione ricevuta può essere predisponente alla pazzia».

 

Edizione in spagnolo del Trattato (2014)

 

Il Trattamento Morale del Melancolico.

 

Nel modello di Chiarugi le Passioni hanno un ruolo eziologico importante soprattutto nel causare la Melancolia: «una passione che vivamente occupi la mente d’un soggetto disposto a riceverla, e quasi potrebbe dirsi ad abusarne, forma in ogni caso la Causa occasionale delle Melancolie».

Connotato genericamente come strettamente aderente al modello medico, di Chiarugi sono poco considerate le indicazioni relative al trattamento morale della pazzia che occupano gran parte del capitolo VI del secondo volume del suo trattato, Dell’indicazione, e cura delle Melancolie. «Bisogna persuadersi che quanti ajuti farmaceutici sono stati proposti e commendati, potranno invero formare un Articolo molto interessante della cura; ma non per questo potranno esser essi efficaci bastantemente, se non anderanno di concerto, anzi se non cederanno il posto agli ajuti morali».

Chiarugi ritiene necessario che il curante dei Melancolici «si renda padrone del cuor loro» poiché, «essendo inutile, anzi assolutamente dannoso, il metodo già invalso nel volgo di opporsi alle idee di questi deliranti con scoperta animosità, con minacce, e fino alle percosse», occorre acquistare la loro fiducia e confidenza in modo da poter modificare le passioni negative introducendone di nuove e di contrarie. Questo metodo richiede di alimentare soprattutto la Speranza, l’unica capace di antagonizzare la Tristezza e il Timore che affliggono l’Anima del Melancolico. Anche «gli ameni passeggi, i lunghi viaggi, le liete comitive e la musica»[32] vengono considerati molto utili perché grazie ad essi la mente viene distratta da nuovi oggetti che possono riuscire a scacciare l’idea fissa melanconica. Modificare l’oggetto dell’Idea può essere una buona terapia come nel caso delle Melancolie prodotte da una passione amorosa che non può o non vuole essere corrisposta. Il cambiamento dell’oggetto della passione (la cura di Venere) deve peraltro essere fatto con molta cautela ed attenzione per evitare che l’impiego errato di passioni eccitanti possa causare un viraggio nella Mania. Anche per i Melancolici che intendano attentare alla propria esistenza si dovrà utilizzare il metodo delle «insinuazioni che valgano a nutrir speranza nella misericordia divina» ma soprattutto «debbansi impiegare tutte le premure per far conoscere la preziosità della vita» facendo attenzione di non indurre spaventi eccessivi con minacce di natura religiosa.

 

L’edizione in inglese del Trattato del 1989

 

Conclusioni

 

L’ampia risonanza data dalla letteratura scientifica divulgativa al Regolamento di Bonifazio, dove per la prima volta sono fatte affermazioni nette relative alla dignità di malattia della pazzia e al rispetto dovuto ai ricoverati, ha fatto sì che Chiarugi sia stato celebrato prevalentemente come colui che ha introdotto in Italia il trattamento umanitario dei folli, mentre la scarsa conoscenza del suo trattato ha portato a sottovalutare, fino ai tempi recenti, il suo contributo teorico allo sviluppo della psichiatria.

Come già detto nelle premesse esiste un legame indissolubile tra Regolamento e Trattato, perché nel primo sono già presenti i presupposti del secondo, ovvero un approccio innovativo di tipo clinico alla follia, che si sarebbe consolidato in Europa nel secolo successivo.

Tutta l’opera di Chiarugi mira ad emancipare definitivamente la pazzia da giustificazioni fatalistico-religiose oltre che a separarla dal composito panorama della generale emarginazione. Chiarugi realizza per primo un’efficace sintesi tra istituzione deputata all’assistenza e modello teorico pratico di riferimento riuscendo così a dare specificità, senso e oggettività[33] alla pazzia.

In questa ottica Vincenzo Chiarugi deve essere giustamente considerato come uno dei padri della psichiatria clinica, uno studioso completamente inserito nella cultura del suo tempo, ben consapevole della complessità del disturbo psichico e determinato ad affrontarla con gli strumenti della conoscenza scientifica, ma anche attento a conciliare le applicazioni pratiche della scienza con le esigenze di un sistema sociale complesso in piena trasformazione.



[1] Regolamento dei Regi Spedali di Santa Maria Nuova e di Bonifazio, Firenze, 1789

[2] V. Chiarugi, Della Pazzia In Genere e in Specie. Trattato Medico-Analitico Con Una Centuria di Osservazioni, Firenze, Luigi Carlieri, 1793.

 

[3] L. Bonuzzi, Brevi note introduttive al pensiero e all’opera di Vincenzo Chiarugi. Introduzione a V. Chiarugi, Della Pazzia in genere e in specie. Trattato medico-analitico. Con una centuria di osservazioni, Roma, CIC Edizioni Internazionali, 1991.

G. Riefolo, Uno spazio per la follia, Introduzione a V. Chiarugi, Della Pazzia in genere e in specie, Roma, Vecchiarelli, 1991.

[4] P.L. Cabras, E. Campanini, D. Lippi, Uno psichiatra prima della psichiatria: Vincenzo Chiarugi ed il trattato “Della Pazzia in genere e in specie” 1793-1794, Firenze, Scientific Press, 1993.

[5] Dalla Lettera Circolare del Soprassindaco a’ Cancellieri della Comunità relativa a’ Dementi del mese di gennaio 1774:  «… per evitare ogni inconveniente che dal ritardato racchiudimento (allo Spedale di Santa Dorotea)  di tali Maniaci potesse provenire le commetto che ogni qualvolta … si scopra alcuno attaccato da simile infermità, lo faccia subito visitare da pubblici  professori per riconoscere se realmente sia in grado di dover essere rinchiuso in detto ospedale e s’informerà se abbia parenti o beni di ragione tenuti al di lui mantenimento …». In caso di acclarata povertà «ne sia fatto conveniente partito per esservi mantenuto come povero a spese dell’istessa Comunità…facendo comunque trasportare con le dovute cautele l’istesso Maniaco nell’accennato Spedale di Santa Dorotea … Tutto ciò dovrà eseguire con ogni esattezza e puntualità per non rendersi responsabile dei pregiudizi che ne potessero accadere…».

 

[6] Regolamento dei Regi Spedali di Santa Maria Nuova e di Bonifazio cit.

[7] Bonuzzi, Brevi note introduttive al pensiero e all’opera di Vincenzo Chiarugi cit.

[8] Regolamento dei Regi Spedali di Santa Maria Nuova e di Bonifazio cit

[9] Riefolo, Uno spazio per la follia cit.

[10] Appena due anni dopo il primo volume è tradotto in tedesco e pubblicato a Lipsia. Abhlandlung  uber den Wahnsinn uber haupt und inbesondere, nebst eine Zenturie von Beobachtungen, Leipzig, 1795.

[11] Nel corso del sei-settecento già altri autori italiani avevano pubblicato opere di teoria e pratica psichiatrica. Ricordiamo Antonio Arrigoni, Della mania, della frenesia e della rabbia, 1757, Pietro Cornacchini (Della Pazzia, 1758), Antonio Sementini (Breve delucidazione sulla natura e varietà della pazzia, 1766).

[12] Riefolo, Uno spazio per la follia cit.

[13] Morelli, Prefazione del traduttore a J.E.D., Esquirol, Delle malattie mentali cit.

[14] C. Livi, Pinel o Chiarugi? Lettera al celebre D. Al. Brière de Boismont, Firenze, Barbera, 1864, pubblicata in C. Ferrio, La psiche e i nervi, Torino, UTET, 1948.

[15] P. Pinel, Traité médico-philosophique sur l’aliénation mentale ou la manie, Paris, Ravier, Caille e Ravier, 1801.

[16] Il Traité di Pinel, sulla spinta della centralità della Francia nella politica e cultura europea, è immediatamente tradotto in tedesco (1801), poi in spagnolo (1804), in inglese (1806) e in italiano (1830). La nota “stroncatura” dell’opera di Chiarugi fatta da Pinel nell’introduzione al suo Traité  può essere stato un altro elemento che ha spinto gli studiosi dell’Ottocento a trascurarla: «Toujours suivre les routes battues, parler de la folie en general d’un ton dogmatique, considérer ensuite la folie en particulier et revenir encore à cet ancien ordre scolastique de causes, de diagnostic, de pronostic, d’indications à remplir, c’est là la tache qu’a remplie Chiarugi». Posizione dalla quale autori francesi contemporanei prendono decisamente le distanze: «Philippe Pinel avait-il vraiment lu l’ouvrage de Chiarugi pour porter sur lui un jugement aussi sévère et injuste?» (M. Caire, Histoire de la Psychiatrie en France, 2016, <http://psychiatrie.histoire.free.fr>).

[17] Non abbiamo purtroppo gli atti delle iniziative svoltesi ad Empoli nel 1920, nel primo centenario della morte di Chiarugi, che hanno visto il professor Tanzi, uno dei padri della moderna psichiatria in Italia, autore di un famoso trattato e Direttore della Clinica Psichiatrica di Firenze, tenere «un elevato discorso commemorativo»; cfr. E. Mancini, Per la gloria di Vincenzo Chiarugi e l’Italia, MSV, a. 36, (2-3), 134-138, (1928).

[18] Onoranze a Vincenzo Chiarugi nel Secondo Centenario della Nascita e Atti del Convegno Psichiatrico tenuto in Empoli il 22 febbraio 1959, Empoli, Editrice Caparrini, 1961.

[19] G. Mora, Vincenzo Chiarugi and his Psychiatric Reform, in Florence in the late Eighteenth Century, «Journal of the History of Medicine and Allied Sciences», 14 (1959), pp. 424-433.

G. Mora, Bicentenary of the Birth of Vincenzo Chiarugi, a Pioner of the Modern Mental Hospital Treatment, «American Journal of Psychiatry», 116 (1959), pp. 267-271.

[20] Nell’introduzione all’edizione in inglese George Mora osserva come ancora negli anni ottanta del Novecento il testo originale fosse difficilmente consultabile perché non ne esistevano più di una dozzina di copie sparse per il mondo; V. Chiarugi, On insanity and its classification, Canton Massachusetts, Science History Publications, 1987.

[21] Chiarugi, Della Pazzia In Genere e in Specie … Roma, CIC Edizioni Internazionali, 1991 cit.; Chiarugi, Della Pazzia In Genere e in Specie, Roma, Vecchiarelli, 1991 cit.

[22] V. Andreoli, Vincenzo Chiarugi Primo Psichiatra Italiano, Introduzione a V. Chiarugi, Della Pazzia In Genere e in Specie …, Roma, CIC Edizioni Internazionali, 1991 cit.

[23] V. Chiarugi, Abhaundulung  Uber Den Wahansinn, Nabu Press, 2011, 3 vol.

[24] V. Chiarugi, La Locura, Sus Generos Y Especies. Tratado Medico-Analitico Con Cien Observaciones, CABA, Editorial Polemos, 2014.

[25] «…Chiarugi è oggi tra i pochi psichiatri italiani conosciuti al di là delle Alpi sia per il suo impegno come organizzatore sanitario che per il valore del trattato», BONUZZI, Brevi note introduttive…, cit.

D.L. Gerard, Chiarugi and Pinel considered: Soul's brain/person's mind, «Journal of the History of Behavioral Sciences», 33 (4),1998.

R. Huertas, M. Del Cura, Chiarugi versus Pinel. La Carta Abierta De Carlo Livi a Brière De Boismont, «Frenìa», 4 (2), 2004, pp. 109-133.

L.C. Charland, The distinction between “Passion” and “Emotion”. Vincenzo Chiarugi: a case study, «Hist. Psychiatry», 4, 2014, pp. 477-484.

E. MESSIAS, Standing on the Shoulders of Pinel, Freud, and Kraepelin: A Historiometric Inquiry into the Histories of Psychiatry, J Nerv Ment Dis. 2014; 202(11): 788–792

N.A. Conti, Vincenzo Chiarugi: La pazzia y el Reglamento de Bonifacio en los orígenes de la psiquiatría moderna,

«Asclepio», 67 (2), 2015, p. 105.  <http://dx.doi.org/10.3989/asclepio.2015.23>.

F.M. Sposini, Restraining the Maniacs of the State: The 1774 Legge sui Pazzi of the Grand Duchy of Tuscany, 2018, <https://mindthepast.com>.

F.M. Sposini, Vincenzo Chiarugi: Nosology, Pazzia, and the Cure of the “Altered Machine”, 2018, <https://mindthepast.com>.

[26] Cabras, Campanini, Lippi, Uno psichiatra prima della psichiatria cit.

[27] F.M. Ferro, Cento Istorie di Pazzie, introduzione a Chiarugi, Della Pazzia In Genere e in Specie, Roma, Vecchiarelli, 1991 cit.

[28] U. Baldini, Chiarugi Vincenzio, in Dizionario biografico degli Italiani, vol. 24, 1980.

26 Cabras, Campanini, Lippi, Uno psichiatra prima della psichiatria cit.

27 Nel Settecento la voce pazzia era estesamente usata nei trattati scientifici italiani (vedi Cornacchini e Sementini). Con il termine di Pazzeria era stato indicata l’apposita infermeria aperta a Santa Maria Nuova nel 1688 per ospitare i pazzerelli trasferitivi dalle Stinche.

[31] Ci si riferisce al dibattito del 1873 sulla fondazione e denominazione della Società degli Psichiatri italiani, voluta da Andrea Verga quale Società Freniatrica e non Psichiatrica per ribadirne la solida radice somatista in contrasto con quella mentale. Cfr. Riefolo, Uno spazio per la follia cit.

 

 

[32] Morelli, Prefazione del traduttore a J.E.D., Esquirol, Delle Malattie Mentali cit.

[33] Riefolo, Uno spazio per la follia cit.

 

 

Medaglione con il bassorilievo  di V. Chiarugi collocato all’ingresso dell’edificio centrale del Manicomio Provinciale Santa Maria della Pietà a Roma


 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
   

 

 

 

   
 
 

 

 

 

 

 

 

         

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   
   
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
   
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

   

 

 

 

 

 

Responsabile Editoriale : Giuseppe Leo

Copyright - Ce.Psi.Di. - Edizioni "FRENIS ZERO" All right reserved 2004-2005-2006-2007-2008-2009-2010-2011-2012-2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 - 2020 - 2021 - 2022