Presentation   News Events   Archives    Links   Sections Submit a     paper Mail

FRENIS  zero 

Psicoanalisi applicata alla Medicina, Pedagogia, Sociologia, Letteratura ed Arte

Psychoanalysis applied to Medicine, Pedagogy, Sociology, Literature and Arts

  Home Frenis Zero

        

 

 Frenis Zero  Publisher

       Non le Indie ma un continente ignoto. Sars-Covid-19 e dilatazioni impreviste del setting

 

 

  di Daniela Scotto di Fasano

 

Questo testo è la relazione che l'autrice, psicoanalista con funziioni di training della Società Psicoanalitica Italiana, ha presentato al webinar "Setting Terapeutici e Holding", organizzato da Frenis Zero e tenutosi il 27 marzo 2021. Nel canale YouTube di Frenis Zero è possibile vedere la registrazione del suo intervento al link https://youtu.be/L93KSD9H6r8 


        


 

            

 

 

  

   

 

Rivista "Frenis Zero" - ISSN: 2037-1853

Edizioni "Frenis Zero"

clicca qui per la ricerca nel sito/Search in the website
A.S.S.E.Psi. web site (History of Psychiatry and Psychoanalytic Psychotherapy ) 

 

A.S.S.E.Psi.NEWS (to subscribe our monthly newsletter)

 

Ce.Psi.Di. (Centro di Psicoterapia Dinamica "Mauro Mancia") 

 

Maitres à dispenser (Our reviews about psychoanalytic congresses)

 

Biblio Reviews (Recensioni)

 

Congressi ECM (in italian)

 

Events (our congresses)

 

Tatiana Rosenthal and ... other 'psycho-suiciders'

Thalassa. Portolano of Psychoanalysis

 

PsychoWitz - Psychoanalysis and Humor (...per ridere un po'!)

 

Giuseppe Leo's Art Gallery

Spazio Rosenthal (femininity and psychoanalysis)

Psicoanalisi Europea Video Channel

A.S.S.E.Psi. Video Channel

EDIZIONI FRENIS ZERO

 

Ultima uscita/New issue:

"My Ideas Felt Like Outsize Clothes. A tale for Etty Hillesum" (Second Edition)               by Giuseppe Leo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-28-4

Anno/Year: 2021

Pages: 128

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

"Infant Research and Psychoanalysis" (Third Edition) edited by Giuseppe Leo

"

Edited by Giuseppe Leo

Writings by:   B. Beebe  K. Lyons-Ruth    J. P. Nahum  D. Schechter  E. Solheim      C. Trevarthen   E. Z. Tronick                     L. Vulliez-Coady

Publisher: Frenis Zero

Collection: Borders of Psychoanalysis

Year: 2021

Pages: 285

ISBN: 978-88-97479-24-6

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

 

"Psychanalyse, Lieux de Mémoire et Traumatismes Collectifs" (Third Edition) edited by Giuseppe Leo

Writings by: J. Altounian, S. Amati Sas, W. Bohleber, M. El Husseini, R. El Khayat, Y. Gampel R. Kaës, J. Kristeva, G. Leo, A. Loncan, P. Matvejević, M.-R. Moro, S. Resnik, S. Varvin

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-22-2

Anno/Year: 2021

Pages: 546

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

"Enactment in Psychoanalysis" - Second Edition) edited by Giuseppe Leo & Giuseppe Riefolo

Edited by Giuseppe Leo & Giuseppe Riefolo

Writings by:   G. Atlas E. Ginot  J.R. Greenberg  J. Kraus  J.D. Safran

Publisher: Frenis Zero

Collection: Borders of Psychoanalysis

Year: 2020

Pages: 333

ISBN: 978-88-97479-19-2

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

"My Ideas Felt Like Outsize Clothes. A tale for Etty Hillesum" by Giuseppe Leo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-33-8

Anno/Year: 2020

Pages: 122

Click here to order the book/Ordina su Lulu

 

 

"Environmental Crisis and Pandemic. A Challenge for Psychoanalysis" edited by Giuseppe Leo (Second Edition)

Writings by: H. Catz, A. Ferruta,                 M. Francesconi, P. R. Goisis, R. D. Hinshelwood, G. Leo,  N. McWilliams, G. Riefolo, M. Roth,        C. Schinaia, D. Scotto Di Fasano,    R. D. Stolorow

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-37-6

Anno/Year: 2020

Pages: 312

Click here to order the book/Ordina su Lulu

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

"Psychanalyse, Lieux de Mémoire et Traumatismes Collectifs" sous la direction de Giuseppe Leo

Writings by: J. Altounian, S. Amati Sas, W. Bohleber, M. El Husseini, R. El Khayat, Y. Gampel R. Kaës, J. Kristeva, G. Leo, A. Loncan, P. Matvejević, M.-R. Moro

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-29-1

Anno/Year: 2020

Pages: 482

Click here to order the book/Ordina su Lulu

 

"Fear of Lockdown.  Psychoanalysis, Pandemic Discontents and Climate Change" edited by Giuseppe Leo 

Writings by: H. Catz, A. Ferruta,                 M. Francesconi, P. R. Goisis, G. Leo,         N. McWilliams, G. Riefolo, M. Roth,        C. Schinaia, D. Scotto Di Fasano

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-21-5

Anno/Year: 2020

Pages: 295

Click here to order the book/Ordina su Lulu

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

"Rock Music & Psychoanalysis" Second Edition

Edited by: Giuseppe Leo

 Authored by/autori: Lewis Aron  Heather Ferguson  Joseph LeDoux  Giuseppe Leo  John Shaw   Rod Tweedy                                 

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Borders of Psychoanalysis

Anno/Year: 2020

Pagine/Pages: 221 

ISBN:978-88-97479-35-2 

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

"Essere nella cura"

 

Authored by/autori: Giacomo Di Marco & Isabella Schiappadori                                     

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Confini della Psicoanalisi

Anno/Year: 2019

Pagine/Pages: 210 

ISBN:978-88-97479-17-8 

Click here to order the book

 

"Enactment in Psychoanalysis"

 

Edited by Giuseppe Leo & Giuseppe Riefolo

Writings by:   E. Ginot  J.R. Greenberg  J. Kraus  J.D. Safran

Publisher: Frenis Zero

Collection: Borders of Psychoanalysis

Year: 2019

Pages: 326

ISBN: 978-88-97479-15-4

Click here to order the book

 

"Infant Research and Psychoanalysis"

 

Edited by Giuseppe Leo

Writings by:   B. Beebe  K. Lyons-Ruth  J. P. Nahum  E. Solheim  C. Trevarthen   E. Z. Tronick     L. Vulliez-Coady

Publisher: Frenis Zero

Collection: Borders of Psychoanalysis

Year: 2018

Pages: 273

ISBN: 978-88-97479-14-7

Click here to order the book

 

 

"Fundamentalism and Psychoanalysis"

 

Edited by Giuseppe Leo

Prefaced by: Vamik D. Volkan

Writings by:   L. Auestad   W. Bohleber     S. Varvin  L. West

Publisher: Frenis Zero

Collection: Mediterranean Id-entities

Year: 2017

Pages: 214

ISBN: 978-88-97479-13-0

Click here to order the book

 

 

"Psicoanalisi, luoghi della resilienza ed immigrazione"

 

Edited by/a cura di:  Giuseppe Leo                                                Writings by/scritti di:                              S. Araùjo Cabral,  L. Curone,                  M. Francesconi,           L. Frattini,              S. Impagliazzo, D. Centenaro Levandowski, G. Magnani, M. Manetti,  C. Marangio,       G. A. Marra e Rosa,   M. Martelli,            M. R. Moro, R. K. Papadopoulos,            A. Pellicciari,        G. Rigon,                     D. Scotto di Fasano,   E. Zini, A. Zunino           

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2017

Pagine/Pages: 372

ISBN:978-88-97479-11-6

Click here to order the book

 

"Psicoanalisi in Terra Santa"

 

Edited by/a cura di: Ambra Cusin & Giuseppe Leo                                 Prefaced by/prefazione di:                 Anna Sabatini Scalmati                   Writings by/scritti di:                             H. Abramovitch  A. Cusin  M. Dwairy       A. Lotem  M. Mansur M. P. Salatiello       Afterword by/ Postfazione di:               Ch. U. Schminck-Gustavus                 Notes by/ Note di: Nader Akkad

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2017

Pagine/Pages: 170

ISBN:978-88-97479-12-3

Click here to buy the book

 

"Essere bambini a Gaza. Il trauma infinito" 

 

Authored by/autore: Maria Patrizia Salatiello                                     

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2016

Pagine/Pages: 242 

ISBN:978-88-97479-08-6 

Click here to buy the book

 

 

Psychoanalysis, Collective Traumas and Memory Places (English Edition)

 

Edited by/a cura di: Giuseppe Leo Prefaced by/prefazione di:               R.D.Hinshelwood                                      Writings by/scritti di: J. Altounian          W. Bohleber  J. Deutsch                           H. Halberstadt-Freud  Y. Gampel              N. Janigro   R.K. Papadopoulos               M. Ritter  S. Varvin  H.-J. Wirth

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2015

Pagine/Pages: 330

ISBN:978-88-97479-09-3

Click here to buy the book

 

 

"L'uomo dietro al lettino" di Gabriele Cassullodi Gabriele Cassullodi Gabriele Cassullo

 

 Prefaced by/prefazione di: Jeremy Holmes                                                         Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Biografie dell'Inconscio

Anno/Year: 2015

Pagine/Pages: 350

ISBN:978-88-97479-07-9

Click here to order the book

 

"Neuroscience and Psychoanalysis" (English Edition)

 

Edited by/a cura di: Giuseppe Leo   

 Prefaced by/prefazione di: Georg Northoff        

  Writings by/scritti di: D. Mann   A. N. Schore     R. Stickgold                   B.A. Van Der Kolk            G. Vaslamatzis  M.P. Walker                 

    Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Psicoanalisi e neuroscienze

Anno/Year: 2014

Pagine/Pages: 300

ISBN:978-88-97479-06-2

Click here to order the book

 

 

Vera Schmidt, "Scritti su psicoanalisi infantile ed educazione"

 

Edited by/a cura di: Giuseppe Leo              

Prefaced by/prefazione di: Alberto Angelini                                            

 Introduced by/introduzione di: Vlasta Polojaz                                                   

Afterword by/post-fazione di: Rita Corsa

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Biografie dell'Inconscio

Anno/Year: 2014

Pagine/Pages: 248

ISBN:978-88-97479-05-5

Click here to order the book

 

Resnik, S. et al.  (a cura di Monica Ferri), "L'ascolto dei sensi e dei luoghi nella relazione terapeutica" 

 

Writings by:A. Ambrosini, A. Bimbi,  M. Ferri,                       G. Gabbriellini,  A. Luperini, S. Resnik,                      S. Rodighiero,  R. Tancredi,  A. Taquini Resnik,       G. Trippi

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Confini della Psicoanalisi

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 156

ISBN:978-88-97479-04-8 

Click here to order the book

 

Silvio G. Cusin, "Sessualità e conoscenza" 

A cura di/Edited by:  A. Cusin & G. Leo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Biografie dell'Inconscio

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 476

ISBN:  978-88-97479-03-1

 Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Psicoanalisi e luoghi della riabilitazione", a cura di G. Leo e G. Riefolo (Editors)

 

A cura di/Edited by:  G. Leo & G. Riefolo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Id-entità mediterranee

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 426

ISBN: 978-88-903710-9-7

 Prezzo/Price: € 39,00

Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Scrittura e memoria", a cura di R. Bolletti (Editor) 

Writings by: J. Altounian, S. Amati Sas, A. Arslan, R. Bolletti, P. De Silvestris, M. Morello, A. Sabatini Scalmati.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Cordoglio e pregiudizio

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 136

ISBN: 978-88-903710-7-3

Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Lo spazio  velato.   Femminile e discorso psicoanalitico"                             a cura di G. Leo e L. Montani (Editors)

Writings by: A. Cusin, J. Kristeva, A. Loncan, S. Marino, B. Massimilla, L. Montani, A. Nunziante Cesaro, S. Parrello, M. Sommantico, G. Stanziano, L. Tarantini, A. Zurolo.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Confini della psicoanalisi

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 382

ISBN: 978-88-903710-6-6

Click here to order the book

 

AA.VV., Psychoanalysis and its Borders, a cura di G. Leo (Editor)


Writings by: J. Altounian, P. Fonagy, G.O. Gabbard, J.S. Grotstein, R.D. Hinshelwood, J.P. Jimenez, O.F. Kernberg,  S. Resnik.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Borders of Psychoanalysis

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 348

ISBN: 978-88-974790-2-4

Click here to order the book

 

AA.VV., "Psicoanalisi e luoghi della negazione", a cura di A. Cusin e G. Leo

Writings by:J. Altounian, S. Amati Sas, M.  e M. Avakian, W.  A. Cusin,  N. Janigro, G. Leo, B. E. Litowitz, S. Resnik, A. Sabatini  Scalmati,  G.  Schneider,  M. Šebek, F. Sironi, L. Tarantini.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Id-entità mediterranee

Anno/Year: 2011 

Pagine/Pages: 400

ISBN: 978-88-903710-4-2

Click here to order the book

 

"The Voyage Out" by Virginia Woolf 

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-01-7

Anno/Year: 2011 

Pages: 672

Click here to order the book

 

"Psicologia dell'antisemitismo" di Imre Hermann

Author:Imre Hermann

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero 

ISBN: 978-88-903710-3-5

Anno/Year: 2011

Pages: 158

Click here to order the book

 

"Vite soffiate. I vinti della psicoanalisi" di Giuseppe Leo 

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Edizione: 2a

ISBN: 978-88-903710-5-9

Anno/Year: 2011

Click here to order the book

OTHER BOOKS

"La Psicoanalisi e i suoi confini" edited by Giuseppe Leo

Writings by: J. Altounian, P. Fonagy, G.O. Gabbard, J.S. Grotstein, R.D. Hinshelwood, J.P. Jiménez, O.F. Kernberg, S. Resnik

Editore/Publisher: Astrolabio Ubaldini

ISBN: 978-88-340155-7-5

Anno/Year: 2009

Pages: 224

Prezzo/Price: € 20,00

 

"La Psicoanalisi. Intrecci Paesaggi Confini" 

Edited by S. Fizzarotti Selvaggi, G.Leo.

Writings by: Salomon Resnik, Mauro Mancia, Andreas Giannakoulas, Mario Rossi Monti, Santa Fizzarotti Selvaggi, Giuseppe Leo.

Publisher: Schena Editore

ISBN 88-8229-567-2

Price: € 15,00

Click here to order the book

 

La virologa Ilaria Capua ha detto (Tg1,17/4): “Alcuni gruppi di persone, come nonni e nipoti, non potranno stare insieme come prima fino a quando non si saprà come stiamo come popolo”.  Non solo loro, noi tutti non abbiamo potuto, nel corso della pandemia, e non sappiamo per quanto non potremo, stare assieme come nel passato. Il Covid-19 ha declinato e declinerà molte trasformazioni nel modo di essere communitas. Roberto Esposito, al quale faccio riferimento con questo concetto, rifacendosi al pensiero di Donna Haraway, trae spunti decisivi per una nuova politica dell’identità, concludendo già molti anni fa che solo “accettando il rischio di un contagio e di una crisi irreversibile […] un corpo individuale o sociale può aumentare la propria potenza di vita, può riuscire a immunizzarsi dalla malattia mortale della paura” (Godani 2005).

Nel mio contributo, come suggerisce il titolo dell’intervento, voglio concentrarmi sul fatto che, in funzione della paura e delle sue possibili declinazioni, siamo esposti al rischio di perdere occasioni preziose di sviluppo. Infatti, in situazioni impreviste e ignote, domina il bisogno inconscio di ripristinare qualcosa che riaffermi la rassicurante dimensione del già noto. Ciò che genera la crisi della riconoscibilità può favorire la rinuncia al pensiero e a quella che Bion chiama ‘l’immaginazione speculativa’, quella che ad esempio ha reso possibile scoprire la Legge di gravità: le mele cadono sotto lo sguardo dell’uomo da che mondo è mondo, ma “bisogna essere un po’ folli per porsi delle domande sulle mele che cadono” (Chasseguet-Smirgel 2002, 7). “In questo forse è essenziale la funzione di una scienza ‘riflessiva’ che possa liberarci dalla predeterminazione contenuta nell’idea di un destino già segnato e immutabile, e ci aiuti a trovare sempre nuovi modi per rinnovare l’interrogazione, ma con la consapevolezza e l’accettazione che il nutrimento del pensiero deriva proprio da quella parte dell’esperienza che rimane meno esprimibile” (Preta 1993, XXXI) in quanto ignota. Gli spazi dell’immaginazione rappresentano l’occasione preziosa per resistere a la bonaccia indifferente, densa (Karelli 1955, 47-48) di una mentalità che non può porsi domande oltre l’ovvio dell’apparenza (Scotto di Fasano et al 2007, 192), oltre la paura di pensare, essendovi il pensare avvertito come rischio (Kristeva 2001). Dice Bion: “Se l’intuizione psicoanalitica non ci fornirà un campo per fare scalpitare gli asini selvaggi, dove potremmo trovare uno zoo che preservi la specie?” (1975, 5). “La possibilità di avere molteplici punti di vista [rappresenta] un vantaggio e non una confusione, l’immaginazione speculativa una possibilità di esperienza della realtà.” (Francesconi 2014). Bion ricorda come si possa sentire “di avere sentimenti ma non [si] possa apprendere da essi; […] di avere sen­sazioni […] ma non [si] possa apprendere neppure da esse. Si può di­mostrare […] una [sorta di] determinazione [inconscia] a non esperire nulla [che] coesiste con una incapacità […] di ignorare qualsiasi stimolo” (1962, 46), rinunciando in tal modo a stare ai fatti, a quello che Freud definisce esame di realtà, per comprenderli e, se minacciosi, affrontarli. A Cristoforo Colombo, ad esempio, nella sua ricerca di un viaggio più veloce verso le Indie nel 1492, capitò a causa di tali meccanismi difensivi di non poter intuire di essere arrivato a un continente sconosciuto, l’America, che dovrà di conseguenza il suo nome a chi capirà di aver capito di aver scoperto una terra ignota: Amerigo Vespucci. Egli infatti fu il primo esploratore a rendersi conto, nel 1501, che le nuove terre recentemente scoperte ad ovest dell’Oceano Atlantico non erano l’estrema propaggine dell’Asia orientale, ma una parte di un continente ignoto che lui definì nuovo mondo, e che in suo onore fu poi chiamato America. Cristoforo Colombo, basandosi sulle carte geografiche, sui racconti dei marinai e sui reperti trovati al largo delle coste dell’Atlantico, ipotizzò che al di là delle Azzorre dovesse esserci l’Asia, le “isole dell’India oltre il Gange”: Giappone e Cina. Scrive Stannard che Cristoforo Colombo “provava intolleranza e disprezzo per tutto ciò che non appariva e non si comportava come lui, per chi non credeva in ciò che lui credeva”.

A noi oggi, in balìa ormai da più di un anno della pandemia da Covid-19, può capitare, come a Cristoforo Colombo, di non poter scoprire fattori preziosi, finora ignoti, dovuti alla trasformazione dei setting abituali ai quali il nostro mestiere di psicoanalisti ci ha formato e abituato. L’obbligo di abbandonare bruscamente e senza sapere quanto a lungo la comfort zone del setting tradizionale può averci accecato rispetto a scoperte inimmaginabili e forse molto utili nella pratica del nostro mestiere. Senza dubbio la pandemia ci ha obbligato a lutti – metaforici e non – che innegabilmente si costituiscono nel nostro vissuto come fatti pesantemente negativi. Ma altrettanto vero è il fatto che essa ci ha messo nelle condizioni di varcare – volenti o nolenti – le colonne d’Ercole, facendoci vedere nuovi modi e nuove possibili forme del nostro lavoro di psicoanalisti. Penso, come metafora di quanto vado dicendo, al libro contabile del dare e l’avere di Robinson Crusoe (1719) di Daniel Defoe: 

misi su carta un riassunto della mia situazione, non tanto per lasciarlo a chi sarebbe venuto dopo di me, poiché non c’erano molte possibilità che io avessi eredi, quanto per liberare i miei pensieri dal continuo rimuginare che affliggeva la mia mente; e, poiché la ragione cominciava a dominare il mio sconforto, cominciai a consolarmi come meglio potevo, e a contrapporre il bene e il male, per poter distinguere il mio caso personale da altri peggiori; ed esposi il tutto in modo imparziale, come in un libro contabile, le consolazioni di cui godevo contro le afflizioni che avevo sofferto:

Male: mi trovo confinato su un’orribile isola deserta, privo di ogni speranza di salvezza.

Bene: ma sono vivo; e non sono annegato come tutto l’equipaggio della nave.

Male: sono stato scelto e allontanato, per così dire, da tutto il mondo, per essere infelice.

Bene: ma sono anche stato scelto tra tutto l’equipaggio, per essere salvato dalla morte, e Colui che mi ha miracolosamente salvato dalla morte può liberarmi da questa condizione.

Male: sono lontano dall’umanità, solitario; bandito dalla società dei miei simili.

Bene: Ma non muoio di fame, in un luogo sterile, che non offra nessuna possibilità di sostentamento.

Male: non ho vestiti per coprirmi.

Bene: ma vivo in un luogo caldo dove se avessi avuto dei vestiti, difficilmente li avrei indossati.

[…] In generale, avevo la prova inconfutabile che difficilmente potevano esserci condizioni peggiori di questa ma che c’era qualcosa di negativo o di positivo per cui essere grati; che valga questo come insegnamento dato dall’esperienza delle più infelici delle situazioni in questo mondo: che si può sempre trovare qualcosa da cui trarre conforto, ed inserirla, nella descrizione del bene e del male, sul lato dell’attivo del conto. Essendo ora riuscito ad indurre la mia mente a pensare cose che avrebbero potuto alleviare la mia condizione, e avendo rinunciato a scrutare il mare per vedere se avessi potuto individuare una nave, cominciai ad organizzare il mio sistema di vita, e a rendermi le cose il più agevole possibile.”

Molti gli insegnamenti preziosi che arrivano dal libro contabile del bene e del male: innanzitutto, “l’aver rinunciato a scrutare il mare per vedere se avessi potuto individuare una nave”. Robinson non vive con lo sguardo rivolto a ciò che – almeno temporaneamente – non c’è, e questo gli consente di organizzare un nuovo sistema di vita e a rendersi le cose il più agevoli possibile. In secondo luogo, lo sforzo di liberare i pensieri dal continuo rimuginare che affliggeva la sua mente, e, infine, il tentativo di distinguere il suo caso personale da altri peggiori.

E’ in qualche modo ciò che abbiamo fatto noi psicoanalisti per poter sopravvivere come tali e far in tal modo sopravvivere il nostro lavoro. E’ utile una breve digressione per fare riferimento alle funzioni emotive (introiettive e proiettive) (Meltzer e Harris, 1983, 54 segg.) implicite nei ruoli adulti e funzionali a imparare a affrontare la paura. Quelle introiettive afferiscono a: generare amore: ne dipende il clima di fidu­cia che rende tollerabile il dolore; infondere speranza: vi si connette la capacità di assumersi responsabilità; contenere la sofferenza depressiva: ne dipende la capacità di prendersi cura dell’altro; pensare, aiuta a tollerare la verità di tutte le nuove idee con la sofferenza che ciò comporta. Alla base dei comportamenti caratterizzati dalla resistenza al cambiamento e, quindi, all’apprendimento, agiscono stati emotivi arcaici tendenti ad impedire l’esame di realtà, che implica la rinuncia alle illusioni. Tali impedimenti - il rovescio delle funzioni introiettive - costituiscono le funzioni proiettive, le quali a loro volta concernono i comportamenti - individuali e di gruppo - in cui le pseudo verità prendono il posto della realtà. Si pensi ad esempio al ruolo di deregulation svolto in questi mesi da coloro che diffamavano le verità ineludibili connesse alla necessità del distanziamento sociale, alle precauzioni igienico sanitarie, alla clausura forzata. E si pensi alle Indie, a tutti i costi.

Le funzioni proiettive sono: suscitare odio: fa sentire più forti; seminare disperazione: dominano pessimismo e sfiducia; trasmettere ansia persecutoria, crea un’atmo­sfera di panico incombente; creare bugie e confusione, in cui domina la falsificazione della verità: le Indie invece di un continente ignoto. Non occorre che evochi qui, per ragioni di tempo, i molti episodi relativi al ricorso alle funzioni proiettive di scarico del dolore mentale e della paura che abbiamo visto attivarsi nel corso di questi mesi. Li abbiamo nella mente tutti. Qui è opportuno solo riflettere, come nel libro contabile di Robinson Crusoe, sull’esplorazione della inevitabile rivisitazione del setting in pandemia, nei suoi aspetti innegabili di scoperte che potrebbero rivelarsi fruttuose anche in assenza di pandemia. Sappiamo che la Psicoanalisi ha, da un anno a questa parte, dovuto ‘rielaborare’ il proprio setting abituale, dal momento che abbiamo dovuto fare ‘i conti’ assieme ai pazienti con un condiviso vissuto di paura di reciproco contagio. Una ‘simmetria’ di vissuti, innegabilmente ‘sensati’, che ha alterato la dimensione abituale sia quando si è proseguito a lavorare in presenza sia quando si è optato per il lavoro in rete. Anche il servizio di ascolto gratuito messo in campo per e con il Ministero della Salute dalla Società Psicoanalitica Italiana (unitamente ad altre Associazioni) ha dovuto organizzarsi in termini diversi da quelli che connotano nella abituale consultazione l’accoglienza, la restituzione e l’eventuale presa in carico. Si è trattato infatti di offrire a richiedenti in palese stato di angoscia un ascolto ‘a termine’, teso a modulare in pochi incontri in rete le importanti quote d’ansia che avevano portato alla richiesta di aiuto, approntandone il setting strada facendo. Non a caso Stefano Bolognini ha coniato per tale esperienza l’espressione di una Psicoanalisi in tende da campo, come accade nei contesti colpiti da terremoti, nubifragi, esondazioni.

Tutti abbiamo dovuto all’improvviso resettare, per così dire, l’abituale dispositivo che fonda il setting in psicoanalisi sia per la diversa contestualizzazione del trattamento – collocato, con una dizione che non mi piace, spesso ‘in remoto’ –, sia perché tutti ci siamo trovati a fronteggiare inevitabili quote di angoscia sia per il fatto stesso di optare per il virtuale sia quando si sia continuato a lavorare in presenza. Dove, inevitabilmente, circolava un subdolo vissuto di inquietudine – questo paziente mi può infettare? La distanza tra noi è sufficiente? Le misure adottate di disinfezione e aerazione sono sufficienti? Tali concrete evenienze hanno innanzitutto annullato la scontata asimmetria che caratterizza la relazione analitica. Mai, infatti, è risultata tanto concreta e fuor di metafora la dizione bioniana delle ‘due persone spaventate in una stanza’, essendo, in pandemia, lo spavento per forza di cose connesso alla reciprocità: l’analista quanto il paziente reciproca potenziale fonte di contagio. Come scrive Bolognini, “siamo stati e siamo tutti più evidentemente esposti e coinvolti – come persone oltre che come analisti – nelle ansie della pandemia, e i curanti devono farsi carico della percezione, del contenimento e della condivisione di turbamenti pesantissimi che sono veramente simmetrici a quelli dei pazienti, e che sono innegabilmente reali. Un compito autoanalitico in più per tutti noi, per non identificarci in toto con i pazienti e, al tempo stesso, per non negare onnipotentemente ciò che ci accomuna gli uni agli altri. […] Pure va messa in conto anche la possibilità di un assorbimento pervasivo e inconsapevole delle proiezioni idealizzanti dei pazienti stessi, volte a presentificare (più che a rappresentare) nel campo un oggetto genitoriale onnipotente ansiolitico; il che non gioverebbe al lavoro analitico. In altre parole, c’è sempre il rischio che il terapeuta, anche per inconsapevole difesa dalle proprie angosce, finisca per “credere” davvero a queste proiezioni, convertendosi così in una sorta di supergenitore protettivo idealizzato e presente comunque […] Il criterio della “sartorialità” nella confezione di un setting personalizzato (che, non dimentichiamolo, sarà un setting temporaneo) mostra in questa nuova circostanza una sua innegabile validità.” (Bolognini 2020). Facendo fronte a tale improvvisa mutazione delle ‘regole del gioco’ con regole scoperte strada facendo poiché, come ha sottolineato Kant, non si dà gioco – tanto meno analitico - privo di regole. Quelle fondanti sono, secondo Meltzer (1986), basate sulla capacità di fornire un contenitore elastico in grado di offrire accoglienza e contenimento senza né spezzarsi (nel caso di un contenitore rigido) né deformarsi troppo (come un contenitore molle).

Si è trattato, in pandemia, di tendere alla costruzione di un setting uguale/diverso nelle sue trasformazioni rispetto all’abituale ma teso, forse più che nella ‘normalità’, a “mantenere il senso della presenza, della sopravvivenza […] del legame, della parola. Un modo di testimoniare una capacità di resilience (loro, nostra) alle situazioni emergenziali del trauma (non solo l’epidemia, ma anche l’interruzione del lavoro analitico). Un modo di utilizzare la propria mente analitica come un vero e proprio setting, secondo quello che Winnicott avrebbe potuto dire come ‘il minimo che si può fare in condizioni difficili’.” (Falci, 2020). Le parole di Amedeo Falci mettono in rilievo l’importanza della capacità di utilizzare la propria mente analitica come un vero e proprio setting. In tale elemento individuo uno dei fattori più importanti messi in luce dalla analisi condotte in pandemia, vale a dire il sostegno fornito al setting dalla propria mente analitica e da questa al setting, un fattore che, come ho potuto sperimentare, i pazienti hanno recepito come occasione di preziosa identificazione. Inoltre, i pazienti, con l’analista, hanno sperimentato in vivo il trauma dell’interruzione del lavoro analitico per come era ‘scontato’ nella quotidianità. Sperimentando, di conseguenza, che il cambiamento, come ha segnalato Bion, è di per sé una catastrofe, dal momento che, in base alle riflessioni di Bleger, tutto ciò che è sperimentato quotidianamente come scontato costituisce a livello inconscio una comfort zone.

In tale area, “all’individuo quanto al gruppo è indispensabile un sottofondo di sicurezza costituito dalle parti agglutinate che devono potersi appoggiare in una cornice inconscia immobilizzata, funzionante proprio in quanto - e quando - non si avverte, sorta di pavimento al camminare dell’essere funzionale a garantire il senso di identità. Il senso perturbante di rottura del vissuto di continuità esistenziale è dato dall’aprirsi di crepe improvvise in questo aspetto ‘naturalmente’ stabile, come se una voragine improvvisa si producesse nel suolo e un magma incandescente si riversasse alla superficie: “Le crisi più profonde che attraversa un gruppo sono dovute alla rottura di questo clivaggio e alla conseguente comparsa dei livelli sincretici.” (Bleger, 1970, in Bleger, 1966-1972, p.188). Questo porta il sottosuolo in primo piano, trasformando la socialità nota in un’altra: “del tutto particolare, caratterizzata da una non-relazione e da una indifferenziazione in cui nessun individuo si distingue da un altro o è discriminato rispetto ad un altro, e in cui non vi è una discriminazione stabilita fra Io e non-Io, fra corpo e spazio, fra Io e l’altro.” (ivi, p.189). [… per cui] in “tutte le organizzazioni gli obiettivi espliciti per cui sono state create corrono sempre il rischio di passare in secondo piano, mentre acquisisce primaria importanza la perpetuazione dell’organizzazione in quanto tale […]” (ivi, p.195-196).” (Francesconi 2008).

Si tratta cioè della condizione sincretico-agglutinata descritta da Bleger, che “ipotizzò che il nucleo agglutinato, indifferenziato (gliscrocario[1]) sia struttura fondamentale del funzionamento arcaico della mente (in questa luce pertanto evolutivamente fisiologico)” (Francesconi 2008) ma anche eventuale base di molte affezioni.

 

Ecco, un elemento positivo – se così si può dire – della pandemia consiste nell’aver reso evidente a entrambi i membri della coppia analitica  quella sorta di pavimento al camminare dell’essere funzionale a garantire il senso di identità che non si avverte ma se improvvisamente messo a soqquadro da un elemento imprevisto può portare alla luce la perpetuazione dell’organizzazione in quanto tale – in questo caso del lavoro analitico – che avrebbe pertanto perduto la propria funzione centrata sul compito e non sul legame. Tornando alle parole di Falci, ‘sopravvivere’, per così dire, all’improvvisa scomparsa del pavimento e proseguire in forma alterata nei termini del contenitore ma immutata nello scopo testimonierebbe una capacità di resilience (loro, nostra) alle situazioni emergenziali del trauma (non solo l’epidemia, ma anche l’interruzione del lavoro analitico)”.

Rifacendomi al contributo di Giuseppe Riefolo al dibattito promosso dalla Società Psicoanalitica già citato, penso che un’altra scoperta sperimentata nel corso dell’ultimo anno consiste nel fatto che le misure adottate in pandemia nel nostro lavoro hanno funzionato da cartina al tornasole in relazione a quegli elementi che Libermann (1972) definiva ‘metasetting’. Essi connotano, sottolinea Riefolo (2020), la coppia analitica all’insaputa dei suoi protagonisti in quanto garantiti implicitamente dai garanti metasociali (Touraine, 1965, Kaës, 2005, Neri 2008), ma, non essendo neutrali, determinano ciò che accade e si sviluppa all’interno del setting.

In tal senso, sottolineo il fatto che la funzione del setting riconosciuto e proposto come ugualemadiverso ha consentito la prosecuzione e, in alcuni casi, addirittura l’avvio, di processi analitici autentici. Il setting infatti ha come propria funzione quella di permettere che accadano i processi (Bleger, 1967). Proprio lo scossone pandemico ha illuminato in molte analisi una zona d’ombra, ovvero, con le parole di Riefolo, di cogliere la differenza fra setting/non-processo e processo terapeutico.

Inoltre, ancora con Riefolo, con quello che lui ha denominato Corona-setting perché non si è potuto e di nuovo non si può fare altrimenti, la coppia analitica ha dato vita a un’“operazione di accoglimento della realtà ostile [che] restituisce, attraverso una operazione di setting, alla evidente ‘ostilità’ della realtà, una dimensione di realtà condivisa e, quindi l’elemento ostile può entrare nei processi relazionali. Ciò che accade ai “tempi del corona-virus” è che siamo chiamati ad accettare necessariamente dei dati di realtà che si impongono. Il processo analitico si tiene vivo e sostanzialmente salvo dagli eventi traumatizzanti che viviamo, nella misura in cui siamo capaci di portare continuamente nel setting – come elementi di metasetting – gli elementi anche drammatici della realtà. Se tali elementi non riescono ad essere accolti nel setting determineranno funzioni disturbanti, ostili e limitative del processo analitico. Paradossalmente solo se riusciamo ad arricchire il setting di elementi che si impongono inevitabilmente dall’esterno, riusciamo a mantenere vivo il processo analitico. Difendere il setting da pur gravi elementi di realtà può risultare una posizione che limita le potenzialità del processo trasformativo dell’analisi, introducendo evitamenti, posizioni fobiche centrali (Green,1999), posizioni imitative (Gaddini) e persino posizioni di falsità perversa che nulla hanno a che fare con le potenzialità trasformative dell’analisi.” (Riefolo 2020)

Importante quindi il richiamo di Riefolo al concetto di metasetting per descrivere quegli elementi della realtà esterna che determinano la forma del setting su cui non possiamo intervenire e che vanno comunque accettati. Dunque, di conseguenza, molti processi analitici che si sono modulati in funzione degli accadimento che ne hanno determinato la forma, hanno potuto scoprire l’America, cioè che “gli elementi di metasetting non possono che essere accettati, essi non sono neutrali, ma assumono la funzione di dare comunque senso alle comunicazioni/relazioni che accolgono; il setting assume al proprio interno e ne fa oggetto di mentalizz-azione (Scotto di Fasano 2003) elementi che, se restassero esterni alla loro condivisa pensabilità, non sarebbero produttivi di processo, quindi di parola. Dunque un altro elemento per così dire scoperto nelle analisi in pandemia è stato offerto dalla possibilità per molti pazienti di riflettere con l’analista sul fatto che il setting è un dispositivo che va continuamente ‘curato’ per evitare il rischio che – se escluso dalla risonanza con elementi portati dal paziente ed imposti dal metasetting – paralizzi i processi, proponendo o percorsi di finta psicoanalisi (Gaddini1984) o processi ancora più pericolosi di diniego delle condizioni imposte dal metasetting.

Altrove, con Francesconi, abbiamo riflettuto sul fatto che “La nostra opinione – contingente, va dichiarato, dal momento che stiamo imparando bionianamente a apprendere dall’esperienza (1962) giorno per giorno cosa pensare buono[2], cosa pensare cattivo – è che è solo un bene che tanti tipi di lavoro si siano potuti telematizzare: gli studenti continuano in qualche modo a seguire le lezioni e a fare esami, psicoanalisi e psicoterapia, in Skype, chat, telefonate, riescono a continuare a esercitare la propria funzione, possiamo visitare mostre, musei, ascoltare concerti in absentia…. Certo, noi tutti siamo oltremodo grati alla tecnica, che ci consente di fare la spesa on line e quant’altro testé descritto, ma…

Tutto questo ‘come se’ (peraltro impossibile in moltissime aree) non ci fornirà in termini inconsci quella cecità che ha fatto sì che non capissimo, non vedessimo, quanto scienziati e biologi mostravano come risultato dei loro studi?  […] Ma il punto sul quale vorremmo in questo contributo centrare l’attenzione è proprio la cecità, o sordità, oppure, psicoanaliticamente, il diniego: noi crediamo che se non si vuol vedere, non si vede, se non si vuol sentire, non si sente: un non si vuol che va però declinato in due modi diversi.

Il primo modo, ha a che fare con gli interessi economici che pilotano stile e mezzi di produzione, interessi per nulla inconsci, anzi […] Il secondo modo, invece, sul quale però il primo fa affidamento poiché gli è di sostegno, è un non si vuol perché non si può: del tutto profondamente inconscio. Purtroppo l’essere umano ha in larghissima maggioranza paura di aver paura.”. (Francesconi, Scotto di Fasano 2020, 259, 260).

Anche noi analisti – potrei chiedermi, per concludere, potremmo avere così paura di aver paura di non saper svolgere efficacemente il nostro lavoro da evitare di imparare dall’esperienza che stiamo vivendo a prendere ad esempio Robinson Crusoe piuttosto che correre il rischio di non vedere che magari potremmo, in nuovi setting ‘sartoriali’, di aver trovato l’America?   

 

Bibliografia

Bion W.R.,1962, Il Pensare: una teoria, in Bott Spillius E., a cura di,1988, Melanie Klein e il suo impatto nella psicoanalisi oggi. Vol.I. Astrolabio, Roma, 1995

Bion W.R., 1975, Memoria del futuro, 1 Il sogno, Cortina, Milano, 1993

Bleger J., (1966-1972), Psicoigiene e Psicologia Istituzionale.  Libr. Ed. Lauretana, Loreto,1989

Bleger J., (1967), Simbiosi e ambiguità. Libr. Ed. Lauretana. Loreto, 1992

Bolognini S., 2020, Riflessioni in pandemia, in Analisi e psicoterapie in internet o per telefono al tempo del coronavirus, www.spiweb.it, Area Dibattiti.

Chasseguet Smirgel, 2002, Prefazione, in Quinodoz D., 2002, Le parole che toccano, Borla, Roma, 2004.

 

Defoe D., 1719, Robinson Crusoe, http://classiclit.about.com/library/bl-etexts/ddefoe/bl-ddefo-rcru-4.htm

Karelli Z., 1955, La nave, in Dalmàti Margherita, Lirici greci contemporanei, Scheiviller, Milano, 1965

Kristeva J., 2001, Il rischio del pensare, Il melangolo, Genova, 2006.

Esposito R., 2002, Immunitas. Protezione e negazione della vita, Einaudi, Torino, 2002

Falci A., 2020, ‘In rerum natura’. Premesse scientifiche per un dibattito sulla psicoanalisi in tempi di emergenza, in Analisi e psicoterapie in internet o per telefono al tempo del coronavirus, www.spiweb.it, Area Dibattiti.

Francesconi M., 2005, Il gelo nel midollo dell’albero. Movimenti planetari della paura, Hope, n°6, dicembre 2005, pp. 14-21

Francesconi M., 2008, Tra-mutazioni antropologiche: Trasformazione e Metamorfosi, Psiche, 2/2008, pp. 115-136.

Francesconi M., Scotto di Fasano D., 2020, Ambiente e covid19, in Leo G. 2020, Fear of Lockdown. Psychoanalysis, Pandemic Discontents and Climate Change, Frenis Zero Press, Lecce.

Godani P., 2005, https://www.juragentium.org/books/it/esposito.htm

Meltzer D., Harris M., 1986, Il ruolo educativo della famiglia, Centro Scientifico Torinese, Torino

Preta L., 1993, a cura di, La passione del conoscere, Laterza, Roma-Bari.

Riefolo G., 2020, Corona setting, www.spiweb.it, Area Dibattiti.

Ritsos G., 1969, La parola, in Pietre Ripetizioni Sbarre, Poesie 1968-1969, Feltrinelli, Milano, 1978.

Scotto di Fasano D., 2007, Mentalizzare l’esperienza oltre l’ovvio dell’evidente. Ovvero, crescere come professionisti, come genitori, come formatori, con al., in  Cresti L., Nissim S., 2007, a cura di, Percorsi di crescita: dagli occhi alla mente, Borla, Roma.

Scotto di Fasano D., 2003, Dall’incomprensibile fatto carne alla mentalizz-azione, Psiche, 2.

Stannard D.E., 1992, Olocausto Americano, Bollati Boringhieri, Torino, 2001



[1] Ripropongo qui la traduzione italiana corretta, spesso riportata come nucleo gliscro-carico, espressione priva di significato.

[2] “…la consapevolezza di ciò che è buono e quella di ciò che è cattivo convivono nella mente in modo scisso, facendo sì che i soggetti agiscano in funzione di bisogni incon­sci, ad esempio per evitare il contatto con quote d’angoscia eccessive.” (Francesconi 2005, 16)

 

 

 



 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
   

 

 

 

   
 
 

 

 

 

 

 

 

         

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   
   
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
   
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

   

 

 

 

 

 

Responsabile Editoriale : Giuseppe Leo

Copyright - Ce.Psi.Di. - Edizioni "FRENIS ZERO" All right reserved 2004-2005-2006-2007-2008-2009-2010-2011-2012-2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 - 2020 - 2021