Presentation   News Events   Archives    Links   Sections Submit a     paper Mail

FRENIS  zero 

Psicoanalisi applicata alla Medicina, Pedagogia, Sociologia, Letteratura ed Arte

Psychoanalysis applied to Medicine, Pedagogy, Sociology, Literature and Arts

  Home Frenis Zero

        

 

 Frenis Zero  Publisher

        

"OUR ANXIOUS SELVES:  Neuropsychological Processes and their  enduring influence on who we are"

("I nostri sé ansiosi: processi neuropsicologici e loro duratura influenza su chi siamo")


 

 

 

 

 

   Recensione di Giuseppe Leo

 

 

Il libro di Efrat Ginot uscirà ad Agosto 2022 e per gentile concessione dell'autrice e dell'editore abbiamo ricevuto un'anteprima dell'opera su cui è basata questa recensione.

 

  • Publisher ‏ : ‎ W. W. Norton & Company (August 2, 2022)
  • Language ‏ : ‎ English
  • Hardcover ‏ : ‎ 352 pages
  • ISBN-10 ‏ : ‎ 0393714535
  • ISBN-13 ‏ : ‎ 978-0393714531

 

 

 

 

        


 

            

 

 

  

   

 

Rivista "Frenis Zero" - ISSN: 2037-1853

Edizioni "Frenis Zero"

clicca qui per la ricerca nel sito/Search in the website
A.S.S.E.Psi. web site (History of Psychiatry and Psychoanalytic Psychotherapy ) 

 

A.S.S.E.Psi.NEWS (to subscribe our monthly newsletter)

 

Ce.Psi.Di. (Centro di Psicoterapia Dinamica "Mauro Mancia") 

 

Maitres à dispenser (Our reviews about psychoanalytic congresses)

 

Biblio Reviews (Recensioni)

 

Congressi ECM (in italian)

 

Events (our congresses)

 

Tatiana Rosenthal and ... other 'psycho-suiciders'

Thalassa. Portolano of Psychoanalysis

 

PsychoWitz - Psychoanalysis and Humor (...per ridere un po'!)

 

Giuseppe Leo's Art Gallery

Spazio Rosenthal (femininity and psychoanalysis)

Psicoanalisi Europea Video Channel

A.S.S.E.Psi. Video Channel

EDIZIONI FRENIS ZERO

 

Ultima uscita/New issue:

 

"Crisi ecologica e pandemia. Una sfida per la psicoanalisi"

A cura di Giuseppe Leo

Scritti di:  Hilda Catz, Anna Ferruta, Marco Francesconi, Pietro R. Goisis, Robert Hinshelwood Giuseppe Leo, Nancy McWilliams, Giuseppe Riefolo, Merav Roth, Cosimo Schinaia, Daniela Scotto Di Fasano, Robert D. Stolorow               

 Editore: Frenis Zero

Collana: Confini della Psicoanalisi

Anno: 2022

Pages: 268

ISBN: 978-88-97479-36-9

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

"Enactment in Psicoanalisi"              (Edizione Italiana)

A cura di Giuseppe Leo & Giuseppe Riefolo

Scritti di: Galit Atlas   Efrat Ginot             Jay Greenberg    Jessica Kraus        Giuseppe Leo      Giuseppe Riefolo     Jeremy Safran       

 Editore: Frenis Zero

Collana: Confini della Psicoanalisi

Anno: 2022

Pages: 320

ISBN: 978-88-97479-34-5

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

 

 

 

"Neuroscience and Psychoanalysis" (2nd Edition) 

Edited by Giuseppe Leo

Writings by: D. Mann  G.Northoff             J. Przybyła   A. N. Schore     R. Stickgold  B.A. Van Der Kolk       G. Vaslamatzis  M.P. Walker      

 Publisher: Frenis Zero

Collection: Psychoanalysis and Neuroscience

Year: 2021

Pages: 322

ISBN: 978-88-97479-30-7

Click here to buy the book/Compra su Lulu

 

"Blown Lives. A Tale for Spielrein, Gross, Tausk and the other losers of psychoanalysis"  by Giuseppe Leo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-32-1

Anno/Year: 2021

Pages: 284

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

"My Ideas Felt Like Outsize Clothes. A tale for Etty Hillesum" (Second Edition)                by Giuseppe Leo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-28-4

Anno/Year: 2021

Pages: 128

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

"Infant Research and Psychoanalysis" (Third Edition) edited by Giuseppe Leo

"

Edited by Giuseppe Leo

Writings by:   B. Beebe  K. Lyons-Ruth    J. P. Nahum  D. Schechter  E. Solheim      C. Trevarthen   E. Z. Tronick                     L. Vulliez-Coady

Publisher: Frenis Zero

Collection: Borders of Psychoanalysis

Year: 2021

Pages: 285

ISBN: 978-88-97479-24-6

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

 

"Psychanalyse, Lieux de Mémoire et Traumatismes Collectifs" (Third Edition) edited by Giuseppe Leo

Writings by: J. Altounian, S. Amati Sas, W. Bohleber, M. El Husseini, R. El Khayat, Y. Gampel R. Kaës, J. Kristeva, G. Leo, A. Loncan, P. Matvejević, M.-R. Moro, S. Resnik, S. Varvin

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-22-2

Anno/Year: 2021

Pages: 546

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

"Enactment in Psychoanalysis" - Second Edition) edited by Giuseppe Leo & Giuseppe Riefolo

Edited by Giuseppe Leo & Giuseppe Riefolo

Writings by:   G. Atlas E. Ginot  J.R. Greenberg  J. Kraus  J.D. Safran

Publisher: Frenis Zero

Collection: Borders of Psychoanalysis

Year: 2020

Pages: 333

ISBN: 978-88-97479-19-2

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

"My Ideas Felt Like Outsize Clothes. A tale for Etty Hillesum" by Giuseppe Leo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-33-8

Anno/Year: 2020

Pages: 122

Click here to order the book/Ordina su Lulu

 

 

"Environmental Crisis and Pandemic. A Challenge for Psychoanalysis" edited by Giuseppe Leo (Second Edition)

Writings by: H. Catz, A. Ferruta,                 M. Francesconi, P. R. Goisis, R. D. Hinshelwood, G. Leo,  N. McWilliams, G. Riefolo, M. Roth,        C. Schinaia, D. Scotto Di Fasano,    R. D. Stolorow

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-37-6

Anno/Year: 2020

Pages: 312

Click here to order the book/Ordina su Lulu

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

"Psychanalyse, Lieux de Mémoire et Traumatismes Collectifs" sous la direction de Giuseppe Leo

Writings by: J. Altounian, S. Amati Sas, W. Bohleber, M. El Husseini, R. El Khayat, Y. Gampel R. Kaës, J. Kristeva, G. Leo, A. Loncan, P. Matvejević, M.-R. Moro

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-29-1

Anno/Year: 2020

Pages: 482

Click here to order the book/Ordina su Lulu

 

"Fear of Lockdown.  Psychoanalysis, Pandemic Discontents and Climate Change" edited by Giuseppe Leo 

Writings by: H. Catz, A. Ferruta,                 M. Francesconi, P. R. Goisis, G. Leo,         N. McWilliams, G. Riefolo, M. Roth,        C. Schinaia, D. Scotto Di Fasano

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-21-5

Anno/Year: 2020

Pages: 295

Click here to order the book/Ordina su Lulu

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

"Rock Music & Psychoanalysis" Second Edition

Edited by: Giuseppe Leo

 Authored by/autori: Lewis Aron  Heather Ferguson  Joseph LeDoux  Giuseppe Leo  John Shaw   Rod Tweedy                                 

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Borders of Psychoanalysis

Anno/Year: 2020

Pagine/Pages: 221 

ISBN:978-88-97479-35-2 

Click here to buy the book/Compra su Amazon

amazon.com

 

 

"Essere nella cura"

 

Authored by/autori: Giacomo Di Marco & Isabella Schiappadori                                     

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Confini della Psicoanalisi

Anno/Year: 2019

Pagine/Pages: 210 

ISBN:978-88-97479-17-8 

Click here to order the book

 

"Enactment in Psychoanalysis"

 

Edited by Giuseppe Leo & Giuseppe Riefolo

Writings by:   E. Ginot  J.R. Greenberg  J. Kraus  J.D. Safran

Publisher: Frenis Zero

Collection: Borders of Psychoanalysis

Year: 2019

Pages: 326

ISBN: 978-88-97479-15-4

Click here to order the book

 

"Infant Research and Psychoanalysis"

 

Edited by Giuseppe Leo

Writings by:   B. Beebe  K. Lyons-Ruth  J. P. Nahum  E. Solheim  C. Trevarthen   E. Z. Tronick     L. Vulliez-Coady

Publisher: Frenis Zero

Collection: Borders of Psychoanalysis

Year: 2018

Pages: 273

ISBN: 978-88-97479-14-7

Click here to order the book

 

 

"Fundamentalism and Psychoanalysis"

 

Edited by Giuseppe Leo

Prefaced by: Vamik D. Volkan

Writings by:   L. Auestad   W. Bohleber     S. Varvin  L. West

Publisher: Frenis Zero

Collection: Mediterranean Id-entities

Year: 2017

Pages: 214

ISBN: 978-88-97479-13-0

Click here to order the book

 

 

"Psicoanalisi, luoghi della resilienza ed immigrazione"

 

Edited by/a cura di:  Giuseppe Leo                                                Writings by/scritti di:                              S. Araùjo Cabral,  L. Curone,                  M. Francesconi,           L. Frattini,              S. Impagliazzo, D. Centenaro Levandowski, G. Magnani, M. Manetti,  C. Marangio,       G. A. Marra e Rosa,   M. Martelli,            M. R. Moro, R. K. Papadopoulos,            A. Pellicciari,        G. Rigon,                     D. Scotto di Fasano,   E. Zini, A. Zunino           

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2017

Pagine/Pages: 372

ISBN:978-88-97479-11-6

Click here to order the book

 

"Psicoanalisi in Terra Santa"

 

Edited by/a cura di: Ambra Cusin & Giuseppe Leo                                 Prefaced by/prefazione di:                 Anna Sabatini Scalmati                   Writings by/scritti di:                             H. Abramovitch  A. Cusin  M. Dwairy       A. Lotem  M. Mansur M. P. Salatiello       Afterword by/ Postfazione di:               Ch. U. Schminck-Gustavus                 Notes by/ Note di: Nader Akkad

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2017

Pagine/Pages: 170

ISBN:978-88-97479-12-3

Click here to buy the book

 

"Essere bambini a Gaza. Il trauma infinito" 

 

Authored by/autore: Maria Patrizia Salatiello                                     

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2016

Pagine/Pages: 242 

ISBN:978-88-97479-08-6 

Click here to buy the book

 

 

Psychoanalysis, Collective Traumas and Memory Places (English Edition)

 

Edited by/a cura di: Giuseppe Leo Prefaced by/prefazione di:               R.D.Hinshelwood                                      Writings by/scritti di: J. Altounian          W. Bohleber  J. Deutsch                           H. Halberstadt-Freud  Y. Gampel              N. Janigro   R.K. Papadopoulos               M. Ritter  S. Varvin  H.-J. Wirth

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2015

Pagine/Pages: 330

ISBN:978-88-97479-09-3

Click here to buy the book

 

 

"L'uomo dietro al lettino" di Gabriele Cassullodi Gabriele Cassullodi Gabriele Cassullo

 

 Prefaced by/prefazione di: Jeremy Holmes                                                         Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Biografie dell'Inconscio

Anno/Year: 2015

Pagine/Pages: 350

ISBN:978-88-97479-07-9

Click here to order the book

 

"Neuroscience and Psychoanalysis" (English Edition)

 

Edited by/a cura di: Giuseppe Leo   

 Prefaced by/prefazione di: Georg Northoff        

  Writings by/scritti di: D. Mann   A. N. Schore     R. Stickgold                   B.A. Van Der Kolk            G. Vaslamatzis  M.P. Walker                 

    Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Psicoanalisi e neuroscienze

Anno/Year: 2014

Pagine/Pages: 300

ISBN:978-88-97479-06-2

Click here to order the book

 

 

Vera Schmidt, "Scritti su psicoanalisi infantile ed educazione"

 

Edited by/a cura di: Giuseppe Leo              

Prefaced by/prefazione di: Alberto Angelini                                            

 Introduced by/introduzione di: Vlasta Polojaz                                                   

Afterword by/post-fazione di: Rita Corsa

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Biografie dell'Inconscio

Anno/Year: 2014

Pagine/Pages: 248

ISBN:978-88-97479-05-5

Click here to order the book

 

Resnik, S. et al.  (a cura di Monica Ferri), "L'ascolto dei sensi e dei luoghi nella relazione terapeutica" 

 

Writings by:A. Ambrosini, A. Bimbi,  M. Ferri,                       G. Gabbriellini,  A. Luperini, S. Resnik,                      S. Rodighiero,  R. Tancredi,  A. Taquini Resnik,       G. Trippi

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Confini della Psicoanalisi

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 156

ISBN:978-88-97479-04-8 

Click here to order the book

 

Silvio G. Cusin, "Sessualità e conoscenza" 

A cura di/Edited by:  A. Cusin & G. Leo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Biografie dell'Inconscio

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 476

ISBN:  978-88-97479-03-1

 Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Psicoanalisi e luoghi della riabilitazione", a cura di G. Leo e G. Riefolo (Editors)

 

A cura di/Edited by:  G. Leo & G. Riefolo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Id-entità mediterranee

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 426

ISBN: 978-88-903710-9-7

 Prezzo/Price: € 39,00

Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Scrittura e memoria", a cura di R. Bolletti (Editor) 

Writings by: J. Altounian, S. Amati Sas, A. Arslan, R. Bolletti, P. De Silvestris, M. Morello, A. Sabatini Scalmati.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Cordoglio e pregiudizio

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 136

ISBN: 978-88-903710-7-3

Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Lo spazio  velato.   Femminile e discorso psicoanalitico"                             a cura di G. Leo e L. Montani (Editors)

Writings by: A. Cusin, J. Kristeva, A. Loncan, S. Marino, B. Massimilla, L. Montani, A. Nunziante Cesaro, S. Parrello, M. Sommantico, G. Stanziano, L. Tarantini, A. Zurolo.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Confini della psicoanalisi

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 382

ISBN: 978-88-903710-6-6

Click here to order the book

 

AA.VV., Psychoanalysis and its Borders, a cura di G. Leo (Editor)


Writings by: J. Altounian, P. Fonagy, G.O. Gabbard, J.S. Grotstein, R.D. Hinshelwood, J.P. Jimenez, O.F. Kernberg,  S. Resnik.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Borders of Psychoanalysis

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 348

ISBN: 978-88-974790-2-4

Click here to order the book

 

AA.VV., "Psicoanalisi e luoghi della negazione", a cura di A. Cusin e G. Leo

Writings by:J. Altounian, S. Amati Sas, M.  e M. Avakian, W.  A. Cusin,  N. Janigro, G. Leo, B. E. Litowitz, S. Resnik, A. Sabatini  Scalmati,  G.  Schneider,  M. Šebek, F. Sironi, L. Tarantini.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Id-entità mediterranee

Anno/Year: 2011 

Pagine/Pages: 400

ISBN: 978-88-903710-4-2

Click here to order the book

 

"The Voyage Out" by Virginia Woolf 

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-01-7

Anno/Year: 2011 

Pages: 672

Click here to order the book

 

"Psicologia dell'antisemitismo" di Imre Hermann

Author:Imre Hermann

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero 

ISBN: 978-88-903710-3-5

Anno/Year: 2011

Pages: 158

Click here to order the book

 

"Vite soffiate. I vinti della psicoanalisi" di Giuseppe Leo 

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Edizione: 2a

ISBN: 978-88-903710-5-9

Anno/Year: 2011

Click here to order the book

OTHER BOOKS

"La Psicoanalisi e i suoi confini" edited by Giuseppe Leo

Writings by: J. Altounian, P. Fonagy, G.O. Gabbard, J.S. Grotstein, R.D. Hinshelwood, J.P. Jiménez, O.F. Kernberg, S. Resnik

Editore/Publisher: Astrolabio Ubaldini

ISBN: 978-88-340155-7-5

Anno/Year: 2009

Pages: 224

Prezzo/Price: € 20,00

 

"La Psicoanalisi. Intrecci Paesaggi Confini" 

Edited by S. Fizzarotti Selvaggi, G.Leo.

Writings by: Salomon Resnik, Mauro Mancia, Andreas Giannakoulas, Mario Rossi Monti, Santa Fizzarotti Selvaggi, Giuseppe Leo.

Publisher: Schena Editore

ISBN 88-8229-567-2

Price: € 15,00

Click here to order the book

 

 


 

Nel suo proposito il libro intende indagare il modo in cui la paura, l’ansia ed altre emozioni stressanti giochino un ruolo essenziale nel nostro sviluppo psichico nel “creare effetti emotivi prevedibili che plasmano il modo in cui pensiamo, sentiamo ed agiamo”. La focalizzazione sul sistema della paura, come precisa Ginot nell’introduzione del libro, non comporta la disamina dei sintomi psicopatologici correlati all’ansia ed alla paura (su questo esiste già una consistente e abbondante letteratura psichiatrica e psicoanalitica), bensì il proposito è quello di “esplorare la miriade di effetti inconsci che gli stati precoci di disregolazione ha su vari aspetti dei tratti e comportamenti della  personalità per tutta la vita. L’estesa interconnessione tra regioni e circuiti cerebrali nonché il fatto che le funzioni tra aree diverse si sovrappongono, è alla base di una serie di conseguenze, ciascuna delle quali verrà analizzata in un apposito capitolo: la vulnerabilità alla paura ed all’ansia (cap. 3); la generalizzabilità dell’influenza di stress, paura e ansia a tutte le funzioni della mente/cervello, come attenzione, percezioni, ricordi, apprendimento, difese, e regolazione emotiva, ma anche la generalizzabilità della capacità di rispondere in modo adattivo a tali emozioni soverchianti (cap.4); l’influenza inconscia di paura ed ansia su altri stati emotivi, con la conseguenza di un intrecciarsi con essi e di un’intensificazione di affetti quali ad es. la vergogna, oppure di un interferire con la qualità dell’attaccamento (cap.5).

Come chiarisce il cap. 1, la gran parte di questi processi sono inconsci. Non siamo consapevoli del fatto che le relazioni precoci, le tracce mnesiche, e le esperienze apprese sono codificate e immagazzinate in vari circuiti cerebrali che formano la base del modo in cui veniamo a sperimentare  noi stessi e gli altri. L’unicità del modo in cui precocemente il nostro cervello/mente si sviluppa in modo “malleabile” determina la natura dei nostri modelli inconsci emotivi, cognitivi e di risposta. Gran parte di ciò che possiamo apprendere dei nostri modelli inconsci può giungere dalle nostre esperienze consce (sentimenti, pensieri, comportamenti).

L’inestricabile inter-penetrazione tra emozione e cognizione, che ha alla base le diffuse ed intime interconnessioni tra l’amigdala ed i circuiti neuronali implicati nelle funzioni cognitive superiori, viene analizzata nel cap.11 che spiega come durante i primi anni di vita tali processi neuropsicologici modellano e determinano le nostre narrazioni riguardanti il sé e gli altri.

I capitoli 6 e 7 riguardano rispettivamente il ruolo della risonanza intersoggettiva precoce e lo sviluppo di condizioni traumatiche durante l’infanzia. Molto precocemente bisogni innati di attaccamento, di sintonizzazione e di conforto fisico ed emotivo ci rendono vulnerabili e proni a stati di frustrazione, di stress, o di iperattivazione (iperarousal). Inoltre, siamo anche straordinariamente sensibili agli stati emotivi dei nostri ‘caregivers’, potendo interiorizzare le loro paure ed ansietà in modo che esse possono diventare anche le nostre (cap.6). Tali effetti risultano devastanti quando i bambini sono vittime di abuso sessuale, fisico o emotivo, oppure di negligenza. Tali esperienze traumatiche spesso causano durature difficoltà interiori ed interpersonali “radicate in un pervasivo stato di vigilanza e paura”. Le ricerche che indagano sulle basi neuropsicologiche del disturbo da stress post-traumatico (PTSD) sottolineano gli effetti non solo a breve ma anche a lungo termine del trauma infantile (cap.7). Ma dato che il sistema della paura, l’amigdala ed i circuiti correlati sono attivi ben prima della nascita, siamo anche vulnerabili ad una tale varietà di “insulti” emotivi provenienti da esperienze, norme, eventi ordinari, che essi possono sembrare benigni ai genitori, pur avendo conseguenze dannose per bambini ed adolescenti. Dalla prima infanzia in poi i bambini sono alla mercé di emozioni disturbanti e quindi di pensieri che possono danneggiare il loro senso di benessere e di fiducia. Un accumulo di tali esperienze dolorose rinforza lo sviluppo di stati del sé ansiosi e pieni di sentimenti di offesa: sacche di narrazioni di sé negative e dense di ansietà si sviluppano persino in presenza di buone cure genitoriali e di un ambiente supportivo e pieno di amore per il bambino. Il fatto che la corteccia prefrontale, la regione maggiormente coinvolta nella comprensione razionale del mondo circostante, maturi più tardi delle altre aree cerebrali comporta la potenziale comparsa di conclusioni dense di emozioni e spesso distorte riguardanti sé e gli altri. Di conseguenza, all’insaputa dei genitori e di altri adulti significativi, i bambini reagiranno internamente a molti eventi ed interazioni con una prospettiva ed una comprensione limitata. Ciò può portare ad un incremento di ansietà e di interpretazioni irrazionali come fonte di origine e di senso di situazioni interpersonali perturbanti con genitori e coetanei. Nel modo che è tipico del mondo dei bambini, la loro comprensione delle interazioni disregolate tende a focalizzarsi sui propri comportamenti carichi di vergogna e percepiti in modo errato nonché sulle proprie presunte manchevolezze (cap.8). Questo stesso capitolo esplora anche il ruolo dell’epigenetica e delle complesse mutue influenze tra genoma ed ambiente. Sin dagli esordi della vita umana temperamento ed ambiente diventano inestricabilmente avviluppati tra di loro ed insieme influenzano ciò che diveniamo. A causa dell’importanza della paura nella prima infanzia, tale interazione epigenetica è particolarmente significativa per la prevalenza dei nostri stati del sé carichi di angoscia. Una maggiore tendenza a sperimentare la paura rende l’ambiente più spaventoso e meno sicuro nell’esperienza del bambino. Viceversa, un ambiente abusante innalzerà con la massima frequenza la vulnerabilità per i disturbi d’ansia e fobici. Allo stesso tempo, cioè sin dai primissimi momenti di vita, nel tentativo di ripristinare il senso di benessere, in modo automatico reclutiamo e ricorriamo a meccanismi di “coping” ed a varie difese. Con la crescita le difese più precoci diventano modelli ben consolidati di risposta automatica a minacce percepite, ma esse possono spesso anche eccedere e oltrepassare il loro compito adattativo: ciò che funzionava nella prima infanzia ed in adolescenza può non essere utile da adulti (cap.9).

Quando i livelli di sofferenza emotiva durante l’infanzia vengono sperimentati come particolarmente disregolanti, le difese inconsce utilizzate contro di essi tendono anch’esse ad essere estreme. Dato che l’evitamento del dolore di risperimentare il danno temuto o l’insicurezza diventa la motivazione inconscia più urgente, gli individui possono sviluppare dei tratti narcisistici. Vale la pena di ricordare, comunque, che, secondo l’autrice, a partire dalla prima infanzia in poi, stati del sé ansiogeni inevitabili e ‘normali’ si intrecciano inestricabilmente con insulti ed offese al nostro senso del sé. Alla luce di ciò,  Efrat Ginot afferma che, in effetti, tutti noi abbiamo una certa dose duratura di offese e di difese, e perciò, conclude, “tutti noi siamo narcisisti” (cap.10).

Visto che le evidenze neuroscientifiche sostengono la conclusione che la paura e l’ansia sono al centro delle nostre dinamiche psicologiche, l’autrice sottolinea il ruolo che queste emozioni hanno nei pensieri, nei modi di vedere e nelle credenze che noi sviluppiamo su noi stessi e sugli altri, ossia nelle nostre narrazioni del sé (cap.11). Tali narrazioni sono date dalle molte modalità automatiche e ripetitive con cui diamo significato agli eventi e con cui esprimiamo ben radicate modalità di sentimento e di pensiero su noi stessi ed altre persone che ci giudicano. In quanto espressione del modo centrale in cui ci rapportiamo a noi stessi ed agli altri, le narrazioni di sé sono costituenti essenziali della nostra identità e del senso del sé. Esse danno voce sia agli elementi positivi che a quelli negativi delle nostre visioni del mondo e, cosa importante, ci danno informazioni sull’ampia gamma di stati del sé consci ed inconsci (cap.1).

Ma con lo sviluppo dell’individuo molte altre forze, oltre a quelle dell’immediato ‘entourage’ familiare, possono influenzare lo stress emotivo. L’autrice, come esempio, fa riferimento al fatto di aver scritto questo libro durante la pandemia da Covid-19: in questo periodo l’attenzione dell’autrice ha oscillato, a suo dire, tra la vasta mole di ricerche sull’ansia e la paura da un lato, e dall’altro l’inevitabile confusione, il senso di imprevedibilità ed i timori connessi alla pandemia. Di conseguenza questo libro, pur concepito all’inizio col compito di esplorare gli effetti a lungo termine dei precoci sistemi della paura sullo sviluppo psichico, ha dovuto prendere in considerazione pure le rilevanti e inevitabili interazioni tra pandemia ed i nostri sistemi della paura. In particolare l’autrice si concentra sulle conseguenze ansiogene degli eventi del 2020 e dei loro effetti sulla genitorialità e sui bambini (cap.12). Altre condizioni del contesto esterno che secondo l’autrice si è dimostrato contribuire ad elevati livelli di ansia sono quelle socialmente determinate come la povertà e la discriminazione razziale o contro minoranze religiose. Una crescente mole di dati provenienti dalle ricerche psicologiche e neuropsicologiche rilevano quanto siano dannosi gli effetti di tali condizioni su intere generazioni di bambini (cap. 13). Ed aggiunge la Ginot: “Mi sembra che, specialmente in questo contesto, la conoscenza significhi potere: il potere della chiarezza sul ruolo dei fattori socio-economici ed il potere di cambiarli”.

Il capitolo 14 esamina un altro potenziale fattore capace di influenzare i livelli di ansia nei bambini: i contenuti violenti dei media e dei giochi violenti. Sebbene i risultati delle ricerche siano ancora relativamente scarsi, per non dire controversi, emerge comunque un quadro complessivamente interessante sugli effetti negativi che tali immagini violente possono avere sui bambini ed adolescenti.

Sebbene nella nostra psiche ci siano modelli pressoché universali di narrazioni e sentimenti  negativi, persino di fronte a modalità  più o meno inconsce che si ripetono e vengono agite in modo automatico e ripetitivo abbiamo ancora la capacità di agentività (‘agency’) per modificare i loro effetti. La psicoterapia ci incoraggia ad osservare, ad identificare ed a comprendere i nostri modelli interni ed interpersonali dannosi allo scopo di lavorare in modo da modificare i loro effetti negativi sulle nostre vite. In tale processo rafforziamo anche le nostre percezioni nonché le modalità di risposta resilienti ed adattative. Apprendiamo così a tollerare ed a vivere   bene con una quota occasionale ed inevitabile di ansia (cap.15). Ma la psicoterapia non è il solo approccio che può espandere la nostra capacità di comprendere e contrastare le dinamiche interne causate dalla disregolazione emotiva. Gli approcci contemporanei basati sugli esercizi di ‘mindfulness’ e di controllo cosciente del respiro dimostrano la loro efficacia nel gestire stati della mente carichi di ansia. La ‘mindfulness’ in particolare può risultare utile per una genitorialità sufficientemente buona. Genitori  più ‘mindful’ possono, ad esempio, minimizzare l’insorgenza di interazioni emotive perturbanti grazie alla capacità di prestare attenzione alle proprie tendenze a essere impazienti o arroganti. Chiedere scusa a un bambino ferito o arrabbiato ed accettare la responsabilità quando appropriata può creare le premesse per ridurre l’ansia del bambino riguardo all’aver sbagliato o al timore di perdere l’amore o l’approvazione di un genitore. Gli atteggiamenti ‘mindful’ rendono  anche i ‘caregivers’ più capaci di identificare e di rispettare le tendenze e preferenze  innate del bambino senza alcuna imposizione dei propri bisogni e dei propri modelli consolidati su di esse. Ed, infine, un genitore ‘mindful’ può aiutare un bambino sotto stress ed angosciato ad elaborare con consapevolezza, ad accettare ed a comprendere le situazioni difficili, presentandogli un modello di ‘coping’ adattativo.

“Il più grande dono che possiamo fare a noi stessi ed ai nostri bambini è il coraggio di divenire consapevoli dei nostri modelli e dei nostri stati di ansia e di vulnerabilità” afferma la Ginot, “comprendendo cosa li scatena, cosa li attutisce, cosa permette di accettarli per quello che sono, ossia parti inevitabili di chi siamo. Accettare il modo in cui siamo venuti in possesso degli stati del sé ansiosi e difensivi, comprendere in che modo si siano formati prima che la coscienza entrasse in funzione può portare a sperimentare un’autentica compassione per sé e per gli altri. La terapia, in particolare, può aiutarci a vedere che le nostre percezioni, proiezioni, interpretazioni e comportamenti difensivi negativi sono il prodotto di processi di sviluppo inevitabili. Più comprendiamo la portata del sistema della paura nel nostro sviluppo precoce, meglio accetteremo le nostre fragilità umane e meglio impareremo a vivere e a crescere con esse” (concetti che verranno ripresi e sviluppati nell’epilogo del libro).

I contenuti dei capitoli sono mirabilmente illustrati da vignette cliniche riportate in modo molto ampio e dettagliato.

Una importante nota finale concerne lo stile di scrittura dell’opera: è veramente rimarchevole come il linguaggio sia caratterizzato da un’apprezzabile dono di chiarezza e di linearità, persino per il lettore non madrelingua inglese, una dote davvero impensabile per i libri di psicoanalisi spesso dallo stile convoluto e pieno di riferimenti per soli “iniziati” che abbondano specie alle latitudini mediterranee.

 

CAPITOLO 1: PROCESSI E MODELLI INCONSCI

Per comprendere le emozioni dell’ansia e della paura è necessario avere un MODELLO DELL’INCONSCIO: senza un tale modello non riusciremmo a comprendere in che modo tali emozioni possano generare senso di vulnerabilità, aspettative negative e comportamenti auto-sabotanti che sono alla base delle dinamiche psichiche del soggetto e quindi del suo senso del sé. L’autrice usa il termine “CERVELLO/MENTE/CORPO” per sottolineare la natura interconnessa di tutti i processi che sono alla base della nostra esistenza umana.

La definizione che dà dell’inconscio l’autrice è la seguente: “I processi inconsci sono la somma totale delle continue attività neuronali che sono coinvolte in tutti gli aspetti delle nostre caratteristiche fisiologiche, emotive, cognitive e comportamentali”. Tali modelli inconsci, mappe neuronali o schemi sono organizzati ATTORNO A SPECIFICHE EMOZIONI (più avanti Ginot connetterà tali emozioni coi SISTEMI MOTIVAZIONALI desunti da Panksepp, 2012).

Un primo punto essenziale l’autrice viene a chiarire: l’inconscio non è separato dal conscio, ma c’è un CONTINUUM CONSCIO-INCONSCIO. “(…) i processi inconsci sono sempre in funzione sullo sfondo, valutando l’ambiente, e mettendo in atto reazioni appropriate. Così, i processi inconsci non sono isolati dalle forme consce di funzionamento. I due ambiti sono intrecciati, inseparabili e si influenzano reciprocamente”.

Un altro punto chiave è che NON ESISTE UN’ENTITA’ CENTRALE E UNICA DELLA SELF-AGENCY (un Io), che controlli le attività difensive, e ciò che può diventare conscio rispetto a ciò che deve rimanere inconscio. Piuttosto ardito è il tentativo di far corrispondere a mappe o circuiti neuronali (Damasio) (definiti secondo la legge di Hebb come quei neuroni che si attivano o disattivano all’unisono) e gli stati del sé (Bromberg, 1998). In senso evolutivo tali circuiti si modellano epigeneticamente, cioè grazie all’interazione geni-ambiente, ed il ‘pruning’, cioè l’eliminazione di sinapsi che non vengono più utilizzate abitualmente, può essere alla base degli effetti della mancata sintonizzazione ripetuta e delle negligenze genitoriali sullo sviluppo “difettuale” del cervello/mente. Gli stati del sé sono dinamici, vengono continuamente RI-CREATI. Ciò è coerente con l’assunto del CONTINUUM CONSCIO-INCONSCIO.

La precisazione seguente è poi della massima importanza: ciò che costituisce le fondamenta del nostro cervello/mente/corpo è dato dalle “interazioni intersoggettive che sin dall’inizio della vita abbiamo coi caregiver. Gli aspetti importanti delle comunicazioni intersoggettive sono dati dalla RISONANZA verbale e non, reciproca e bidirezionale tra genitori e bambini. Questa risonanza emotiva, verbale e fisica è al centro della sintonizzazione genitoriale. Nella sintonizzazione riuscita, sia il lattante che il caregiver comunicano reciprocamente i loro stati interni e co-regolano gli stati di stress”.

 

CAPITOLO 2: LE EMOZIONI

Le ricerche delle neuroscienze affettive (Panksepp, 2012) hanno definito sette SISTEMI AFFETTIVI CENTRALI che rappresentano EMOZIONI INNATE:

1)    RICERCA/ATTESA;

2)    PAURA/ ANSIA;

3)    RABBIA;

4)    PIACERE/ECCITAMENTO SESSUALE;

5)    CURA/ NUTRIMENTO;

6)    PANICO/LUTTO/TRISTEZZA;

7)    GIOCO/ GIOIA SOCIALE.

Un altro importante PRINCIPIO (meglio sarebbe dire RISULTATO della ricerca neuroscientifica) riguarda lo sviluppo di tali sistemi emotivi: le esperienze nuove NON creano strutture che SI SOVRAPPONGONO A STRATI sulle strutture più antiche (controllandole e regolandole), ma SI INTEGRANO (embedded) rispetto alle prime.

NB: definizione di AROUSAL: “livello di intensità emotiva soggettivamente sperimentata nel corso di una sfida da parte dell’ambiente circostante che richiede una risposta” (cap.2).

 

CAP. 3: IL SISTEMA DELLA PAURA E L’AMIGDALA

Amigdala--à paura

Bed nucleus della stria terminale -à ansietà prolungata (minaccia non realistica o esagerata--à aspettative negative, preoccupazioni ripetute, ruminazioni)

 

CAP. 4: L’INFLUENZA DEL SISTEMA DELLA PAURA ESTESA A TUTTO IL CERVELLO

Un altro assunto che il dialogo tra le  indagini neuroscientifiche e la psicoanalisi sta superando è quello della contrapposizione tra l’autenticità del sentimento (o dell’emozione) e la difensività del pensiero. In realtà, ogni stato del sé contiene, in modo integrato, componenti emotive, percettive, cognitive, e comportamentali. Questo capitolo si concentra sull’influenza che i circuiti del sistema della paura hanno sul cervello in fase di sviluppo e, di conseguenza, sui modelli consci ed inconsci. Nel bambino l’amigdala, nell’”etichettare” uno stimolo come minaccioso (tra gli stimoli minacciosi dagli effetti PIU’ DEVASTANTI* abbiamo L’ABUSO FISICO E SESSUALE, L’ASSENZA DI SINTONIZZAZIONE COL CAREGIVER, LA MANCANZA DI SICUREZZA, INTERAZIONI DOMINATE DALLA VERGOGNA CHE CAUSANO VISSUTI DI UMILIAZIONE INTOLLERABILE, EVENTI TERRORIZZANTI come litigi tra i genitori o essere bullizzati dai coetanei, nei BAMBINI MOLTO PICCOLI anche rumori forti ed imprevedibili, espressioni facciali negative e una genitorialità caratterizzata da abituale nervosismo, modalità caotiche o inconsistente) porta il bambino a sperimentare ciò che sembra buono o cattivo, tranquillo o fonte di stress. L’amigdala, mentre elicita umore negativo, sentimenti di terrore, di paura e di chiusura difensiva, modella altre funzioni in fase di sviluppo: l’attenzione, la memoria, l’apprendimento inconscio, le rappresentazioni interpersonali ed il senso del sé del bambino, anch’esso in via di sviluppo. L’amigdala è stata individuata già durante lo sviluppo intrauterino e raggiunge la sua maturazione dall’OTTAVO MESE DI GESTAZIONE. Dopo la nascita, le reti del sistema della paura si sviluppano rapidamente PRIMA DEL TERZO MESE. Studi con la fMRI dimostrano l’esistenza di connessioni funzionali dell’amigdala con le altre regioni cerebrali in bambini dai 3 mesi ai 5 anni. Tali altre regioni comprendono le regioni motorie, visive e uditive della corteccia, alcune aree prefrontali, e le reti sottocorticali come l’ippocampo, il grigio periacqueduttale (importante centro delle emozioni), i gangli della base, ed il cervelletto (quest’ultimo importante nella formazione di abitudini e nell’apprendimento).  Tali aree sottocorticali sono cruciali nel modellare gli stati emotivi, nel creare ricordi, nel formare abitudini, nell’influenzare i processi di apprendimento e nello stabilire aspettative e previsioni inconsce. Queste connessioni tra l’amigdala e le altre regioni RAGGIUNGONO LA CONNETTIVITA’ ADULTA tra i 4 e i 10 anni. I sopraelencati* stimoli minacciosi incidono sui processi di ‘potatura’ (pruning) delle sinapsi (secondo la legge di Hebb per cui le sinapsi che sono usate più spesso si rafforzano, mentre quelle non coinvolte dalla stimolazione proveniente dall’esterno tendono ad indebolirsi ed a svanire). Studi sulla conduttanza cutanea già a 3-4 mesi di età ci dicono che tra uno stimolo minaccioso (ad es., facce arrabbiate o spaventate) ed uno positivo o neutro, la risposta a quello negativo è più rapida e quindi by-passa la coscienza (questa priorità ha una base evoluzionistica).

Il ruolo del sistema DELLA PAURA NELLA REGOLAZIONE EMOTIVA sin dalla prima infanzia si avvale di DUE MODALITA’:

1)    Sintonizziamo i nostri filtri dell’attenzione automatica alla minaccia percepita, diventando quindi più predisposti a sperimentare la minaccia come disregolante;

2)    Utilizziamo la difesa molto efficace dell’evitamento nei confronti di minacce che ci coinvolgono o anche che notiamo appena.

Uno studio (Shields et al., 2017) che esplora la relazione tra stress e funzioni esecutive ha dimostrato che lo stress danneggia la memoria di lavoro, la flessibilità cognitiva e l’inibizione cognitiva. Questo studio indica che lo stress contribuisce ad una regolazione più debole delle abituali reazioni autonomiche, compromettendo la regolazione emotiva. In base alla sua esperienza clinica, l’autrice sostiene che l’evitamento è la difesa più forte ed insidiosa, quella dalle conseguenze più gravi per la vita quotidiana. “Il potere dell’evitamento di paralizzare, di promuovere la procrastinazione e di funzionare CONTRO ciò che si deve fare proviene dall’innata esistenza della paura e dai tentativi molto precoci di regolazione della paura nei bambini piccoli”. Crescendo l’individuo si dota di potenti giustificazioni razionali a supporto delle strategie di evitamento di sfide esistenziali anche cruciali: in questo modo le strategie di evitamento sono molto difficili da cambiare, perché sono quelle tra le più efficienti nel fronteggiare la ansie e le paure più antiche, per cui tali strategie restano a lungo non riconosciute e parti inseparabili del funzionamento psichico.

Un aspetto importante delle emozioni, il loro potere insidioso, consiste nella loro durata che può arrivare anche ad ore, e che può tingere di sé anche gli eventi seguenti (anche neutri) a quello che ha suscitato l’emozione originaria. “Dopo che l’evento disregolante è cessato, il perdurante stato di sconvolgimento può cambiare la valenza delle esperienze seguenti. Ciò succede anche se le esperienze seguenti sono più neutrali o persino più positive nella loro natura”. Analogamente, cambiamenti nella connettività funzionale tra amigdala ed ippocampo persistono per più di due ore a seguito dell’esposizione ad un intenso stress sociale. Tali processi neuropsicologici di distorsione in senso negativo finiscono per rafforzare la nostra tendenza a percepire e ad aspettarci eventi negativi, spesso a discapito di quelli positivi. Questo può far luce su come, all’interno di un determinato campo intersoggettivo (in cui ad es. le interazioni possono essere fonte di ansia, di vergogna o di vulnerabilità, la disregolazione protratta continuerà a colorare di sé i ricordi ed i processi associativi successivi: continueremo ancora a percepirli come dannosi anche quando mantengono un differente tono emotivo.

Un altro fattore della persistenza  di significati colorati negativamente concernenti le esperienze interpersonali è dato dal più lento sviluppo della corteccia prefrontale. “Mancando della capacità di regolare in modo appropriato i sentimenti e di riguadagnare la prospettiva in un conflitto momentaneo, i bambini imparano ed interiorizzano le percezioni dei genitori su di loro come una realtà di fatto. Essi ancora non possiedono la capacità di differenziare tra la loro soggettività e quella di un genitore”.

EMOZIONE E MEMORIA: gli eventi carichi negativamente vengono meglio ricordati, come si sa. Eventi causali e altri stimoli che erano presenti nell’ambiente durante un evento negativo possono anch’essi acquisire un significato negativo a livello di ricordi. La prossimità e la bidirezionalità dei collegamenti tra amigdala ed ippocampo spiega le forti connessioni tra emozioni e ricordi.

L’elaborazione dei ricordi, che si divide in tre fasi (codifica, consolidamento e recupero), in ognuna di esse può essere influenzata dalle emozioni. Eventi ed interazioni che indicano una minaccia ad uno stato di benessere fisico o psicologico, o anche ricordi codificati durante un grave turbamento emotivo sono più spesso ricordati e più facilmente recuperati. Questo è anche il caso dei ricordi impliciti nei primi anni di vita: sebbene la maggior parte di questi ricordi emotivi, o meglio tracce mnemoniche, non abbiano accesso all’espressione verbale, sono comunque codificate (anche se non in un’area specifica, quindi garantendone la loro dinamicità).

Il potere degli eventi minacciosi di determinare la forza dei ricordi codificati influenza il modo in cui ricordiamo e il modo in cui i ricordi ci appaiono. Le emozioni colorano la natura codificata dei ricordi ma anche il loro recupero nella memoria esplicita. Le emozioni possono interferire coi ricordi enfatizzando certe qualità emotive, così distorcendole. A causa dell’acuta vivacità che i ricordi emotivi generano, essi tendono a sembrare soggettivamente più reali, e possiamo accettarli come l’unica vera e valida rappresentazione di ciò che è accaduto. Tale fiducia nel realismo e nella accuratezza dei ricordi negativi a volte sfida un apprezzamento più obiettivo dei fatti che sono accaduti. “In effetti, poiché non siamo coscienti di questa tendenza a concentrarci, ricordare e recuperare i ricordi negativi in tempo reale, specie durante i periodi di umore negativo, non siamo consapevoli di questi meccanismi nascosti. Possiamo letteralmente riscrivere le narrazioni della nostra vita personale sulla base di sentimenti e non di fatti realmente accaduti. Ciò può generare sia esperienze positive che negative, distorcendo il nostro senso del sé ed influenzando le nostre relazioni con gli altri”. Ciò naturalmente solleva non poche questioni in psicoterapia su come affrontare un eccesso di ricordi negativi che sommergono quelli positivi, pur documentati. Perché, come dice l’autrice, “clinicamente, in tutti i casi, c’è un sacco di benefici nell’aiutare i pazienti a sviluppare un quadro diverso, più misto e bilanciato della loro infanzia”.

IN RELAZIONE ALLA REGOLAZIONE ED ALLE RUMINAZIONI AUTO-REFERENZIALI la relazione tra amigdala e corteccia prefrontale è particolarmente importante. La corteccia prefrontale in particolare grazie alle sue connessioni con l’amigdala modula gli effetti di un’iperattivazione dell’amigdala stessa. La parte MEDIALE della PFC fa parte del DMN (Default-Mode Network) che si focalizza sui processi psicologici interiori, come i processi cognitivi auto-referenziali che si manifestano in condizioni di riposo, ossia quando non siamo impegnati attivamente in compiti che interessano il mondo esterno. Mentre si è liberi da questi ultimi, si può entrare in uno stato di ruminazione o di dialogo interiore (ruminazioni su esperienze passate, immaginazione concernente il futuro, attività di modellazione di opzioni concernenti se stessi e gli altri, creazione di ricordi autobiografici). Date le connessioni dell’amigdala con il DMN, essa può influenzare molti dei sopramenzionati processi con una tonalità affettiva triste, dolorosa o minacciosa. Il risultato è una mappa neuronale in espansione di sentimenti, fantasie, pensieri e modelli relazionali autoreferenziali negativi. Si è trovato ad es. che in studi con la fMRI pazienti che abusavano di droghe o riferivano gravi idee negative su se stessi mostravano più forti connessioni tra amigdala e DMN. “Questo dato suggerisce che i pazienti con disturbi d’ansia mantengono una forte comunicazione tra amigdala e BNST e i circuiti coinvolti nell’attenzione, pensiero autoreferenziale ed elaborazione visuo-spaziale. Una forte associazione tra amigdala centrale e corteccia prefrontale mediale si correla con una maggiore gravità dei sintomi d’ansia sociale”.

Con lo sviluppo del linguaggio e di comportamenti con sempre maggiori sfumature i significati concettuali raccolti dai bambini piccoli sulle loro esperienze portano a persino maggiori opportunità di sviluppare un senso del sé profondamente vulnerabile, un sé che si organizza attorno a molteplici interpretazioni distorte e negative.

 

CAP. 5: ALTRE EMOZIONI ED IL SISTEMA DELLA PAURA

VERGOGNA: LA FRAGILITA’ DEL NOSTRO SENSO DEL SE’

La vergogna non è appresa ma innata, afferma Ginot. Può essere considerata come parte del sistema di allerta che ci avverte che qualcosa di negativo e di sconvolgente è accaduto o sta per accadere. Evoluzionisticamente, la vergogna garantiva la sopravvivenza visto che l’individuo era interamente dipendente dal gruppo a cui apparteneva.

I PROCESSI DI SVILUPPO DEI SENTIMENTI DI AUTO-COSCIENZA

I sentimenti di auto-coscienza, specialmente la coscienza emergente della vergogna, compaiono tra i 18 ed i 24 mesi. Tali sentimenti sono legati ad un nascente senso di competenza ed alle richieste provenienti dalle figure di attaccamento. I sentimenti di vergogna e di imbarazzo richiedono un insieme di capacità cognitive più sofisticate, specialmente la capacità di valutare se stessi in relazione agli altri. Inoltre, i processi di auto-valutazione dipendono da un senso interiorizzato che distingua ciò che è giusto da ciò che è  sbagliato, come comprensione basilare di ciò che buono e cattivo significano per coloro che si prendono cura del bambino. Analogamente, una comprensione interiorizzata delle aspettative degli adulti, nonché le regole dette e non dette che determinano il buon comportamento e l’essere accettati dagli altri sono parte di questo processo in fase di sviluppo di auto-valutazione. La consapevolezza di sé di deludere gli altri comincia a provocare timori di perdere l’amore del caregiver, il suo sostegno e le sue conferme.

Possiamo così vedere in che modo l’ansia su come ci si paragoni con gli altri sia una parte inestricabile dei sentimenti di vergogna. In particolare in età adulta ed in adolescenza una delle caratteristiche significative che accompagna la vergogna è il nostro paragonarci interiormente agli altri nel valutare il nostro aspetto, il nostro status e prestigio sociale, il libello di riconoscimento da parte degli altri, di competenza, di successo e così via.

In realtà proprio perché la vergogna, che faccia parte o meno di un quadro psicopatologico, spesso non riflette una reazione giustificata dalla realtà esteriore, ad eventi offensivi esterni, può essere considerata come un “default mode” di guardare se stessi, una parte di noi stessi che, attraverso la predisposizione temperamentale e l’apprendimento precoce, può convincerci che senza la convalida degli altri non possiamo fidarci del nostro valore.

 

ALTRI SENTIMENTI DI VULNERABILITA’: PIU’ SIMILI CHE DISSIMILI

Ci sono molte altre emozioni che ci fanno sentire vulnerabili e coscienti di sé, agendo in modo simile alla vergogna. Ad es., la colpa, il rimorso, il rimpianto, la rabbia sono tutti sentimenti di vulnerabilità che implicano una coscienza di sé. La rabbia è connessa con stati di aumentato stress, di frustrazione e di reazione a desideri e scopi percepiti come bloccati. In casi di rabbia estrema, specie quando tali sentimenti sono messi in atto e diretti verso gli altri, c’è anche un fallimento della capacità di regolazione emotiva in senso adattativo.

La rabbia sul breve termine può essere adattativa, quando siamo messi di fronte a pressioni o a controllo sociali , ad una paura potenziale di perdere autonomia ed indipendenza, o di fronte ad una grave offesa del nostro senso del sé, ma al lungo termine, se paure inconsce riguardo all’autorità persistono e si generalizzano, essa può diventare maladattativa.

Per Ginot, riconsiderando i sette sistemi affettivi, gli affetti negativi sono tra loro più simili che dissimili, per cui sentimenti differenti di fatto confluiscono l’uno nell’altro, sovrapponendosi in quanto a sensazioni fisiche e a pensieri, e portando a difese simili.

Secondo Barrett (2017) tutti i sentimenti sarebbero radicati fisicamente in un comune stato di attivazione (‘arousal’): ciò che li differenzierebbe è la differente interpretazione cognitiva che assegniamo a tali stati di arousal. L’esperienza clinica sostiene l’osservazione che questi sentimenti spesso sono caotici e causano simili perturbazioni fisiologiche, pensieri negativi e narrazioni convincenti.

Ciò che sembra unire questi sentimenti negativi è l’ansietà che li guida. D’altronde, a livello  neurobiologico il ruolo dell’amigdala coi suoi nuclei specializzati, reagendo ad una vasta gamma di minacce, sembra essere uno degli  elementi unificanti di tutti gli stati affettivi negativi.

L’amigdala di regola reagisce agli stimoli salienti, ossia che catturano maggiormente l’attenzione, i quali sono imprevedibili e che segnalano minaccia o ricompensa. È anche coinvolta nella reazione ad altri stati emotivi come il disgusto, la felicità, la rabbia e la tristezza. Dall’infanzia all’età adulta le connessioni dell’amigdala con le altre regioni cerebrali rimangono stabili, fondendo differenti stati affettivi ed emotivi tra di loro. Con lo sviluppo della corteccia delle regioni frontali le connessioni tra amigdala e corteccia prefrontale mediale si sviluppano. Quest’ultimo dato spiega la più ricca e raffinata comprensione dei propri stati affettivi che hanno i bambini più grandicelli e gli adolescenti. Si è trovato che la sola capacità di “etichettare” questa ampia gamma di sentimenti incrementi in modo efficace la regolazione emotiva.ù

 

Cap. 6: PREPARARE LE BASI PER LE DIFFICOLTA’ EMOTIVE: LA SIGNIFICATIVITA’ DELLA RISONANZA INTERSOGGETTIVA PRECOCE

L’esplorazione del sistema della paura non consiste in un’impresa “archeologica” (come sosteneva Freud), poiché nessuno di noi può avere un accesso diretto ai ricordi precoci di eventi o a come tali eventi ci abbiano fatto sentire. Ma, sostiene Ginot, traducendo le scoperte neuropsicologiche in un paradigma centrato sul cervello/mente possiamo espandere in modo significativo la nostra comprensione delle nostre vulnerabilità emotive.

Se è inevitabile la presenza di paura ed ansia nelle nostre vite, è importante comprendere la relazione che sin dalla nascita c’è tra il bisogno innato dei bambini di un attaccamento sintonizzato e l’onnipresente sistema della paura ad azione disregolante. Durante un periodo in cui il bambino piccolo è interamente dipendente dai caregiver per i suoi bisogni di attaccamento, di prossimità fisica, di calore, di nutrizione, e di risposte sintonizzate, la capacità del caregiver di regolare la sua fisiologia, la sua emotività ed il suo comportamento è particolarmente cruciale.

I cervelli dei mammiferi si sviluppano attraverso un processo di sincronia bio-comportamentale con un genitore, specialmente attraverso la comunicazione vis-à-vis, lo sguardo oculare e la vocalizzazione. Una gran mole di ricerche dimostra che le diadi madre-bambino piccolo generano complessi canali di comunicazione a più livelli. A partire dai 3-4 mesi di vita, le interazioni vis-à-vis impegnano le più avanzate capacità comunicative. I partecipanti alla diade madre-bambino mantengono lo sguardo verso l’altro, guardano altrove, si coinvolgono in differenti intensità di sorriso o restano non responsivi. Durante tali scambi intersoggettivi  i bambini possono anche esprimere stress attraverso espressioni facciali, vocalizzazioni o tentativi di rivolgere i loro volti altrove rispetto all’interazione.

Tale reciproca comunicazione genera uno scambio sincronizzato di segnali ormonali, emotivi e fisiologici tra il genitore ed il bambino. Coordinati livelli ormonali, battito cardiaco e ritmo respiratorio sono parte inestricabile delle interazioni intersoggettive. Quando tali relazioni di cura precoci sono profondamente disturbate, come nel caso di trascuratezza, abuso o trauma, i loro effetti sullo sviluyppo emotivo e sociale possono essere devastanti. Ad un livello endocrino-neurologico,  la qualità delle cure genitoriali, che può dipendere dal proprio assetto neurobiologico, è strettamente legata allo sviluppo neurobiologico del bambino e alla traiettoria del loro sviluppo neuropsicologico. Tale stretto scambio intersoggettivo e mutua risonanza tra genitore e bambino mediano quella che spesso viene considerata la trasmissione intergenerazionale del trauma. Sembra che la comunicazione verbale e non verbale tra genitori e bambini porti l’impronta degli stati emotivi dei genitori, e le loro radici nel loro sistema endocrino e neurobiologico. Ad es., il ruolo delle variazioni di neuropeptidi, dei recettori degli ormoni steroidei, del testosterone e dell’ossitocina è stato recentemente studiato come mediatore di comportamenti genitoriali   e quindi di trasmissione intersoggettiva intergenerazionale.

La ricerca ha ripetutamente sottolineato l’importanza della SINTONIZZAZIONE RECIPROCA tra caregiver e lattante, che è alla base della capacità del bambino di regolazione fisiologica (lo stato di omeostasi), di regolazione emotiva, di espressione di empatia nell’infanzia e nell’adolescenza, e di regolazione dell’attaccamento. Si è dimostrato che la capacità del lattante di mantenere lo sguardo fisso in quello dell’altro è associata ad un attaccamento sicuro, mentre una minore capacità con l’attaccamento evitante (Beebe et al., 2010).

Attraverso le espressioni facciali, il tono della voce, ed il linguaggio del corpo il caregiver fornisce segnali non verbali di sicurexxa e di risonanza. Ciò che permette salute, empatia e sintonizzazione promuovente lo sviluppo è la COMUNICAZIONE NON VERBALE TRA EMISFERI DESTRI del lattante e della madre. In un processo intersoggettivo sia il bambino che il caregiver comunicano E RISUONANO con gli stati emotivi dell’altro.

Tale comunicazione può compensare le conseguenze disregolanti dell’iper-attivazione (‘hyper-arousal’), del dolore e del disagio indotti dall’amigdala. Per converso, comunicazioni impazienti, negative o non sintonizzate da parte del genitore forniscono limitata rassicurazione e possono esacerbare lo stress del bambino (Beebe et al., 2010).

La storia dell’intersoggettività madre-bambino e la potenziale interferenza disregolante del sistema della paura COMINCIANO PRIMA DELLA NASCITA con la natura dell’attaccamento materno al bambino non ancora nato. Dato che L’AMIGDALA SI ATTIVA NEGLI ULTIMI DUE MESI DI GRAVIDANZA, essa può già rendere il cervello in fase di sviluppo suscettibile a stati avversi o dirompenti. Lo stato di salute della donna in gravidanza, il suo benessere emotivo, il sostegno emotivo ricevuto durante la gravidanza, pressioni finanziarie e stress familiari sono tutti fattori che incidono sul feto. Tali stressor interni e ambientali sembrano ridurre la capacità materna di creare un attaccamento di amore col feto.

Un duraturo stress materno in gravidanza diventa PARTE DELL’EREDITA’ GENETICA DEL NASCITURO (Yehuda et al., 2005). Questo avviene grazie al fatto che l’amigdala reagirà agli stati di stress della madre attraverso segnali inviati dagli ormoni dello stress. I processi di attaccamento che iniziano in utero costituiscono l’incorporazione della prima forma di mutua comunicazione, che continua dopo la nascita. Un importante aspetto di tale attaccamento precoce è la capacità materna di regolare non verbalmente gli stati di stress del suo feto. Dopo la nascita, la capacità dei genitori di modificare le risposte emotive, biologiche e neuronali del lattante agli stressor interni ed esterni è un fattore essenziale per uno sviluppo sano.

DOPO LA NASCITA, i genitori possono ATTUTIRE (‘buffer’, ‘DOWNREGULATE’) O amplificare (‘UPREGULATE’) le risposte di paura del lattante e del bambino (in misura minore ciò è valido per un adolescente). Ciò dipende dagli stati interni dei genitori e da come essi li mettono in azione (‘enact’), nonché, come l’autrice ha già sottolineato più volte, dalla neurobiologia interna al genitore.

 

IL MONDO INTERSOGGETTIVO: ESPERIENZE DI RECIPROCA RISONANZA

I cambiamenti strutturali più degni di nota dell’amigdala si verificano PRIMA DELL’ADOLESCENZA E CONTINUANO NELLA PRIMA ETA’ ADULTA. Specie il PRIMO ANNO DI VITA è un anno di rapidi cambiamenti parallelamente alla PLASTICITA’  dell’amigdala e, di conseguenza, alla sua tendenza a reagire a molte minacce percepite, in particolare relative all’ambiente sociale.

La ricerca ha dimostrato un importante bilanciamento tra l’apprendimento delle minacce guidato dall’amigdala nel bambino e, dall’altra parte, la capacità genitoriale di ‘buffering’, che è in grado di sopprimerlo. Tali paure apprese vengono soppresse se la madre o il padre è presente nel bloccare l’amigdala dal codificare le paure apprese ed i ricordi paurosi. L’informazione circa la presenza del genitore viene trasmessa grazie a segnali DOPAMINERGICI provenienti dall’area tegmentale ventrale, circuito che fa parte delle estese connessioni che l’amigdala ha coi circuiti coinvolti nella codifica delle ricompense e delle emozioni.  

La PRESENZA del genitore può RIDURRE il livello di stress del bambino piccolo ma non sopprimerlo del tutto. Ciò può verificarsi nelle forme più precoci di apprendimento avversativo, che comportano la codifica e il consolidamento di stati d’ansia connessi a situazioni frustranti. In tali situazioni le esperienze avversative vengono a competere con quelle caratterizzate da ricompensa e dalla rassicurazione dell’attaccamento. Il temperamento anche in questo caso ha un ruolo importante. La sfumature dei due stati, quello di ricompensa e quello avversativo, ed il modo con cui essi sono sperimentati dal bambino piccolo dipende infatti da UN’INNATA TENDENZA A DISTORCERE IN SENSO NEGATIVO le proprie percezioni ed emozioni. Tali processi sottolineano il delicato equilibrio esistente tra apprendimento della paura e interiorizzazione di un senso di sicurezza e conforto.

Gli stili innati di comunicazione e di entrare in relazione sono stati esplorati avendo come focus la capacità sociale del bambino piccolo di comportamenti comunicativi. Si è valutato ciò grazie ad una metodologia che prevede la registrazione di video secondo per secondo della comunicazione vis-à-vis madre-bambino quando quest’ultimo ha un’età di 4 mesi. Questo studio di Margolis et al. (2019) valutava QUATTRO comportamenti del bambino: sguardo, espressione affettiva facciale, vocalizzazione dell’affetto, e orientamento del capo. Da questo studio emersero profili comportamentali unici che rappresentavano tipi naturali di comportamento comunicativo infantile. Ad es., un gruppo di bambini mostrava varie forme di disregolazione affettiva: in questo profilo, un’emotività vocale negativa mantenuta a lungo era correlata a disorganizzazione; emotività vocalizzata in modo casuale era associata a resistenza all’attaccamento; ed espressione affettiva a livello facciale e delle vocalizzazioni di tipo casuale, positiva o negativa, erano comunque associate a temperamento “difficile”.

Anche senza una piena comprensione degli effetti di  tali innati tendenze relazionali sulle future difficoltà personali, possiamo immaginare che le difficoltà comunicative del bambino piccolo possono interferire con la capacità del caregiver di mantenere il ‘buffering’   ed interazioni pienamente sintonizzate. La reciprocità integrata nella diade madre-bambino può anche produrre reazioni ansiose e disorganizzate dalla parte del genitore. In risposta al mantenimento di un’affettività negativa da parte del bambino piccolo o alla sua resistenza ad una piena partecipazione emotiva, un genitore può ritirarsi e rinunciare, agendo sentimenti di delusione e di fallimento. Tali comportamenti, a loro volta, incrementeranno ulteriormente gli stati già esistenti di disagio all’interno del bambino.

Inoltre, alla luce del riconoscimento dell’importanza della relazione della madre col feto e della plasticità dell’amigdala in questi primi mesi di gestazione, possiamo ipotizzare anche che almeno alcuni dei comportamenti dei bambini in questo studio (Margolis et al., 2019) possano essere stati influenzati da tali processi molto precoci. Sebbene ancora oggi non riusciamo a decifrare tutte le possibili e varie influenze sul temperamento dei bambini piccoli, nondimeno possiamo identificare e rivolgersi ad alcune delle loro difficoltà allorquando diventano più ovvie. Come suggerisce questo studio, i clinici possono essere formati a cercare segnali emotivi e comportamentali nei bambini piccoli che possano indicare difficoltà comunicative e di attaccamento. Essi possono aiutare i genitori a passare ad un livello più basso di ‘arousal’ mantenendo un ritmo più basso, accettando il disimpegno visivo del bambino, e fornendo comportamenti di saluto di livello moderato (anziché alto) quando il bambino risponde (Margolis et al., 2019).

GLI EFFETTI INTERSOGGETTIVI DELL’ABUSO E DELLA NEGLIGENZA

Ricerche etologiche dimostrano che un prendersi cura di un piccolo inizialmente in modo abusante o negligente impedisce successivamente al caregiver di riuscire ad esercitare una capacità di regolazione; ciò può essere associato a differenti sviluppi avversi per la salute mentale nel corso del loro sviluppo. Ciò che appare significativo è che, sebbene la presenza genitoriale sopprima l’attivazione delle regioni coinvolte nei circuiti di elaborazione delle percezioni e dei sentimenti minacciosi durante e dopo il periodo sensibile, i genitori possono avere difficoltà a fornire una sintonizzazione in grado di tranquillizzare se c’è una storia di grave non sintonizzazione (come nel caso ad es. delle madri depresse). In questi casi l’apprendimento della paura diventa predominante perché espressioni facciali fredde o impassibili non possono fornire il necessario ‘buffering’ emotivo positivo nei confronti dell’’iper-arousal’.

A seguito di storie di non sintonizzazione o di negligenza in tali coppie intersoggettive, i genitori sono meno capaci di attutire le ansietà dei loro lattanti. In effetti, proprio come si è visto nel capitolo 1, queste iniziali conseguenze persistenti di relazioni di attaccamento precoce negativo attestano la tenacia dei più precoci circuiti di codifica: a causa della grande plasticità del cervello in fase di sviluppo durante questi periodi sensibili, e a causa del potere del sistema della paura, l’apprendimento precoce della paura dimostra una spiccata capacità di resistenza nel tempo. Ciò prepara il terreno per un aumento di attenzione distorta, sia percepita che immaginata, nei confronti delle minacce.

LA DANZA TRA MINACCIA E SICUREZZA

I lattanti mostrano una tendenza innata a prestare più attenzione alle facce spaventate ed alle espressioni correlate ad una minaccia che coinvolgano il sistema della paura (l’amigdala ed i suoi circuiti). Molti studi che esplorano il modo in cui i lattanti reagiscono a volti spaventati misurano l’intervallo di tempo in cui essi fissano le immagini dei volti con differenti espressioni. In generale dai 5 ai 12 mesi essi ‘preferiscono’ i volti spaventati. Analogamente tra i 12 ed i 36 mesi i bambini prestano più attenzione ai volti spaventati che a quelli felici. La maggiore attenzione per altre espressioni negative, come quelle di rabbia, sembra comparire dopo quella per la paura, intorno ai 36 mesi. In uno studio in cui si valutava la direzione dello sguardo dei lattanti, quelli dai 10 ai 18 mesi riuscivano a categorizzare percettivamente le espressioni facciali di rabbia e di disgusto. A 18 mesi mostrano anche un’aumentata sensibilità ai volti arrabbiati, suggerendo ciò che durante il secondo anno di vita si raffinano le capacità di categorizzazione delle emozioni.

Uno studio (Morales et al., 2017) ha messo in evidenza una relazione positiva tra l’attenzione di un bambino (dai 4 ai 24 mesi) verso stimoli correlati ad una minaccia e il livello di ansietà materno. In questo studio il pattern attentivo veniva misurato attraverso comportamenti di tracciamento oculare accompagnati da misurazioni dell’arousal psicofisiologico. I figli di madri, che avevano riportato più alti livelli di stress e di depressione, mostravano più alti livelli di iper-arousal ed una più forte tendenza ad avere un’attenzione distorta nei confronti  di stimoli minacciosi. Le espressioni neutre o ambigue potevano risultare più minacciose di quanto si potesse credere in questa fascia precoce di età quando i bambini non essendo in grado di ricevere stimoli sufficientemente forti che provino il reale potenziale di minaccia, la valutazione automatica dell’amigdala tende a leggere le espressioni neutre come minacce reali.

TRASMISSIONE INTERGENERAZIONALE DELLE DIFFICOLTA’ EMOTIVE

Lo studio di Abraham et al. (2020), iniziato nel 1982, ha esplorato in che modo le qualità di un prendersi cura sintonizzato da parte di genitori depressi e non depressi possa plasmare i circuiti cerebrali deputati alle interazioni sociali dei loro bambini. Lo studio ha esaminato 44 coppie di padri e madri nel corso dei primi 16 anni di vita di sviluppo dei loro bambini ed ha preso in considerazione la sincronicità neuronale tra genitori e figli. In particolare, i ricercatori volevano comprendere se i circuiti alla base delle interazioni sociali nei figli di genitori depressi e non depressi assomigliassero a quelli dei loro genitori. I risultati hanno fornito  la prima prova neurobiologica della sincronicità genitore-bambini in specifiche connessioni della sostanza bianca cerebrale, come tra gangli della base e aree corticali temporali. Queste connessioni, assieme alla giunzione temporo-parietale, sono coinvolte nella nostra capacità di relazionarci agli altri e di vederli come entità separate da noi. Questa are media quella che viene chiamata la “teoria della mente”, ossia la conoscenza che gli altri hanno menti e desideri per conto proprio.

Le connessioni tra i nuclei della base e la corteccia temporale sono coinvolti nell’attaccamento umano e nella formazione e mantenimento del legame genitore-bambino. Esse mediano anche l’apprendimento e la formazione di abitudini. Sia i nuclei della base che la corteccia temporale sono bidirezionalmente connessi con l’amigdala, dato che sono al centro di un delicato bilanciamento tra ‘buffering’ genitoriale, natura della sintonizzazione e stati d’ansia. Quando viene stimolato ma non attutito da un genitore sintonizzato, il sistema della paura prenderà il sopravvento sull’esperienza interna del bambino. A seguito di ripetuti comportamenti genitoriali non sintonizzati e incapaci di protezione, più esperienze di attaccamento negativo saranno codificate come esperienze apprese. Ricordando il ruolo dei gangli della base nella formazione delle abitudini, possiamo vedere come in tal modo le esperienze negative implicitamente ricordate e codificate si organizzino in modelli duraturi interpersonali di aspettative ansiogene negative.

Questo è particolarmente importante per la nostra comprensione di come gli stili precoci di attaccamento dei genitori modellino letteralmente il cervello in crescita dei loro bambini (Abraham et al, 2020). Migliori cure da parte di genitori non depressi o solo moderatamente depressi portano a connessioni neuronali più forti nel circuito specificamente responsabile dell’attaccamento sociale. Genitori con più forti connessioni in questo circuito risultavano più capaci di fornire una sintonizzazione capace di ‘buffering’  contro situazioni emotivamente stressanti.

D’altra parte, diadi in cui i genitori soffrivano di depressione mostravano connessioni ridotte in questo circuito. E i loro figli avevano anch’essi connessioni più deboli nello stesso circuito. In altre parole, cure genitoriali più sintonizzate, sostenute da connessioni più forti in questo circuito per l’attaccamento sociale, permettevano di predire una maggiore concordanza neuronale coi loro figli. Genitori sofferenti di depressione tendono a parlare di meno, ad avere meno contatti visivi, sono in genere più lenti nelle risposte indirizzate ai loro figli, esprimono meno emozioni positive, e mostrano una minore comprensione empatica.

Questo studio (Abraham et al, 2020) fornisce la PROVA NEUROLOGICA DELLA SINCRONICITA’ nelle diadi genitore-bambino. Tali relazioni pongono le basi per lo sviluppo normale del cervello. Gli effetti delle cure precoci sono condizionati, come evidenzia tale studio, dalla gravità dei sintomi depressivi del genitore. Lo scompaginamento nella cura sintonizzata è un importante fattore di rischio per la trasmissione intergenerazionale della psicopatologia (Abraham et al, 2020). La connettività dei gangli della base dei genitori predice, secondo questo studio, un minor grado di sintomi aggressivi (di quanto ci si potesse aspettare) nei loro figli di 6 anni. Ciò è dovuto all’influenza della co-genitorialità sintonizzata e collaborativa negli anni pre-scolari (Abraham et al, 2020).

Lo stesso studio ha anche dimostrato che l’interazione tra i livelli di depressione dei genitori e la qualità dei comportamenti precoci di cura che essi fornivano producevano una vasta gamma di difficoltà comportamentali nei loro bambini (Abraham et al, 2020). Non si tratta di un risultato sorprendente, dato che esso riflette l’ampia gamma di difficoltà emotive e sociali nonché degli altri tratti di personalità che possono caratterizzare i genitori. Un genitore moderatamente depresso oppure un genitore ipercritico e non empatico interagità differentemente con il temperamento dei loro bambini, fornendo loro differenti ed unici elementi costitutivi per lo sviluppo della personalità dei loro figli.

Questa trasmissione di difficoltà emotive da una generazione alla successiva va oltre i sintomi della depressione. La trasmissione intergenerazionale DINAMICA abbraccia un’ampia gamma di emozioni e di comportamenti adattativi e maladattativi. Quando l’eccessiva ansietà, la mancanza di empatia con le esperienze interiori del bambino, l’ipercriticismo e comportamenti che suscitano vergogns in quest’ultimo sono parte della psicologia del genitore, essi diventano ugualmente parte delle dinamiche interne del bambino.

 

CONSIDERAZIONI EPIGENETICHE

Un’amigdala iper-reattiva in senso temperamentale avrà più frequenti motivi per attivarsi e far scattare l’allarme di pericolo. Le caratteristiche innate possono anche rendere i bambini più sensibili alle informazioni a contenuto spaventoso. Comunque, anche in questi casi l’effetto di ‘buffering’ della genitorialità sensibile ed empatica fornisce un’opportunità per ridurre i comportamenti ed i sentimenti ansiosi. Quindi esiste un’evidenza stringente per cui a seconda dei particolari tratti di personalità dei genitori l’apprendimento esperenziale all’interno delle quotidiane interazioni intersoggettive può produrre un’eccessiva ansietà ed attenzione eccessiva nei confronti della negatività. Ad es., di fronte a stimoli nuovi le espressioni facciali del genitore forniscono indizi essenziali e feedback emotivi che insegnano ai lattanti ed ai bambini come rispondere ai nuovi stimoli e alle continue sfide quotidiane. Se i genitori forniscono direttamente o indirettamente informazioni correlate a sentimenti di paura a bambini più grandi (ad es. parlandone o sottindendendo che un qualche evento è pericoloso), ciò può portare ugualmente ad un incremento dell’ansia e dell’eccessiva o distorta attenzione a ciò che viene avvertito come negativo (Morales et al., 2017).

I FATTORI GENETICI ED AMBIENTALI NON OPERANO INDIPENDENTEMENTE. Le caratteristiche innate che predispongono i bambini a sperimentare paura, ansia, tristezza, vergogna o eccessiva agitazione possono evocare nei loro caregivers specifiche risposte emotive e comportamentali. Per converso, i conseguenti coinvolgimenti intersoggettivi generano addizionali paure, ansietà , vergogna ed aggressività; ciò finisce necessariamente per interferire con la qualità dell’attaccamento e dello stile di vicinanza con gli altri. Ad es., scrive Ginot, un’iper-reattività emotiva negativa in bambini adottati di 9 mesi di età predicono più sintomi ansiosi nei genitori (sia madri che padri) adottivi 18 mesi più tardi (Brooker et al., 2020).Gli autori suggeriscono che queste tendenze costituzionali dei bambini contribuiscano a generare le ansietà dei loro genitori adottivi. In un circolo di feedback negativo tali ansietà finiscono per contribuire a loro volta ai successivi comportamenti problematici dei bambini.

Ovviamente, precisa Ginot, non possiamo trascurare l’intreccio tra fattori genetici e ambientali nell’influenzare la qualità del legame di sintonizzazione tra genitori e figli. Ad es., i fattori genetici , come le variazioni per l’allele del 5-HTTLPR, sono correlati all’ansietà, alla negatività ed all’attenzione eccessivamente rivolta a quest’ultima. Analogamente, gli studi genetici (ad es. quelli sui gemelli) hanno trovato che l’eccessiva attenzione nei confronti dei sintomi emotivi e fisici dell’ansia (come la frequenza cardiaca) ha considerevoli connessioni genetiche. Ma ciononostante resta ancora il fatto che i fattori ambientali spieghino una proporzione significativa di difficoltà trasmesse tra le generazioni. Nello studio longitudinale di Abraham et al., alcuni dei bambini ereditavano la propensione a maggiori difficoltà emotive e sociali? I risultati di questo particolare studio, che dimostrano una corrispondenza neurale tra le reti mente/cervello di genitore e bambino, suggeriscono la presenza di forze interattive. Ciò lascia uno spazio significativo alla trasmissione intergenerazionale attraverso le dinamiche interne  ed i comportamenti del genitore.

 

 

 

 

BIBLIOGRAFIA

 

Abraham, E., Posner, J., Wickramaratne, P. J., Aw, N., van Dijk, M. T., Cha, J., , M. M., & Talati, A. (2020). Concordance in parent and offspring cortico- basal ganglia white matter connectivity varies by parental history of major depressive disorder and early parental care. Social Cognitive and Affective Neuroscience, 15(8), 889– 903.

 

Barrett, L. F. (2017). How emotions are made: The secret life of the brain. Houghton Mifflin Harcourt.

 

Beebe, B., Jaffe, J., Markese, S., Buck, K., Chen, H., Cohen, P., Bahrick, L.,

Andrews, H., & Feldstein, S. (2010). The origins of 12- month attachment: A

microanalysis of 4- month mother- infant interaction. Attachment and Human

Development, 12, 3– 141.

 

Bromberg, P. M. (1998). Standing in the spaces: Essays on clinical process, trauma and dissociation. Analytic Press.

Margolis, A. E., Lee, S. H., Peterson, B. S., & Beebe, B. (2019). Profiles of infant communicative behavior. Developmental Psychology, 55(8), 1594.

 

 

Morales, S., Brown, K. M., Taber- Thomas, B. C., LoBue, V., Buss, K. A., & Pérez-Edgar, K. E. (2017). Maternal anxiety predicts attentional bias towards threat in infancy. Emotion, 17(5), 874.

 

Panksepp, J, & Biven, L. (2012). Archeology of mind: The neuroevolutionary origins of human emotion. Norton.

 

Yehuda, R., Engel, S. M., Seckl, J., Maecus, S. M., & Berkowitz, G. S. (2005).

Transgenerational effects of posttraumatic stress disorder in babies of mothers exposed to World Trade Center attacks. Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism, 90, 4115– 4118.  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
   

 

 

 

   
 
 

 

 

 

 

 

 

         

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   
   
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
   
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

   

 

 

 

 

 

Responsabile Editoriale : Giuseppe Leo

Copyright - Ce.Psi.Di. - Edizioni "FRENIS ZERO" All right reserved 2004-2005-2006-2007-2008-2009-2010-2011-2012-2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 - 2020 - 2021 - 2022