Presentation   News Events   Archives    Links   Sections Submit a     paper Mail

FRENIS  zero 

Psicoanalisi applicata alla Medicina, Pedagogia, Sociologia, Letteratura ed Arte

  Home Frenis Zero

        

 Frenis Zero  Publisher

       "AVERE CURA E CURARE BAMBINI E ADOLESCENTI VENUTI DA 'ALTROVE': un percorso di crescita per gli operatori. Il caso dei Minori Stranieri Non Accompagnati"

 

 

 di Marilisa Martelli*, Sandra Impagliazzo*, Giulia Magnani*, Alessandro Pellicciari*

 



Questo scritto è il testo rielaborato della relazione presentata a Lecce il 7 Novembre 2014 nel corso del Convegno internazionale "Psicoanalisi, luoghi della resilienza e migrazioni. Giornata di studi con Marie Rose Moro", organizzato dalla Rivista e Casa Editrice psicoanalitica ‘Frenis Zero’

*UOC Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza; Dipartimento Salute Mentale – DP,  Azienda USL di Bologna.

 

Abstract

I minori stranieri non accompagnati (MSNA) rappresentano attualmente una popolazione con la quale i Servizi di Neuropsichiatria Infantile sono portati a confrontarsi.

Partendo da un inquadramento epidemiologico e dopo aver esplicitato i nuovi bisogni di bambini e adolescenti venuti da “altrove”, il presente contributo si propone di descrivere le caratteristiche di un dispositivo di cura specifico sviluppato all’interno del Servizio di Neuropsichiatria Infantile della città di Bologna. Tale progetto  ha visto la collaborazione dei servizi di salute mentale, dei servizi sociali e del Comune della città di Bologna (Italia).

L'esperienza del primo anno dall'avvio del progetto ha permesso di delineare le caratteristiche psicopatologiche della popolazione di MSNA afferita alla nostra attenzione, ed in particolare la concettualizzazione dei disturbi comportamentali come epifenomeno della sofferenza psichica e di esperienze traumatiche.

Parole chiave: minori stranieri non accompagnati, trauma, disturbo post-traumatico da stress (PTSD), psicoterapia transculturale.

 

Taking care and treating children and adolescents who came from "elsewhere": a growth path for mental health operators. The case of Unaccompanied  Minors.

Abstract :

Nowadays the Child Psychiatry Services need to frequently deal with the Unaccompanied minors (UM) population.

Starting with an epidemiological framework and having explained the specific needs of children and adolescents who came from "elsewhere", this article focuses on the characteristics of a specific care device for unaccompanied minors.   This project was  developed at the Service of Child Psychiatry of the city of Bologna and involved the cooperation of mental health services, social services and the Municipality.

The first year of experience permitted  to identify the psychopatological characteristics of the assessed population, and in particular the conceptualization of behavioral disorders as an epiphenomenon of mental suffering and traumatic experiences.

 Key words: unaccompanied minors, trauma, post-traumatic stress disorder (PTSD), transcultural psychotherapy.

            

 

 

  

   

 

Rivista "Frenis Zero" - ISSN: 2037-1853

Edizioni "Frenis Zero"

clicca qui per la ricerca nel sito/Search in the website
A.S.S.E.Psi. web site (History of Psychiatry and Psychoanalytic Psychotherapy ) 

 

A.S.S.E.Psi.NEWS (to subscribe our monthly newsletter)

 

Ce.Psi.Di. (Centro di Psicoterapia Dinamica "Mauro Mancia") 

 

Maitres à dispenser (Our reviews about psychoanalytic congresses)

 

Biblio Reviews (Recensioni)

 

Congressi ECM (in italian)

 

Events (our congresses)

 

Tatiana Rosenthal and ... other 'psycho-suiciders'

Thalassa. Portolano of Psychoanalysis

 

PsychoWitz - Psychoanalysis and Humor (...per ridere un po'!)

 

Giuseppe Leo's Art Gallery

Spazio Rosenthal (femininity and psychoanalysis)

Psicoanalisi Europea Video Channel

A.S.S.E.Psi. Video Channel

EDIZIONI FRENIS ZERO

 

Ultima uscita/New issue:

"L'uomo dietro al lettino" di Gabriele Cassullo

 Prefaced by/prefazione di: Jeremy Holmes                                                         Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Biografie dell'Inconscio

Anno/Year: 2015

Pagine/Pages: 350

ISBN:978-88-97479-07-9

Prezzo/Price: € 29,00

Click here to order the book

(per Edizione rilegata- Hardcover clicca qui)

 

"Neuroscience and Psychoanalysis" (English Edition)

Edited by/a cura di: Giuseppe Leo Prefaced by/prefazione di: Georg Northoff                                            Writings by/scritti di: D. Mann               A. N. Schore R. Stickgold                   B.A. Van Der Kolk  G. Vaslamatzis  M.P. Walker                                                 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Psicoanalisi e neuroscienze

Anno/Year: 2014

Pagine/Pages: 300

ISBN:978-88-97479-06-2

Prezzo/Price: € 49,00

Click here to order the book

 

Vera Schmidt, "Scritti su psicoanalisi infantile ed educazione"

Edited by/a cura di: Giuseppe Leo Prefaced by/prefazione di: Alberto Angelini                                             Introduced by/introduzione di: Vlasta Polojaz                                                   Afterword by/post-fazione di: Rita Corsa

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Biografie dell'Inconscio

Anno/Year: 2014

Pagine/Pages: 248

ISBN:978-88-97479-05-5

Prezzo/Price: € 29,00

Click here to order the book

 

 

Resnik, S. et al.  (a cura di Monica Ferri), "L'ascolto dei sensi e dei luoghi nella relazione terapeutica" 

Writings by:A. Ambrosini, A. Bimbi,  M. Ferri,               G. Gabbriellini,  A. Luperini, S. Resnik,                      S. Rodighiero,  R. Tancredi,  A. Taquini Resnik,       G. Trippi

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Confini della Psicoanalisi

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 156

ISBN:978-88-97479-04-8 

Prezzo/Price: € 37,00

Click here to order the book

 

Silvio G. Cusin, "Sessualità e conoscenza" 

A cura di/Edited by:  A. Cusin & G. Leo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Biografie dell'Inconscio

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 476

ISBN:  978-88-97479-03-1

 Prezzo/Price: € 39,00

Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Psicoanalisi e luoghi della riabilitazione", a cura di G. Leo e G. Riefolo (Editors)

 

A cura di/Edited by:  G. Leo & G. Riefolo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Id-entità mediterranee

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 426

ISBN: 978-88-903710-9-7

 Prezzo/Price: € 39,00

Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Scrittura e memoria", a cura di R. Bolletti (Editor) 

Writings by: J. Altounian, S. Amati Sas, A. Arslan, R. Bolletti, P. De Silvestris, M. Morello, A. Sabatini Scalmati.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Cordoglio e pregiudizio

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 136

ISBN: 978-88-903710-7-3

Prezzo/Price: € 23,00

Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Lo spazio  velato.   Femminile e discorso psicoanalitico"                             a cura di G. Leo e L. Montani (Editors)

Writings by: A. Cusin, J. Kristeva, A. Loncan, S. Marino, B. Massimilla, L. Montani, A. Nunziante Cesaro, S. Parrello, M. Sommantico, G. Stanziano, L. Tarantini, A. Zurolo.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Confini della psicoanalisi

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 382

ISBN: 978-88-903710-6-6

Prezzo/Price: € 39,00

Click here to order the book

 

AA.VV., Psychoanalysis and its Borders, a cura di G. Leo (Editor)


Writings by: J. Altounian, P. Fonagy, G.O. Gabbard, J.S. Grotstein, R.D. Hinshelwood, J.P. Jimenez, O.F. Kernberg,  S. Resnik.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Borders of Psychoanalysis

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 348

ISBN: 978-88-974790-2-4

Prezzo/Price: € 19,00

Click here to order the book

 

AA.VV., "Psicoanalisi e luoghi della negazione", a cura di A. Cusin e G. Leo
Psicoanalisi e luoghi della negazione

Writings by:J. Altounian, S. Amati Sas, M.  e M. Avakian, W.  A. Cusin,  N. Janigro, G. Leo, B. E. Litowitz, S. Resnik, A. Sabatini  Scalmati,  G.  Schneider,  M. Šebek, F. Sironi, L. Tarantini.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Id-entità mediterranee

Anno/Year: 2011 

Pagine/Pages: 400

ISBN: 978-88-903710-4-2

Prezzo/Price: € 38,00

Click here to order the book

 

"The Voyage Out" by Virginia Woolf 

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-01-7

Anno/Year: 2011 

Pages: 672

Prezzo/Price: € 25,00

Click here to order the book

 

"Psicologia dell'antisemitismo" di Imre Hermann

Author:Imre Hermann

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero 

ISBN: 978-88-903710-3-5

Anno/Year: 2011

Pages: 158

Prezzo/Price: € 18,00

Click here to order the book

 

"Id-entità mediterranee. Psicoanalisi e luoghi della memoria" a cura di Giuseppe Leo (editor)

Writings by: J. Altounian, S. Amati Sas, M. Avakian, W. Bohleber, M. Breccia, A. Coen, A. Cusin, G. Dana, J. Deutsch, S. Fizzarotti Selvaggi, Y. Gampel, H. Halberstadt-Freud, N. Janigro, R. Kaës, G. Leo, M. Maisetti, F. Mazzei, M. Ritter, C. Trono, S. Varvin e H.-J. Wirth

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-903710-2-8

Anno/Year: 2010

Pages: 520

Prezzo/Price: € 41,00

Click here to have a preview 

Click here to order the book

 

 

"Vite soffiate. I vinti della psicoanalisi" di Giuseppe Leo 

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Edizione: 2a

ISBN: 978-88-903710-5-9

Anno/Year: 2011

Prezzo/Price: € 34,00

Click here to order the book

OTHER BOOKS

"La Psicoanalisi e i suoi confini" edited by Giuseppe Leo

Writings by: J. Altounian, P. Fonagy, G.O. Gabbard, J.S. Grotstein, R.D. Hinshelwood, J.P. Jiménez, O.F. Kernberg, S. Resnik

Editore/Publisher: Astrolabio Ubaldini

ISBN: 978-88-340155-7-5

Anno/Year: 2009

Pages: 224

Prezzo/Price: € 20,00

 

"La Psicoanalisi. Intrecci Paesaggi Confini" 

Edited by S. Fizzarotti Selvaggi, G.Leo.

Writings by: Salomon Resnik, Mauro Mancia, Andreas Giannakoulas, Mario Rossi Monti, Santa Fizzarotti Selvaggi, Giuseppe Leo.

Publisher: Schena Editore

ISBN 88-8229-567-2

Price: € 15,00

Click here to order the book

 

 

Introduzione

Il lavoro con i minori stranieri rappresenta oggi un’evenienza sempre più diffusa nei Servizi di Neuropsichiatria Infantile venendo a costituire, per le caratteristiche eterogenee di questa popolazione, una realtà complessa e articolata con cui confrontarsi, dove si intrecciano nel lavoro clinico molteplici prospettive e dimensioni, da quella psicologica e transgenerazionale fino a dimensioni più specificatamente sociali e culturali.

A livello epidemiologico, nella Regione Emilia –Romagna gli stranieri residenti nel 2001 rappresentavano il 3,4% della popolazione residente, mentre nel 2013 gli stranieri residenti costituivano l’11,2% rispetto al totale della popolazione residente.  Tale aumento è dovuto principalmente all’immigrazione dall’estero e alle nascite di bambini stranieri. Presso l’Area di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza (NPIA) dell’Azienda USL di Bologna dal 2008 al 2013 vi è stato un aumento di circa il 7% di utenti con cittadinanza straniera, e nella città di Bologna gli utenti stranieri nel 2013 costituivano il 22,55% di tutti gli utenti in carico presso il servizio NPIA.

Tale progressivo aumento della popolazione migrante ha reso necessario considerare nuovi parametri nella valutazione diagnostica in situazione transculturale quali l’ampliamento della raccolta anamnestica (includendo ad esempio la storia di migrazione della famiglia e le esperienze di adattamento al nuovo contesto), gli indici macroscopici di acculturazione di tipo linguistico ed extralinguistico, la presenza/assenza di bilinguismo nei genitori e nel bambino e la valutazione dell’interazione genitori-bambino secondo criteri qualitativi.

 

 

E' stato necessario procedere inoltre ad un rimodellamento dell'offerta di cura dedicata alle famiglie venute da “altrove”, attraverso esperienze di formazione dei clinici coinvolti, l'utilizzo sempre maggiore dei mediatori culturali e la creazione di dispositivi di cura ad hoc, quali la consultazione transculturale e lo sviluppo di un percorso dedicato ai Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA).

Il presente contributo si concentra in particolare sul fenomeno dei MSNA, definiti dall’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR, 2001) come “bambini e ragazzi di età inferiore ai 18 anni che sono stati separati da entrambi i genitori e non sono sotto la custodia di un adulto che, per legge, è responsabile per essi” (UNHCR, 2001).

L’arrivo dei MSNA costituisce per l’Italia un fenomeno recente, accentuatosi nel corso dell’ultimo decennio e attualmente rilevante all’interno del più generale ambito dell’immigrazione, anche se apparentemente ancora poco visibile nella letteratura di ambito neuropsichiatrico, soprattutto italiana. Per le sue caratteristiche tale fenomeno si presta ad agire come un “reattivo chimico”, mettendo in luce i limiti dei sistemi di accoglienza della nostra società occidentale, prima di tutto perché la presenza di questi minori solleva importanti questioni di ordine legislativo e operativo che sfidano la capacità della società di perseguire il migliore interesse del minore.

Pur risultando difficile comparare i dati statistici presenti nei vari Paesi e pur essendo probabilmente il numero dei MSNA maggiore di quanto ufficialmente riportato, si stima che a livello europeo dal 2 al 5% circa dei 20 milioni di minori rifugiati si trovino separati dai propri genitori e l’associazione Save the Children stima che ci siano circa 100.000 minori non accompagnati in Europa (Derluyn e Broekaert, 2008).

In Italia il flusso dei MSNA è in continua evoluzione per caratteristiche demografiche, anagrafiche, di provenienza dei minori e di collocazione geografica all’interno del territorio italiano, occupando comunque un posto particolare in considerazione dell’afflusso massivo proveniente dagli sbarchi ed ai percorsi migratori associati alla tratta dei minori. I dati forniti dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali indicano che, al 31/3/2014, i MSNA segnalati erano 7865, dei quali 1866 dichiarati irreperibili.

I MSNA giungono in Italia, e quindi ai Servizi Sociali e Sanitari, ad un età superiore rispetto a quella dei minori stranieri che migrano con le proprie famiglie, essendo i ragazzi di età superiore maggiormente in grado di lasciare i propri Paesi da soli: la fascia d’età più rappresentata è, infatti, quella prossima ai 18 anni (78,9% 16-17 anni). Rappresentano, inoltre, una popolazione prevalentemente maschile (93,4%) (probabilmente anche per un fattore culturale, perché per i ragazzi potrebbe essere più facile lasciare il proprio paese da soli) (Pinto e Burhost, 2007).

Le nazionalità d’origine più rappresentate sono state nel 2014  Egitto (21,7%), Albania (16,4%) e Bangladesh (13%).

Nella città di Bologna vengono segnalati alla Procura fra i 100 e i 200 MSNA ogni anno, provenienti da Paesi di origine differenti che si modificano in funzione delle situazioni di emergenza umanitaria che si sviluppano nelle diverse zone del mondo.

Quest’alta incidenza ha richiesto una riflessione teorico-clinica nel nostro Servizio di Neuropsichiatria Infantile: chi sono questi giovani e di quale sofferenza sono portatori? Come individuare precocemente i segnali di disagio psicologico, come intercettarli ed accompagnarli lungo un percorso di cura? Come costruire uno spazio terapeutico che possa rispondere ai loro bisogni specifici?  (Radjack e al., 2012)

I dati di letteratura mostrano, infatti, che i MSNA sono un gruppo a rischio, caratterizzato da una vulnerabilità specifica in cui la morbidità psichiatrica è significativa e dovuta a esperienze traumatiche, mancanza di supporto ed incertezza rispetto al futuro, con alta frequenza di psicopatologie quali PTSD e depressione unipolare. Tale vulnerabilità non appare soltanto riconducibile alla giovane età o alla migrazione, essendo più alta nella specifica popolazione dei MSNA rispetto ai ragazzi che viaggiano accompagnati da un membro della propria famiglia. Le situazioni di distress psicologico ed i problemi comportamentali presentati sono percepiti dalla popolazione dei MSNA come severi e persistenti, configurandosi spesso a livello clinico come quadri a decorso cronicizzante (Huemer J. E al., 2009; Fazel, Wheeler e Danesh, 2005; Michelson e Sclare, 2009; Fazel e Stein, 2002).

La letteratura internazionale sottolinea la necessità di adottare dispositivi di cura particolari che tengano conto della specificità delle tematiche da trattare (in primo luogo il trauma), che considerino le differenze culturali e le barriere pratiche come la diversità linguistica e che permettano una differenziazione di spazi tra la visione giuridica e quella psicologica. (Goodman 2004 ; Thomas 2004)

Metodologia

Partendo da queste considerazioni, il Servizio NPIA della città di Bologna ha avviato nel 2013 un progetto sperimentale finalizzato a migliorare l’accoglienza e a sviluppare una presa in carico specifica per i MSNA, in collaborazione con il Comune e i Servizi Sociali. Il progetto prevede la creazione di un’equipe multidisciplinare integrata tra i diversi servizi interessati e si esplica mediante riunioni di presentazione e discussione dei casi ogni due settimane. In questo modo il Servizio Sociale può segnalare all’interno di spazi dedicati le situazioni passibili di intervento psichiatrico o psicologico in tempi rapidi. (Figura 1)  

Figura 1: funzionamento del dispositivo di cura MSNA di Bologna

I MSNA che presentano segnali di possibile disagio psicologico o che ne fanno espressamente richiesta vengono velocemente valutati dall’equipe del Servizio NPIA, attraverso percorsi di cura che si sviluppano su diversi livelli di specificità e medicalizzazione.

Il primo livello di cura offre uno spazio di ascolto psicologico e si effettua all’esterno dei Servizi di Salute Mentale: una psicologa effettua consultazioni all’interno del Servizio Sociale, dove un’alleanza terapeutica ancora priva di connotati medicalizzanti può essere costruita all’interno di spazi familiari al giovane paziente. Tale spazio viene dedicato alle situazioni che presentano segnali transitori di disagio psicologico o momentanee situazioni di crisi legate ad iniziali difficoltà di adattamento o di integrazione o a situazioni di passaggio (come ad esempio trasferimento da una situazione abitativa all’altra).

In diverse situazioni può tuttavia essere difficile costruire inizialmente un’alleanza terapeutica, sia per effettive difficoltà di spostamento, sia per diffidenza verso i servizi di salute mentale: la collaborazione tra servizi sanitari, sociali e comunità permette l’organizzazione di consultazioni che si svolgono all’interno del luogo di vita del giovane, ove si inizierà a costruire il lavoro di relazione terapeutica che potrà portare successivamente ad una presa in carico all’interno del servizio.

Qualora la consultazione di primo livello non risulti sufficiente e sia richiesta una presa in carico maggiormente integrata, può essere effettuato un invio al Servizio di NPIA, dove è attivo un ambulatorio dedicato di consultazione pedopsichiatrica.

Un terzo livello di cura è costituito dalla costruzione di uno spazio di consultazione transculturale ove l’equipe (NPI, psicologi, antropologi) lavora con il paziente alla co-costruzione di senso. Sono necessari, rispetto alla consultazione transculturale “classica” (si fa qui riferimento al modello di consultazione transculturale elaborato in Francia da Marie Rose Moro), alcuni accorgimenti: l’assenza della famiglia fornisce necessariamente un minor numero di elementi transgenerazionali sui quali appoggiarsi, così come è resa più difficoltosa la trasmissione e la rielaborazione di elementi culturali tradizionali. Sarà quindi necessario lavorare sull’attribuzione di una filiazione, sia essa reale o immaginaria, anche se troncata dalla morte o dalla sparizione della famiglia: il lavoro mira alla ricostruzione di un’appartenenza familiare, dei ruoli, dei desideri e dei conflitti cercando di giungere ad un’individuazione psichica. E’ importante considerare inoltre il lavoro sul trauma che, in quanto evento connotato da elementi fuori dall’umano e quindi non elaborabili, devia la traiettoria di sviluppo e ostacola l’individuazione di un senso nel proprio percorso: andrà quindi ricostruita la vita del paziente nel periodo premigratorio, così come le difficoltà del viaggio e le esperienze in esso racchiuse, fino a giungere al post-migratorio ed alle difficoltà incontrate in Italia e nella nostra città. Obiettivo finale è sviluppare una narrazione che permetta la costruzione di un’identità narrativa adulta e meticcia. 

La ricerca clinica

Nel periodo compreso tra Settembre 2013 e Settembre 2014, 28 adolescenti sono stati segnalati al nostro Servizio, di cui uno solo andato incontro a drop out.

Abbiamo analizzato i dati seguenti: l’età al momento della richiesta, la nazionalità, il motivo dell’invio, il  tempo trascorso tra l’arrivo in Italia e la domanda di consultazione al nostro Servizio, la presenza di traumi, la presenza di patologie neurologiche e la diagnosi posta alla fine del percorso di valutazione. 

Per quanto riguarda l’età la popolazione da noi valutata presenta un’età superiore ai 17 anni in più del 50% dei casi ed in particolare nel 26% dei casi i nostri interventi sono stati rivolti a ragazzi con età compresa tra i 17 anni e 6 mesi ed i 18 anni (Figura 2). Tale dato risulta in accordo con i dati epidemiologici nazionali.    

Figura 2: età al momento della domanda di valutazione

Il dispositivo adottato si è mostrato utile permettendo ai Servizi affidatari dei MSNA la possibilità di richiedere una consultazione in tempi rapidi, principalmente per l’emergere di difficoltà adattive e di condotte esplosive: più del 60%  dei casi sono stati segnalati entro due mesi dall’arrivo in Italia ed un altro 14% nell’arco di 3-4 mesi (Figura 3).  

Figura 3: Nazionalità dei MSNA valutati

Le nazionalità coinvolte sono state molteplici, vedendo una significativa proporzione dell’Est europeo (Albania 36%, Moldavia 8%), oltre a Bangladesh (12%), Nord Africa (Egitto 12%, Marocco e Tunisia 8%) e Medio Oriente (Pakistan 8%),  con quote più ridotte per l’Africa Subsahariana (Gambia e Mali 4%). Tale eterogeneità rimanda all’idea che tante culture così diverse tra loro richiedano transculturalità diverse,  un approccio decentrato e basato sull’ascolto del materiale portato dal paziente. (Figura 4)

Figura 4: Esperienze di trauma

Il motivo dell’invio è stato dovuto principalmente a disturbi comportamentali, perlopiù dati da comportamento aggressivo o dirompente (50%) o da difficoltà nell’adattamento alla vita di comunità ed alle richieste ivi poste ai giovani ospiti (cura degli spazi comuni e personali interni alla comunità, inserimento a scuola e al lavoro, relazione con gli altri ospiti o con gli operatori). In misura minore l’intervento è stato richiesto per sentimenti di tristezza manifestati dai ragazzi (8%) o per una patologia neurologica (4%).

Il trauma è un elemento ben presente ed emerge nel racconto dei ragazzi valutati (54% della popolazione):  viaggi traumatici, maltrattamenti intra ed extra familiari, vita di strada, omicidi, espulsione dalla comunità di riferimento,  prigione sono alcune delle esperienze dolorose che hanno potuto essere raccontate. (figura 5)  

Fig. 5: Differenze tra motivo d’invio e diagnosi effettuata al termine della fase valutativa

Al termine del percorso di valutazione, la diagnosi è stata spesso diversa dal motivo che aveva condotto alla consultazione MSNA. La dimensione del trauma e dei disturbi ad esso correlati (DSM V) è stata infatti la più frequentemente riscontrata, configurandosi più frequentemente quadri di Disturbi dell’adattamento quando non un vero e proprio PTSD conclamato. Anche i Disturbi dell’umore (Disturbo depressivo maggiore e distimia) sono stati frequentemente individuati (14%) mentre quadri caratterizzati dalla presenza di Disturbi comportamentali isolati sono in realtà stati più rari (4%). Vogliamo sottolineare inoltre che in una porzione significativa dei casi segnalati l’iter valutativo si è concluso senza individuare una psicopatologia strutturata (27%) ed il giovane è stato dimesso dal nostro Servizio in seguito al rientrare delle difficoltà segnalate dopo un sufficiente periodo di adattamento al nuovo ambiente di vita  (6-8 mesi dall’inserimento in Comunità) (Figura 6).

Discussione

Il dispositivo qui presentato ha permesso di costruire un percorso condiviso tra i diversi servizi interessati all’accoglienza dei MSNA nella città di Bologna, ponendosi come obiettivo la costruzione di un percorso volto a garantire il benessere psicologico e a favorire l’adattamento e l’ntegrazione nel nuovo ambiente sociale di vita del minore.

Obiettivo primario per il Servizio di NPIA era quello di riuscire ad identificare rapidamente i casi di sofferenza psichica. Tale obiettivo è stato raggiunto attraverso la programmazione di incontri frequenti e regolari tra NPIA, Servizi Sociali e Comunità, che ha permesso di migliorare la condivisione dei progetti e la conoscenza delle situazioni individuali di ognuno dei ragazzi segnalati.

Altro punto di forza del progetto è rappresentato dalla possibilità di disporre di spazi di cura differenziati, collocati in luoghi differenti e secondo livelli crescenti di medicalizzazione e specificità di intervento. La possibilità di incontrare i ragazzi all’interno dei propri contesti di vita, nelle Comunità, ha favorito in alcuni casi l’avvio della relazione terapeutica e ha permesso di attuare un intervento più tempestivo e breve nelle situazioni acute di difficoltà di adattamento. 

Dall’analisi dei dati clinici emersi nel primo anno di sviluppo del progetto emerge come primo dato la disponibilità di poco tempo per la costruzione di un progetto di cura, a causa dell’età al momento di segnalazione, prossima ai 18 anni. Emerge, quindi, la problematica inerente il raggiungimento della maggiore età, che rappresenta per la maggior parte dei MSNA un momento critico, nel quale il ragazzo viene dimesso dalla Comunità per minori e deve trovare una condizione abitativa autonoma e un lavoro che gli permetta di mantenersi e di aver diritto a rimanere in Italia da un punto di vista legislativo. In un libro di recente pubblicazione sono raccolte dieci storie di minori stranieri non accompagnati, dalle quali emerge proprio la difficile realtà quotidiana con cui questi ragazzi devono confrontarsi (Rigon, Mengoli, 2013). L’età in cui un MSNA entra in Comunità viene così a rappresentare un elemento centrale che determina, in funzione dal periodo che intercorre fino al raggiungimento della maggiore età, il lasso di tempo in cui sarà possibile lavorare sulle sue capacità di adattamento e rispondere alle sue eventuali difficoltà psicologiche.

Vi è la necessità di studi che analizzino l’influenza dei sistemi legislativi sul benessere psicologico e sociale di questi minori, considerando anche il rischio di sviluppo di traiettorie antisociali (Huemer, Karnik e al, 2009). I bisogni psicologici dei MSNA non potranno essere adeguatamente considerati fino a quando non sarà avviata una discussione corrispondente relativa alla situazione legislativa in cui si trovano questi minori, per i quali il raggiungimento della maggiore età rappresenta il limite temporale ultimo oltre il quale non è attualmente più possibile pensare e progettare con certezza ulteriori percorsi di cura. Tale vincolo temporale, determinato dai vincoli legislativi, incide sulla progettazione dei percorsi educativi e sanitari costruiti per questi minori, laddove invece sarebbe necessario assumere una prospettiva che ponga al centro il benessere psicofisico di questi minori, a prescindere da limiti di età. Assumere una prospettiva psicologica e/o educativa implica che non sia obbligatorio considerare concluso il lavoro sanitario o educativo a favore dei MSNA al raggiungimento del loro diciottesimo anno di età.

Ci sembra interessante notare come all’interno della consultazione abbiano potuto emergere la sofferenza ed il trauma – presente in un’alta percentuale dei casi, dato concordante con i dati della letteratura - mostrando la presenza di vissuti altri soggiacenti alle difficoltà di comportamento ed alle problematiche di adattamento alla vita di comunità per i quali i MSNA erano stati inviati alla nostra attenzione.  I problemi della condotta possono essere, almeno in una percentuale di casi, concettualizzabili come risposte  (mal)adattative ed avere quindi un’origine reattiva, mostrando quindi una risoluzione in tempi abbastanza rapidi quando si costruisca un percorso volto alla migliore integrazione del minore nel suo contesto di vita.

A questo scopo è importante la costruzione di spazi di supervisione e riflessione condivisa tra i diversi professionisti coinvolti affinché il senso di questi comportamenti possa essere meglio individuato anche all’interno degli spazi educativi e dei luoghi di vita. Una loro decodifica che avvii un percorso di rielaborazione potrebbe così iniziare precocemente e permettere non solo un invio ancora più precoce ai servizi sanitari, ma anche un maggior rispecchiamento tra ospite ed operatori ed un maggior investimento nel progetto di accoglienza.

Il progetto avviato sembra confermare l’importanza di sviluppare dispositivi specifici, che tengano in conto le differenze culturali e che si basino su un’idea di flessibilità: l’incontro terapeutico può essere spostato anche al di fuori dei luoghi di cura tradizionali allo scopo di favorire l’alleanza terapeutica e l’adesione al progetto di cura.

Appare emergere la necessità di un ripensamento profondo dei modelli di presa in carico dei MSNA nei servizi di prima e seconda accoglienza. In quest’ottica la figura dello psichiatria infantile deve rimodellarsi in particolare rispetto a due funzioni. Da una parte, se può rimanere intatto l’uso di alcuni strumenti di valutazione psicodiagnostica abituali, questi devono essere affiancati da una capacità di ascolto clinico che ponga al centro il vissuto traumatico dell’esperienza migratoria condotta clandestinamente e che si accompagni ad una lettura etno-psichiatrica che ponga la giusta attenzione alle componenti culturali profonde del migrante. Anche la posizione dello psichiatra cambia in quanto il lavoro con i MSNA richiede necessariamente di uscire da un rapporto diadico tra terapeuta e paziente a favore di un lavoro integrato di équipe, dove si realizzi la necessaria multidisciplinarietà delle figure presenti (educatori, assistenti sociali, mediatori culturali).

In questo senso non si tratterebbe, quindi, di sviluppare soltanto servizi specifici e dedicati, ma piuttosto, come è accaduto in altri Paesi quali la Francia o il Canada, di favorire la nascita di una competenza specifica negli operatori che già lavorano nei servizi di neuropsichiatria per l’età evolutiva, supportando la loro formazione in tale ambito.

In termini di intervento nel campo della salute mentale per i MSNA sembra necessario applicare, quindi, modelli di intervento multi-disciplinari - costituendo equipe di lavoro integrate che prevedano la partecipazione congiunta di differenti figure professionali quali neuropsichiatri, psicologici, educatori, assistenti sociali, ma che possano prevedere anche incontri di discussione e confronto con altre figure più specifiche, quali antropologi e/o mediatori culturali -, e metodi di analisi culturalmente-sensibili. Questi adolescenti provengono da differenti gruppi culturali, ma sono collettivamente vulnerabili a causa della loro difficile situazione sociale, economica e legislativa, del loro traumatico passato e del periodo evolutivo significativo della loro vita in cui tali eventi sono occorsi (Huemer, Karnik e al, 2009). Molti di questi ragazzi hanno vissuto traumi multipli che li espongono ad un più alto rischio di sviluppo di disturbi psichiatrici.

Il lavoro svolto sottolinea in conclusione l’importanza di interventi tempestivi e precoci per trattare i primi segnali del loro malessere psicologico, valutando gli effetti degli eventi traumatici al fine di prevenire la cronicizzazione del PTSD, evitando la persistenza dei sintomi della reazione primaria allo stress traumatico nel tempo.

 

 

Bibliografia

Bean T.M., Eurelings-Bontekoe E., Spinhoven P. Course and predictors of mental health of unaccompanied refugee minors in the Netherlans: One year follow-up. Social Science & Medicine 2007. 64: 1204-1215.

Derluyn I, Broekaert E. Unaccompanied refugee children and adolescents: the glaring contrast between a legal and a psychological perspective. Int J Law Psychiatry. 2008 Aug-Sep;31(4):319-30.

Ehntholt K.A., Yule W. Practitioner Review: Assessment and treatment of refugee children and adolescents who have experienced war-related trauma. Journal of Child Psychology and Psychiatry 2006, 47:12, pp 1197-1210. 

Fazel M, Stein A. (2002), The mental health of refugee children. Arch Dis Child, 87(5): 366-70.

Geltman P.L.,Grant_Knight W., Mehta S.D., Lloyd-Travaglini C., Lusting S., Landgraf J.M., Wise P.H. Functional and behavioural health of unaccompanied refugee minors resettled in the united states. Arch Pediatr Adolesc Med. 2005; 159: 585-591.

Goodman JH.  Coping with trauma and hardship among unaccompanied refugee youths from Sudan. Qual Health Res. 2004 Nov;14(9):1177-96.

Groark C, Sclare I, Raval H. Understanding the experiences and emotional needs of unaccompanied asylum-seeking adolescents in the UK. Clin Child Psychol Psychiatry. 2011 Jul;16(3):421-42.

Huemer J, Karnik NS, Voelkl-Kernstock S, Granditsch E, Dervic K, Friedrich MH, Steiner H. Mental health issues in unaccompanied refugee minors. Child Adolesc Psychiatry Ment Health. 2009 Apr 2;3(1):13.

Martelli M., Magnani G., Costa S. (2011), Bambini e adolescenti venuti da altrove: lavoro di rete, opportunità e nuove pratiche. Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, vol 78(3): 490-503.  

Moro M.R., De la Noë Q., Mouchenik Y., eds. (2004), Manuale di psichiatria transculturale: dalla clinica alla società, Franco Angeli, Milano (titolo dell’originale: Manuel de psychiatrie transculturelle. Travail clinique, travail social, 2004, La Pensée Sauvage, Grenoble).

Pinto Wiese Elizabeth Batista, Burhorst Ingrid (2007), The Mental health of Asylum-seeking and refugee children and adolescents attending a clinic in the Netherlands, Transcultural Pstchiatry, vol. 44 (4): 596-613.

Radjack R, Benoit de Cognac A, Sturm G, Baubet T, Moro MR. Comment accueillir et soigner les mineurs 

isolés étrangers? Une approche transculturelle. Adolescence. 2012/2; 80:421-32.

Rigon G., Mengoli G. (2013), Cercare un futuro lontano da casa. Storie di minori stranieri non accompagnati, EDB, Bologna, 2013.  

Thomas S, Thomas S, Nafees B, Bhugra D. (2004), 'I was running away from death'- the pre-flight experiences of unaccompanied asylum seeking children in the UK. Child Care Health Dev; 30(2):113-22.

 

 

 

 

 

 
 
 
 
   

 

 

 

   
 
 

 

 

 

 

 

 

         

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   
   
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
   
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

   

 

 

 

 

 

Responsabile Editoriale : Giuseppe Leo

Copyright - Ce.Psi.Di. - Edizioni "FRENIS ZERO" All right reserved 2004-2005-2006-2007-2008-2009-2010-2011-2012-2013 - 2014 - 2015