Presentation   News Events   Archives    Links   Sections Submit a     paper Mail

FRENIS  zero 

Psicoanalisi applicata alla Medicina, Pedagogia, Sociologia, Letteratura ed Arte

  Home Frenis Zero

        

 

 Frenis Zero  Publisher

       TRAUMA E NEUROSCIENZE 

 

 

 

 di Maria Patrizia Salatiello 

 



 

Il seguente testo è un paragrafo del primo capitolo del libro "Essere bambini a Gaza. Il trauma infinito" di Maria Patrizia Salatiello (Edizioni Frenis Zero, 2016)

            

 

 

  

   

 

Rivista "Frenis Zero" - ISSN: 2037-1853

Edizioni "Frenis Zero"

clicca qui per la ricerca nel sito/Search in the website
A.S.S.E.Psi. web site (History of Psychiatry and Psychoanalytic Psychotherapy ) 

 

A.S.S.E.Psi.NEWS (to subscribe our monthly newsletter)

 

Ce.Psi.Di. (Centro di Psicoterapia Dinamica "Mauro Mancia") 

 

Maitres à dispenser (Our reviews about psychoanalytic congresses)

 

Biblio Reviews (Recensioni)

 

Congressi ECM (in italian)

 

Events (our congresses)

 

Tatiana Rosenthal and ... other 'psycho-suiciders'

Thalassa. Portolano of Psychoanalysis

 

PsychoWitz - Psychoanalysis and Humor (...per ridere un po'!)

 

Giuseppe Leo's Art Gallery

Spazio Rosenthal (femininity and psychoanalysis)

Psicoanalisi Europea Video Channel

A.S.S.E.Psi. Video Channel

EDIZIONI FRENIS ZERO

 

Ultima uscita/New issue:

"Essere bambini a Gaza. Il trauma infinito"

Authored by/autore: Maria Patrizia Salatiello                                     

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2016

Pagine/Pages: 242 

ISBN:978-88-97479-08-6 

 

 

Psychoanalysis, Collective Traumas and Memory Places (English Edition)

Edited by/a cura di: Giuseppe Leo Prefaced by/prefazione di:               R.D.Hinshelwood                                      Writings by/scritti di: J. Altounian       W. Bohleber  J. Deutsch                        H. Halberstadt-Freud  Y. Gampel           N. Janigro   R.K. Papadopoulos            M. Ritter  S. Varvin  H.-J. Wirth

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2015

Pagine/Pages: 330

ISBN:978-88-97479-09-3

 

 

"L'uomo dietro al lettino" di Gabriele Cassullo

 Prefaced by/prefazione di: Jeremy Holmes                                                         Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Biografie dell'Inconscio

Anno/Year: 2015

Pagine/Pages: 350

ISBN:978-88-97479-07-9

Prezzo/Price: € 29,00

Click here to order the book

(per Edizione rilegata- Hardcover clicca qui)

 

"Neuroscience and Psychoanalysis" (English Edition)

Edited by/a cura di: Giuseppe Leo Prefaced by/prefazione di: Georg Northoff                                            Writings by/scritti di: D. Mann               A. N. Schore R. Stickgold                   B.A. Van Der Kolk  G. Vaslamatzis  M.P. Walker                                                 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Psicoanalisi e neuroscienze

Anno/Year: 2014

Pagine/Pages: 300

ISBN:978-88-97479-06-2

Prezzo/Price: € 49,00

Click here to order the book

 

Vera Schmidt, "Scritti su psicoanalisi infantile ed educazione"

Edited by/a cura di: Giuseppe Leo Prefaced by/prefazione di: Alberto Angelini                                             Introduced by/introduzione di: Vlasta Polojaz                                                   Afterword by/post-fazione di: Rita Corsa

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Biografie dell'Inconscio

Anno/Year: 2014

Pagine/Pages: 248

ISBN:978-88-97479-05-5

Prezzo/Price: € 29,00

Click here to order the book

 

 

Resnik, S. et al.  (a cura di Monica Ferri), "L'ascolto dei sensi e dei luoghi nella relazione terapeutica" 

Writings by:A. Ambrosini, A. Bimbi,  M. Ferri,               G. Gabbriellini,  A. Luperini, S. Resnik,                      S. Rodighiero,  R. Tancredi,  A. Taquini Resnik,       G. Trippi

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Confini della Psicoanalisi

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 156

ISBN:978-88-97479-04-8 

Prezzo/Price: € 37,00

Click here to order the book

 

Silvio G. Cusin, "Sessualità e conoscenza" 

A cura di/Edited by:  A. Cusin & G. Leo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Biografie dell'Inconscio

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 476

ISBN:  978-88-97479-03-1

 Prezzo/Price: € 39,00

Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Psicoanalisi e luoghi della riabilitazione", a cura di G. Leo e G. Riefolo (Editors)

 

A cura di/Edited by:  G. Leo & G. Riefolo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Id-entità mediterranee

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 426

ISBN: 978-88-903710-9-7

 Prezzo/Price: € 39,00

Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Scrittura e memoria", a cura di R. Bolletti (Editor) 

Writings by: J. Altounian, S. Amati Sas, A. Arslan, R. Bolletti, P. De Silvestris, M. Morello, A. Sabatini Scalmati.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Cordoglio e pregiudizio

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 136

ISBN: 978-88-903710-7-3

Prezzo/Price: € 23,00

Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Lo spazio  velato.   Femminile e discorso psicoanalitico"                             a cura di G. Leo e L. Montani (Editors)

Writings by: A. Cusin, J. Kristeva, A. Loncan, S. Marino, B. Massimilla, L. Montani, A. Nunziante Cesaro, S. Parrello, M. Sommantico, G. Stanziano, L. Tarantini, A. Zurolo.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Confini della psicoanalisi

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 382

ISBN: 978-88-903710-6-6

Prezzo/Price: € 39,00

Click here to order the book

 

AA.VV., Psychoanalysis and its Borders, a cura di G. Leo (Editor)


Writings by: J. Altounian, P. Fonagy, G.O. Gabbard, J.S. Grotstein, R.D. Hinshelwood, J.P. Jimenez, O.F. Kernberg,  S. Resnik.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Borders of Psychoanalysis

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 348

ISBN: 978-88-974790-2-4

Prezzo/Price: € 19,00

Click here to order the book

 

AA.VV., "Psicoanalisi e luoghi della negazione", a cura di A. Cusin e G. Leo
Psicoanalisi e luoghi della negazione

Writings by:J. Altounian, S. Amati Sas, M.  e M. Avakian, W.  A. Cusin,  N. Janigro, G. Leo, B. E. Litowitz, S. Resnik, A. Sabatini  Scalmati,  G.  Schneider,  M. Šebek, F. Sironi, L. Tarantini.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Id-entità mediterranee

Anno/Year: 2011 

Pagine/Pages: 400

ISBN: 978-88-903710-4-2

Prezzo/Price: € 38,00

Click here to order the book

 

"The Voyage Out" by Virginia Woolf 

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-01-7

Anno/Year: 2011 

Pages: 672

Prezzo/Price: € 25,00

Click here to order the book

 

"Psicologia dell'antisemitismo" di Imre Hermann

Author:Imre Hermann

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero 

ISBN: 978-88-903710-3-5

Anno/Year: 2011

Pages: 158

Prezzo/Price: € 18,00

Click here to order the book

 

"Id-entità mediterranee. Psicoanalisi e luoghi della memoria" a cura di Giuseppe Leo (editor)

Writings by: J. Altounian, S. Amati Sas, M. Avakian, W. Bohleber, M. Breccia, A. Coen, A. Cusin, G. Dana, J. Deutsch, S. Fizzarotti Selvaggi, Y. Gampel, H. Halberstadt-Freud, N. Janigro, R. Kaës, G. Leo, M. Maisetti, F. Mazzei, M. Ritter, C. Trono, S. Varvin e H.-J. Wirth

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-903710-2-8

Anno/Year: 2010

Pages: 520

Prezzo/Price: € 41,00

Click here to have a preview 

Click here to order the book

 

 

"Vite soffiate. I vinti della psicoanalisi" di Giuseppe Leo 

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Edizione: 2a

ISBN: 978-88-903710-5-9

Anno/Year: 2011

Prezzo/Price: € 34,00

Click here to order the book

OTHER BOOKS

"La Psicoanalisi e i suoi confini" edited by Giuseppe Leo

Writings by: J. Altounian, P. Fonagy, G.O. Gabbard, J.S. Grotstein, R.D. Hinshelwood, J.P. Jiménez, O.F. Kernberg, S. Resnik

Editore/Publisher: Astrolabio Ubaldini

ISBN: 978-88-340155-7-5

Anno/Year: 2009

Pages: 224

Prezzo/Price: € 20,00

 

"La Psicoanalisi. Intrecci Paesaggi Confini" 

Edited by S. Fizzarotti Selvaggi, G.Leo.

Writings by: Salomon Resnik, Mauro Mancia, Andreas Giannakoulas, Mario Rossi Monti, Santa Fizzarotti Selvaggi, Giuseppe Leo.

Publisher: Schena Editore

ISBN 88-8229-567-2

Price: € 15,00

Click here to order the book

 

 

 

La letteratura delle correlazioni fra trauma e dati neurobiologici è ormai molto vasta: così come in ambiti sempre più vasti, non vi è più una contrapposizione fra neuroscienze e psicoanalisi, bensì tentativi sempre più frequenti di mettere a confronto i dati delle due discipline.

   Per quel che riguarda il primo punto e nel prenderne in esame gli elementi più significativi, mi avvarrò innanzitutto degli studi di Emanuela Mundo, che nel 2009 ha pubblicato un libro dal titolo “Neuroscienze per la psicologia clinica”(Mundo, 2009). Un lungo capitolo è dedicato al substrato neurobiologico del trauma in generale e del disturbo post-traumatico da stress in particolare.

   L’autrice scrive che, da un punto di vista neurobiologico, tanto più grave e protratto è lo stimolo tanto più gravi e prolungate ne saranno le conseguenze, poiché il neurosviluppo, nelle sue componenti di neurogenesi, migrazione, differenziazione, apoptosi, sinaptogenesi, plasticità sinaptica, mielinizzazione, è nel suo pieno rigoglio. Schore (2002) ha trovato che le aree cerebrali coinvolte da eventi traumatici nell’infanzia sono quelle del sistema limbico di destra.

   Per altri autori, come Teicher (2000), è danneggiato il corpo calloso che assicura la connettività fra i due emisferi.

   Alcuni ipotizzano che un trauma precoce non solo influisca negativamente sui processi di integrazione funzionale fra i due emisferi, ma promuova anche una lateralizzazione emisferica, che potrebbe dare ragione, su base neurobiologica, dell’utilizzo, da parte del paziente traumatizzato, di meccanismi di "splitting" a scopo difensivo.

   De Bellis e collaboratori (2001) affermano che, anche se alcune aree sono più danneggiate di altre dall’insulto traumatico, lo sono tutte le aree cerebrali. Gli studi di De Bellis riguardano bambini e adolescenti maltrattati, che presentano volumi cerebrali ridotti, atrofia cerebrale e ventricoli laterali più ampi rispetto ai soggetti di controllo. Gli effetti sulle diverse aree cerebrali sono mediati dai neurotrasmettitori, dai fattori neurotrofi e da fattori ormonali.

   Nell’adulto invece le alterazioni morfo-funzionali riguardano soprattutto le strutture limbiche.

   Il sistema neurobiologico, che è uno dei principali substrati dell’interazione fra eventi ambientali e modificazioni neurobiologiche, è l’asse ipotalamo- ipofisi-surrene (HPA).

   Vediamo cosa accade: quando uno stimolo ansiogeno e stressante agisce, le fibre nervose che provengono dai nuclei dell’amigdala e che convergono sul nucleo paraventricolare dell’ipotalamo stimolano l’increzione di una sostanza, il fattore di rilascio della corticotropina (CRF), il quale, a sua volta, stimola la liberazione di ormone corticotropo (ACTH) da parte dell’ipofisi anteriore, e di ormoni glucocorticoidi liberi da parte  della corteccia del surrene. L’aumento dei livelli plasmatici di glucocorticoidi in presenza di stress consente all’organismo di far fronte ad esso mediante meccanismi di regolazione di diverse funzioni fisiologiche (tra cui la pressione arteriosa e la frequenza cardiaca). Abbiamo comunque la possibilità di limitare tali risposte allo stress attraverso un meccanismo di tipo feedback negativo: i glucocorticoidi, infatti, agiscono sia a livello ipofisario, sia a livello ipotalamico inibendo il rilascio di CRF e ACTH. Siamo quindi di fronte a una complessa serie di eventi, che può essere alterata a seguito di eventi stressanti e/o traumatici, a diversi livelli.

   Individui con una lunga storia di grave disagio sociale e familiare hanno un aumento della reattività dell’HPA, che genera uno stato di aumentato "arousal" (ipervigilanza ed equivalenti psichici e fisici d’ansia), anche in assenza di stimolo specifici.

   Soggetti con disturbo borderline di personalità e un’anamnesi positiva per eventi traumatici presentano un HPA particolarmente sensibilizzato a livelli di ACTH e cortisolo molto aumentati. La mancata regolazione o l’inadeguato funzionamento dell’HPA ha delle conseguenze sulla struttura e sulla funzione cerebrale. Elevati livelli di glucocorticoidi hanno un effetto neurotossico, attraverso diversi meccanismi: accelerata perdita di neuroni, inibizione della neuro- genesi e alterazioni della mielinizzazione.

   A proposito dei rapporti fra neuroscienze e psicoanalisi particolarmente interessante è lo scritto di Juan Carlos Tutté (2004), dal titolo "Il concetto di trauma psichico", nel quale prende in esame le ricerche più recenti nel campo delle neuroscienze, soprattutto gli studi sulle strutture encefaliche, che stabiliscono una correlazione fra il trauma e lo stress, da una parte, e le emozioni e la memoria dall'altra. Gli studi sull’interrelazione di fattori come le operazioni del sistema nervoso autonomo, la regolazione cerebrale ed extra-cerebrale delle secrezioni interne, la loro azione in aree specifiche del cervello, che coinvolgono i sistemi limbici (amigdala e ippocampo), il sistema corticale orbito-frontale, l’ipotalamo e l’asse ipotalamo-ipofisi-surrenale, testimoniano i progressi fatti in questo campo. In tutte queste ricerche un posto rilevante spetta alle funzioni e ai processi della memoria e delle emozioni. In particolare, un assunto fondamentale in questo saggio (Tutté, 2004) per quanto riguarda la memoria è che ci sono differenti sistemi di memoria. Tutté si rifà agli studi di Davis (2001), che sottolinea una differenza, molto pertinente per il lavoro analitico, fra memoria dichiarativa e memoria procedurale. Questi sistemi differiscono nelle strutture neurologiche che li sottendono, nei principi operazionali e nel tipo di informazioni che processano.

   Le forme di memoria, che chiamiamo dichiarative, sono rappresentate da un sistema che dapprima le processa o le codifica e poi le archivia in qualche forma accessibile per un uso futuro e infine le recupera a richiesta, attraverso l’elaborazione in una forma più o meno dettagliata. In antitesi, Davis usa il termine di memoria procedurale per riferirsi alla memoria non dichiarativa.

   Oggi non vi è alcun disaccordo sul fatto che vi è una netta differenza fra ciò che può essere pensato, rappresentato in immagini o messo in parola e ciò che è inscritto in termini di procedure cariche di affetto o schemi affettivo-motori. Ciò che è interessante per gli psicoanalisti a proposito di quello che abbiamo appena discusso è la forma nel quale i "link" sono iscritti, in particolare le relazioni affettive automatiche che un bambino molto piccolo può avere nel suo mettere in relazione l’altro significante. queste reazioni sono legate alle esperienze emotive “imparate” attraverso esperienze precoci e ripetute, accumulate attraverso il tempo nel corso della vita. Davis riprende quei concetti di Stern (2004) che sono correlati con la conoscenza relazionale implicita. E fa riferimento, specialmente, all’influenza che le memorie implicite o non dichiarative hanno sui “modi di essere con gli altri”, caratteristici di ogni individuo, ed anche sui modi di relazionarsi con se stesso: queste modalità hanno origine nella prima infanzia e diventano più mature e complesse man mano che il cervello maturo e il dominio dell’intersoggettività si espande. Queste "modalità psichiche di essere" sono pure inconsce e, come Davis (2001) afferma, esse operano al di fuori della consapevolezza dell’individuo, ma non sono rimosse cioè non sono dinamicamente inconsce. In altre parole esse non possono essere esplicitamente “dichiarative”.

   Per contrasto le cosiddette memorie procedurali, considerate per ora un’area matura per l’esplorazione, sono altamente rilevanti, poiché esse possono essere le depositarie di forme di traumi precoci che non sono disponibili per la memoria verbale. La caratteristica di  base che la memoria non dichiarativa o procedurale ha di specificamente notevole è che non consente un ricordare cosciente: nessuna esperienza conscia della memoria è possibile, sebbene sia dimostrabile che le esperienze passate siano conservate qui. Così può esistere un inconscio che non è il risultato della rimozione di un affetto, ma è, come molti autori suggeriscono, organizzato nella forma di procedure automatiche su come relazionarsi all’altro e al mondo, inscritto come memoria procedurale.

   Le memorie appaiono come se fossero decontestualizzate, dissociate o scisse, nel senso che esse rimangono intatte, ma non elaborate ("worked through"), sebbene influenzino sia il comportamento sia la disposizione emotiva. Così le evidenze suggeriscono che le memorie procedurali sin da un’età molto precoce tendono a esistere nelle forme di "pattern" di comportamento destinate a essere ripetute più tardi nella vita: ed è così che esse diventano manifeste nella relazione del paziente con l’analista nel transfert. Ed è per questo che nel corso del trattamento analitico tali memorie non sono recuperate come memorie dichiarative, né possono essere decodificate dalla narrazione del paziente, ma appaiono soltanto nelle forme di "acting out" all’interno della relazione o come "enactment". Ciò non vuol dire avere a che fare con una memoria rimossa dalla censura, bensì con qualcosa che esiste nelle forme di procedure su come "essere con" e reagire all’altro. Di conseguenza è possibile dedurre con un alto grado di probabilità che i bambini potrebbero immagazzinare un’esperienza che essi sarebbero in seguito incapaci di evocare. Ciò che è degno di nota qui è che un trauma precoce può alterare le normali operazioni del sistema mnestico.

   Fonagy e Target (1997) citano il punto di vista di Allen (1995) che scrive che la memoria implicita può avere un ruolo chiave da giocare nel mediare i sintomi del PTSD: egli cita l’evidenza psicologica a supporto di questo argomento e suggerisce che le parti relativamente primitive del sistema nervoso, come l’amigdala e l’ippocampo, possono essere coinvolte nel mediare le memorie di queste esperienze. In questo modello le memorie traumatiche ritornerebbero principalmente attraverso il sistema sensoriale, nella forma di sensazioni cinestetiche, olfattive, tattili o di immagini visive, decontestualizzate e senza nessun significato apparente. Sia le proprietà, relativamente semplici, di questo sistema mnestico sia le iscrizioni (che sono immagazzinate) ritornano nel medesimo modo in cui erano state codificate (ad esempio, ciò che era stato odorato torna come un odore, ecc.). Ciò riporta alla memoria le parole di Botella e Botella (1977) secondo cui se c’è memoria nelle nevrosi traumatiche, questa può essere concepita come una memoria sensoriale, data da tracce percettive che non hanno acquisito lo stato rappresentazionale di tracce mnestiche. Lo stesso accade con i traumi dell’infanzia che non possono essere integrati nella rete rappresentazionale delle nevrosi infantili.

   In accordo con Allen (1995), Tutté (2004) pensa che il ritorno della memoria sia accompagnato da reazioni emotive intense (paura e rabbia) ed anche da immagini ("flashback" e incubi) in quegli individui che hanno sofferto esperienze intensamente traumatiche.

   Pally (1998) concorda con alcune di queste idee, soprattutto quando riguardano le reazioni emotive. Nel suo articolo “Elaborazione emotiva: la connessione mente-corpo”, ella cerca di gettare luce sui circuiti delle emozioni nel cervello e mostra come essi si applichino ad un’ampia varietà di materiale clinico rilevante: angoscia, condizioni psicosomatiche ed anche attaccamento e comunicazione non verbale. Riguardo alle strutture encefaliche coinvolte, Pally nota che, oltre al suo ruolo nelle memorie, l’ippocampo regola anche l’eccitamento emotivo: appare più probabile che ciò che è riferito dagli analisti come “affetto” non sia proprio uno stato mentale, ma un complesso stato psico-biologico. L’amigdala e l’ippocampo giocano anche altri importanti ruoli. Pally suggerisce che l’amigdala sia probabilmente il centro dell’angoscia umana: ella nota che durante lo stress l’ippocampo può essere alterato o anche danneggiato, mentre l’attività dell’amigdala può aumentare. Le cellule dell’ippocampo possono mostrare un’attività diminuita e persino diventare atrofiche durante lo stress, portando a disturbi nell’attenzione e nella memoria.

   Nello stesso campo Olds e Cooper (1997) riconsiderano una ricerca sul funzionamento dell’ippocampo e sugli effetti dello stress in quest’area del cervello, valutano poi l’importanza di questa informazione per gli analisti,  che fa sì che questi stessi possano capire meglio il ruolo che i costrutti giocano nei processi che non possono essere mai rappresentati, proprio perché la memoria ha operato sotto trauma e stress.

   L’ippocampo umano è immaturo nei primi due anni di vita, mentre l’amigdala è completamente sviluppata. Alcuni ricercatori suggeriscono che quando uno stress severo porta a un danno dell’ippocampo nell’adulto, possono emergere paure della primissima infanzia, che erano contenute nella memoria emotiva dell’amigdala.

   Ritornando al lavoro di Fonagy e Target (1997) vi si legge che i concetti di Bowlby, che riguardano i modelli di funzionamento interno dell’attaccamento, i quali sono costruiti sulla base delle aspettative del “caregiver” sul comportamento e che si crede si organizzino nel comportamento dell’individuo in tutte le relazioni significative, potrebbero essere visti come un esempio di memoria implicita. In accordo con Kandel (1999) si può affermare che il lavoro di Anna Freud e di Harlow fu ampliato da Bowlby, che cominciò a riflettere sull’interazione fra il bambino e i suoi “carer”, in termini biologici.

   Concludendo la discussione su questo aspetto della memoria, è interessante notare la sua relazione con il concetto di scissione.   Nella sua discussione sul lavoro di L. Weiskrantz “Memorie dell’abuso o l’abuso della memoria”, Judith Trowell (1997), una psicoanalista dell’infanzia e dell’adolescenza, sottolinea come a causa dell’intervento  di meccanismi precoci, come la scissione, la proiezione, l’identificazione proiettiva, la negazione, ciò che accade rimane profondamente inconscio come un’esperienza inaccessibile al pensiero, come se ciò che è stato scisso fosse stato incapsulato come una bolla negata di esperienza, che rimane non integrata. Le memorie scisse sono decontestualizzate, nel senso che rimangono intatte ma senza essere elaborate ("worked through"), influenzando sia il comportamento sia la disposizione emotiva. La decontestualizzazione può essere di fondamentale importanza nell’impedire la codifica simbolica degli eventi traumatici.

   Tuttavia, le memorie dissociate non sono perse per la coscienza. Christopher Bollas (1987) le considera come non un pensiero sconosciuto, bensì l’impensabile conosciuto: sostanzialmente ciò che è conosciuto, ma che in qualche modo rimane al di fuori del pensiero.

   Nell’articolo "La psicodinamica degli attacchi di panico: una utile integrazione di psicoanalisi e neuroscienze" De Masi (2004) esamina la psicopatologia degli attacchi di panico mettendo a confronto psicoanalisi e neuroscienze, ed alcuni dei suoi dati gettano nuova luce sul trauma, soprattutto quelli che riguardano i circuiti della paura e che affrontano il problema centrale della memoria traumatica. L’autore si rifà alle ricerche di Joseph LeDoux (1996), un neuroscienziato che ha identificato le vie inconsce della paura e che ha proposto una classificazione, che dipende dalla loro relativa semplicità o complessità. 

   è possibile identificare tre vie o, meglio, tre livelli della paura:

 

1-     Il circuito primitivo della paura, che controlla un intero repertorio di misure di emergenza, che permettono la messa in atto di reazioni immediate, come l’attacco e la fuga. Si trova nella parte più profonda del cervello, nelle strutture del sistema limbico, che include il talamo, l’ipotalamo, l’ippocampo e l’amigdala. Quest’ultima sembra essere il centro principale per il controllo dei segnali di pericolo. Tutto il sistema limbico, e in particolare l’amigdala, che è la prima ad essere attivata, seleziona soltanto i segnali di paura più ovvi, oppure quegli stimoli incompleti che possono essere associati a un danno. Essa fa partire quelle reazioni ormonali e neurovegetative, che sono connesse alla difesa. è la risposta attacco-fuga. L’adrenalina porta a un aumento della frequenza cardiaca, del flusso sanguigno ai muscoli, ecc.. Il talamo è il primo centro di decodifica per la corteccia e poi più tardi di interpretazione dei segnali di paura. A livello del tronco encefalico il "locus coeruleus" secerne noradrenalina, il che permette una sensibilizzazione di quei punti chiave della corteccia cerebrale, che garantiscono percezioni visive e memorie permanenti. La noradrenalina accelera la reattività cerebrale, e quindi un’eccessiva secrezione cerebrale di essa può sopraffare il cervello, portando a panico e confusione, piuttosto che a vigilanza e attenzione. La caratteristica del circuito principale della paura non è tanto la precisione della sua reazione, bensì la velocità e l’inclusività della sua reazione. Soltanto più tardi, sulla base dell’informazione ricevuta dalla corteccia cerebrale, il circuito primitivo della paura può riconsiderare le decisioni iniziali e reagire in modo appropriato alla situazione di pericolo.

 

 

2-     Il circuito razionale della paura è quello che va dalla corteccia prefrontale al sistema limbico. Questo sistema è più lento e più elaborato, ma permette una valutazione più attenta e realistica della situazione generale, al fine di prendere decisioni e determinare la risposta.

 

 

3-     Un ultimo circuito è quello riflessivo, caratterizzato dalla consapevolezza di sé per mezzo della consapevolezza di essere spaventato e delle ragioni di ciò. Quando un uomo vede un serpente, il messaggio di pericolo arriva alla corteccia visiva occipitale attraverso il talamo. Soltanto quando la corteccia ha riconosciuto lo stimolo e la sua pericolosità, paragonandoli con le esperienza innate o apprese, può essere inviato un messaggio all’amigdala. Questa potrebbe quindi attivare quelle innervazioni automatiche neurovegetative e biochimiche che producono le reazioni di paura, necessarie per la sopravvivenza (aumento del battito cardiaco, della frequenza respiratoria, della vigilanza, ecc.). Comunque la via talamo-corteccia-amigdala, anche se è più discriminante e accurata nel riconoscere il pericolo reale, è troppo lunga per garantire sempre la sopravvivenza. Vi è quindi un collegamento diretto all’amigdala, che permette reazioni immediate al pericolo in pochi millisecondi. Prendiamo ad esempio la situazione di un uomo che cammina di notte attraverso una foresta. Ogni rumore potrebbe evocare in lui una reazione di allarme, stimolando quei segnali neurovegetativi, che sono correlati alla paura. Soltanto più tardi egli capirà che l’allarme era ingiustificato, che il rumore era soltanto un innocuo fruscio di foglie. In questo caso il segnale di allarme si era attivato attraverso la via più breve, quella che conduce indietro all’amigdala. Questa seconda via, immune dal controllo conscio, può essere problematica, poiché il riconoscimento del pericolo in alcuni casi può essere falso, avendo luogo la discriminazione soltanto a posteriori, dopo che il circuito neurovegetativo della paura è stato già acceso. In altre parole, può esserci un falso allarme, che è riconosciuto come tale soltanto dopo che lo stimolo è stato esaminato dalla coscienza. è interessante notare che l’iniziale riconoscimento dell’oggetto che provoca angoscia ha luogo in prima istanza attraverso una via del tutto inconscia, che evita ogni controllo razionale. Nei loro studi sugli oggetti fobici Ohman et al. (1993; 1999) dimostrano che gli stimoli che non sono percepiti a livello conscio, per esempio attraverso la presentazione subliminale di sequenze fotografiche di oggetti paurosi, possono anche provocare reazioni di allarme, ad esempio aumento della conduttività elettrica della pelle, anche quando non sono percepiti consciamente. Si può notare come anche in condizioni normali, la percezione di oggetti pericolosi, come serpenti o ragni, è più veloce della percezione di stimoli più neutrali, come fiori o funghi. Gli individui fobici, inoltre, mostrano tempi di reazione più corti di quanto non facciano i soggetti normali. Ciò significa che la sensibilità fobica può intensificare la reazione di paura in un modo più veloce e indiscriminato di quanto accada in condizioni normali. In base a ciò che LeDoux ha discusso prima può essere possibile suggerire che l’angoscia si blocca all’interno del circuito primitivo della paura (limbico – amigdalico). Ciò spiegherebbe perché si manifesta così improvvisamente e perché fallisce nel discriminare pericoli reali da quelli immaginari.

 

   Un punto importante per l’argomentazione di De Masi (2004) è che il sistema della paura può essere attivato da uno stimolo che non necessariamente può coincidere con la reale esperienza di pericolo. Certo, il primitivo circuito diencefalico è incapace di discriminazione, ma può far partire le reazioni psicosomatiche che seguono le vie neurovegetative e ormonali, anche in presenza di uno stimolo specifico. De Masi (2004) si sofferma poi sul concetto di memoria traumatica e prende come esempio una fobia semplice, che potrebbe provocare un attacco di panico: una persona che è terrorizzata nel prendere l’ascensore, poiché ha spesso immaginato di essere in un ascensore che si blocca o cade (simile al panico indotto dal volare). Una persona normale sa che gli incidenti aerei possono accadere e che alcuni ascensori possono bloccarsi, ma egli penserà che il suo aereo o il suo ascensore lo porteranno velocemente dove intende andare. Il pensare positivo prevarrà. L’individuo fobico, dall’altro lato, ha creato uno scenario catastrofico, che diventa molto facilmente reale. Spesso immaginato, un tale scenario si è impresso nella memoria, diventando così una memoria traumatica, capace di produrre un senso di terrore. In questo caso la sua reazione emotiva non è differente da quella di un individuo che è stato traumatizzato di recente, o si è trovato in un pericolo reale e giustamente ha paura che potrebbe accadere di nuovo.

   Una volta che il trauma è accaduto, è accompagnato da disturbi della memoria e produce sia ipermnesia sia amnesia allo stesso tempo. LeDoux (1996) afferma che la memoria inconscia della paura, stabilitasi attraverso l’amigdala, sembra essere segnata in modo indelebile nel cervello. La ragione di questa fissazione traumatica sembra dipendere dal fatto che l’eccessiva stimolazione dell’amigdala interferisce con il funzionamento  dell’ippocampo: questo, mandando stimoli alla corteccia prefrontale, facilita la valutazione conscia e la rappresentazione simbolica dell’esperienza. Le memorie traumatiche sono quindi inscritte in modo indelebile nella memoria dell’amigdala, dove rimangono come sensazioni attuali, somatiche e visive. Passaggi successivi attraverso la corteccia prefrontale possono comunque contribuire a un’alterazione delle caratteristiche concrete delle memorie traumatiche e provocare una trasformazione del significato e della valenza emotiva della memoria traumatica.

   è stato anche dimostrato che, in condizioni normali, stimoli insignificanti non eccitano le cellule dell’amigdala a causa dell’azione inibente del GABA. Quando la protezione del GABA fallisce, ad esempio poiché l’amigdala è sovrastimolata, stimoli non pericolosi ricevono le stesse risposte di eccitamento di quelli pericolosi. LeDoux (1996) differenzia la memoria emotiva dalla memoria dichiarativa di una situazione emotiva. La memoria dichiarativa di una situazione emotiva riguarda il ricordo di elementi recuperabili coscientemente.

   La memoria emotiva, dall’altro lato, riguarda la risposta emotiva condizionata, che si era formata nel corso di quel particolare evento. Una risposta emotiva può essere condizionata da un singolo evento, come nel caso di vittime di violenza traumatica. Se un poliziotto è ferito nel corso di una sparatoria, la sua memoria dichiarativa può fornire tutti i dettagli necessari a elaborare quell’evento. La sua memoria emotiva, tuttavia, non sarà attivata dalla narrazione, bensì da un’improvvisa e intensa paura di genere associativo, per esempio se al soggetto accade di ascoltare il rumore di una sparatoria. Se la memoria emotiva è accompagnata dalla memoria dichiarativa dell’evento originale, allora la persona può conoscere perché è spaventata, altrimenti sarà inconsapevole del suo senso di terrore.

   La ricerca sulla natura della memoria traumatica indica che il trauma inibisce la memoria dichiarativa, la sola capace di portare i ricordi della coscienza, mentre non inibisce la memoria implicita o non dichiarativa, che è il sistema della memorizzazione che controlla le risposte senso-motorie, che sono apprese ma rimangono inconsce.

   Noi siamo ormai in possesso di sufficiente informazione per capire i processi neurobiologici coinvolti nei disturbi della memoria post-traumatica. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
   

 

 

 

   
 
 

 

 

 

 

 

 

         

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   
   
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
   
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

   

 

 

 

 

 

Responsabile Editoriale : Giuseppe Leo

Copyright - Ce.Psi.Di. - Edizioni "FRENIS ZERO" All right reserved 2004-2005-2006-2007-2008-2009-2010-2011-2012-2013 - 2014 - 2015 - 2016