N

 

 

 

 

NAJA Regina della jungla – 1951 – di Gian Giacomo Dalmasso (t.) e Vittorio Chiomenti (d.)

 

Lunghi capelli neri, fisico da maggiorata, questo personaggio vive nella giungla e ha per compagno il gigantesco leone Ruji. Con il giornalista australiano, Alan Raj, il capo paupaso Tamba Maki e la moglie, vuole raggiungere una misteriosa Valle Proibita. La storia si snoda alternando avventure e peripezie ma non arriva alla conclusione, perché la pubblicazione dell’albo si interrompe con l’ottavo episodio, lasciando la bella Naja alle prese con una piovra gigantesca.

 

Bibliografia:

Luciano Tamagnini – Giungla a due facce – “Il Fumetto” n° 27 ott. 1998

 

 

NANETTI, I - 1940 - di Giuseppe Porcheddu (t. e d.)

 

La necessità di procurarsi un tetto crea una serie di affanni ai cinque nanetti protagonisti di questa storia.

 

Pubblicazioni:

“Il Corriere dei Piccoli”

 

Bibliografia:

Giorgio Salvucci – "Corriere dei Piccoli" -  "Il Fumetto" n° 21 mar. 1983

 

 

NANUK – 1931 – di Duccio **** (t. e d.)

 

Il piccolo esquimese protagonista di questa striscia è costantemente impegnato a cacciare, per procurare i necessari alimenti ai componenti della sua tribù. Dotato di furbizia e intraprendenza riesce sempre ad ottenere buoni risultati.

 

Pubblicazioni :

“Il Corriere dei Piccoli”

 

Bibliografia :

Giorgio Salvucci – "Corriere dei Piccoli" - "Il Fumetto" n° 2 mag. 1978

 

 

NAPOLEONE - *** - di Carlo Ambrosini (t. e d.)

 

Il protagonista di questo fumetto fa il portiere di notte in un piccolo hotel di Ginevra. Nato e cresciuto in Etiopia, è stato, per un certo periodo, poliziotto presso l'ambasciata italiana di Adis Abeba, impiego che ha lasciato a seguito di uno spiacevole incidente. Oltre a collezionare coleotteri, aiuta il suo amico, l'Ispettore Dumas a risolvere casi strani ed inquietanti che sconvolgono gli abitanti della tranquilla città svizzera. I suoi metodi di indagine, pur essendo molto singolari,  lo portano sempre a conseguire brillanti risultati.

Personaggio insolito, ben lontano dai soliti poliziotti duri e tutti d'un pezzo, Napoleone, a cui l'autore ha dato l'aspetto dell'attore cinematografico Marlon Brando, conduce un'esistenza sospesa tra il sogno e la realtà. Ed è proprio ai sogni, dove incontra strani alleati che gli forniscono preziosi indizi e saggi consigli, che deve i suoi successi. Altrettanto insoliti sono le sue spalle, tre genietti, Lucrezia ***, Caliendo *** e Scintillone ***, invisibili a tutti tranne che a lui, fedeli compagni tanto nel sogno che nella realtà.  

 

Pubblicazioni:

"Albi Napoleone"

 

 

NARDI ANTONIO MARIA – n. Ostellato (FE), 1897 – m. Bologna, 1973

 

Dopo essersi diplomato all’ Istituto delle Belle Arti di Bologna, inizia a collaborare come illustratore con gli editori Taddei, Cappelli e Mondadori e, nel 1921, coi settimanali: “Il Corrierino” – “Il Corriere dei Piccoli” – “Il Giornalino della Domenica” – “Il Balilla”. Il suo ingresso nel mondo del fumetto d’avventura avviene nel 1935 sul settimanale “I Tre Porcellini”. Negli anni Quaranta smette di disegnare fumetti e si dedica alla pittura, all’affresco e alle vetrate.

 

Fumettografia essenziale:

1935 “Robin Hood

1935/36 “Mario e Furio”. 

 

Bibliografia:

G. Pazienti, R. Traini – “Fumetto Alalà” – Editore Comic Art, 1986. 

 

 

NAT DEL SANTA CRUZ - 1951 - di Giangiacomo Dalmasso (t.) e Ferdinando Tacconi (d.)

 

Fumetto che si inserisce nel filone che in cui i protagonisti sono degli adolescenti. Ambientato su di un veliero, il "Santa Cruz", racconta le avventure esotiche di un giovane mozzo. La storia é un continuo susseguirsi di naufragi, ammutinamenti e cacce al tesoro in uno scenario che ricorda, seppur lontanamente, i racconti di Conrad. Diventato più adulto, Nat vivrà le sue ultime avventure come allievo ufficiale della marina americana.

 

Pubblicazioni:

"Albo Nat del Santa Cruz I° II° III° serie"

 

Bibliografia:

Autori vari - “La grande avventura dei fumetti” – Ed. De Agostini, 1990

Luciano Tamagnini - "Per il mare incerca di avventure" - "Il Fumetto" n° 12/1987

Graziano Origa – “Enciclopedia del Fumetto – Vol. 2 Avventura" – Edizioni Ottaviano 1977

 

 

NATHAN NEVER - 1991 - di Antonio Serra, Michele Medda, Bepi Vigna (d.)

 

Fumetto di anticipazione, più che di fantascienza, Nathan Never si ispira, per le trame e l’atmosfera delle storie al film "Blade Runner". Il protagonista é un detective che lavora per l'Agenzia Alfa e le missioni affidategli lo portano a scontrarsi contro i soliti nemici: scienziati che vogliono dominare il mondo, associazioni di criminali ipertecnologici, mostri creati da una natura contaminata e da aberrazioni della scienza umana in una Terra degradata dall'effetto serra e in una Luna ormai completamente conquistata. A distinguere questo fumetto da altri del genere, é il notevole impegno che gli autori hanno posto nello studio della psicologia dei diversi personaggi che, siano essi positivi o negativi, hanno tutti alle spalle un passato che ne condiziona il modo di agire.

 

Pubblicazioni:

"Albo Nathan Never"

 

Bibliografia:

Autori vari - "Gulp! 100 anni a fumetti" - casa Editrice Electa, 1996

Gabriella Seveso - "Fumette: Valentina, Eva Kant, Lara Croft e le altre" - Edizioni Unicopli, 2000       

Stefano Gorla, Franco Luini - "Nuvole di carta" - Edizioni Paoline, 1998       

Graziano Origa – “Enciclopedia del Fumetto – Vol. 2 Avventura" – Edizioni Ottaviano 1977

 

 

NATOLI DOMENICO - (Nat. Scapin) – n. Palermo, 1885 – m. Varese, 1968

 

Si è diplomato all’Istituto di Belle Arti di Napoli e, trasferitosi a Milano nel 1918, ha iniziato col “Corriere dei Piccoli” una collaborazione che durerà per ben cinquant’anni. Ha svolto anche attività di illustratore collaborando alla realizzazione di una sessantina di libri.

 

Fumettografia essenziale:

1936, “Bindo Francalancia, corsaro”

1938, “Il capitano Piastre d’oro”

1939, “L’epopea del Duca degli Abruzzi”, “Casati, il “Leone Bianco”.

 

Bibliografia:

Domenico Natoli  - “Il mistero degli esagoni” – “Il Fumetto” n° 6 mag. 1979

G. Pazienti, R. Traini – “Fumetto Alalà” – Editore Comic Art, 1986.

 

 

NAUFRAGHI, I1967 – di Michele Gazzarri, Pier Carpi (t.) e Sergio Zaniboni (d.) Rostagno (inc.)

 

Un terzetto di giovani amanti della musica formano un complesso di cui Liza è la cantante, Vic è il chitarrista e Dan il trombettista. I “Naufraghi”, poiché questo è il nome del complesso, girano l’America cantando dove capita. Tuttavia, i due ragazzi, oltre a fare musica, sono molto occupati a salvare la bella Liza da Marton, un gangster che vuole ucciderla. Si tratta di una storia con personaggi moderni, ben realizzati graficamente che, tuttavia, non ebbe molto successo e si esaurì nell’arco di un anno.

 

Pubblicazioni:

“Il Giorno dei Ragazzi”

 

Bibliografia:

Marcello Vaccari - "Il Giorno dei Ragazzi" - "Il Fumetto" n° 17 mar. 1996

Graziano Origa – “Enciclopedia del Fumetto – Vol. 1 Fantastico/Thrilling" – Edizioni Ottaviano

 

 

NECRON – 1981- di Magnus (Roberto Raviola) (t. e d.)

 

La dottoressa Frieda Boher, scienziata criminale affetta da necrofilia, costruisce con diversi parti di corpo umano, sottratti al laboratorio in cui lavora, un essere mostruoso, Necron, che, oltre che soddisfare le sue aberrazioni sessuali diventa suo complice nelle sue losche attività. Si tratta di un fumetto orror-pornografico, scritto e soprattutto disegnato in uno stile grottesco, accentuato sino al parossismo, che rende accattivanti le trame di per sé scontate e strizza l’occhio a lettore fornendogli una serie di scene granguignolesche che non possono che muoverlo al riso.

 

Pubblicazioni:

"Albi Necron" - "Collana Il Divino" - "Collana Necron"

 

Bibliografia:

Autori vari - “La grande avventura dei fumetti” – Ed. De Agostini

Giulio Cesare Cuccolini – “Il mistero Necron” – Il Fumetto n° 15 set. 1981

 

 

NELLO – 1912 – di Attilio Mussino (t. e d.)

 

Durante la guerra di Libia, questo piccolo marinaio tenta in mille modi di imbarcarsi. I suoi tentativi risulteranno comunque vani.

 

Pubblicazioni:

“Il Corriere dei Piccoli”

 

Bibliografia:

Giorgio Salvucci – “Corriere dei Piccoli” - Il Fumetto n° 1 feb. 1978        

Claudio Bertieri – “Le fiabe a quadretti 1908 –1945” – Ed. Comic Art 1989

 

 

NEL REGNO DI ETICHETTA – 1917 – Guido Moroni Celsi (t. e d.)

 

Un giovane principe cerca di affrancarsi dalle rigide regole che sono imposte dal cerimoniale di corte.

 

Pubblicazioni:

“Il Corriere dei Piccoli”

 

Bibliografia:

Autori vari - "Il meglio del Corriere dei Piccoli 1908 - 1920" - Rizzoli Editore, 1979

Giorgio Salvucci – “Corriere dei Piccoli” - Il Fumetto n° 16 dic. 1981

 

 

NERBINI - Casa Editrice - Firenze

 

Casa editrice che opera nel settore amatoriale. Diretta Pichierri, genero del titolare dell'omonima casa editrice a cui è legata la storia del fumetto italiano degli anni '30 e '40, ha attuato l'ambizioso programma di ristamparne tutta la produzione.

 

 

NEUTRON – 1965 – di Guido Crepax (t. e d.)

 

Philip Rembrant , alias Neutron, è un noto critico d’arte dotato di poteri paranormali. Riesce infatti, con la sola forza dello sguardo a paralizzare uomini e oggetti in movimento. Protagonista di una serie di avventure, che lo porteranno al centro della terra dove incontrerà esseri ai quali risale la sua origine, Neutron viene affiancato da una bella fotografa milanese di nome Valentina Rosselli che, oltre a diventare la sua consorte nevrotica e, a un certo punto, infedele, lo sostituirà per diventare la protagonista della striscia. Partito come fumetto di pura avventura, Neutron/Valentina diventerà un fumetto onirico-erotico, con chiare pretese intellettuali, e farà parte della cultura sessantottina.

 

Pubblicazioni:

“Linus” - "Corto Maltese"

 

Bibliografia:

Piero Zanotto pref. a “Almanacco Veneziano”

Autori vari - “La grande avventura dei fumetti” – Ed. De Agostini, 1990

Gaetano Strazzulla – “I Fumetti” – G. C. Sansoni s.p.a., 1970

 

 

NEVADA HILL – 1974 – di JeanPierre Gourmelen (t.) e Guido Buzzelli (d.)

 

E’ la prima storia a fumetti sceneggiata dall’autore di Mac Coy. Si tratta di un western ambientata all’inizio della Guerra di Secessione, in il cui protagonista, un mezzo sangue aggregato all’esercito come scout, viene coinvolto dopo che accetta di portare un messaggio affidatogli da un esploratore unionista che viene ucciso sotto i suoi occhi. Successivamente, cerca di rintracciare una spia che si cela tra gli indiani. Convertito definitivamente alla causa dell’Unione, guida, con l’amico Oscar la Fleur, una pattuglia comandata dal giovane luogotenente Oberny. La storia, che non va oltre una dignitosa tradizione del genere, è fortemente caratterizzata dal disegno di Guido Buzzelli.

 

Pubblicazioni:

 

Bibliografia:

Autori vari - “La grande avventura dei fumetti” – Ed. De Agostini, 1990

 

 

NICCHIO – 1910 – di Attilio Mussino (t. e d.)

 

Un ragazzo dispettoso architetta tiri birboni contro oggetti inanimati (quadri, statue, ecc.) che reagiscono contro di lui in modo tanto inaspettato quanto fantasioso.

 

Pubblicazioni:

“Il Corriere dei Piccoli”

 

Bibliografia:

Giorgio Salvucci – “Corriere dei Piccoli” -  "Il Fumetto" n° 1 feb. 1978

Claudio Bertieri – “Le fiabe a quadretti 1908 – 1945” – Ed. Comic Art 1989

 

 

NICK CARBONE – 1977 – di Renata Pfeiffer (t.) e di Enrico Bagnoli (d.)

 

Detective privato che ricorda il Philip Marlowe di Chandler e ha i lineamenti e la figura di Robert Mitchum, l’attore americano che ne ha interpretato il personaggio sullo schermo. Italo americano di Little Italy, ha militato per un certo periodo nella F.B.I. che ha lasciato per insofferenza verso i superiori. Il suo lavoro lo porta a contatto con ogni genere di delinquenti, ma Carbone non scende a compromessi e risolve i casi anche se, spesso, la loro soluzione gli lasciano l’amaro i bocca. Sempre più malinconico e solitario è pronto per affrontare un nuovo caso.

 

Pubblicazioni:

Corrier Boy”

 

Bibliografia:

Autori vari - “La grande avventura dei fumetti” – Ed. De Agostini, 1990

 

 

NICK CARTER - 1970 - di Guido De Maria (t.) e Bonvi (Franco Bonvicini) (d.) e Claudio Onesti (t.), Silver (d.)

 

Protagonista di un fumetto televisivo della trasmissione "Gulp, i fumetti in TV" ha ottenuto un immediato successo ed é stata pubblicata in striscia nelle pagine del "Corriere dei Piccoli". E' la parodia dell'omonimo e celebre investigatore delle dime novels americane. Con l'aiuto, si fa per dire, dei suoi due assistenti: il gigantesco e tonto Patsy e Ten, un sentenzioso cinesino dai denti sporgenti, risolve decine di intricatissimi casi in cui si trova spesso a lottare con il suo arcinemico, tale Stanislao Moulinski, maestro del crimine e del travestimento.

 

Pubblicazioni:

“Il Corriere dei Ragazzi” – “Superalbo” 

 

Bibliografia:

Autori vari - “La grande avventura dei fumetti” – Ed. De Agostini, 1990               

Giancarlo Francesconi - "La vita privata di Nick Carter" - prefaz. al vol. omonimo - suppl. al n° 3 di "Superalbo" - Casa Editrice Dardo, 1972

Alfredo Barberis - "Le altre avventure di Nick Carter" - prefaz. al vol. omonimo - suppl. al n° 14 di "Jonny Logan" - Casa Editrice   Dardo, 1973

Graziano Origa – “Enciclopedia del Fumetto – Vol. 1 Fantastico/Thrilling" – Edizioni Ottaviano

 

 

NICK RAIDER, Squadra Omicidi - 1988 - di Claudio Nizzi (t.) e Gustavo Trigo (d.)

 

Serie poliziesca che trae ispirazione dai romanzi di Ed McBain sui poliziotti del 7° Distretto e in cui l'azione fa da padrona nelle trame raccontate. Il protagonista, coraggioso e pieno di grinta come tutti gli eroi del fumetto popolare, affronta e risolve regolarmente tutti i casi che gi vengono affidati. Ambientate inevitabilmente nella città di New York, le avventure di Nick Raider alternano momenti drammatici a situazioni divertenti. Queste ultime vedono generalmente protagonista l'amico di Nick, Marvin Brown, un poliziotto nero, costantemente allegro e scanzonato, che ha i lineamenti dell'attore Eddie Murphy. Come tutti i personaggi pubblicati dalla Sergio Bonelli Editore, le storie di Nick Raider sono scritte e disegnate da diversi autori.

 

Pubblicazioni:

"Albo Nick Raider" -

 

Bibliografia:

Autori vari - “La grande avventura dei fumetti” – Ed. De Agostini, 1990

Alberto Bonanni - "Nick Raider, detective" - "Wow" n° 5 ott. 1990       

Autori vari - "Gulp! 100 anni a fumetti" - Casa Editrice Electa, 1996

Moreno Burattini – “Nick Raider dell’87° Distretto" - "Il Fumetto" n° 16 set. 1988

 

 

NICO E PEPO - *** - di Claudio Nizzi (t.) e Carlo Boscarato (d.)

 

Fumetto di genere comico che racconta le disavventure di due amici.

 

Pubblicazioni:

"Il Vittorioso"

 

Bibliografia:

***

 

 

NICOLETTA – 1981 – di Claudio Nizzi, Lina (Paola Ferrarini) (t.) e Clod (Claudio Onesti)

 

Questa vivace adolescente affronta i problemi della sua età: entusiasmi, delusioni e fatti che si verificano nella vita quotidiana. Con la protagonista ci sono Cesco il fratello maggiore, Dado e Camilla due cuginetti pestiferi e Luca un coetaneo per il quale Nicoletta nutre teneri sentimenti. Considerati gli orientamenti del settimanale che pubblica le sue storie, il personaggio non viene meno ai valori morali propugnati dalla religione.

 

Pubblicazioni:

“Giornalino”

 

Bibliografia:

Autori vari - “La grande avventura dei fumetti” – Ed. De Agostini, 1990

Roberta Occhi - "In stato di Grazia" - "Schizzo" n° 8 gen. 2000

R. Ceragioli, F. Enna – “Eroi di carta del Giornalino” – “If” n° 7 1998

 

 

NICOLO’ ERIO  - n. Firenze, 1919 – m. **** 1983

 

Ha frequentato la sezione arti grafiche del Regio Istituto d’Arte e ha iniziato, nel 1939, la sua attività illustrando alcuni racconti per la “Scena Illustrata”. Tra il 1940 e il 1941 ha collaborato ai settimanali “L’Avventuroso” e “Giungla”. Nel dopoguerra ha disegnato storie, per la Casa Editrice Universo e, agli inizi degli anni ’50, è entrato a far parte dello staff dei disegnatori di “Tex Willer”, personaggio che ha continuato a disegnare fino alla sua prematura scomparsa.

 

Fumettografia essenziale:

1940/41,  “Le due orfanelle”, “Il serpente nero”

1941, “Nei vortici dello spionaggio”

1947, “Cruciverba”

1949, “Forza John

1950, “Tex Willer”.

 

Bibliografia:

G. Pazienti, R. Traini – “Fumetto Alalà” – Editore Comic Art, 1986.

 

 

NICOLONE – 1934 – di A. Menegazzo (t. e d.)

 

Afflitto da sbadataggine cronica e da un fisico di notevoli dimensioni, il protagonista di questa tavola autoconclusiva con didascalie in rima, combina un sacco di guai ogni volta che si muove.

 

Pubblicazioni:

“Il Corriere dei Piccoli”

 

Bibliografia:

Giorgio Salvucci – “Corriere dei Piccoli” - Il Fumetto n° 2 mag. 1978

 

 

NICO MACCHIA – 1984 – di Carlo Ambrosini (t. e d.)

 

Un cavaliere italiano, dall’oscuro passato, e due disertori: Ninghe Dommert, dalle armate lanzichenecche e Mouhal Assad da quelle ottomane, vivono le loro avventure nella Fiandra del 1500 durante la controriforma. In un periodo in cui dilagavano superstizioni e contrasti religiosi i tre, pur appartenendo a religioni diverse e in lotta tra di loro, sono legati da una certa dirittura morale e dalla comune condizione di reietti. Fumetto storico molto interessante e documentato, la cui pubblicazione è cessata con quella del mensile che lo ospitava.

 

Pubblicazioni:

"Orient Express"

 

Bibliografia:

Autori vari - “La grande avventura dei fumetti” – Ed. De Agostini, 1990

 

 

NIDASIO GRAZIA - n. Milano *** - vivente

 

Dopo il liceo artistico, ha frequentato l'Accademia di Brera dove ha studiato scultura con Francesco Messina. Giovanissima ha incominciato a svolgere l'attività di illustratrice per gli editori: Marzocco, AMZ, Mondadori, Einaudi e Rizzoli. Il 1953 è l'anno di inizio della sua collaborazione a "Il Corriere dei Piccoli", collaborazione che è continuata per 35 anni. Creatrice di personaggi di giovani ragazze alle prese con problemi quotidiani, disegnatrice elegante, è stata anche redattore e direttore artistico nella casa editrice Rizzoli. Oltre a numerosi premi per la sua attività, Grazia Nidasio ha coperto la carica di Presidente dell'Associazione Illustratori Italiani. Ultimamente si è dedicata alla realizzazione di cortometraggi educativi a disegni animati, alla pubblicità e alle vignette satiriche.

 

Fumettografia essenziale:

1953, "Alibella", "Nonno Roby"

1955, "Gelsomino", "Futurino"

1961, "Violante"

1962, “Il dottor Oss

1968, "Chicca e Daniela"

1968, “Valentina Mela Verde”

1977, "Stefi"  

 

Bibliografia:

Roberta Occhi - "In stato di Grazia" - "Schizzo" n° 8 gen. 2000  

Grazia Nidasio – “Ciao, io sono la Stefi” – Editrice Rizzoli, 1978

 

 

NILUS - 1976 - di Agostino e Franco Origone (t. e d.)

 

Questa striscia umoristica, pur essendo di autori italiani, riprende lo sperimentato modello dei fumetti americani B.C. o Wizard of Id. Anche se l'ambiente é l'antico Egitto, ci son, infatti, continui riferimenti satirici all'attualità: il Faraone non ha niente di sacro ma é soltanto un tiranno megalomane, i sacerdoti sono corrotti e assetati di potere, gli schiavi sono ottusi e preferiscono la servitù ai rischi della libertà, le mummie leggono su "L'Eco delle Piramidi" notizie che sembrano riprese dai nostri giornali. Proposta inizialmente sul mensile "Il Mago", “Nilus” ha avuto notevole successo ed é stata pubblicata da diversi quotidiani.

 

Pubblicazioni:

“Il Mago” – “Nilus

 

Bibliografia

Autori vari - “La grande avventura dei fumetti” – Ed. De Agostini, 1990

Autori vari - "Gulp! 100 anni a fumetti" - Casa Editrice Electa, 1996        

 

 

NINI’ CAPRICCIO – 1946 – di Mario Pompei (t. e d.)

 

E’ una bambinetta che, fedele al suo nome, piange e strepita per futili motivi.

 

Pubblicazioni:

“Il Corriere dei Piccoli”

 

Bibliografia:

Claudio Bertieri – “Le fiabe a quadretti 1908 –1945” – Ed. Comic Art, 1989

 

 

NINO

 

Bibliografia:

Autori vari - "Il meglio del Corriere dei Piccoli 1921 - 1932" - Rizzoli Editore S.p.A., 1979

 

 

NINO & ROTA – 1942 - di Mario Pompei (t. e d.)

 

I protagonisti di queste tavole autoconclusive con didascalie in rima, sono due fiabeschi personaggi che vivono le loro avventure in un’atmosfera surreale.

 

Pubblicazioni:

“Il Corriere dei Piccoli”

 

Bibliografia:

Claudio Bertieri – “Le fiabe a quadretti 1908 –1945” – Rd. Comic Art 1989

 

 

NITA LA SVANITA - 1952 - di Antonio Terenghi (t. s d.)

 

Personaggio minore nella numerosa galleria dell'autore, è una donnetta che difende la sua dabbenaggine con battute paradossali. Le sue strisce autoconclusive sono apparse sulla seconda e terza pagina di copertina degli albi di "Forza John".

 

Pubblicazioni:

"Albi Forza John"

 

 

NIVES

 

Fumettografia essenziale:

1984, “La donna delle nevi”, “I love You Sità Talagan Talaganà” (t. e d.)

1986, “Macbeth africano” (d.)

 

 

NIZZI CLAUDIO – n. Setif (Algeria), 1938 –

 

Il suo esordio nel mondo dei fumetti è avvenuto nel 1960 sul “Vittorioso”. Alla chiusura del settimanale cattolico, ha collaborato a settimanali femminili: "Novella 2000" e "Grand Hotel". Nel 1969 è entrato a far parte della redazione di "Il Giornalino" periodico di cui, dal 1980 al 1986 è diventato il responsabile del settore fumetti, incarico questo che gli ha permesso di evidenziare le sue capacità professionali e le sue doti di narratore. Passato alla Sergio Bonelli Editore nel 1981, scrive soggetti per i caracters della casa ed è diventato l’”erede” di Gianluigi Monelli, come autore dei testi delle storie di “Tex”. Di sua creazione è il personaggio di “Nick Raider” il protagonista di una serie thriller.

 

Fumettografia essenziale:

1960, “Safari”, “Larry Yuma

1972, “Capitan Erik

1977, "Il Tenente Marlo"

1980, “Rosco e Sonny

1981, “Mister No” – “Tex Willer

1982 “Nick Raider

 

Bibliografia:

Gianluigi Bonelli, Aurelio Galeppini - "Tex" - a cura di Luigi Codazzi -

Autori Vari – “La grande avventura dei fumetti” – Ed. De Agostini, 1990

 

 

NIZZOLI MARCO - n. Reggio Emilia, 18/07/1968 - vivente

 

Diplomato geometra, dopo un primo tentativo che ha avuto esito negativo, ha iniziato la sua attività di disegnatore con una storia di "Alan Ford". Dopo averne realizzato 7 numeri, che crearono qualche perplessità nei lettori, ed alcune storie libere per la rivista "Bhang", è passato ai disegni di "Angel Dark". Ha partecipato al progetto “Cyborg” e ha disegnato tavole erotiche per un albo della "Glamour"

 

Bibliografia:

Luciano Tamagnini - "Era lui…Si, Si!!!" - "Il Fumetto" n° 1/1992

 

 

NOLAN: IL PIONIERE DELLO SPAZIO - 1953 - di Guido Buzzelli (t. e d.)

 

E' un astronauta che in un lontano futuro vaga nello spazio in compagnia della sua ragazza, di nome Peggy, e di un devotissimo automa, "Robottino" che da prova di una notevole intelligenza.

 

·         Pubblicazioni:

        "Albi Astroavventura"

 

·         Bibliografia:

        Luca Mencaroni - "Science fiction by Buzzelli" - "Il Fumetto" n° 9/1994

 

 

NONNA ABELARDA – 1957 – Giovan Battista Carpi (t. e d.)

 

E’ una nonna molto particolare che, oltre a preparare torte squisite per il suo nipotino Soldino, tira sganassoni meglio di un pugile e risolve coi suoi modi estremamente energici qualsiasi situazione, anche le più difficili, in cui viene a trovarsi. La formidabile vecchietta vive in un paese che a il significativo nome di Bancarotta, il cui re cerca disperatamente di migliorare le pericolanti condizioni finanziarie con l’aiuto del poco affidabile ministro Scartoffia. Le storie umoristiche e spesso assurde. Che vedono protagonista il singolare personaggio, sono state molto popolari e più volte pubblicate negli anni sessanta.

 

Pubblicazioni:

"Collana Abelarda"

 

Bibliografia:

Autori vari - “La grande avventura dei fumetti” – Ed. De Agostini, 1990

 

 

NONNO ROBY - 195* - di Grazia Nidasio (t. e d.)

 

Il protagonista di questa storia, in tavole autoconclusive con didascalie in rima, è un vecchietto dalla lunga barba fluente e da gusti e abitudini antiquate. Nonno di due gemelli, inspiegabilmente trascurati dalla famiglia, se ne occupa amorevolmente e, in perfetta sintonia con i loro caratteri, riesce a capirne i problemi piccoli e grandi che siano e a risolverli con mille trovate fantasiose.

 

Pubblicazioni:

"Il Corriere dei Piccoli"

 

Bibliografia:

Roberta Occhi - "In stato di Grazia" - "Schizzo" n° 8 gen. 2000

 

 

NOVELLI GUIDO ENRICO – vedere - Yambo

 

 

NOVELLI LUCA – n. Milano, ***1947 – vivente

 

Dopo essersi laureato in agraria, si è dedicato ai fumetti. La sua prima striscia umoristica, intitolata “Historiettes”, è stata pubblicata dal mensile “Eureka” nel 1971. Per lo stesso periodico ha dato vita alla striscia di “Robo” mentre, per un quotidiano di provincia, a quella de Gli Edenisti. Nel 1974, con “Il Laureato”, un fumetto che descrive con amara ironia i problemi dei giovani d’oggi e le loro difficoltà ad inserirsi nel processo produttivo e nella società.

 

Bibliografia:

Gaetano Strazzulla – “I Fumetti – Vol. 1 La storia, gli autori" – Sansono Editore Nuova 1980

 

 

NOVELLINO, IL - Foglio Illustrato a Colori per Bambini - succ. - Foglio di Fiabe e Novelle -1898 - Casa Editrice Calzone e Villa, succ. Soc. Anonima G. Scotti - Roma

 

Anche se la maggior parte delle sue pagine conteneva testi scritti, questo settimanale ha avuto il merito di avere introdotto per primo i fumetti in Italia. Infatti nel numero datato 11 Febbraio 1904, pubblicò una tavola di Yellow Kid con tanto di nuvolette e, in seguito, le strisce di altri personaggi statunitensi tra i quali primeggiano i celebri Katzenjammer Kids di Dirks (Bibì e Bibò). Quando, nel 1908, il "Corriere dei Piccoli" si assicurò l'esclusiva di questi e altri eroi di oltreoceano, "Il Novellino" iniziò le pubblicazioni di tavole ideate da disegnatori italiani.

 

Bibliografia:

Gianni Bono - "Guida al Fumetto Italiano" - Casa Editrice Epierre s.r.l.

Gaetano Strazzulla – “Fumetti di ieri e di oggi” (pag. 285) – Cappelli Editore, 1977

Leonardo Gori – “Un secolo di fumetti” – “If” n° 7 - 1998

 

 

NUMERO DEI BAMBINI, IL1883 – numero unico – Ed. ***** - Milano

 

Regalato aglia abbonati del “Corriere della Sera”, può essere considerato il precursore del “Corriere dei Piccoli”  il cui primo numero uscirà ben quindici anni dopo.

 

 

NUOVA AURORA, Gli Albi di – vedere - Album Economico Tascabile 1994

 

 

NUOVA FRONTIERA - Casa Editrice

 

Casa editrice che con il suo mensile "Totem" ed una serie di albi ha presentato le opere di noti autori italiani e stranieri: Manara, Jodorowsky, Moebius, Montellier, Gillon, Bodè, ecc.

 

 

NUZZI ETTORE

 

Piccolo editore che ha pubblicato, tra la fine del 1940 e il 1977, una serie di pubblicazioni a fumetti che imitavano le serie allora in voga. Si trattava di seriette che si esaurivano in pochi numeri.

 

Bibliografia:

Luciano Tamagnini - "Chi si ricorda dell'editore Nuzzi?" - "Il Fumetto" n° 9/1994

 

 

 

 

                                                                                                           O

 

 

OCCHIOCUPO - 1948 - di Gian Luigi Bonelli (t.) e Aurelio Galeppini (d.)

 

Il protagonista è un nobile francese: il marchese Carlo Lebeau che, condannato ingiustamente, riesce ad evadere e si da alla pirateria per vendicare i torti subiti. Si tratta di un personaggio col quale gli autori di Tex ritenevano di ottenere successo. Contrariamente alle loro aspettative, la serie ebbe il gradimento dei lettori e si concluse col quarto episodio.

 

Pubblicazioni:

"Serie d'Oro Audace"

 

Bibliografia:

Graziano Frediani - "G. L. Bonelli. Sotto il segno dell'avventura" - Sergio Bonelli Editore, 2002

 

 

OCCHIO DI POLLO - 1968 - di Benito Jacovitti (t. e d.)

 

E' una delle tante parodie western dell'autore, racconta i tentativi di un piccolo indiano della tribù dei Ciriuacchia di emulare le gesta dei grandi capi indiani che lottarono contro i visi pallidi. Le sue idee bellicose non hanno seguito e ogni suo tenntativo di massacro verso gli uomini bianchi si conclude con un nulla di fatto.

 

Pubblicazioni:

“Il Vittorioso", "Il Corriere dei Piccoli"

 

Bibliografia:

Silvia Jacovitti & Dino Aloi - "Jacovitti - Antologia 1939/1997" - Casa Editrice Il Pennino, 2001

 

 

ODEON - Fumetti - Fumetti - Fumetti - Fumetti – 1977 - **** - Edifumetto S.p.A. – Milano

 

Periodico che presentava storie inedite o già pubblicate dei personaggi dei fumetti erotici in cui era specializzata la casa editrice: Lando, Playcolt, Vipera Bionda, Naga, ecc.

Le pubblicazioni sono cessate col n° 20 del 1 maggio 1978.

 

Bibliografia:

Wow” – n° 11- 1977

Gianni Bono - "Guida al Fumetto Italiano" - Casa Editrice Epierre s.r.l., 1994

 

 

OH SUSANNA ! 1975 - di D’Antonio (t. e d.)

 

Fumetto che racconta le gradevoli avventure di una ragazzina tutto pepe.

 

Pubblicazioni:

“Il Giornalino”

 

 

OKEY – Il giornale a fumetti dei giovani – 1968 – settimanale – Editoriale Corno s.r.l. – Milano

 

L’Editoriale Corno, già presente sul mercato con la rivista “Eureka”, effettuò nel 1968, anno della contestazione giovanile e in cui si era già affermato un nuovo genere di fumetto, una strana operazione editoriale: lanciare una rivista in cui tutti i personaggi presentati erano della generazione degli anni ’30 e ’40. L’iniziativa, azzardata sul piano commerciale ebbe un riscontro talmente negativo che la rivista cessò la pubblicazione dopo solo 4 numeri. Perfetta dal punto di vista grafico, in un formato studiato in funzione delle dimensioni delle strisce americane, stampata su carta di ottima qualità, la rivista aveva un’unica pecca nelle copertine veramente scadenti. I pochi lettori nostalgici di un certo tipo di fumetto, che avevano trovato nella pubblicazione il coronamento delle loro aspirazioni, restarono inevitabilmente delusi quando non la trovarono più nelle edicole.

 

Bibliografia:

Gianni Bono – “Guida al Fumetto Italiano” – Casa Editrice Epierre s.r.l., 1994

“Catalogo Generale Italiano dei Periodici per Ragazzi” – schede 2/1-4 – A.N.A.F. 1987

 

 

OKLAHOMA – 1952 – di Guido Martina (t.) e Pier Lorenzo De Vita, Raffaele Paparella, Dino Battaglia, Leone Cimpellin, De Gaspari (d.)

 

Racconta le avventure di un piccolo indiano e della sua amica Belle Starr, una coraggiosa aristocratica sudista che, per riabilitare la memoria del fratello assassinato dal fuorilegge Jesse James, e accusato ingiustamente, porta avanti una sua guerra personale contro le armate del Nord che stanno invadendo il suo paese. I due possono contare sull’aiuto di Mike Fink, il gigantesco re dei battellieri del Mississippi. Presenza costante nella storia, è l’ombra del defunto che appare per rincuorare la ragazza nei momenti di scoraggiamento o per avvertirla di pericoli incombenti.

 

Pubblicazioni:

"Albi d'Oro" - "Albi d'Oro Prateria"

 

Bibliografia:

Autori vari - “La grande avventura dei fumetti” – Ed. De Agostini, 1990

François Vidoc – “Attrazioni veniali attrazioni mortali” – Alessandro Distribuzioni 1990

 

 

OLD BENNY E PAUL - *** - di *** Testoni (t.) e Sandro Angiolini (d.)

 

Ispirate alle leggende americane queste storie hanno per protagonisti un gigantesco boscaiolo e il suo bue azzurro.

 

Pubblicazioni:

"Chicchirichì"

 

Bibliografia:

Luciano Tamagnini - "Dardo Story" - Casa Editrice L'Arca Perduta, 1995

 

 

OLEWALD, IL NIBELUNGO - 1950 - di EsseGiEsse (t. e d.)

 

E' il primo personaggio creato dal noto gruppo di autori. Si trattava di storie brevi ambientate all'epoca dei vichinghi il cui protagonista ricordava l'americano "Prince Valiant" di Harold Foster.

 

Pubblicazioni:

"La Gazzetta dei Piccoli"

 

Bibliografia:

Pasquale Jozzino, Luciano Tamagnini - "Sinchetto, una matita per i nostri sogni" - "Il Fumetto" n° 12/1994

 

 

OLIMPIA PRESS - Casa Editrice

 

Casa editrice specializzata in libri erotici che ha pubblicato la versione a fumetti, per opera di G. Crepax, del libro "Venere in pelliccia" del Barone Von Masoch.

 

 

OLIMPIASTRI, GLI – 1972 – di Clod (Claudio Onesti) (t. e d.)

 

I personaggi che si muovono nel mondo dello sport: il campione, il giudice di gara, il giornalista, ecc. sono i protagonisti di questa striscia umoristica autoconclusiva di carattere sportivo. L’autore, più che fare leva su personaggi definiti, preferisce evidenziare anacronismi, manie e controsensi dell’ambiente in cui si muovono i suoi personaggi.

 

Pubblicazioni:

“Stadio” – “Guerin Sportivo” – Samurai”

 

Bibliografia:

Autori vari - La grande avventura dei fumetti” – Ed. De Agostini, 1990

 

 

OLIMPO INC - 1967 - di *** Gomboli (t. e d.)

 

Striscia umoristica che ha per protagonista Giove, il signore dell'Olimpo e che risente inevitabilmente dei modelli americani. Pubblicata in uno dei supplementi dell'Editoriale Comics, non risulta abbia avuto ulteriore seguito.

 

Pubblicazioni:

"Comics Club"

 

 

OMBRA L' – 1964 – di Alberto Ongaro (t) e Hugo Pratt (d)

 

Il Professor Klinger, uno scienziato pazzoide ma non malvagio, viene costretto da un misterioso supercriminale chiamato “Il Generale”, ha costruire, utilizzando una lega metallica di sua invenzione, dei robot che hanno forma umana o animale. Il Generale utilizza questi terribili giocattoli per portare morte e distruzione in California. L’Ombra, un giustiziere mascherato in calzamaglia, inizia una lotta senza quartiere contro questa minaccia. Consigliato dal Professor Spencer e affiancato da Lorna, la sua pantera domestica e dagli amici  Wu e Mark , l’Ombra riuscirà inevitabilmente a sconfiggere il suo avversario.  

 

Pubblicazioni:

“Il Corriere dei Piccoli”

 

Bibliografia:

Autori vari - “La grande avventura dei fumetti” – Ed. De Agosini

Graziano Origa – “Enciclopedia del Fumetto – Vol. 2 Avventura" – Edizioni Ottaviano 1977

 

 

OMBRA, L' - 1974 - di A. Castelli (t.) e F. Tacconi, Mario Cubbino (d.)

 

L’investigatore privato Grand Shade, dell’agenzia “Grant Shade e Paul Collins” cade in una agguato tesogli dal Corso, il luogotenente di Big Boss, un gangster che è a capo di tutta la malavita organizzata e contro il quale Grant ha raccolto prove atte ad incriminarlo. Colpito da una serie di raffiche di mitra, il poliziotto privato precipita con la sua auto nelle acque di un lago inquinato. Grant sperimenta sul suo corpo le strane virtù curative di quelle acque: le ferite scompaiono e lui esce da quello che doveva essere il suo sepolcro in ottima salute ma . . . invisibile. L’Ombra, perché questo è il nome di battaglia che Grant, si è dato, inizia ad infierire contro l’organizzazione di Big Boss anche se, per motivi che non sono resi noti ai lettori, non svela la sua vera identità ai suoi soci coi quali a frequenti contatti.

    

Pubblicazioni:

“Il Corriere dei Ragazzi”

 

Bibliografia:

Marcello Vaccari - "Supereroi italiani" - "Il Fumetto" n° 19 ott. 1996

Graziano Origa – “Enciclopedia del Fumetto – Vol. 1 Fantastico/Thrillling" - Edizioni Ottaviano

 

 

OMETTO PIC, L' – 1945 – settimanale – Edizioni Pegaso - Roma

 

Questo settimanale per ragazzi, dal titolo perlomeno insolito, è stato pubblicato nell’immediato dopoguerra dall’editore Capriotti. Nell’impostazione riproponeva la formula del “Corriere dei Piccoli”: pagine autoconclusive con didascalie in rima, realizzate da autori italiani.

 

Bibliografia:

Antonio Cadoni – “Ennio Zedda il pupazzettista sempreverde” -  "Il Fumetto" n° 18 - 1989

 

 

OMETTO PIC1945 – di Ennio Zedda (t. e d.)

 

Malgrado il titolo, il protagonista di queste tavole autoconclusive è un bambino che veste una strana palandrana troppo grande per lui e un anacronistico, anche per quei tempi, cappello a paglietta. Insieme all’amico Simone compie innocenti birichinate che hanno sempre una conclusione catastrofica.

 

Pubblicazioni:

“L’Ometto Pic

 

Bibliografia:

Antonio Cadoni – “Ennio Zedda il pupazzettista sempreverde” – “Il Fumetto” n° 18 - 1989

 

 

OMNIA - Casa Editrice

 

Casa editrice che ha pubblicato il mensile "Alem" e la serie di albi libretto "Il Pocket dei Ragazzi"

 

 

OMOBONO – 1920 – di Sergio Tofano (t. e d.)

 

Contrariamente al fortunatissimo zio, questo nipote del Signor Bonaventura vede concludere in modo disastroso ogni buona azione che tenta di compiere. Sarà lo zio a sistemare le cose mettendo mano al fornitissimo portafoglio.

 

Pubblicazioni:

“Il Corriere dei Piccoli”

 

Bibliografia:

Giorgio Salvucci – "Corriere dei Piccoli" - "Il Fumetto" n° 16 dic. 1981

Autori vari - Il Corriere dei Piccoli 1908 - 1920" - Rizzoli Editore S.p.A., 1979

 

 

ONESTI CLAUDIO (Clod) - n. Modena, **/09/1949 - vivente

 

E' entrato nel mondo dei fumetti, nel 1970, quasi per caso: presentato da un amico a Bonvi, ne è diventato l'aiutante disegnando delle strip per il periodico "Qui Giovani". L'anno dopo ha collaborato alla realizzazione di una serie di cartoni animati che avevano per protagonista il celebre pulcino "Calimero". Nel 1972 ha continuato, per i periodici "Cucciolo" e "Tiramolla", storie di personaggi creati da Bonvicini. Nel 1972, per il "Paladino dei ragazzi", ha disegnato le storie del personaggio che dava il nome alla testata e, l'anno successivo, ha ripreso la collaborare con Bonvicini per le storie di "Nick Carter" per il "Corriere dei Ragazzi". Nel 1974, oltre a continuare la serie "Gli Olimpiastri" per il quotidiano "Il Lavoro", ha creato, su testi di Skiaffino, il personaggio di "Artemio Volpin". Nel 1975 ha realizzato su testi suoi la striscia "Cronache del vecchio Eligio" pubblicata sul "Guerin Sportivo" e, l'anno dopo, per il periodico "Playsport" ha disegnato la striscia "Zoyk lo spermatozoo" su testi di Beniamino Palmieri. Nello stesso anno per il periodico "Samurai" ha disegnato alcune strisce della serie "Gli Olimpiastri", che ha continuato per il quotidiano "Tuttosport", la striscia "Per Giove", su testi di Romano Garofalo e altre strisce di "Le cronache del vecchio Eligio" per il trimestrale "Nick Carter". Nel biennio 1977/78, ha collaborato a periodici di arti marziali, disegnato scenografie teatrali e collaborato ai testi della compagnia "Gli Instabili", disegnato vignette di satira politica.   

 

Fumettografia essenziale:

1970/72, "Teen", "Capitan Posapiano e Ciurma", "Militar Strips", "Codo", "Grappino"

1972/73, "Gli Olimpistri", "Il Paladino dei Ragazzi", "Nick Carter"

1975, "Le cronache del vecchio Eligio"

1976, "Per Giove"

 

ONESTI CLAUDIO -

 

Particolarmente attivo negli anni ’60, ha collaborato con l’edizione domenicale de “Il Pioniere”. Passato alla Casa Editrice Universo, ha realizzato episodi completi per gli “Albi dell’Intrepido” e per “L’Intrepido” settimanale. Nel 1966 ha disegnato alcuni episodi di “Sadik”, un giustiziere in calzamaglia nera, creato dal soggettista Nino Cannata a seguito del successo conseguito da “Diabolik”.

 

Fumettografia essenziale:

1959/60, “Girano di Bergevac

1961, “L’ultima riva”, “Lo sparviero della terra del sole”

1962, “Il volo dell’avvoltoio”

1963, “Cuore di schiavo”

1966, “Sadik”.

 

Bibliografia:

***

 

 

ONETA FAUSTO n. Casalbuttano, 21/05/1937 - vivente

 

Dopo aver lavorato dieci anni come proto, nel 1964, ha iniziato a disegnare fumetti per l’editore Lug di Lione. Per editori italiani ha iniziato a collaborare a storie di personaggi definiti per adulti. Insieme al fratello Franco, si è alternato a disegnare le storie di “Zembla” per il mercato francese. Ha collaborato con il settimanale “Piccolo Missionario” e con lo studio “Il Soldatino” dove ha disegnato per il “Corriere dei Piccoli” storie tratte dai cartoni animati di Hanna e Barbera.

 

Fumettografia essenziale:

1964, “John Arizona”

1965, "Spettrus", "Zembla"

1968, “Mister X”

 

Bibliografia:

***

 

 

ONETA FRANCO – n. Casalbuttano, 23/11/1934 -

 

Ha esordito, come disegnatore di fumetti, all’età di quindici anni disegnando per l’editore Giurleo il personaggio di “Trottolo”, che è stato, successivamente, l’editore Bianconi ha ripreso modificandolo in “Trottolino”. Dal 1958 al 1964, ha collaborato al “Messaggero dei Ragazzi” creando una serie di personaggi umoristici e avventurosi. Nello stesso periodo, ha curato, per la rivista “Madre”, la riduzione a fumetti di classici della letteratura per ragazzi. Dal 1972 al 1980 ha collaborato con Gianluigi Bonelli, Cesare Solini e altri soggettisti alla realizzazione di una serie di personaggi per la Casa Editrice Lug di Lione. Nel 1978 ha eseguito una serie di caricature di personaggi dello spettacolo per il periodico “Famiglia TV”. E’ poi passato al settimanale cattolico “Il Giornalino”, dove ha realizzato un storia avventurosa, la riduzione a fumetti di cartoni animati televisivi e fumetti pubblicitari. Ha curato per diversi anni l’edizione del “Diario G”. Dal 1965 vive e lavora a Desenzano del Garda.

 

Fumettografia essenziale:

1949, “Trottolo

1958-64, “Anacleto”

“Spiritello e Pallino”

“Giuggiola e Lenticchia”

Robin Poot

“Orlando e i Paladini di Francia”

“I ragazzi della via Paal

“Capitani coraggiosi”

1965-80, “Galoor

1972-80, “Zembla”, “Zum, il delfino bianco”, “Bozart”, “Motoman”, “Petit Cube”, “Frank Universal”, “Mustang”

1979, “Class Airport”,

“Sherlock Holmes”,

“Gli Snorky”

“Robotix”.

 

Bibliografia:

***

 

 

ONGARO PAOLO - n. Mestre (VE) 22/06/1946 - vivente

 

Il suo interesse per il disegno si è manifestato fin da quando era giovanissimo e, a 18 anni, ha incominciato a collaborare con Vladimiro Missaglia. Quattro anni più tardi, ha iniziato a scrivere e disegnare storie per il settimanale "Italia Missionaria". Dal 1968 al 1970 ha lavorato per l'editore Sansoni e, nei due anni successivi, per la casa editrice Bianconi. Nel 1970 inizia una collaborazione con la Casa Editrice Universo, disegnando storie per i settimanali "L'Intrepido" e "Il Monello". Tra il 1971 e il 1972 ha partecipato alla realizzazione di alcuni episodi di "Diabolik". Nel 1972, ripresa la collaborazione con il "Messaggero dei Ragazzi", ha illustrato la storia di "Bartolomeo de Las Casa", su testi di R. Gelardini. La storia è stata pubblicata solo quattro anni più tardi. Dal 1972 al 1974 ha svolto la sua attività di disegnatore per il "Corriere dei ragazzi", i periodici di genere erotico delle case editrici Ediperiodici e Edifumetto, e per il settimanale cattolico "Il Giornalino". Nei tre anni successivi, la sua attività è diventata, se possibile, ancora più intensa: oltre che per la casa editrice Dardo, ha disegnato storie per la Cenisio e per la Mondadori. Per l'editore Camillo Moscati ha disegnato la storia salgariana "Il Pirata di Verona" e, oltre ai disegni, ha scritto i testi della serie "Ultima Frontiera" pubblicata sul "Corrier Boy". Sposato con un figlio, vive e lavora a Preganziol, un paesino a pochi chilometri da Treviso.   

 

Fumettografia:

1968/70, "Brancaleone", "I Quattro senza Paura"

1972, "Bartolomeo de Las Casas"

1972/76, "Fumetto Verità", "Uomini Pro", "Uomini Contro"

1973/1974, "Bug Barry", "Il Gondoliere"

1973/1976, "Collana Eroica"

1974/1975 "Tarzan"

1975 "Agente Speciale Magnum"

1977 "Uomini in Guerra".

 

Bibliografia:

Umberto Volpini - "Paolo Ongaro" - "Wow" n° 8 mar. 1977

 

 

ORAZIO - 1976 - di *** Delli Santi (t. e d.)

 

Uccello antropomorfo che ricordava per immagine e genere di avventure il Picchiarello di Walter Lanz.

 

Pubblicazioni:

"Orazio"

 

 

ORESTE E NICOLA - 1973 - di Renato Calligaro (t. e d.)

 

I due protagonisti di questo fumetto satirico politico, rispecchiano il clima di contestazione generale che ha contraddistinto quel periodo della storia italiana. Operaio comunista tradizionale il primo e studente exstraparlamentare il secondo, passavano il loro tempo a sviscerare i temi ideologici della sinistra. Nella loro discussione si inserivano altri personaggi simbolo tra i quali spiccava la custode Donna Celeste, personificazione della destra democristiana.

 

Pubblicazioni:

"Linus"

 

Bibliografia:

Autori vari - "Gulp! 100 anni a fumetti" - Casa Editrice Electa, 1996

 

 

ORIENT EXPRESS – 1982 – mensile – Casa Editrice L’Isola Trovata - Milano

 

Rivista ideata e lanciata dall’editore Luigi Bernardi, per evidenziare autori di fumetti italiani che non si identificavano con le correnti più estremistiche e potessero esprimere liberamente il loro talento. Nei suoi tre anni di vita, il mensile ha pubblicato storie di autori già noti come Micheluzzi, Manara, Giardino, Magnus, Berardi e Milazzo e altri, allora meno noti, che si chiamavano: Saudelli, Cossu, Rotundo, Sicomoro, Eleuteri Serpieri, Brandoli, Queirolo, Baldazzini e Fara, alcune delle quali possono essere annoverate tra le più belle del fumetto italiano. Come ebbe a dichiarare pubblicamente lo stesso editore, la rivista cessò le pubblicazioni perché aveva esaurito il suo compito. Purtroppo nessun editore prese il testimone ideale e nessuna pubblicazione ne prese il posto.

 

Bibliografia:

Luigi Bernardi – “Ripensando a Orient Express” – “Il Fumetto" n° 16 - 1988

Gianni Bono - "Guida al Fumetto Italiano" - Casa Editrice Epierre s.r.l., 1994

 

 

ORIGA GRAZIANO -

 

Giornalista, disegnatore, sceneggiatore, scrittore di libri sul fumetto ed infine editore in proprio, ha iniziato collaborando alle fanzine "Il Fumetto" e "Immagini d'epoca", periodici ai quali inviava i suoi articoli dalla natia Sardegna. Nel 1972, si è trasferito a Milano e ha lavorato per gli editori Camillo Moscati,  Remo Pizzardi e Gino Sansoni. Nel luglio del 197 con l'editore Ettore Nuzzi della Edizioni Euro Americane, ha contribuito al lancio della rivista "Contro" e di altre pubblicazioni. In quel periodo ha fondato lo Studioriga, una fucina di giovani talenti da cui sono passati alcuni dei maggiori disegnatori italiani. Per la Editoriale Corno ha curato le storie pubblicate sulla rivista "Adamo". Nel 1981, per Luciano Secchi, ha ideato il personaggio di Rick Zero,e, nel 1981, di Videomax, personaggio quest'ultimo che è apparso sulla rivista "Fumetti d'Italia", periodico di critica e informazione lanciata nel 1992, e che, purtroppo ha cessato le pubblicazioni dopo circa otto anni. Graziano Origa è certamente uno degli autori più creativi del fumetto del fumetto made in Italy. 

 

Bibliografia:

“Enciclopedia dei fumetti”       

Graziano Origa - "I miei segreti di carta" - "Il Fumetto" n° 3/1992

 

 

ORIGA - Casa Editrice

 

Fondata e diretta dal giornalista editore Graziano Origa, ha pubblicato la rivista "Contro" e altre serie di albi a fumetti.

 

 

ORLANDO L'INVINCIBILE - 1942 - di Ludovico Ariosto (t.) e Rino Albertarelli (d.)

 

Adattamento a fumetti del poema ariostesco "La Gerusalemme liberata" fatta da Gian Luigi Bonelli. Il protagonista è il paladino di Carlo Magno che si batte contro i saraceni che stanno per conquistare l'Europa. 

 

Pubblicazioni:

"Serie Oro Audace"

 

 

ORLANDO LO STRAMBO – 1970 – di Gino Gavioli (t. e d.)

 

Afflitto da un fisico gracile che contrasta col suo carattere coraggioso, questo paladino si butta a capofitto nelle più temerarie avventure. Nei tenzoni che ingaggia contro draghi, cavalieri neri o streghe malefiche,  ha spesso la peggio e ne esce malconcio.

 

Pubblicazioni:

“Giornalino”

 

Bibliografia:

R. Ceragioli, F. Enna – Eroi di carta del Giornalino – “If” n° 7 1998

 

 

ORO -  Albi d’ – 1946 – settimanale – Arnoldo Mondadori Editore - Milano

 

La prima è’ una delle più belle serie pubblicate nel dopoguerra e, anche attualmente, sono ricercate dai collezionisti. Nella collana sono stati pubblicati tutti i migliori personaggi degli anni ’30 e ’40, il periodo che viene considerato l’età d’oro del fumetto. Con la creazione del personaggio di “Pecos Bill”, per la realizzazione del quale venne costituito uno staff che comprendeva alcuni tra i migliori disegnatori italiani, la serie registrò un ulteriore successo. Più tardi vennero proposte le storie di “Oklahoma”  che, pur avendo indubbi pregi qualitativi, non ebbe lunga durata e segnò la fine della serie dopo sei anni. Le altre che seguirono non furono allo stesso livello

 

Bibliografia:

Gianni Bono - "Guida al Fumetto Italiano" - Casa Editrice Epierre s.r.l., 1994    

 

 

ORSACCHIOTTO - 1939 - di Da Passano (t. e d.)

 

E' un piccolo orso antropomorfo protagonista di storie che si ispirano a quelle del "Mickey Mouse" di Walt Disney.

 

Bibliografia:

Paolo Gallinari - "Ma si rideva negli anni trenta?" - "Il Fumetto" n° 5/1993

 

 

ORSON, l’uomo degli spazio – 1948 - di Mario Guerri (t.) e Alberto  Guerri (d.)

 

Con questo personaggio, che ripropone vicende simili a quelle di “Raff”, gli autori tentarono di rinnovarne il successo. La storia tuttavia, dopo un breve periodo, cessò le pubblicazioni. E' opportuno ricordare che il disegno di Alberto Guerri era di qualità nettamente inferiore a quello di Vittorio Cossio che aveva realizzato le avventure di "Raff".

 

Pubblicazioni:

"Serie Orson - L'uomo dello spazio"

 

 

ORTOLANI LEO - n. Pisa, 14/01/1967 - vivente

 

Nel 1968 la sua famiglia si è trasferita a Parma, città nella quale si è laureato in Geologia. Nel 1976 ha iniziato a disegnare personaggi dal muso di scimmia, e nel 1983, ha disegnato "Squalo", parodia del noto film di Spielberg che verrà pubblicata solo nel 1989 dalle Edizioni Bande Dessinée. Nello stesso anno ha visto pubblicato su "Spot", un trimestrale dedicato agli esordienti allegato alla rivista "L'Eternauta" una storia che aveva per protagonista "Rat Man" il personaggio che, l'anno dopo, verrà premiato a Lucca per "la miglior sceneggiatura". 

Profondo conoscitore delle storie dei personaggi Marvel, ha ideato una serie di parodie dei supereroi che sono state pubblicate sulle riviste  "Made in USA", "Star Comix", "Totem Comix". Nel 1993 ha collaborato con Bonvi che ha apprezzato la sua striscia "L'ultima Burba" ed i due sono invitati alla mostra "Ridere di Paura" nell'ambito del "Dylan Dog Horror Fest 4". Nel 1995 ha collaborato con una nuova striscia alla rivista "L'Isola che non c'è". Successivamente si è dedicato a creare le storie di "Rat Man" che è diventato un personaggio di successo.

 

Fumettografia:

1983, "Squalo"

1989, "Rat Man"

1990, "Le storie mai narrate dei Fantastici Quattro"

1992, "Clan", "Le meraviglie della natura", "Gli Intaccabili", "Ex Men: intrappolati nella zona negativa"

1993 "L'ultima Burba"

1995 "Venerdì 12"

 

Bibliografia:

Scheda.htm - "www.ind.it/rat man

 

 

OSKAR - 1960 - di Luciano Bottaro (t. e d.)

 

Tra i tanti personaggi ideati dal prolifico autore vi è anche questo elefantino antropomorfo protagonista di storielle umoristiche.

 

Pubblicazioni:

***

 

Bibliografia:

Luigi Marcianò "Special Bottaro" - "Il Fumetto" n° 19 ott. 1996

 

 

OTTAVIANO - Casa Editrice

 

Casa editrice che, nel 1975, ha per la prima volta utilizzato l'immagine a scopo didattico pubblicando il libro "Conoscete Carlo Marx ?", libera traduzione dell'opera "Marx para principiantes" pubblicato in Messico. L’impresa di spiegare il pensiero politico economico di Marx con vignette e disegni non era certo facile, tuttavia è una conferma della notevole potenzialità esplicativa dell'immagine.

 

 

OTTI E PESSI - 1944 - di Zuett (t. e d.)

 

Sono due amici di carattere completamente opposto: tanto Otti è portato a vedere anche gli avvenimenti più catastrofici in chiave positiva e ottimistica, così Pessi, al contrario, tende a vedere lo stesso avvenimento in chiave negativa e pessimistica.

 

Pubblicazioni:

"Il Corriere dei Piccoli"

 

Bibliografia:

Autori vari - "Il meglio del Corriere dei Piccoli 1933 - 1948" - Rizzoli Editore S.p.A., 1980