I CONTRATTI DI "COUNTERTRADE"

Accordo di "clearing" bilaterale

Settimo di nove articoli pubblicati sulla "Gazzetta Valutaria e del Commercio Internazionale" del 1991

cod.: GV.91.02.COM.7

Fra le diverse tipologie in cui si può esprimere il countertrade , un aspetto non irrilevante è costituito dagli accordi di clearing bilaterale, soprattutto di tipo intergovernativo, stipulati al fine di promuovere lo sviluppo dell'interscambio pur in presenza di una carenza di disponibilità valutaria da parte di uno o di entrambi i Paesi contraenti. Si tratta, in sostanza, di una formula che consente il bilanciamento delle rispettive ragioni di debito e di credito, senza che avvengano trasferimenti di valuta fra un Paese e l'altro, se non per il regolamento finale dei "saldi" eventualmente rimasti in essere. Questa prassi compensativa, che in una realtà meno generalizzata può assumere forme attuative anche differenti fra loro a seconda della natura degli specifici accordi e/o delle situazioni politico-economiche che li hanno originati, ha avuto ampia applicazione negli ultimi decenni, soprattutto negli scambi Est-Est ed in quelli Est-Sud, trovando un particolare terreno di sviluppo proprio nell'ambito dei Paesi ad economia centralizzata. L'operazione nasce generalmente da un'intesa a livello intergovernativo per svilupparsi attraverso l'intervento di due enti commerciali che agiscono nei rispettivi Paesi in veste di chef-de-file , tesi alla promozione ed al coordinamento delle importazioni e delle esportazioni da e verso il Paese di contropartita. Nel contratto stipulato fra i due enti vengono indicate le voci merceologiche che saranno oggetto dell'interscambio e si determinano, con possibilità di successiva revisione, i limiti quantitativi da raggiungere nel periodo stabilito. A valle di ciò intervengono operativamente, da una parte, i produttori/esportatori e gli utilizzatori/importatori dei rispettivi Paesi per dare concreta attuazione ai flussi merceologici previsti e, dall'altra, il sistema bancario che "registra" in forma di monitoraggio lo svolgersi dell'operazione, regolando monetariamente gli operatori del proprio Paese. Schematicamente si avrà il seguente quadro d'insieme:

Benchè, come detto, questo tipo di countertrade abbia avuto (e in una certa misura continui ad avere, anche in aree non necessariamente ad economia pianificata) un notevole sviluppo, non sono pochi i casi in cui le difficoltà di effettivo reperimento delle merci da scambiare, la qualità dei prodotti oppure, ancora, la scarsa competitività dei prezzi, hanno reso difficile giungere all'effettivo "bilanciamento" delle partite così come previsto negli accordi. Verificandosi tale evento e mancando in concreto la disponibilità valutaria del Paese risultato debitore a far fronte alla rimessa di denaro "a saldo" dello scoperto finale di clearing , si determinano talune posizioni d'insolvenza che, in certi casi, sono state successivamente regolate tramite l'intervento di un terzo Paese e mediante l'utilizzo di una formula più complessa di countertrade triangolare, denominata "switch " (1). L'esempio di contratto che viene proposto nel presente elaborato riguarda un'operazione concordata fra una Trading Company di un Paese europeo ed un Ente commerciale pubblico di un Paese nordafricano. L'accordo, che fa seguito a precedenti intese intergovernative tese allo sviluppo dell'interscambio bilaterale fra le due aree, prevede l'esportazione verso il PVS di impianti e macchinari e l'importazione dallo stesso PVS di materie prime, semilavorati, prodotti tessili ed alimentari.

***

Testo di accordo di clearing fra una Trading Company ("Trading") europea ed una Trading pubblica ("Ente") di un Paese in via di sviluppo, con il coinvolgimento di due banche residenti nei rispettivi Paesi ("Banca europea" e "Banca estera").

***

Note Testo

Commercial Development Agreement

In order to develop and strengthen the commercial relations between .....(Paese in via di sviluppo)..... and .....(Paese europeo).... and as a result of discussions held in the Joint Committee between the two countries for the development of economic and financial cooperation,

........(Trading)..........

and

........(Ente)...............,

hereinafter called "the Contracting Parties", have agreed to enter into the following Agreement:

Article 1

The trade to be carried out between The Contracting Parties in accordance with this Agreement will be on a self balancing basis.

1 Article 2

The lists of goods and commodities to be imported into ....(Paese in via di sviluppo)... from ....(Paese europeo)... and exported from ......(PVS)... to .....(PE)... shall be as in Annex 1 and 2 respectively. The lists may be modified if necessary during the validity of this Agreement by mutual consent of The Contracting Parties.

2 Article 3

The transactions under this Agreement shall be subject to the prices of goods and commodities being internationally competitive and the quality and specifications being in accordance with recognised standards.

Article 4

The Contracting Parties agree that the transactions may take place on FOB, FAS, C&F or CIF basis, according to the custom of trade.

3 Article 5

For the purpose of balancing trade under this Agreement ...(Ente)... will authorise ...(Banca estera)... to open in their books a special evidence account to be named "... (Ente/Trading) ... Account". Similarly ....(Trading)... will authorise ...(Banca europea)... to open in their books a special evidence account to be named "....(Trading/Ente)... Account". These accounts will be maintained in US Dollar in accordance with the provisions of an Interbank Agreement to be entered into between the two banks.

Article 6

The confirming bank in the seller's country will debit the account in its books in the name of the opening bank in the buyer's country for any amounts due for payment from the last mentioned bank.

The opening bank in the buyer's country will credit the account in its books in the name of the confirming bank in the seller's country for any amounts due for payment by the first mentioned bank.

All transactions are to be accounted for in US Dollar. Consequently, all invoices will be made in US Dollar.

4 Article 7

It is known that the volume of self-balancing deals amounts to US Dollar ....... Million for both sides, which can be increased by mutual consultation between The Contracting Parties, after having necessary approval from ...(PVS)... and ...(PE)... Authorities. However, to ensure the self-balancing concept, the maximum limit for either debit or credit balances in the account as the case may be, should not exceed US Dollar 1 (one) Million.

Article 8

The outstanding debit balance appearing on the account is subject to an annual interest rate to be agreed upon between the two banks.

5 Article 9

If ...(PVS)...' s export take place at first, it should be effected against confirmed L/C's stipulating to pay value of export in free foreign currencies within four (4) months from date of shipment as per B/L if ....(Paese europeo)...'s exports have not been effected during said period.

6 Article 10

At the final termination of this Agreement the outstanding balance in favour of ...(Ente)... or ...(Trading)... will be settled by effecting supplementary exports to ...(Ente)... or to ...(Trading)... within maximum four (4) months as the case may be under this Agreement.

7 Article 11

All transactions under this Agreement shall be routed through the accounts mentioned under Art. 5, and all licences, permits, authorisations issued will bear clear reference to this Agreement. Contracts concluded under this Agreement shall incorporate the following clauses:

1 - "This contract is concluded within the frame of the Commercial Development Agreement between ...(Trading)... and ...(Ente)... signed on ....., and is subject to approval by these companies."

2 - "The payment shall be made in terms of the Interbank Agreement between ...(Banca estera)... and ...(Banca europea)... through the operation of the "...(..../....)... Accounts". Matters of specification, quality inspection, prices, delivery times, terms of payment, etc. shall be settled mutually by the parties actually entering into the contract concerned."

Article 12

...(Ente)......... obtained the approval by ............... dated.........

...(Trading).....obtained the approval by................ dated.......

So this Agreement comes into force with the day of signing, that is ............

Article 13

This Agreement shall remain in force for a period of 12 months from coming into force and it will be considered extended for a further period of 12 months unless either of The Contracting Parties has given notice of its intention not to extend this Agreement 3 months period prior to the date of the expiry of this Agreement.

Article 14

This Agreement may be modified by mutual consultation between The Contracting Parties.

Article 15

This Agreement shall be governed by and construed in accordance with the ..... law. Any disputes which may arise between ....(Ente)... and ....(Trading)... in connection with this Agreement shall be finally settled by and under the rules of conciliation and arbitration of the International Chamber of Commerce, Paris, in the English language..... law to be applied. Place of arbitration shall be Paris.

Done in ......on ........., in two originals in English, both being equally authentic.

______________ ______________

...(Ente).... ...(Trading)...

###

Note:

1 - Liste dei prodotti

Gli elenchi merceologici allegati a questo tipo di contratti, soprattutto quando conclusi con Paesi in via di sviluppo, rappresentano solitamente, per quanto concerne i prodotti di ritorno, una semplice indicazione delle "disponibilità" di merci esportabili, al di fuori dei cosiddetti "traditional items " e, per quanto riguarda i prodotti "occidentali", una parte del fabbisogno di beni strumentali necessari al potenziamento/miglioramento tecnologico del Paese. Le transazioni riguardanti i prodotti locali più pregiati e, per contro, le necessità "prioritarie" di rammodernamento tecnologico non vengono solitamente considerate nell'ambito del clearing, in quanto possono trovare una loro realizzazione attraverso i canali tradizionali. Le "liste" possono essere generalmente oggetto di successiva negoziazione e l'inclusione di "items" particolari può scaturire a seguito di concrete trattative riguardanti contropartite di un certa rilevanza.

2 - Determinazione dei prezzi e della qualità delle merci

L'accordo di clearing quando, come nella fattispecie in esame, può considerarsi di tipo "open", in genere non indica dettagliatamente i criteri di determinazione dei prezzi e della qualità delle merci, che vengono demandati alle più concrete negoziazioni fra gli effettivi contraenti dei contratti di compra-vendita. D'altro canto, non essendo prevista la corresponsione di alcuna penale a carico della parte eventualmente inadempiente, il contratto stesso può considerarsi più come una espressione di una generica, seppur encomiabile, volontà delle parti che non come un vero e proprio impegno all'interscambio di specifici beni. Per questa ragione un numero esiguo di questi contratti, superato i tempi in cui costituiva una regola pressocchè generalizzata, soprattutto nei Paesi ad economia centralizzata, giunge ora alla sua effettiva e completa realizzazione

3 - Monitoraggio e intervento delle banche

L'esempio esaminato prevede che siano coinvolte due banche, una del Paese in via di sviluppo ed una del Paese europeo, per il monitoraggio dell'operazione e per il regolamento, all'interno dei singoli mercati, delle ragioni di debito e di credito rispettivamente degli importatori e degli esportatori locali. In altri casi viene indicata una sola banca, talvolta di un terzo Paese "neutrale", che agisce fiduciariamente nell'interesse delle parti. Nella fattispecie in esame le due banche stipuleranno fra di loro una specifica "convenzione" che governerà l'operatività dei conti speciali aperti nell'ambito del clearing , stabilendo le modalità di apertura, conferma e negoziazione dei crediti documentari e regolerà, infine, le procedure di addebito degli eventuali interessi debitori. Laddove si parla di "conferma" dei crediti documentari (art. 6) è legittimo supporre che tale conferma, almeno per quanto concerne la banca europea, venga rilasciata all'esportatore solo in presenza di adeguati fondi esistenti sul conto speciale (fondi derivanti da precedenti importazioni effettuate anche da differenti nominativi, nell'ambito del clearing in questione) oppure in utilizzo di una specifica linea di credito accordata a fronte dell'intera operazione, nei limiti del milione di USA dollari indicato al successivo art. 7. In mancanza di ciò sarà alquanto difficile ottenere concretamente la conferma dei crediti. Il funzionamento schematico dell'operazione, per ciascuna delle due banche, sarà il seguente:

4 - Bilanciamento delle partite

L'intera operazione dovrebbe estinguersi nel volgere di un anno con il bilanciamento delle partite di credito e di debito, salvo le proroghe previste al successivo art. 13. La tolleranza di scoperto temporaneo non può superare l'importo di un milione di dollari, fruttiferi d'interesse in favore della banca creditrice.

5 - Inizio delle operazioni d'interscambio

Il tenore dell'art. 9 non lascia dubbi sulle intenzioni dei contraenti di dare inizio all'interscambio vero e proprio con l'importazione di merci dal Paese in via di sviluppo. Questo procedimento scioglierebbe in parte il dilemma (entità dei fondi e/o della linea di credito permettendo) circa la possibilità di "conferma" del primo credito documentario relativo ai prodotti esportati dall'Europa.

6 - Conclusione dell'operazione

L'eventuale saldo risultante al termine dell'operazione dovrebbe dar luogo ad una esportazione supplementare in favore del creditore. La formulazione di quest'articolo è alquanto ambigua, in quanto definisce "supplementare" una esportazione che, nello spirito del più volte auspicato bilanciamento di partite, dovrebbe rientrare nella gestione ordinaria del contratto. In realtà, se alla fine dovesse risultare un saldo scoperto, ciò sarebbe dovuto -oltre che agli eventuali interessi maturati sui conti speciali- a transazioni non avvenute per mancanza di prodotti commercialmente accettabili, per difficoltà di reperire gli utilizzatori, ecc. La richiesta di effettuare un'esportazione "supplementare", indicata in quest'articolo potrebbe trovare, quindi, notevoli ostacoli pratici che -in altre occasioni più sopra citate- hanno determinato lunghe attese e sistemazioni complesse, se non talvolta fortunose.

7 - Riferimenti all'accordo di clearing

Per facilitare il monitoraggio dell'intera operazione tutte le transazioni che avvengono nell'ambito dell'accordo di clearing devono fare espressa menzione all'accordo stesso. Ciò fa velatamente sottintendere che saranno possibili anche interventi diretti di terzi enti nell'importazione o nell'esportazione dei prodotti, senza che vi sia un passaggio obbligato di fatturazione attraverso i due contraenti principali (la Trading europea e l'Ente di Stato del PVS). Questa facoltà è stata talvolta abilmente utilizzata per incanalare nel clearing pre-esistenti correnti d'import-export, che hanno così facilitato il raggiungimento dei livelli di interscambio previsti negli accordi bilaterali.

------------

(1) Per maggiori chiarimenti sulla meccanica di tali operazioni si rimanda alla bibliografia esistente ed, in particolare, alla pubblicazione curata dallo stesso Autore: <Il Countertrade e le sue tecniche>, edita dall'Istituto Nazionale per il Commercio Estero, ICE, Roma, 1989