Titolo Home Studi

Ghirlanda

I DENTI "DEL GIUDIZIO"

I denti del giudizio ? .....che razza di titolo sarebbe ?
Si , di certo è un pò bizzarro , è pur vero però che intorno alla dentatura del cane , ed all'uso che ne può fare , si sviluppano le paure e le preoccupazioni di chi ritiene naturale considerare pericolosi i cani ! E' ovvio che senza questa "dotazione" nessun cane sarebbe considerato pericoloso , a meno che i ns. quadrupedi decidessero di prendere a testate le parti intime dei passanti ..... ma credo sia improbabile che si organizzerebbero in questo senso ! Và bene , i cani mordono ! .... già , ma perchè ? E' ovvio che , per il cane, la bocca rivesta una certa importanza , in quanto è soprattutto con quella che riesce ad interagire col mondo che lo circonda Le capacità di afferrare oggetti , nutrirsi , giocare , difendersi , pulirsi ed anche comunicare con altri esseri sono affidate in larghissima misura a questo "apparato". Ma... ci potremmo chiedere, come mai questa dentatura che può essere amorevolmente usata per spostare un cucciolo o per mordicchiare il proprio amico umano , per stimolarlo al gioco , può trasformarsi in un "meccanismo" tanto offensivo , da portare addirittura alla morte di vittime innocenti ? Voglio dire: il cane dimostra di saper usare la sua dentatura con cognizione di causa , di conseguenza ,cosa lo spinge , in certi casi , a considerare i suoi denti come "strumento di offesa", piuttosto che di gioco o comunicazione ? Purtroppo , molto spesso , si può rilevare che i bambini siano coloro che più accusino delle aggressioni da parte dei cani ! ............e ne riportino , naturalmente , i maggiori danni ! A cosa imputare ciò ? Prima cosa direi la mancanza di una corretta educazione da parte dei loro genitori che , come mi capita di notare... o demonizzano il cane come un "terribile pericolo" da evitare a tutti i costi , creando uno stato emozionale nel bimbo che non facilita certo un sano rapporto sociale con il "migliore amico dell'uomo....... o , al contrario , dimostrando una eccessiva tolleranza nella confidenza che il loro figliolo dimostra indiscriminatamente e incoscientemente nei confronti di "qualsiasi" cane gli capiti a tiro ! A ciò , ovviamente ,associamo il naturale stato del bambino di essere un pò maldestro , irruente ed ancora privo di quella capacità di distinguere tra essere vivente e giocattolo ! (condizione che esiste , purtroppo , anche tra le persone cosidette "mature"). E' ovvio che parlare è semplice , ma sono convinto che con poche "accortezze" si potrebbero fare calare "drasticamente" i gravi episodi di aggressione che , periodicamente , accadono a tutt'oggi nel mondo ! Innanzi tutto ribadirei il concetto di "ragionevole cautela" per ciò che riguarda la "manipolazione"di cani estranei e di cui non conosciamo il carattere , l'indole , lo stato di salute ed il passato ! A volte , per fare un esempio , può bastare una carezza su una parte dolorante di un cane sconosciuto per trasformare un "complimento", in un episodio ad alto rischio ! Ho visto cani che s'incazzavano notevolmente se avevi in mano un sacchetto della spesa ! motivo ? non lo so ! ...però sò che in presenza di quel cane non agiterò mai un sacchetto di plastica , si .... , ma per chi ignorasse questa "sfumatura" un atto apparentemente innocuo potrebbe rivelarsi motivo di tensione ! E ciò non significa che quel cane è cretino ... significa solo che il sacchetto gli ricorda qualcosa di assolutamente spiacevole ... solo che sarebbe bene esserne informati ! Tutto ciò per dire che ci potrebbero essere mille motivi per cui un cane sconosciuto si possa alterare o spaventare , per questo è doveroso avvicinare un cane in compagnia del suo proprietario o comunque sempre in compagnia di un adulto che possa "intervenire" al primo segnale di irrequietezza ! Trovo altamente sconsiderato lasciare un bimbo in compagnia di un cane con un certo "potenziale" , da solo ... tanto più se il cane è sconosciuto ! Sebbene abbia cieca fiducia nei miei cani , anch'io , a mia volta , quando mi vengono a trovare i miei nipoti , per esempio , sono assolutamente presente per tutto il tempo in cui giocano assieme ... e non perchè non mi fidi dei miei cani ... è perchè non mi fido dei miei nipoti ! ....... e questo senza fargliene una colpa ... in quanto ancora non conoscono completamente ciò che è "opportuno" fare e non fare quando si interagisce con un cane ! Dal mio punto di vista è dannoso criminalizzare tutti i cani , dipingendoli dei mostri aggressivi , come fà tanta stampa scandalistica ignorante che si preoccupa solo di vendere più giornali .... come far credere che tutti i cani siano come Lassie e Rin Tin Tin ... che ti salvino dai malviventi , ti portino le pantofole al momento giusto , adottino ed allattino famigliole di porcospini sperduti solo per la loro bontà , sorveglino incorruttibili le ns. proprietà e captino telepaticamente tutto ciò che ci passa nella testa ... immancabilmente mettendo in pratica ciò che ci aspettiamo da loro ! Sono due forme di mistificazione della realtà ! che producono danni in entrambi i casi : con un allucinante demonizzazione dei cani in un caso.... e con un approccio ciecamente e pericolosamente fiducioso dall' altra ! Un altro aspetto "delicato" della mentalità canina consiste nella loro spiccata propensione ad "afferrare" tutto ciò che si agita e si muove con un certo vigore nei loro paraggi ! "Eredità dell'indole predatoria del cane"... direbbe forse un esperto ! ... Già , di fatto però , se ciò fosse ben noto a tutti , credo che sarebbero ben pochi i genitori che permetterebbero ai loro figlioli di agitarsi e correre sconsideratamente nei pressi di un cane , lanciando inoltre tutta una serie di "segnali" sonori che , evidentemente, non fanno che stimolare la predatorietà innata del cane ! Si aggiunga inoltre che , come se ciò non bastasse , a taluni comportamenti, se ne associano altri ancor più "al limite"... come le pacche , le tirate di orecchie e della coda , la manipolazione di oggetti che il cane considera di sua "proprietà" , incluso , purtroppo , il cibo che stà mangiando o l'osso che stà rosicchiando ! Anche svegliare di sopprassalto un cane che dorme direi che non sia assolutamente un atto consigliabile , e che si può trasformare da un innocuo "scherzetto" ad una sciagura , tanto più che la reazione può essere davvero fulminea ed inaspettata ! Insomma , per non scrivere un poema .... mi sembra ovvio che tantissimi fatti incresciosi che hanno coinvolto cani ed umani non sarebbero mai accaduti se ci fosse una più diffusa conoscenza di ciò che è in realtà un cane , al di là delle mistificazioni "demonizzanti" o "buoniste"......... ...e se ognuno di noi fosse una persona più accorta , responsabile e sensibile. ..... è ovvio che tutti gli aspetti sopra citati potrebbero essere sintetizzati in un paio di parole che li riassumano tutti :
AMORE e VOLONTA' DI COMPRENSIONE !
P.S. Naturalmente altro è il discorso di quei cani che mordono il padrone che li maltratta e li percuote , per pura reazione e difesa ! Sebbene , purtroppo , saranno sempre loro ad avere la peggio , in questi casi non posso che associarmi alle loro reazioni , augurandomi che facciano "piazza pulita " di tutte quelle persone che , ancora oggi , acquistano un cane per fargliene passare di tutti i colori , e di cui , francamente , sono orgoglioso di non aver stima ne pietà !

Gecoweb.

Muttley
...Torna su!

Valid HTML 4.01! Valid CSS!