Progetti già realizzati

Il rischio idrogeologico e geomorfologico nella pianificazione territoriale

 

Tema a cui si riferisce il progetto:

Azione di sensibilizzazione riguardo ai rapporti di stretta interrelazione tra lo sviluppo dinamico-evolutivo naturale del territorio e sviluppo delle attività antropiche sul territorio stesso.

 

 Descrizione dettagliata dei contenuti del progetto:

Comprendere per meglio affrontare tutti quei processi naturali che conducono all’evoluzione dell’ambiente fisico, interferendo in maniera spesso “travolgente” con le attività dell’uomo è fondamentale per poter procedere ad una corretta pianificazione degli interventi sul territorio. È ormai da considerarsi quanto meno anacronistico parlare ancora di imprevedibilità degli eventi meteorici ogni qual volta una pioggia un po’ più intensa si abbatte su una determinata area e diventa sempre più insopportabile sentir parlare delle disastrose calamità naturali che sempre con maggior frequenza si abbattono sul nostro territorio, territorio che appare sempre più vulnerabile a causa della cecità con cui si è operato in passato.

A seguito degli eventi alluvionali del novembre 1994, la Regione Piemonte ha promosso, parallelamente all’Autorità di Bacino del fiume Po un’azione di innovamento legislativo che ha condotto a valorizzare appieno l’analisi degli aspetti dinamico-evolutivi del territorio da considerarsi come punto di partenza per qualsiasi azione di pianificazione anche e soprattutto a livello comunale.

Sensibilizzare l’opinione pubblica, soprattutto a livello scolastico, relativamente ai temi su esposti è il fine ultimo che il progetto qui esposto si propone di ottenere.

                             Home         -       Forward