SACRA RITUUM

CONGREGATIONE

Eminentissimo et Reverendissimo Domino

CARDINALI GALLI

ARIMINEN.

Beatificationis et Canonizationis

VEN. SERVI DEI

GREGORII CELLI

Sacerdotis Professi Ordinis Eremitarum S. Augustini Beati nuncupati

 

 

 

POSITIO

SUPER DUBIO

An sit signanda Commissio Introductionis Causae in casu et ad effectum etc.

 

 

Ex Typographia Reverendae Camerae Apostolicae

ROMAE MDCCLXVI

 

*****************************************************

ARIMINEN.

Beatificationis et Canonizationis

VEN. SERVI DEI

GREGORII CELLI

Sacerdotis Professi Ordinis Eremitarum S. Augustini Beati nuncupati

INFORMATIO

SUPER DUBIO

An sit signanda Commissio Introductionis Causae in casu et ad effectum etc.

E.me et R.me D.ne

1. Inter complures Dei Famulos, qui Eremiticum D. Augustini Institutum amplectens, omni virtutum laude floruere, quique propterea ob famam Sanctitatis cultum immemorabilem ex populorum pietate et Religione acceperunt, non infimum locum obtinet VEN. DEI SERVUS GREGORIUS CELLI, ejusdem olim Instituti Alumnus, et Sacerdos, qui voluntaria paupertate, poenitentia, verbi Dei praedicatione, morumque sanctitate magnum reliquit posteritati eximiae virtutis exemplum. Hujus propterea cultum cum jam diu ab Apostolica Sede Reverendissimus P. Franciscus Xaverius Vasquez, ejusdem Instituti Generalis Prior, comprobari desideraret, Eminentissimos Patres enixe rogavit, ut ejusdem Servi Dei Causam in Sac. Rituum Congregationem introducere dignaretur, absque interventu Consultorum, ut ex Dispensatione Sanctissimi Domini Nostri, de qua in Summario Additionali num. I. Cumque de ea introducenda in Congregatione diei 3 Martii anni 1761 ageretur, ab Eminentissimis Patribus animadversum est, non satis famam Sanctitatis ejusdem Servi Dei tam in vita ipsius, quam post obitum Dictis Testium probari, quamquam bina illa requisita ad Causam quamcumque hujus generis introducendam necessaria extarent, cultus scilicet nullo tempore interruptus, et Regum, magnorumque virorum preces, quorum Epistolas eidem Eminentissimo Card. Causae Relatori eo etiam tempore tradidimus. Quare cum Dicta Testium deficerent, quae clare et perspicue famam Sanctitatis declararent, ab Eminentissimis eisdem Patribus decretum est. Dilata, et conficiatur Processus super fama Sanctitatis ad formam Decretorum.

2. Obtemperare huic sapientissimo Decreto pro rei gravitate curavimus, qua potuimus diligentia, et sedulitate, sed cum clar. Mem. Eminentissimus Card. Ludovicus de Valentibus, Episcopus Ariminensis, tunc esset primis Ecclesiae suae curis mognopere occupatus, ac paullo post infirma valetudine graviter affectus fuerit, Processus super fama Sanctitatis, ut ab hac Sacra Congregatione decretum est, absolvi usque in praesentia minime potuit; postremam enim eidem manum tandem apposuit hodiernus Ariminensis Episcopus illius Successor, per quem ad Urbem eo transmisso, et ad formam Decretorum referato et recognito, in hodierna Congregatione, precibus iterum humillime petimus, ut Causam, de qua agimus, introducere Eminentissimi Patres dignentur, quemadmodum ex eorum justitia, et insita in Servos Dei religione futurum putamus.

3. Ne autem id frustra petere videamur, sed pro merito miraculorum, et laude virtutum, quibus Ven. Dei Servus Gregorius Celli famam Sanctitatis tum vivus, cum mortuus est confectus, liceat nobis, Eminentissime Pater, ea praemittere resiquisita, quae ad ejusdem Causae commendationem necessaria esse jam constat; primum scilicet; quod ad famam Sanctitatis spectat: alterum vero, quod in precibus Regum, et Magnorum virorum versatur, quorum nomina in Summario Additionali num. 2, descripta dabimus.

4. Famam profecto Sanctitatis Servi Dei firmam esse adeo, et constantem, ut nullo unquam tempore interrupta ea fuerit, ex quo poenitentiae, humilitatis, caeterisque Christianis virtutibus clarere coepit, usque in praesentem diem, quo miraculorum gloria maxime viget, quam quidem famam Sanctitatis populus Veruchensis perpetuo ab illius obitu servavit, et modo etiam retinet constantissime, abunde comprobamus, tum antiquitatis monumentis, quibus neque certiora inveniri posse confidimus, neque antiquitate majora, cum Testium Dictis, quae ad fidem faciendam in praesenti Summario ex gemino Processu Arimini Ordinaria auctoritate confecto diligenter collegimus; quae quidem modo praetermittimus, ut vitam, resque gestas Servi Dei commodius enarrare possimus, et famam Sanctitatis ab ipsius origine perspicue ostendamus.

5. In colle parum edito, et ab Arimino Emiliae Civitate decem millibus passuum dissito, positum est Oppidum, quod Veruchium, sive, ut vetus Scriptor, Veruculum nuncupatur, satis amplum, atque vetustum. Hoc in loco Servus Dei Gregorius primam lucem aspexit. Patrem habuit Johannem Thomae de Cellis filium, generis nobilitate, et juris scientia illustrem, Matrem vero Annam paris nobilitatis foeminam, Alberti Corradi filiam, ob eximias animi virtutes summe laudabilem. Eodem, quo in lucem editus est, anno 1225, e Sacro Baptismatis fonte in templo S. Martini eductus fuit, Honorio III Summo Pontifice, et Familia de Malatestis Oppidi, et finitimorum locorum Principe. Paucis superstes annis fuit, postquam liberum suscepit, Johannes pater; nam triennii aetatem attigerat puer, cum ille excessit e vita, relicta posteris non vulgari virtutis, rectaeque vitae opinione, praesenti Summario num. I, § 53, et 54. Sane si Rhetorum modo praecepta sequi liceret, ut majores ejus, qui laudandus est, eorumque gesta altius repetantur, quo scilicet paternis virtutibus illustrior reddatur, non minimus hic locus esset ad Servi Dei laudes retexendas: sed cum corporis bona, quae non virtute, sed fortuna contingunt, in laudibus animae non requiramus; nec virtutes, nec vitia parentum liberis tribuimus, ex quo in Christo renascimur.

6. Itaque ut ad puerilem S. D. aetatem regrediamur, cum fortitus fuisset animam bonam, jamque in eo apparerent signa virtutis, piissimae Matris consilia, quae per aetatem ferre poterat, et religionis exempla sequebatur. Haec enim Apostoli I Timot. 5 monitum secuta, viduitatem Christianis moribus dignam servare sese posse putavit, si speraret in Deum, et instaret obsecrationibus, et orationibus nocte ac die, ne in deliciis vivens mortua esset, sed ut in operibus bonis testimonium haberet, filium educaret. Cum igitur, quem unicum genuit, summo studio, curaque excolendum susceperit, ut omnium virtutum genere Deo gratum, et optatum efficeret, illum propterea ad pietatem instituebat, et Orationis assiduitatem, ut scientiam Sanctorum obtineret. Tam domi, quam in sacris aedibus, cum puer necdum verba expedite elicere posset, junctis manibus, flexisque genibus, orare docebat, ut precibus, et innocentia Dei sibi praesidium mereretur. Timor Christianae prudentiae piam Matrem invaserat, ne ille cum aetate adolesceret, a semita virtutis deflecteret; propterea, inquit auctor vitae, pro eo eidem Altissimo, Sanctisque Augustino et Monicae, ac gloriosissimae Mariae Consolationis continuas effundebat preces, dicabatque parvum puerum. Summ. D. num. I, § 55.

7. Maternis votis, et curae respondit Servi Dei ingenium, et specimen futurae virtutis, quam aetate augebat, Summario loco citato. Studia literarum interea non praetermisisse putamus, ne se ineptum efficiter, aut rudem, si ad munia quaecumque, sive dignitates accederet, quas pro ipsius familiae nobilitate consequi posset, aut ad reipublicae negocia, sive domesticas curas animum intenderet. Cum autem pia Mater ipsius animum pertentaret, num seculares curas diligenter, et Patris, ac majorum suorum gloriam virtute, et jurisprudentia partam etiam acquirere, et per se ipse augere vellet; an vero fluxa haec seculi ornamenta contemnere, ut unice Deo vacaret, dignam praestanti viro sententiam protulit, terrenis sese curis implicari nolle, ideoque Eremiticum S. Augustini Institutum profiteri sibi in animo esse, ut facilius, meliusque virtutis bravium acciperet.

8. Cum vero Mater, ut eum magis in suscepta virtute confirmaret, ac tenacem propositi redderet, quaesierit, quidnam de paternis, et Familiae bonis haereditario jure acceptis agere vellet; ille prudentiae, fideique praeceptis eruditus, cum nihil in hac peregrinatione habeamus, inquit, sed quaecumque nobis obveniunt, ab omnium bonorum auctore Deo proficiscuntur, eidem propterea restituendas esse, ad quem pertinent, egregia liberalitate respondebat: quo satis dilucide significabat, nulla se earum rerum voluptate retineri, quibus homines vulgo sese tradere solent. Cum vero illa rursus peteret, ut eo amplius ipsius animum experiretur, num liberorum amore teneretur, ideoque honestas nuptias expeteret, ut liberos susciperet, quibus majorum suorum Familiam, nomenque conservaret, quo tamdem efficeret, ut avorum gloriam perpetuam posteritati tradederet; haec minimi habuit humanae prudentiae momenta, quibus homines plerumque commoveri solent, et securam virtutis semitam deferunt, ad quam internis animi affectionibus forte incitantur: quapropter ut se dignum Christi discipulum ostenderet, elegans sane cum gravitate responsum dedit, prolem, inquit, satis acquirit, qui januas Paradisi ingredi dignus efficitur: ubi proles sanctae conspiciuntur, ubi aeternus Deus, aeternus amor et aeterna quies inhabitant. Summ. Num. I, §. 13 et 56. Haec revera ex eo Divinae sapientiae consilio sententia proficiscitur, Luc. 14.33 = qui non renunciat omnibus, quae possidet, non potest meus esse discipulus.

9. Verum non illi satis fuit divitias, paternae domus gloriam, bonorum copiam et seculi voluptates, atque honorum cupiditates contemnere, nisi totum se Jesu Christo traderet: excedunt sane haec Divinae Philosophiae dogmata, longeque superant veterum Philosophorum praecepta, hi enim, inquit S. Eucherius epist. Paren. Sapientiae nomen usurpabant, nos vitam. Divitias illi etiam contempsere, sed non ea ratione, ut moribus justitiam sequi se demonstrarent: affectus tuus, inquit Ambros. Lib. I, offic. Cap. 30, nomen imponit operi tuo: quomodo a te profiscitur, sic aestimatur. Itaque ut animum a divitiis, et Familiae bonis avverteret, cum XV aetatis annum ageret, Eremiticum S. Augustini Institutum suscepit, quo nullum aptius sibi, et ad sanctiorem vitae rationem ineundam accomodatum arbitrabatur. Adolescentis filii illustre virtutis exemplum secuta est pia mater: quare ne ab illius Instituti disciplina discederet, S. Monicam sibi imitandam proposuit parentem, et viduam, quapropter nigris se vestibus iuduit quadragesimo quinto aetatis anno perfuncta, de ipsius, ac liberi aeterna felicitate sollicita, Summ. d. num. I § 56 et 57.

10. Ut autem ambo re perficerent, quod animo statuerant, deductam ex bonis pecuniam in pauperes erogare caeperunt, sed eorum cura, et studium praecipuum fuit, ut Eremitici Instituti Religiosi Viri domum haberent, quo melius, et commodius Deo servitutem praestarent, et populorum saluti procurandae insisterent. Itaque pia Mater huic rei locum deligit, sacram scilicet, sed humilem Aedem, quam sodalitas Sanctae Mariae, quae Consolationis nuncupatur, construxerat; eidemque, Virgini dedicaverat, fundum propterea emit, quidquid ad Sodales spectabat, qui Eremitis, inquit vitae Auctor, jus aedificandi et habitandi, ac omnia jura cesserunt. Domum propterea quinque annorum intervallo absolvit, eamque multis muneribus, et opibus tam suis, quam Filii locupletavit, Summ. num. I, § 17 et 59. Quo tandem ostenderent, nulla sese humanarum rerum cura retineri, aut cupiditate, quo expeditiores essent, cum ex hac vita demigrarent, et ad superos conscenderent. Paupertas enim, si est voluntaria, cum virtute coniungitur, ut S. Petrus Chrisologus inquit Serm. 28, virtutum omnium est parens et socia.

11. Cum ad virtutem propterea consequendam egregius adolescens niteretur, magnosque progressus faceret, Eremiticum Institutum summa animi jucunditate professus est; sed cum ad Sacerdotium suscipiendum se compararet, animi innocentiam, mentis simplicitatem omnium virtutum praesidio communire viluit, orationis praesertim assiduitate, vigiliis, et corporis castigatione, qua in primis castitatem servaret: noverat enim praeceptum Domini Luc. 12.35 = sint lumbi vestri praecincti et lucernae ardentes in manibus vestris. Praecingendam sibi esse propterea et comprimendam cupiditatem animadverterat; nam baltem castitatis sciebat esse Insigne militiae Christi. Sacerdotio igitur suscepto, humilitatem plurimum dilexit, obedientia vero, suique abnegatio fuere sibi in deliciis, quod bonum esse sciret, ut S. Hieronymus animadvertit epist. ad Demetriad., obedire maioribus, parere praefectis; et post regulas scripturarum vitae suae tramitem ab aliis discere, nec praeceptori uti pessimo, scilicet praesumptione sua = His virtutibus ornatus, cum latere jam non posst, suaeque sanctitatis opinione notus esset, atqve praeclarus, populi admiratione, et virtutis exemplo commoti, illum vulgo Beatum nuncupare solebant, Summ. d. num. I, § 61 et num. 2, § 5. 6 et seqq.

12. Sed quia perfectorum vera justitia est, ut nunquam praesumant, se esse perfectos, ne ab itineris nondum finiti intentione cessantes, ibi incidant in lapsus periculum, ubi proficiendi deposuerint appetitum; propterea noster Dei Servus cum illud memoria repeteret Apostoli Joannis = qui iustus est, iustificetur adhuc et qui sanctus est, sanctificetur adhuc = ad omnes omnino virtutes pia cupiditate contendebat; ut aliquo continenter omolumento justitiam, quam tanto studio expetebat, in dies augeret. Itaque cum singulas virtutes excoleret, illam maxime dilexit, quae summa omnium est, atque princeps, charitas in Deum, et proximum: illum eximio mentis ardore diligebat, hunc autem operibus misericordiae, et praesertim eximia voluntate, qua omnium salutem animarum desiderabat. Id ut facilius consequeretur, ad praedicationis munus totum se convertit; quare Superiorum facultate populos Divinis institutis et virtutibus erudire coepit, ut non minus verbis, quam exemplis magister esset aeternae veritatis. Animadverterat plerosque non tam mentis iniquitate, quam Divinarum rerum ignoratione peccare, et cum intelligeret, eam regulam disciplinae, ut inquit S. Augustinus serm. I, apud Sirmond., maxime necessariam esse viro Christiano, ut verbum Dei audiat, cum est hoc seculo, et attendat eum, qui venit secundum salvare primo per misericordiam, et posta discutere per iudicium, eo quod, ut alio in loco monet, verbum Dei est noster potus et cibus: ideo hunc panem quaerentibus parvulis frangere ea ratione constituit, quam Sancti Patres, quos imitari decreverat, ad populorum salutem saluberrimam judicaverant.

13. Itaque tam publicis, quam privatis exhortationibus quemlibet ad virtutis semitam deducere nitebatur, tantoque mentis acumine, ac doctrinae ubertate publicas conciones habebat, ut nunquam sine animarum lucro recederet: complures enim ejus fervore, et Divini Spiritus aestu, quo in dicendo flagrabat, incitati, vitia deserere, et poenitentia veteres sordes diluere curarunt, ut virtutibus inde animum exornarent. Omnes propterea ad rectam vitae rationem Christiano homine dignam revocabat, omnes denique complectebatur, ac si omnium sibi cura delata esset, Summario num. I, §§ 21.22 et 62. Hac igitur charitate inflammatus, omnia omnibus factus est, patiens, benignus, non quaerens, quae sua essent, sed quae Jesu Christi: nec mirum, omnia enim huius causa dimiserat, et ut praedicationem more Discipulorum Christi felicius, et aptius ageret, non possedit aurum, neque argentum, neque pecuniam, Matth. cap. 10.19, sed omnia haec humanae mentis oblectamenta Religiosis sui Eremitici Instituti tradiderat, ut sacrarum rerum usui esse possent, quemadmodum paulo ante demonstravimus § 10.

14. Fidem vero, ex qua justus vivit, quaeque per dilectionem operatur, quacumque ratione potuit, adversus serpentes ea aetate haereses tam publicis concionibus, quam privatis disputationibus asservit. Complures in Italia Haeretici cujusque generis ea aetate versabantur: eorum, qui Arimini erant, princeps, et paene auctor fuerat quidam Buonavilla, qui D. Antonio necem veneno paraverat, quique hujus illustris Thaumaturgi rationibus persuasus, et devictus ad Ecclesiam rediit, et Catholicam Communionem, quoad vitam duxit, constanter retinuit, Summario dicto num. I, § 62, Auctor Anonym. S. Anton. cap. 2, num. 10, ex Codd. mss. apud Dan. Papebroch. Act. Sanct. Ad d. 13 Maii tom. 2. Ex Surio et Annal. Wadingi, qui de haereticis Arimini, aliisque, qui complures Italiae Urbes contaminaverant, fidem faciunt. Hic Arianam haeresim, aliarum etiam erroribus fortasse intermixtam docuerat, Summ. loc. cit. Ejus igitur noster Dei Servus auditores, et discipulos est infectatus, eorumque dogmata funditus evertere curavit: quorum complures vi veritatis coactos ad Ecclesiae societatem deduxit.

15. Sed cum haeretici, ne conceptum ob mentis, pertinaciam errorem deserant, cum rationibus sese destitutos sentiunt, furore et rabie ad fraudes et maleficia impellantur, de evertendo Dei Famulo conjurarunt. Noverant, aliquos ex suis Eremitici Instituti Fratres in eum male affectos esse, et invidia virtutis de illo conqueri. Mortales exuvias jam exuerat pia Mater: hanc propterea occasionem nacti, illum domo, quam paternis opibus aedificaverat, expellere, et exulare constituunt: quapropter calumnia, falsisque accusationibus jactatum alio proficisci jubent, aliasque sedes longe sibi deligere, Summario dicto num. I, §. 62, ad fin. Sed cum in magna domo inquit Apost. 2 ad Timoth. cap. 2.20, non solum sint vasa aurea, et argentea, sed et lignea, et fictilia, et quaedam quidem in honorem, quaedam autem in contumeliam: propterea animadvertens Dei Servus, quod fortasse justi, bonique suae Domus, fuique Instituti Fratres improborum factione contaminati fuerunt, et tempestatem esse commotam, sese in mare proici consensit, ut sedaretur, ne omnes una perirent. Quo profecto quanta esset in proximum charitate, quantaque humilitate, patientia, et obedientia praeditus, hoc uno praesertim exemplo satis ostendit. Non est apud Superiores Ordinis de injuria Fratrum suorum, et ingrato animo conquestus, sed humilitatem, et obedientiam praeseferens, sponte cessit, et adversarios suos charitate complexus, paternam domum et patriam non invitus deseruit, quod sciret, nullam nos hic habere manentem civitatem, sed conversationem nostram in Coelis esse.

16. Superiorum propterea facultate Romam recta contendit: verum ne Urbis frequentia, et mundi illecebris, plausuque delectaretur, ad Sylvas, Montesque Reatinos iter convertit, ubi coelestium rerum meditationibus, asperam licet, suavem tamen, et jucundam vitam duceret: sed cum accepisset, in Monte Carnerio, sive Columbo, qui, ut Wadingus refert, ita ob fontem, qui ex ejusdem Montis acumine defluit, Columbus nuncupatur, complures Dei Servos esse, qui eremiticam vitam agebant, quique proximi erant Domui Fratrum Instituti S. Francisci, cum illis una esse statuit, ut illorum exemplis, et vivendi ratione facilius asperum vitae genus aggrederetur, Summario dicto num. I, § 63.

17. Hic qua corporis maceratione, vigiliis, ac tandem diligenti poenitentia sese exercuerit, ut humani generis hostem superaret, ex illis maxime ferreis cingulis percipi potest, quibus lumbos cingebat, quique in sepulchro inventi sunt, ibique etiamnum intuentium admiratione servantur. Assidua igitur coelestium meditatione, et virtutum omnium cultu in abditis locis illis vitam traduxit usque ad summam senectutem. Morti proximus Sacramentis refectus, Fratres suos rogavit, ut exanime corpus lignea capsa inclusum in patriam mitterent: quo sane testatum voluit, qua charitate eos diligeret, qui eum injuste vexaverant: neque ab eorum Instituto, quod tanta pietate professus fuerat, discesserit, quamquam Eremiticam vitam nullis obedientiae legibus constrictus, neque domus cujusquam septis inclusus transegerit. Itaque magis naturae viribus destitutus, quam morbo correptus, meritis, ac virtutibus cumulatus, extremum vitae spiritum placidissime edidit, annum agens decimum octavum supra centesimum, die IV Maii aerae Christianae MCCCXLIII, Clemente VI Summo Pontifice, Summario loco cit.

18. Mirabilis quidem Deus est in Sanctis suis: coepit enim miraculis tamquam certissimis aeternae suae felicitatis argumentis clarescere. Factis enim Christiano more exequiis, et in capsa lignea, ut ipse voluerat, composito corpore, indomita mula fortuito occurrit, cui sacrum onus a Fratribus imposfitum fuit: illa vero nullo duce, neque itineris comite Ariminum versus contendit, et Veruchium ingressa ad fores Fratrum Eremitici Instituti constitit, ut corpus ejus venerarentur, quem viventem contempserant. Cum ad Oppidum nobile amoris, et pietatis pignus accederet, Campanarum sonus ab invisibili manu editus est, quo populus primum perturbatus, ad forum accurrit, sed postea rei novitate commotus, et referata capsula, cum Dei potentiam, et Servi sui sanctitatem cognovisset, in summam sese laetitiam conjecit. Corpus inde in tempio S. Augustini, quod Servus Dei, ac Mater suis opibus construxerant, ut initio commemoravimus, digno honore conditum est, Summ. num. I, § 66.

19. Cultum Servus Dei continuo a popularibus suis est consecutus ob miraculorum, quae ipso intercedente Deus operabatur, frequentiam, et admirationem: quibus etiam incitatus ad pietatem in eum, et religionem augendam Galeottus Malatesta, qui Ariminum, aliaque finitima Oppida, Joanne XXII, Summo Pontifice, invaserat, sepulchrum marmoreum, in quo Dei Servi corpus conderetur, excitavit: quod in aede, quam in honorem ejusdem Servi Dei construi mandaverat, collocavit, positis Imaginibus Deiparae, S. Nicolai, ipsiusque Dei Servi, ibique erecto stemmate Familiae de Malatestis. Sed cum miraculis in dies fama Sanctitatis undique notior esset, et populi ad eum colendum confluerent, idem Galeottus Malatesta de eo in Beatorum albo describendo cogitavit: qua de re Innocentium VI rogavit, ut cultum eidem indulgeret, quo major esset, atque constans in eundem Servum Dei populorum pietas, atque religio, Summario num. I, §§ 67.68.

20. Hujus Indulti Litterae in forma Brevis intra tumulum clausae fuere una cum pervetusta ipsius Servi Dei vita manuscripta, ab Auctore fortasse syncrono exarata: sed occasione, qua sepulcrum Servi Dei fuit reseratum, ut Corpus ornatiori tumba conderetur, tam Litterae in forma Brevis, quam vita mss. inde extractae fuere, sed negligentia, et dessidia utraque deperdita fuit: nec datum nobis est, ut Litterae saltem praedictae inveniri potuerint. De iis enim meminit san. Mem. Benedictus XIV suo de Canonizat. Sanctor. opere lib. I. cap. 20, num. 17 = Innocentium VI, inquit, cognita vita, et miraculis, beatificasse Gregorium Veruculensem, constat ex eius Apostolicis Litteris inclusis in Sepulchro Beati una cum ipsa vita, et miraculis, ut videri potest apud Bollandianos tom. I, Maii, pag. 536. Verum cum Apostolico hocce Indulto in praesentia uti non possimus, quod hujus solum notitia nobis nullum suffragium afferre possit, sed exemplar authenticum ad fidem faciendam necessarium sit ex hujus Sacrae Congregationis consuetudine, et disciplina: propterea ad Ordinarii probationem, et sententiam cultus immemorabilis confugimus, ut auctoritate Apostolica eumdem erga nostrum Dei Servum cultum comprebari obtineamus, quem olim fuerat Summi Pontificis auctoritate consecutus, quemadmodum auctor vitae perspicue testatur fide eorum Testium, qui tam Litteras Innocentii VI, quam vitam manuscriptam ex marmoreo tumulo educi vidisse palam profitebantur, Summar. num. cit., § 69.

21. Quanta Servus Dei Sanctitatis opinione tum Veruchii, aliisque in locis finitimis, cum Arimini floreret, ex ea populorum religione intelligitur, qua illum tum privatis precibus, tum publicis supplicationibus ejus praesidium etiamnum continuo rogant, non tam in cujusquam necessitatibus, sed in omnium calamitatibus, praesertim si arva pluvia carent, aut segetes futuram Annonae caritatem designant: et postremo si aeris tempestates omnium frugum interitum minitantur. Non omnia hic recensere miracula volumus, quae mirabilis Deus Servi sui intercessione tam quoad corporum sanationes, quam quoad publicas calamitates avertendas efficere solet, quoniam longum id nimis esset, atque molestum; neque illa, quae novissime patrata, et authentice conscripta contigere, sed aliqua ex iis, quae ex Instrumentis notarialibus Daniel Papebrochius tom. I, Sanctorum Maii exscripsit a pag. 537 ad pag. 548, quaeque extant compulsata in Proc. a fol. 124 ad 175.

22. Equidem Veruchensis populus studio, et diligentia poena singulari miracula, quae admirationem cum devotione in Servum Dei conjunctam excitare possent, Notariorum fide posteritati commendare voluerunt: quapropter miracula, quae tum in Processu, cum a Bollandianis fuere conscripta, omnia publici Notarii fide praedita sunt, non autem simplici Scriptorum enarratione.

23. Quod igitur primum Hieronymus Cellius ejusdem Oppidi Veruchii publicus Notarius testatur, illud est, Diamantem, et Dorotheam foeminas Oppidi S. Marini Feretranae Dioecesis, ope Servi Dei sanitatem recuperasse, cum sese ad ejus sepulchrum venerandum devovissent; illam a vehementi, gravique oculi sinistri dolore, qui tumorem effecerat, et nulla medicorum opera levari poterat, sanatam fuisse. Alteram vero incognito, et maximo dolere in sinistro brachio vexatam, fuisse integrae sanitati restitutam, dum ferreum cingulum Servi Dei manu sustentaret.

24. Petrus Franciscus, Cantele nuncupatus, onnorum sexdecim adolescens, gravi morbo duobus, et ultra annis conflictatus, tabe, et sanie contaminatus, nervorum attractione, febri, et assidua corporis debiliate affectus fuit, ita ut nulla parte corporis ad naturae munia obeunda uti posset, sed aliorum opera uteretur, adeo ut Parentibus esset, post varia Medicorum auxilia, oneri, et gravi dolori: propterea tam Parentes quam caeteri Familiares Infirmum sindone involutum, et semianimem ad sepulchrum Servi Dei, fidei et spei innixi, detulertmt. Cum illum ante Aram deposuissent, Sacrarum Reliquiarum Custodem, ut Sacro Servi Dei Capite Infirmum tangeret, rogarunt. Ita effectum fuit. Nam infirmis artubus vix sacrum pignus admovit, continuo amissas vires recuperavit: evanuit ex membris macies: rediit pristinus sanguineus color, et ante Servi Dei sepulcrum positus, Omnipotentis Dei, illius intercessione, admirabilem pietatem, et misericordiam coram omni Populo confessus est, qui, profusis lacrymis Deum Maximum summis precibus laudavit. Sed cum ex diuturno morbo multa essent, quae in eo Infirmo pristinae sanitati restituenda erant, pluries Servi Dei opem rogavit, ut ejus auxilio integram sanitatem reciperet, quam tandem est confecutus.

25. Frater Joannes Antonius Para, ejusdem Eremitici Instituti Sacerdos, passus est, se continua et lethali febri correptum, nulla humana ope ab ea liberari potuisse, sed quo magis remedia adhibebat, eo gravius eodem morbo fuisse affectum. Quare desperata Medicorum opera, atque omnibus fere viribvs destitutus, e cubiculo fide animatus egrediens, et ad sepulchrum Servi Dei lento gradu accedens, in genua provolutus, ejus auxilium rogare coepit. Dum preces emittebat, maximam sudoris copiam a capite, ac toto corpore emisit, ita ut in terram deflueret, ac vestes etiam omnes madefaceret. In oratione, quam intimis cordis lacrymis effundebat, tandiu perstitit, quousque integram sanitatem recepit. Insuper anno 1635 dolore ischiadis mensibus aliquot sese laborasse dixit, ut coxendice, femore, et dextero crure parum uti posset, nec sine dolore ambulare. Cum Servi Dei opem jam expertus fuisset, ad eum iterum confugit, ut pristinae saluti redderetur. Quam profecto est consecutus, quemadmodum paucis post annis ejusdem Servi Dei auxilio ab ulceribus in crure exortis, necnon gravi dentium dolore liberari meruit.

26. Uxor cujusdam Fabricementarii cum sinistri pedis dolore teneretur, ut nec gradi posset, si aliquando liberorum opera ex loco aliquo removenda erat, tanto afficiebatur dolore, ut se se morti proximam arbitraretur, remedia adhibuit humana quamplura: sed cum nullo sibi esse adjumento conspiceret, ad Deum conversa, ipsius misericordiam enixe deprecabatur. Animo tamen repetens, quae miracula per intercessionem Servi sui in dies efficeret, ad hujus sepulchrum septies ituram se vovit, ut praesidium experiretur. Voto emisso, eas vires se accepisse sensit, quibus facile ad sepulchrum Servi Dei accedere posset, quamvis non sine corporis molestia. Expleta ejusdem sepulchri visitatione, et voto absoluto, sanam se, et optima valetudine, affectam sensit, adeout, ex quo votum emisit, de die in diem sanitatis gradus usque ad extremum augeri experiehatur: et postremo cum nullo se dolore jactatam conspiceret, pedem cuicumque ostendere non recusabat, in quo tumoris signa apparebant, ut Deus in Sanctis suis admirabilis laudaretur.

27. Sacerdos Stephanus Canduccius ejusdem Veruchensis Oppidi Parochus, cum gravi crurium morbo constictaretur, itaut summa difficultate ambularet; necessitate vero visitandi infirmos, aliorumque munium paroeciae compulsus, cum aegre ferret hujusmodi infirmitatem, eo quod imposito sibi muneri satisfacere non posset, emissis ad Servum Dei precibus, absolutam est sanitatem consecutus, in expedite, prompteque omnia, quae ad commissam sibi animarum curam pertinebant, perficere posset.

28. Magdalena Octavii Landi Uxor, cum per plures dies gravissimis partus doloribus affecta vitae periculum vereretur, et infantis vitam in summo esse periculo positam existimaret, Servi Dei praesidium sensit, nam se doloribus solutam conspexit, et puerum edidit in lucem integra sanitate praeditum. Hunc eumdem puerum ex negligentia custodientis famulae in terram prolapsum, semianimen propterea, et claudum, integrae sanitati restitutum accepit ejusdem Servi Dei praesidio, quem summis precibus rogaverat: illum hujus rei causa alba veste induit, tamquam accepti beneficii, et grati animi sui argumentum.

29. Inter caetera vero miracula, quae litteris consignata fuere, illud est admiratione dignum, quod die vigesima sexta Augusti anno 1650, contigisse testantur acta ex instrumento decimo nono apud Bollandianos loco paullo ante citato, quod est hujusmodi = Quoniam coram me Notario [is erat Jacobus Burghesius ejusdem Oppidi Veruchii] ac Testibus personaliter constitutus Mag. Franciscus Fronzinus de Macerata, Feretranus, Incola Terrae S. Marini ejusdem Dioecesis, dixit palam, et publice confessus est, se habere Filium legitimum, et naturalem, natum ex se, et D. Francisca de Masis de Verucchio legitima Uxore, nomine Joannem Mariam, annorum duodecim circiter: qui a continuis acerbissimis doloribus per quamplirimus dies cruciatus, aestimabatur, ultimum procul dubio claudere diem. Quare eadem pia Mater procuravit, ut idem dilectus Vir functionibus solitis praefati tunc morientis pueri interesset, prout amore consueto in Filio non defecit. Et ambo compatientes doloribus, proximam jacturam dolentes, stantibus humanis tot medicamentis adhibitis inanibus, et quod nihil prodessent, et quod procul dubio Deus curationem illius ad suam gloriam reservaret; concorditer Jugales praedicti recursum habuerunt ad intercessionem Beati Gregorii Ordinis Eremitarum S. Augustini Veruchiensis, rogaveruntque pro semivivo puero Joanne Maria, attracto in omnibus nervis lacerati corporis: quoniam ad veram attestationem ipsius Francisci Patris brachia, et crura non solum attracta, et reddita penitus inutilia erant, sed etiam haec ad humeros inversa, et haec ad coxendices, adeo quod potius formam pilae, quam rationabilis creaturae dixisses.

30. Sed o infinita Dei bonitas, et clementia! Quam incomprensibilia sunt judicia tua Onnipotens Deus! Quis non judicasset, amplius puerum vivere non posse? Attende benigne Lector, obstupescite omnes Evangelicam veritatem, ad corroborandam sanctam orthodoxam, et catholicam fidem, majora horum facietis. Hoc teneo de illis, quia pia Mater antedicta vovit pro puero visitare Sanctas Reliquias ejusdem Beatissimi Gregorii pro recuperatione sanitatis pueri…, sicque statim porrectis precibus Beatissimo Gregorio, linguam movit ad laudem Dei Patris Omnipotentis: manus, et crura tracta ex indissolubili modo attractionis coepit movere, et postmodum ad destinatos usus, motusque convertere, et ad pristinam sanitatem firmiter reducere, et pro satisfactione voti ad Benefactorem suum cum Matre se conferre; prout et ego cum aliis Veruchiensibus in eadem Terra Veruchii existentibus sanum jubente Deo vidimus.

31. Vir pauper, qui in eodem Oppido victum sibi servili opere quaerebat, in morbum incidit. Nam artritico dolore vexatus, difficillime sese movere poterat, ex quo ineptus cum efficeretur, alimenta necessaria sibi deerant saepissime, ex quo brevi se moriturum inedia, et fame consumptum credebat. Sed cum memoria repeteret, quanta Deus miracula Servi sui Gregorii intercessione ageret, vovit se ad Sacras ejus Exuvias accessurum. Votum absolvit: duos cereos, et signum sui ipsius obtulit, et pristinan sanitatem est consecutus. Eamdem opem Servi Dei experti sunt Rev. P. Paulus Joseph Casatus Mediolanensis Eremitici Ordinis S. Augustini, ejusque Nepos, quemadmodum et Illustris vir Jacobus Mastignonus ejusdem Oppidi Incola continua febri laborantes, qui valetudinem pristinam obtinuerunt.

32. Petrus Franciscus Manduccis ejusdem quoque Oppidi Incola, cum die quadam ad Ecclesiam Reformatorum Sancti Francisci ad confessionem agendam accessisset, indeque Sacris acceptis, Domum regrederetur, a tribus scelestis hominibus personatis, ex litibulis prodeuntibus aggressus est. Laxatis propterea ignei tormenti rotis, cum interficere tentarunt. Ipse vero cum nulla se humana ope instantem necem effugere posse animadverteret, quo potuit mentis affectu, Servi Dei praesidium est deprecatus, ut eum a praesenti mortis mortis discrimine liberaret. Expertus est illico Omnipotentis Dei Servi intercessionem: nam tormenta ignem non conceperunt. Quare illi spe dejecti, arreptis pugionibus, in eum impetum fecerunt, et graviter vulnerarunt. Unus eorum praesertim tanto impetu illum percussit, ut ventre transverberato, olivi arborem cui saucius innitebatur, etiam transfixerit, et eidem affixum reliquerit. Quo scelere perpetrato, eumque jam extinctum existimantes, terga verterunt; non defuit in hoc gravissimo periculo supplicanti sibi praesidium Dei Servus, nam thorace, et subucula tantummodo labefactatis, integer ipse, nulloque vulnere laesus apparuit. Pugionem tamen magna profecto difficultate ex arbore, cui fuerat infixus, extrahere potuit, quod ex vi percussionis contortus evaserat. Recta propterea ad Sepulchrum Servi Dei contendit, et redditis pro tanto beneficio gratiis, pugionem miraculi testem ad Sepulchrum appendit.

33. Frater Paulus Fedrizonius ejusdem Eremitici Instituti Sacerdos professus, et in Conventu S. Augustini ejusdem Oppidi Veruchii Baccalaureus, cum ex assidua duorum mensium febre acerbus dolor sinistrum eius humerum misere vexaret, adeout brachium etiam inutile redderet, quinque, et ultra, mensibus doloris acerbitatem sustimuit. Servi Dei auxilium sensit, admoto ejus Sacro Capite, cujus virtute dolor evanuit, neque unquam ejus molestiam sensit.

34. Pari beneficio affectae fuere duae Virgines, quae diuturna febri conflagrabant. Haec tamen ex illis delibavimus miraculis, quae in dies assidua Servi Dei intercessione tam Veruchii, quam alibi contingunt, quae satis esse confidimus, ut aperte pateat, quanta sit Servi Dei Gregorii Sanctitas, et apud finitimos populos in eumdem pietas, atque religio.

35. Cum vitam Servi Dei Gregorii, resque ipsius gestas, virtutes, summam in proximum charitatem, et poenitentiam per summa capita tradiderimus. Miracula insuper, quae Deus illius precibus assidue operatur; nec non pretiosam in conspectu Domini illius mortem miraculis comprobatam descrispserimus, reliquum est, ut ipsius egregiae Sanctitatis famam ostendamus, ut EE. PP. Signaturam Introductionis pro eorum in religionem, Sanctorumque cultum decernere dignentur.

36. Non solum ab obitu Servi Dei initium ducit fama Sanctitatis, sed etiam ab ipsius puerili aetate, qua piae Matris institutis, praeceptisque eruditus ad Sanctitatem convolabat, usque ad extremum ipsius vitae spiritum, ut clare deprehenditur in Summ. num. 2 a § 1 ad § 4, § 11 et 12, § 18 ad 20 de qua etiam fidem faciunt Testes V, VII, in Proces. Infor. an. 1764 et Testis ex officio §35 et 36. Adolescens enim, ut principio animadvertimus, divitias, paterna bona, et opes contempsit, ut unice Deo adhaereret. Eremiticum Institutum S. Augustini professus, quacumque ratione potuit, virtutis fastigium appetebat, nulli parcens labori, vigilia carnem in servitutem spiritus redegit, quamquam florenti adhuc esset aetate, qua praesertim humanarum rerum cupiditates hominum mentes invadere solent. Orationibus assidue Deum precabatur, obedientiam, et castitatem coluit, quam qui maxime Patria exulare jussus, et alio demigrare, vitam duxit ab omni humano plausu semotam, abditus in sylvis, ut, contempto Mundo, unice Deo frueretur.

37. Non leve est ejus famae Sanctitatis in vita argumentum Haereticorum invidia, quos fidei ardore succensus Divini verbi praedicatione infectabatur, et illud praesertim poenitentiae et solitudinis eremiticae studium, in qua longo annorum intervallo, et summa senectute confectus, inter sui Instituti Eremitas prope Montem Carnerium, et Religiosos Instituti S. Francisci Viros ad fontem Columbum commorantes, (certissimos Testes ejusdem Sanctitatis) Spiritum in manus Domini, quem in simplicitate cordis dilexerat, placidissime efflavit. Famam insuper sanctitatis satis etiam demonstrant ea miracula, quae continuo ab ipsius obitu, ejusdemque intercessione evenerunt. Incrementum sedulo accepit in Patria, tum popularium suorum religione, cum Galeotti Malatesti, cujus supra meminimus, eximia devotione, qui Aedem in ejus honorem construxit. Sepulchrum marmoreum posuit, et inter Sanctorum imagines eam etiam ejusdem Sevi Dei collocavit.

38. Habito vero ab Innocentio VI, Summo Pontifice Beatificationis Indulto, major fuit Populorum pietas, et major etiam propterea fama sanctitatis, quae miraculorum frequentia cujusque generis homines ad ejusdem Servi Dei Reliquias coram venerandas, ad ejus auxilium postulandum impellebat, qui a variis languoribus liberi, et pristinae sanitati restituti, Deum laudabant in Servo suo: cujus praesidium quotidie experitur Veruchensis Populus, apud quem ea est praesertim consuetudo, ut cum pluvia, aut serenitate ad uberes fructus colligendos indigeat, publicis precibus sacrum Servi Dei Caput argentea theca inclusum ad opem Divinam exorandam circumferunt, ut perspicue patet in nostro Processu, et Summ. num. 5, §§ 34 et 35.

39. Haec Sanctitatis fama nullo umquam tempore interrupta fuit, quemadmodum illa monumenta testantur, quae producimus Summario num. 4, § 13, nimirum membranaceus Codex Confraternitatis S. Mariae Misericordiae ejusdem Oppidi Veruchii, qui Codex, ut Periti testantur, anno 1380 confectus fuit, in quo cap. XIV Servus Dei Beati titulo designatur, et in eius honorem erectam esse Aram in Templo S. Augustini clare conspicitur. Alia etiam monumenta eodem Summario §. 15 ad 16 producimus, quemadmodum ex libris exitus Conventus S. Augustini ejusdem Oppidi ab annis 1521 usque ad annum 1736, Summario num. 5, § 32, quibus apparet, perpetuam esse, et numquam aliqua ex causa interceptam fuisse, quam comprobavimus, famam Sanctitatis.

40. De annuo in honorem Servi Dei instituto Festo, Dominica scilicet die, quae est postrema mensis Maji, deque supplicationibus una cum donariis ad Sepulchrum Servi Dei, et ad eius Aram Missarum celebratione, atque ad hodiernam etiam diem de fama Sanctitatis vigente, testantur in nostro Processu tum alia monumenta, cum Testes, qui expresse de horum omnium veritate, quae modo congessimus, fatentur, Summ. num. 3, a § 1 ad 20, num. 4, a §. 1 ad 12 et num. 5 a § 1 ad 31. Postremo num. 6, a §. 1 ad 25, ex quibus perspicue intelligitur, neque Ariminensium Episcoporum auctoritate, neque Populi tempore cultum ejusdem Servi Dei umquam fuisse interreptum, neque aliqua temporis longitudine intermissum, sed constanti Populorum pietate, et obsequio servatum, et excultum, ut ex iis, quae produximus, latissime patet.

41. Alterum igitur, priori absoluto, ut arbitramur, requisitum ad hujus Causae introductionem obtinendam nobis demonstrandum manet, quod in precibus amplissimorum Regum, Magnorum Principum, et illustrium Virorum, qui Ecclesiasticis dignitatibus fulgent, versatur, ex iis epistolis quas authographas Eminentissimi, et Reverendissimi Ponentis manibus exhibuimus, aperte constat. In eis vero nihil est, quod S. M. Urbani VIII decretis adversetur, neque ulla ex parte Sacrae hujus Congregationis decretis, et consuetudini obsistat, ut Eminentissimos Patres idem presentis Causae Eminentissimus Relator ccrtiores faciet, quemadmodum deprecamur.

43. Cum igitur noster Dei Servus tantis ornatus virtutibus, studio fidei tuendae adversus Haereses, Divitiarum contemptu, patientia, et humilitate praeditus fuerit, ac praecipua rerum Divinarum meditatione longissimam vitam in Eremo duxerit, et in amplexu Domini, qui eum ad perpetuam, summamque felicitatem, et coronam Justititiae evocavit, mortalitatem exuerit. Sanctitatis vero, et miraculorum famam ab ineunte aetate usque ad obitus diem, et hinc ad haec usque tempora continuam et nunquam interruptam obtinuerit. Insuper cultus tum in Oppido Veruchii, cum Arimini, aliisque in locis a quovis personarum genere perpetuo constanter, et numquam intermissus fuerit, sed praecipua pietate, et religione delatus, ut satis superque ostendimus. Ac tandem cum his accedant Magnorum Principum, et Ecclesiasticorum Virorum preces, et sollicitudines, qui ejus Beatificationis honores summopere exoptant, futurum considimus, ut EE. PP. pro ipsorum benignitate, et in Servos Dei studio religionis Signaturam Introductionis statuere velint, quemadmodum humillime deprecamur.

Quare etc.

Loelius Pichi

REVISA

Joseph Andreas Mariotti Sub-Promotor Fidei

 

 

***********************

SUMMARIUM SUPER DUBIO

An sit signanda Commissio introductionis Causae in casu et ad effectum de quo agitur

Catalogus Testium Processus Informativi anni 1757

I. Testis Illustris. D. Philippus Benzoni Civis Veruchii aetatis ann. 56 - Proc. fol. 206 ter.

II. Testis Adm. Rever. D. Antonius Maria Collucci Sacerdos aetatis ann. 72 - Proc. fol. 214.

III. Testis Exc.mus D. Petrus Giuccioli J. U. D. aetatis ann. 45 - Proc. fol. 194 et 223.

IV. Testis Illustris. D. Fortunatus Landi Sacerdos aetatis ann. 77 - Proc. fol. 230 ter.

V. Testis Illustris. D. Joannes Antonius Barbari Civis Veruchii aetatis ann. 47 - Proc. fol. 239.

VI. Testis Illustris. D. Laurentius Fabri Civis Veruchii aetatis ann. 41 - Proc. fol. 247.

VII. Testis Adm. Illustris. D. Joseph Nicolini aetatis ann. 70 - Proc. fol. 263.

VIII. Testis Exc.mus D. Pius Felix Cupers Medicinae Doctor aetatis ann. 77 - Proc. fol. 270 ter.

IX. Testis ex Officio Adm. Rev. D. Innocentius Barbari Sacerdos et Parochus aetatis ann. 49 - Proc. fol. 287.

X. Testis ex Officio Adm. Rev. D. Jacobus Franciscus Ragni Sacerdos et Parochus aetatis ann. 68 - Proc. fol. 295.

Catalogus Testium Processus Informativi anni 1764

I. Testis Adm. R. D. Antonius Collucci Sacerdos aetatis ann. 76 - Proc. fol. 49 ter.

II. Testis Adm. Illustr. D. Joseph Nicolini Civis Veruchiensis aetatis ann. 75 - Proc. fol. 59 ter.

III. Testis Ill.mus D. Philippus Benzoni Nobilis Veruchiensis aetatis ann. 61 - Proc. fol. 75.

IV. Testis Adm. R. D. Franciscus Bonini Archipresbyter aetatis ann. 61 - Proc. fol. 92.

V. Testis Adm. Illustris. D. Antonius Fiori Civis Veruchiensis aetatis ann. 63 - Proc. fol. 112.

VI. Testis Adm. Illustris. D. Antonius Veroli Civis Veruchiensis aetatis ann. 69 - Proc. fol. 126.

VII. Testis Adm. R. P. Nicolaus Maggioli, Sacerdos professus Ordinis Eremitarum S. Augustini aetatis ann. 62 - Proc. fol. 151.

VIII. Testis Fr. Nicolaus Guaitoli Laicus professus Ordinis S. Augustini aetatis ann. 70 - Proc. fol. 164 ter.

IX. Testis Adm. R. D. Sebastianus Guidi Sacerdos aetatis ann. 55 - Proc. fol. 184.

X. Testis Adm. Illustris. D. Joseph Donati Civis Veruchiensis aetatis ann. 76 - Proc. fol. 201 ter.

XI. Testis ex Officio Adm. R. D. Jacobus Franciscus Ragni Archipresbyter aetatis ann. 75 - Proc. fol. 216.

XII. Testis ex Officio Adm. R. D. Innocentius Barbari Sacerdos aetatis ann. 57 - Proc. fol. 226.

 

**********************

 

 

 

Ex Historia generali Ordinis Eremitarum S. Augustini cui titulus SECOLI AGOSTINIANI

Authore P. ALOYSIO TORELLI, edit. Bononiae 1678, tom. 5

Quando nel nostro breve compendio delle vite degli Uomini e Donne illustri in santità nel capitolo 78 della seconda Centuria scrivessimo la vita rnaravigliosa del Beato Gregorio da Verucchio, seguimmo la traccia così del P. F. Christofaro da Verucchio Capuccino nel suo libro, che stampò delle sagre memorie della sua Patria, come del nostro Gelsomini Vescovo d’Ascoli in Puglia, dell’Errera, e degli altri nostri Autori, che però non potessimo assegnare ne il nome, cognome de' suoi Genitori, ne l’anno in cui egli nacque, ne quello, in cui egli prese l'Abito, ne il progresso certo della sua vita, ne il luogo, dove precisamente morì, sebbene vedendo le sue sante Ossa riposare nella nostra Chiesa di Verucchio, ci dassimo anche a credere, congetturalmente, che fosse morto nella sua Patria; ma ecco, che Iddio benedetto per sua infinita Bontà, ha volsuto, che si scopra la vera, e maravigliosa Istoria della sua nascita, Patria, Parenti, vita, morte, e Miracoli del suo Beato Servo con varie circostanze mirabili, e rare. Devesi dunque sapere, che ultimamente fra le scritture della Famiglia antica de’ Signori Celli della sudetta Terra di Verucchio si è scoperta una scrittura, la quale compendiosamente contiene la vita germanissima dell'accennato Beato, estratta, e cavata dalla vita più copiosa del detto Servo di Dio, che per longhissimo tempo si conservò dentro dell'Arca, ove giacciono le di lui Ossa venerande, la quale poi in tempo incerto si smarrì insieme col Breve Apostolico della sua Beatificazione. Cominciamo ora a distendere la serie della vita del Beato, come viene insinuata nella detta scrittura, con ordine però più aggiustato, et anche con maggiore espressione.

Verucchio Terra assai antica, e molto riguardevole della Romagna posta, e situata sopra d’un Colle molto vago, e ameno, in lontananza non più di dieci miglia dalla gentilissima Città di Rimini, fu la cara Patria del nostro Beato Gregorio, e son ben certo, che ella molto più si pregia d’avere partorito alla mia Religione Agostiniana, alla Chiesa, et al Cielo questo gran Servo di Dio, di quello, che raggionevolmente si vanti d’essere stata fecondissima genitrice di tanti famosi Eroi, quanti sono stati li generosi, e valorosi rampolli della nobilissima, e potentissima Famiglia de’ Malatesti, li quali col valore dell'Armi, e colla prudenza si resero non solo padroni della loro Patria, ma di vantaggio ancora dilatarono la loro Signoria non pure nelle vicine Città di Rimini, e di Cesena, ma eziamdio in quelle più lontane di Pesaro, e di Fano, e di alcune altre così della Romagna, come della Marca d’Ancona; per la qual cosa divenuti molto potenti, come furono assai stimati da' suoi confederati et amici, così riuscirono molto formidabili a suoi nemici; egli è ben vero però, che in progresso di molto tempo per le varie vicende, e sconvolture grandi della mai sempre volubile fortuna, quasi affatto ogni cosa perdendo, miseramente si ridussero, poco meno, che al loro primo principio.

Li Genitori poi del nostro Beato furono due delle prime, e più cospicue Famiglie della detta Terra, atteso che il Padre fu Giovanni di Tomaso Celli, che fu un dottissimo Giureconsulto, e la Madre ebbe nome Anna, e fu figlia di Alberto Corradi Dottore anch’egli di buona rinomanza, et ambi questi accasati furono buoni Christiani, e molto timorati di Dio, che però in premio della loro bontà, meritarono di ottenere dal Cielo un figlio di tanta virtù, e santità, come in vero fu il Beato Gregorio; la di lui nascita poi successe nell’anno del Signore 1225, essendo Sommo Pontefice Onorio III.

Ma, perché indi a tre anni, il di lui Genitore, per mezzo di una christiana morte, se ne passò, come piamente si spera, in luogo di sicura salute, perciò tutta la cura di allevare questo bambino, rimase appresso della Madre, la quale, come era una buona Serva di Dio, e molto alla pietà inclinata, non si può credere con quanta diligenza ella procurasse d’istillarli nel cuore, e nell’anima il santo amore di Dio e del Prossimo, e tutte l’altre virtù, che non vanno mai da quelle scompagnate, et ebbe bene da durare poca fatica per conseguire il suo pietoso intento, atteso che quel tenero bambino, come era nato per dovere esser Santo, era così pronto ad apprendere, e poi ad eseguire tutto ciò, che dalla buon Madre gli era insegnato, non meno col vivo esempio, che colle parole, che chiunque lo conosceva, restava attonito in vedere quel tenero fanciulletto così modesto, e ben composto in ogni sua azzione, e poi cotanto divoto nella Chiesa, che faceva arrossire gli uomini più vecchi et anziani di quella Terra.

Fatto più grandicello, fu applicato alla scuola per imparare le lettere, e perché aveva egli sortito un’ottimo ingegno da Dio, e colla scorta del suo santo timore, che è il buon principio della sapienza, egli attendeva a studiare; quindi è, che in breve tempo egli non solo al pari di qualsivoglia altro suo Condiscepolo imparò quanto dal Maestro le fu insegnato, ma di vantaggio tutti li superò. Fugiva egli a tutto suo potere i fanciulleschi giuochi, et ogni altro puerile trattenimento, che diretto non fosse alla maggior gloria di Dio, saggiamente abborriva. In tre luoghi soli era il suo ordinario trattenimento, cioè nella casa, nella scuola e nella Chiesa; nella casa procurava d’ubbidire a’ suoi Parenti in tutto ciò, che li commandavano; faceva i suoi domestici spirituali esercizi, e studiava le lezioni, che doveva ripetere poi nella scuola, in cui con ogni diligenza procurava di apprendere, ed imparare quanto li veniva dal suo Maestro insegnato; nella Chiesa poi, quale molto spesso frequentava, trovava egli tutte le fue contentezze, e maggiori delizie, stando per lungo spazio divotamente orando, ora avanti il Santissimo Sagramento, et ora avanti la sagra Imagine del suo Signore Crocifisso, et ora finalmente avanti a quella di Maria sempre Vergine, di cui fu egli sempre, allo scrivere del nostro Vescovo Gelsomini, svisceratamente divoto.

Giunto poscia all'età di quindici anni, la buona Madre, vedendolo riuscito in così poca età cotanto virtuoso, e provisto poi di un giudicio maravigliosamente lucido, ed aperto, e dandosi a credere, che se si fosse applicato allo studio delle Leggi, sarebbe riuscito non meno eccellente del suo già defonto Genitore; pertanto un tal giorno chiamatolo in disparte, così seriamente li prese a dire. Figlio, tu sei giunto ad un’età, nella quale tu puoi ottimamente conoscere il bene dal male, ora io, che sono tua Madre, desidero di sapere da te in questo punto, qual stato tu vogli prendere in questo Mondo; se lo stato di Secolare, o pure quello della Chiesa, se tu ti appigli allo stato Ecclesiastico, io non mi oppongo al tuo volere, solo ben questo io ti ricordo, che la tua casa è delle prime di questa Terra, che però sarebbe gran miseria il vederla estinta; tu sai, che tuo Padre fu un’eccellentissimo Dottore, e con molto decoro sostenne il lustro di sua Famiglia, tu hai ingegno eguale al suo per non dire maggiore; laonde tu puoi al paro di lui mantenere non solo, ma di avvantaggiare grandemente il decoro della tua casa. Che dici figlio? rispondi prestamente alla tua Genitrice, e palesali sinceramente il tuo pensiero; imperocchè io ti prometto, che tutto ciò, che dirai, sarà da me prontamente approvato.

Non ebbe così tosto finito di favellare l'amorosa Genitrice di Gregorio, quando subito senza alcuna dimora rispose con tutta risoluzione, che egli voleva essere Religioso Eremita di S. Agostino nel picciolo Conventino, o più tosto Eremitorio che era in quel tempo poco fuori della detta Terra, e che quanto alla propagazione, e conservazione della sua Famiglia, ciò poco importava, perocchè stimava egli meglio il procreare figli per il Cielo, che per la Terra; e che non vi mancavano altre Case in Verucchio di sua prosapia, che potevano mantenerla, e finalmente concluse, che questo era il suo ultimo sentimento, quale in verun conto non voleva preterire, tanto più che al suddetto stato si sentiva giorno, e notte da Dio a gran voce chiamare. Non più, figlio, disse allora Anna la Madre, già io sono abbastanza persuasa, anzi io sommamente godo dell’elezione, che hai fatta di essere Religioso, a segno tale, che anche io voglio fare lo stesso. Alle quali parole pianse per allegrezza il santo giovinetto, e doppo vari discorsi determinarono entrambi di prendere l'Abito Agostiniano, entrando egli nella Religione, et ella nella propria Casa in Abito di Tertiaria.

Fatta dunque, e stabilita fra di loro questa santa risolutione, si portarono entambi al luogo predetto dell’Ordine nostro, e palesato al Superiore il loro santo pensiero, coll’intenzione, che avevano di fondare altrove colle loro sostanze un più ampio Convento; non si puole con umana lingua bastevolmente spiegare quanta allegrezza provasse in quel punto il buon Priore per così lieta novella, quale essendo da esso stata partecipata a suoi Religiosi, com’anche essi gran consolazione ne sentirono, così a braccia aperte che di buona voglia consentirono alla santa proposta fattale da quella venerabile Matrona, e dal di lei santo Figlio, ricevendo questo nel Monistero coll’Abito di Novizio, e dando a quella l’Abito altresì di Monaca Terziaria, essendo ella in quel tempo d'anni 45, et egli di 15, correndo l'anno di Christo 1240.

Intanto poiché il nuovo Religioso faceva il suo Noviziato, i Padri attendevano anche essi ad ingrandire a spese del medesimo, e della di lui Madre così la Chiefa, come il Convento, a segno che terminato, che egli fu, si rese capace di potere albergare intorno a dodici Religiosi di stanza, avendo quella buona Signora insieme col figlio consegnate a quei Padri, nell'ingresso della Religione, tutte le loro facoltà. Terminato poi l'anno dell'Approbazione, come il Beato Giovinetto aveva dato in quel tempo un saggio soprabondante della sua futura santità, così tutti i Padri della Famiglia con gran contento, et applauso l’ammisero alla solenne professione, come anche lo stesso fecero della di lui Madre.

Fatto dunque che egli ebbe la solenne Professione, essendo stato da’ Superiori dell’Ordine esaminato nella sufficienza delle lettere, et avendolo conosciuto d’ingegno molto acuto, e perspicace , essendo molto ben istrutto nelle lettere umane, fu da essi applicato a studiare prima le scienze naturali, e poscia le sagre, nelle quali avendo fatto in poco tempo un meraviglioso profitto, fatto già Sacerdote, come lo conoscessero d’ottimo talento provisto per predicare a’ popoli la divina parola, a quell’apostolico officio lo destinarono, e ben presto si vidde, e si conobbe, che la loro determinazione era stata regolata, e guidata dallo Spirito Santo; atteso che non così tosto ebbe egli dato principio a quell’angelico ministero, quando si vidde una mutazione di costumi in quei popoli, che ebbero sorte dal Cielo di ascoltare le sue prediche, e perché in quella Diocesi di Rimini vi erano molti sceletati Eretici Ariani, che erano stati sovvertiti da quel malvagio Eresiarca chiamato Bonvillo, che ebbe già ardimento di somministrare il veleno al glorioso Taumaturgo dell’Ordine de’ Minori S. Antonio da Lisbona, detto però communemente di Padova; laonde, come con libertà christiana, e con fervore e zelo veramente Apostolico contro di quelli empi inveiva d'ogn'ora, li mossero pertanto contro una rabbiosa persecuzione. E perchè dall’altro canto ancora non cessava di riprendere senza alcun umano rispetto i vizi et i peccati de’ mali Christiani, e perchè anche tal’ora corregeva la poca osservanza d’alcuni Religiosi del suo Convento ,così gli uni, come gli altri li mossero un’aspra guerra, e tanto si adoprarono con false calunnie, et imposture appresso de’ Superiori, che lo fecero levare di stanza da quel Convento, quale egli colle sue facoltà aveva fabbricato, et arricchito. E ciò successe per appunto in tempo, che la di lui buona Genitrice in età d’anni 55 fu da nostro Signore, per mezzo di una morte molto esemplare, chiamata, come piamente si spera, all’eterno riposo del Cielo.

Gregorio intanto vedendosi privo dall'un de’ lati della sua buona, e benedetta Madre, e dall'altro travagliato, e perseguitato non solo dagli Eretici, e da mali Christiani, ma eziamdio, qual’altro S. Benedetto e S. Guglielmo, da suoi medesimi Confratelli, a’ quali aveva fatti così gran benefici, prese risoluzione di passarsene, con buona grazia de' Superiori alla volta di Roma, ove giunto, dopo aver sodisfatto al suo divoto talento, con visitare tutti i venerandi Santuarii di quella Santa Città, fu poscia da Superiori dell’Ordine di quelle Parti mandato di stanza, come certamente stimo, nel Convento, che fuori di Rieti, Città della Sabina, possedeva in quel tempo la Religione. Ma colà giunto, vi si trattenne per poco tempo, imperciocchè avendo inteso, che in un monte vicino chiamato Carnerio, (o pur Colombo, come vuole il Vadingo nel tomo primo de’ suoi Annali de’ Minori, forse per un fonte, che chiamavasi Colombo, che era sopra di quel monte, come espressamente dice l’Autore anonimo della leggenda del Beato Gregorio da noi più fopra mentovata) nel quale vi erano alcuni come Eremitorj, così dell’Ordine nostro, come anche in maggior numero dell’Ordine del Serafico P. S. Francesco; li venne pertanto un santo desiderio di ritirarsi in quei sagrofanti silitari Recessi, per potere a misura del suo gran spirito esercitarsi a tutta voglia sua nelle più aspre, e rigorose penitenze e mortificazioni, che fossero mai pratticate da più santi Eremiti della famosa Tebaida.

Quivi dunque passato colla dovuta licenza de’ suoi Maggiori, non così tosto vidde quei santi luoghi, che sopraffatto da una incredibile allegrezza, sollevando gli occhi al Cielo, con gran spirito disse col Re Profeta: haec requies mea in saeculum saeculi. Chi potrebbe ora narrare i suoi continuati digiuni quali per ordinario in pane, et acqua, le sue non mai quasi interrotte orazioni e di giorno e di notte; le rigorose discipline, colle quali continuamente tormentava la sua povera umanità, i duri cinti di ferro, con i quali macerava la sua carne innocente; le fatighe grandi, che faceva nell’andare predicando a rusticani Abitatori di quelle aspre e scoscese montagne, e mille altri esercizi spirituali e religiosi, ne’quali con indefessa fortezza continuamente s’impiegava, con tanta edificazione, et esempio così de’ suoi Religiosi, che con esso lui abitavano, come de Francescani vicini, e di tutti i popoli non pure de’ vicini contorni, ma eziamdio de’ lontani, da’ quali era in sommo grado stimato, così per la sua smisurata santità, come per i stupendi miracoli, che sovente il Signore Dio operava per i meriti del suo Beato Servo, a beneficio di quelli, che alle di lui fervorose orazioni raccommandavansi.

Avendo dunque il Beato Gregorio menata una vita così penitente, e così santa sì nella nostra Provincia di Romagna,come in quella dell’Umbria per il longhissimo spazio di 103 anni, che tanto appunto ne visse nella Religione, essendo già arrivato all’età di 118, volendolo oggimai Nostro Signore per tanti suoi meriti, e virtù, colla sua eterna gloria premiare, per mezzo di una febre nel suo povero letticciuolo lo distese; laonde conoscendo egli molto bene, essere giunta l’ora della sua felice partenza da questo Mondo al Cielo, dopo aver presi con incredibile divozione tutti i santi Sagramenti della Chiesa, chiamati a se gli altri suoi Coeremiti con profetico spirito li disse, che dopo la di lui morte, sarebbe ivi comparsa avanti il loro Romitorio una Mula indomita, che però li pregava, che dovettero porre il suo cadavere in una cassa con tutti gli arnesi suoi penitenziali, e poscia caricarne con quella la sudetta Mula; atteso che era volontà di Dio, che il suo corpo colle cose accennate fosse trasferito nella Chiesa del suo Convento di Verucchio, in cui aveva preso l’Abito della santa Religione. E ciò detto, aggravandosi maggiormente il male, alla per fine giunto all’estremo, come da Santo era vissuto, così da Santo se ne morì.

Passato, che fu alla gloria del Cielo il Beato Gregorio, ecco, che subito comparve la Mula indomita da esso lui predetta, per la qual cosa que’ buoni Religiosi lodando la divina Bontà, e magnificando la rara santità di quel gran Servo di Dio, finalmente, come esso pregati gli aveva, presero il di lui santo Corpo, e lo posero in una cassa insieme con un ferro ben largo e grosso, con cui andava cinto su la carne ignuda, et alcuni altri arnesi di penitenza, insieme con un compendio della sua santa vita, e poscia con quella ne caricarono la Mula, la quale come avesse portata la soma per molti anni, così tutta mansueta, e quieta si stette, e tostamente guidata, come certamente si crede, da un Angelo in apparenza d’Uomo, alla volta di Verucchio s’incaminò . Nota poi l'Autore Anonimo di sopra mentovato, che in qualsivoglia luogo per cui passava, subito tutte le campane di quel Paese, senza essere tirate da veruno, da per se stesse sonavano.

Giunta finalmente la veneranda salma a Verucchio, fermossi la Mula dirimpetto alla nostra Chiesa di S. Agostino, e subito così le campane di questa, come quelle di tutte l’altre Chiese cominciarono a sonare anche elleno da per se stesse, per la quale novità temendo i Terrazani di qualche disastroso accidente, grandemente si spaventarono, ma essendo stata scaricata la cassa, e trovatovi dentro il prezioso tesoro del glorioso loro compatriotta Gregorio, si cangiò ben tosto ogni loro spavento e timore in una smisurata allegrezza, giubilo e contento, il quale maggiormente si accrebbe, quando cominciarono a vedere molti grandi e stupendi miracoli, che il Signore operò per la di lui intercessione a beneficio di molti poveri languenti e bisognosi. E per tornare alla Mula, che portato l’aveva, egli è da sapersi, che non così tosto sgravata di quel sagro peso, che incontanente cadde in terra morta, ma volendo Iddio, che avendo portato il corpo di un Uomo così santo, avesse per l'avvenire portare pesi terreni e profani.

Dominava in questo tempo, che è lo stesso che dire, in quest'anno del 1343, in cui successe la morte del Beato Gregorio, non solo in questa Terra, che era la sua Patria, Galeotto Malatesta, ma eziamdio nella vicina Città di Rimini, quale alcuni anni prima, mentre ancor viveva il Sommo Pontefice Giovanni XXII, aveva occupata; il quale, come ebbe intese le maraviglie divine successe nella suddetta sua Terra, ha molto del verisimile, che colà subito si portasse, perochè dice l’Anonimo suddetto, che comandò, che nella nostra Chiesa fosse fabbricata una Cappella, nella quale fece dipingere l'Imagine della B. Vergine, et alla destra di lei quella di S. Nicola, et alla sinistra parimente l'Imagine del Beato Gregorio, e sotto le suddette Imagini fece ancora dipingere la Terra istessa di Verucchio coll’Arme de' Signori Malatesti; et indi poi appresso fatta formare un'arca grande di duro macigno, vi fece riporre il sagro Deposito con tutte le suddette attinenze, fra le quali v’era la vita di lui sopramentovata. Come in progresso di pochi anni operasse Iddio a gloria del suo Beato Servo molti miracoli, lo stesso Galeotto, per mezzo del suo Residente, che stava in Avignone, ottenne dal Sommo Pontefice Innocenzo VI, la grazia della Beatificazione del suddetto Servo di Dio per mezzo d'una sua Apostolica Bolla; e ciò successe, come dice l’Anonimo, nell'anno del Signore 1357. Questo Breve, o Bolla, soggiunge l'accenato Anonimo, per lunghissimo tratto di tempo si conservò insieme colla vita suddetta, ma poi da lungo tempo in qua, e l'una, e l'altra furono levate; non si sa poi da chi, nè mai più si sono potute ricuperare. Gli è ben vero però, che il suddetto Autore testifica d’avere inteso dire più volte da alcuni Uomini della detta Terra d’ogni eccezzione maggiori, e specialmente da un certo Pompilio Ferino, e da Ascanio Ranuccioli, che essi più volte avevano veduta cavare dalla detta arca la suddetta Bolla, e Vita, massime nel tempo che viveva Fr. Agostino Benzoni Religioso del sudetto Monistero, e Terra di Verucchio. Soggiunse poi in fine della detta leggenda, che ivi non registra i molti miracoli del Beato perché di già gli aveva narrati in un’altro suo trattato particolare, ma ne meno questo oggi d' si vede, solo conclude che anticamente non solo era chiamato questo gran Servo di Dio col nome di Beato, ma eziamdio quasi per ordinario con quello di Santo, e ciò dice d’avere egli trovato, e letto in alcune scritture antiche, che si conservavano nell’Archivio della detta Terra, et in particolare in un inventario del detto Convento, rogato per mano di Bartolomeo Branca con queste parole: Item super Altare Sancti Gregorii etc.

Oggi dì le di lui Ossa beate insieme col cinto di ferro più sopra mentovato tutta via si conservano ancora in parte nella medesima arca, eccettuato il Capo, il quale conservasi racchiuso in un bellissimo tabernacolo d’argento, che già fece fare colle limosine di quel popolo Maestro Fr. Leonardo Valentini da Cesena dottissimo Teologo (che fu Procuratore Generale dell’Ordine) mentre predicava in quella Terra l’anno del Signore 1640. Questo Capo poi in molte feste dell’anno si espone alla pubica adorazione, e specialmente nel giorno della sua festa, la quale si celebra nell'ultima Domenica di Maggio, in cui corre altresì la solennità della dedicazione della Chiesa di S. Agostino della detta Terra, se bene si dovrebbe celebrare alli 4 di Maggio, in cui successe la di lui beata morte, ma si trasporta all’accennata Domenica per cedere tutto quel giorno alla festa della Madre S. Monica.

Se bene non potiamo riferire i miracoli fatti da questo Beato così in vita, come dopo morte, sino alla perdita del libro della sua vita, e di altre memorie, che si conservavano nell'arca suddetta; nulladimeno non si è potuta perdere la memoria di un miracolo, che si può chiamare perpetuo, perché Nostro Signore si compiace per sua misericordia di far ogni qual volta ne ha necessità il Popolo di Verucchio per i meriti del suo Beato Servo Gregorio, et è per appunto questo: che quando il loro Territorio patisce gran siccità, basta che divotamente si raccomandano al detto Beato, e che facciano portare il sopradetto Capo in processione da nostri Padri, quando subito ottengono dal Cielo la bramata pioggia.

 

**********************

Ex Actis Sanctorum mensis Maii collectis a Godifredo Henschenio, et Daniele Papebrochio tom. I sub die 4 Maii

Notum sit igitur B. Gregorium oriundum esse ex Terra Veruculi Ariminensis Dioecesis ex optimis, et clarissimis Parentibus, a quondam Joanne qu. Thomae de Celliis, et Anna, filia qu. eximii Doctoris Alberti Corradi: et ortum de anno MCCXXV, tempore Pontificatus Honorii III, et sacrum baptismum in Ecclesia S. Martini Plebis dictae Terrae accepisse, gubernantibus eamdem Terram, et convicinia loca Dominis Malatestis; et post tres annos eumdem Joannem ex hac vita migrasse; relicto parvulo Gregorio penes eamdem Annam; quae tantam illius praebuit curam, quod nihil aliud cogitavit, nisi quod omnipotenti Deo serviret, et gratus esset. Pro quo eidem Altissimo, Sanctisque Augustino, et Monicae, ac gloriosissimae Mariae Consolationis continuas effundebat preces, dicabatque parvum puerum; saepeque ac saepius manum ad manum jungens, balbutienti lingua proferre laudes, et gratias docebat. Qui lumine Dei repletus, pari animo compensabat Genitricis voluntatem, sicque tali alebatur incremento.

Cumque jam ad pubertatem venisset, Materque prudens intentionem scrutaretur, an vestigia Patris, Avi, et illustrium Genitorum secularium insequi vellet; Deo sic iubente, Eremitarium Ordinem amplecti velle, Habitum suscipere respondebat; et quid de opibus relictis faciendum admonitus tamquam non curans, Deo restituendas responsum dabat: de prole autem et mantenemento domus; prolem quippe, ait, satis acquirit, qui januas Paradisi ingredi dignus efficitur, ubi proles sanctae conspiciuntur, ubi aeternus Deus, aeternus amor, et aeterna quies inhabitant; cum alii de Celliis non deficiant, neque deficient. Cumque pia Mater pari voluntate prospiceret animarum amborum salutem, se ipsam Sanctis Augustino et Monicae cum filio dicavit, Habitumque susceperunt, ipse annum decimum quintum gerens, ipsa autem quadragesimum quintum, qui fuit ab Incarnatione Domini MCCXL. Coepit (autem) pia Mater aedificare fabricam Conventus S. Augustini habitabilem, et capacem, eumque propriis opibus dotavit, ut Eremitae commode inservire Deo possent, et omni, quo potuit, meliori modo perfecit de anno MCCXLV in loco, ubi prius parvam Cellulam sub nomine Sanctae Mariae Consolationis construxerant Confratres ejusdem venerabilis Societatis. Et dicti Reverendi Domini Eremitis jus aedificandi et habitanti, ac omnia eorum jura cesserunt.

In quo Conventu per annos decem; dum vixerat eadem Anna, habitavit idem B. Gregorius. Postea illa circa annum aetatis suae quinquagesimum ex hac vita migravit. Cumque Omnipotens, ut aurum in fornace, probaret Servum suum Gregorium, permisit super Servum suum persecutiones et iniurias, ita quod etiam de domo propria expelleretur a Fratribus suis a loco, ubi tot beneficia contulerat, in florida aetate sua annorum viginti quinque, senili tamen in laboribus, vigiliis, et orationibus, praedicationibus, obedientia, castitate, maceratione, paupertate, et disciplinis et denique in exemplis sanctitatis; et ubi talem gesserat vitam, quod eo vivente potius Beatum, quam Fratrem Gregorium nominare solebant; et tanto spiritu verba Domini docebat, quod corda hominum saepe, ac saepius in melius converterentur; Haeresesque Arianorum pullulantes confutabat, seminatas a Buonvilla Ariminensi haeresiarca, qui ausus fuit glorioso Sancto Antonio de Lisbona Franciscano venenum tradere: attamen impurorum hominum malitia tumescente, ipsius Confratres, invidia virtutum Beati inducti, a Conventu praedicto proficisci jusserunt, et aliunde habitare.

At ipse volens iter caeptum prosequi, Romam versus iter agens, ad evitandum Mundum, se contulit in montanis Reti, in monte Carnerio, ad fontem Columbum: ubi et in vicinis sciebat adesse Conventus (Fratrum: quos fama erat ) per vestigia pauperis beatissimi Francisci (Christi) vestigia frequentes, Deoque inservientes, continuis gratiis, et miraculis clarescere, et cum famulis Dei cohabitavit, inter alios Eremitas quosdam etiam illic tunc temporis habitantes, ad ejus vitae extremum diem, et annum centesimum decimum octavum gerens aetatis suae ad aeternam gloriam convolavit, anno gratiae MCCCXLIII, et die IV Maii, ut in Brevi Beatificationis ejusdem.

Et jussu ipsius adhuc viventis, Confratres in eodem loco, in capsa lignea deposuerunt cadaver felix; et super indomitam Mulam sponte ibidem (sic jubente Deo) oblatam, capsam posuerunt. Quae ductore nullo, nisi custodia Angelica iter agens, per Civitates, et loca, campanis ultro pulsantibus, feretrum deportabat. Et adhuc in aliquo ex dictis locis, per traditionem, hoc accidisse ferunt, hocque subsecutum. Dum pervenit ad patriam suam Veruchii, ibi pariter campanae sponte sonantes, signum laetitiae dederunt. Populus nesciens tanti operis, et eventus novitatem, et timore compulsus clamitat; sed statim causa cognita, et sacro onere deposito in Ecclesia Sancti Augustini dictae Terrae, in introitu portae ejusdem Templi ad meridiem, convolantis turbae ad novum prodigium timor, et tremor in amorem conversus est, et in laetitiam. Detecto autem sacro Cadavere, et per quamplurimos recognito, magis laetati sunt, gloriam Deo dantes, et honorem in Sancto suo, qui populum suum visitavit, et miraculis decoravit. Et statim eadem mula mortua effecta est, ne alio indigniori pondere gravaretur.

Dominante autem D. Galeotto Malatesta, qui tempore Joannis XXII, Summi Pontificis Ariminum occupaverat, et Terras multas, Castra, et Fortalitia, jussit dicto Beato Cappellam construi, Terramque praedictam Veruculi pergi, et super eam B. Mariae, S. Nicolai, et Beati Gregorii Imagines, ac ejusdem Domus de Malatestis insignia; et arcam ingentem rnarmoream pro deposito; in qua adhuc, lignea capsa delata per mulam, cum duobus ferreis cingulis, intraque eam praedictum cadaver ejusdem Beati conservatur, ad aeternam memoriam. Cumque in progressu temporis, adhuc D. Galeotto regnante, miraculis claresceret, idem D. Galeottus Beatum Gregorium inter Beatos connumerari procuravit, ut inter Sanctos positioni viam postea aperiret; et a Summo Pontifice Beatificationis Breve obtinuit in Civitate Avenionis sub anno sexto ejusdem Pontificatus, quod fuit circa annum Domini MCCCLVII.

Quod Breve, cum vita, et miraculis ejusdem Beati, pluries vidisse, mihi testati fuerunt fide digni, et venerabiles Domini Pompilius Ferinus, et Ascanius de Rannuciolis in Conventu S. Augustini Terrae Veruchii, specialiter tempore qu. Rev. Fratris Augustini Benzoni de eodem loco; quodque dixerunt cum narratione Vitae, et miraculorum vidisse extrahere de arca praedicta. Et tanta claruit sanctitate, et miraculis, quod antiquis temporibus populus Sanctum, et non Beatum Gregorium nominare solebat; ut ego ipse vidi in Archivio dictae Terrae in rogitibus D. Bartholomaei Branchi in inventario bonorum praedicti Conventus S. Augustini sub his verbis: Item super altare Sancti Gregorii. Sed quod de miraculis alias scripserim, non repetam.

Sequitur descriptio quamplurium miraculorum, quae authentice comprobata extant etiam compulsata in Proc. Fol. 124 ad 176.

**********************

 

Ex processu Informativo anni 1764

I. Testis Adm. R. D. Antonius Colucci Sacerdos, aetatis ann. 76, Inter. Proc. fol. 52, iuxta 10, respondit:

La fama di Santità, che gode il Servo di Dio Gregorio procede dalle opere buone, e santa vita, che egli menò in Verucchio, tanto prima di vestire l’Abito Agostiniano, quanto dopo, leggendosi nel Torelli, se ben mi ricordo, che il detto Beato restato privo ne’ primi anni del Padre, fu educato piamente da sua Madre, e che vestitosi poi ne primi anni della sua gioventù dell’Abito Agostiniano, visse nella Religione santamente, adoperandosi in onore di Dio, e per salute spirituale del Prossimo, in predicare contro li vizi, ed ammonire le persone discole a tal segno, che li malviventi non potendolo più soffrire, fu cacciato via con ricorsi, e false rappresentanze fatte alli Superiori, da quali poi fu mandato, attesa l'elezzione fatta dal medesimo Beato, al Romitorio di Fontecolombo nella Diocesi di Rieti, e queste medesime cose ho sentito, che si riferiscono ancora da Bollandisti, e l’ho similmente sentito a raccontare da centinaia di persone, e particolarmente dal fu D. Antonio Magroni già Rettore de Santi Simone e Giuda di questa Città di Rimino, morto da quaranta anni fa, che era mio amico e paesano, e che me lo raccontava in tempo di mia gioventù, come anche ho letto, ed ho inteso dire, che il detto Beato, essendo in Verucchio, menasse una vita penitente, come persuadono ancora li cinti di ferro, che si sono trovati nella sua urna sepolcrale, quando venne in Verucchio, che successe, come ho inteso dire, miracolosamente, essendo stata trasportata l'urna col corpo del detto Beato da una mula, come si dice, senza verun condottiero, ma preceduta solamente da un lume, ed all'arrivo del detto corpo essendosi sentito il suono delle campane, che suonarono da se stesse, e scaricata la detta urna, si dice, che la mula subito cadesse e restasse morta.

Et iuxta 11, interr. Respondit:

Io ho inteso a dire, che colla stessa fama di santità è anche vissuto il Servo di Dio Gregorio, e morto ancora nel Romitorio di Fontecolombo Diocesi di Rieti, avendo sentito dire communemente, ed essendo voce commune nella Terra di Verucchio, che il detto Beato Gregorio nel Romitorio di Fontecolombo menasse una vita tutta religiosa e penitente, essendo il detto luogo un ritiro di persone che attendono alla vita spirituale e penitente, come anche il detto Beato sia morto nel detto Romitorio in buon concetto, e con fama di santità per la sua vita religiosa e penitente.

Et iuxta 15, Proc. fol. 54, interr. Respondit:

Io ho inteso da mio Padre e da mia Madre, che il Beato Gregorio godeva tal fama di santità, dicendomi tanto mio Padre, che si chiamava Tomasso Colucci, quanto mia Madre, che si chiamava Anna Masi, che il Beato Gregorio era un Santo, non ricordandomi però, che mi dicesse come; e da chi ne avessero avuta notizia, so bene però per certo, che lo riputavano per un Santo, e ne erano divoti anche essi, andando a venerare le di lui Reliquie, ed Altare nella Chiesa de Padri Agostiniani, e già era ben radicata la loro devozione, quando cominciai, aver l’uso di ragione.

Et iuxta 16, interr. Respondit:

La fama di santità, che gode il Servo di Dio Beato Gregorio Celli non è, ne è stata solamente presso le persone del Volgo, e presso il Popolo, ma è stata, ed è presso ancora le persone più distinte, civili, e dotte, Religiose, prudenti, e timorate, e non è stata, ne è solamente nella Terra di Verucchio, ma anche negli altri Luoghi circonvicini, concorrendovi ogni sorta di persona, a venerare il detto Beato, quando si fa la di lui Festa ogn'anno nell'ultima Domenica di Maggio, e tra gli altri concorrendovi anche de Religiosi Regolari, Sacerdoti, Parochi, ed altre persone dotte, prudenti, civili, e timorate de de Paesi circonvicini.

Et iuxta 17, interr. Respondit:

La fama di santità, e divozione, che ha goduto, e gode il Beato Gregorio non è stata mai interrotta per raffreddamento dell’opinione del Popolo e divozione verso del medesimo, ne per altra cagione, ne ho mai inteso dire cosa alcuna in contrario alla detta fama di santità, e quella divozione, e concorso di Popolo a venerare il detto Beato, che vi è presentemente, vi era ancora, e vi è sempre stata da che io cominciai aver l'uso di ragione.

II. Testis Adm. Illustris. D. Joseph Nicolini, Civis Veruchiensis, aetatis ann. 75 - Proc. fol. 263, iuxta 10, respondit:

Per quanto ho letto nel Silvio Grandi, che ha fatto le Vite di tutti li Santi e Beati della Diocesi di Rimino, il Beato Gregorio Celli restato senza il Padre, ne suoi primi anni fu educato piamente dalla di lui Madre Anna Corelli; ed il di lui impiego era, di andare alla Scuola, in Chiesa, ed in Casa, e vestito poi l'Abito Religioso Agostiniano, il di lui impiego, quando fu Sacerdote, fu il fare le Missioni, e predicare contro li vizi, tanto nel luogo di Verucchio, quanto negli altri luoghi, lo stesso ancora ho sentito a dire da altre persone, e particolarmente dal fu D. Antonio Magroni mio zio materno, che fu Parocho de Santi Simone e Giuda di questa Città, antecessore al detto D. Silvio Grandi, che fu parimente Parocho della Chiesa de Santi Simone e Giuda; onde io penso, che la fama di santità, che gode il Servo di Dio Gregorio Celli proceda dalla santa vita, che egli menò in Verucchio, tanto prima di vestire l’Abito Agostiniano, che dopo, penso ancora, che facesse vita penitente con molti digiuni e macerazioni della sua carne, essendovi in Verucchio li cinti di ferro, che adoprava il detto Servo di Dio, li quali non sono dopo tanto tempo irruginiti, e si conservano nella di lui urna, e si portano anche processionalmente dal Diacono e Suddiacono nel giorno della Festa del detto Beato, e per quanto mi diceva il medesimo Don Magroni, il quale, se ora vivesse, averebbe cento e dieci anni, aveva egli sentito una gran fragranza nell’aprirsi dell’urna, dove erano, e sono le ossa del detto Beato.

Et iuxta 11, interr. Respondit:

Ho letto parimente nel Silvio Grandi, e l’ho inteso a dire ancora da più persone, che il Beato Gregorio visse, e morì colla stessa fama di santità nel Monte Corverio, come dice il Silvio, ed ho sentito a leggere nel Torelli, che riferisce, che il detto Beato andava a predicare nell'istessa Diocesi di Rieti, ed il Silvio Grandi racconta ancora, che il detto Beato predisse il tempo della sua morte, e pregò il Priore del Convento a voler consegnare il di lui corpo ad una mula, che sarebbe comparsa, che tale era la volontà di Dio: in Verucchio poi si dice communemente, e pubblicamente, che il corpo, e cinti di ferro del detto Beato furono trasportati da una mula, e che al giungere de medesimi, sonarono da se tutte le campane di Verucchio, e che scaricato che fu il corpo, la detta mula morì subito. Io poi ho inteso dire da diverse persone di Verucchio, che si sono portate a lavorare nella Campagna di Roma, che ricercati da altri lavoratori di dove erano, ed avendo essi risposto, essere da Verucchio, le dette persone per sincerarsi, se veramente fossero esse da Verucchio, gli domandavano, se in Verucchio vi era nessun corpo santo, e rispondendo le persone

di Verucchio, che in Verucchio vi era il corpo del Beato Gregorio, allora le dette persone restavano persuase, che esse fossero da Verucchio.

Et iuxta 15, Proc. fol. 64 ter, interr. Respondit:

Ho inteso da mio Padre e da mia Madre, dal detto D. Magroni mio zio, e dal di lui Padre Giacomo Magroni, che se presentemente vivesse averebbe cento trentacinque anni, e da una mia zia paterna, che stava in casa con mio Padre, che il Beato Gregorio era un Santo, e godeva fama di Santità, e tutti li sudetti mi dicevano, d'avere inteso dire parimente da loro Antenati, che il Beato Gregorio era un Santo, e che aveva condotto una vita santa, e che il di lui corpo miracolosamente era stato trasportato in Verucchio.

Et iuxta 16, Proc. fol. 67 ter, interr. Respondit:

La fama di santità, che gode il Beato Gregorio Celli, non è, e non è stata solamente presso le persone del Volgo, ma presso ancora le persone più proprie, civili, dotte, religiose, prudenti e timorate, e ciò tanto in Verucchio, quanto negli altri Luoghi circonvicini, e questo posso deponerlo, per averlo veduto da me stesso, e per quanto ho inteso dire, li Vescovi medesimi di questa Città, quando sono andati in Visita, ne hanno venerato ancora essi nella detta Chiesa il Deposito, e l’Altare del Beato Gregorio, e li miei Maggiori ancora dicevano, che il detto Beato era venerato da ogni ceto di persone come Santo, e aggiungevano di avere inteso dire l'istesso dalli loro Antenati.

Et iuxta 17, interr. Respondit:

Non ho mai inteso a dire, che la fama di santità del Beato Gregorio, e divozione del Popolo verso il medesimo sia stata mai interrotta per alcun raffreddamento nell'opinione del Popolo, e diminuzione di devozione verso il medesimo, o per altro motivo, ne ho mai inteso cosa veruna in contrario. La divozione è stata sempre la medesima, anzi per quanto ho inteso da miei Maggiori, la processione per il detto Beato si è sempre fatta con gran concorso di Popolo, ed in tempo mio posso dire, che la detta Processione non si è mai lasciata, a riserva di una volta a cagione della pioggia, e molte altre volte, se bene pioveva, si è tutta volta fatta la Processione, ed allora cessava la pioggia.

Et super art. 5, Proc. fol. 69 ter, interr. Dixit:

Posso dire, che la fama di santità del Servo di Dio Gregorio Celli proviene dalla sua vita e virtù pratticate da lui, quando viveva, per quanto ho letto nel Silvio Grandi; e so, che la detta fama di Santità si è sempre continuata nella Terra di Verucchio, e Luoghi vicini, essendo sempre stato riputato communemente per Santo, ed invocato come Santo, e posso dire, che intorno al di lui Altare vi sono molti voti da me sempre veduti, li quali credo siano stati portati dalle persone, che hanno ottenute delle grazie operate dal Signore Iddio per intercessione del Beato Gregorio, e concesse a quelli, che lo hanno invocato, e delli detti voti ne ho veduto io medesimo a portare de nuovi; ed ho inteso dire, che la prima moglie del fu Capitano Francesco Nucci per nome Felice Massajoli fosse liberata da una fattucchiera per intercessione del Beato Gregorio, che per tal motivo il detto Capitano Nucci facesse fabricare la Cappella, che presentemente esiste, e l’Altare col Quadro nuovo nella Chiesa de Padri Agostiniani in onore del Beato Gregorio, giacchè prima non vi era ne Cappella, ne Altare, ne Quadro grande, come in oggi, ma vi era una sola nicchia, dove vi era la statua di mezzo rilievo di stucco del detto Beato di statura di Uomo giusto, e sotto la medesima, l'urna con entro le sue Ossa, e questo si teneva cme un Altare, etc.

III. Testis Illustris. D. Philippus Benzoni Nobilis Veruchiensis, aetatis ann. 61 - Proc. fol. 81 ter, iuxta 10, respondit:

La fama di Santità, che gode il Servo di Dio Gregorio Celli, procede certamente dalla santa vita, che egli menò in Verucchio tanto prima di vestir l’Abito Agostiniano, che dopo, e questo io lo so, perchè così si dice communemente in Verucchio, e così ho inteso da mio Padre, e da una Zia di detto mio Padre per nome Lucrezia, che morì in età di ottanta anni in circa, li quali dicevano aver sentito l'istesso da loro Antenati, come ancora l’istesso ho sentito dire dal Padre del Signor Capitano Gio. Antonio Barbari da Verucchio morto due anni sono in circa, in età di ottanta, e più anni, come dal Cavaliere Giuseppe Maria. Landi morto ancor esso da sei in sette anni fa in età di settanta, e più anni, li quali pure dicevano, d’aver sentito l’istesso da loro Maggiori, ed il medesimo poi ho anche letto nel Torelli, che racconta la Vita del detto Beato.

Et juxta 11, interr. respondit:

Con la stessa fama di Santità è certamente vissuto, e morto il detto Beato anche nel Romitorio di Fontecolombo Diocesi di Rieti, e ciò parimente ho sentito communemente a dire in Verucchio, e particolarmente da mio Padre, e da mia Madre, che si chiamava Cecilia, come anche dalla detta zia di mio Padre, li quali dicevano d’aver inteso lo stesso da loro Antenati, anzi posso aggiungere d’avere ancora inteso io medesimo, mentre ero in età d'anni nove, o dieci in circa, che la Madre di mio Padre per nome Francesca, mi raccontava, che il Beato Gregorio Celli aveva sempre menata una santa vita fino da primi anni della sua gioventù fino alla di lui morte succeduta in Fontecolombo Diocesi di Rieti, di dove fu trasportato rniracolosamente in Verucchio, e tutti mi raccontavano, che il Beato Gregorio Celli nel Romitorio di Fontecolombo menava una vita penitente, cibandosi di erbe, con fare molti digiuni, e molte altre austerità, e ciò raccontavano d’averlo sentito da loro Antenati, e mi ricordo ancora tra le altre cose, che la detta Lucrezia zia di mio Padre riferiva, d’aver sentito l'istesso dal P. Angelo Benzoni Agostiniano di lei fratello, o zio morto da sessanta e più anni, che io non ho conosciuto; e le stesse cose ho ancora sentito dal fu Capitan Francesco Nucci morto quindici anni fa in circa in età di ottanta anni in circa, quale pure diceva d’avere inteso l’istesso da suoi Antenati.

Et juxta 16, interr. Proc. fol. 83 ter, respondit:

La fama di santità del Beato Gregorio non è stata, e non è solamente presso le persone del Volgo, ma presso ancora le persone più distinte, nobili, dotte, religiose, prudenti, e timorate, e non è stata, e non è solamente nella Terra di Verucchio; ma ne Luoghi circonvicini, e questo l'argomento da che anche le persone più distinte non solo di Verucchio, ma anche de Luoghi vicini concorrono alla venerazione del detto Beato.

Et juxta 17, interr. respondit:

Circa la fama di santità del detto Beato Gregorio non vi è stata mai alcuna interruzione, nè per raffreddamento dell’opinione del Popolo, nè per diminuzione della divozione verso il medesimo, nè per altra cagione, ma la medesima fama è sempre stata senza veruna interruzzione, né ho mai inteso a dire cosa veruna contro la medesima.

Et super art. 5, Proc. fol. 85, dixit:

E’ pur anche vero, che la fama di santità del Servo di Dio Beato Gregorio Cdli proveniente dalla di lui prodigiosa vita, ed insigni virtù si è continuata mediante li miracoli, e continue grazie, che il Signore Iddio ha operato per di lui intercessione, e concesso a quelli, che lo hanno invocato, e che presentemente l’invocano, potendo dire, che molte persone avendo qualche male, o qualche dolore, si sono unti coll'oglio della lampada, che suole ardere avanti l’Altare del detto Beato, e ne sono guariti, e quattro in cinque anni fa avendo io medesimo una piaga in una gamba, la quale per tre o quattro giorni mi diede la febre, essendomi unto coll’oglio della lampada di detto Beato, in termine di sette, o otto giorni restai guarito, senza farvi altro rimedio, quantunque la piaga medesima fosse esacerbata per alcuni cattivi rimedii da me prima applicati.

V. Testis Adm. Illustris. D. Antonius Fiori Civis Veruchiensis, aetatis ann. 53, iuxta 10, Interr. Proc. fol. 115 ter, respondit:

La fama di santità, che gode il Beato Gregorio Celli, procede certamente dalla santa vita, che egli menò in Verucchio, tanto prima di vestir l’Abito Agostiniano, quanto dopo, e ciò lo so, perché così communemente si crede in Verucchio, e così ho inteso dire da mio Padre, da mia Madre, dal Padre di mio Padre, e dalla mia Nonna materna, li quali dicevano d’avere inteso l'istesso dalli loro Antenati, come anche per averlo letto io medesimo nel Silvio Grandi, nel Torelli, e nel Ranucci, avendo inteso da mio Padre, e molto più raccontandomi la mia Nonna materna, che morì in età di anni ottantuno, che il Beato Gregorio era stato ne primi suoi anni privo del Padre, fu educato piamente, e santamente dalla di lui Madre, ed il di lui impiego era di andare alla Scuola, in Chiefa, ed in Casa, senza trattenersi in divertimenti puerili, e che frequentando la Chiesa de Padri di S. Agostino, che allora erano venuti di frescho in Verucchio, volle vestirne l’Abito, e si fece Agostiniano, e che terminato il noviziato, ed ordinato poi Sacerdote, cominciò a predicare contro li vizii, e contro gli Eretici, che vi erano in quel tempo, e che dopo qualche anno essendosegli mosse delle persecuzioni, fu cacciato a forza di quelle, e di calunnie da Verucchio, e se ne andiede a Fontecolombo Diocesi di Rieti, dove poi finì di vivere.

Et juxta 11, interr. Proc. fol. 120, respondit:

Per quanto ho inteso dalli miei Maggiori, cioè da mio Padre, e mia Madre, e dal mio Avo paterno, e molto più dalla mia Nonna materna, il Beato Gregorio Celli è certamente vissuto, e morto coll’istessa fama di santità anche nel romitorio di Fontecolombo Dioesi di Rieti, e li detti miei Maggiori dicevano, d’avere sentito l'istesso da loro Antenati, e mi raccontavano tra le altre cose, che il detto Servo di Dio in Fontecolombo aveva menato una vita molto penitente, e che aveva predetta la sua morte, pregando quelli Religiosi, a voler dopo morte consegnare il di lui corpo, e porlo sopra una mula, che sarebbe comparsa, per trasportarlo in altra parte, cioè in Verucchio, e raccontavano, che di fatti dopo morto il detto Beato, comparve all’improviso una mula indomita e posto sopra la medesima il corpo del Beato, era stato quello trasportato dalla medesima in Verucchio; ed arrivato in detta Terra, si erano sentite sonare da se stesse tutte le campane, e giunta la detta mula nel Cemeterio della Chiesa de Padri Agostiniani, e levatogli il carico del corpo del Beato, era subito morta , e l’istesso poi ho letto ancora io nelli sopradetti Autori.

Et juxta 16, interr. Proc. fol. 121 ter, respondit:

La fama di santità del Beato Gregorio non è stata, e non è solamente presso le persone del Volgo, ma presso ancora persone più distinte, civili, e dotte, religiose, prudenti, e timorate, nè solamente è stata, ed è nella Terra di Verucchio, ma anche negli altri Luoghi circonvicini, e ciò lo so, perchè ho veduto, che ogni ceto di persone, tanto di Verucchio, come de Luoghi vicini, quali concorrono a venerarlo, ed avendo inteso da miei Maggiori, che fosse riputato per Santo anche per lo passato da ogni ceto di persone.

Et juxta 17, interr. respondit:

Circa la fama di santità, e devozione del Popolo verso il Beato Gregorio non vi è stata mai interruzzione alcuna, nè per raffreddamento dell’opinione del Popolo, nè per diminuzione alcuna della devozione verso il medesimo, nè per altra cagione e sempre si è ricorso al medesimo nelli bisogni publici, e dal Volgo si suol dire, quando vi è qualche bisogno, se vogliamo qualche grazia, basta che ricorriamo al nostro Vecchio, ciò dicendo, perchè il Beato Gregorio visse da cento, e dieciotto anni, nè io ho inteso mai cosa veruna in contrario della detta fama di santità, ho ben sentito fare delle doglianze circa alla poca attenzione de Religiosi Agostiniani nel custodire le memorie del detto Servo di Dio, le quali, se si fossero custodite molto prima, ora si sarebbe provato il culto del medesimo: tanto più, se è vero ciò, che scrivono gli Autori, che il detto Servo di Dio fu beatificato da un Papa Giovanni in Avignone.

Et super art. 5, Proc. fol. 123, dixit:

E’ anche vero, che la fama di santità del Servo di Dio Gregorio Celli proveniente dalla sua vita prodigiosa, e virtù insigni, si è continuata mediante li miracoli, e grazie continue, che il Signore Iddio ha operato per sua intercessione, e concesso a quelli, che lo hanno invocato, e che presentemente l'invocano, e quanto alli miracoli, e grazie io ho sempre inteso dire, che chi si è raccommandato all’intercessione del detto Beato, ne ha ottenuto le grazie, che domandava, e così mi dicevano li miei Maggiori, li quali dicevano, di avere inteso l’istesso da loro Antenati, ma io qui non saprei rammentare, nè indicare alcuna grazia, nè miracolo, ho bensì inteso, che la prima moglie del Capitan Nucci essendo ossessa, ne fosse liberata per l’intercessione del Beato, ed ho veduto ancora, che all’Altare del detto Beato vi sono molti voti.

VII. Testis Adm. R. P. Nicolaus Magioli Sacerdos professus Ordinis Eremitarum S. Augustini, aetatis ann. 62, iuxta 10, Interr. Proc. fol. 152 ter, respondit:

La fama della santità, che gode il Servo di Dio Gregorio sudetto, per quello che ho sentito io, ed anche ho letto, e per quello ancora, che ho sentito dalli Vecchi, li quali mi dicevano d’averlo anche essi sentito dagli altri Vecchi, procedeva, e procede, e sempre è proceduta dalla santa vita da lui menata in Verucchio, tanto prima di vestir l’Abito Agostiniano, come dopo vestito.

Et juxta 11, interr. respondit:

Io ho sentito pure dalli Vecchi, e li medesimi Vecchi mi hanno detto d’aver sentito anche loro da suoi Vecchi antenati, che colla medesima fama di santità il Servo di Dio è vissuto, ed è morto anche nel Romitorio di Fontecolombo, Diocesi di Rieti, dove finì li suoi giorni.

Et juxta 16, interr. Proc. fol. 154, respondit:

Questa fama di santità è stata, ed è non solo presso le persone del volgo, ma ancora presso le persone più distinte, nobili, dotte, prudenti, e timorate, e come ho già detto di sopra, è sempre stata, ed è non solamente nella Terra di Verucchio, ma eziandio negli altri Luoghi circonvicini, ed anche lontani.

Et juxta 17, interr. respondit:

Questa fama di santità, e divozione del Popolo non è stata mai interrotta, ma sempre si è conservata l'opinione del Popolo circa la medesima fama e divozione del medesimo Popolo a questo Servo di Dio, né ho mai inteso dire cosa alcuna intorno alla detta fama di santità.

Et super art. 5, Proc. fol. 155 ter, dixit:

La fama di santità del Servo di Dio proveniente dalla sua santa vita ed insigni virtù si è continuata sempre, anzi sempre accresciuta per molte grazie, che il Signore Iddio ha sempre conceduto, e concede per la du lui intercessione a quelli, che l'hanno invocato, e presentemente l'invocano, avendo io stesso veduto la quantità di voti, sì d'argento, che in tavolette dipinte, come ancora di stampelle, e d’altri utili istromenti, che denotano guarigioni riportate dalli Fedeli per intercessione del Servo di Dio, quali cose tutte stanno attualmente appese, e si appendono tutto giorno all’Altare del sopradetto Servo di Dio.

XII. Testis ex Officio. Adm. R. D. Innocentius Barbari, Sacerdos, aetatis ann. 57, iuxta 10, Interr. Proc. fol. 227 ter, respondit:

La fama di santità, che gode il Servo di Dio Gregorio procede dalla santa vita, che egli menò in Verucchio, tanto prima di vestir l'Abito Agostiniano, che dopo.

Et juxta 11, interr. respondit:

Colla stessa fama di santità il Servo di Dio Gregorio è anche vissuto, e morto nel Romitorio di Fontecolombo Diocesi di Rieti.

Et juxta 15, interr. respondit:

Ho inteso da miei Maggiori, che il Servo di Dio anche al tempo della loro gioventù godeva tal fama di santità, ed era venerato, ed invocato da tutti, con riportarne quelli, che l'invocavano, continue grazie, e prodigii, ed ho inteso dalli detti miei maggiori, che essi ancora avevano sentito l'istesso dalli loro Antenati, li quali gli avevano riferito, d’aver essi pure appreso l’istesso da quelli, che erano vissuti prima di loro.

Et juxta 16, interr. respondit:

La fama di santità del Servo di Dio non è stata, né è soltanto presso le persone del volgo, ma è altresì sempre stata, ed è attualmente presso ogni ceto di persone, anche le più dotte, nobili, distinte, religiose, prudenti, e timorate di Dio. In oltre questa fama di santità non è stata, ne è solamente nella Terra di Verucchio, ma è sempre stata, ed è eziandio in tutti li Luoghi circonvicini, ed anche lontani, da dove concorre molta gente, per venerare le Reliquie, e l'ossa del Servo di Dio, ed impetrare dal Signore grazie per di lui intercessione, ed ancora per solennizzare la di lui Festa, che si celebra l'ultima Domenica di Maggio.

Et juxta 17, interr. respondit:

La fama di santità, e divozione del Popolo non è stata mai interrotta per raffreddamento dell'opinione del Popolo, e divozione verso il medesimo Servo di Dio, e per qualsivoglia altra cagione, ma è stata sempre continua, anzi si è sempre aumentata, e si aumenta sempre più di giorno in giorno. Io non ho poi mai inteso dire cosa veruna in contrario alla fama di santità del Servo di Dio, anzi l'ho sempre sentita da tutti predicare e magnificare.

Et super art. 5, Proc. fol. 230 ter, dixit:

La fama di santità del Servo di Dio proveniente dalla sua prodigiosa vita, ed insigni virtù si è sempre continuata ed accresciuta mediante li miracoli e continue grazie, che Dio ha operato per sua intercessione, e concesso a quelli che l'hanno invocato, e che presentemente l'invocano, ed io stesso colli miei occhi, trovandomi in Verucchio, diverse volte ho veduto che per mezzo di tridui fatti al Servo di Dio, si è ottenuta prodigiosa pioggia in tempo di nociva siccità, come anche portentosa serenità in tempo di strabocchevole nociva pioggia; rispetto poi alli miracoli, e grazie, essendo io partito dell'età di quindici anni da Verucchio, dove tornavo solamente di quando in quando in tempo di vacanze, e di altra straordinaria congiuntura, non ho visto cogli miei occhi alcun miracolo, o grazia particolare, ma bensì gli ho sentiti raccontare, gli ho letti, e veduti effigiati nelli voti, in tavolette e bassi rilievi di stucco posti intorno all'Altare del Servo di Dio, nell'Icona del quale si venera la sua Imagine, e sotto della mensa si conservano le di lui ossa, alle quali continuamente nelle sue necessità ricorre numeroso popolo.

Concordant caeteri Testes in eodem Processu examinati iuxta eadem interr., et super 5 artic Proc. fol. 105 et seqq. ac 108, 133 et seqq., 165 et seqq., 186 ter et seqq., 203 ter et seqq., ac 218 et seqq.

**********************

Ex processu Informativo anni 1757

II. Testis Adm. Rev. D. Antonius Maria Colucci Sacerdos, aetatis ann. 72, iuxta 8, Inter. Proc. fol. 215, respondit:

Io ho inteso più volte a nominare il Beato Gregorio per lo più col titolo di Beato, e qualche volta con quello di Santo, e l'ho inteso nominare da tutti colla stessa venerazione colla quale si nominano gli altri Santi o Beati.

Et juxta 9, interr. respondit:

Io ho veduto, e so anche per fama, che il Beato Gregorio è venerato dal Popolo con molta devozione egualmente, che gli altri Santi e Beati, che sono esposti alla pubblica venerazione.

Et super art. 1, Proc. fol. 217 ter, dixit:

E’ vero, che in Verucchio, ed in altri luoghi vicino ad esso il Beato Gregorio Celli è venerato da ogni sorte di persone, come Beato, e che viene invocato comunemente ora con detto titolo di Beato, e talvolta anche con quello di Santo.

Et super art. 7, Proc. fol. 218 ter, dixit:

Egli è invocato come Beato, e come tale è venerato da tutti e Secolari e Regolari, tanto Paesani, quanto Forastieri circonvicini, come ho veduto, e si vede da tutti comunemente.

IV. Testis Ill.mus D. Fortunatus Landi Sacerdos, aetatis ann. 77, iuxta 8, Inter. Proc. fol. 231 ter, respondit:

Ho iteso nominare il Beato Gregorio più volte e spessisimo col titolo di Beato, ed anche con quello di Santo, e sempre colla stessa venerazione, con la quale si nominano li altri Santi e Beati.

Et juxta 9, interr. respondit:

Egli è venerato comunemente da tutto il Popolo con molta devozione, egualmente che gli altri Santi e Beati, che stanno esposti alla pubblica venerazione, e so questo, perché l'ho veduto, perché ho molta devozione ancor'io per esso, e lo so anche per pubblica voce e fama.

Et super art. 1, Proc. fol. 233 ter, dixit:

E’ vero, che in Verucchio, ed in altri luoghi ad esso vicini il Beato Gregorio è venerato da ogni ordine di persone come Beato o Santo, ed è ivocato comunemente da tutti come Santo o Beato.

Et super art. 7, Proc. fol. 234, dixit:

Il Beato Gregorio è invocato da tutti come Santo e Beato, e come tale è venerato da ogni ordine di perfone, Secolari e Regolari, e non solamente della Terra di Verucchio, ma ancora de Paesi circonvicini.

V. Testis Ill.mus D. Joannes Antonius Barbari, Civis Veruchii, aetatis ann. 47, iuxta 8, Inter. Proc. fol. 239 ter, respondit:

Io ho inteso nominare più e più volte il Venerabile Servo di Dio Gregorio di Verucchio col titolo di Beato, ed ho letto che gli è stato dato anche quello di Santo, e sempre l'ho inteso nominare con venerazione simile a quella, che si ha per gli altri Santi e Beati.

Et juxta 9, interr. respondit:

Io ho veduto, e so anche per fama, che il Beato Gregorio è venerato da tutto il Popolo di Verucchio, e degli altri luoghi vicini particolarmente e comunemente colla stessa devozione e rispetto, con che sono venerati gli Santi e Beati, che hanno esposti alla pubblica venerazione, ed io medesimo ho per lui particolare devozione.

Et super art. 1, Proc. fol. 241 ter, dixit:

E’ vero, che inVerucchio ed in altri luoghi vicini il Venerabile Gregorio Celli è venerato da ogni ceto di persone come Beato, e che con questo titolo è comunemente invocato, col titolo di Santo poi io l'ho ritrovato scritto in una scrittura antica esistente nell'Archivio di Verucchio.

Et super art. 7, Proc. fol. 242 ter, dixit:

Egli è invocato come Beato, e come tale è venerato da tutti li Secolari, e Regolari della Terra di Verucchio, ed ancora dalli Forastieri dei luoghi vicini.

IX. Testis ex officio Adm. Rev. D. Innocentius Barbari, Sacerdos et Parochus, aetatis ann. 49, iuxta 8, Inter. Proc. fol. 288, respondit:

Io ho inteso nominare il Beato Gregorio Celli di Verucchio mia Patria sempre dalla mia età puerile per tutto il tempo che sono stato in Verucchio, ed anche ogni volta che ho avuto occasione di andarvi, signanter nel giorno della sua Festa, per la quale io sono andato qualche volta in Verucchio per mia devozione, e l'ho sentito a nominare anche in Rimino sempre col titolo di Beato, e talvolta con quello di Santo, e sempre con venerazione simile a quella che si ha per gli altri Santi e Beati.

Et juxta 9, interr. respondit:

Io ho veduto nel tempo, e tutte le volte che sono stato a Verucchio, che il Beato Gregorio è comunemente venerato dal Popolo di Verucchio e de' Paesi circonvicini con devozione particolare, egualmente che gli altri Santi e Beati che pubblicamente si venerano, e so per fama, per quel tempo che non sono stato in Verucchio, che egli è sempre stato comunemente venerato da tutti come Santo e Beato.

Et super art. 1, Proc. fol. 289 ter, dixit:

E' verissimo che nella Terra di Verucchio ed in altri luoghi ad essa vicini il Venerabile Gregorio Celli è venerato da ogni ceto di persone come uno de Comprensori della visione beatifica, ed è invocato communemente col titolo di Beato, e talvolta ancora con quello di Santo.

Et super art. 7, Proc. fol. 290 ter, dixit:

Egli è invocato come Beato, e talvolta anche come Santo da ogni ordine di persone Secolari, e Regolari non solo della della Terra, ma anche de' Luoghi vicini.

X. Testis ex officio, Adm. Rev. D. Jacobus Franciscus Ragni, Sacerdos et Parochus, aetatis ann. 49, iuxta 8, Inter. Proc. fol. 296, respondit:

Io ho sempre inteso a nominare fino dalla mia tenera età il Venerabile Servo di Dio Gregorio da Verucchio col titolo di Beato, e sempre con venerazione e rispetto, come si nominano gli altri Santi o Beati.

Et juxta 9, interr. respondit:

Io ho veduto ogni volta che sono stato in Verucchio, e so anche per fama, che il Beato Gregorio è venerato communemente da tutti come Santo e Beato egualmente che gli altri Santi e Beati che stanno esposti alla pubblica venerazione, e l'ho sempre venerato ancor io.

Et super art. 1, Proc. fol. 297 ter, dixit:

E’ verissimo che in Verucchio, ed in altri Luoghi vicini il Venerabile Gregorio Celli è venerato da ogn’ordine di persone come uno de Comprensori della visione beatifica, ed è communemente invocato col titolo di Beato.

Et super art. 7, Proc. fol. 298 ter, dixit:

Egli è invocato communemente come Beato da tutti li Ceti Secolari e Regolari non solo della Terra di Verucchio, ma anche de' Luoghi vicini.

**********************

Ex processu informativo anni 1764

I. Testis Adm. R. D. Antonius Colucci, Sacerdos, aetatis ann. 76, iuxta 8, Inter. Proc. fol. 51, respondit:

Io ho inteso più e più volte nominare sino dalla mia tenera età il Servo di Dio Gregorio, e l'intesi nella mia fanciullezza nominare da mio Padre e da mia Madre col titolo di Beato, e con venerazione, come si nominavano gli altri Santi e Beati, e li detti miei Padre e Madre mi mandavano, quando ero fanciullo, a visitare, e fare qualche orazione all'Altare di detto Beato situato nella Chiesa delli Padri Agostiniani di Verucchio a mano sinistra nell'entrare nella detta Chiesa; dirò meglio a Cornu Evangelii dell'Altare maggiore.

II. Testis Adm. Illustris. D. Joseph Nicolini, Civis Veruchiensis, aetatis ann. 75, iuxta 8, Inter. Proc. fol. 61, respondit:

Io ho inteso nominare innumerabili volte il Servo di Dio Gregorio Celli, e l'ho sempre inteso nominare col titolo di Beato, ma non con quello di Santo, e l'ho inteso nominare colla stessa venerazione, colla quale si nominano gli altri Santi e Beati, invocandosi il medesimo tanto nei bisogni pubblici, quanto ne' bisogni privati, e particolarmente in occasione di siccità ed inondazioni, nelle quali occasioni si fanno delle orazioni e divozioni particolari all'Altare di detto Beato esistente nella Chiesa de' Padri Agostiniani di Verucchio dalla parte del Vangelo dell'Altare maggiore, ed io ancora ne’ miei bisogni particolari mi sono raccomandato al detto Beato, e quando sono andato nella Chiesa de' Padri Agostiniani, ho sempre fatta qualche orazione all'Altare di detto Beato, anzi per più volte vi sono andato a posta.

III. Testis Illustris. D. Philippus Benzoni, Nobilis Veruchiensis, aetatis ann. 61, iuxta 8, Inter. Proc. fol. 76, respondit:

Ho inteso nominare il Servo di Dio Gregorio Celli per centinaia e migliaia di volte, e l'ho sentito nominare col titolo di Beato, e sempre con venerazione. Come si nominano gli altri Santi e Beati.

V. Testis Adm. Illustris. D. Antonius Fiori, Civis Veruchiensis, aetatis ann. 63, iuxta 8, Interr. Proc. fol. 114, respondit:

Da che ebbi l'uso di ragione, ho inteso nominare il Servo di Dio Gregorio Celli che fu Sacerdote professo dell'Eremiti Agostiniani, e l'ho inteso nominare col titolo di Beato, ed anche con quello di Santo, e sempre con venerazione, come si nominano gli altri Santi e Beati; e l'ho sentito a nominare con tali titoli da mio Padre e da mia Madre, come anche dal Padre di mio Padre e dalla Madre di mia Madre, il primo de' quali morì quando io avevo dodici anni in circa, e la seconda quando avevo sedici anni, e tutti mi dicevano che avevano parimente inteso nominare il setto Servo di Dio col titolo di Beato e di Santo dalli loro Antenati.

 

VII. Testis Adm. R. P. Nicolaus Magioli Sacerdos professus Ordinis Eremitarum S. Augustini, aetatis ann. 62, iuxta 8, Interr. Proc. fol. 152, respondit:

Ho sentito nominare il Servo di Dio Gregorio Celli di Verucchio, e l'ho sentito a nominare col titolo di Beato, e con venerazione nella forma, che si nominano gli altri Beati ed uomini riputati Santi.

IX. Testis ex officio Adm. Rev. D. Innocentius Barbari, Sacerdos, aetatis ann. 57, iuxta 8, Inter. Proc. fol. 227, respondit:

Ho sempre sentito nominare il Servo di Dio Gregorio, ora col titolo di Beato, ora di Santo, e con quella stessa venerazione che si nominano gli altri Santi e Beati.

Confìrmant supradicta reliqui Testes in eodem Processu examinati iuxta 8, Interr. Proc. fol. 95, 128, 164, 185 ter, 203 ac 217 ter.

**********************

Eodem Beati ac Sancti titulo appellant nostrum V. S. D. quamplures Historici et praecipuae

Joseph Panphilus, in Chronica Ordinis Eremitarum, edit. Romae 1581.

Caesar Ranucci, in libro cui titulus Memorie sagre di Verucchio, impress. Arimini 1610.

Philippus Antonini, in Chronicis Veruchii, impress. Bononiae 1621.

Nicolaus Crusenius, in Monasticon Augustiniano, edit. Monachii 1623.

Andreas Gelsomini, in libro cui titulus Tesoro della Devozione di Maria, impress. Venetiis 1625.

Thomas Errera, in Alphabeto Augustiniano, edit. Matriti 1644.

Philippus Elssius, in Encomiastico Augustiniano, impress. Bruxellis 1654.

Aloysius Torelli, in libro, cui titulus Secoli Agostiniani, edit. Bononiae 1678.

Victor Silvius Grandi, nella vita del Christiano etc., edit. Arimini 1702.

Marchesi in libro de Sanctis et Beatis totius Romandiolae, impress. Forolivii 1726.

Sanc. mem. Benedictus XIV, in tom. I Oper. Canoniz. cap. 20, num. 17, ubi scribit: Innocentium VI cognita vita, et miraculis, beatificasse Gregorium Veruculensem, constat ex eius Apostolicis Literis inclusis in Sepulchro Beati una cum ipsa vita et miraculis, uti videri potest apud Bollandianos.

 

**********************

Ex Processu Informativo anni 1757

II. Testis Adm. Rev. D. Antonius Maria Collucci, Sacerdos, aetatis ann. 72, iuxta 10, Inter. Proc. fol. 215 ter., respondit:

Io so, che le sante Reliquie del Beato Gregorio riposano in una Cassa di marmo posta sotto l'Altare della Cappella detta del Beato Gregorio nella Chiesa de' Padri di S. Agostino di Verucchio lateralmente a man sinistra, e che vi sono tenute con tutta venerazione, e decenza.

Et super art. 2, Proc. fol. 217 ter, dixit:

E’ anche vero che il suo Sepolcro sta esposto alla pubblica venerazione nella Cappella dedicata al medesimo con suo Altare, e Quadro nella Chiesa de’ Padri di S. Agostino di detta Terra di Verucchio.

III. Testis Exc.mus D. Petrus Giuccioli I. V. D., aetatis ann. 45, iuxta 10, Interr. Proc. fol. 224 respondit:

Nella Chiefa de' Padri di S. Agostino di Verucchio lateralmente a mano sinistra vi è la Cappella, e l'Altare del Beato Gregorio col suo proprio Quadro, e sotto la mensa di detto Altare riposano le di lui Ossa in una Cassa di marmo tenuta, e custodita con venerazione, e decenza.

Et super art. 2, Proc. fol. 225 ter, dixit:

Il Sepolcro di detto Beato o Deposito sta esposto alla pubblica venerazione nella di lui Cappella nella Chiesa delli Reverendi Padri Agostiniani di Verucchio.

IV. Testis Ill.mus D. Fortunatus Landi Sacerdos, aetatis ann. 77, iuxta 10, Inter. Proc. fol. 232, respondit:

Il Corpo del Beato Gregorio Celli riposa in una Cassa di marmo in una Cappella detta del Beato Gregorio lateralmente a mano sinistra nella Chiesa de’ Padri di S. Agostino di Verucchio sotto la mensa dell’Altare con venerazione, e decenza.

Et super art. 2, Proc. fol. 233 ter, dixit:

Il di lui Sepolcro sta esposto alla pubblica venerazione nella Chiesa di S. Agostino di Verucchio in una Cappella laterale a mano sinistra, dove è il suo Quadro colla sua santa Imagine, il suo Altare proprio, e le sue ossa stanno in un’arca di marmo sotto la mensa di detto Altare.

XII. Testis Ill.mus D. Joannes Antonius Barbari, aetatis ann. 47, iuxta 10, Interr. Proc. fol. 240, respondit:

Io so che il Corpo del Beato Gregorio riposa nella Chiesa de’ Padri di S. Agostino di Verucchio in un’arca di marmo chiusa, e custodita con tutta decenza sotto la mensa dell’Altare dedicato al medesimo con sua Imagine in una Cappella laterale a mano sinistra della sudetta Chiesa.

Et super art. 2, Proc. fol. 242, dixit:

Il suo Deposito sta esposto alla publica venerazione nella Cappella dedicata al medesimo nella Chiesa de i Padri di S. Agostino di Verucchio chiuso sotto la mensa del suo Altare, ove è la sua Imagine dipinta in Quadro.

IX. Testis ex Officio. Adm. R. D. Innocentius Barbari, Sacerdos et Parochus, aetatis ann. 49, iuxta 10, Interr. Proc. fol. 288 ter, respondit:

Io so, ed ho veduto, che le Ossa del Beato Gregorio stanno la mensa dell’Altare dedicato al medesimo in un’urna di marmo custodita con più chiavi con decenza e venerazione nella sua Cappella entro la Chiesa de’ Padri di S. Agostino di Verucchio.

Et super art. 2, Proc. fol. 290, dixit:

E' anche vero, che il suo Sepolcro sta esposto alla pubblica venerazione nella Cappella dedicata al medesimo nella Chiesa de i Padri di S. Agostino di Verucchio.

X. Testis ex officio, Adm. Rev. D. Jacobus Franciscus Ragni, Sacerdos et Parochus, aetatis ann. 68, iuxta 10, Inter. Proc. fol. 296 ter., respondit:

So ed ho veduto, che il Corpo del Beato Gregorio riposa in un'urna di marmo sotto la mensa di un Altare dedicato al medesimo entro la sua Cappella nella Chiesa de' Padri di S. Agostino di Verucchio, e che vi è tenuto e custodito con venerazione e decenza.

Et super art. 2, Proc. fol. 298, dixit:

Il di lui Sepolcro è esposto alla pubblica venerazione in una Cappella dedicata al medesimo nella Chiesa de i Padri di S. Agostino di Verucchio.

 

**********************

Ex liberculo membranaceo Capitulorum Confraternitatis

S. Mariae Misericordiae Veruchii a Peritis recognito

Proc. fol. 51 et 74, et illam circa annum 1380

Proc. fol. 98 ter.: Capitolo 14:

Ancora al di Dio che da Calende de Magio i fina onnia Sante tutte le prime Domenighe del mese debane con le cappe scoriandose andare alla Clesa de Santa Maria de la Misericordia de Frati Romitani de Verucchio, e lì stare ad una Messa al Altar del Beato Gregorio, e non se debba scoriar a la Messa se non dal Prefazio fino che è levato el Corpo de Cristo da onnia Sante fino a Magio volemo che senza scoriarze se trovi la nostra Casa e la Messa al detto locho, e chi non se troverà paghi uno B. salvo non avesse legittima scusa.

 

**********************

Ex libro nuncupato Campione existen. in archivo Reverendorum Patrum S. Augustini Terrae Veruchii ad pag. 19 ter. pro authentico, et legali Peritis recognito

Die 5 Decembris 1625.

Da me Fr. Gio. Antonio Agostiniano da Verucchio furono estratti li tre seguenti capitoli dalli antichi capitoli della Compagnia della Madonna di Misericordia eretta nella nostra Chiesa già anticamente chiamata sotto il nome di S. Maria della Misericordia, et feci questo, perché in un capitolo si fa menzione del Beato Gregorio, e nell'altro si fa memoria che si predicava nella nostra Chiesa, e nell'altro di quanto si vedrà. Seguono dunque in questa maniera etc.

Al nome di Dio Amen. Questi sono li capitoli, o ver regole, che debbono osservare quelli che vogliono essere della Compagnia de Scoriati cominciata a laude di Dio, di S. Maria, e di Sant'Agostino del MCCCLXXXVII a dì XI di Marzo.

Nel 14 Capitolo si hanno queste parole:

Ancora a lode di Dio ordina, che dalle Calende di Maggio fino a omnia Sante tutte le prime Domeniche del mese debbano con le cappe scoriandose andare alla Chiesa di S. Maria della Misericordia delli Frati Romitani di Verucchio, e lì stare ad una Messa all'Altare del Beato Gregorio, e non si debba scoriare alla Messa, se non dal Prefazio fino all'elevazione del Corpo di Cristo da omnia Sante fino a Maggio volemo che senza scoriarse si trovi alla nostra Casa, et alla Messa al detto luogo, e chi non si troverà paghi un B. salvo non avesse legittima scusa.

 

**********************

Ex inventario Bonorum Ven. Conventus Eremitarum Sancti Augustini Veruchii,

eorumque Ecclesiae rogato de anno 1484, die 4 Maii per Bartolomaeum qu. Antonii Branca Notarium dictae Terrae

Proc. fol. 99 ter.:

In Christi nomine Amen. Anno Nativitatis ejusdem millesimo quatercentesimo octuagesimo quarto Indictione secunda, tempore Santissimi in Christo, et D. N. D. Sixti Divina Providentia Papae Quarti, et die decima quarta mensis Maii.

Item allo Altare di S. Gregorio un Crocefisso messo a oro = omissis aliis etc.

Et io Bartolomeo d'Antonio fui rogato etc.

 

**********************

Ex Processu Informativo anni 1757

II. Testis Adm. Rev. D. Antonius Maria Collucci, Sacerdos, aetatis ann. 72, iuxta 12, Inter. Proc. fol. 215 ter., respondit:

Il Corpo del Beato Gregorio, e specialmente il suo Capo si espone alla publica venerazione rinchiuso dentro una teca d’argento nel giorno della sua Festa, ed anche in altri giorni per qualche urgente necessità, come sarebbe per implorare pioggia, o serenità; o in occasione di terremoto; o per altra simile urgenza, ed in tali occasioni concorre il Popolo a venerarlo, e vi sono sempre concorso ancor io egualmente, che ogni altro genere di persone di qualsiasi grado, condizione, sesso, ed età.

Juxta 12, Inter. respondit:

Oltre li giorni sopra da me indicati, so che il Beato Gregorio, e il suo santo corpo sono venerati continuamente da tutti, e che communemente il Popolo va a venerarlo, ed a fare orazione nel decorso di tutto l'anno avanti il di lui Sepolcro, e l’istesso ho fatto, e fo ancor io, quando le mie indisposizioni me lo permettono, e tale venerazione viene prestata al detto Beato Gregorio non solamente dal Popolo di Verucchio, ma anche da Forastieri, massime de’ Paesi vicini, quali vi concorrono in molto numero specialmente nel giorno della di lui Festa, che si fa l’ultima Domenica di Maggio con un triduo avanti in onore dell’istesso Beato.

Et super art. 3, Proc. fol. 217 ter., dixit:

E’ vero altresì, che il Corpo del Beato Gregorio esistente sotto la mensa del di lui Altare, nella di lui Cappella in una cassa di marmo si scopre ogni anno il giorno della sua Festa, come anche in altre occasioni di publiche preghiere, e ricorsi, e che in suo onore si celebra un triduo avanti la di lui Festa.

Super art. 4, dixit:

Nel giorno della Festa di detto Beato, e tutte le altre volte, che publicamente si mostrano le sue Reliquie, le medesime s'incensano dalli Sacerdoti vestiti colli sagri paramenti.

Super art. 5, dixit:

E’ vero, che nel giorno della Festa del Beato Gregorio, egli è venerato da Fedeli, che vanno a fare orazione avanti al suo deposito, e che anche negli altri giorni dell’anno egli è venerato da ogni sorta di persone, con fare orazioni avanti il suo Altare con tutta quella religiosa venerazione, che si presta agl'altri Santi, o Beati, che si venerano per tutta la Chiesa Cattolica.

IV. Testis Ill.mus D. Fortunatus Landi Sacerdos, aetatis ann. 77, iuxta 11, Inter. Proc. fol. 232, respondit:

Il Corpo di detto Beato Gregorio si espone alla pubblica venerazione nel giorno del1a sua Festa, che cade nell’ultima Domenica di Maggio, avanti la qual Festa si fa un triduo in onore del medesimo, ed allora concorre il popolo a venerarlo d’ogni età, sesso, e condizione, ed ancor io vado a venerarlo, conforme ho sempre fatto. Oltre al giorno poi della di lui Festa le sue sante Reliquie, e specialmente la Testa rinchiusa in un reliquiario d’argento si espongono ancora in altri giorni in qualche urgente bisogno per implorare da Dio a sua intercessione o la pioggia, o la serenità, o altra grazia, ed allora concorre egualmente il Popolo tutto a venerarlo.

Juxta 12, Inter. respondit:

Anche negli altri giorni fra l’anno il Popolo di Verucchio va continuamente a fare orazioni, ed a raccommandarsi a Dio avanti il di lui Altare, ove sta la fua Imagine, e dove è il suo deposito, e vi sono sempre andato, e vi vado continuamente ancor io.

Super art. 3, Proc. fol. 233 ter., dixit:

E’ verissimo, che ogni anno il scoprono le sue ossa esistenti nel suo Sepolcro non solo nel giorno della sua Festa, ma anche in altre occasioni di publiche preghiere e ricorsi, e che si celebra un triduo avanti la Festa ad onore del medesimo Beato.

Super art. 4, dixit:

E’ anche verissimo, che nel giorno della Festa del Beato Gregorio, e tutte le volte, che si scoprono le sue sante Reliquie, esse s'incensano da Sacerdoti vestiti co’ paramenti Sagri.

Super art. 5, dixit:

E’ verissimo, che in detto giorno egli è venerato dalli Fedeli, e che questi vanno a fare orazione avanti il suo Sepolcro ed Altare, e che anche negli altri giorni in tutto il decorso dell’anno, ancorchè le sue sante Reliquie non siano esposte, concorre ogni ordine di persone a venerarlo, ed a raccomandarsi ad esso con quella stessa venerazione, colla quale si venerano gli altri Santi e Beati della Chiesa Cattolica.

V. Testis Illustrissimus D. Joannes Antonius Barbari, aetatis ann. 47, iuxta 11, Interr. Proc. fol. 240 ter, respondit:

Il Corpo del Beato Gregorio si espone alla publica venerazione ogn’anno nel giorno della sua Festa, che cade nell’ultima Domenica di Maggio, nel qual giorno si porta in processione la di lui Testa rinchiusa in una teca d’argento, e questa Festa si fa con un concorso numeroso di Popolo, sì paesano, che forastiero per venerarlo d’ogni condizione, sesso, ed età, ed ancor io vi sono sempre intervenuto con quella devozione, colla quale vi sono intervenuti gli altri. Oltre il giorno della fua Festa, il Corpo dell’istesso Beato Gregorio si espone alla pubblica venerazione in altre occasioni ancora, massime per implorare la pioggia, o la serenità, ed anche allora egli è venerato communemente con tutta devozione da ogni sorta di persone.

 

Juxta 12, Inter. respondit:

Oltre a quei giorni, ne quali il Corpo del Beato Gregorio si espone, egli è continuamente venerato da tutto il Popolo nel decorso dell'anno, andando a fare orazione, ed a raccomandarsi a Dio avanti al di lui Depofito, ed Altare, ed io ancora ho pratticato, e vado pratticando lo stesso.

Super art. 3, Proc. fol. 242, dixit:

E’ verissimo, che ogn'anno si scuopre il di lui Corpo esistente nel di lui Deposito nel giorno della di lui Festa solamente, ed in altre occasioni ancora di publici ricorsi al medesimo, e che in di lui onore si fa un triduo avanti la di lui Festa.

Super art. 4, dixit:

Nel giorno della di lui Festa, ed ogni altra volta, che si espongono publicamente le sagre Reliquie di detto Beato, queste s'incensano da Sacerdoti vestiti colli sagri paramenti.

Super art. 5, dixit:

E’ verissimo, che tanto ne i giorni, ne i quali si espongono le sante Reliquie del Beato Gregorio, quanto in altri giorni dell'anno egli è venerato communemente da ogni ordine di persone, e che avanti il di lui Deposito si fa communemente orazione con quella stessa devozione, colla quale si sogliono venerare gli altri Santi o Beati per tutta la Chiesa Cattolica.

IX. Testis ex officio. Adm. Rev. D. Innocentius Barbari, Sacerdos et Parochus, aetatis ann. 49, iuxta 11, Inter. Proc. fol. 288, respondit:

Il Corpo del Beato Gregorio si espone alla publica venerazione nel giorno della sua Festa, che cade ogn’anno nell’ultima Domenica di Maggio, ed allora si porta in processione la sua Testa, e si fa l'istesso anche in altre occasioni di publici ricorsi e preghiere; in queste occasioni poi io l'ho sempre venerato, quando mi sono ritrovato in Verucchio, ed ho veduto, e so, che tutto il popolo d’ogni età, sesso, e condizione lo venera.

Juxta 12, Inter. respondit:

Oltre alle predette occasioni, io ho veduto, e so, che il popolo va a venerarlo in altri giorni in tutto il decorso dell’anno, ed a fare orazione avanti il di lui Deposito, ed Altare, come ho fatto ancor io ogni volta, che sono stato in Verucchio.

Super art. 3, Proc. fol. 290, dixit:

E’ verissimo, che il Corpo del Beato Gregorio esistente nel suo Sepolcro si scuopre ogn'anno nel giorno della sua Festa preceduta da un triduo, ed altre volte ancora in occasione di publici ricorsi e preghiere.

Super art. 4, dixit:

E’ verissimo, ed io stesso l'ho veduto più volte, che ogni volta, che si scuoprono le sue sagre Reliquie, queste s'incensano da Sacerdoti colli paramenti sagri.

Super art. 5, dixit:

Ogni volta, che si scuopre il Corpo del Beato Gregorio, egli è universalmente venerato, ed anche egli è venerato communemente da tutti continuamente negli altri giorni dell’anno, facendosi orazione avanti il suo Deposito con tutta quella religiosa venerazione, che si suole prestare agli altri Santi e Beati.

X. Testis ex officio, Adm. Rev. D. Jacobus Franciscus Ragni, Sacerdos et Parochus, aetatis ann. 49, iuxta 11, Inter. Proc. fol. 296 ter., respondit:

Il Corpo del Beato Gregorio, o vogliamo dire, le sue sante Ossa si espongono alla publica venerazione, aprendosi l'arca, e ponendosi sopra l’Altare la sua santa Testa nel giorno in cui si celebra la sua Festa, che è ogn'anno nell'ultima Domenica di Maggio, nel qual giorno la Testa del detto Beato si porta in processione, ed anche altre volte fra l'anno in occasione di pubbliche necessità, ed allora il Beato Gregorio è universalmente venerato dal Popolo d’ogni età, sesso, e condizione di Verucchio, e de Paesi circonvicini.

Juxta 12, Inter. respondit:

Oltre li giorni sudetti, anche in altri giorni fra l'anno concorre il popolo di Verucchio a venerare il Beato Gregorio, ed a raccomandarsi a Dio avanti il di lui Sepolcro, avendo ancora io fatto ciò, e facendolo ogni volta che mi trovo in Verucchio, ed avendo veduto, e sapendo per fama, che ciò si pratica, e si è praticato dagl'altri.

Super art. 3, Proc. fol. 298, dixit:

E’ verissimo, che ogni anno si scuopre il Corpo del Beato Gregorio esistente nel suo Deposito nel giorno della sua Festa preceduta da un triduo in suo onore, ed anche altre volte in occasione di publici ricorsi e preghiere.

Super art. 4, dixit:

Nel giorno della Festa del Beato, ed ogni volta, che si espongono pubblicamente le sante Reliquie di esso, queste s'incensano da i Sacerdoti vestiti con paramenti sagri.

Super art. 5, dixit:

Oltre le occasioni sudette anche negl'altri giorni in tutto il corso dell'anno il Beato Gregorio è venerato da qualunque sorta di persone, ed il popolo va continuamente a fare orazione avanti il suo Altare e Sepolcro con quella devozione che suol prestare agli altri Santi o Beati che si venerano per tutta la Chiesa Cattolica, come ho sempre pratticato ancor io, e so per fama essersi sempre pratticato dagl'altri.

 

**********************

Ex Processu Informativo anni 1764

II. Testis Adm. Illustris. D. Joseph Nicolini, Civis Veruchiensis, aetatis ann. 75, inter. Proc. fol. 61 ter., iuxta 9, respondit:

So, ed ho veduto da me medesimo, che il detto Beato è venerato con particolar devozione dal Popolo, e ciò ho veduto, perché sono da Verucchio, e mi sono trovato presente alla detta venerazione e concorso del Popolo, che vi è particolarmente nel giorno che si fa la Festa del detto Beato, che è l'ultima Domenica di Maggio; e so, che sono venerate particolarmente le sue Reliquie, ed Imagini, ed Ossa, come sogliono venerarsi le Imagini, e Reliquie e Ossa, e Corpi degli altri Santi e Beati; e quanto alle di lui Ossa, queste esistono, e sono venerate nell'urna che esiste sotto l'Altare del detto Beato nella detta Chiesa de Padri Agostiniani; ed il Capo, chi si conserva in custodia d'argento, si suole portare processionalmente nel giorno della Festa di detto Beato, nel qual giorno vi è del gran concorso del Popolo non solo di Verucchio, ma degli altri Luoghi circonvicini, tanto Religiosi come Secolari.

III. Testis Illustris. D. Philippus Benzoni Nobilis Veruchiensis, aetatis ann. 61, inter. Proc. fol. 81 ter, iuxta 9, respondit:

Colli miei occhi proprj ho veduto che il suddetto Beato è stato, ed è venerato dal Popolo, con devozione particolare; e sono venerate specialmente le di lui ossa esistenti in Verucchio nella Chiesa de Padri Agostiniani, in una Cassa di marmo esistente sotto l'Altare di detto Beato, quale è situato dalla parte del Vangelo dell’Altar maggiore; e così ancora sono venerate le di lui Reliquie, come li di lui cinti di ferro, e le di lui Imagini, come sogliono venerarsi le Imagini, Reliquie, Corpi ed Ossa degli altri Santi e Beati; ed io medesimo ritengo un Imagine di detto Beato coll'istessa venerazione, colla quale si ritengono le altre Immagini di Santi e Beati; ed intanto so che è venerato il detto Beato e le di lui Reliquie ed Immagini, perché ho veduto molte persone andarlo a venerare nella detta Chiesa, come ho fatto io medesimo; e tra gli altri ci ho veduto due Vescovi in tempo di Visita; e molto più perché nel giorno della Festa del detto Beato, che si fa l'ultima Domenica di Maggio, sempre ci ho veduto gran concorso del Popolo a venerare il detto Beato, sue Reliquie, ed Immagini, facendosi in detto giorno la Processione con molto concorso tanto di Paesani, che Forastieri de Luoghi circonvicini, portandosi in processione la Testa di detto Beato rinchiusa in una teca d'argento coperta con un baldacchinetto sostenuto da quattro colonnette, ed esponendosi la detta Testa alla venerazione in detto giorno sopra l'Altare di detto Beato; portandosi parimente nella detta Processione dal Diacono e Soddiacono li detti cinti di ferro, li quali anche in detto giorno si danno a baciare al Popolo assieme con la Testa.

V. Testis Adm. Illustris. D. Antonius Fiori, Civis Veruchiensis, aetatis ann. 63, iuxta 9, Interr. Proc. fol. 114 ter, respondit:

Sin da primi anni della mia fanciullezza ho veduto che il Beato Gregorio Celli è stato venerato sempre con devozione particolare da tutti, e sono venerate particolarmente le di lui Ossa esistenti in Verucchio, e similmente le di lui Reliquie ed Immagini, come sogliono venerarsi le Immagini, Reliquie ed ossa degli altri Santi e Beati; e quanto alle di lui Ossa, queste si ritengono in una cassa sotto l'Altare del detto Beato esistente nella Chiesa de Padri Agostiniani, e situato a cornu Evangeli dell'Alrar maggiore, e si apre la medesima nell'ultima Domenica di Maggio di ogn'anno, ed in altre occasioni, quando s'implora l'intercessione del detto Santo per qualche bisogno si siccità o abbondanza di pioggia; e nel detto giorno della Festa si espone ancora sull'Altare alla pubblica venerazione la Testa del detto Beato rinchiusa in una testa d'argento, la quale nel medesimo giorno si porta ancora in Processione sotto un baldacchinetto sostenuto da quattro colonne, e dopo terminata la processione si dà la benedizione al Popolo colla medesima Testa fuori di Chiesa sul Cimiterio, la quale finalmente si dà anche a baciare. Le suddette Ossa da me vedute quasi ogn'anno, quando sono stato in Verucchio, ho osservato non esser tarmate, ma intiere, ed ho sentito che mandano una particolare fragranza, la quale si sentiva ancora quando si dava a baciare il Cranio non chiuso nella testa d'argento, come al presente. Quanto alle Reliquie si hanno li cinti di ferro adoprati dal Servo di Dio, li quali, per quanto si dice publicamente in Verucchio, ed ho sentito io medesimo da miei Maggiori, il detto Servo di Dio portava alle coste; queste si tengono parimente in venerazione particolare, conservandosi essi ancora nella stessa cassa, ove esistono le Ossa, portandosi qualche volta in processione dal Diacono e Suddiacono, e dandosi parimente a baciare al popolo; e li medesimi ho osservato io medesimo, non essere irruginiti, e finalmente quanto alle Imagini, è venerato con particolar devozione il Quadro esistente all'Altare del detto Servo di Dio, come anche le altre Immagini di carta, che si hanno da molti in Verucchio, ed io ancora avendone una delle dette Immagini, la ritengo con venerazione, avendo particolar devozione verso il detto Beato, come ce l'avevano mio Padre e mia Madre, ed il Padre ancora di mio Padre e la Madre di mia Madre, ricordandomi che essi ancora andavano a venerare il detto Beato nella Chiesa de Padri Agostiniani, e conducevano per la mano anche me, quando ero ragazzo.

VI. Testis Adm. Ill.mus D. Antonius Veroli Civis Veruchiensis, aetatis ann. 69, iuxta 9, Interr. Proc. fol. 131 ter., respondit:

Da che io ho l'uso di ragione, ho sempre veduto il Beato Gregorio Celli venerato con divozione particolare dal popolo, e specialmente le di lui Ossa dismesse, esistenti in Verucchio, che sono rinchiuse in una cassa di legno d'abete, posta in altra cassa di marmo sotto l'Altare dedicato all'istesso Beato, situato nella Chiesa di S. Agostino a mano manca dell’ingresso della detta Chiesa dalla parte del Vangelo dell’Altar maggiore; e similmente con particolar divozione sono venerate le di lui Reliquie, cioè li cinti di ferro, che non sono ruginiti, come dovrebbero essere per la gran lunghezza del tempo, e le di lui Immagini, come il Quadro dell'Altare, ed Immagini di carta, che si hanno da molti in Verucchio, e ciò nell'istessa maniera, come sogliono venerarsi l'Immagini, Reliquie, e Corpi degli altri Santi e Beati. La divozione poi particolare del Popolo spicca molto più in occasione della festa del detto Beato Gregorio, che si fa nell'ultima Domenica di Maggio, poichè ne tre giorni precedenti alla detta festa si suole aprire la cassa, ad una certa ora, cioè alle ventun ore; e dopo recitate diverse orazioni avanti l'Altare del Beato Gregorio, ed incensate le Ossa esistenti nell'urna, si dà la benedizione del Santissimo all'Altar maggiore; nel giorno poi della festa vanno per tempo nella Chiesa de Padri Agostiniani li Confratelli della Compagnia della Misericordia, ed aperta l'urna, se n’estrae da un Padre Agostiniano, apparato colli paramenti sagri, la Testa del Beato Gregorio, e si richiude la medesima in una testa d'argento, e si espone su l'Altare alla pubblica venerazione; come pure si estraggono li cinti di ferro, che sogliono conservarsi nell'istessa cassa, e si espongono sopra l'istesso Altare; vi sono poi in detta mattina molte Messe, e la Messa cantata, e alle volte il panegirico, e vi concorre gran quantità di Popolo, ed il Magistrato in corpo, ed in abito; il giorno poi dopo il vespero si fa alle ore ventuna la Processione per tutta la Terra di Verucchio, e si porta nella medesima la Testa del Beato, che si pone sopra un busto, sopra il quale vi è un picciolo baldacchinetto; come anche si portano dal Diacono, e Suddiacono li cinti di ferro; e terminata la Processione, si dà la benezione al Popolo con la detta santa Testa nel Cimiterio, ed indi si dà la medesima a baciare in Chiesa al Popolo concorso alla detta Processione; e finalmente si chiude la cassa con cantare il Te Deum. In detto giorno, come anche negli altri, nelli quali si apre detta urna, si vedono l'Ossa del Beato Gregorio, ed io medesimo l'ho vedute tre o quattro volte, ed ho sentito che tramandano una gran fragranza, come ho ancora inteso dire da tutti li altri, che si sono accostati alla detta urna; ed ho veduto io medesimo, che le dette Ossa sono intiere, e non tarmate; ed ho inteso ancora da miei Antenati, che le dette Ossa avevano sempre tramandata una gran fragranza; ed era sempre stato venerato con particolar divozione tanto il detto Beato, che le di lui Ossa e Reliquie; e li detti miei Antenati dicevano d'avere inteso l'istesso dalli loro Maggiori.

VII. Testis Adm. R. P. Nicolaus Magioli Sacerdos professus Ordinis Eremitarum S. Augustini, aetatis ann. 62, iuxta 9, Interr. Proc. fol. 152, respondit:

Ho veduto certamente che il suddetto Beato è sempre stato venerato con particolar divozione non solo dal Popolo di Verucchio, ma ancora dagli altri Popoli vicini ed ancora lontani; e particolarmente le sue Ossa esistenti in Verucchio; circa poi le sue Reliquie, fuori delle dette di lui Ossa, che stanno in Verucchio, come ho detto, non ne ho veduto presso a nessun'altro, ho bensì veduto venerare le sue Imagini; e tanto il detto suo Corpo, che le Imagini, gli ho veduti venerare nella forma che si venerano gli altri Corpi ed Imagini de Beati e degli altri tenuti per santi; e specialmente ho veduto nel giorno che si celebra in Verucchio la Festa di questo Servo di Dio, il Popolo richiedere ed ottenere picciole porzioni di quella bambace che sta posta sopra le di lui Ossa, esistenti nella cassa collocata sotto la mensa dell'Altare, al medesimo Servo di Dio dedicato.

Idem confirmant caeteri Testes in eodem Processu examinati iuxta d. 9, inter. Fol. 51 ter., 104, 164 ter., 186, 203, 217 ter., ac 227.

 

**********************

Ex Processu Informativo anni 1757

Ex Libris exitus Conventus Sancti Augustini Veruchii a Peritis Proc. fol. 55 ter. et seq. ac fol. 79 et seq. pro antiquis et authenticis recognitis.

Process. Fol. 100 et seq.

Ex Libro anni 1521 ad 1530:

Pag. 34: die 14 Maii 1522: Item die 24 dedi in carne per il dì della Festa, dove vi sono 4 messe e se mostra el Corpo del Beato Gregorio B. 3, d. 6.

Pag. 29 ter.: Expensae mensis Maii 1523: Item tolso per la Festa della Sacra, dove si mostra el Corpo del Beato Gregorio passo lo ordinario lib. 2, B. 3, d. 6.

Pag. 106: Expensae die prima Maii 1528: Item die 31. Dedi in piattanza di carne per tutto il meso, e per la festa della Sacra, dove se mostra el Corpo del Beato Gregorio lib. 1, B. 5, d. 6.

Ex Libro anni 1530 ad 1548:

Pag. 11: Exitus Maii 1531: Item alli 28, che fu la Sacra della Chiesa, nel qual giorno se mostra el Corpo del Beato Gregorio, in carne per desenar per li Preti e Frati che veneno ajutar a cantar la Messa, soldi quindici, B. 15.

Pag. 132: Exitus mensis Madii 1548: E più dedi in carne ed altre cose per dar da mangiare ai Frati de' Sevi che se ajutorni per la Festa del Beato Gregorio, B. 7.

Ex Libro anni 1548 ad 1556:

Pag. 36: Uscita di Maggio del 52: E più per la Festa del Beato Gregorio, idest della Sacra della Chiesa, per far honor alli Sacerdoti, in tutto soldi sette come è consueto.

Ex Libro anni 1556 ad 1580:

Pag. 151: Uscita di Maggio del 1578: E più dieci per ricever li Preti e li Frati di Servi per il giorno della Sacra, e del Beato Gregorio, che è l'ultima Domenica di Maggio L. 1.

Ex Libro anni 1580 ad 1599:

Pag. 48: Exitus mensis Maii 1587: E più la Sacra del Beato Gregorio per ricever li Sacerdoti soldi otto e dinari quattro.

Pag. 54 tergo: Uscita di Maggio del 1588: Adì 29, che fu l'ultima Domenica e la sacra della Chiesa, e si mostra anco il Corpo del Beato Gregorio, per far honor alli Sacerdoti, spesi soldi otto.

Pag. 77: Maggio 1597, uscita a dì 25, che fu la Festa del Beato Gregorio, e fu la Festa della Pentecoste, dedi per ricevere li RR. Sacerdoti lira una, soldi dodici.

Pag. 82: Maggio 1598, uscita a dì 31, che fu la Festa del Beato Gregorio, dedi per ricevere li RR. Sacerdoti lira una, soldi quindici.

Pag. 85: Uscita di Maggio e Giugno 1599, a dì 26, che fu la Festa del Beato Gregorio, in ricevere li RR. Preti e Frati de' Servi spesi lire una e soldi uno.

Sequuntur aliae partitae usque ad annum 1625:

Pag. 78 tergo: Incomincia l'uscita di Maggio 1626, alli 31, ultima Domenica, e giorno di Pentecoste, si aprì l'arca del Beato Gregorio per essere il giorno nel quale si celebra la Dedicazione della nostra Chiesa, e si celebrarono in Chiesa dieci Messe, havendo li Notarii di Verucchio fatto l'Offizio e preso per suo Avvocato il B. Gregorio, spesi soldi venti. Nota che la Compagnia de' Bianchi offerì due libre di cera bianca secondo l'obbligo, Lir. 1.

Sequuntur aliae partitae usque ad annum 1631:

Pag. 129: Uscita di Maggio 1632, Adì 30, ultima Domenica di Maggio, e giorno della Pentecoste, e nel qual giorno si celebra la dedicazione di questa nostra Chiesa, e si apre l'arca del Beato Gregorio nostro di Verucchio, si celebrarono nove Messe, a quali diedero l'elemosina li Notarii, avendolo preso per loro Avvocato la Compagnia de' Bianchi conforme l'obbligo offerì sei facolette di due libre di cera bianca.

Pag. 141: Seguita l'uscita di Maggio 1634, Adì 28, ultima Domenica del Mese, nel qual giorno si celebra la dedicazione di questa nostra Chiesa, e si apre l'arca del Beato Gregorio nostro di Verucchio, si celebrarono nove Messe, a quali diedero l'elemosina li Notari, avendolo preso per loro Avvocato la Compagnia de' Bianchi, conforme all'obbligo offerì due libre di cera bianca.

Consimiles partitae extractae ex libris exitus Conventus Sancti Augustini Veruchii prosequuntur usque ad annum 1736, Proc. fol. 104 ad 118.

 

 

**********************

Ex Processu Informativo anni 1757

Ex supracit. Libro d. Conventus S. Augustini Veruchii nuncupatus Campione

Process. Fol. 118 ter., pag. 18:

Che una volta dell’anno 1590, al tempo di certa siccità estrema furono portate in pubblica processione delle sue Ossa per impetrare da Dio la pioggia, siccome avvenne in fatti, e del 1621 ottenne la serenità portandosi il suo Capo in processione.

Dicta pagina tergo, et pagina subsequenti 19. Al nome di Dio Amen

A dì ultimo Maggio 1621

Nel tempo del Priorato di me Fra Paolo Fedrizzonio da Cervia eletto dalli nostri Padri Superiore del Convento di S. Agostino di Verucchio, essendo anco di famiglia il Padre Frà Daniello di Cesena Sacerdote, Frà Livio Bindi da Verucchio Professo, e Frà Antonio Ugulini Converso, erano le genti non solo di detta Terra di Verucchio, ma anco di tutta Romagna afflitte da continue e gravissime pioggie, che giorno e notte incessantemente guastavano le Campagne; e quasi disperato il negozio del raccolto, le medesime genti si vedevano con le loro Famiglie ormai ridotte ad infelice stato, e perciò piacque all'Onnipotente Iddio per gloria sua, e de suoi Santi far sì, che le medesime genti di Verucchio, devoti della nostra Religione, venessero a pregarne con tutti li medesimi Padri, che a loro preghi volessimo concedere, che si portassero in processione delle Reliquie del nostro Beato Gregorio di Verucchio, il cui Corpo si conserva nella nostra Chiesa; onde vedendo l'evidente necessità, io con detti Padri acconsentemo alle loro volontadi, e acciò fosse con più devozione pregato il medesimo Dio, che per l’intercessione del detto Beato ci concedesse la serenità dell’aria, pregai il Padre Bacc. Nicola da Rimino huomo e di dottrina, ed integrità di vita, che facesse una predica qui nella medesima nostra Chiesa, quale prima ordinò a me, ed agli altri Frati suddetti, che la notte antecedente si dovesse far orazioni caldissime inanzi all’arca del medesimo Beato, siccome da lui, e da noi fu eseguito, e la mattina per tempo egli predicò con dottrina, e veemenza di spirito, mostrando il flagello delle pioggie procedere dall’iniquità dei popoli, e dopo la predica si fece la processione, ancorchè noi, e il popolo pensammo di non poterla finire per la grave cadente pioggia; ma non tantosto fu fuori la Croce dalla porticella di sopra, che la pioggia cominciò a cessare, e nell’uscire, che fece il Sig. D. Giacomo Bellisanti Arciprete di Verucchio colla Testa che portava del medesimo Beato, che cessò la medesima pioggia del tutto, e non si arrivò alla seconda porta della Chiesa sul cimiterio, che si rasserenò il Cielo, tornò il sole rilucente, e pareva, che godesse della vista di quella Santissima Reliquia, e si ottenne la desiderata grazia, siccome anche del tutto ne fa una testimonianza per fede autentica di propria mano, e sigillo il medesimo Sig. Arciprete conservata da noi nel nostro Convento fra l’altre cose nostre degne di memoria. In fede di che Io Fra Paolo sudetto sottoscrissi la presente di propria mano

Ita est ego Frater Paulus Fedrizzonius Cerviensis Augustinianus Prior.

Et ego Antonius qu. Magnifici D. Gasparis Ranuccioli de Terra Veruchii publicus Notarius attestor inter coeteros Veruculanos interfuisse processionaliter in duabus processionibus factis in diversis temporibus, quarum prima fuit facta ad pluviam impetrandam existen. Adm. Rev. Patre Magistro Roberto Giorgino Servita Veruculan. personaliter deferente costam, et cilicium ferreum desumpt. in arca B. Gregorii dictae Terrae Veruchii, quae Processio fuit incepta a dicta Ecclesia Divi Augustini Veruculen., et circuivit plateam Veruchien. cum regressu ad dictam Ecclesiam, quae Processio antequam fuerit finita, pluvia statim fuit gratiose obtenta.

Altera autem Processio fuit facta per Adm. Rev. D. Archipresbyterum D. Jacobum qu. Magnifici Domini Petri de Bellisantibus de eodem Oppido processionaliter gestantem venerabile Caput Beati Patris Gregorii desumptum, et extractum de supradicta arca ad serenitatem impetrandam, et dicta Processio circuivit tantummodo extra dictam Ecclesiam D. Augustini per viam extra moenia propter pluviam continuam impedientem procedi ulterius, et vix dicto Populo Veruculano processionaliter reverso in dictam Ecclesiam Divi Augustini, similiter gratia serenitatis fuit obtenta, quibus supradictis binis Processionibus ego Ascanius de Ranucciolis supradictus interfui, et de dictis duabus gratiis obtentis testificor, et attestor ut supra, in quorum fidem haec praedicta omnia manu propria scripsi fideliter, et signum meum consuetum Notariatus apposui, ut infra, videlicet, ac in solidum in dicta secunda Processione de simili gratia obtenta cum magnifico D. Hieronymo de Cellis de eodem Not. rogati fuimus.

Loco + Signi dicti D. Ascanii de Ranucciolis Notarii.

Et ego Hieronymus Cellius Verucchien., Ariminen. Dioecesis publicus Apostolica auctoritate Notarius praed, omnibus interfui, et de eis rogatus in solidum cum Magnifico Domino Ascanio de Ranucciolis Notario publico dicti loci scribere scripsi, et quia in dicta secunda Processione personaliter interfui, et de ea narrata vera fuisse, et esse attestatus fui, et prout fusius in Instrumento per me rogato sub 28 mensis Novembris 1625, ideo per fidem subscripsi, et solitum signum meum apposui requisitus etc.

Loco + Signi dicti D. Hieronymi Celli Notarii.

 

**********************

Ex P. Philippo Elssio in Encomiastico Augustiniano, edit. Bruxellis 1654, pag. 248

Beatus Gregorius de Veruculo verbi Divini praedicatione fervidus, corporis maceratione mirabilis variis miraculis coruscavit: concurrunt Populi in necessitatibus ad Coenobium Veruculi sacris ejus ossibus dives, praecipue ad pluviam petendam, et Corpus viri Sancti in Processione deferentes, devotos offerunt animos, et sub ejus invocatione, et tutela obtinent postulata.

**********************

Ex Processu Informativo anni 1757

II. Testis Adm. Rev. D. Antonius Maria Collucci, Sacerdos, aetatis ann. 72, iuxta 13, Inter. Proc. fol. 216 ter., respondit:

Io ho veduto avanti l'Altare del Beato Gregorio a scongiurare degli ossessi in tempo di mia gioventù, ed ho anche inteso dire comunemente, che per intercessione del medesimo siano accaduti alcuni miracoli, e che quelli, che a lui sonosi raccomandati abbiano riportate delle grazie, per le quali si vedono tutt’ora appese nella di lui Cappella tabelle votive e voti.

Super 6 articulo Proc. fol. 218, dixit:

E’ verissimo, che da i devoti del Beato Gregorio si offeriscono voti al di lui Altare per le grazie, che ricevono da Dio a di lui intercessione, e che si offeriscono ancora tabelle votive, che si vedono ocularmente appese entro la di lui Cappella.

Et super 8 articulo dixit:

Li devoti del Beato Gregorio fanno dire al di lui Altare delle Messe, ed io medesimo le ho celebrate per me, e per altri , e nel giorno della sua Festa si fa officio generale.

IV. Testis Ill.mus Dominus Fortunatus Landi Sacerdos, aetatis ann. 77, iuxta 13, Interogat. Proc. fol. 232 tergo, respondit:

Io ho inteso dire, che il Beato Gregorio abbia fatto molti miracoli, ed ho veduto altresì, che nella di lui Cappella vi sono delle tabelle votive, delli voti, ed altri segni di grazie fatte dal medesimo a diverse persone, che a lui si sono raccomandate.

Super 6 articulo Proc. fol. 234, dixit:

E’ anche vero, che dalli Fedeli si offeriscono voti al di lui Sepolcro, tabelle votive, ed altri segni di grazie, che li devoti ricevono da Dio per intercessione di esso.

Et super 8 articulo dixit:

Certo che da’ Fedeli vi si fanno celebrare delle Messe, ed io medesimo le ho celebrate al di lui Altare alcune volte per quelli del Paese, ed alcune volte per Forastieri, e singolarmente per una Signora di Cesena.

V. Testis Illustrissimus Dominus Joannes Antonius Barbari, aetatis ann. 47, iuxta 13, Interog. Proc. fol. 241, respondit:

Io ho inteso a dire, ed ho anche letto su li rogiti di varj Notarj, che il Beato Gregorio abbia operato alcune grazie, ed ho veduto tabelle votive e voti al di lui Altare per segni di grazie ricevute, ed ho veduto anche, che per intercessione del Beato si è ottenuta qualche volta, secondo il bisogno e la serenità, e la pioggia a pubbliche preghiere.

Super 6 articulo Proc. fol. 242 tergo, dixit:

D’intorno al di lui Altare, entro la di lui Cappella io ho veduti appesi diversi voti, e tabelle votive, che sono segni di grazie ottenute da esso da' suoi devoti.

Et super 8 articulo dixit:

E’ verissimo, che li Devoti fanno celebrare le Messe avanti l’Altare del Beato Gregorio a di lui onore.

IX. Testis ex officio Adm. Rev. D. Innocentius Barbari, Sacerdos et Parochus, aetatis ann. 49, iuxta 13, Interogat. Proc. fol. 289, respondit:

Io ho inteso a dire, che per intercessione del Beato Gregorio li di lui devoti abbiano ottenuto da Dio molte grazie, per le quali ho veduto appesi intorno al di lui Altare voti, e tabelle votive.

Super 6 articulo Proc. fol. 290 tergo, dixit:

E’ verissimo, che da’ Fedeli si offeriscono voti, e tabelle votive per le grazie che ricevono da Dio, mediante l’intercessione del medesimo al suo sepolcro.

Et super 8 articulo dixit:

E’ vero, che dalli Fedeli si fanno celebrare delle Messe all’Altare del Beato Gregorio, e le ho celebrate ancora io.

X. Testis ex officio, Adm. Rev. D. Jacobus Franciscus Ragni, Sacerdos et Parochus, aetatis ann. 68, iuxta 1, Interrog. Proc. fol. 297, respondit:

Io ho inteso a dire, che per intercessione del Beato Gregorio li suoi devoti abbiano ottenuto da esso alcune grazie, per le quali si vedono e si sono sempre veduti appesi li voti entro la sua Cappella, ed io medesimo credo di avere ottenuto la grazia della guarigione da un reumstismo, che m’incommodò per cinque mesi nell’anno 1775 per intercessione del medesimo.

Super 6 articulo Proc. fol. 298 tergo, dixit:

Io ho veduto voti e tabelle votive offerte al Beato dalli Fedeli per le grazie, che hanno ricevuto da Dio, mediante la di lui intercessione.

Et super 8 articulo dixit:

So, che all’Altare del Beato Gregorio si celebrano le Messe, ed io l’ho vedute, ed ascoltate.

Ex libro exitus Venerabilis Confraternitatis S. Mariae Misericordiae anni 1627 ad annum 1677. Proc. fol. 118.

Pag. 114: E più 16 Maggio 1669 per una libra di cera per portare al Beato da’ Fratelli, scudi 30

Pag. 121: Alli 29 Aprile 1672, e più spendessimo in mezza libra di cera per portare per la festa del Beato Gregorio, scudi 14

Pag. 123 tergo: E più spendessimo in una libra di cera portata al Beato Gregorio, scudi 25

 

**********************

Ex Processu Informativo anni 1757

II. Testis Adm. Rev. D. Antonius Maria Collucci, Sacerdos, aetatis ann. 72, iuxta 14, Interog. Proc. fol. 216 tergo., respondit:

Io so di certa scienza, che il culto dato al Beato Gregorio è stato sempre continuato, e senza interrompimento, e non ho memoria del principio di esso, e so che li miei Maggiori ancora non si ricordavano del quando avesse avuto principio, perchè il Beato Gregorio era presso di loro in quei tempi in venerazione egualmente, che lo è stato a tempo mio di continuo, e senza interrompimento, mentre essi così dicevano, e mi facevano frequentare, da che ero fanciullo, la visita del di lui corpo in detta Chiesa, e dicevano ancor essi di non sapere quando detto culto avesse avuto principio.

Juxta 15, interogat. respondit:

Io so, che tempo immemorabile è quello, del di cui principio gli uomini non hanno memoria, e che tale è il culto, che si dà comunemente al Venerabile Servo di Dio Beato Gregorio Celli di Verucchio

Super 10 articulo Proc. fol. 219, dixit:

Il culto, che si dà al Beato Gregorio è antichissimo, e il principio di esso supera la memoria degli uomini, poiché a tempo anche de’ miei Antenati era tale, quale è sempre stato a tempo mio, avendo io inteso da essi, che il Beato Gregorio è sempre stato venerato con detto titolo di Beato.

Super 11 articulo, dixit:

So di certo, che il culto prestato al Beato Gregorio non è stato mai interrotto, ed è stato sempre continuo e costante, come a mio tempo; e che tale è sempre stata, ed è la devozione, che il popolo di Verucchio ha sempre avuta verso il medesimo Beato, avendo io ciò pratticato, e sapendo essere lo stesso stato pratticato da altri, e da’ miei Maggiori.

Et super 12 articulo, dixit:

Di tutto ciò che ho deposto, io ne sono informato non solo per esser pubblica voce e fama, ma perchè ancora io ho venerato, e venero come Santo e Beato il Venerabile Servo di Dio Gregorio Celli; e perchè ho veduto che anche gli altri hanno sempre fatto e fanno lo stesso tanto nel giorno, in cui si celebra la di lui festa, quanto in altri giorni nel decorso dell’anno.

IV. Testis Illustrissimus D. Fortunatus Landi Sacerdos, aetatis ann. 77, iuxta 14, Interogat. Proc. fol. 233, respondit:

Io so di certa scienza, che il culto dato al nostro Beato Gregorio è sempre stato continuo, ne mai interrotto, e del principio di esso non se ne ha memoria; anche li miei Maggiori non hanno mai detto di ricordarsene, ed hanno sempre detto, che a tempi loro il Beato Gregorio era venerato, come è stato sempre a mio tempo, e che il principio non lo sapevano.

Juxta 15, interogat. respondit:

Io so, che tempo immemorabile è quello del di cui principio non si ha memoria; e so, che il culto, che si da al Beato Gregorio Celli di Verucchio, è tanto antico che niuno può aver memoria del principio di esso.

Super 10 articulo Proc. fol. 234 tergo, dixit:

Il culto, che si dà al Beato Gregorio è antichissimo, ne vi è memoria del di lui principio, tale è stato anche a tempo de’ miei Antenati, che hanno veduto pratticarsi sempre il medesimo culto, e da i quali ho inteso, che il detto Beato Gregorio è stato sempre venerato col titolo di Beato.

Super 11 articulo, dixit:

Io so di certa scienza, per averlo io pratticato, e veduto pratticare da' miei coetanei e Maggiori, che detto culto non è mai stato interrotto, ma sempre costante e continuo come è presentemente, e tale è sempre stata anche la devozione antichissima, che si ha e si è avuta verso di esso, non solo dal Popolo di Verucchio, ma anche da quello de' Paesi vicini.

Et super 12 articulo, dixit:

Io ho deposto tutto ciò non solo per essere pubblica voce e fama, ma perchè ancora io ho venerato, e venero il Beato Gregorio come Santo e Beato, e perchè come tale ho veduto, che egli è stato sempre venerato dagli altri tanto nel giorno della sua Festa, quanto negli altri giorni dell'anno.

V. Testis Illustrissimus D. Joannes Antonius Barbari, aetatis ann. 47, iuxta 14, Interog. Proc. fol. 241, respondit:

Io so di certa scienza, che il culto dato al Beato Gregorio a mio tempo è stato sempre continuo, e non mai interrotto, e so che tale è stato anche a tempo dei miei Maggiori, avendo io sentito dire da essi ciò; e che detto culto non abbia avuto principio a tempi loro, ne sapevano essi, come non so ancora io quando abbia avuto pricipio, perché ancora essi dicevano di non sapere quando abbia avuto principio.

Juxta 15, interogat. respondit:

Io so, che tempo immemorabile è quello del di cui principio non si ha memoria; e so altresì, che il culto, che si dà al Beato Gregorio Celli è di questa specie.

Super 10 articulo Proc. fol. 243, dixit:

Il culto, che si dà al Servo di Dio è antichissimo, non essendo nella memoria degli uomini quando abbia avuto principio, ed essendo stato pratticato il medesimo culto anche a tempo degli Antenati e Maggiori, li quali hanno sempre venerato il detto Servo di Dio col titolo di Beato.

Super 11 articulo, dixit:

Io so di certa scienza, per quello che si è pratticato a mio tempo, e per quello che ho notizia, essersi pratticato da’ miei Maggiori, che il culto prestato al Beato Gregorio è stato sempre continuo, ne mai interrotto, e costante, come lo è di presente, e che parimente continua costante, e non mai interrotta è stata ed è la devozione verso il medesimo.

Et super 12 articulo, dixit:

Io ho deposto e depongo tutto ciò non solamente per esserne pubblica voce e fama, ma perchè ancora io ho sempre avuta venerazione verso il Beato, e perchè ho veduto, che anche gli altri hanno avuto, ed hanno devozione verso il medesimo, e lo venerano tanto nel giorno della sua festa, quanto in altri giorni in tutto il decorso dell’anno.

IX. Testis ex officio Adm. R. D. Innocentius Barbari, Sacerdos et Parochus, aetatis ann. 49, iuxta 14, Interogat. Proc. fol. 289 tergo, respondit:

Io so di certa scienza che il culto dato al Beato Gregorio non ha mai avuto interrompimento, e so che egli è tanto antico, che non vi è memoria del principio di esso ne a tempo mio, ne a tempo de’ miei maggiori, come ho inteso da essi, avendo li medesimi detto sempre, che tal culto era nel tempo loro immemorabile e continuo, come lo è di presente.

Juxta 15, interogat. respondit:

Io so, che tempo immemorabile è quello del di cui principio non extat memoria; e so che tale è il culto del Beato Gregorio Celli di Verucchio mia Patria.

Super 10 articulo Proc. fol. 291, dixit:

Certamente che il culto, che si dà al Servo di Dio è antichissimo, non essendo nella memoria degli uomini, quando abbia avuto principio, ed io ho inteso a dire anche da miei antecessori ed antenati, che non ha avuto principio a tempo loro, ne avevano essi sentito dire quanto lo avesse avuto, e che a tempo loro è stato tale, quale è stato sempre a mio tempo.

Super 11 articulo, dixit:

So di certa scienza, perchè io l’ho pratticato e veduto a pratticare da miei Maggiori, che il culto dato al Beato Gregorio è stato sempre costante, continuo e non mai interrotto, come lo è presentemente; e che tale è sempre stata la devozione, che ha il Popolo di Verucchio verso il sudetto Beato.

Et super 12 articulo, dixit:

Io ho deposto tutto ciò per essere pubblica voce e fama, e perchè io medesimo ho veduto, ed ho venerato come Santo e Beato il Venerabile Servo di Dio Gregorio non solamente nel giorno della sua festa, ma anche in altri giorni in tutto il corso dell’anno.

X. Testis ex officio, Adm. Rev. D. Jacobus Franciscus Ragni, Sacerdos et Parochus, aetatis annorum 68, iuxta 14, Interrogat. Proc. fol. 297, respondit:

Io so di certa scienza, che il culto dato al Beato Gregorio è stato sempre continuo, e senza interrompimento. Egli non ha avuto principio a mio tempo, ne li miei Antenati, ne le persone più vecchie del Paese si sono mai ricordate quando avesse avuto principio, anzi sempre dicevano, che detto culto era antichissimo, e superiore alla memoria loro e de loro Vecchi.

Juxta 15, interogat. respondit:

Io so, che tempo immemorabile è quello di cui non si sa il principio o del di cui principio gli uomini non hanno memoria, e so che il culto prestato al Beato Gregorio è di questa specie.

Super 10 articulo Proc. fol. 299, dixit:

Il culto che si dà al Servo di Dio è antichissimo, e il di lui principio supera la memoria degli uomini,

perchè anche li più Vecchi hanno sempre detto di aver veduto pratticarsi il medesimo Culto, ed avere inteso, che si pratticava da i loro Maggiori, che lo veneravano, come ora lo venerano col titolo medesimo di Beato.

Super 21 articulo, dixit:

Io so di certa scienza, perchè l’ho pratticato e veduto pratticare, e sentito dire, che si pratticava da’ miei Maggiori, che il Culto dato al Beato Gregorio è sempre stato costante, continuo, e non mai interrotto, e che tale ancora è, ed è stata sempre la devozione del Popolo di Verucchio verso il suddetto Santo.

Et super 12 articulo, dixit:

Io ho deposto tutto ciò, perché è noto per pubblica voce, e fama non solo, ma ancora perché anche io fino dalla mia tenera età ho venerato e veduto venerare il Beato Gregorio come Santo e Beato non solamente nel giorno della sua festa, ma continuamente anche in altri giorni in tutto il corso dell'anno.

 

**********************

Ex Processu Informativo anni 1757

Christi nomine invocato. Pro Tribunali sedentes, et solum Deum prae oculis habentes per hanc nostram definitivam sententiam, quam de juris Peritorum consilio in his scriptis ferimus in Causa Canonizazionis Beati Gregorii de Verucchio de, et super cultu publico a tempore immemorabili, et a pluribus saeculis praestito eidem, et super casu excepto a Decretis san. mem. Urbani VIII, in Congregatione Sanctissimae Inquisitionis editis, rebusque aliis etc. inter admodum R. Patrem Magistrum ex Provincialem Amedeum Masi Procuratorem Causae specialiter constitutum a Rev.mo Patre Magistro Francisco Xaverio Vasquez totius Ordinis Eremitarum S. Augustini Generali actorem ex una, et adm. Excellentem Dominum Franciscum Zavagli juris utriusque Doctorem Promotorem Fidei specialiter deputatum Reum, seu verius pro Fisco, et Sanctae Sedis partes agentem Partibus ex altera: visis iisdem Decretis san. mem. Urbani VIII, et aliis novissimis Sacrae Congregationis Rituum, visisque monumentis manuscriptis productis et compulsatis, visis documentis, caeterisque aliis juribus, visis depositionibus Testium, ac demum visis, omnibus in Processu contentis, visisque videndis, et consideratis considerandis. Christi nomine repetito, dicimus, pronunciamus, decernimus, declaramus, et definitive sententiamus, constitisse et constare, publicum cultum a tempore immemorabili, et a centum et multo pluribus annis ante promulgationem dictorum Decretorum san. mem. Urbani VIII, fuisse praestitum et exhibitum, ac etiam in praesens praestari eidem Beato Gregorio de Verucchio, dictumque cultum fuisse et esse publicum, patentem et notorium. Causamque praeterea hujusmodi versari, et esse inter casus exceptos a dictis Decretis Urbani VIII, prout Causam hujusmodi de facto esse, et versari in casu excepto declaramus, et proinde nullatenus contraventum, sed sufficienter fuisse, et esse paritum eisdem Decretis; et ita dicimus, pronunciamus, decernimus, declaramus, et difinitive sententiamus, non solum praemisso, sed et omni alio meliori modo.

Ita pronunciavi. Ego Franciscus Maria Canonicus Pasini Vicarius Generalis Capitularis, et Judex.

Lata et lecta fuit praesens sententia per dictum Ill.mum D. juris utriusque Doctorem Canonicum Franciscum Mariam Pasini Vicarium Generalem Capitularem Arimini Judicem pro tribunali sedentem in Ecclesia S. Jacobi hujus Civitatis, et praecipue ante Altare ejusdem Sancti pro audientiis publicis destinata, per me Notarium Actuarium Infrascriptum promulgata et publicata, citato, et presente admodum Excellenti D. Juris utriusque Doctore Francisco Zavagli Promotore Fidei specialiter deputato, hac die decima mensis Octobris anni 1757, Indictione quinta, sedente SS.mo D.no Nostro D. Benedicto XIV Pontifice Optimo Maximo, anno ejus Pontificatus decimo septimo, praesentibus ibidem nobili ac Reverendissimo D. Patritio Gratiani Archidiacono Ecclesiae Cathedralis Arimini, R.mo D. Paulo Lagli Canonico dictae Cathedralis Ecclesiae, nobili D. Equiti S. Stephani Pasio Antonio Belmonti de Caminatis, nobili D. Comite Ludovico de Nannis Tornimbeni, et nobili D. Capitaneo Nicolao de Vantiis, ac nobili D. Fabritio Fagnani, omnibus Ariminen. Testibus ad praemissa vocatis, habitis, specialiter, atque rogatis, super quibus etc.

Ego Jo. Baptista Ceccarelli Apostolica auctoritate Arimini Notarius publicus in Romanae Curiae Archivio descriptus, Cancellarius Capitularis, et Actuarius praesentis Causae specialiter deputatus me rogavi, et de praedictis fidem facio in forma, omni etc.

Revisa

Joseph Andreas Mariotti Sub-Promotor Fidei

**********************

ANIMADVERSIONES R. P. D. PROMOTORIS FIDEI

Super dubio an si signanda Commissio Introductionis Causae in casu et effectum,

de quo agitur in casu etc.

1. Dubium hoc de signanda Commissione Introductionis Causae S. D. Gregorii Celli Sacerditis olim professi in inclyto Ordine Eremitarum S. Augustini propositum alias fuit in Congregatione Ordinaria coacta die tertia Martii anni 1671. At quoniam ego pro Munere scribens, in meis tunc exaratis Animadversionibus desiderari dicebam tum juridicam, et concludentem probationem Famae Sanctitatis, tum ejus inquisitionem peropportune faciendam in loco, ubi is Dei Servus diutissime vixerat, et mortem obiverat: his ideo auditis, S. Congregatio rescripsit: Dilata et conficiatur Processus ad formam Decretorum.

2. Huius Rescripti vigore novum Processum Postulatores aggressi sunt auctoritate Ordinaria instructum coram R.mo Vicario Generali Ariminensi: quo demum completo, novas iterum porrigunt preces pro ejusdem Dubii definitione. Perlustratis itaque hujus Processus Actis, quamquam examinatos fuisse legam duodecim Testes, atque hos inter nonnullos, qui cum requisitis Immemorabilis testificati sunt sufficientem famam Sanctitatis hujus S. D., duo tamen aimadvertenda esse existimo, quae vitium fortasse aliquod praeferre possunt.

3. Primum est , quod novus iste Processus peractus fuit non eo loci, ubi is Servus Dei majorem vitae suae partem traduxerat, et mortem obiverat, sed in Civitate Arimini, cujus in Dioecesi paucos vix annos moratus fuit. Discedens enim a terra Verruchii, quae est Dioecesis Arimini, anno aetatis suae vigesimo quinto, reliquum suae vitae tempus per annos nonaginta tres continuo traduxit in Eremo Fontis Columbae Dioecesis Reatinae. Cum autem in praeteritis meis Animadversionibus inter caetera objecerim, Famam Sanctitatis hujus S. D. peti maxime debuisse ex eo loco, ubi ipse diutissime vixerat, et vitam cum morte commutaverat, nescio equidem, an rescribente Sac. Congregatione, ut conficeretur Processus ad formam Decretorum, factum sit satis ejus Rescripto, rt menti per confectionem Processus instructi non jam in Civitate, et Dioecesi Reatis, sed in Civitate Arimini, ubi adesse vix poterat vox de primis vestigiis ejus Sanctitatis.

4. Alterum vero, quod praetermissis nonnullis levioribus, animadvertendum omnino esse existimo, versatur in iis, quae testimonio suo testatus est Rev. Franciscus Boninus Archipresbyter Ecclesiae Parochialis S. Bartholomaei loci Cerreti, qui est Testis quinto loco examinatus. Hic enim interrogatus juxta VII. Interrogatorium: Se sia stato mai istruito da alcuno circa quello deve deporre in questa Causa; da chi; in che luogo; di qual tempo e con quali parole. Respondit, ut lego in Processu fol. 93: Io sono stato informato circa quello, su di cui verte l'esame in questa Causa, e per tal effetto mi è stata mandata, mentre era nella mia Chiesa nel mese di Settembre o dell'Ottobre dell'anno passato, una copia tanto degl'Articoli come degl'Interrogatorj, e sono le dette copie, che ora esibisco.

5. Horruit ad hanc responsionem Sub-Promotor Fidei, qui idcirco, ne suo desset muneri, statim protestatus coram Judicibus fuit: Non esse procedendum ad ultetiora in examine praesentis Testis, cum ex ejusdem depositione appareat, ipsum fuisse satis, superque instructum, praevia communicatione illi facta a pluribus mensibus non solum copiae Articulorum in parte principali, verum etiam INTERROGATORIUM in parte pariter principali, quae Interrogatoria clausa, et sigillata danda erant, prout data fuerunt a dicto Domino Comparente, quas copias … ipsemet Testis in his actis exibuit: Quun autem Reverendissimus Judex, ut ut examen hujus Testis prosecutus fuerit, admiserit tamen, et admittendam decreverit protestationem, ut supra factam si, et in quantum, et sine praejudicio, et falso jure etc., Proc. fol. 94, hinc adhaerens, et Ego justissimae Protestationi, et querelae Sub-Promotor Fidei, vereor, ne quod adeo suspiciose, et inordinate factum est, pro irrito, et infecto haberi debeat.

6. Articulos porro, quos Postulatores exposuerant, communicatos Testi fuisse non queror. Scio enim, id licite fieri, ut qui Testes examinandi sunt, scientes quae a Postulatoribus proponuntur, ad memoriam revocare possint eorum veritatem. Unum illud neque laudare, neque ullo modo probare possum, communicata etiam Testi fuisse Interrogatoria, quae fecerat Sub-Promotor Fidei. Hoc enim est in more positum, et constanti hujus Sac. Congregationis disciplina servatum, ut Interrogatoria Promotoris, vel Sub-Promotoris Fidei, durante totius constructione Processus, sigillis clausa custodiantur, et nonnisi in actu examinis cujusque Testis aperiantur. Id quod adeo verum est, ut San. Mem. Pontifex Innocentius XI. Decreto suo jusserit, in omnibus Literis remissorialibus illud esse inter caetera praescribendum: Quod Interrogatoria retineantur semper clausa et sigillata cum sigillis eorumdem Iudicum non aperienda nisi in actu examinis. Addens deinceps: ac hujusmodi diligentiae fieri debeant etiam in Processibus fabricandis in Curia: ut videre in libello Decretorum novissimorum pag. 3 , § tertio.

7. Si hoc igitur Sanctissimis Decretis nostris constitutum est, probari profecto non potest, fuisse huic Testi ante examen communicata exempla eorum Interrogatorium, quae clausa sigillis custodire debebant. Maxime, quod ideo cautum id fuit, ne Testes ad examen alioquin accederent parati, et instructi. Quod quidem si vetitum est, vel in omnibus prophanis Causis, ubi Testes hujusmodi reprobantur, per ea, quae docent Mascard. de probat. tom. 3, conclus. 1358, num. 3. Farinacc. de Test. quaest. 67, num. 283. Multo sane magis damnandum, atque extirpandum videtur in Causis Canonizationum, quae tanto scrupolosius tractari debent, quanto gravior est aliis Causa Religionis. Quare et ipsis Decretis Generalibus, ne quid simile sequeretur, sancte et sapienter cautum fuit, ut specialiter interrogarentur Testes: An fuerint ab aliquo instructi, quomodo deponere debeant, et a quo, et quo loco, quibus verbis, et de quo tempore.Sunt verba ipsorum Decretorum Pontificis Urbani VIII. Quae dicta sint etc.

Cajetanus Forti S. Fidei Promotor

 

 

**********************

ANIMADVERSIONES R. P. D. PROMOTORIS FIDEI

Super dubio an si signanda Commissio Introductionis Causae in casu et ad effectum, etc.

1. Cum in Sacrorum Rituum ordinaria Congregatione, habita die 13 Martii Anni 1761, Eminentissimi Patres decreverint: Dilata, et conficiatur Processus ad formam Decretorum in Causa cultus immemorabilis SERVI DEI GREGORII CELLI, de qua in eamdem Sacr. Rituum Congregationem introducenda agebatur, ut initio Informationis jam diximus, sapientissimo huic Decreto humillimi Postulatores obtemperare curarunt. Effecto propterea post multarum rerum, ac temporis difficultates in Dioecesi Ariminensi, in qua Servi Dei cultus, et fama sanctitatis maxime vigent, ordinaria auctoritate Proceffu, petunt, modo quo par est, obsequio, et observantia E.mos Patres, ut perspecta eorum obedientia, et Processus ejusdem validitate, Causam postremo introducendam esse decernant, prout humillime, enixeque flagitant.

2. Processus quidem validitatem suis animadversionibus eximius olim Fidei Promotor everti facile posse putavit, quarum altera ad locum Processus, altera ad corruptam cujusdam Testis depositionem spectat. Quoad primam, quod novus, inquit, iste Processus peractus fuit, non eo loci, ubi is Servus Dei majorem vitae suae partem traduxerat, et mortem obiverat, sed in Civitate Arimini, cujus in Dioecesi paucos vix annos moratus fuit … Cum autem in praeteritis meis Animadversionibus inter caetera obiicerim, famam Sanctitatis hujus Servi Dei peti maxime debuisse ex eo loco, ubi ipse diutissime vixerat, et vitam cum morte commutaverat, nescio equidem, an rescribente Sac. Congregatione, ut conficeretur Processus ad formam Decretorum, factum sit satis ejus rescripto, et menti per confectionem Processus instructi, non jam in Civitate et Dioecesi Reatis, sed in Civitate Arimini, ubi adesse vix poterat vox de primis vestigiis ejus sanctitatis.

3. Quemadmodum in praeteritis suis animadversionibus R. P. Fidei Promotor obiecit: Famam sanctitatis Servi Dei peti maxime debuisse ex eo loco, ubi ipse diutissime vixerat, et vitam cum morte commutaverat. Ita nos, si fas est eadem, quae tum diximus, summatim praescribere, eidem respondimus: Plures quidem fieri Processus oportere, si plures sint loci, in quibus Servi Dei vestigia sanctitatis reliquere, et in eis eorum cultus maxime vigeat, cum autem Arimenensi in Dioecesi nostri Dei Servi cultus tantummodo efflorescat, hic et non alibi Processus efficiendus fuit, ut cultum eumdem Apostolica Sedes velit comprobare, servatis hujus Sac. Congregationis Decretis et disciplina.

4. Compertum quidem est tum ex recepta sac. Congregationis agendi methodo, cum ex consilio et auctoritate san. mem. Benedicti XIV, lib. 2 de Canonizat. SS., cap. 24, § 14, num. 43, quod si pluribus in locis cultus alicui Servo Dei tribuatur, plures fieri debeant Processus ad cultus ejusdem approbationem ab Apostolica Sede postulandam, ut contigit in una Sabaudiae Canonizationis B. Amadei Ducis, pro cuius cultu ab Apostolica Sede approbando bini fuere confecti Processus, alter Taurini, alter Vercellis, quia in utraque Dioecesi Beati illius cultus servabatur hujus rei causa sapientiss. Pontifex expedire, inquit loc. cit.: ut plures fiant Processus super cultu immemorabili; praecipue vero quando probationes fieri possunt in Dioecesibus, in quarum singulis a tempore immemorabili cultus ita percrebuit, ut opere pretium sit, peculiarem in unaquaque condere Processum.

5. Sed nos hac in Causa non eadem lege et consilio tenemur: neque enim egregius Animadversor duplicem a nobis Processum expostulat, alterum Reate, alterum Arimini confectum, qua in Dioecesi cultus nostri Servi Dei tantummodo viget; verum quod Processus ille, qui Arimini effectus est, fieri debuisse Reate, in cujus Dioecesi, in Eremo scilicet Fontis Columbi, majorem vitae partem exegit. Sed facillime difficultas refellitur, cum eum cultum plane supponat eo in loco vigere, ubi Servus Dei diutius vixit, cum nullus ibi in praesentia existat; neque inspecta humanarum rerum varietate, eo in loco efflorescere possit, et quae olim ibi fuit fama sanctitatis, dum Servum Dei vitam duxit, translatis Ariminum illico post obitum magno Divinitatis prodigio ejus corporis exuviis, ob temporis antiquitatem evanuit. Etenim ut fama sanctitatis praevia est, et comes cultus Servorum Dei, ita nullus potest cultus consistere, ubi nulli sunt homines, qui memoriam sanctitatis cum fama retinenant.

6. Certissimum quidem est, nostrum Dei Servum, dum in Eremo Fontis Columbi morabatur, illustri sanctitatis fama vixisse, id enim Testes in novo Processu examinati clare, et perspicue profitentur. Siquidem Testis I, Sum. num. 2, pag. 11, § 4, inquit: Io ho inteso a dire, che colla stessa fama di santità è anche vissuto il Servo di Dio Gregorio, e morto ancora nel Romitorio di Fonte Colombo Diocesi di Rieti, avendo sentito dire communemente, ed essendo voce commune nella terra di Verucchio, che il detto Beato Gregorio nel Romitorio di Fonte Colombo menasse una vita tutta religiosa e penitente, essendo il detto luogo un ritiro di persone, che attendono alla vita spirituale, e penitente, come anche il detto Beato sia morto nel detto Romitorio in buon concetto, e con fama di Santità per la sua vita religiosa e penitente. Testis II d. Sum. pag 12, § 12, deponit: Ho letto parimente nel Silvio Grandi, e l’ho inteso dire ancora da più persone, che il Beato Gregorio visse e morì colla stessa fama di santità nel Monte Carnerio. Testis III, d. Sum., pag. 14, §. 19, asserit: Con la stessa fama di santità è certamente vissuto e morto il detto Beato anche nel Romitorio di Fonte Colombo Diocesi di Rieti, e ciò parimente ho sentito communemente a dire in Verucchio e particolarmente da mio Padre e da mia Madre, che si chiamava Cecilia, come anche dalla detta Zia di mio Padre, li quali dicevano di avere inteso l'istesso da loro Antenati etc. Testis V d. Sum. pag. 15, § 25, testatur: Per quanto ho inteso dalli miei Magiori, cioè da mio Padre, e da mia Madre, e dal mio Avo paterno, e più dalla mia Nonna materna, il Beato Gregorio Celli è certamente vissuto, e morto coll’istessa fama di santità anche nel Romitorio di Fonte Colombo Diocesi di Rieti, e li detti miei Maggiori dicevano d'aver sentito l'istesso da loro Antenati. Testis VII, d. Sum., pag. 17, §. 31, narrat: Io ho sentito pure dalli Vecchi, e li medeftmi Vecchi mi hanno detto d’aver sentito anche loro da suoi Vecchi Antenati, che colla medesima fama di santità il Servo di Dio è vissuto ed è morto anche nel Romitorio di Fonte Colombo Diocesi di Rieti, dove finì li suoi giorni. Testis XII, ex Officio d. Sum. pag. 17, § 36, refert: Colla stessa fama di santità il Servo di Dio Gregorio è anche vissuto e morto nel Romitorio di Fonte Colombo Diocesi di Rieti. Id quod confirmant caeteri Testes in eodem Processu recenter constructo.

7. Sed ut verum certumque est, nostrum Dei Servum in Dioecesi Reatina, dum in ea vixit, egregiam sanctitatis famam obtinuisse; ita deduci ex eo, nulla ratio poterit, quod eadem fama sanctitatis, etiam in praesentia vigeat, dum haec ob longissimi temporis antiquitatem, et mirabilem sacri ejusdem Corporis translationem prorsus interiit. Cum enim locus ille Fontis Columbi hominum, et incolarum frequentia prorsus careat, ac in eo Domus Religiosorum hominum Minorum strictae Obsrvantiae S. Francisci tantum consistat, sylvis undique, et lucis circunducto ridudo, nellaeque ibi, etiam rusticae casae conspiciantur; quae propterea fama sanctitatis ibi efflorescere potuit, et in totam Reatinam Dioecesim emanabat, dum Servus Dei illuc morabatur, ejusdem loci cultotibus alio demigrantibus, si usquam ibi fuere, aut extinctis, fama ipsa quoque dilabi, et extingui necesse fuit, cum opinio virtutis, quae posteritatis memoria servatur, non diutius manere, quam homines, possit, quibuscum vivit.

8. Accedit etiam, quod translato in Ariminensem Dioecesim nostri Servi Dei corpore, ut in Informat. num. 18, Sum. num. 1, § 64 et seqq. fama sanctitatis, quae in Dioecesi Reatina vigebat, eo etiam commigrare debuit. Equidem si incolae aut advenae in Eremo Fontis Columbi aliqui modo essent, aut in proximis huic locis, qui a majoribus suis quadam traditione famam sanctitatis accepissent, memoriam ejus quidem perpetua, et constanti successione servassent; et nil aliud certe post longissimum quatuor saeculorum decursum a Beati obitu de fama sanctitatis deponere valerent, quam id quod de eadem contestantur supradicti Testes in novo nostro Processu examinati: verum cum locus ille sit, ut omnibus notum est, desertus, et sylvis circumseptus, neque eo quisquam nisi consulto, dataque opera ad invisendam domum illam Religiosam accedat, nulla quidem fama sanctitatis nostri Servi Dei conustere ibi potuit, nullis ibi praesertim relictis ejus poenitentiae, et virtutum vestigiis: nam ferreus cingulus, quo lumbos praecingebat, una cum ejus corpore Veruculum etiam translatum est. Nulla propterea ex hisce causis fama sanctitatis in Reatina Dioecesi esse potest, ex longa praesertim temporis vetustate, quae monumenta etiam dolere solet, nisi hominum sadula memoria serventur, et haec mutuo illorum auxilio retineatur.

9. Satis igitur a Postulatoribus factum est Decreto Sac. Congregationis, cum Processum super fama sanctitatis in genere, non in Reatina Dioecesi, in qua nulla sanctitatis fama subsistit, et si in ea majorem vitae partem duxerit noster Dei Servus, sed in Ariminensi Dioecesi, efficere curarunt, in qua fama, inquam, ejus sanctitatis ab immemorabili efflorescit. Etenim Eminentissimi Patres Processum, non vero duos efficiendum esse decreverunt, cum probe scirent, ibi efficiendum esse, ubi fama sanctitatis maxime vigeat, non ubi vigere posset, aut esse deberet .

10. Hac igitur sublata de loco Proceffus conficiendi proposita difficultate, ad aliam de corrupto Teste progressus fiat. Ea versatur in ipsius Testis ingenua assertione, qua fatetur: ch'è stato informato circa quello, su di cui verte l'esame in questa causa, e per tale effetto essermi stata mandata, mentre ero nella mia Chiesa nel Mese di Settembre dell'Anno passato, una copia tanto degli Articoli, quanto degl'Interrogatorii, e sono le dette Copie, che esibisco. Huic sincerissimi Testis assertioni suam Sub-Promotor Fiscalis protestationem opposiut: Non esse scilicet procedendum ad ulteriora in examine praesentis Testis, cum ex ejus depositione appareat, ipsum fuisse satis, superque instructum etc. Admisit Reverendissimus Judex hujusmodi Sub-Promotoris protestationem, sed conditionibus, sive clausulis salutaribus: Si, et in quantum, et sine praejudicio, et salvo jure, ne scilicet Testis examen reiiceret, qui si aliunde rigore juris esset ineptus, ratione tamen attestationis quoad famam sanctitatis in genere, fidem mereretur.

11. Hinc adhaerens et ego, inquit R. P. Animadversor, justissimaeprotestationi, et querelae Sub-Promotoris Fidei, vereor, ne quod adeo suspiciose et inordinate factum est, pro irrito et infecto haberi debeat Articulos porro, quos Postulatores exposuerant, communicatos Testi fuisse, non queror; scio enim id licite fieri, ut qui Testes examinandi sunt, scientes, quae a Postulatoribus proponuntur, ad memoriam revocare possint eorum veritatem. Unum illud neque laudare, neque ullo modo probare possum, communicata etiam Testi fuisse Interrogatoria, quae fecerat Sub-Promotor Fidei. Hoc enim est in more positum, et constanti hujus Sacrae Congregationis disciplina servatum, ut Interrogatoria Promotoris, vel Sub-Promotoris Fidei, durante totius constructione Processus, sigillis clausa custodiantur, et non nisi in actu examinis cujusque Testis aperiantur.

12. Factum quidem Testis fatemur, eoque magis ejus de fama sanctitatis nostri Servi Dei assertio accipienda est, quo se se prodidit Interrogatoriis instructum. Sed aeque aberrat a vero, quod Interrogatoria, quae se accepisse fatetur, illa eadem esse, quae clausa, et sigillis obsignata a Sub-Promotore Fidei data fuerant R.mo Judici, non aperienda praeterquam in ipso Testium examine. Id enim ab egregio Animadversore gratis asseritur: sicut enim Articuli a Postulatoribus Testi cuiquam exhiberi solent, ut sciat quibus de rebus examen subire debeat; ita etiam Interrogatoria ex illis formulis desumpta, quas exempli loco descripta reperiuntur cum in novissimis Sac. Congregationis Decretis pag. 46, tum apud Mattam de canonizat. Part. 5, cap. 2, pag. 54 et seqq. a Postulatoribus exhiberi possunt Testibus examinandis, ne eorum novitate commoti, in ipso examine haereant ancipites, et ambiguis fortasse responsionibus propriae fidei aliquid possint detrahere.

13. Interrogatoria igitur, de quibus Testis est loquutus, non ea esse potuere, quae Sub-Promotor sigillis clausa consignavit, ut qui jurejurando fuerat pollicitus, se muneri suo satisfacturum, [perjuris quidem ille fuisset, si interrogatoria cuiquam communicasset, quod nefas est de viro probo, justoque suspicari] sed ea inquam Interrogatoria fuere, ex illis exemplariis desumpta, quae in modo dictis Decretis, et apud Mattam reperiuntur: haec enim ut exempli loco existunt, ut sua Promotores et Sub-Promotores Interrogatoria eliciant, iis demptis, aut adjunctis verbis, quae sibi pro rerum opportunitate videntur, ita Postulatoribus, quin et ipsis Testibus examinandis exempli loco etiam esse possunt, ut sciant, quibus de rebus examinandi erunt, seque promptos ad respondendum et paratos ostendant.

14. Quod autem in more sacrae Congregationis disciplina positum est, et Decretorum lege cavetur, illud est praecipue, ne Interrogatoria illa, quae Promotor, aut Sub-Promotor Fidei exaravit, et sigillis obsignata dedit, Testi cuiquam pateant, praeterquam in ipso examine: caeterum quae sunt in exemplaribus typis editis Interrogatoria, qua lege cautum est, ne ullus videat, memoriae commendet, seque pro rerum opportunitate instruat? Nulla profecto. Nullus propterea Testis esse deberet, si quae Interrogatoria Sub-Promotor sigillis dedit, alio tempore eidem Testi nota fuissent, praeterquam in ipso examine; hoc autem cum nusquam contigerit, eo quod Processus ad tramites juris communis, et servatis omnibus Sac. Congregationis Decretis diligentissime confectus fuerit, reiiciendus propterea Testis non est, licet Interrogatoriis instructus fuerit visus.

15. Sed ne dubiam fortasse hujus Testis defensionem suscipiamus, eum ultro praetermittimus: neque enim hac in Causa, in qua decem Testes sufficiunt, necessarius ille est, qui suspicionem corruptionis ingerere potest. Duodecim ad examen Testes inducti fuere pro fama sanctitatis nostri Servi Dei comprobanda; unus eorum si deficiat, non est propterea de validitate Processus ambigendum. Quemadmodum enim unius, solique Testis assertio non satis est ad fidem faciendam, si aliorum Testium praesidio, et adminiculis fuerit destituta, ne Judicum sententia ob deceptionis periculum improbabilis reddatur; ita unius solique Testis assertio, aut inepta fides ex lege juris praetermittenda, aliorum Testium certissimam et idoneam assertionem infringere non valet, qui inquam Testes et probitate, et qualitatibus juris praediti fuerint, ut nota res est in hoc Sac. Congregationis praesertim foro versantibus. Quapropter Sapientissimus Pontifex Benedictus XIV in celeberrimo de SS. Canon. opere aperte inquit, quod licet unius Testis depositio clara, et explanata scripta non fuerit, non est propterea Processus tamquam nullus reiiciendus, si aliorum Testium depositiones clarae sint, atque perspicuae: quia ex hoc capite, inquit lib. 2, cap. 49, num. 17, etsi nulla hujusmodi Depositionis habenda est ratio, tamen nullus dici non potest Processus, praesertim vero, si in eo aliae depositiones Testium scriptae fuerint clarae et explanatae.

16. Cum autem in nostro Processu undecim Testes omnibus juris requisitis ornati sese examini submiserint, in quo nullam corruptionis suspicionem afferre possunt, sed omne integerrimae Fidei specimen dederint; ita pari juris ratione, et si unus ex duodecim inductis Testibus, interrogatoriis instructus fuerit, Processus propterea nullus non est judicandus, cum omnibus juris regulis, et Decretorum Sac. hujus Congregationis praesidio et disciplina confectus fuerit.

17. Itaque Processus, de quo fermo est, cum non alibi, quam in Dioecesi Ariminensi fieri potuerit, quod ibi, et nullo alio in loco cultus immemorabilis nostri Servi Dei constanter vigeat: Testis vero, qui tamquam non idoneus reiiciendus esset, Processus ejusdem validitatem instringere non valeat, praesertim ex eo, quod alii Testes et numero, et juris qualitatibus magnum eidem pondus adiiciant; superest modo, ut Eminentissimi Patres pro eorum sapientia, et justitia Causam nostri Servi Dei in Sac. Congregationem introducere dignentur, ut eos iteratis, ac humillimis precibus rogamus, quemadmodum eorumdem reliigione et pietate nixi futurum confidimus. Quare etc.

Laelius Pichi

Revisa

Ioseph Andreas Mariotti Sub-Promotor Fidei

**********************

SUMMARIUM ADD1TIONALE

Sanctissimus Dominus noster CLEMENS PAPA XIII ad humillimas preces Postulatoris Causae SERVI DEI FRATRIS GREGORII CELLI BEATI nuncupati, ad relationem mei Secretarii benigne dispensavit, ut Dubium super Signatura Commissionis Introductionis ejusdem Causae proponi, ac discuti valeat in Congregatione ordinaria Sac. Rituum absque interventu Consultorum, quibuscumque Decretis in contrarium disponentibus minime obstantibus. Die 22 Julii 1758.

D. F. Card. Tamburinus Praefectus

Loco + Sigilli.

M. Marefuscus S. Rit. Cong. Segretarius

1. Instantia, sive supplex Libellus Serenissimi Regis utriusque Siciliae

2. Epistola E.mi et R.mi D. Cardinalis Crescentii. Dat. 20 Septembris 1758.

3. Alia ejusdem. Dat. 20 Decembris 1758.

4. R.mi Archiepiscopi Materanen. Dat. 22 Februarii 1758.

5. Alia ejusdem. Dat. 8 Martii 1758.

6. R.mi Archiepiscopi Firmi. Dat. 20 Junii 1758.

7. Alia ejusdem. Dat. 4 Idus Augusti 1758.

8. R.mi Archiepiscopi Aquilani. Dat. 31 Decembris 1758.

9. Alia ejusdem. Dat. 1 Aprilis 1758.

10. R.mi Episcopi Nucerae in Umbria. Dat. 15 Martii 1758.

11. R.mi Episcopi Fulginei. Dat. 25 Martii 1758.

12. R.mi Episcopi Eugubii. Dat. 30 Aprilis 1758.

13. R.mi Episcopi Forosempronien. Dat. 9 Julii 1758.

14. Alia ejusdem. Dat. idibus Augusti 1758.

15. R.mi Episcopi Aesini. Dat. idibus Junii 1758.

16. Alia ejusdem. Dat. prid. Kal. Septembris 1758.

17. R.mi Episcopi Asculani. Dat. Idibus Julii 1758.

18. Alia ejusdem. Dat. VI idus Augusti 1758.

19. R.mi Episcopi Ariminensi. Dat. 15 Julii 1758.

20. Alia ejusdem. Dat. 14 Augusti 1758.

21. R.mi Episcopi Ripani. Dat. IV Kal Augusti 1758.

22. Alia ejusdem. Dat. IV idus Augusti 1758.

23. R.mi Episcopi Anconae. Dat. XIX Kal Septembris 1758.

24. Alia ejusdem. Dat. XII Kal Octobris 1758.

25. R.mi Episcopi Cesenae. Dat. 18 Septembris 1758.

26. Alia ejusdem. Dat. 20 Octobris 1758.

27. R.mi Episcopi Samminiati. Dat. 22 Octobris 1758.

28. R.mi Episcopi Feretrani. Dat. 26 Octobris 1758.

29. Alia ejusdem. Dat. 8 Novembris 1758.

30. R.mi Episcopi Cervien. Dat. 8 Novembris 1758.

31. Alia ejusdem. Dat. 20 Decembris 1758.

32. Capituli Cathedralis Ecclesiae Fulginaten. Dat. 21 Martii 1758.

33. Capituli Cathedralis Ecclesiae Nucerinae. Dat. 25 Aprilis 1758.

34. Capituli Cathedralis Ecclesiae Forosempronien. Dat. 7 Julii 1758.

35. Alia.ejusdem. Dat. 15 Augusti 1758.

36. Capituli Cathedralis Ecclesiae Ariminen. Dat. 28 Octobris 1758.

37. Alia ejusdem. Dat. 22 Novembris 1758.

38. Priorum Fulginei. Dat. 15 Martii 1758.

39. Alia eorundem. Dat. 15 Aprilis 1758.

40. Confaloneri et Antianorum Forosempronien. Dat. 15 Julii 1758.

41. Alia eorundem. Dat. 28 Septembris 1758.

42. Priorum Camerini. Dat. Idibus Julii 1758.

43. Alia eorundem. Dat. pridie nonas Augusti 1758.

44. Antianorum Ripae Transonis. Dat. 15 Julii 1758.

45. Alia eorundem. Dat. 5 Augusti 1758.

46. Priorum Firmi. Dat. 16 Julii 1758.

47. Alia eorumdem. Dat. 12 Augusti 1758.

48. Antianorum Asculi. Dat. 18 Julii 1758.

49. Alia eorumdem. Dat. 19 Augusti 1758.

50. Confaloneri et Priorum Fani. Dat. 14 Augusti 1758.

51. Alia eorumdem. Dat. 4 Septembris 1758.

52. Consulum Ariminen. Dat. 21 Octobris 1758.

53. Alia eorumdem. Dat. 21 Novembris 1758.

54. Priorum et Repraesentantium Verruchii. Dat. 8 Novemb. 1758.

55. Alia eorumdem. Dat. 20 Decembris 1758.

REVISA

Joseph Andreas Mariotti Sub-Promotor Fidei.