Tomo IV

ANNO 1253

Anni di Christo 1253 - della Religione 867

1 - [p. 476] Il Sommo Pontefice Innocenzo, doppo havere aggiustati gli animi torbidi de' Romani, si risolse di far ritorno a Roma, ma prima si fermò per qualche tratto in Assisi, ove Canonizò S. Stanislao; poscia portatosi in Roma, spedì un'Esercito contro Corrado (che facevasi chiamare Imperatore in luogo dell'empio suo Genitore) il quale havendo preso Napoli, e postolo quasi in ultima rovina, tentava di soggiogare il rimanente di quel florido Regno; e se bene rimase disfatto il detto Esercito, nulladimeno, poco appresso il malvagio Principe rimase estinto dal veleno, infuso dal suo Medico in un Lavativo, restando di lui herede Corradino fanciullo di tre anni, il quale lasciò poi indi ad alcuni anni, nella stessa Città di Napoli, sotto d'una Manaia, l'infelice suo capo, estinguendosi in questa guisa, la pessima razza di quella Scismatica Casa.

2 - Prima però, che il detto Pontefice partisse di Perugia, confirmò ivi il Diploma del Card. Guglielmo Fieschi suo Nipote, che haveva egli fatto in questo medesimo anno alli 8, di Gennaio nella stessa Città di Perugia, quale era ripieno di varj Statuti, e Decreti, a pro e beneficio dell'Ordine del B. Gio. Buono, de' quali altresì noi discorressimo ben' a lungo nell'anno scorso, con occasione di riferire l'estintione dello Scisma, che haveva quell'Ordine, per lo spatio di tre anni, miseramente tiranneggiato, insieme con la creatione del nuovo Generale F. Lanfranco da Milano: e perchè il Papa, confirmando il detto Diploma del Card. suo Nipote, che era altresì Protettore de detti Eremiti del B. Gio. Buono, l'inserì nella sua Bolla, quindi lo vogliamo quivi, come sta, insieme con quella registrare:

Innocentius Episcopus Servus Servorum Dei.

3 - Universis Prioribus et Fratribus Ordinis Eremitarum, salutem et Apostolicam benedictionem. Admonet nos cura suscepti regiminis, et auctoritas Pontificialis inducit, ut et plantare sacram Religionem, et plantatam fovere summopere debeamus, quod utilius tunc exequimur, si ea, quae sunt recta nutrimus, et [p. 477] corrigimus, quae profectum virtutis impedire noscuntur. Quia vero diversitas formae, quam Fratres vestri Ordinis inprofitendo, et eligendo sibi Priorem Generalem servabant, diversitatem etiam inducebat animorum, et per consequens scandalum generabat, post diversas electiones, et cessiones factas de Prioribus in Ordine ipso, et diversos processus super ijs habitos. Nos, ad quos spectat errata corrigere, ac nutrire directa, cupientes Paci, et tranquillitati vestrae paterna sollicitudine providere, dilecto filio nostro G. S. Eustachi Diacono Cardinali, cui dudum generalem curam Ordinis praedicti commisimus, examinationem electionis celebratae in Generalem Priorem eiusdem Ordini de dilecto filio fratre Lanfranco Mediolanensi, tunc Priore Domus vestrae Bononiensis, et Processuum eorumdem duximus committendam. Cum igitur idem Cardinalis de mandato, et auctoritate nostra, de praefato L. quia eam invenit celebratam canonice confirmata super professione, ac electione, necnon, et nominatione Prioris ipsius Ordinis, faciendis de caetero, ac alijs articulis, eadem auctoritate, statutum edidit providum, et honestum, prout in ipsius Cardinalis litteris inde confectis plenius continetur. Nos vestris suplicationibus inclinati, quod ab eodem Cardinali super ijs factum est, ratum, et gratum habentes, id auctoritate Apostolica cofirmamus, et praesentis scripti patrocinio communimus; tenorem litterarum ipsarum praesentibus de verbo ad verbum inferi faciendo, qui talis est. Guillelmus miseratione Divina S. Eustachij Diaconus Cardinalis Religiosis viris, et dilectis in Christo universis Prioribus, et Fratribus Ord. Eremitarum, tam praesentibus, quam futuris in perpetuum. Variam .... Ordinis vestri formam in profitendo, et eligendo sibi Priorem Generalem sectantes, in variam inter se dissensionis materiam inciderunt; propter quod necessariam extitit in hac parte vobis, et eidem Ordini per Apostolicae Sedis providentiam subveniri. Sane ad audentiam Domini Papae pervenit, quod bonae memoriae Ioannes Bonus in Ordine vestro primum apud Budriolum Caesenatis Dioecesis de confessione Diocesani loci eiusdem Domum incepit, et dum fama conversationis eius per loca vicina crebresceret, et plurimi converterentur ad eum, Ecclesiam in honorem B. Mariae Virginis construxit ibidem. Crescente autem numero, merito huismodi conversorum receptorum, per eas in diversis partibus, in quibus mansiones construxerant extitit prorogata. Cum autem ijsdem Religiosi aliquam de approbatis Regulam non haberent, quidam ex eis accedentes ad Sedem Apostolicam, obtinuerunt ab ea B. Augustini Regulam sibi dari; et sic ex tunc caeperunt in Regularibus observantijs instrui, et regulaliter se habere. Et quia eorum habitus, qui habitui Fratrum Minorum videbatur confirmis apud aliquos scandalum quodamodo suscitabat, de mandato, et auctoritate duorum Cardinalium, qui tunc in partibus Lombardiae Legationis fungebantur officio, nigrum, quem gestatis adhunc, habitum elegerunt. Qui cum iam vocarentur Fratres Eremitae Io. Boni Ord. S. Augustini. Novitijs, qui recipiebantur ab eis, profitebatur hoc modo. Ego N. facio professionem, et promitto obedientiam Deo, et B. Mariae, et tibi Priori Fratrum Eremitarum S. Mariae de Caesena suisque Successoribus usque ad mortem, secundum Regulam B. Augustini, et Constitutiones Fratrum istius loci. In hac vero forma Professionis, ubi dicebatur (istius loci) auctoritate Generalis Capituli eorundem Fratrum (istius Ordinis) postmodum dictum fuit. Cumque dictus Frater Ioannes Bonus, qui per plures annos Fratribus praedictis praefuerat, et Fratre ipsi eidem [p. 478] tamquam Institutori Ordinis ipsorum reverenter intenderant, curae ipsorum, quae per excrescentem numerositatem subditorum excreverat, cedere aspiraret, Fratre Matthaeo, et quibusdam alijs Fratribus suis assumptis, ad Episcopum accessit, qui Episcopus dictum Fratrem Matthaeum presentatum sibi ab eisdem Fratre Io. Bono, et alijs, in Priorem dictae Domus, et per hoc in Generalem totius Ordinis, sicut dicitur, confirmavit. Quo in Religione praedicta annis pluribus tamquam Generali Priore generaliter ministrante, quamplures intraverunt Religionem eamdem, et secundum formam Professionis praescriptae, quamquam nonnulli ex eis Fratri Matthaeo tamquam Priori S. Mariae praedictae de Caesena se profiteri principaliter crederent, sunt professi. Interea duo Fratres professionis praedictae Lugdunum ad Sedem Apostolicam venientes generalem curam Ordinis vestri a Domino Papa nobis obtinuerunt committi, et Privilegium quoddam commune, in cuius titulo scribebatur. Priori Fratrum Eremitarum S. Mariaa de Caesena eique subiectis Prioribus, et Fratribus Universis, a Sede reportarunt eadem. Praedictus denique F. Matthaeus prudenter attendens, quod in administratione curae, quam assumpserat, sine scandalo diutius remanere non poterat, eo quod ad eandem curam a quibusdam Fratribus minus sufficiens haberetur; vocatis Prioribus, et Fratribus omnibus de Ordine vestro, quorum intererat, Generale Capitulum apud Ferrariam congregavit. Sed inter ipsum F. Matthaeum, et Fratres de Caesena, ac quosdam alios Priores, et Fratres de Romandiola, super cessione ipsius F. Matthaei, antequam eligerent Diffinitores Generalis Capituli secundum tenorem Constitutionum ipsius Ordinis poterat, et celebratione Capituli eiusdem contentione suborta, dicti Fratres de Caesena, et alij contra praeceptum eiusdem F. Matthaei de ipso Capitulo tamquam dissentientes, et contradicentes, ne generale Capitulum fieret, exierunt. Ipse vero Frater Matthaeus nihilominus Deffinitoribus electis praedictis in manibus eorumdem cessit administrationi Generali, quam exercuerat, et ipse, si quod in confirmatione sua ab Episcopo Caesenate acceperat, in manibus Nuntij eiusdem praesentis ibidem publice resignavit: sicque huismodi cessione, ac resignatione receptis, quidam Fratres ex ijs, qui ibidem aderant ad eligendum Priorem Generalem assumpti Fratrem Ugonem Mantuanum in Generalem Priorem totius Ordinis elegerunt. Per illos autem, qui remanserant statutum fuit in eodem Capitulo, ut omnes, qui ex tunc in ordine ipsorum profiteri deberent, profiterentur hoc modo. Ego N. facio Professionem, et promitto obedientiam Deo, et B. Mariae, et tibi Priori Gener. Fratrum Eremitarum Ioannis Boni. Post haec autem Vir Ven. Aquileiensis electus, tunc in Lombardia Legatus Apostolicae Sedis, Electionem huismodi confirmavit. Fratres vero de Caesena, et quidam alij de Romandiola adhaerentes eisdem, apud Caesenam convenientes in unum, et tam consuetudini, qua Prior Fratrum S. Mariae de Caesena praedictae per Fratres Ordinis ad locum ipsum, tamquam ad primum, et principalem, a quo idem Ordo processerat, eligi, et Generalis Prior, propter hoc, merito esse, et appelari solebat; quam titulo praedicti Privilegij, primo in ordine ipso obtenti, in quo praedicto Priori de Caesena scribebatur principaliter inherentes, Fratrem Marcum Caesenatem in Priorem dictae Domus, et per hoc in Priorem Generalem totius Ordinis elegerunt, ac electionem, quam de ipso fecerant, obtinuerunt confirmari per Episcopum Caesenatem. Diversis igitur in Ordine vestro assumptis Generalibus Prioribus; et adversus alter in illos qui obediebant alteri, multiplices [p. 479] excommunicationum sententias protulerunt, ex quibus nonnulli celebraverunt Divina, et excommunicati taliter ad sacros Ordines sunt promoti. Ijs autem temporibus f. Ugo proprios Nuntios ad Apost. Sedem transmittens, mutationem Professionis praedictae, et id, quod super electione sua per praefatum Legatum factum fuerat, per eamdem Sedem obtinuit confirmari. Quoddam etiam Privilegium tunc obtinuit, quod in nullo alio, quam in titulo, erat a priori diversum. Cum autem Ordo vester in diversas partes divisus inter multiplices contentiones et discordias in ipso exortas, ferem per trienium fluctuaret, tadem fratres ipsius Ordinis, cupientes unitatem, et pacem in eodem Ordine reformari, quatenus ex seipsis Procuratoribus constitutis, illos ad Curiam Romanam, et ad nos specialiter, tamquam ad Patronum sui Ordinis, transmiserunt: sed quia tunc eos per nos commode non poteramus audire, prudentibus Viris Electo Paduano, et Fratri Simoni Mediolanensi de Ordine Minorum Capllanis, et Socijs nostris, commisimus, ut Procuratores eosdem super ijs, quae vellent proponere diligenter audirent, et prout Studiosius possent, Ordinem ipsum ad statum Unitatis, ac pacis intenderent revocare. Dicti vero Electus, et Frater Simon, statu, et conditionibus Ordinis per Procuratores praedictos plenius intellectis, quaedam in ordine ipso, pro bono statu eiusdem super certis articulis de assensu procuratorum pronunciaverunt servanda, et tandem Procuratores ipsos concordes ad propria remiserunt. Quibus ita remissis, praefati Ugo, et Marcus, qui pro Generalibus Prioribus se gerebant, et alij Fratres, qui obediebant eisdem, de communi voluntate omnium Generale Capitulum apud Bononiam celebrarunt; in quo videlicet Capitulo ordinatione, quae per praedictum Electum Paduanum, et Fratrem Simonem tradita fuerat recitata, et lecta, et Diffinitoribus Capituli Generalis electis, praedictus F. Marcus properavit Caesenam, et in manibus Episcopi Caesenatis cessit Prioratui loci eiusdem, in quo per ipsum Episcopum fuerat confirmatus, et per eundem a cura Prioratus ipsius extitit absolutus. Frater vero Ugo qui per Sedem Apostolicam confirmatus fuerat, in manibus Magistri Bernardi Canonici Bononiensis, Domini Papae Capellani, cui auctoritate Apostolica commissum extiterat, quod reciperet cessionem eiusdem, administrationi, et officio suo cessit. Cessionibus igitur huismodi taliter expeditis, Priores de ipso Capitulo secedentes in parte, prout spectabat ad eos, ad tractandum de electione futuri Generalis Prioris, in quatuor Fratres de ipso Capitulo, qui deberent Generalem Priorem eligere consenserunt. Illi autem, Spiritus Sancti Gratia invocata, Fratrem Lanfracum Mediolanensem, tunc Priorem Domus vestrae Bononiensis, in Priorem Generalem Ordinis vestri unanimiter, et concorditer elegerunt. Electio cuius approbata per communem consensum omnium de ipso Capitulo, fuit ad Sedem Apostolicam per Procuratores ipsius Capituli confirmanda delata; cuius electionis, et eorum quae superius sunt narrata, processum nobis Dominus Papa examinandum, et plenius intelligendum commisit. Unde nos praemissis omnibus intellectis, ea in ipsius Domini Papae, et Fratrum suorum praesentia, fideliter retulimus, et recitavimus diligenter. Nos itaque de speciali mandato, et auctoritate eiusdem Domini, electionem praedicti Fratris Lanfranci, quam invenimus celebratam canonice, ac ipsum Fratrem Lanfrancum in Generalem Priorem vestri Ordinis confirmamus. Eadem auctoritate nihilominus statuentes, ut idem Prior, et quilibet eius successor in perpetuum, qui quidem, cum eligendus fuerit secundum sanctiones canonicas, et statuta vestri Ordinis eligatur, [p. 480] et electionis suae confirmationem ab Apostolica Sede, seu a Legato ipsius duntaxat recipiat Generalis Prior Ordinis Eremitarum sine alicuius certi loci, vel proprij nominis expressione, de caetero deberet appellari, et ei, tamquam Priori generali eorum omnes Priores, et Fratres ipsius Ordinis, qui etiam nominentur simpliciter Fratres Ordinis Eremitarum in omnibus humiliter oboediant, et intendant. Prior quoque S. Mariae de Caesena, et alij Priores vestri Ordinis, qui consueverunt in Prioratibus suis instituti per Dioecesanos locorum per eosdem instituantur in eis; et tam Prior Generalis, quam alij Provinciales, et Conventuales Priores eiusdem Ordinis, Episcopis, in quorum Diocesibus degunt, in ijs quae ad Iurisdictionem Episcopalem pertinent, intendant reverenter, et respondeant, prout debetur; ita tamen, quod ijdem Episcopi contra ipsum Priorem Generalem, inconsulto Romano Pontifice, nil attentent. Fratres etiam, qui de caetero in Ordine vestro debuerint profiteri, eidem Priori Generali, vel certo eius Nuntio profiteantur hoc modo. Ego N. facio Professionem, et promitto oboedientiam Deo, et B. Mariae Virgini, et tibi Priori Generali Ordinis Eremitarum tuisque successoribus usque ad mortem; secundum Regulam B. Augustini, et Constitutiones Fratrum istius Ordinis. Nos obstantibus Professionibus, et consuetudinibus quibuslibet, ubicunque in Ordine vestro aliter hactenus observatis, seu Privilegijs, et Indulgentijs, ac Confirmationibus Apostolicis cuicunque loco, vel Personae ab Apostolica Sede concessis, quae cassa, et vacua, et nullius esse momenti, de caetero, auctoritate decernimus supradicta; seu condictione, qua praedictus Episcopus Caesenas inconcessione, quam fecit Fratri Ioanni Bono de loco Ecclesiae S. Mariae de Caesena praedictae appossuisse refertur, quod nec ipse Frater Ioannes Bonus, nec aliquis eius successor, possit locum, et Ecclesiam praedictam alicui loco supponere, vel Personae; aut quod Priores dicti loci fuerunt in eo per eundem Episcopum aliquando pro Generalibus Prioribus vestri Ordinis confirmati. Cum illis autem de Ordine vestro, qui aliis Prioribus Generalibus, aliter, sive quocumque modo, in eodem ordine hactenus sunt professi, dispensamus auctoritate praefata, et decernimus, quod dicto Fratri Lanfranco, tamquam Priori Generali eorum eiusque successoribus, in omnibus ad oboedientiam, et reverentiam teneantur. In Privilegio quoque Ordinis vestri huismodi titulus apponatur. Innocen. Episcop. etc. Dilectis filijs Priori Gen. Ord. Erem. ac alijs provincialibus, et Conventualibus Prioribus, Conventibus quoque, ac alijs Fratribus Universis, tam praesentibus, quam futuris Eremiticam vitam professis in perpetuum. Ad praemissorum autem omnium memoriam, et perpetuam firmitatem, praesentem paginam fecimus sigilli nostri munimine roborati. Datum Perusij sexto Idus Ianuarij, Anno Domini Millesimo duecentesimo quinquagesimo tertio, Pontificatus Domini Innocentij Papae Quarti Anno decimo Indictione undecima. Nulli ergo omino hominum liceat hanc paginam, etc. Datum Perusii 17 kal. Maii Pontificatus nostri, anno 10.

4 - Questa è la copia fedele della Bolla di Papa Innocenzo IV, con la quale conferma in quest'anno il Diploma del Card. Guglielmo Fieschi, quale anche inserto contiene, in cui come si dà dal detto Cardinale un succinto raguaglio dell'origine, e progresso dell'Ordine del B. Gio. Buono, del suo primo principio fino all'anno presente con tutti li più gravi accidenti, che in quello erano occorsi; così poi si prescivono, e si determinano alcuni Statuti, e Decreti per il buon governo del detto Ordine; li quali [p. 481] poi, non durarono più di tre anni, e mesi, cioè fino all'anno 1256 in cui essendosi fatta l'Unione generalissima di tutto l'Ordine sparso, e diviso in molti Corpi, e Congregationi per diverse parti del Mondo, si fecero poi altri Ordini, e Statuti a tutto l'Ordine così unito confacevoli.

5 - Intorno poi al sudetto Diploma del Cardinale Guglielmo Fieschi, io osservo due cose molto notabili; l'una è che dicendo egli, che uno de' due Personaggi, che egli, impedito da altri gravissimi affari della Chiesa, deputò, per accordare le diffensioni dell'Ordine del B. Gio. Buono, fu un tale F. Simone da Milano dell'Ordine de' Minori, il P. F. Luca Vandingo ciò intendendo, prende un'equivoco mentre stima, che questa unione, che doveva procurare cotesto F. Simone, per ordine del mentovato Cardinale, insieme con l'Eletto di Padova, fosse nell'Ordine di S. Agostino assolutamente preso, e non in quello precise del B. Gio. Buono, come in effetto fu, che però in una tal sua Additione, che fa al Tomo 2, de suoi Annali nel fine del Tomo 7, al num. 2, scrive, e dice, che gli Eremiti pacificati da' detti due Delegati, furono Eremitae S. Augustini: e nella margine pone una postilla, che dice, Frater Simon Lector Mediolanensis pacificat Fratres Augustinianos. Io confesso ingenuamente il vero, che quando lessi questa sua Additione nel suddetto Tomo 7, io restai ammirato del detto Autore, imperoche, come grand'erudito, e versato nelle Storie, massime sagre, e doveva pur sapere, che l'Ordine de gli Eremiti del B. Gio. Buono non era l'Ordine de gli Eremiti di S. Agostino, ma ben sì un'Ordine militante sotto la Regola di S. Agostino, et anche aggregato, per Privilegio d'Innocenzo III, bench'egli altrove stimi di Gregorio IX, all'Ordine Eremitano di S. Agostino: hor come poi in questa sua Additione, lasciandosi abbagliare, chiama gli Eremiti del B. Gio. Buono con il nome assoluto d'Eremiti Agostiniani? Ah, per concludere poi, come fa nel fine di quel num.2 della detta Additione, che l'Ordine di S. Agostino non era un'Ordine antico, ma un'Ordine molto nuovo, e moderno: così ivi parlando di F. Lanfranco eletto Generale, dice di lui: Qui vacillantem teneris adhunc initijs, Religionem prudenti regimine consolidavit. Ma certo il detto Padre con questa sua opinione poco s'havrebbe acquistato, quando gli Eruditi non havessero benissimo inteso, e conosciuto, che questo suo equivoco li fu dettato più da una tal'emulatione, c'hebbe co' nostri Padri Marquez, et Errera (co' quali hebbe continue contese historiche) che dalla verità; ma tale sia di lui, e della sua opinione in questa parte; a noi basta, che gli huomini assennati, et eruditi, sappino, che l'Ordine del B. Gio. Buono era in ogni conto differente dall'Ordine vero Agostiniano, il che meglio faremo palpabilmente vedere sotto l'anno 1256, nel Secolo 10.

6 - L'altra cosa notabile, che io devo osservare nella sudetta Bolla, e Diploma si è, che quando F. Lanfranco Milanese fu eletto Generale dell'Ordine de gli Eremiti del B. Gio. Buono, egli era Priore del Convento di S. Giacomo e Filippo di Savena, posto lungo le mura della Città di Bologna su le ripe del fiume duddetto di Savena. Hor qui gli e necessario, che io spieghi un mio sensato pensiero, il quale è questo, che io tengo per costante, che questo Santo Religioso fosse ben di nascita Milanese, ma Bolognese poi di Religione, il fondamento poi di questo mio sentimento è questo, perchè il Monistero di S. Marco di Milano, in cui si potrebbe presumere, che egli havesse preso l'habito il detto B. Lanfranco, fu sempre fino da' suoi primi principij del vero Ordine Eremitano di S. Agostino, e non mai in alcun tempo di quello del [p. 482] B. Gio. Buono, come ancora successe del nostro antichissimo Convento di S. Paolo di Ravone, che sempre si mantenne anch'egli del vero Ordine Agostiniano, dunque essendo egli poi stato Professore dell'Ordine del Beato Gio. Buono, bisogna concludere, che non in Milano, ove mai quest'Ordine entrò, ma più tosto in Bologna, ove per avventura era Scolare, egli l'habito de' Giamboniti prendesse nell'accennato Convento di S. Giacomo di Savena, che era del detto Ordine; che se poi Milanese si chiama, ciò è, perchè ivi era nato della nobilissima Casa Settala, e doppo, che fu altresì creato Generalissimo di tutto l'Ordine nella grand'Unione Generale, egli forsi non lasciando la figliolanza di Bologna, divenne Padre Seniore del Convento di Milano; ma ciò non toglie l'honore alla mia Patria, perchè sempre conservò la figliolanza primiera dell'accennato Convento nell'Ordine del B. Gio. Buono, sotto lo Stendardo però, e la Regola del Grande Agostino.

7 - Habbiamo un'altra Bolla del buon Pontefice Innocenzo diretta al Priore, et a gli Eremiti Oltramontani dell'Ordine di S. Agostino, la quale è in forma di Mare Magno, e contiene li soliti Privilegi, e concessioni delle dette Bolle, delle quali ne habbiamo data qualche copia ne gli Anni scorsi, e specialmente sotto l'anno del 1245, e comincia anch'ella Religiosam vitam eligentibus etc. e la registra anche il P. Empoli nel suo Bollario Agostiniano dalla pagina 181 fino alla 184 e fu data in Assisi a' 30 di Maggio per manum Guillelmi Magistri Scholarum Parmensis S. R. E. Vicecancellarij undecima Indictione, Anno Dominicae Incarnationis 1253 etc. a cui si sottoscrive il Papa con 10 Cardinali, cioè 2 Preti, 5 Diaconi, e 3 Vescovi.

8 - Solo qui ci resta di porre in chiaro chi fossero questi Eremiti Oltramontani, et in qual Regno di là da' Monti dimorassero col loro Priore, e che Priore fosse questo: primieramente io dico, che questi Eremiti erano Agostiniani, e si cava chiaramente dal terzo paragrafo della Bolla appresso il suddetto Empoli, in cui si dice: in primis siquidem statuentes, ut Ordo Canonicus, qui secundum Deum, et B. Augustini Regulam in Domibus ipsis institutus esse dignoscitur, etc. Quel Priore poi era il loro Priore Generale, e si cava dal § 16 ove si dice: obeunte vero Generali Priore vestro, etc. E questo anch'egli dimorava nelle stesse parti Oltramontane come espressamente si convince col titolo della Bolla, che dice: Dilectis Filiis Priori, et Fratribus Eremitis in Ultramontanis partibus consitutis, etc. In qual Regno poi, o Provincia di là da' Monti habitassero, non è così facile l'indovinarlo peroche così nella Francia et Inghilterra, come anche nella Spagna, e massime nel Potogallo v'erano li nostri Eremiti con il loro Generale per ciaschedun regno cioè a dire, uno in Ispagna, e precisamente in Portogallo come dimostrassimo sotto l'anno 1243 con un antico istromento; et un altro nella Francia, a cui soggiacevano gli Eremiti della detta Francia, e dell'Inghilterra, in prova di che producessimo una Bolla d'Alessandro IV anticipatamente nella Prefatione del nostro secondo tomo; et io tengo per certo, che ad uno di questi due Priori Generali ella fosse diretta questa Bolla, e specialmente a quello della Francia, et Inghilterra, e fors'anche a quello della Spagna, se bene questo è un togliere ad indovinare.

9 - Io so, che il P. Errera per sbrigarsi da questo impaccio, dice nella sua Risposta Pacifica a car. 280, num. 392 e 393, che questi Eremiti Oltramontani erano dell'Ord. Del B. Gio. Buono, li quali erano distesi di là da' Monti, et havevano anch'eglino il loro Generale particolare; e cerca poi di ciò provare con questo fondamento; [p. 483] perchè dic'egli, il puro titolo d'Eremiti senz'altro aggiunto era stato concesso a quest'Ordine precisamente in quest'anno dal Cardin. Guglielmo Fieschi, e confirmantoli dal Papa, come habbiamo dimostrato di sopra ben a lungo; questo titolo si da a quegli Eremiti Oltramontani, dunque erano Giamboniti.

10 - A questa opinatione però del P. Errera (salva sempre la riverenza di un tant'huomo) io facilmente rispondo, che egli non volendo togliere ad indovinare, cerca però d'indovinare in ogni modo, e pure da molto lungi dal segno. Imperoche se bene è vero, che il detto Titolo d'Eremiti fu specialmente concesso alli Padri della Congregatione, od Ordine del Beato Gio. Buono, non fu però levato alli veri Agostiniani, che l'havevano goduto, massime di là da' Monti per molti centinaia d'anni, come provassimo sotto l'anno 601, dal num. 6 fino al 30 si che ben può stare, che lo stesso si dasse dal Papa a gli Eremitani Oltramontani, che si dava dal medesimo per il nuovo Decreto alli Giamboniti: ma piano, che se vorremo considerare l'uno, e l'altro Titolo, li trovaremo non poco differenti; attesoche il Titolo, che si dava in questo tempo a' Giamboniti era questo, Innoc. Episc. etc. Dilectis filij Priori Gen. Ordinis Eremitarum, ac alijs Provincialibus, etc. Eremiticam vitam Professis in perpetuum, etc. E quello poi, che diede il Papa a questi Oltramontani fu il seguente cioe: Dilectis filijs Priori, et Fratribus Eremitis in Ultramontanis partibus constitutis, tam praesentibus, quam futuris Regularem vitam Professis in perpetuum. Ne' quali Titoli si scorge una gran differenza, imperoche in quello si dice: Priori Gen. Ord. Eremitarum; e qui nel secondo si varia, con dire, Priori, et Fratribus Eremitis. Là si aggiunge nel fine, Eremiticam vitam professis; e qui si dice: Regulam vitam etc. Tralascio, che se di là da' Monti vi fosse stato l'Ordine del B. Gio. Buono, come stima il P. Errera, il quale havesse di vantaggio havuto un proprio Generale, non havrebbe mancato di dirlo il Card.Guglielmo Fieschi nel suo Diploma, in cui fece Professione di fare un'esatto, e minuto racconto di quanto era successo nell'Ordine del detto B. Gio. Buono dal suo primo principio fino a quest'anno presente del 1253, che al più non passava il termine d'anni 46, e pure di questa propagatione fuori d'Italia non ne dice una mezza parola: solo ben si parlando dell'elettione fatta in Scisma di F. Ugo Mantovano in Generale, dice, che questi, doppo havere havuta la conferma dall'Apostolico Legato, che risidieva nella Lombardia, mandò altresì due suoi Nuntij, o Procuratori in Lione, per ottenerla, anche dal Sommo Pontefice: e questo, per mia fe, fu l'unico, e solo passaggio, che facessero mai, per fino, che durarono, li Padri dell'Ordine del B. Gio. Buono di là da' Monti, ove mai non hebbero pure un solo Ospitio, non si essendo mai disteso l'Ordine loro, fuori che nelle due sole Provincie della Lombardia, e della Romagna, tranne uno, o due soli nell'Umbria, e nella Marca d'Ancona.

11 - In quest'anno medesimo medesimo havendo forse pensiero li Padri del Convento di S. Biagio di Brettino, che era capo della Congregatione od Ordine de Brittinensi, d'abbandonare quel Monistero, et essendone giunto l'avviso all'orecchie del Pontefice Innocenzo IV, questi subito spedì una sua Bolla al detto Convento, cioè a dire al Priore et a' Frati di quello , in cui li comandò, che non ardissero in verun conto di lasciare quel sagro luogo senza espressa licenza della S. Sede: fu data questa Bolla in Assisi nel primo di Luglio, l'anno II del suo Pontificato, e di Christo 1253, et è nel Bollario a carte 184, la copia poi è questa, che siegue:

Innocentius Episcopus servus servorum Dei

12 - [p. 484] Dilectis filiis Priori, et Conventui Eremitarum de Brictinis Ordinis S. Augustini, salutem et Apostolicam benedictionem. Providentia laudabilis et salubris in cunctis vestris haberi debet operibus, ut exinde claritatem nominis in conspectu Dei, et hominum habeatis. Cum itaque locus habitationis vestrae, in quo elegistis Virtutum Domino, sub Religionis habitu perpetuo famulari, satis, prout accepimus, sit aptus Divino cultui, nec possit, absque damno, et gravi nota dimitti. Universitati vestrae, tenore praesentium, duximus in hibendum, quod exinde, sine licentia speciali Sedis Apostolicae, nullatenus recedatis, sed in ipso stabiliter persistentes, ad illa vigilanti studio desudetis, per quae palma perennis gloriae vobis ad votum, largiente Domino, valeat provenire. Datum Assisii Kalendis Iulij, Pontificatus nostri Anno undecimo

13 - Questa è la copia germana della Bolla del Pontefice Innocenzo, dalla quale, come si scorge il paterno affetto, che a quella santa Congregatione portava, così noi ne potiamo cavare materia di grand'ammiratione in considerare, che quando li Frati del detto Convento lo volevano abbandonare, Innocenzo IV, non glie lo volle permettere: in questo nostro tempo poi, mentre li Frati moderni dello stesso Monistero volevano proseguire a starvi dentro, Innocenzo X, glielo levò, et a Preti lo diede: così vanno le vicende del Mondo; s'ha da credere però, che ambi questi Pontefici, tutto che operassero diversamente, havessero però sufficiente ragionevole motivo, di così fare.

14 - Nello stesso giorno primo di Luglio nella medesima Città d'Assisi, confirmò il Pontefice Innocenzo un decreto del Card. Riccardo di S. Angelo, fatto intorno alla conformità dell'Habito Religioso, che portare dovevano li Frati Eremiti Agostiniani della Congregatione od Ordine della Toscana: imperoche essendosi questa Congregatione accresciuta di varj Eremiti d'Ordini diversi, e massime del Benedettino, li quali tutti poi furono uniti all'Ordine Agostiniano; et havendo questi portato habiti di differente forma, e colore, prima della detta Unione a gli Agostiniani, era ben necessario di stabilire e determinare un'habito della stessa forma e colore in tutti loro; io dissi in tutti loro, includendovi ancora li medesimi Agostiniani, perochè questi anch'essi, tutto che conservassero l'antica forma dell'habito, nulladimeno, e nel colore, e nella forma istessa havevano introdotte alcune novità accidentali; imperochè vestendo essi di lana non tinta, v'era chi vestiva di nero, chi di bianco, e chi di misto dell'uno e dell'altro colore, il qual modo di vestire, cagionava qualche confusione per la somiglianza, che havevano con i Religiosi d'altri Ordini, e massime di quello di quello di S. Francesco, che però succedendo lo stesso ne gli Ordini del Beato Giovanni Buono, e de' Brittinensi, ne nacquero poi grandissime contese fra quelli et i Francescani, le quali furono supite dal Pontefice Gregorio IX, e di ciò specialmente n'era cagione il color misto di bianco e di nero, il quale veniva a fare un berettino scuro. Havevano ancora variata accidentalmente la forma, perchè portavano le Cappe con le Maniche, e le Cinture strette, et i Bastoni con il legnetto a traverso di sopra, alla maniera delle Mulete, o Crocie, che era cosa troppo delitiosa per gli Eremiti. Hor per rimediare a qual si voglia inconveniente, che potesse occorrere, e per mantenere l'uniformità del suddetto vestire nella detta Congregatione od Ordine [p. 485] della Toscana, fece il suddetto Decreto il Cardinale, e fu che li Professi portassero le Cocolle negre con la Cintura di cuoio, ma che fosse un nero naturale, e non artificiale; con una Crocciola o Bastone, ma tutto dritto, senza il legnetto traverso nella sommità; li Conversi poi vestissero una Tonaca con un Cappuccio nero nello stesso modo, con il suddetto Bastone; e li Novizzi una cappa nera con il Capuccio e la Cintura, una Tonaca, et un Scapulare con la Crocciola, o Bastoncello, come sopra. Questa è la somma di tutto il Decreto del Card. Riccardo mentovato; e questo Decreto fu da esso dato a' 23 di Giugno di quest'anno, e confirmato fu poi dal Pontefice nel primo di Luglio, come habbiamo detto di sopra. Diamo hora la copia dell'una, e dell'altro in quella inserto, come appunto la produce il P. Vadingo sotto il num. 12 del § 4, del suo Apologetico nel fine del Tomo I, de' suoi Annali de' Minori, la quale è questa:

Innocentius Episcopus Servus Servorum Dei.

15 - Dilectiis filijs N. Visitatori Generali, et Prioribus, ac Fratribus Eremitis universis Ord. S. Augustini. Pia desideria devotorum eo debemus benigno favore prosequi; quo in ipsis Dei gloria, ac Animarum salus noscitur contineri. Sane dilectus filius noster R. S. Angeli Diaconus Cardinalis, cui Ordo vester a Sede Apostolica est commissisus ad differentiam aliorum Ordinum certum habitum deferendum, tam a Professis Fratribus, quam Conversis, ac etiam Novitijs dicti vestri Ordinis de consilio quorundam discretorum Fratrum vestrorum vobis provida deliberatione concessit, prout in patentibus litteris eiusdem Cardinalis confectis exinde, ac suo sigillo signatis plenius continetur. Nos itaque vestris supplicationibus inclinati, quod ab eodem Cardinali super hoc factum est, ratum et firmum, habentes, id Auctoritate Apostolica confirmamus, et praesentis scripti patrocinio communimus. Tenorem autem litterarum ipsarum de verbo ad verbum praesentibus fecimus annotari, qui talis est. Riccardus miseratione Divina S. Angeli Diaconus Cardin. Viris Religiosis, suis in Christo Dilectis, Visitatori Generali Prioribus, et universis Fratribus Eremitis Ordinis S. Augustini, tam praesentibus, quam futuris, salutem in Auctore salutis. Si ad Caenam Domini convocati nullius excusationis patrocinium praetendentes, vos abnegastis, et vestra, eligendo per Religionis austeritatem Divinum pabulum promereri, decet vos taliter gubernari Constitutionum habenis, quod certos vobis terminos constitutos, tentationibus instigati trasgredi non possitis impunes certis signis in vestro habitu insigniti. Sane, cum Ordo vester nobis sit a Domino Papa commissus, illa statuere, ac cogitare cogimur, per quae vobis salus proveniat, et honestas. Unde habito consilio quorundam Fratrum vestrorum discretorum tenore praesentium duximus statuendum quod Fratres vestri Ordinis Professi deferant Cucullas nigras, prout haberi poterunt in cuislibet Provincia, tamen non tinctas, vel accidentaliter coloratas, desuper Corrigijs cinctas, et in manu Crocias, in quorum Superiori parte non sit curvum lignulum, sed directum. Conversorum vero habitus sit portare superiorem Tunicam nigram, et Capucium nigrum, et Crocias supradictas. Novitij autem ferant Cappam nigram usque ad talos, Tunicam, Scapulare, Corrigiam, et Crocciam memoratam; quae curetis, studio vigili, dante Domino observare. In huius vero rei testimonium praesentes litteras fecimus nostri Sigilli munimine roboari. [p. 486] Datum Assisij nono Kal. Iulij, Pontificatus D. Innocentij Papae Quarti Anno 10. Nulli ergo omnino, etc. nostrae Confirmationis, etc. Datum Assisij Kal. Iulij Anno II.

16 - Sopra questa Bolla di Papa Innocenzo, e sopra il Decreto o Diploma del Card. Riccardo, tre cose, a suo credere, molto essentiali nota et osserva il P. F. Luca di sopra mentovato; la prima delle quali è, dice egli, che il Cardinale suddetto era in questo tempo Protettore di tutto l'Ordine Agostiniano, cui universus Augustinensium Ordo fuit commissus, etc. così egli sotto il num. 11, di quel § 4, del suo Apologetico nel fine del Tomo I. La seconda cosa, che nota sopra della detta Bolla e Diploma, si è, che né il Papa, né il Card. Riccardo nell'assegnare la forma e colore delle Vesti al detto Ordine Agostiniano, non dicono di ciò fare, perchè quello fosse l'Habito originario dell'Ordine di S. Agostino, né da esso lui prescritto, ma ben si acciò si differentiassero da' Minori, e da gli altri Ordini: sentiamo le di lui parole: Id autem notandum, neque hic, neque alibi praescribi, aut assignari, pro ratione assumendi huius habitus, eum originarium Ordinis S. Augustini fuisse, neque a S. Doctore praescriptum, sed ad differentiam a Minoribus, alijsve Ordinibus, ut ipse Carinalis expressum insinuat. La terza cosa finalmente, che osserva, è questa, perchè dice egli, che la detta Bolla di Papa Innocenzo, col Diploma suddetto inserto, la quale conservasi nel suo Regesto sotto il n. 15, non fu diretta a questa, od a qualch'altra Congregatione, ma a tutti gli Eremiti dell'Ordine di S. Agostino. Habentur autem (f. Litterae et Diploma) in eius Regesto num. 15, non ad hanc, vel ad illam Congregationem, sed ad universos Eremitas Ordinis S. Augustini directa.

17 - Queste sono appunto le tre gravi osservationi o note fatte dal P. Vandingo sopra la detta Bolla, e Diploma; ma certo se noi, e qual si sia versato nelle nostre Historie, le vorrà considerare con attentione, trovarà, che se non sono tutte tre false, zoppicano nulla per tanto da ogni parte; avvegnachè la prima è onninamente falsa, perochè il Card. Riccardo di S. Angelo, al tempo di Papa Innocenzo IV, non fu mai Protettore, fuori che del solo Ordine di S. Agostino, che si racchiudeva dentro de' confini della Toscana; e questa Protettione li fu dal detto Pontefice comessa nell'anno del Signore 1243, come espressamente si cava da una Bolla del detto Pontefice data nel Laterano a' 16, di Decembre l'anno primo del suo Pontificato, la quale comincia, Incumbit nobis, etc. et è diretta appunto a tutti gli Eremiti della Toscana, accettuati li Guglielmiti, et è registrata dal P. Empoli nel suo Bollario a car. 164 e noi altresì nel detto Anno 1243, più sopra, in questo Secolo medesimo, la producessimo, et esaminassimo molto esattamente, et a lungo, dal num. 9, fino per tutto il 41. Le parole poi, nelle quali si chiarisce questa verità, sono queste: Si vero super praemissis aliquid difficultatis emerserit, ad dilectum filium nostrum Riccardum S. Angeli Diaconum Cardinalem, quem vobis Correctorem ac Provisorem deputavimus, recurratis, etc. Si che, se nel titolo della Bolla d'Innocenzo prodotta dal Vadingo, si dice, Universis Eremitis Ordinis S. Augustini, s'intende di tutti quelli della Toscana, il di cui Ordine viveva appunto sotto la protettione del detto Card. Riccardo; e certo io resto maravigliato, che non via sia l'aggiunto solito dell'altre Bolle dirette al detto Ordine, cioè a dire: Universis Eremitis Ordinis S. Augustini in Tuscia constitutis: come ciascheduno può vedere in tante, che ne produce il P. Empoli, et anche in altre, che habbiamo ritrovate [p. 487] noi ne gli Archivij di Siena e di Lecceto: ma forse la detta aggiunta dovette restare nella penna dell'accennato Autore, o pure chi la copiò, e la pose nell'Archivio Vaticano, la trascurò. Gli è ben però vero, che se il Card. Riccardo non era in questo tempo Protettore di tutto l'Ordine Agostiniano, ma del solo, che si ritrovava nella Toscana; lo fu poi doppo la grand'Unione costituito da Papa Alessandro IV, come in quel tempo chiaramente dimostraremo.

18 - E questa nostra risposta, non solo convince di falsa la prima nota, od osservatione del p. Vadingo, ma anche la terza, in cui diceva, che la Bolla, et il Diploma del Papa, e del cardinale, non furono dirette a questa od a quell'altra Congregatione, ma a tutto quant'era l'Ordine de gli Eremiti di S. Agostino, di cui lo supponeva Protettore; perochè gli è certo, che egli non era Protettore de gli Eremiti del B. Gio. Buono dell'Ordine di S. Agostino, di cui ben si n'era Protettore il Card. Guglielmo Fieschi Nipote del Papa, come si cava dalla Bolla, e dal Diploma prodotto sotto il num. 3, di quest'anno medesimo; si che chiaramente apparisce, che egli non era Protettore il Card. Riccardo, fuori che d'una sola Congregatione, che era appunto quella di S. Agostino della Toscana; e pure egli si da a credere, che lo fosse di tutto l'Ordine in universale: così pur anche più sopra habbiamo veduto in quest'anno istesso, che egli parlando dell'Ordine del B. Giovanni ridotto in pace dall'Eletto di Padova, e da F. Simone Lettore del suo Ordine, stranamente equivocando, mostra di credere, che quello fosse l'Ordine de' veri Agostiniani; mentre dice nella margine Frater Simon Mediolanensis Lector pacificat Fratres Augustinianos.

19 - Alla seconda nota, ove dice, che né quivi, né altrove, parlandosi di quest'habito Agostiniano non si assegna per ragione di vestirlo, che sia stato originario dell'Ordine di S. Agostino, né tampoco, che sia stato ordinato dal S. Dottore; ma solo si dice, e dal Papa e dal Cardinale, che debbano così vestire quegli Eremiti per differentiarsi da' Padri Minori e da gli altri Ordini ancora: noi dunque rispondiamo, che havendo li nostri Padri, massime in Italia, variato in qualche cosa accidentale l'habito loro, e particolarmente nel colore; perochè portando l'habito di quel colore, che la Lana porta naturalmente seco, altri di bianco, altri di nero, et altri di mischio, che non poco a quello de' Padri Francescani assomigliavasi, e lamentadosi così questi, come ancora altri d'Ordini diversi, perciò il Card. Protettore, et anche il Papa stimarono necessario di modificare la detta somiglianza, con fare, che tutti di nero vestissero, tutto perchè sapevano, che quello era il vero colore originario del vero habito Agostiniano; e se non dichiararono nella detta Bolla, e Diploma, che la ragione di farli così vestire era, perchè tale originariamente era stato l'habito prescritto a suoi Eremiti dal P. S. Agostino, fu perchè parlando con un'Ordine di veri Religiosi Agostiniani, sapevano, che era cosa suprflua il ricordarli qual fosse l'habito loro antico quale non havevano variato, fuori che in alcune poche cose accindentali, come sarebbe a dire nel colore, nella strettezza delle Vesti, delle Maniche, e de' Capucci, e nella giunta di quel legnetto curvo nella sommità de' loro Eremitici Bastoncelli; e finalmente ancora, perchè non si diedero a credere già mai né il Papa, né il Cardinale, che havesse quasi, doppo 400 Anni, da muovere una lite contro il vero habito Agostiniano, il P. F. Lucca Vadingo Francescano: ma questa però è una lite di poco momento.

20 - Già ben due volte ci ricordiamo d'haver motivato, come desiderando [p. 488] li Padri Cluniacensi del Monistero di S. Maria Maddalena di Val di Pietra, poco tratto fuori delle Mura di Bologna, d'incorporare se stessi, et il Convento loro, all'Ordine, o Congregatione de' nostri Eremiti di Brettino, ne supplicarono per tanto nell'anno 1247, la Santità del Pontefice Innocenzo, il quale con una sua Bolla diretta al Card. Ottaviano Ubaldini Legato in questi parti, procurò di sodisfarli; ma perchè il Vescovo ostava, con dire, che non si poteva fare questo passaggio per essere la Regola di S. Agostino più piacevole di quella di S. Benedetto, fu necessario, che un'altra al medesimo ne spedisce, nella quale soggiungeva (e ciò fu del 1249) che li Brittinensi rispondevano, che se bene la Regola loro era più mite, nulladimeno le Constitutioni poi erano più rigorose di quelle de' Cluniacensi; e che però stante così la cosa, procurasse egli, che in ogni modo si facesse la detta incorporatione, senza pregiuditio però dell'Episcopale giuridittione Ma già, che il detto Cardinale era impedito da altri gravissimi affari, perciò delegò, senza havere però tale autorità, un tal Maestro Ubaldo Sudiacono e Capellano Apostolico, il quale, doppo havere esaminate le dette Constitutioni, e trovate essere più rigorose in vero quelle de' Brittinensi, alla perfine fu fatta la detta unione dal Cardinale; e li Padri poi, acciò fosse più stabile, e durevole, supplicarono il Papa a volerla confirmare con una sua Apostolica Bolla, il che fece egli gratiosamente con supplire il difetto della delegatione, che fatta haveva, senza haverne l'autorità nella persona dell'accennato Apostolico Capellano. La Bolla poi fu data nel Laterano a' 2, di Decembre l'anno undecimo del suo Pontificato, e si conserva in questo nostro Archivio di S. Giacomo di Bologna, la di cui copia, è questa, che siegue:

Innocentius Episcopus Servus Servorum Dei.

21 - Dilectis filijs Priori, et Fratribus Eremitarum de Brictinis, Ordinis S. Augustini, Fanensis Dioecesis, salutem et Apostolicam benedictionem. Oblata nobis ex parte vestra petitio continebat, quod cum Prior, et Fratres S. Mariae Magdalenae de Valle Petrae, tunc Ordinis S. Benedicti, Bononiensis Dioecesis affectarent Ordini, et Domui vestrae uniri, nos dilecto filio nostro O. S. Mariae in via Lata Diacono Cardinali, tunc in partibus illis Apostolicae Sedis Legato nostris sub certa forma dedimus litteris in mandatis, ut Ven. Fratrem nostrum Bononiensem Episcopum monere, ac inducere procuraret, quod Fratres dictae Domus S. Mariae Magdalenae Ordini, et Domui vestris, unire, et incorporare curaret. Sed tandem eodem Episcopo ab ipso Cardinali super hoc diligenter monito, et id non posse fieri propter diversitatem Ordinum afferente, dicto Cardinali nostras iterum direximus litteras inter alia, continentes, ut si constataret eidem Ordinem vestrum Ordine dictorum Fratrum S. Mariae Magdalenae ex adiectione Constitutionum, existere arctiorem, super Incorporatione, ac Unione huismodi, requisito consensu ipsius Episcopi, et eiusdem in omnibus iure, salvo dispensative procederet, prout videret eius circumspectio expedire. Dicto vero Cardinali postmodum dilecto filio Magistro Ubaldo Subdiacono, et Capellano nostro, comittente super hoc totaliter vices suas, idem Capellanus legittime cognito, quod Ordo vester, ex adictione Constitutionum, Ordine praedictorum Fratrum S. Mariae Magdalenae arctior existebat, eiusdem Episcopi requisito consensu, et ipsius in omnibus iure salvo, Fratres praedictae Domus S. Mariae Magdalenae, ac Domum ipsam, vestis Ordini, ac Domui iuxta [p. 489] nostrarum litterarum tenorem, unire, ac incorporare dispensative curavit, prout in Instrumento publico, exinde confecto, vidimus plenius contineri. Nos itaque vestris supplicationibus inclinati quod, a Cardinali, et Capellano praedictis factum est in hac parte ratum habentes, et gratum, illud Auctoritate Apostolica confirmamus, et praesentis scripti patrocinio communimus. Defectum si quis in huismodi unione, et incorporatione fuit, ex eo, quod idem Cardinalis non habebat ex beneficio litterarum nostrarum directarum ad ipsum, quod posset alij super ijs committere vices suas, supplentes de plenitudine potestatis. Nulli ergo omnino hominum liceat hanc paginam nostrae confirmationis, et suppletionis, instringere, etc. Datum Laterani 4, nonas Decembris Pontificatus nostri Anno II.

22 - Da questa Bolla, tanto chiara, evidentemente si convince, che il Convento di S. Maria Maddalena di Val di Pietra effettivamente s'incorporò. E si unì in questo tempo all'Ordine, et al Convento de' nostri Frati di Brettino; et i religiosi di quello, lasciato l'habito antico di S. Benedetto, presero quello de' suddetti Brittinensi; ned'è vero, che per effettuare compitamente questa Unione, od Incorporatione, assegnasse il Papa per Giudici, l'Arcivesc. di Ravenna et il Vescovo di Modana, come scrive il P. Errera nel Tomo 2 del suo Alfabeto Agostiniano a car. 513, perchè di questo non ve n'è un minimo inditio nella Bolla di sopra data, né tampoco nell'altre due, che producessimo sotto gli anni di Christo 1247 e 1249. Resta dunque, che concludiamo, che questa Unione, et incorporatione fu conclusa, e terminata in quest'anno, et hebbe il suo reale effetto, perchè il Papa appunto con la suddetta Bolla, come già compita, e terminata verso il fine di quest'anno, come dalla detta Bolla apparisce, la confirmò; laonde è cosa di gran maraviglia, che niuno de gli Historici di Bologna, e massime il nostro Ghirardacci, ne habbia fatta alcuna memoria; il che ha poi cagionato questo disordine, che li Padri Serviti (li quali dimorano da più di 100 nni in qua, nel detto Monistero, non più intitolato di S. Maria Magdalena, ma ben sì di S. Gioseffo, per la ragione, che appresso diremo) volendo fare una memoria dell'antichità della sudetta Chiesa, e Monistero, e delle Religioni, che l'hanno posseduta, vi hanno lasciata la nostra che l'ha posseduta et habitata intorno a 250 anni, e forse più, se bene per la maggior parte per mezzo delle sue Monache.

23 - Che se alcuno curioso bramasse di sapere in che modo, e con che occasione v'entrassero in vece de' PP. Brittinensi le Monache nostre; io rispondo, che essendo stata fatta, tre anni dopo la detta Unione de' Monaci Cluniacensi alli detti PP. Brittinensi, altresì per Ordine d'Alessandro IV, la grande Unione Generale di tuto l'Ordine Agostiniano sparso e diviso per tutto il Mondo, e vedendo la Religione, che in Bologna ella possedeva tre Monisteri, cioè a dire, quello di S. Paolo di Ravone, il quale era il più antico, e del vero tronco dell'Ordine di S. Agostino; quello altresì di S. Giacomo e Filippo di Savena della Congregatione del B. Gio. Buono; e finalmente questo di S. Maria Maddalena di Valle di Pietra, stimarono per tanto bene di levare li Frati da quest'ultimo, e porvi un Monistero di Monache dell'Ordine, se bene e' non si sa di certo in qual tempo facessero questa mutatione; gli è ben si certo, che le Monache Agostiniane nostre ancora vi dimoravano l'anno di Christo 1391, come costa dal registro del Gener. Bartolomeo da Venetia, sotto il giorno 13 di Settembre. E vi perseverarono poi altresì con lo stesso [p. 490] Habito, e Professione, fino all'anno del 1505, come scrive il Masini nella sua Bologna Perlustrata a car. 129, in cui passarono alla religione, et Habito del P. S. Domenico; e nel 1566, in virtù d'un Breve del B. Pio V, cambiarono il loro Convento con quello di S. Gioseffo, habitato da' Padri Serviti nella Città; portando altresì ciascheduna delle parti seco il titolo anche della chiesa. E qui mi giova di avvertire, che la B. Imelda, che fu alunna di questo Monistero, e morì in concetto di santa l'anno 1333, non fu altrimente Domenicana, come fin'hora, ha creduto il Mondo, ma ben sì fu Agostiniana, stante che in quel tempo le Suore erano non dell'Ordine di S. Domenico, ma di quello del nostro P. S. Agostino.

24 - Havendo il crudelissimo Mostro del genere humano, Ezzelino Tiranno di Padova, e di molt'altre Città, così della Veneta Provincia, come della Lombardia, fatti imprigionare alcuni nostri Religiosi, alla perfine, doppo haverli con una lunga prigionia crudelmente macerati, li fece poi in quest'Anno empiamente, e con attrocissimi tormenti morire; quanti poi fossero questi, che sorte di morte facessero, sotto qual pretesto li facesse quel malvagio Tiranno morire, non si sa di certo: questo ben si è fuori di dubbio, che il tutto fece ingiustissimamente conforme era suo solito, laonde bene habbiamo campo franco di dire, che se li fece morire in odio della Giustitia, quelli si possono stimare per veri Martiri. Riferisce questo gran sacrilegio il nostro P. M. Angelo Portenari nel suo bel Libro della Felicità di Padova, dicendo d'havere ciò cavato dal Muschetti nel capit. 9 e dal Rolandino nel lib. 9 della sua Storia.

25 - Habbiamo parimente per relatione dello stesso P. Portenari, che in quest'anno medesimo furono donate a' nostri Padri , già d'un pezzo prima in Padova esistenti, alcune Case da una nobile Signora chiamata Maria, moglie di un tal Cavagliere per nome Zaccaria dell'Arena; nel sito delle quali poi, in termine di pochi anni, gettata per terra la vecchia Chiesa, o più tosto Oratorio, diedero principio ad un magnifico, e sontuoso Tempio, di cui ci riserbiamo di favellare nel suo proprio tempo.

26 - Vogliono similmente alcuni, che in questo tempo istesso li nostri Padri di Londra, lasciato il loro antico Monistero, in cui fuori in un'Eremo, vicino a quella insigne Metropoli, havevano dimorato poco meno di 200 Anni, entrassero finalmente dentro della detta Città, per rifondarne un altro in quella, alle spese d'uno, non meno pio, che nobile Signore, chiamato Humfredo Boum, Conte d'Erfordia, e d'Essessia, sotto il titolo del P. S. Agostino, in un luogo chiamato Bread Streete: e se bene il P. Pennotto dice, che ciò successe nell'anno del 1257, come che soggiunga, così leggersi appunto nel Cattalogo de' Monisteri d'Inghilterra, posto, e registrato nel fine della sua Storia Inglese da Giovanni Speed; nulladimeno s'inganna quest'Autore, perchè se havesse bene osservato il detto Speed, haverebbe trovato, che nell'accennato Cattalogo, mentre registra li Conventi del Contado di Midolesessia a car. 763, dice per appunto le seguenti parole: Londini intra Moenia in Bread Streete tituli S. Augustini: Fundator Humfredus Bohum Comes Herefordiae, et Essexiae Anno Domini 1253. E lo stesso conferma Clemente Reinero Benedettino, col testimonio di Gio. Baleo Eretico; se bene quest'ultimo dice alcune sciocchezze, intorno all'entrata de' nostri nell'Inghilterra, le quali non hanno alcuna sussistenza, come evidentemente dimostra il dotto Errera nel Tomo 2, del suo Alfabeto a car. 28. Per l'avvenire haveremo più volte occasione di favellare di questo insigne Monistero fino al tempo [p. 491] dell'horribile Apostasia del Scismatico Re, o più tosto Tiranno, Arrigo Ottavo.

27 - Ritrovo altresì, che in questo tempo la Religione haveva fuori della Città di Bologna in una Villa chiamata Castagnuolo, lontana intorno a cinque miglia un Convento di Monache dell'Ord. Agostiniano, il quale con modo inusitato, et insolito, era governato da un Priore; ciò apertamente si cava da un Diploma di F. Giacomo Buoncambj Domenicano, Vescovo di Bologna, dato in detta Città a' 29 di Gennaio in quest'Anno del 1253, in cui raccomanda a tutti li Fedeli della sua Diocesi le dette Suore, col loro Priore, acciò sollevino con le loro limosine la povertà di quelle, e per inanimirli maggiormente, concede a tutti quelli, che li faranno la carità, pur che siano contriti, e confessati, quaranta giorni d'Indulgenza; il Diploma è il seguente:

28 - Frater Iacobus permissione Divina Bononiensis Episcopus Dilectis in Christo Fratribus, omnibus Ecclesiarum Prelatis, et Clericis, atque Universis Christi fidelibus per Civitatem, et Episcopatum Bononiensem constitutis, ad quos litterae praesentes advenerint, aeternam in Christo salutem. Ad retribuendum Pauperibus retributionis Divinae immensitas de promtis nos debet reddere promptiores; quia iuxta Doctrinam Apostolicae veritatis, Pietas ad omnia valet, promissionem habens vitae, quae nunc est, pariter et futurae. Sane, cum Dilecti nobis in Christo, Prior, et Sorores S. Mariae de Castagnolo, Bononiensis Dioecesis, Ordinis S. Augustini, vanitatem saeculi abnegantes, ut Deo solvant, quo quietius, et plenius, Domino Vota sua sub Claustri angustijs Regularibus se subdiderint disciplinis, et pressae prementis angustia Paupertatis, opportunis indigeant fidelium subsidijs pro reverentia divini nominis relevari Universitatem vestram monemus, et hortamur attente, ac vobis in remissionem iniungimus peccatorum, quatenus de Bonis, vobis a Deo collatis, ipsarum Nuntijs, cum ad vos venerint pias eleemosinas, et grata, pietatis intuitu, charitatis subsidia erogetis, ut per subventionem vestram earum inopiae consulatur, et vos, per haec, et alia Bona, quae Domino feceritis inspirante, ad aeternae possitis faelicitatis gaudia pervenire. Nos autem de Omnipotentis Dei, et Beatorum Petri et Pauli Apostolorum eius consisi suffragijs, omnibus vere penitentibus, et confessis, qui ad relevandam ipsarum Paupertatem, eis manum porrexerint adiutricem, quadraginta dies de iniucta eis poenitentia in Domino misericorditer relaxamus. Datum Bononiae Anno Domini 1253, tertio Kal. Febr. Indictione undecima Pontific. D. Innocen. Papae IV Anno 10.

29 - Quanto fosse antico questo Monistero, da chi fosse fondato, e come, con modo così insolito, e' si governasse senza una Superiora del numero delle Suore, ma retto fosse da un Priore, io non lo posso dire con verità, perochè fuori dell'accennato Diploma, io non ho havuto fortuna di vedere alcun'altra più antica memoria; mi persuado però, che fosse antico di molto tempo: così né meno posso dire da chi fosse fondato, benchè io potrei haver campo di congetturare, che da qualche nostro Religioso, mentre vediamo, che le dette Suore erano governate da un Frate dell'Ordine, il quale era loro assoluto Priore, né si sa, che facessero una Priora, anzi dal dato Diploma si cava, che non la facessero onninamente, perchè se l'havessero havuta, l'haverebbe in primo luogo mentovata il Vescovo nel suo Diploma suddetto.

30 - Gli è ben vero questo, che, doppo la sopramentovata concessione del Vescovo di Bologna, non perseverò nella sua antica osservanza, e professione dell'Ordine Agostiniano, [p. 492] appena tre Mesi intieri; perochè io ritrovo, che Papa Innocenzo IV, con una sua Bolla data in Assisi sotto il giorno 10 di Maggio di quest'anno 1253, e diretta a tutti li Fedeli della Provincia di Ravenna, nella quale concede Indulgenza di 40 giorni a chiunque havesse soccorso con pietose limosine la fabbrica della nuova Chiesa, che havevano cominciata a fare le Suore di Castagnuolo della Diocesi di Bologna, dell'Ordine di S. Benedetto. Ritrovasi questa Bolla, come anche il Diploma del Vescovo dato di sopra, nell'Archivio delle Suore di S. Guglielmo Vescovo dentro della Città, le quali in quel tempo erano dell'Ordine appunto di S. Benedetto, et a questo s'unì poi in progresso di poco tempo, et anche s'incorporò con esso lasciando il vecchio Convento di Castagnuolo: il che fece altresì un'altro Convento di Monache pure dell'Ordine nostro, e fu quello di S. Nicolò del Mercato dentro della Città l'anno 1322, della di cui unione produrremo in quell'anno, a Dio piacendo, un publico Istromento, l'originale del quale si conserva pur anche nel detto Monstero di S. Guglielmo.

31 - E qui mi giova di soggiungere per ultimo, che queste Suore di S. Guglielmo, le quali in quest'anno assorbirono il nostro Convento di Castagnuolo, e poi 69 anni doppo, quello altresì di S. Nicolò suddetto, nulladimeno non perseverarono poi né meno esse nell'Ordine loro Benedettino, avvegnachè, come costa da varie Scritture del Monistero, verso il 1368 passarono alla Riforma Cisterciense, la quale né meno lungo tempo ritennero, anzi che da una Bolla di Papa Bonifaccio IX, io chiaramente ne cavo, che del 1403, lasciato affatto l'Ordine di S. Benedetto, e la di lui Riforma mentovata Cisterciense, erano di già passate all'Ordine nostro di S. Agostino, la qual Bolla daremo col Divino Beneplacito in quel tempo; e finalmente poi ancora nel Secolo passato, non contente di tante mutationi, lasciato l'Ordine Agostiano, presero quello del Padre S. Domenico, quale tuttavia ritengono; e con queste strane metamorfosi delle dette Monache, terminiamo l'ultimo periodo di quest'anno 1253, ultimo di questo Secolo Nono Agostiniano nel Santo Nome Signore.

Laus Deo Omnipotenti, B. Mariae semper Virgini, Sanctissimoque

Parenti Augustino, ac omnibus Sanctis eiusdem

Sacri Ordin. Eremitarum Amen.