Tomo V

Anni di Cristo 1327 - della Religione 941

1 [V, p. 417] In quest’anno Lodovico Duca di Baviera, che si spacciava per Imperatore, essendo stato con grande istanza invitato da Ghibellini della Lombardia, a venire con un poderoso Esercito in Italia, finalmente accettando l’invito vi venne; e passando di primo tratto in Milano, ivi fu Coronato con la Corona di Ferro per lo Regno de’ Longobardi nel Solennissimo giorno della Santa Pentecoste; poscia passatosene, con molta celerità, nella Toscana, ivi fu necessitato a fermarsi per qualche tempo, per l’oppositione fattali da’ Pisani, se bene poi havendo posto l’assedio alle Città loro, le prese, e ne seguirono strani avenimenti, quali toccaremo così di passaggio nell’Anno seguente. Morì in questo tempo Ottomano fondatore dell’Imperio Turchesco nell’Asia Minore, a cui successe Orcane suo minor figliuolo, il quale subito uccise due suoi Fratelli maggiori [V, p. 418] per vivere più sicuro nell’usurpata tirannide. Il Rainaldi, il Gordoni, il Villani, lo Spondano, et altri.

2 Corse fama nel principio di quest’anno, e lo riferisce il Coriolano nella sua Cronica Agostiniana e Lodovico Cavitellio negli Annali di Cremona, con altri Autori, che il Sommo Pontefice Giovanni XXII sommamente affetionato alla Santità et alla molta Dottrina del B. Guglielmo da Cremona, havesse intentione di crearlo Cardinale di S. Chiesa; il che havendo egli penetrato, prese consiglio e deliberatione di rendere le dovute gratie al benigno Pontefice per un così alto favore, che intendeva la Santità Sua di farli; e poi supplicarlo nello stesso tempo a commutare la detta gratia con un’altra, che molto più li premeva, cioè di concederli ampia facoltà di riunire la Religione Eremitana, di cui era Generale, al Corpo del suo gran Capo, Fondatore e Padre S. Agostino. La qual cosa havendo egli communicata e conferita con alcuni Padri gravi dell’Ordine, se bene così ad esso, come a quelli, parve nel principio cosa, non solo molto difficile, anzi quasi impossibile; nulladimeno essendosi più volte raccomandato di tutto cuore a Dio, confortato et animato da Sua Divina Maestà (come egli stesso riferì al B. Enrico d’Urimaria, che poi lo scrisse nel suo brieve Trattato dell’Origine dell’Ordine nostro) finalmente determinò d’accingersi all’alta impresa.

3 Tutto dunque confidato in Dio, e nella protettione del S. Patriarca, si portò a piedi del Santo Pontefice, et humilmente gli espose il suo santo desiderio, e di tutta la sua Religione; per la quale gravissima richiesta stette alquanto sospeso il Santo Padre, ma come ardentemente l’amava per le sue rare virtù, e gran bontà di vita, le disse, che se bene la di lui dimanda era molto difficile da ottenersi, nulladimeno, per farli cosa grata, l’haverebbe proposta in publico Concistoro a Cardinali, e quando si fosse posto in chiaro, che il gran Dottore fosse stato vero Fondatore et Istitutore dell’Ordine Eremitano, haverebbe poi egli concessa la gratia, che da esso e dalla Religione si richiedeva. Et in effetto, dice il Beato Giordano di Sassonia nel Libro delle Vite de’ Frati cap. 18, car. 43, che havendo la Santità Sua ordinato, che nel primo Concistoro fosse proposto il desiderio sudetto della Religione; fu per tanto nel detto Concistoro presentato il Memoriale; nel quale non solo, si richiedeva la gratia di potere fondare il sudetto Monistero attaccato alla Chiesa di S. Pietro in Caelo Aureo, in cui giaceva, e giace, il sagrosanto Corpo del glorioso Dottore, ma di vantaggio ancora con chiarissima evidenza si dimostrava, essere stato il sudetto Santo Patriarca Fondatore, Istitutore e Padre dell’Ordine suo Eremitano; laonde non così tosto fu finito di leggere, che il Pontefice di tal sorte si commosse a favorire la nostra causa, che di Giudice, divenne amorevole Avocato nel che fare, fu di buona voglia seguito da tutti i Cardinali; laonde la Santità del sudetto Pontefice, spedì ben tosto una Bolla molto insigne per lo conseguimento della gratia richiesta, la quale fu data in Avignone a 20 di Gennaio di quest’anno 1327.

4 Prima però, che quivi registriamo questa Bolla, vogliamo produrre le parole precise con le quali il sudetto Beato Giordano esprime il poco dianzi da noi narrato successo occorso nel detto Concistoro; dice dunque: Cum autem hoc negotium in Consistorio coram Sanctissimo P. D. Ioanne Papa XII et toto Collegio suorum Cardinalium solemniter propositum esset, istis existentibus in tractatu negotij eiusdem declaratum existit (potius extitit) ibidem qualiter Ordo iste ab olim B. Augustino originem sumpserit, et quomodo isti Fratres ipsius Patris veri Filij sint. Inter has Collationes Dominus Papae illius nutu tactus, qui spirat ubi vult, tanto fervore ad negotium [V, p. 419] est affectus, ut iam non Iudex, sed Advovatus, et Patronus negotij videretur. Diversis itaque tractatibus super eodem, negotio inter Dominum Papam, et Cardinales habitis, tandem gratiose conclusum est. Sicque idem Summus Pontifex in Publico Cosistorio de Fratrum suorum consilio ordinavit, et statuit, ut Fratres Ordinis S. Augustini iuxta Ecclesiam Monasterij S. Petri in Caelo Aureo Papiae, ubi sacrum Corpus gloriosissimi Doctoris S. Augustini est solemniter tumulatum Claustrum, et Officinas oportunas, pro eorum Conventu construere, eaque inhabitare debeant, etc. E perciò poi lo stesso Pontefice nella Bolla della detta Concessione inerendo alla verità provata da nostri nel mentovato Memoriale, chiaramente si dichiarò, che haveva concessa la detta gratia a nostri Religiosi, perché pareva conveniente, che li Figliuoli dovessero stare vicini al Padre loro, li Discepoli al Maestro, e li Soldati al Capitano. Ma diamo hoggimai la copia della detta Bolla, che originale si conserva nell’Archivio del Convento di Pavia, e stampata anche si legge nel Bollario nostro Agostiniano a car. 195.

Ioannes Episcopus Servus Servorum Dei.

5 Dilectis filijs Priori Generali, et Fratribus Ordinis Eremitarum S. Augustini, salutem, et Apostolicam Benedictionem. Veneranda Sanctorum Patrum Doctorum Ecclesiae vita promeruit, ac ipsorum celebris, prosicuaque Doctrina persuadet, ut eis qui iam Deum facie ad faciem tenebrarum fugata caligine intuentur in Patria, quique illius suavissima felicitatis dulcedine perfruuntur, a Nobis, et cunctis Christifidelibus in huius peregrinationis nostrae via, dum vivimus, ubi cum in enigmate videmus per speculum, quantum ex alto conceditur, debita honoris, et laudis exhibitio tribuatur; honor enim illis exhibitus, exibetur Christo, laudes eorum, Salvatoris nostri redundat in laudem, quem et laudare, et honorare, dum viverent veluti ipsius mancipati obsequijs, indefessis praeconijs non cessarunt. Propterea Psalmista hortabatur cum diceret, Laudate Dominum in Sanctis eius; laudatur enim Dominus, qui Sanctos fecit, eosque ut laudarentur, immo ut ipsum in saeculum saeculi colaudarent, instituit, cum ijdem in eum, et propter eum dignis praeconijs attoluntur. Vere utique isti Sancti sunt vere Doctores Ecclesiae, Gregorius scilicet, Ambrosius, Augustinus, atque Hieronymus, quorum Doctrina informatur Ecclesia, quorum vita mores salubriter informantur, ut de ipsis scriptum esse intelligatur, et merito qui fecerit, et docuerit hic magnus vocabitur in Regno Coelorum; et illud qui elucidant me vitam aeternam habebunt. Per hos enim quatuor Doctores egregios, quasi per quosdam caelestis eruditionis limpidissimos rivulos divini eloquij, novi scilicet et veteris Testamenti, totiusque Catholicae Fidei firmitatis a fonte sapientiae, quod est Verbum Dei in excelsis, post gloriosissimorum tamen Apostolorum, et Evangelistarum instructiones vivificas, et ipsorum sacrata volumina ad nos copiosa, immo uberrima fluenta decurrunt, cum per eorundem Doctorum verba melliflua, Scripturae Sacrae, Fideique Catholicae referentur mysteria, enodentur apices, parabolae pateant, similitudines innotescant, hoc eorum testantur Epistolae, Sermones hoc edocent, libri efficatius hoc demostrant. Hos inter celeberrimus idem Pontifex Augustinus, magnae quidem auctoritatis, et sanctitatis Praesul, circumspectionis, et provisionis Pater, magnae subventionis, et miserationis Antistes, dilectus itaque Deo, et hominibus, cuius memoria in benedictione est, veluti gemmula Carbunculi ignitae Charitatis, et flammae, in eloquentiae, et sapientiae auri ornamento locata resplenduit; et veluti Aquila grandis venit ad Libanum, [V, p. 420] et tulit medullam cedri, dum agressus est questiones altissimas, et easdem profundissimas non expavit, quinimmo in eis vitiorum spinis abscissis, prostigatis haeresibus, earunque radicibus extirpatis, Catholicae Fidei veritatem in lucem produxit, eduxit in publicum, firmis, ac invictis rationibus solidavit, ut illius suavitatem dulcendinis, ac si medullam cedri in holocaustum Divinae Maiestatis absumens, ad refectionem totius militantis Ecclesiae propinaret. Grata itaque Deo eius oblatio, acceptum ipsius sacrificium nobis utilissimum, quod impendit, quatenus de ipso non dubitative, sed admirative et comendative dicamus; nunquid ingressus es profunda Maris, et in novissimis abyssi ambulasti? nunquid apertae sunt tibi portae Mortis et Ostia tenebrosa vidisti? Habet ergo exinde unde commendetur Augustinus ex scientia, commendetur ex labore, laudetur ex intentione, extollatur ex vita; nam cum vivendi normam sacrae Religionis praescriberet, Praesul idem tamquam forma gregis factus ex animo, nedum alijs praedicaret, ipse reprobus efficeretur, eandem in se non minus servare, quam alijs imperare, quinimmo et illi supererogare fategit, ut diceret Charitati vestrae de nobis ipsis fermo redendus est. Haec dum nos, qui (licet immeriti) vices Dei et Domini nostri Iesu Christi tenemus in terris, quibusque totius gregis Dominici cura ab ipso Domino in persona B. Petri Principis Apostolorum cuius succesor existimus, commissa est, pia devotione recolimus et profunda meditatione pensamus, dignum arbitramur, et congruum, ut ubi tanti Doctoris Corpus, et Praesulis tumulatum quiescere dicitur, ibi ultra id, quod sibi honoris, et laudis ab universali exhibetur Ecclesia, singulari quansam reverentia a vobis et Fratribus Ordinis vestri, qui sub eiusdem Patris Regula degitis, et sancta observatione militatis, quique divinis insistitis laudibus, vacatis, intenditis, hortationi, insudatis studio, et animarum saluti propensius invigilatis, specialiter honoretur quatenus inibi tamquam membra suo Capiti, Filij Patri, Magistro Discipuli, Duci Milites cohaerentes Deo, et ipsi Sancto, auctoritate fulti Apostolica praecordialius iubiletis, ubi et Praeceptoris vestri, Patris, Ducis et Capitis Augustini noveritis reliquias fore sepultas. Ea propter ad honorem Sanctae ac individuae Trinitatis, Beatae et Gloriosae semperque Virginis Genitricis Dei Mariae, Beatorum Petri et Pauli Apostolorum eius, ac eiusdem Beati Augustini Doctoris Egregij, omniumque Sanctorum, nec non Divini cultus augmentum, de Fratrum nostrorum consilio auctoritate Apostolica statuimus, ac etiam ordinamus, quod Fratres vestri Ordinis, quibus praesit Prior secundum observantiam ipsius Ordinis Eremitarum iuxta Ecclesiam Monasterij S. Petri in Caelo Aureo Papiensis, cui praeest, Abbas et Conventus Canonicorum Regularium ordinis B. Augustini praedicti degunt inibi sub eodem, etiam si ad Romanam Ecclesiam nullo pertineat mediante, ubi sacrum Corpus eiusdem B. Augustini esse dicitur solemniter tumultum, mediate vel immediate, prout eisdem Priori et Fratribus videbitur expedire, et commode fieri poterit usque ad vigesimum quintum, vel tricenum numerum ad minus iuxta subscriptam formam debeant insimul perpetuis futuris temporibus habitare quodque vos dictos Fratres ibidem usque ad huiusmodi numerum teneamini deputare, quos (actore Deo) studeatis habere aetate maturos, literali scientia praeditos, et honesta conversatione decoros, remanentibus tamen dictis Abbate, et Conventu Canonicorum, pro ut ipsi nunc sunt in Monasterio praelibato, sicut infra plenius est expressum. Sane Fratrum habitatio praedictorum constituatur in loco decenti iuxta Ecclesiam Monasterii antedicti prout superius est expressum, et ab [V, p. 421] eorumdem Abbatis, et Canonicorum habitationibus sit discreta, et taliter disponatur, quod ipsi Fratres eamdem Ecclesiam dicti Monasterij per aliam portam de novo inibi faciendam libere ingredi et eigredi valeant; ac in eadem Ecclesia cum dictis Abbate et Canonicis, iuxta modum designatum inferius in Divinis Officijs interesse, etiam si dicta Ecclesia existat, et huiusmodi habitatio ipsorum Fratrum fuerit infra spatium cannarum, infra quod Ecclesiam vel Oratorium, seu Locum Religiosum, aut habitationem Religiosorum non debere construi nonnulis Religiosis Mendicantium, et aliquorum aliorum Ordinum per speciale Apostolicae Sedis Privilegium est Indultum, talisque super hoc provisio habeatur, quod dicti Abbas et Canonici propter huiusmsodi Portam faciendam; et habitationem ipsorum Fratrum (ut praemittitur) disponendam nequeant in suis habitationibus impediri; sed habitationes dictorum Fatrum ab ipsorum Abbatis, et Canonicorum habitationibus sint discreatae, ac diversis Refectorijs comedant, et Dormitorijs dormiant, hi et illi in suis Refectorijs et Dormitorijs separatis. Dictam autem habitationem, et domos, Refectorium scilicet Dormitorium, Claustrum, Hortum, cum alijs Officinis debitis et consuetis iuxta morem dicti Ordinis Eremitarum, ijdem Fratres construi facient suis sumptibus, vel de eleemosynis fidelium absque onere ipsorum Abbatis, et Canonicorum, prout dictis Fratribus Dominus ministrabit; et provideatur attentius in hac parte; quod si fundus, vel Solum, ubi dicti Fratres aedificare voluerint, sit aliquarum privatarum personarum, vel dilectorum filiorum communis, seu Venerabilis Fratris nostri Episcopi Papiensis, aut alterius Ecclesiae, dummodo aliquod aliud Monasterium, vel Ecclesia inibi non existat, illum, vel illud praefati Fratres ement, vel alijs iustis modis acquirent, et ibidem aedificabunt suis sumptibus, vel de huiusmodi eleemosynis, prout superius est expressum. Si vero idem fundus, seu Solum Abbatis, et Canonicorum existeret praedictorum, illum, vel illud, nihilominus dicti Fratres ement iusto pretio ab eisdem. Quod si forte Abbas et Canonici antedicti praedictum fundum, seu Solum pro iusto (ut praesertur) pretio nollent vendere Fratribus memoratis, eos ad id, monitione praemissa, per censuram Ecclesiasticam, sublato appellationis obstaculo, auctoritate nostra decernimus compellendos. In divinis autem Officijs modum servari volumus subsequentem, scilicet, quod cum tam Canonici, quam Fratres praedicti conforme divinum Officium dicantur habere, ipsi Canonici, et Fratres insimul eisdem temporibus, locis, et horis pensum debitae servitutis Domino soluturi, conveniant in Ecclesiam memorata, ita quod ab eis non diversis, sed eisdem temporibus, locis et horis, Horae Canonicae, et Missae solemnes in dicta Ecclesia celebrentur. Secretas autem Missas dicti Canonici, et Fratres legere poterunt, prout volent, honestate, decentia et aptitudine loci, et temporis observatis. Volumus tamen, ut si Altaria in dicto Monasterio iam erecta, sint aequalia numero, eorum medietas dictis Canonicis, et reliqua medietas eorumdem eisdem fratribus pro legendis Missis huiusmodi assignetur; si vero existant ineaqualia numero, maior pars eorum ad id deputetur Fratribus memoratis. Et quia idem Abbas antiquior in loco, et dignitate maior existit, Abbas qui est, et qui pro tempore fuerit in celebrationibus Missarum, et praedicationibus, in Natalis Domini et Epiphaniae Dominicae, in Ramis Palmarum, Ressurrectionis et Ascensionis Dominicae, Pentecostes, Nativitatis B. Ioannis Baptistae, in omnibus, et singulis Sanctorum Petri et Pauli Apostolorum, Assumptionis et omnibus alijs B. Virginis, Sancti Augustini, Omnium Sanctorum, Consecrationis seu dedicationis Ecclesiae dicti Monasterij, et in Omnibus Sanctorum [V, p. 422] solemnioribus eiusdem Monasterij Festivitatibus, quibus specialiter consuevit multitudo fidelium convenire in Ecclesia dicti Monasterij, praeferatur, ut Missam solemniorem celebrandam diebus huiusmodi, celebret, et in solemniori praedicatione ipsis etiam diebus praedicet, si hoc voluerit idem Abbas; si autem celebrare, aut praedicare nequiverit, vel noluerit ipse Abbas, loco eius (si tamen Monasterium ipsum Priorem Claustralem habeat) ipse Prior Claustralis in huiusmodi, celebratione et praedicatione succedat. Quo siquidem Priore Claustrali, si eum Monasterium ipsum habeat (ut praesertur) celebrare seu praedicare similiter non valente vel nolente, tunc Pior eorundem Fratrum dicti loci, vel is, cui per Fratres ipsos, iuxta morem eorum, hoc celebrationis et praedicationis officium committetur de ipsis Missae celebratione ac praedicatione disponat, prout eis videbitur faciendum. Alijs vero diebus tam Dominicis et Festivis, quam etiam ferialibus, quotiescumque praedicari, necnon in antedictis Festivitatibus, seu diebus solemnioribus, praeterquam in praedicatione solemniori, ut supra exprimitur, si in eisdem Festivitatibus seu solemnioribus diebus eadem forsan die pluries in eodem Monasterio contingeret praedicari; praedicationes huiusmodi dicti Fratres, vel ille, cui hoc ipsi iuxta morem huiusmodi committent, distribuent et assignabunt etiam ipsi Abbati, prout eis videbitur expedire. In sedendo vero in eadem Ecclesia quibuscumque diebus, ipse Abbas solemniorem locum teneat, ipsique Canonici iuxta eum. In Processionibus autem dictus Abbas sit ultimus, ipsumque proximo praecedant Prior Claustralis et Canonici praelibati, servatis tamen per eos, quo ad alios viros Ecclesiasticos, Religiosos et saeculares in incedendo, Loco et Ordine hactenus per ipsos in processionibus consuetis; praefati autem Fratres in incedendo in processionibus huismodi, antiquum Locum et Ordinem suum servent. De alijs insuper Missis Conventualibus in dicta Ecclesia celebrandis, taliter ordinamus, et volumus observari, quod Abbas, Canonici et Fratres praedicti dividant, seu assignent inter se se iuxta numerum personarum, sufficietiam et expeditionem eorumdem, qualiter aliquas Abbas (si ad hoc vacare voluerit) aliquas Canonici, et nonnullas Fratres praedicti Missas celebrent et alia Officia, sive per hebdomadas, seu singulis diebus, vel alias, prout expedientia exegerit, et decentia suaserit, partiantur. Volumus tamen, ut divisio, et partitio huiusmodi, et Missarum celebrandarum, ac totius Divini Officij Diurni et Nocturni assignatio, incipiendo tamen primo in abbate, si (ut praemittitur) ad id vacare voluerit, et in Canonicis praelibatis, deinde ad Fratres perveniendo praedictos, necnon pulsatio Campanarum ad Divina Officia Vivorum et Mortuorum, et Horis Canonicis ad eundem Priorem praedictorum Fratrum, vel ad illum, cui huiusmodi officium divisionis, partitionis, assignationis et Campanarum pusationis iuxta morem eorumdem Fratrum commissum fuerit, debeat pertinere. Idem quoque volumus observari, si plures eodem die Missae Conventuales in eadem Ecclesia celebrentur, ut puta una de die et altera de Sancta Maria, et de Spirutu Sancto, vel in similibus, aut pro Vivis vel Defunctis; ut inter eosdem Abbatem, Canonicos et Fratres (sicut praetangitur) dividantur, et etiam assignentur. Reservata dictis Abbati et Priori Claustrali, si (ut supra dicitur) sit ibidem praerogativa in celebratione solemnioris Missae in festivitatibus, sive diebus solemnioribus supradictis, quemadmodum superius est expressum. Prohibemus autem, ne dicti Fratres de audiendis Confessionibus Parochianorum eiusdem Ecclesiae dicti Monasterij, et de Sacramentis Ecclesiasticis ministrandis, [V, p. 423] eisdem aliquatenus intromittant, nisi iuxta formam Constitutionis felicis rec. Bonifacij Papae Octavi praedecessoris nostri, super hoc, et certis alijsarticulis editae, ac per piae memoriae Clementem Papam Quintum praedecessorem nostrum innovare; necnon secundum Constitutionem a Clemente praedicto editam, ne Religiosi certa Sacramenta Ecclesiastica Clericis et Laicis ministrare praesumant sine Parochialis Praesbyteri licentia speciali, aut permissione iurium aliorum; sed ipsorum Pariochianorum Confessiones audiant, et eis Sacramenta praedicta ministrent dicti Abbas et canonici, vel alij in dicto Monasterio, vel alij, quibus haec antea competebant, prout iuris existit, et consueverunt temporibus anteactis. De Sepulturis vero Defunctorum, qui sepelientur apud Monasterium antedictum, et de Funeralibus, quae ratione corporum ipsorum Defunctorum obveniunt, ex certis causis legitimis inter eosdem Abbatem, Canonicos et Fratres, ad praesens non disponimus, nec etiam ordinamus; sed illorum dispositionem et ordinationem, Nobis, et Sedis Apostolicae in posterum duximus reservandas, nisi dumtaxat de Parochianis antiquis Ecclesiae Monasterij praelibati, qui sepelientur apud Monast. antedictum, de quorum Funeralibus et Legatis, seu relictis, alisque quibusuis oblationibus et obventionibus, quae ratione Corporum ipsorum Parochianorum provenerint, totum (ut est hactenus consuentum) cedat Abbati et Canonicis memoratis. Praeterea ordinamus et volumus, ut oblationes, quae offerentur in Altari, vel alibi in Monasterio praelibato in pecunia, pannis et similibus, nisi offerentes expresse distinguant quid, quantumve velint esse Abbatis et Canonicorum, et quid, quantumve Fratrum, sint Communes Abbati et Canonicis, ac Fratribus antedictis, ut videlicet Abbas et Canonici medietatem, et Fratres praefati reliquam medietatem oblationum habeant earumdem. Aliae vero oblationes, quae specialiter praedictis Abbati, et Canonicis a fidelibus datae fuerint, cedant eis. Illae eutem huiusmodi oblationes, quae similiter eisdem Fratribus a dictis Fidelibus extiterint erogatae, remaneant fratribus memoratis. Ea tamen quae ad usum Altaris vel Ecclesiae pro luminaribus, vel alias ad divinum cultum donata fuerint a fidelibus praelibatis, in usum huiusmodi, secundum iuris exigentiam expendantur fideliter, et etiam convertantur. Si autem super praedictis, vel aliquo, seu aliquibus eorumdem, aut circa ea inter Abbatem et Canonicos ex parte una, et Fratres praefatos ex altera contigerit aliquam ambiguitatem oriri, eisdem Abbati Canonicis, et Fratribus licentiam elargimur, ut super ijs inter se se possint, quod eis videbitur expedire, salubriter ordinare, ac petere ordinationem huiusmodi a Sede praedicta ubi opus fuerit confirmari. Licet autem suprascripta, prout distinguuntur, duxerimus statuenda, ac etiam ordinanda, eaque velimus firmiter observari, nihilominus tamen nostrae intentionis existit, et volumus, quod praedictis Abbati et canonicis, eromque successoribus in perpetuum inconcussa et illibata permaneant, omnia et singula Privilegia, Indulgentiae, Exemptiones, Libertates, Immunitates, Decimae, Prioratus, aliaque Membra, Grangiae, Ecclesiae, Capellae, Castra, Villae, Casalia, Maneria, Domus, Terrae, Vineae, Possessiones, Prata, Pascua, Nemora, Silvae, Stagna, Lacus, Molendina, decursus Aquarum, aliaque bona Mobilia, Immobilia, Iuspatronatus, caeteraque Iura, Actiones, Iurisdictiones ipsorum, ac dicti Monasterii, in quibuscumque, et ubicumque consistant, et quibuscumque nominibus censeantur, ut ea omnia, et singula plene ac libere habeant, ipsisque gaudeant, et utantur, prout ad ipsos pertinent, quibusque iustis modis, seu titulis, ac eis competit ex privilegio, consuetudine, vel [V, p. 424] de iure, ita quod nullum eis quo ad praemissa Privilegia, et alia praenominata iura, et bona ipsorum, seu aliqua, vel aliquod eorumdem, praeiudicium generetur, vel obstaculum valeat quomodolibet interponi. Postremo, per huiusmodi Statutum, Ordinationes, Decretum, et voluntates, nostra, et alia, quae in praesentibus inseruntur, non intendimus, ut dicti Fratres ipsi Abbati, conventui, seu Canonicis sint subiecti, nec etiam e converso, sed Canonici praefati (prout modo Abbati subsint eidem, et corrigantur, ac puniantur, ubi necesse fuerit, ab eodem, necnon observent suam Regulam eorumdem, ac Privilegia, et Indulgentias dictae Sedis ipsi Ordini Eremitarum Indulta, suasque consuetudinis et constitutiones licitas et honestas vivant, et a Praelatis corrigantur eorum, et puniantur, prout opus fuerit secundum sui Ordinis disciplinam. Non obstantibus supradicto cannarum Privilegio, et quibuslibet alijs, per quae Statuti, Ordinationis, Decreti et voluntatum nostrorum praedictorum executio impediri posset quomodolibet, vel differri, et de quibus plenam et expressam oporteret in eisdem praesentibus fieri mentionem. Nulli ergo omnino hominum liceat, etc. Datum Avenione 13 Kalendas Februarij, Pontificatus nostri anno undecimo.

6 Questa è la copia sincera della famosa e degna Bolla concessa in quest’anno dal Santo Pontefice Giovanni XXII alla nostra sagra Religione, per la di lei felicissima riunione al suo gran Padre e Fondatore S. Agostino, quale non spieghiamo quivi, per non riuscire tediosi ai nostri eruditi Lettori, tanto più che è per se stessa molto chiara; solo ben sì ci giova di qui tornare a ripetere ciò che anche notassimo sotto l’anno di Christo 1222 nel Tomo 4, che il motivo principale, che ebbe questo gran Pontefice di concederci questo nobile Privilegio, fu, affinchè li Figli stessero vicini al loro Padre, i Soldati al Capitano et i membri al loro capo, motivo che non hebbe Honorio III che pure era stato Canonico Regolare, all’Hora che, doppo havere cacciati i PP. Benedettini dal Convento di S. Pietro in Caelo Aureo di Pavia, vi pose in vece di quelli, acciò lo riformassero, li Canonici Regolari della Congregatione di S. Croce di Mortara; attesochè produce nella Bolla di questa introdutione alcuni motivi, che a ciò fare l’havevano indotto, punto non favellando del motivo, che doveva essere il principale, cioè affinchè li Figli stassero vicini al Venerabile Sepolcro del P. S. Agostino, come l’hebbe Giovanni XXII nella data Bolla a nostro favore. Osservo di vantaggio, che quando li Canonici Regolari della Congregatione della Frisonaia di Lucca (li quali poi per Apostolico Indulto e Privilegio chiamaronsi, e pur tutt’hora si chiamano Lateranensi) hebbero da entrare nel sudetto Monistero di S. Pietro in Ciel d’Oro, col favore di Rafaelle Riario Cardinale Commendatario dell’Abbatia di quel Convento, in luogo de’ Mortariensi, né esso Cardinale, né il Pontefice Giulio II ne le Lettere loro hebbero l’occhio a questo motivo, perché li figli stassero vicini al Padre loro, come espresse Giovanni XII nella prodotta Bolla per essi noi.

7 Dice il Beato Giordano, che ottenuta questa Bolla tanto insigne, vi restava hora di presentarla a Superiori, tanto spirituali, quanto temporali, che dominavano nella Città di Pavia, et anche a gl’istessi Canonici Regolari, che habitavano nel Monistero di San Pietro in Caelo Aureo. E certo gravissime difficoltà s’incontrarono nel voler fare la detta presentatione per più rispetti: prima, perché li Canonici, per mezzo de’ Parenti, nolti de’ quali erano della primaria Nobiltà, gagliardamente si opposero, a segno, che quasi sollevarono la minuta Plebe contro il nostro Convento, come fra poco diremo. [V, p. 425] Secondo poi, perché ritrovandosi il Papa lontano, e Lodovico Bavaro nemico del detto Pontefice, nella vicina Città di Milano, poca stima però si fece della sua Bolla, che perciò non potè havere il suo effetto se non quattr’anni doppo, cioè nell’anno del Signore 1331.

8 Procurarono intanto li Canonici Mortariensi sudetti di rappresentare, per mezzo del Podestà di Pavia e di tutto il Consiglio, che era in questo tempo Baltassarre Crivelli Nobile Cavaliere di Milano, la gran commotione, che cagionata haveva nel Popolo tutto di Pavia la Bolla di Sua Santità; attesochè poco vi era mancato, che il detto Popolo non fosse andato al Convento de nostri Padri Agostiniani ad oltraggiarli con parole e con fatti, che perciò si supplicava Sua Beatitudine a voler restar servita di ritrattare la gratia fatta alli detti Eremiti, o per lo meno sospenderla. Questa istanza poi fatta al Pontefice dal mentovato Crivelli a pro degli accennati Canonici, la registra il P. Penotto nel libro primo della sua Tripartita al cap. 63 num. 5 a car. 212 e furono date le dette Lettere a 13 di Aprile di quest’anno 1327. Non fecero però queste istanze alcuna breccia nell’animo dell’ottimo Pontefice; attesochè, come prudentissimo ch’egli era benissimo conobbe, che quelle erano Lettere mendicate da’ Sudetti Canonici, che perciò stette più che mai fermo e costante nella sua santa deliberatione; egli è ben vero però, che conoscendo la poca autorità, che haverebbe havuto in quelle parti, se havesse volsuto con nuove Bolle fulminatorie inculcare l’esecutione de’ suoi supremi comandi, per la cagione della tirannide del sopramentovato Lodovico il Bavaro, hebbe per bene di dissimulare la poca stima, che fatta havevano li detti Canonici della sua Bolla gratiosa.

9 Ma dirà uno, e quale era il Convento, ove habitavano li Padri Eremiti Agostiniani nella Città di Pavia, contro del quale si asseriva nelle Lettere del Podestà e del Consiglio di Pavia, havere quasi tumultuato il Popolo minuto alla comparsa della Bolla del Pontefice Giovanni XXII e quando poi era questo Convento nella Città di Pavia fondato? A questo quesito risolutamente risponde il dudetto P. Penotto nel capitolo citato num. 4 che li nostri Eremiti intorno all’anno di Christo 1310 entrarono nella Città di Pavia, e subito intesero, che in quella vi era una Chiesa, nella quale riposava il sagro Corpo del gran Padre S. Agostino, per la qual cosa lieti andarono a ritrovare l’Abbate, che era, dice, un tal Filippo, et humilmente lo supplicarono a volere restar servito di concederli licenza di potere formare una picciola habitatione vicina alla detta Chiesa, acciò potessero anch’essi insieme con li Canonici attendere a servire et honorare il Santo Patriarca; il che essendoli stato concesso dal buon’Abbate, costrussero gli Eremiti sudetti alcune poche Capannucce fatte di vimini e di Terra; e poco appresso le tramutarono in habitatione, fatta di calce e di pietre, che haveva forma d’un Monistero; e non contenti di questo entrarono in pretensione d’impadronirsi della Chiesa al pari de’ Canonici, che però procurarono di ottenere da Papa Giovanni XXII la Bolla data di sopra. Aggiunge a questo suo discorso il sudetto P. Pennotto alcune altre cose di suo arbitrio molto pregiudiciali alla reputatione de nostri, delle quali, perché non sono espresse nella Cronica, che egli per sua autentica produce, non facciamo alcun caso, bastandoci che l’erudito Lettore conosca la schiettezza e la sincerità con la quale camina e procede il detto Autore, quando parla di noi e delle nostre.

10 E già, che habbiamo mentovata la detta Cronica, dalla quale dice egli d’haver cavato questo racconto, quale [V, p. 426] pure soggiunge conservasi nell’Archivio del Convento di S. Pietro in Caelo Aureo, e della quale altresì dice; che si servì Celso Maffei suo Concanonico Veronese, per rispondere all’obiettioni del nostro Coriolano, gli è bene, che la registriamo quivi alla Lettera come appunto la produce egli nel luogo citato, ed è questa: Existente praedicto Philippo Abbate (hic circa Annum Christi 1310 dignitatem Abbatialem obtinuerat) apparuerunt huiusmodi Eremitae in hac Civitate Papiae, Ecclesiam adesse intelligunt, ubi Corpus quiescit Beatissimi Patris Augustini, Abbatem adeunt, rogant, ut locum obtineant prope Monasterium, in quo Casellas sibi construant quo Corpus Beati Patris saepius venerari possunt. Casellas ex viminibus componunt, viminibus lapides adijciunt, ac paulatim de lapidibus Casellam in Caesam aedificant. Deserviunt interim Ecclesiae, et Canonicis, nec parva beneficia praestant; constuunt eiusmodi generis Eremitarium in magno numero, crescunt Eremitae, officijs persolvendis in hac Ecclesia intersunt, et tandem, quod gratis suppliciter acceperunt, media auctoritate Pontificis, sibi in Dominium usurpare contendunt; ac precibus porrectis Sanctissimo Domino Ioanni XXII Anno undecimo sui Pontificatus circa 1327 ab ipso Sanctissimo Pontifice impetrarunt, ut in servitutem huius Ecclesiae simul cum Canonicis substituerentur, illis cum pactis, et conditionibus, quae habentur in ipsa Bulla data Pontificatus sui Anno undecimo, 13 Kal Februaij, quae incipit Veneranda Sanctorum Patrum etc.

11 Dal discorso poi del P. Pennotto, e dallo squarcio della Cronica, che egli produce, pur hora da noi trascritta, due certissime verità noi né caviamo: la prima delle quali è la poca pratica, che hebbe il sudetto P. Pennotto dell’Historie, così della Città di Pavia, come della nostra Religione. La seconda poi è, che la sudetta Cronica, tutta quant’è da capo a piedi, e per ogni suo lato è apocrifa e favolosa. Proviamo la prima verità; stima il P. Pennotto, inherendo alla detta Cronica, che li nostri Padri Eremiti non entrassero in Pavia, et in quella Città non havessero Convento prima dell’anno 1310, e pure se egli havesse rivoltate le Scritture del suo, come del nostro Archivio haverebbe ritrovato, che li nostri antichi Religiosi stettero insieme con i PP. Benedettini in fin dall’anno di Christo 725 in cui per opera del gran Re de’ Longobardi Luitprando fu trasferito il Corpo sagrosanto del nostro glorioso Patriarca S. Agostino nella Chiesa di S. Pietro in Caelo Aureo, come in quell’anno con argomenti molto gravi provassimo; il che poi anche, con chiara evidenza dimostrassimo, così nel detto anno, come altresì sotto quello del 1153 con un chiarissimo testimonio di un’Istromento spettante a PP. Benedettini del detto Monistero di S. Pietro, fatto in detto anno, quale si conserva con altri d’alcuni Conventi del detto Ordine di S. Benedetto, nella Libraria di S. Savino di Piacenza, che già fu dello stesso Ordine, et hora è di quello de’ Padri Geronimiani, e lo produce nel suo Pressidio Romano a carte 353 D. Gio. Pietro de’ Crescentij Romani, nel quale Istromento, doppo la sottoscrittione dell’Abbate e de’ Suoi Monaci, si sottoscrive altresì Alberto Eremita con i suoi Discepoli in questa guisa: Albertus Eremita cum Discipulis suis: hor quest’Alberto Eremita con i suoi Sudditi puri Eremiti, per sentimento del sopracitato Crescentij, e di qual si sia altro Soggetto libero da gli affetti, non puotero essere altri Eremiti che dell’Ordine Agostiniano, si che da questo Testimonio, per lo meno, habbiamo, che li nostri Padri stavano in Pavia 157 anni prima del tempo in cui toglie ad indovinare il P. Pennotto, che li nostri entrassero nella detta Città.

12 E quando poi, o per ordine del Pontefice Honorio III doppo che hebbe cacciati li Benedettini dal Convento di [V, p. 427] S. Pietro predetto, et introdottivi li Canonici Mortariensi, o da’ medesimi Canonici, dal detto luogo ancora esclusi i nostri Religiosi, certo è, che non sapendo eglino, ove ricovrarsi, né volendo essi da quella Città partire, furono alla perfine, con molta carità ricevuti e ricovrati nella Chiesa e nella Canonica di S. Mustiola dall’Arciprete e da Chierici di quella, con buona licenza di Reobaldo Cipolla Vescovo di Pavia, il quale, come scrive l’Ughelli nel Tomo primo della sua Italia sagra in Ecclesia Papiensi, morì nell’anno di Christo 1254 che sono 56 prima del tempo assegnato dal P. Pennotto all’ingresso de’ nostri in Pavia; et in questo luogo di S. Mustiola stettero poi così in prestito li nostri Eremiti fino all’anno del Signore 1277, in cui il sudetto Arciprete con i suoi Chierici, ne fecero libero dono, con publico Istromento, a medesimi Religiosi, il quale fu poi anche confirmato da Guido Vescovo di Pavia, con un suo Diploma o Istromento dato in Viterbo nel sudetto anno 1277 nel giorno primo di Settembre, il quale si conserva nell’Archivio del nostro Monistero di Pavia con altri spettanti al predetto Monistero di S. Mustiola, quali tutti noi producessimo nel Tomo 4 di questi nostri Secoli, e precisamente nel detto anno 1277 dal numero 8 fino al 16.

13 Come dunque con ciò, che habbiamo detto ne’ due numeri passati, resta pienamente provata la prima verità da noi più sopra prodotta contro il P. Pennotto, così con la medesima Dottrina resta convinta d’apocrifa la Cronica prodotta già da Celso Maffei, et ultimamente ancora dallo stesso P. Pennotto, che fu la seconda verità, che habbiamo promessa di dimostrare. E di vero se la nostra Religione hebbe luogo nel Convento di S. Pietro con i Padri Benedettini per tanto tempo, cioè dal 725 fino al 1153 e susseguentemente ancora fin doppo l’entrata de’ Canonici Mortariensi nel sudetto Convento di S. Pietro in luogo de’ PP. Benedettini per infino all’anno per lo meno del 1254 e poi da questo tempo fino all’anno 1327 in cui hora camina la nostra Historia, stettero nel Monistero di S. Mustiola; dunque la detta Cronica prodotta dal P. Pennotto contiene cose apocrife, mentre in essa si legge, che li nostri non entrarono in Pavia prima dell’anno 1310 nel quale soggiunge poi, che con licenza dell’Abbate Filippo, costrussero li nostri di terra e di vimini alcune Caselle o Capannuccie attaccate alla Chiesa sudetta di S. Pietro, le quali poi, come pur ivi si dice, indi a poco tempo si tramutarono in un’edificio di pietre ben sode e massiccie, e che di vantaggio pretesero di levare a Canonici il Dominio, che havevano della Chiesa, e di cacciarli ancora, se potevano, fuori del loro Convento.

14 - Hor quanto tutto ciò pure sia apocrifo, si convince evidentemente con la Bolla di Papa Giovanni XXII da noi più sopra prodotta sotto il num. 3 di quest’anno; attesochè il Papa nella detta Bolla concede ai nostri Padri  facoltà di potere fabricare, e fondare un Convento attaccato alla Chiesa di S. Pietro in Caelo Aureo: dunque non è vero, che prima ve l’havessero fondato di vimine e di terra, e poi di pietre e di calce, come dice la detta Cronica; e ciò maggiormente provaremo fra poco con un’altra Bolla dello stesso Pontefice Giovanni XXII nella quale comanda ai Canonici Regolari del Convento di S. Pietro in Caelo Aureo, che debbano dare caritativo albergo nel Monistero loro, a nostri Padri, doppo, che havrano preso il possesso del sito in cui dovevasi fondare il loro Monistero appresso alla medesima Chiesa di San Pietro, come anche alla Chiesa istessa per la portione, che toccava a loro, fi tanto che havessero fabricata qualche parte del sudetto Monistero, in cui potessero habitare. Dunque con evidenza maggiore si chiarisse, che prima non vi era stato fabricato da’ nostri [V, p. 428] né Monistero, né Casa, in cui potessero habitare, come con poca verità si dice nella detta Cronica; laonde io mi faccio a credere, che questa fosse formata da qualche curioso ingegno, e che poi ritrovata nell’Archivio di Pavia da Celso Maffei, e stimandola vera, la producesse contro il nostro Coriolano, e fosse poi anche in ciò seguito, si puo dire ad occhi chiusi, dal P. Gabrielle Pennotto, senza esaminare, come doveva, la di lei verità o bugia; lodato Iddio, che noi l’habbiamo con la nostra diligenza liberato da questa briga. Sotto l’anno accennato del 1331 tornaremo a favellare del libero possesso, che prendessimo, in quel tempo, col Braccio Reggio di Giovanni Re di Boemia, di quel Sito, il quale in questo tempo ci fu impedito, in cui poscia si fondò il nobilissimo Monistero, che tutt’hora possiede la nostra Religione.

15 E perché il P. Generale dell’Ordine, il quale, in virtù della Bolla data di sopra, haveva da prendere il sudetto possesso del Sito, in cui fondare si doveva il nuovo Monistero attaccato alla Chiesa, haveva, per ciò fare, con maggior sicurezza di buon’esito, gran bisogno di essere spalleggiato da qualche Prelato di quelle parti, che fosse molto autorevole; per tanto il Santo Pontefice spedì nello stesso giorno un’altra Bolla diretta alli Vescovi di Pavia e di Tortona, et all’Archidiacono della Chiesa d’Orliens, nella quale inherendo alla Bolla di sopra prodotta, comanda alli detti Prelati, che faccino puntualmente eseguire tutto ciò, che la Santità Sua ordina e comanda nella sudetta sua Bolla, a pro e beneficio dell’Ordine nostro, dandoli ampia facoltà di mortificare con l’Ecclesiastiche Censure, chiunque havesse ardire d’impedire il totale adempimento de’ suoi sovrani comandi, con tutte l’altre clausole, che sogliono i Pontefici registrare nelle Bolle loro in casi somiglianti. La copia poi di questa seconda Bolla, è questa, che siegue:

Ioannes Episcopus Servus Servorum Dei.

16 - Venerabilibus Fratribus Papiensi, et Terdonensi Episcopis, ac dilecto filio Archidiacono Sygaloniae in Ecclesia Aurelianensi, salutem et Apostolicam Benedictionem. Veneranda Sanctorum Patrum Doctorum Ecclesiae, etc. Nulli ergo, omnino, etc. Datum, etc. Quo circa discretioni vestrae per Apostolica scripta mandamus quatenus vos vel duo, aut unus vestrum, per vos, vel alium, seu alios, Statutum, Ordinationes, Decretum, et Voluntates, nostra subscripta curetis auctoritate nostra executioni debitae demandare, eaque facere firmiter observari, dictosque Priorem Generalem et Fratres non permittatis contra Statutum, Ordinationes, Decretum et Voluntates, nostra praefata ab aliquibus indebite molestari, molestatores huiusmodi, necnon contradictores quoslibet, et rebelles per censuram Ecclesiasticam appellatione postposita compescendo, non obstantibus omnibus supradictis, seu aliquibus communiter, vel divisim a Sede sit indultum eadem, quod excommunicari, suspendi, vel interdici non possint per litteras Apostolicas non facientes plenam et expressam de verbo ad verbum de indulto huiusmodi mentionem. Datum Avenione tertiodecimo Kalendas Februarij Pontificatus nostri Anno II.

17 - Ma, perché doppo preso il possesso della chiesa e del Choro e del Sito altresì, ove dovevasi fondare il nuovo Convento, era poi necessario in oltre, che li Padri non si partissero punto, né si allontanassero dalla mentovata Chiesa, per non interrompere il possesso, non havendo eglino altro luogo ove habitare, fuori che l’antico loro Monistero di S. Mustiola, per qualche tratto lontano dalla detta Chiesa; perciò il buon Pontefice indi a [V, p. 429] due Mesi, spedì a favor nostro un’altra Bolla, della quale poco più sopra facessimo mentione, diretta all’Abbate, et a gli altri Canonici del Monistero di S. Pietro in Cielo d’Oro di Pavia, li quali in questo tempo erano della Congregatione antica di S. Croce di Mortara, hoggidì estinta. In questa poi prega li detti Canonici, e poi anche appresso gli ordina, che debbano con religiosa carità dare alloggio nel loro Monistero a nostri Padri, doppo che havevano preso il possesso della Chiesa, fin tanto che essi havevano fabricata tanta habitatione dall’altra parte della Chiesa, che possino cominciare ad habitarvi. Fu poi data questa Bolla anch’ella in quest’anno nella stessa Città d’Avignone a 20 di Aprile, il di cui tenore è il seguente:

Ioannes Episcopus Servus Servorum Dei.

18 - Dilectijs filijs Abbati, et Conventui Monasterij S. Petri in Caelo Aureo Papien. Ord. S. Augustini, salutem, et Apostolicam Benedictionem. Pridem certis pijs et rationabilibus suadentibus causis, ac etiam pro divini cultus augmento de fratrum nostrorum consilio auctoritate Apostolica duximus statuendum, ac etiam ordinandum, quod dilecti filij Fratres Ordinis Eremitarum S. Augustini ad minus usque ad certum numerum, tunc, expressum, iuxta Ecclesiam Monasterij vestri mediate, vel immediate, prout commode fieri poterit, debeant insimul perpetuis futuris temporibus habitare, vobis nihilominus remanentibus, prout nunc estis, in Monasterio praelibato. De constructione vero habitationis ipsorum Fratrum, et qualiter a vestris habitationibus esse debeat separata, ea qua ratione debeant Divinis Officijs interesse, ac de celebrationibus, officiationibus Missarum, de Praedicationibus, Processionibus, Campanarum pulsationibus ad officia eadem, de Sepulturis funeralibus Parochianorum antiquorum eiusdem Ecclesiae, qui sepelientur apud Monasterium antedictum, de funeralibus legatis, et oblationibus eorumdem, caeterisque oblationibus fidelium, necnon de nonnullis alijs articulis praemissa contingentibus de Fratrum nostrorum consilio eadem auctoritate duximus salubriter, rationabiliter, et utiliter disponendum vobis, et successoribus vestris omnibus, et singulis Privilegijs, Indulgentijs, Libertatibus, Decimis, Prioratibus, Membris, Ecclesijs, Capellis, Castris, Villis, Possessionibus, alijsque bonis Mobilibus et Immobilibus, Iuribus, et Iurisdictionibus spiritualibus et temporalibus vestris, et dicti Monasterij, prout ad vos spectant, vobis in perpetuum reservatis, prout in nostris Litteris inde confectis plenius continetur. Licet autem cuncta pietatis, et charitatis opera meritoria et salutifera existere dignoscantur, illa tamen, prout supponit devota credulitas, praecipue sunt in oculis Divinae Maiestatis accepta, quae circa viros Sacrae Religioni deditos, et illos praesertim, qui mundanis abdicatis illecebris in adiectione voluntariae paupertatis se se Christi Pauperis obsequijs perpetuo dedicarunt, quique per exercitium lectionis sacrae paginae fidei lumine illustrati proficiunt in Ecclesia Dei praedicationis verbo pariter, et exemplo pijs affectibus liberaliter exercentur. Discretionem igitur vestram attente requirimus, monemus, rogamus, et hortamur in Domino per Apostolica vobis scripta mandantes, quatenus pro Divina, et Apostolicae Sedis, ac nostra reverentia, et huiusmodi nostrorum interventione rogaminum Fratres dicti Ordinis Eremitarum, qui iuxta praemissam ordinationem nostram inibi fuerint deputati, benigne recipientes, et honeste tractantes in aliqua parte competenti dictarum habitationum vestrarum ipsius Monasterij recipiatis, eosdem et sincera in Domino charitate tractetis, ac ipsos concedatis in parte huiusmodi habitare, donec ipsi de habitatione [V, p. 430] congrua iuxta eamdem Ecclesiam, ut supra dicitur, sibi providendum duxerint. Sic itaque in hac parte vos dictis exhibeatis Fratribus liberales, propitios et benignos; quod vobis, praeter aeternae retributionis proemium, et humanae commendationis titulum a nobis, et eadem sede digna proveniant actio gratiarum. Datum Avenione 12 Kalendas Maij, Pontificatus nostri Anno undecimo.

19 - Questa Bolla insieme con l’altre due date sopra, si conserva nell’Archivio del nostro Convento di S. Agostino di Pavia; anziché le due prime sudette sono anco stampate. Si confronti hora questa terza Bolla con la Cronica dell’Abbate Filippo, prodotta da Celso Maffei, e seguita dal P. Pennotto, e vedrassi quanto ella sia per ogni lato apocrifa. E di vero se li nostri Padri antichi havessero havuto domicilio appresso la Chiesa di S. Pietro in Cielo d’Oro, come dice la detta Cronica, non haverebbero havuta necessità di chiedere la licenza dal Pontefice di fondarne un nuovo, mentre già stando in possesso, potevano a loro posta ingrandire et ampliare il vecchio; e se pure volevano in ciò servirsi della Pontificia autorità, non havevano occasione d’impetrare dalla S. Sede la conferma del Convento già fatto con la licenza, come si finge nella sudetta Cronica, dell’Abbate Filippo sopramentovato.

20 - Girolamo Romano parlando sotto l’anno 1409 del nostro B. Angelo da Furcio (quale io però voglio chiamare da Napoli. Perché ivi dimorò 37 anni intieri, et ivi ancora morì) stima che egli terminasse il corso di sua santa vita nell’anno sopradetto del 1409, ma ciò non può sussistere, perché egli sarebbe vissuto per lo meno 150 anni; attesochè, quando egli fu mandato a Napoli Lettore primario del nostro maggior Convento di S. Agostino dal B. Clemente da Osimo Generale, nell’anno 1290 o al più tardi 1291 (perochè in quest’ultimo morì quel Santo Generale) non poteva havere meno di 30 anni; si aggiughino hora altri 119 anni, e compiranno il numero di 149 anni in circa; si che l’opinione di quest’Autore non ha punto del verisimile. Altri dicono, che morisse verso il 1300 e questi sono specialmente Cesare Engenio nel suo Napoli Sagro, quale vien seguito dal nostro Errera nel Tomo primo dell’Alfabeto Agostiniano a car. 10, la sentenza però di questi, se bene è più probabile della prima, nulladimeno, perché è titubante, e toglie ad indovinare, non è sicura. Più di tutte dunque probabile, et in conseguenza più sicura è la Sentenza di un’Autore anonimo antico, che scrisse la Vita di questo gran Servo di Dio, la quale si conserva nel nostro sopramentovato Monistero di S. Agostino di  Napoli, una copia della quale n’hebbe il P. Bollando, per mezzo del P. Beatillo Napolitano della sua medesima Compagnia di Giesù, e l’inserì nel primo Tomo de’ suoi Santi di Febraio sotto il giorno sesto. Questo dunque dice, che egli morì in quest’anno 1327, che però ciò supposto, come più verisimile, quivi fa di mestieri, che diamo un saggio intiero della sua santa e gloriosa Vita.

Vita Santa del Glorioso Servo di Dio il B. Angelo da Napoli.

21 - In un picciolo Castello della Provincia d’Abruzzo, poco lungi dalla nobilissima Terra del Vasto, che chiamavasi Furcio, o Furci nella Diocesi di Civita di Chieti, vivevano intorno all’anno di Christo 1246 due Accasati di due Famiglie delle migliori del Luogo, l’uno de quali, [V, p. 431] cioè il Marito chiamavasi Adalipto, e l’altra, cioè la Moglie, Albatia nomavasi; e come ambi vivevano in santa pace, così tutti due d’accordo servivano con tanta puntualità al Signor Dio, e tante opere buone giornalmente facevano, che potevano destare una santa invidia ne’ più perfetti Religiosi attesochè essi sovente digiunavano, quasi continuamente oravano, molto spesso frequentavano i Santi Sacramenti della Chiesa, facevano quante più limosine potevano, ben’e spesso andavano pellegrinaggio ne’ luoghi di devotione, et insomma servivano di due Specchi d’ogni Virtù chiunque li conosceva, e praticava.

22 - Una cosa sola amareggiava non poco le loro così spirituali, come temporali contentezze, et era il vedersi in età hormai avanzata, e non havere potuto ancora vedere un solo frutto del loro coniugale amore; che però quasi per ordinario, nelle loro fervorose orationi, supplicavano Iddio a volersi degnare per la sua infinita bontà, concederle un Figlio, se così era di suo gradimento; e questo non ad altro fine se non solo, acciò, doppo la loro morte, vi restasse di sua Prosapia, chi servisse con puro cuore a Sua Divina Maestà; ma perché si riputavano indegni di trattare più a lungo questo gravissimo affare immediatamente con Dio; per tanto presero deliberatione d’implorare la protettione del loro glorioso Avocato S. Michele Arcangelo, che però postisi ben tosto in camino, al suo famoso Tempio nel Monte Gargano si portarono.

23 - Giunti dunque alle radici di quel Beato Monte, et entrati nel Sagro Tempio, si prostrarono avanti l’Immagine del Glorioso S. Michele, e quivi con la maggior divotione, che puotero cavare dalli loro christianissimi cuori, supplicarono, con gran copia di lagrime, quel Sovrano Paraninfo, a volerli impetrare dal Gran Monarca Iddio la desiata Prole; la qual divota oratione, havendo più volte replicata in tutto il tempo, che ivi si fermarono con gran’humiltà di cuore, e con sicura fede di conseguire, per mezzo d’un così gran Protettore, quanto bramavano dal Datore d’ogni bene. Così dunque ripieni di santa confidenza, s’inviarono di ritorno alla Patria; et ecco, che nella notte seguente, mentre entrambi stavano fra il sonno e la vigilia, gli apparve all’improviso tutto circondato di celeste luce, il loro pietoso Avocato S. Michele in compagnia d’un Venerabile Huomo vestito con gli Habiti Pontificali, sotto de’ quali appariva vestito con l’Habito dell’Ordine nostro Eremitano. L’Arcangelo dunque, così prese soavemente a dire a que’ due felici Coniugati. State pure di buona voglia, o miei fedeli divoti, imperciochè buona nuova dal Cielo vi reco. Io sono l’Arcangelo Michele, il di cui patrocinio, con tanta fede e divotione havete implorato, acciò vi faccia impetrare da Dio un figlio; eccovi esaudita la vostra fervorosa e perseverante oratione. Il sovrano Iddio m’ha qui da voi a bella posta inviato in compagnia di questo Santo Vescovo, il quale è per appunto il gran Dottore della Chiesa S. Agostino, Fonte perenne d’ogni più recondita Sapienza, luminoso Fanale, anzi pure risplendentissimo Sole di tutti i Dottori, acciò io faccia intendere che presto haverete un Figlio a cui imporrete il nome di Angelo. Io farò suo Custode, e ne havrò sempre sollecita e vigilante cura, sarà questi grande negli occhi di Dio, e prendendo l’Habito, e sottoponendosi alla Regola di questo mio Beato Compagno, si riempirà anche nella sua tenera età della Divina Sapienza, oprarà meraviglie, e riuscirà finalmente un gran Santo. E ciò detto, ambi incontanente sparirono e veloci nel Cielo in un momento volarono, lasciando in questa guisa naufragare i due felici Ammogliati nel Mare immenso delle loro inesplicabili contentezze.

24 - [V, p. 432] Indi a non molto, giusta la preditione dell’Arcangelo, Albatia gravida si conobbe; per la qual cosa, come ne sentì insieme col Marito un’allegrezza inesplicabile, la quale fu commune a tutti li loro Parenti et Amici, così ambi ne resero le dovute gratie al Sommo Donatore d’ogni bene, come altresì alli loro benignissimi Avocati S. Michele e S. Agostino. A suo tempo poscia, la buona Albatia, portorì felicemente un Bambino, il quale nella vaga et insieme divota simetria del volto mirabilmente rappresentava la sua futura santità. Nel Battesimo gl’imposero il Celeste Nome di Angelo, come per parte di Dio l’Arcangelo Michele ordinato gli haveva; nella sua prima e tenerella infantia, doppo che fu slattato, l’educarono i buoni Genitori nel santo amore e timore di Dio, facendoli, come mi persuado, insegnare i primi rudimenti delle Lettere; e come nella divotione, et altre opere pie, così in ordine al culto divino, come all’amor del Prossimo riusciva maraviglioso, e nella Scuola faceva profitto tale, che recava stupor grande a chiunque lo conosceva.

25 - Come poi giunto lo videro a confini della Pueritia, lo diedero in consegna all’Abbate del Convento di S. Angelo in Cornaclano dell’Ordine di S. Benedetto due miglia dal loro Castello lontano, il quale Abbate era fratello uterino d’Albatia Madre del nostro Angelo, e chiamavasi Monte, et era poi questi altretanto santo, quanto dotto. Sotto la disciplina dunque di questo gran Soggetto, fece il nostro Beato così smisurato profitto nella Santità e nelle Lettere, che essendo giunto all’età d’anni 18 come nella perfettione non la cedeva ad alcuno di que’ buoni Monaci, così nello studio erasi cotanto inoltrato, che di già non solo haveva imparate le Lettere humane, ma di vantaggio ancora haveva compitamente fatto il perfetto corso delle Logicali e Filosofiche discipline.

26 - Fra tanto essendosi infermato gravemente il Suo Santo Maestro e Zio, e poi anche indi a poco santamente passato all’altra vita, Angelo hebbe da far ritorno alla paterna Casa; e perché, come habbiamo pur poco dianzi detto, egli era divenuto nella Christiana perfettione e nelle Lettere così eccellente, molti per tanto, così del suo Castello, come d’altre parti circonvicine, cominciarono a bramare, et anche a trattare col di lui Genitore, d’apparentarsi con esso con darle per isposa, chi la Figlia, chi la Sorella; ma rispondendo ad ogn’uno il Padre, che del suo Figlio Angelo havevasi da fare, ciò che era stato da Dio disposto, e che altresì fosse in piacimento dello stesso Figlio, così ciascheduno se ne ritornava mal contento. Ma essendosi in progresso di poco tempo infermato a morte, il buon Genitore Adalipto, fattosi chiamare il Figlio, e scopertoli il divino volere, già dall’Arcangelo Michele per parte di Sua Divina Maestà, anche prima, che concepito fosse nel ventre di sua Madre; che era per appunto, che egli nella nascita Angelo si chiamasse, e che altresì nel suo dovuto tempo, nell’Ordine Eremitano entrando, figlio divenisse del gran Patriarca e Dottore della Chiesa S. Agostino; haver egli tardato tanto a scoprirli il divino comando, acciò esso in età conveniente eleggesse quello stato, che più le fosse tornato in grado; ma hora, che si ritrovava vicino all’ultimo termine di sua vita, haverglielo volsuto palesare, affinchè sapesse qual fosse la divina volontà, consigliarlo però esso ad ubbidire a cenni divini, rendendosi sicuro, che ciò facendo, haverebbe conseguita la divina gratia, et ottenuta poscia nel Cielo l’immenso premio della sua eterna Beatitudine.

27 Com’hebbe ciò inteso il virtuoso Giovinetto, come dall’un de’ lati ne sentì estrema allegrezza, perché tale era per appunto il suo pensiere; così dall’altro lato provò in quel punto [V, p. 433] un immenso dolore, per non gli havere il sudetto suo Padre manifestato molto prima dall’hora il divino beneplacito, del che amorosamente di lui si dolse. Essendo poi passato anch’egli a miglior vita, et havendo aggiustati gl’interessi della sua Casa, e poste in buon stato le cose della sua Famiglia, alla perfine chiesta la benedittione dalla sua buona genitrice, e poscia accomiatatosi, così da essa, come da’ suoi Fratelli e Sorelle, verso la nobil Terra del Vasto s’icaminò, ove giunto, andò di primo tratto al Monistero dell’Ordine nostro (quale in quel tempo certamente mi persuado, che fosse fuori del detto luogo) et ivi prostratosi ai piedi del Superiore, e palesatale con brevi parole, accompagnate da molte lagrime, la vera cagione, per la quale si era ivi portato, cioè per essere vestito con l’Habito della sua Santa Religione, e che bramava nello stesso ingresso di fare la solenne Professione. Il P. Priore all’incontro inteneritosi con tutti i suoi Religiosi, per il gran fervore col quale haveva quel Giovinetto l’Habito Santo richiesto, li rispose ben tosto, che l’haverebbe consolato con ammetterlo all’Habito, ma che in quanto alla Professione faceva di mestieri, che per un’anno intiero dasse saggio di sua persona, e costumi alla Religione. Alle quali giuste ragioni quietatosi Angelo, il Superiore lo propose ai Padri della sua Famiglia; l’ammisero quelli con pienezza di Voti, e con applauso universale; laonde fu poi dal Superiore sudetto vestito con l’Habito Santo, e posto nel Noviziato a dar principio all’anno della sua Approbatione, nel qual tempo havendo fatto conoscere, che egli non era, come essi forse stimavano, nello stato degl’incipienti, ma che di già toccava quasi la meta della compita perfettione in tutte le virtù. Finito l’anno, con giubilo di tutti, fu ammesso alla solenne Professione, non cessando que’ buoni Padri di rendere somme gratie alla Divina Bontà, che si era degnata d’honorare quel loro Monistero con un Soggetto così qualificato e così bene radicato in tutte le virtù più rare et eroiche.

28 - Fatta la professione, fu applicato al solito Studio quinquennale della sua Provincia, nel quale havendo fatto un straordinario profitto, fu stimato degno nel publico esame, che facevasi nel fine del sudetto quinquennio, di essere mandato allo studio generalissimo di Parigi, ove non costumava in que’ tempi la Religione d’inviare, fuori che Soggetti di straordinaria aspettatione. Dice quivi l’annonimo Scrittore della sua Vita, che quando si partì d’Italia haveva 25 anni di età, laonde se gli è così essendo nato, come calcola l’Enschenio nell’anno 1246, successe questa sua partenza nell’anno 1271 essendo Generale dell’Ordine il B. Clemente da Osimo; ivi poi hebbe fortuna d’havere per compagno nello Studio, e fors’anche in qualche tempo per Maestro il grand’Egidio Colonna, sotto la cui disciplina asserisce il sopramentovato annonimo Scrittore, che egli fosse, doppo il quinto anno del suo studio in Parigi, creato Lettore di sagra Teologia.

29 - Tornato poscia in Italia in tempo, che governava la Religione, non il Beato Clemente (come forse per errore degli Amanuensi leggesi nella Vita del Beato) ma ben sì il Lettore F. Francesco da Reggio, mi persuado, che per alcuni anni egli leggesse la sagra Teologia ne’ Conventi della sua Provincia, la quale in quel tempo era molto grande, perché comprendeva tutti li Conventi della Puglia e dell’Abruzzo. Ma essendo poi stato creato Generale di nuovo il B. Clemente da Osimo nell’anno del Signore 1284 et essendo il detto Prelato in occasione di Visita, passato in Napoli, il nostro Beato si portò ben tosto anch’egli in quella Reggia Metropoli, per riverire quel Santo Superiore, tanto stimato da tutto l’Ordine, per la sua rara Santità e Dottrina; [V, p. 434] essendo giunto in Napoli, et havendo prestato il dovuto ossequio a quel gran Servo di Dio, lo vidde questi molto volontieri, e con grande allegrezza l’accolse, sì per la fama, che di lui correva per tutta Italia d’essere altrettanto Santo quanto Dotto, e sì anche perché havendo bisogno del Lettore primario il Monistero di S. Agostino Maggiore, si recò a favor grande fattoli dal Cielo, che ivi fosse capitato un Soggetto a proposito per assegnarli quell’importante posto, laonde senza punto pensarvi, lo creò ben tosto Lettore maggiore di quello Studio; e fu così bene accertata questa provida elettione, che li Superiori, che successero ne’ tempi a venire al sudetto Clemente, mai più, per fin ch’ei visse, lo vollero da quella honorata incombenza assolvere, per l’utile e profitto grande, che faceva a quello studio.

30 - Avenne fra tanto, che indi a tre anni si celebrasse il Capitolo Provinciale di quella Provincia, nel quale v’intervenne lo stesso B. Angelo per ragione dell’Ufficio suo, come anche vi si ritrovò presente lo stesso Generale Clemente, il quale, pur poco dianzi era stato confirmato nel suo Sovrano Ufficio nel Capitolo Generale celebrato in Firenze, et era ritornato a visitare le Provincie del Regno; e mentre si stava aspettando, che l’elettione del nuovo Provinciale cadesse in alcuno de’ Soggetti di quella Provincia di Napoli, de’ quali molti ve n’erano ivi presenti; ecco, che per opera del Santo Generale, fu eletto Provinciale il nostro Angelo, con tanta mortificatione però della sua modestia et humiltà, che non si puole bastamente descrivere; questo è ben certo, che per farlo accettare quella gravissima carica di Provinciale, fu di mestieri che il Beato Clemente si servisse della sua sovrana autorità, cioè del Precetto formale, con cui l’astrinse a soggettarsi al divino et humano volere; e ciò con patto, che non tralasciasse però la sua carica di Lettore, il che fece poi egli di buona voglia, non solo durante il sudetto Provincialato, ma per tutto il lunghissimo corso di sua vita.

31 - Terminato poi ch’egli hebbe l’ufficio di Provinciale con utile straordinario, così spirituale come temporale di quella Provincia, proseguì poi più che mai ad insegnare non meno le virtù tutte più eroiche, massime con l’esempio di se stesso, che la sagra teologia ai suoi Scolari; laonde quelli, che havevano sorte d’essere inviati a quello Studio, tutti regolarmente parlando, riuscivano gran Servi di Dio e gran Letterati. Ma che diremo della stima grande nella quale era, per la sua Santità e Dottrina universalmente tenuto, non meno da quella gran Città, che da tutto il Regno, anzi pure da tutta l’Italia? Questo è certissimo, che li più sensati nelle loro più gravi emergenze, così del Corpo come dell’Anima, ad esso, come ad un’Oracolo, ricorrevano per ricevere dalla di lui incomparabile Dottrina e Sapere, que’ consigli opportuni, che richiedevano le loro necessità. E se bene egli era dotato di tanta Dottrina, che haverebbe potuto comporre molte Opere insigni, non si sa però, che altra ne dasse alla luce, fuori che una sola, e questa ad istanza di tutto il Clero di Napoli; e fu una dottissima et insieme moralissima espositione del sagrosanto Vangelo di S. Matteo, quale è fama, che tuttavia  si conservi nell’Archivio di quella nobilissima Chiesa Metropolitana.

32 - Fra tanto, perché la di lui fama grande faceva del continuo risuonare per ogni lato le sue sante e rare qualità, perciò alcune Chiese Episcopali, che erano vacanti, l’elessero per Vescovo loro, e fra l’altre, una fu quella dell’Accerra, e l’altra quella di Melfi; ma egli, tuttochè rendesse somme gratie a quelli, che l’havevano eletto a così alte Dignità, nulladimeno non volle poi accettarne alcuna di loro, amando più tosto con il suo P. S. Agostino di salvarsi [V, p. 435] in luogo humile e basso, che porsi a repentaglio di pericolare in luogo alto e sublime. Così dunque proseguendo a leggere ai suoi Discepoli, alla perfine giunto alla decrepita età di anni 81 come piace a Filippo Ferrario nel Catalogo generale de’ Santi, sotto il sesto di Febraio, con una morte da Santo, terminò il corso felice di sua beata vita, altrettanto ricco di meriti, quanto chiaro per molti Miracoli che operò il benedetto Iddio, per intercessione del suo gran Servo Angelo a pro di molti Devoti, così mentre egli visse, come molto più doppo la di lui morte; che però fin da quel tempo si acquistò il glorioso titolo di Beato, come scrivono tutti gli autori, che di lui trattano, e specialmente il Padre F. Filippo Ferrario nel luogo sopracitato, Cesare Engenio nel suo Napoli Sagro, Godefrido Enschenio e Daniele Papebrochio della Compagnia di Giesù nel Tomo primo delle Vite de’ Santi del Mese di Febraio, sotto il giorno sesto; e de’ nostri Nicola Crusenio nel suo Monastico Agostiniano, e Tomaso Errera nel Tomo primo dell’Alfabeto Agostin.

33 – Fu poi con solennissima pompa sepellito alla maniera d’un Santo nella sudetta Chiesa di S. Agostino di Napoli sotto l’Altare, che nella Chiesa vecchia chiamavasi del Presepio, con una lapide avanti il detto Altare, nella quale erano scritte queste parole: Hic iacet Beatus Angelus de Furcio Ordinis Sancti Augustini Lector. Aggiunge il Ferrario, che nella Patria sua, et anche nel Convento del Vasto, di cui fu figlio il sudetto Beato, già ne’ tempi antichi nel giorno della sua Festa, di lui si recitava l’Officio Divino, nel quale vi erano due Hinni e due Orationi proprie, dalle quali chiaramente si deduce la Santità insieme co’ Miracoli del Beato, quali vogliamo ancor noi quivi registrare, come li producono li sopramentovati Enschenio e Papebrochio nel citato luogo a carte 927 le Orationi e gl’Hinni sono le seguenti:

34 - Oremus: Quaesumus omnipotens Deus vota humilium respice et B. Angeli Confessoris, vitam et  mores eximij Doctoris Augustini Angelico spiramine feliciter imitantis, interventione placatus, concede, nos corde terrena cuncta despicere et Coelestium semper participatione gaudere. Per Christum etc.

Oremus: Deus, qui per B. Angelum de Furcio multos ab infirmitatibus oppressos liberasti, et varios per eum morbos abstulisti, tribue quaesumus, ut et nos eius patrocinio omnia nostra delicta plangere valeamus et tandem ad eius consortium pervenire mereamur per Dominum nostrum etc.

35 - Hymnus ad Matutinum: Postquam immensus alter Baptista, Homo caelestis Angelus terrestris, Vacans divinis Eremum petisti Religionem. Tu qui praeclari Patris Augustini Vitam imitans, Regulamque servans, Cuncta caduci Mundi despexisti, Caelica quaerens. Te deprecamur nos tui concives, Gaudio plenos detegasex Hoste, Per te salvemur etiam ex adverso, Ac gubernemur. Per eundem Iesum, qui in perpetuum cum Sancto Spiritu vivet in Saecula Saeculorum. Amen.

Ad Vesperas Hymnus: Angelo de Furcio, Angelus tu Pacis, Natus Adalipti genitus Albatia, Mente te album, opere te celsum, Erige pressos. Praefata proles Sacri Augustini, Meritis nostris super flumen triste, Tristes ne simus, sed tui concives Deprecamur omnes. [V, p. 436] Te colant, omnes Patriae sed tua lacrymanter oret, preces effundat, et tibi semper concinendo laudes rogat devotas. Qui liberasti multos infirmos, libera tu Furcium, populosque omnes, et nobis dones fontem lacrymarum, Deo plangemus. Mane quaeramus, vesperi te quoque, Sexta et Nona semper orando, Caelicos nos reddas, Christo devotos Precibus tuis. Per te reddamus nostras a morte Animas Christo, Deo Summo Patri, Spiritui Sancto, qui in perpetuo regnat honore Amen.

36 - Viveva in questo tempo un Religioso nella Provincia di Francia, che è appunto la Parisiense, di gran stima e valore, per nome F. Davidde, il quale doppo haver dato saggio della sua Dottrina e Sapere, nella famosa Sorbona, fu poi dalla Religione impiegato in varie cariche, e specialmente nel Provincialato di quella sua Provincia di Francia; e perché riuscì altrettanto eccellente ne’ Governi e ne’Maneggi, che nelle Lettere e nella Dottrina, fu perciò dal Re di Francia, che molto bene hebbe cognitione  de’ suoi rari talenti, impiegato in varie Ambascierie; e poi altresì in ricompensa delle sue fatiche e virtù, fu per mezzo dello stesso Re promosso al Vescovato della Chiesa Roccense. Tanto per appunto riferisce il Crusenio nostro nel suo Monastico Agostiniano citato, dall’Errera nel Tomo primo del suo Alfabeto Agostiniano a carte 195, vero è però, che li Sammaritani nella loro Gallia Christiana, non fanno alcuna mentione di questo Vescovato Roccense, e molto meno dell’accennato F. Davvidde; laonde fa di mestieri che se fu Vescovo in Francia, fu forse d’altra Chiesa, o pure, che la detta Chiesa sia fuori del Regno di Francia; rimangane per tanto la fede appresso il mentovato Crusenio.

37 - In quest’anno medesimo fece nobile acquisto spirituale il nostro Convento dell’Isola di S. Maria, nella Provincia e Regno di Boemia, e fu che Ulrico d’Hasemburg Decano delle Chiesa Metropolitana di Praga, che era molto affetionato al sudetto nostro Convento e Chiesa dell’Isola di S. Maria, li donò il sagro Corpo di Santa Benigna, insieme con alcune altre insigne Reliquie; per il quale notabile acquisto, come la detta Chiesa cominciò ad essere più frequentata che nel tempo passato, in riguardo alla molta divotione, che havevano que’ Popoli circonvicini alla sudetta Santa Vergine Benigna, così cominciò a chiamarsi per l’avenire quella Chiesa, non più dell’Isola di S. Maria, ma di S. Benigna, et anche di S. Maria Benigna, o pure di S. Maria e Benigna; così scrivono di commune accordo il Milensio e l’Errera ne’ loro Alfabeti.

38 - Illustrò parimente intorno a quest’anno la Religione et il suo Real Convento di Napoli F. Giacomo de Vasis d’origine Francese, non solo con la sua gran Dottrina, ma ancora con la Nobiltà de’ suoi illustri Natali; attesochè egli fu figlio di Francesco Antonio de Vasis insigne Giurisconsulto; et hebbe un altro suo stretto Parente per nome Roberto, il quale nel tempo che regnava Carlo II fu gran Marescalco di quell’ampio Regno. Fa di questo insigne Religioso honorata memoria Giovanni Antonio Sumontio nel lib. 2 della seconda parte della sua Historia Napolitana sotto di quest’anno 1327.

39 - Felice Milensio poco dianzi mentovato, nel suo erudito Alfabeto a carte 294 che scrisse e divulgò de Monachis et Monasterijs Germaniae, parlando dell’Imperial Convento di Vienna, dice che questo si fondò in quest’anno del 1327 havendo per tale effetto donata una Casa, che era stata prima de’ Cartusiani, Federico d’Austria, chiamato Re de’ Romani, col consenso però di Alberto e di Ottone suoi [V, p. 437] fratelli, ai nostri Padri, che stavano fuori della Città in un luogo chiamato Verderbertor; li quali poi avalendosi della gratia concessali da quel Principe generoso, edificarono il detto Convento nella sudetta Casa, e riuscì poi così magnifico e nobile, che ben presto divenne Convento Generale e di Studio, ma di vantaggio ancora, per essere attaccato al Palazzo dell’Arciduca d’Austria sudetto, divenne Capella dei detti Signori, li quali havendo poi in progresso di tempo conseguita la Dignità Imperiale, fecero sì che il detto Monistero acquistasse il titolo nobilissimo d’Imperiale anch’egli. Come poi in questo Monistero passasse da’ nostri Padri Calzati, alli Scalzi della Congregatione d’Italia, e li nostri in quello di S. Sebastiano nel Borgo fuori della Porta d’Ungheria intorno a tre Secoli doppo; ci riserbiamo di riferirlo nel tempo preciso, in cui si videro queste strane peripetie. Ma diamo quivi il Privilegio del sudetto Re dei Romani, quale si conserva nella Libraria Cesarea della detta Città, et è questo, che siegue:

In Nomine Domine Amen.

40 - Fridericus Dei gratia Romanorum Rex semper Augustus, etc. Omnibus in perpetuum. Illustratur serenius Regia Celsitudo, dum praesidendo temporalis Regni Regimini, pietatis exercitio pro transitorio permansurum, et pro terreno Caelicum lucrari studuerit incolatum. Hac etenim commutatione universali celebri, et devota, nedum mansione polorum syderea, immo perenni visione et glorificatione Deifica perfruetur. Quocirca considerantes attentius nos posse potissimum pietatis exercitium in divini augmento ministerij, et Religiosae vitae propagatione perficere, oculos Regalis Clementiae, et favoris in viros Religiosos Fratres Eremitarum Ordinis S. Augustini devotos nostros charissimos, quos eo ampliori gratiarum praerogativa in Dei laudem consovere disponimus, quo magis ipsos Monasticis, ac caelibis vitae insignijs clarere cognoscimus, dignum duximus convertendos. Ipsis gratia Sancti Spiritus inflammatis, una cum Illustribus Alberto et Ottone, Ducibus Austriae et Styriae, Fratribus et Principibus nostris charissimis, donantes, et assignantes, donatione irrevocabili inter vivos Domum in Vienna, quae olim pertinebat Monasterio Maverbachiensi, sitam in alta strada, cum quibusdam areis adiacentibus, ubi ad cultum divini Ministerij augmentandum, novum eisdem Monasterium, cum Choro, Ecclesia, Domo et alijs Officinis eis necessarijs, fundandum et erigendum permisimus per ipsos tenendum, inhabitandum et perpetuo possidendum. Ita quod delericto inferiori ipsorum Monasterio extra Vuerderthor, quod prius inhabitabant antedictum novum Monasterium ex nostra et praedictorum Fratrum nostrorum parte tredecim Sacerdotes continue inhabitent, vel etiam plures, si eleemosynis Christi fidelium, commode sustentari queant, ad quod ipsis consensum voluntarium impartimur. Volumus praeterea authoritate Regia, nihilominus perenniter statuendo, ut idem novum Monasterium, una cum Fratribus, et personis illud ad laudem, et honorem Dei inhabitantibus, omnibus libertatibus et honoribus gaudeat et fruatur, quibus talia Monasteria a Romanorum Regibus, ac alijs Principibus fundata perfrui dignoscontur, quodque idem Monasterium cum personis praenotatis sub nostra, et praedictorum Fratrum, ac successorum nostrorum protectione speciali permaneat, ne ullis adversitatibus, quibus divinum obsequium praepediri valeat perturbetur. Nulli ergo omnino hominum liceat hanc nostrae donationis et fundationis paginam infringere, vel ei ausu temerario contraire, sicut omnipotentis Dei gravem ultionem, nostrae Maiestatis laesionem voluerit evitare. In cuius rei testimonium et perpetuam [V, p. 438] firmitatem, sigiluum nostrum Regale, una cum sigillis praedicatorum Fratrum nostrorum duximus praesentibus appendendum. Et nos Albertus, et Otto, Dei gratia, Duces Austriae et Styriae praenotati, recognoscimus omnia et singula praemissa per praedictum Dominum, et Fratrem nostrum Dominum Fridericum Romanorum Regem, et per nos, consensu unanimi, rite et concorditer esse facta. In cuius evidentiam etiam nostra sigilla decrevimus praesentibus appendenda. Datum Viennae Idibus Martij, Anno Domini millesimo trecentesimo vigesimo septimo Regni vero nostri anno 13.