![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Comunicati 2002
<<<< -- Comunicati 2001
|
Il nuovo anno della politica cittadina si apre con una dichiarazione del segretario cittadino di Rifondazione che ha ad oggetto il metodo delle scelte del futuro candidato a Sindaco della nostra città. Di discorsi sul metodo noi abbiamo studiato ed apprezzato quelli svolti da Cartesio per questo ci riesce assai difficile commentare quelli di Bruno. Leggendo però il pensiero del dirigente comunista ci viene spontaneo chiedere se egli in questi anni abbia vissuto nella città di Cosenza e, in caso affermativo, se egli la conosca e conosca i tanti miglioramenti che l'Amministrazione Comunale, grazie alla guida illuminata del suo Sindaco ha realizzato. Prima di sbraitare e di affermare "mai con Mancini", Bruno farebbe meglio a considerare com'era Cosenza agli inizi degli anni novanta e raffrontarla alla città che quotidianamente vivono tutti i cittadini. Si accorgerebbe che la nostra città è una realtà viva dal punto di vista culturale nella quale fervono le iniziative di ogni tipo, dove sono state create tante occasioni di lavoro, dove anche le comunità come quella dei Rom che, per tanti decenni sono state abbandonate e mai considerate hanno trovato un'amministrazione attenta ai propri bisogni ad iniziare da quello primario di una casa, dove le famiglie dei detenuti trovano ascolto e sostegno, dove insomma i ceti deboli, quelli ai quali dovrebbe parlare il partito al quale Bruno appartiene, hanno trovato considerazione e realizzazioni nei loro bisogni e nelle loro aspettative. Se Bruno sarà in grado di fare ciò e di conseguenza di dare un giudizio positivo, renderà un buon servizio al proprio partito, altrimenti non farà altro che favorire il ritorno di quelle forze che hanno mal governato la nostra città nei decenni precedenti e verso le quali Bruno non ha mai speso una sola critica. Salvatore Magarò
Giacomo Mancini jr, deputato al Parlamento, ha presentato
un' interrogazione a risposta immediata al Ministro dell'ambiente
e tutela del territorio, On. Altero Matteoli, per avere chiarimenti
sulla vicenda riguardante la costituzione e la gestione degli impianti
componenti il sistema integrato di smaltimento di rifiuti denominato
" Cosenza Nord". Giacomo Mancini jr, deputato al Parlamento, in riferimento
ad un concorso bandito dal Ministero della Pubblica Istruzione,
su sollecitazione dello SNALS ( Sindacato Nazionale Autonomo Lavoratori
Scuola ) ha presentato al Ministro della Pubblica Istruzione, Sig.ra
Letizia Moratti, un'interrogazione a risposta immediata per sapere
" premesso che: Siamo preoccupati per le divisioni persistenti nel centrosinistra
cosentino. Siamo preoccupati perché le divisioni finiscono
per favorire la destra.Cosenza non deve finire nelle mani degli
uomini del centrodestra. E' questo il pericolo più grande.
Sarebbe particolarmente grave, ed al limite del masochismo, consegnare
una città simbolo del cambiamento in corso nel Sud alla destra.
Per scongiurare questo rischio il centrosinistra deve unirsi, riaggregarsi,
dare voce e speranza ai tanti fermenti sociali, economici e culturali
che animano la società cosentina. Rosa Adamo, Fabrizio Aggarbati, Giovanni Anania,
Riccardo Barberi, Roberto Bartolino, Giorgio Bernabò, Sabrina
Bruno, Vittorio Cappelli, Ada Cavazzani, Domenico Cersosimo, Renata
Ciaccio, Filippo Cinnanante, Angela Costabile, Michele Costabile,
Franco Crespini, Pierangelo Da crema, Giuseppe De Bartolo, Fernanda
Farina, Demetrio Festa, Daniele Gambarara, Silvio Gambino, Giovanni
Giannatasio, Paolo Jedlowski, Davide Infante, Angelo Liguori, Laura
Luchi, Maliria Marchetti, Nicola Merola, Giuseppe Nisticò,
Rosanna Nisticò, Federico Parise, Franco Piperno, Ilario
Principe, Antonio Procopio, Francesco Rossi, Nino Russo, Albino
Saccomanno, Anna Salvo, Renate Siebert, Cesare Umeton, Gisèle
Vanhese. Giacomo Mancini jr, deputato al Parlamento, rappresentato
e difeso dall'Avv. Carmelo Salerno, ha notificato, presso i rispettivi
luoghi di residenza, atti di citazione al Sen. Achille Occhetto
ed al Dott. Paolo Palma, per ottenere il rimborso delle spese elettorali
sostenute in loro favore in occasione delle elezioni politiche del
13 Maggio 2001. Giacomo Mancini jr, deputato al Parlamento, socialista iscritto al gruppo DS-U, membro della commissione Giustizia della Camera dei Deputati, in riferimento al resoconto a firma di Mattia Feltri dal titolo "Il prigioniero, cronaca quotidiana del tempo spezzato di Adriano Sofri" pubblicato da Il Foglio del 18-1-2002, ha redatto la seguente nota: "Ho letto con grande interesse "Il prigioniero, cronaca
quotidiana del tempo spezzato di Adriano Sofri". Giacomo Mancini Jr La nostra campagna elettorale per l'elezione del nuovo
Sindaco è iniziata ufficialmente con la manifestazione dell'otto
gennaio che si è svolta nel cinema Italia, gremito in ogni
ordine di posto e straboccante di cittadini, durante la quale il
Sindaco Giacomo Mancini, l'artefice del rilancio di Cosenza grazie
all'opera amministrativa iniziata nel 1993, ha presentato ai cosentini
la candidatura di Eva Catizone, docente dell'Università della
Calabria ed ottimo assessore della sua squadra. IL DIRETTIVO PROVINCIALE Il candidato a Sindaco dei PSE-Lista Mancini, Eva
Catizone, ha scritto ai segretari provinciali del PDCI, dei DS,
dei Verdi e dello SDI per informarli di aver ricevuto in mattinata
una lettera afirrna dell'ex parlamentare Mario Brunetti.
Le difficoltà nell'approvvigionamento idrico
che interessano costantemente la città di Cosenza ed i comuni
serviti dall'acquedotto dell'Abatemarco, sono state portate all'attenzione
el Parlamento e del Governo centrate dal Deputato dei Pse Giacomo
Mancini jr. Il Deputato Giacomo Mancini jr, nell'ambito dei lavori della Commissione Giustizia della Camera della quale è membro, ha rivolto un appello al Presidente Gaetano Pecorella, per sensibilizzarne l'attenzione sulle condizioni, in alcuni casi agghiaccianti ed indegne di uno Stato di diritto,, nelle quali versano i detenuti delle carceri italiane. Richiamandosi ad un recente articolo di Mattia Feltri relativo alle sofferenze di Adriano Soffi, rinchiuso nel carcere Don Bosco di Pisa, il giovane parlamentare ha sottolineato come tra l'altro, i detenuti vengano sottoposti alla cosiddetta battitura dei ferri per tredici volte che ne impedisce il riposo notturno e che agli stessi venga vietato l' uso delle normali lampadine elettriche al posto delle luci al neon che danneggiano la vista o addirittura l'applicazione di pomate che alleviano le punture degli insetti. 'Non si può rimanete indifferenti - ha detto Mancini Jr rivolgendosi anche agli altri componenti della Commissione nè come giuristi nè come uomini, di fronte a così gravi denunce di costanti violazioni del rispetto dei diritti umani". Il Presidente della Commissione Giustizia, Gaetano Pecorella ha accolto favorevolmente l'invito del Deputato del Pse, condividendone le osservazioni e lamentandosi dell'inefficienza di molti tribunali di sorveglianza che, con una presenza più assidua dei magistrati, potrebbero garantire condizioni di detenzioni più umane. La denuncia sollevata dal giovane parlamentare ha raccolto il plauso anche da parte dei sottosegretari di stato Giuseppe Valentino e Jole Santelli. In particolare, l' on. Valentino, dopo aver preso atto dell'allarmante quadro esposto da Mancini jr. ha assicurato la disponibilità del Governo ad effettuare una ricognizione di verifica, riconoscendo inoltre che in alcuni casi, esistono delle responsabilità oggettive da parte dei magistrati d sorveglianza.
Il Deputato dei Pse Giacomo Mancini li. ha inteso
esprimere la propria convinta partecipazione alla manifestazione
di protesta programmata dalle organizzazioni sindacali per la giornata
di domani. Salvatore Magarò
Giacomo Mancini jr, deputato al Parlamento, ha presentato
un'interrogazione al Ministro per le attività produttive,
On. Antonio Marzano, per sapere se non ritenga che le ultime scelte
operate dalla dirigenza dell'ARSSA siano confliggenti con gli scopi
di promozione e di valorizzazione di prodotti calabresi che la legge
istitutiva attribuisce all'Ente.
Il PSE - Lista Mancini ha organizzato un convegno
sul tema " Una nuova politica di sviluppo per il rilancio della
Calabria e del Mezzogiorno" che si terrà domani 22 febbraio
alle ore 18 presso il Cinema Italia di Cosenza.Interverranno il
Prof. Beniamino Quintieri, docente di Economia presso l'Università
Tor Vergata di Roma ed attualmente Presidente dell'Istituto per
il Commercio con l'Estero, il Prof. Domenico Cersosimo, docente
di Economia presso l'Unical, il Prof. Pierangelo Dacrema, docente
della Bocconi di Milano ed assessore al Comune di Cosenza.
Corso Mazzini diventerà un grande salotto. Tra le opere progettate, finanziate e realizzate dal Sindaco Mancini
che hanno cambiato in meglio il volto di Cosenza, molto apprezzata
è la nuova Piazza 11 settembre, che costituisce una zona
di incontro, di sosta e di passeggio ogni giorno per migliaia di
cosentini.
Nel quadro degli incontri programmati con i cittadini, i dirigenti del Pse - Lista Mancini hanno organizzato per domani pomeriggio, alle ore 19 un incontro con cittadini presso i giardini di piazza Giovanni XXIII, lungo viale della Repubblica, di fronte la sede della V circoscrizione. Parteciperanno il candidato alla presidenza della quinta circoscrizione, Luigi Gagliardi e i candidati del Pse al consiglio comunale e al consiglio circoscrizionale Alla manifestazione interverranno il candidato a Sindaco Eva Catizone e il deputato Pse Giacomo Mancini jr. capolista al Consiglio Comunale.
Giacomo Mancini Jr Deputato al Parlamento, capolista del Pse-Lista Mancini al Consiglio Comunale, ha rilasciato la seguente dichiarazione. Nei nove anni di amministrazione del Sindaco Mancini è stata
data grande attenzione nei confronti degli impianti sportivi. Prima
del 1993 a Cosenza l'unico sport che meritava l'attenzione da parte
degli amministratori era il calcio. Giacomo Mancini invece ha voluto
che oltre allo sport più amato e più praticato, venisse
data importanza a tutti i cosiddetti sport minori e quindi in ogni
quartiere ed in ogni frazione sono stati realizzati in poco tempo,
impianti ed attrezzature sportive di ogni genere che poi sono state
concesse in gestione, alle varie società sportive. Per questo
Cosenza è diventata una città dello sport unica nel
mezzogiorno d'Italia. Lo stadio San Vito è stato rammodernato
con il completamento della curva nord. A fianco è stato costruIto
uno stadio per il rugby ed anche un centro per l'atletica leggera.
Tutto ciò dovrà essere accompagnato da uno sviluppo edilizio e infrastrutturale adeguato alle nuove esigenze e dalla nascita di attività di ristoro e di accoglienza sulle colline a sud di Cosenza. In tal modo Donnici avvierebbe uno sviluppo reale, moderno e diventerebbe
un centro produttivo vitale, con opportunità lavorative per
giovani, pur mantenendo intatta la sua identità.
I dirigenti del Pse-Lista Mancini, nel quadro degli incontri programmati con i cittadini, hanno organizzato per domani sera nove maggio alle ore 20, una manifestazione nel cuore del centro storico di Cosenza. Nell'ultimo tratto di corso Telesio, in largo Von Platen di fronte la salita che conduce presso il vecchio liceo "B. Telesio" sarà presentato il candidato del Pse alla presidenza della terza circoscrizione Umile Trausi. Interverranno il candidato a Sindaco Eva Catizone e l'on. Giacomo Mancini jr, capolista del Pse al Consiglio Comunale. Giacomo Mancini jr, Deputato al Parlamento e capolista del PSE lista-Mancini, ha inviato un messaggio di ringraziamento all'on. Massimi D'Alema protagonista della riuscita manifestazione commemorativa del Sindaco Giacomo Mancini. Questo il testo: Caro Presidente, Ti ringrazio sentitamente per la Tua partecipazione alla manifestazione
in memoria di Giacomo Mancini e per lo splendido ricordo di lui
che hai consegnato ai tantissimi cosentini presenti al Cinema Citrigno. La nostra volontà è quella di onorare il suo lungimirante pensiero politico lavorando per allargare i tradizionali confini della sinistra, continuando e rafforzando la sua eccellente azione amministrativa che ha permesso a Cosenza di imporsi come un modello amministrativo positivo apprezzato anche da quei cittadini tradizionalmente non vicini alle nostre posizioni. Cosenza O9/maggio/2002 - "L'ospedale è una città nella città ed è per questo che l'amministrazione vigilerà con attenzione al miglioramento di servizi sanitari che riguardano i cittadini di ogni categoria sociale, senza nessuna distinzione o favoritismo cli sorta". Sono le parole di Eva Catizone, candidato a sindaco per il centro sinistra che ha visitato insieme a Giacomo Mancini jr e Maria Francesca Corigliano l'Ospedale di Cosenza. Durante l'incontro sono stati visitati molti reparti per rendersi conto direttamente delle esigenze di chi si trova ricoverato e di chi lavora all'interno di questa nostra importante struttura. Eva Catizone ha voluto ascoltare le richieste dei medici e del personale paramedico e amministrativo soffermandosi soprattutto sulle esigenze degli ammalati. "E' necessario migliorare la qualità della vita di chi si trova in ospedale e che soffre. Tutelare l'ammalato dedicandosi anche alla politica dell'accoglienza e al sostegno alle famiglie. Un'attenzione particolare, poi, deve essere dedicata ai malti terminali. L'occhio dell'amministrazione - ha proseguito Eva Catizone- sarà attento e vigile nei confronti di questi problemi", Poi la discussione con il personale medico si è rivolta verso l'esigenza "diventata urgentissima" di realizzare il reparto di cardiochirurgia nel nostro Ospedale. Ci sono le professionalità, le capacità e anche le strutture per realizzare questo reparto nel nostro ospedale. I tempi sono davvero maturi e ci prodigheremo affinché si giunga presto a quest'importantissimo risultato affinché i nostri concittadini non siano più costretti spostarsi in altre città per sottoporsi a interventi di questo tipo". Sull'ipotesi di chiusura del centro di Emodialisi del Mariano Santo che è circolata in questi giorni Eva Catizone è stata categorica: "Si tratta di un'inaccettabile politica di depauperazione del territorio cosentino. C'è una visione della sanità troppo personalistica che va contro gli interessi del cittadino. Non riesco a capire a chi porterebbe beneficio lo spostamento di una così importante realtà sanitaria locale, che tra l'altro ha costi di gestione relativamente bassi, in un'area più decentrata rispetto alla città. Noi siamo per l'apertura di altre strutture sanitarie, non per il taglio di quelle esistenti. Se si deve risparmiare che lo si faccia su altre voci di bilancio e non sui servizi sociali che migliorano la qualità della vita e della salute dei nostri cittadini".
Su iniziativa dei dirigenti del Pse-Lista Mancini si è svolta
ieri sera una partecipata manifestazione nel cuore del centro storico
di Cosenza, per la presentazione del candidato alla presidenza della
terza circoscrizione Umile Trausi. Sul palco allestito in largo
Von Platen, lungo l'ultimo tratto di corso Telesio, ha introdotto
il segretario provinciale del partito Salvatore Magarò, il
quale ha ricordato la figura del sindaco Mancini e l'impegno da
lui profuso per rivalutare il patrimonio di Cosenza vecchia, per
riportare a nuova vita i tanti quartieri e per rendere più
funzionali i servizi anche in questa zona della città. Successivamente
ha preso la parola il deputato del Pse Giacomo Mancini jr, capolista
al consiglio Comunale. "Da questa piazza tante battaglie sono
iniziate , ha detto, Proprio da qui abbiamo intrapreso l'azione
amministrativa che tanti benefici ha apportato alla nostra città.
Nel 1993 il centro storico era buio, squallido, abbandonato, poco
frequentato, emarginato e considerato come un luogo assolutamente
da evitare. Adesso invece è diventato il simbolo della rinascita
- ha aggiunto - meta preferita nelle ore notturne di tutti i cosentini
e dei tanti giovani che vengono dalla nostra provincia. Sono tutti
segnali che indicano il cambiamento intervenuto a Cosenza e che
rappresentano il lavoro di un sindaco capace di capire quanto fosse
importante per la nostra comunità la crescita e lo sviluppo
sociale e culturale della parte antica del capoluogo. Da qui è
iniziato il Modello Cosenza, conosciuto e apprezzato da tutti i
cittadini, da qui vogliamo continuare e pensiamo a migliorare anche
le zone interne - ha concluso Giacomo Mancini jr - come Santa Lucia,
con il contratto di quartiere e per tutte le vie interne fino ad
arrivare al Castello che sarà possibile raggiungere anche
attraverso i nuovi percorsi meccanizzati che consentiranno di fruire
di tutta la città storica. Da P.zza Duomo sarà cosi
possibile raggiungere brevemente Via Vittorio Emanuele e il Castello
da una parte, l'Arenella, Corso Plebiscito e Palazzo Arnone dall'altra,
mentre si sta valutando l'opportunità di meccanizzare il
collegamento da Piazza Valdesi a Santa Lucia.
Il segretario provinciale del Pse-Lista Mancini, Salvatore Magarò, ha rilasciato la seguente dichiarazione. Nei prossimi giorni verrà a Cosenza Gianfranco Fini, Vicepresidente
del Consiglio dei Ministri e leader che ha saputo trasformare la
destra da forza antisistema a parte importante del Governo del Paese.
A Cosenza come al solito sarà accolto da tanti cittadini
che ne condividono i ragionamenti ed i programmi e che sono orgogliosi
per la sua presenza qualificata al Governo ma che nel contempo non
capiscono come mai la destra della nostra città, che ha storia
e tradizioni rispettabili, sia rappresentata da un rozzo personaggio
consigliere regionale del Lazio che nulla sa della storia della
nostra città, nessuno conosce e niente rappresenta.Livido,
nella sua mortifera presenza a Cosenza si è distinto unicamente
per una lunga e interminabile serie di insulti nei confronti del
Sindaco Mancini che perdurano anche oggi che lui non c'è
più. I primi a dolersene sono proprio i tanti militanti di
destra che amano Fini ma detestano Livido, che amano Cosenza e vogliono
che si affermi sempre più come città importante del
Mezzogiorno d'Italia e che in nessun modo la vogliono affidare nelle
mani di ex socialisti ed ex democristiani che hanno portato i propri
affari ed i propri interessi sotto le insegne di Forza Italia. Salvatore Magarò
I dirigenti del Pse-Lista Mancini, nel quadro degli incontri programmati con i cittadini, hanno organizzato per questa sera alle ore 19.30, una manifestazione in piazza Giacomo Mancini, presso l'inizio del viale Parco. Sarà presentato il candidato del Pse alla presidenza della quarta circoscrizione prof. Manlio Luise. Interverranno il candidato a Sindaco Eva Catizone e l'on. Giacomo Mancini jr, capolista del Pse al Consiglio Comunale.
I dirigenti del Pse-Lista Mancini, nel quadro degli incontri programmati con i cittadini, hanno organizzato per domani sera 14 maggio alle ore 17, presso il palazzetto dello sport di Via Popilia, una manifestazione con la partecipazione dei giovani inseriti nelle cooperative sociali. Successivamente, alle ore 19.30 il direttivo del partito incontrerà i cittadini di Via Popilia presso il secondo lotto, in via Gennaro Tassiani. Interverranno il candidato a Sindaco Eva Catizone e l'on. Giacomo Mancini jr, capolista del Pse al Consiglio Comunale. Saranno presenti gli altri candidati.
Giacomo Mancini jr, Deputato al Parlamento, ha presentato un'interrogazione urgente al Ministro della Salute prof. Sirchia per sapere se non ritenga utile sollecitare l'approvazione da parte della Giunta Regionale della Calabria e poi del CIPE del progetto per la realizzazione di un centro di ricerche biomediche e di servizi integrati, per soggetti con lesioni cerebrali o midollari e con disturbi osteo-muscolari, in età pediatrica ed adulta. L'idea è nata per iniziativa del Comune di Cosenza, l'A.O. di Cosenza e l'ASL che hanno fatto proprie le richieste e gli studi dell'arch. Vincenzo Gallo e della dott.ssa Giovanna Riccipetitoni, primario di chirurgia pediatrica dell'ospedale di Cosenza. L'approvazione di tale importante progetto permetterebbe la realizzazione a Cosenza di un centro sanitario con 95 posti-letto nell'area ospedaliera di Cosenza nei pressi dell'ospedale Mariano Santo, ed un centro di ricerca tecnologica biomedica che i tecnici hanno ipotizzato di localizzare nel parco scientifico dell'Università. Il Deputato di Cosenza ha fatto notare la necessità di tali
strutture, uniche nel Mezzogiorno d'Italia che garantirebbero un'assistenza
specializzata a tanti disabili offrendo nuove speranze a tante famiglie
che vivono con sofferenza e con rassegnazione l'essere disabili
dei propri cari.
Il direttivo del Pse-Lista Mancini, nel quadro degli incontri programmati con la cittadinanza, hanno programmato per giovedì 16 maggio, alle ore 19 presso piazza Santa Maria a Donnici Inferiore, una manifestazione con la partecipazione dei cittadini. Il candidato alla presidenza della prima circoscrizione, Stefania Vitelli, illustrerà le linee guida del programma. Interverranno il candidato a Sindaco Eva Catizone e l'on. Giacomo Mancini jr, capolista al Consiglio Comunale.
I dirigenti del Pse-Lista Mancini, nel quadro degli incontri programmati con i cittadini, hanno organizzato per domani sera 14 maggio alle ore 17, presso il palazzetto dello sport di Via Popilia, una manifestazione con la partecipazione dei giovani inseriti nelle cooperative sociali. Successivamente, alle ore 19.30 il direttivo del partito incontrerà i cittadini di Via Popilia presso il secondo lotto, in via Gennaro Tassiani. Interverranno il candidato a Sindaco Eva Catizone e l'on. Giacomo Mancini jr, capolista del Pse al Consiglio Comunale. Saranno presenti gli altri candidati.
Mercoledì 15 maggio alle ore 11 presso l'hotel Royal di
Cosenza, Giacomo Mancini jr, deputato al Parlamento e capolista
del PSE-Lista Mancini, e Eva Catizone, candidato a Sindaco, presenteranno
le nuove dieci ambizioni per continuare il lavoro del Sindaco Mancini.
Tobia Cornacchioli, candidato al Consiglio Comunale con il PSE-Usta Mancini ha rilasciato la seguente dichiarazione: Tra i trentatre ( un numero che è tutto un programma ) punti programmatici presentati dal candidato degli oppositori del Sindaco Mancini, spicca quello che prevede che l'indennità che il tipografo noto a Montalto dovrebbe percepire come Sindaco sarebbe devoluta in beneficenza ai cittadini meno abbienti. Questo intendimento la dice lunga sulla cultura" del candidato degli oppositori del Sindaco Mancini che evidentemente ritiene che un amministratore debba fare elemosina nei confronti dei cittadini che egli amministra e non debba invece lavorare affinché le differenze di condizioni sociali vengano diminuite a favore di coloro che vivono nel bisogno. Cosenza non ha bisogno di ricchi tipografi che concedono piaceri ed elargizioni ma ha bisogno che lo stile di buona amministrazione introdotta dal Sindaco Mancini continui. In questi anni il Sindaco Mancini e la sua squadra hanno lavorato per elevare le condizioni di vita di coloro i quali vivevano nel bisogno e non avevano né opportunità e né diritti. Nei confronti dei meno abbienti è stato fatto l'impossibile: è stato creato lavoro, è stata fornita unabitazione dignitosa. sono state abbattute le barriere urbanistiche tra quartieri popolari e quartieri borghesi. Si è investito nello sport grazie al quale tanti giovani
dei quartieri popolari sono riusciti ad affermarsi. A nostro giudizio questo è il compito di un buon Sindaco e dei buoni amministratori: non fare elemosina ma lavorare per il miglioramento di tutta la cittadinanza. Ecco perché Giacomo Mancini ha pensato di istituire le cooperative che costituiscono da una parte un servizio offerto a tutta la cittadinanza e dall'altra una fonte di mantenimento per i ragazzi che vi lavorano e per i quali noi pensiamo ad una definitiva stabilizzazione
Il PSE-Lista Mancini rappresenta il movimento della continuità con nove anni di amministrazione guidata da Giacomo Mancini. Il PSE-Lista Mancini ha proposto alla carica di Sindaco Eva Catizone assessore ai rapporti con l'Unione Europea e all'urbanistica. Tra i candidati del PSE-Lista Mancini spiccano poi tre importanti
collaboratori del Sindaco Mancini: Maria Francesca Corigliano, Ortensio
Longo, Pietro Mari, che nel corso di nove anni hanno ricoperto incarichi
diversi ed importanti nell'amministrazione di Cosenza.
Gli organi di stampa sono invitati a partecipare.
Il direttivo del Pse-Lista Mancini, nel quadro degli incontri programmati con la cittadinanza, ha promosso per venerdì 17 maggio due importanti manifestazioni. Alle ore 19 in via Sabotino presso la scalinata Due Leoni, il candidato alla presidenza della IV circoscrizione, Manlio Luise, illustrerà le linee guida del programma. Prevista la partecipazione dei candidati del Pse al consiglio comunale ed al consiglio circoscrizionale. Alle ore 21 invece, al primo lotto di via Popilia è in programma una manifestazione popolare con i cittadini alla presenza di Romeo Naccarato, candidato alla presidenza della VII circoscrizione. Ad entrambe le iniziative interverrà l'on. Giacomo Mancini jr, capolista del Pse al Consiglio Comunale.
Giacomo Mancini jr, Deputato al Parlamento e capolista del Pse-Lista Mancini, ha rilasciato la seguente dichiarazione: "Cosenza deve diventare ancora di più una città
della salute. L'elisoccorso è stata una conquista importante
che il Sindaco Mancini ha voluto difendere anche contro il disinteresse
dimostrato dal Governo Regionale di destra che non ha erogato alcun
contributo. La nostra ambizione è che questa battaglia vinta
sia solo il primo passo per avere una sanità migliore in
città con maggiori disponibilità per i tanti degenti
che meritano di ricevere cure rapide e risolutive senza essere costretti
a spostamenti costosi e disagevoli. Grande interesse attribuiamo
alla realizzazione del centro ricerche biomediche e servizi integrati
sanitari e sociali per soggetti con lesioni celebrali e midollari
e con disturbi osteomuscolari".
Il coordinatore Provinciale del Pse-Lista Mancini Salvatore Magarò ha rilasciato la seguente dichiarazione: "Cosenza è l'unico capoluogo di Provincia d'Italia
nel quale i reduci della democrazia cristiana sono alleati con il
partito della Rifondazione Comunista.
Il candidato del Pse-Lista Mancini Pietro Mari ha rilasciato là seguente dichiarazione: Tra i volti consueti della politica che si affacciano o tentano
di farlo, alle tradizioni della città di Cosenza, ha attratto
la mia attenzione quella di un invecchiato e stanco ex ministro
craxiano più noto al pubblico per le vicende di tangentopoli
e per la passione verso le giovanissime fanciulle piuttosto che
per l'incisività della sua attività politica. Questo
personaggio, dei quale negli ultimi dieci anni Giacomo Mancini non
ha mai inteso parlare, dopo aver millantato improbabili amicizie
con l'uomo politico cosentino, ha ritenuto di poter affermare che
a Cosenza la Giunta Mancini ha gestito semplicemente l'ordinaria
amministrazione. Per passare alla fase delle grandi proposte politiche,
costui ha fatto appello agli elettori di Mancini e del Pse nel tentativo
di convogliare i voti nel minuscolo partito di centro-destra che
rappresenta e che si spaccio per socialista.Il craxiano veneto però
evidentemente non conosce il capolista di questo partito il quale,
con il partito socialista di Mancini non ha mai avuto nulla a che
fare essendo stato al massimo seguace e portaborse dei peggiori
amici dli Tanassi e Longo.E quando gli è toccato qualche
posto di assessore ha brillato per scarsa efficienza e per la capacità
d.i gestione dei propri interessi. Per non fare ulteriori cattive
figure l'ex ministro veneto farebbe bene a documentarsi meglio sul
curriculum di chi oggi gli è vicino e sul target degli elettori
che hanno continuato negli anni a richiamarsi alla linea politica
di Giacomo Mancini. Gli elettori del Pse non avranno mai nulla da
spartire né con l'ex ministro nè con il suo attuale
portaborse.
Giacomo Mancini jr, Deputato al Parlamento, Capolista del PSE Lista-Mancini, ha rilasciato la seguente dichiarazione: Il Sindaco Mancini ha avuto il merito di fare scoprire i fiumi
di Cosenza ai suoi abitanti. Nei decenni passati i cosentini ignoravano
i corsi d'acqua della loro città che erano addirittura impediti
alla vista da una lunga fila di baracche fatiscenti. La nostra ambizione
è quella di fare diventare navigabili il Crati e il Busento
così da rendere possibile la pratica di attività sportive
come il canottaggio e la pesca. Il Parco fluviale avrà un
suggestivo specchio d'acqua che favorirà l'integrazione con
le attività che già vi si svolgono
Il Pse-Lista Mancini ha organizzato per lunedì 20 maggio alle ore diciotto presso il cinema Modernissimo di corso Mazzini a Cosenza, una manifestazione elettorale con la partecipazione del direttivo e dei candidati del movimento politico. Eva Catizone. candidato a Sindaco e l'On. Giacomo Mancini jr, deputato al Parlamento e capolista del Pse-Lista Mancini al consiglio Comunale, incontreranno i giornalisti per dibattere sui temi e sui programmi inerenti le prossime elezioni amministrative. I giornalisti sono invitati ad intervenire.
Nel quadro degli incontri promossi con i cittadini dal direttivo
del Pse-Lista Mancini, si svolgerà domani sera, 21 maggio,
alle ore 19,30 presso le palazzine popolari della zona di Torre
Alta a ridosso di Via Sicilia, una manifestazione con la partecipazione
dei candidati al consiglio comunale ed alle circoscrizione. Successivamente
alle ore 21, in via Popilia, il direttivo del Pse parteciperà
ad una manifestazione organizzata presso il quartiere Vaglio Lise.
Il Segretario Provinciale del Pse-Lista Mancini, Salvatore Magarò, ha rilasciato la seguente dichiarazione: Domenica scorsa Gianfranco Vini, vice presidente del Consiglio
e leader di Alleanza Nazionale, è arrivato nella nostra città
per il consueto comizio a Piazza Vera.
Nel quadro degli incontri promossi dal PSE-Lista Mancini per ribadire la continuità rappresentata dal movimento con i nove anni di amministrazione guidata da Giacomo Mancini e che si concretizza con la candidatura a Sindaco di Eva Catizone, già assessore ai rapporti con l'Unione Europea e all'urbanistica, si svolgerà domani alle ore li, presso la Biblioteca dei Ragazzi in piazza dei Bruzi, una conferenza stampa di Maria Francesca Corigliano, candidata al consiglio comunale del Pse-Lista Mancini e già assessore alla scuola e alla diffusione del libero di Palazzo dei Bruzi. Come avevano già inteso fare nei giorni scorsi gli assessori Pietro Mari e Qrtensio Longo, Maria Francesca Corigliano presenterà un consuntivo dei risultati ottenuti ed un programma delle proprie ambizioni nel settore di competenza. All'incontro saranno presenti il candidato a Sindaco Eva Catizone e il deputato Giacomo Mancini jr. capolista del PSE al consiglio Comunale.
Nel quadro degli incontri promossi dal PSE - Lista Mancini per
ribadire la continuità rappresentata dal movimento con i
nove anni di amministrazione guidata da Giacomo Mancini e che si
concretizza con la candidatura a Sindaco di Eva Catizone già
assessore ai rapporti con Unione Europea e all'urbanistica, si è
svolta questa mattina urta conferenza stampa di Ortensio Longo,
candidato al consiglio comunale del Pse-Lista Mancini e già
assessore all'ambiente di Palazzo dei Bruzi. Come aveva già
inteso fare in precedenza l'assessore Pietro Mari. Ortensio Longo
ha presentato il consuntivo del proprio lavoro, soffermandosi sulle
opere più significative realizzate nel corso della consiliatura
che volge al termine. Si ricorda che Mercoledì 22 maggio, alle ore li presso la
Biblioteca dei Ragazzi di piazza dei Bruzi l'assessore alla diffusione
del libro Maria Francesca Corigliano. candidata al consiglio comunale
del Pse-Lista Mancini esprimerà il proprio consuntivo.
Nel quadro degli incontri promossi dal PSE-Lista Mancini per ribadire
la continuità rappresentata dal movimento con i nove anni
di amministrazione guidata da Giacomo Mancini e che si concretizza
con la candidatura a Sindaco di Eva Catizone, già assessore
ai rapporti con l'Unione Europea e all'urbanistica, si è
svolta questa mattina una conferenza stampa di Maria Francesca Corigliano,
candidato al consiglio comunale del Pse-Lista Mancini e già
assessore alla diffusione del libro e biblioteche di Palazzo dei
Bruzi: Come avevano già inteso in precedenza gli assessori
alle attività economiche e produttive Pietro Mari e quello
a1l'ambiente Ortensio Longo. Maria Francesca Corigliano ha presentato
il consuntivo del proprio lavoro, soffermandosi sulle opere più
significative realizzate nel corso della consiliatura che volge
al termine. "In questi anni - ha detto - il nostro impegno
è stato rivolto prevalentemente alla diffusione della cultura
e alla concretizzazione di numerose iniziative volte ad avvicinare
i nostri concittadini alla lettura. Il libro va considerato come
un bene prezioso ma che può divenire tale solo se fruito.
Questo è stato il nostro obiettivo principale. Ci siamo preoccupati
di creare luoghi idonei per accogliere i ragazzi e penso alla biblioteca,
ai centri di aggregazione, ai laboratori sperimentali che abbiamo
promosso per avvicinare la nostra attività alle famiglie.
E siccome abbiamo intenzione di raggiungere anche i quartieri periferici,
stiamo pensando ad una distribuzione del libro nelle frazioni, a
Donnici, Sant'lppolito, Borgo Partenope. Ma negli ultimi anni di
amministrazione, idee e progetti si sono moltiplicati. "L'assessorato
alla diffusione del libro - ha aggiunto Maria Francesca Corigliano
- ha realizzato la mostra dell'editoria calabrese, dei sussidi didattici,
ma soprattutto ha portato al confronto diretto con gli autori nel
corso dei confronti settimanali che hanno portato a Cosenza personaggi
di grande calibro come Paolo Crepet, Luca Goldoni, Paolo Mieli,
Marcello Veneziani - ha concluso abbiamo deciso di sostenere i nostri
parroci. Una azione questa voluta fortemente dal Sindaco Mancini,
ma strumentalizzata in maniera pretestuosa dalle opposizioni". Maria Francesca Corigliano si candida da cattolica e ne sono lieto
poiché con i cattolici l'amministrazione Mancini ha saputo
instaurare un dialogo aperto e propositivo che nei prossimi cinque
anni vogliamo riaffermare e consolidare. |
© Copyright 2000 - Tutti i diritti riservati