Attività di ampliamento dell'offerta formativa
LA VOCE, IL CANTO, IL CORO |
|
Progetto
realizzato nell'a.s. 99/2000 dalle classi seconde del
plesso Quando si parla di progettare nuovi modelli educativi che siano più rispondenti alle esperienze degli alunni, - leducazione allascolto - la produzione di canti monodici e polifonici - lavvio alla notazione musicale sembrano rispondere a quei percorsi formativi "diversi" di cui non a caso tanto si dice. Se lo scopo non è quello di fare di tutti gli alunni dei "musicisti" (scopo che non sembra trovare riscontro nelle "vere" necessità emergenti nel territorio), si ritiene che curare la voce come strumento alla portata di tutti (indistintamente) sia realizzabile da tutti : per inciso, non va dimenticato che la VOCE è lo strumento naturale più antico e , grazie alle sue infinite variazioni di altezze e di tono, è rimasta uno dei mezzi principali per la musica (si pensi allopera lirica, al canto popolare, alla musica sacra, alla musica leggera, ecc.). |
|
LA DIAMONICA |
|
Progetto
realizzato nell'a.s. 99/2000 dalle classi terze sez. B e
C del plesso Per
integrare le attività di Educazione al suono e alla
musica e allo scopo di contribuire allo sviluppo delle
abilità espressivo-musicali, così importanti a
rafforzare la personalità di ogni individuo, è stato
svolto un progetto musicale che ha consentito una prima
conoscenza di uno strumento musicale: la diamonica. |