...

Genealigia e Storia

 

- La Storia delle arti marziali Cinesi

 

- Genealogia del Termine Kung Fu

- Cenni introduttivi sul Qi Gong
...


...

Gli stili del Kung Fu

...

- Differenze tra le scuole

- Stili Esterni

 
... - Hung Gar
- Shaolin Chuan
- Wing Chun
- Tan Lang
-
Zui Jiu Quan
- Chan Quan
...15
- Stili Interni
 
... - Tai Chi Chuan
- Qi Gong
...



...
. Filosofia
...
...
...



...

Editoriali

... - (Ottobre) La ruota della vita

- (Settembre) La via della forza
 
...
- All'ombra dei Cigliegi:
IL TAO PER UN ANNO
...

 


ll numero cinque ha una sua peculiare importanza nella cultura e nella filosofia cinese.
Questo numero, in Cina, suggerisce secondo la tradizione un senso di forza e di completezza. I colori militari della Cina imperiale erano cinque. L'attuale bandiera della Repubblica Popolare Cinese ha cinque stelle, come la bandiera della repubblica del 1912 aveva cinque colori.

Molti trattati filosofici pù antecedenti la repubblica parlano di Cinque Sovrani, Cinque Virtù, Cinque Classici, Cinque Elementi e così via.

Ci sono poi i cinque antenati ed i cinque stili del sud. L'Hung Gar si basa sullo studio dei cinque animali collegato alla filosofia dei cinque elementi, che sono terra, acqua, fuoco, metallo e legno, e dello Yin e dello Yang. Uno studio così complesso tocca in estensione vari campi, attinge forza espressiva dall'animale, non carpendone i movimenti ma esprimendone l'essenza stessa, insegnando a padroneggiare il corpo e a plasmarlo in piena armonia.
Ogni animale contribuisce a forgiare un aspetto particolare del praticante, sia a livello fisico che psicologico. Per esempio attraverso lo studio del movimento della tigre si rinforza l'apparato muscolo scheletrico e - a un livello più sottile e caratteriale - la stabilità e il coraggio. Questo e' reso possibile grazie alla pratica di posizioni basse e statiche che avvicinando il bacino (sede del principale centro di raccolta dell'energia dell'uomo) al suolo, attingendo energia dalla terra; all'impostazione dei piedi "ad artiglio", saldamente aggrappati al terreno che sviluppano nel praticante un senso di aderenza alla realtà e stabilità forgiandone il carattere; agli allenamenti singoli e di coppia atti a potenziare il corpo sia nella parte superiore sia in quella inferiore; alla pratica delle forme, ossia delle sequenze prestabilite di tecniche che, simulando un combattimento contro avversari immaginari, esprimono i principi tecnici e le essenze filosofiche dell'animale in questione. Seguendo lo stesso principio di lavoro il leopardo enfatizza la scatto muscolare, la velocità del movimento che lo rende efficace e compatto. Le sue posizioni sono dinamiche e più adatte agli spostamenti rapidi, sia diretti che in uscita, supportati da tecniche "di zampa" che vengono utilizzate per parare e attaccare in modo sequenziale e fulmineo. Il leopardo esprime e stimola l'immediatezza e la potenza dell'azione, e la velocità del pensiero. Il drago rinforza l'apparto respiratorio attraverso l'impiego dei suoni e smuove una grande massa di energia attraverso movenze simmetriche. Per l'enfasi posta sulla respirazione e per il mito ad esso legato, il drago e ritenuto un animale al confine tra materia e spirito, che stimola l'attenzione al se a al potere della propria forza interiore autogeneratrice. Il serpente sviluppa movimenti fluidi sciolti, precisi, che spezzano la rigidità del corpo a allenano alla riflessione e alla determinazione caratteriale. Infine la gru, simbolo dell'equilibrio interiore dell'uomo, a livello fisico utilizza movimenti avvolgenti e traiettorie semicircolari atte a controllare l'avversario e allo stesso tempo a colpirlo, mantenendosi così in un perfetto equilibri di offesa e difesa.

L'Hung Kuen e' un metodo realistico che si esprime attraverso un sistema molto particolare, in quanto si mantiene in equilibrio tra i metodi esterni e quelli interni. Attraverso il principio di contrazione decontrazione delle tecniche, sfrutta l'energia fisica Gong,e successivamente, attraverso la pratica di alcuni settori basata sul rilassamento muscolare e sul controllo dell'energia interna, stimola l'energia interna Yao (Yao ha lo stesso ideogramma della parola giapponese Ju che compone Judo e indica una forza opposta alla forza bruta Gung). Questo il punto cardine, il centro del cuore dello stile, dove Yin e Yang si compenetrano in equilibrio ed armonia. Un espressione di equilibrio delle due forme di energia e' data dalla Fu Hik Seon Yin, la forma della tigre e della gru, che vede il continuo alternarsi di tecniche a lungo raggio e a corta distanza, di movenze della tigre potente sul bersaglio attaccando e difendendosi e della gru che evita gli attacchi controllando a stretto contatto per poi colpire in velocità. Lo stile Hung Gar puo' essere studiato alla Wu Tao Kwoon Kung Fu secondo i canoni piu' tradizionali.

...

Cenni di Simbologia Cinese
.