nome e cognome: Giancarlo Romanini
luogo e data di nascita: Forlì,
28-12-1963
studio professionale: via Biondini 27/1,
47100 Forlì
domicilio fiscale: via Fiume Montone 4,
47100 Forlì
p.iva: 02123830404
c.f.: RMNGCR63T28D704U
recapiti:
tel 054329209
gr.arch@tiscali.it
grarch@mtvaccari.it
http://web.tiscali.it/grarch
STUDIO
• Diploma presso il Liceo Scientifico Fulceri Paolucci
de' Calboli di Forlì il 30 luglio 1982 col voto di 40/60.
• Laurea presso la Facoltà di Architettura
dell'Università di Firenze il 28 marzo 1988 con voti 110 e lode/110
(con Marino Biserni, Andrea Boeri,
Marco Nicolucci); titolo della tesi
"Riqualificazione di un'area urbana periferica tra l'Arno e S.Salvi",
relatore prof. arch. A. Gioli, correlatore arch. P. Pettini (Architetto
Capo dell'Ufficio di Piano del Comune di Firenze).
Il lavoro svolto riguarda l'analisi e la trasformazione
di una porzione di tessuto urbano della prima periferia di Firenze usando
tutti gli strumenti a disposizione dell'architetto, dall'urbanistica (studio
di fattibilità per l'interramento di un tratto ferroviario, nuovo
assetto viario, individuazione di nuove polarità urbane) alla progettazione
di nuovi edifici, agli inserimenti minimi di arredo urbano e al recupero
di edifici esistenti (interventi di ridisegno delle facciate, nuove destinazioni
d'uso per i fabbricati industriali dismessi, ecc.), fino alla scala del
dettaglio tecnologico.
• Abilitazione all'esercizio della professione
conseguita presso l'Università degli Studi di Firenze nella II
sessione dell'anno 1989 con la votazione di 62 su 100, durante lo svolgimento
del servizio di leva presso il Battaglione Alpini "Belluno".
• Iscrizione all'Albo Professionale degli Architetti
dell'Emilia Romagna il 28 gennaio 1991; trasferimento all’Ordine degli
Architetti della Provincia di Forlì-Cesena (n. 345) il 18 marzo
1991.
LAVORO
• L'approccio al mondo lavorativo avviene prima
della laurea con la frequentazione dello Studio Progetti degli architetti
Laghi/Rosetti/Salaroli, una fase di praticantato che mi permette di
avere le prime esperienze nel campo dell’edilizia e dell’arredo di interni.
• Dopo il servizio di leva ho lavorato presso
lo Studio Tecnico dell'arch. Giovanni Gavelli, partecipando in
particolare alla progettazione di siti industriali (Nuovo Stabilimento
Ultragas a Forlì, Nuovo Stabilimento Fosfitalia a Ravenna).
• Nel 1993 ho aperto il mio studio professionale,
svolgendo attività legate soprattutto alla ristrutturazione edilizia
ed iniziando la collaborazione con una ditta specializzata in arredi
per farmacie, per la quale ho svolto progettazioni e realizzazioni in
diverse regioni italiane.
• Dal gennaio 1995 collaboro con lo Studio Groma
degli architetti Farneti e Genesi supportando l’attività di progettazione
architettonica, gestione degli iter amministrativi, progettazione
esecutiva, direzione lavori, in settori professionali assai diversificati:
opere pubbliche, restauro e recupero edilizio ad uso residenziale, terziario
e speciale, allestimenti e arredo di interni, ecc. in Italia e
all'estero.
• Nel 2001 sono stato nominato tutor per il Corso
di Storia dell’Architettura Contemporanea tenuto dal prof. arch. Pier
Giorgio Massaretti presso la Facoltà di Architettura di Cesena..
CONCORSI DI ARCHITETTURA
• 1988: Recupero di Piazza del Carmine a Forlì;
con Studio Progetti
• 1989: Europan 1; con Studio Progetti
• 1991: Europan 2; con arch. Marino Biserni
• 1994: Europan 3; con arch. Marino Biserni
• 1996: Europan 4; con arch. Marino Biserni
• 1998: 2G Competition
• 1999: Premio Tercas XIII; con arch. Flavio
Pedrizzi
• 2002: Sistemazione e riqualificazione di piazza
S. Antonio a Predappio;
con arch. Daniele Muccioli
CULTURA
• 1991: partecipazione alla esposizione "Architesi"
a Bologna, organizzata dall’Ordine degli Architetti di Bologna
• 1995: "Sedici Tesi di Laurea", organizzazione
della mostre a Forlì, Cesena, Rimini e cura del catalogo; per
Ordine degli Architetti di Forlì-Cesena, con l'arch. Stefano
Bazzocchi
• 1997: nasce Archibandolo, associazione culturale
per l’architettura; socio fondatore e presidente
• 1998: "Archilist, rassegna di opere di architettura
della provincia di Forlì-Cesena" organizzatore della mostra a
Forlì e Cesena e curatore del catalogo, edito dalla Editrice
Il Ponte Vecchio di Cesena; per Archibandolo, con l'arch. Gianni Collini
• 1999: "Lavorare sulla città europea:
dal Mediterraneo alla Middleuropa all’Atlantico .... il patrimonio e
l’esperimento", conferenza degli archh. Pietro Caruso, Franco Fonatti,
Peter Lorenz a Forlì;organizzatore per Archibandolo, con gli
archh. Roberto Pasini e Sara Pivato
• 2000: organizzazione della visita alle Cantine
Rotari di Mezzocorona con il progettista arch. Alberto Cecchetto; per
Archibandolo
• 2000: partecipazione all’esposizione "PROGETTI
(realizzati)", organizzata dalla Agenzia Einaudi Electa di Forlì;
• 2001: organizzazione della visita alle opere
dell’arch. Paolo Zermani a Parma e dintorni in compagnia dell’autore;
per Archibandolo
INFORMATICA
Da oltre 10 anni utilizzo il computer per progettare;
dalla fase iniziale di sviluppo dell’idea fino al tridimensionale, al
rendering, alla stesura degli elaborati tecnici e dei particolari costruttivi.
L’elenco che segue comprende i software con i
quali lavoro più frequentemente:
• Archicad Radar Ch: CAD bi/tridimensionale,
rendering
• Tecno++: contabilità di cantiere, gestione
lavori pubblici
• AppleWorks: documenti di testo, database, foglio
elettronico, grafica, disegno
• MS Office: documenti di testo, database, foglio
elettronico
• Photoshop: fotoritocco
• Netscape Composer: realizzazione di pagine
web
E
N G L I S H T E X T
|