Questa bella cittadina attrae un elevato numero di turisti durante la stagione estiva, tanto da farne raddoppiare la popolazione. Ma anche nella stagione invernale la città si anima, specialmente durante il periodo di Natale e Capodanno, con spettacoli e manifestazioni allaperto lungo le vie del centro storico. |
|
Alghero è conosciuta per la lavorazione del corallo, pregiatissimo nella sua qualità, sapientemente lavorato dagli artigiani locali che hanno fatto divenire la loro professione una vera e propria arte. Numerose infatti, sono le botteghe nel centro storico dove si possono acquistare preziosi gioielli di corallo. Il dialetto degli abitanti di Alghero, le strade ed i vicoli, lo stile delle vecchie abitazioni mantengono una caratterizzazione che è segno della presenza catalana già dal XIV° secolo. | |
La storia e gli avvenimenti del passato sono testimoniati dalla presenza delle rovine di fortificazioni medioevali con le torri di Porta Terra, di San Giovanni, di San Giacomo e dello Sperone che caratterizzano il centro storico. Bellissime anche le chiese: il Duomo di S. Maria, la Chiesa della Misericordia, la Chiesa di S. Michele e la Chiesa di San Francesco con il chiostro romanico, spesso utilizzato come sede di mostre e concerti. | Foto: E.P.T. Sassari |
Si può ammirare il panorama dai bastioni del XVII° secolo: a nord è visibile Capo Caccia, con le sue rocce a picco sul mare, e Punta Giglio, agli estremi della baia di Porto Conte, dove è situata un'oasi naturalistica. Capo Caccia è un promontorio calcareo con tipica vegetazione mediterranea; in questa penisola nidificano specie ormai rare di grifoni, falchi e gabbiani. Spettacolare è la vista dell' isolotto della Foradada nella Cala dell'Inferno. | |
Alla sommità del promontorio in cui è situato il faro, discendendo i 656 gradini della Escala Cabirol (Scala del Capriolo) si arriva alle grotte di Nettuno. Si può accedere alle grotte anche con il battello che parte dal porto di Alghero e consente di ammirare la costa e le sue spiagge che si aprono ai visitatori: le più celebri, per la loro bellezza, sono la spiaggia delle Bombarde, il Lazzaretto, le spiagge di Mugoni nella baia di Porto Conte, con gli eucalipti che arrivano fino alla sabbia e la spiaggia di Baja di Conte-Le Ville Romane. Frequentatissima nel mese di agosto è lattrezzata spiaggia del Lido di Alghero- San Giovanni che si distende | Foto: E.P.T. Sassari |
sulla litoranea che da Alghero arriva fino alla frazione di Fertilia. Lungo questo tratto, numerosi sono gli hotel, residence e camping a pochi passi dal mare. |