Trinità d'Agultu nasce come borgo agricolo nel XVIII° secolo e fa parte del territorio della Gallura. La sua fortunata posizione a 365 m. di altezza sul livello del mare ed a pochi Km dalla costa, fa sì che venga considerato un centro turistico di grande interesse. Percorrendo la litoranea che da Castelsardo porta a Santa Teresa di Gallura, si oltrepassa la Marina di Badesi e si giunge al bivio che porta verso il mare di Isola Rossa. Già in tempi passati questa baia, Baia Trinità, era un piccolo scalo per le imbarcazioni; ne è testimonianza la torre dell’Isola Rossa di epoca spagnola. Il nome di questa località turistica deriva dalla colorazione delle rocce di granito porfirico di colore rossastro, che caratterizzano questo tratto di costa, rendendola particolarmente bella nelle ore del tramonto. Le spiagge sono tutte molto belle, a partire da quella più vicina al centro abitato, la spiaggia Rinaggiu. Più ad est si giunge alla spiaggia Marinedda.

 

Foto:

Oltre l’estremità di Punta li Canneddi, spostandosi ad oriente, ci si avvicina al territorio di Costa Paradiso. Questo importante insediamento turistico il cui nome identifica l'intera zona, che più propriamente si chiama Li Rosi Marini, si raggiunge da una deviazione dalla strada Trinità – S. Teresa. Sono da ammirare le rocce e le spiagge di questo tratto di costa dalla natura selvaggia ed aspra: la spiaggia di Tinnari, di ciottoli di porfido e la spiaggia Li Cossi situata all'imboccatura di una baia, nella valle di un torrente.

Da visitare anche il punto panoramico sul Monte Tinnari (m.214) a pochi Km. prima del bivio per Costa Paradiso, da cui si gode il bellissimo panorama della costa.

Isola Rossa e Costa Paradiso

 

 

www.edigraph.it