Nel cuore della bellissima Costa Smeralda, tra rocce immerse nella macchia mediterranea, ginepri e lentischio, nasce Porto Cervo. E' la località più esclusiva di tutta Sardegna. Costruita negli anni '60 e valorizzata dal principe Karim Aga Khan, Porto Cervo, con le sue coste da paradiso terrestre, diventa il fulcro del jet-set internazionale. Le sue eleganti architetture da borgo mediterraneo, che divengono uno stile tipico delle abitazioni della Costa Smeralda, si integrano con il paesaggio circostante con murature che svaniscono nella roccia e si nascondono nella macchia. |
|
Foto: Sogea srl |
|
Visitare Porto Cervo significa non escludere la bellezza del Porto Vecchio, dal quale si gode una meravigliosa vista. Visitando la Maison du Port, che ospita il famoso Cafè du Port, si attraversa un ponticello di legno che porta alla celebre Sottopiazza, con negozi e boutique di grandi firme. |
|
Si giunge così al moletto, punto di partenza per i battelli che attraccano a Porto Cervo Marina. Da qui si prosegue passando davanti all'esclusivo Yacht Club Costa Smeralda, nelle cui vicinanze si aprono ancora vetrine di negozi e gioiellerie. |
Foto: E.P.T. Sassari |
Foto: E.P.T. Sassari |
Percorrendo la strada pedonale che costeggia il porto, si ritorna verso il centro di Porto Cervo. E' possibile fare una visita alla graziosa chiesa di Stella Maris (progettata nel 1968 dall'Architetto Michele Busiri Vici), situata sopra una collina che domina il golfo. |
Sempre dalla banchina del porto, si arriva alla graziosa Piazzetta degli Archi, ancora centro di negozi e gioiellerie. Il cuore commerciale del villaggio è La Passeggiata, con i suoi portici che conducono alla Piazzetta del Cervo, sulla quale si affaccia la hall dell'esclusivo Hotel Cervo. Il centro mondano di Porto Cervo è La Piazzetta, gremita di giovani e Vip nella stagione estiva. Dal Vicolo delle Chiacchiere si passa attraverso la Piazzetta delle Chiacchiere, collegata al Sottopiazza da una rampa di scale. Celebre quanto esclusivo il Pevero Golf Club, con il suo campo a 18 buche. Il percorso, molto difficile per vento, macchia fittissima, roccioni e green ondulati, si snoda tra le bellezze di Cala di Volpe ed il Golfo del Pevero. |
|
La Costa Smeralda si può ammirare in tutto il suo splendore percorrendo la strada panoramica della Costa Smeralda; questo tratto di costa inizia al confine con il territorio di Olbia, delimitato dalle spiagge di Cala Razza di Giunco (spiaggia di Rena Bianca) e contrassegnato dalla roccia granitica in cui è scolpito il simbolo del Consorzio Costa Smeralda. Il litorale si snoda nelle cale di Liscia Ruia, Cala di Volpe e Capriccioli, quest'ultima con una fantastica spiaggia. Vale la pena soffermarsi sulle spiagge di Cala di Volpe e, poco oltre l'omonimo Hotel (una delle prime costruzioni erette in Costa), visitare la spiaggia di Romazzino. Poco più a sud si giunge all'incantevole spiaggia di Portu li Coggi. Prospicenti a queste coste sono le isole di Mortorio e Soffi, meta obbligatoria degli appassionati del mare cristallino della Costa Smeralda. |
|
Superato Porto Cervo, dirigendosi verso nord, si
giunge ad altre splendide località, come Liscia di Vacca, in cui sorge il
bellissimo Villaggio Bagaglino, costruito con particolari architetture e
completamente circondato da laghetti artificiali. Le spiagge si trovano a Cala Granu, Capo Ferro e a Cala
del Faro. Superate queste località un'altro roccione indica la fine del Consorzio
Costa Smeralda. Si giunge così a Baja Sardinia e Portu Quatu. Baja Sardinia
è ormai un grosso centro turistico, rinomato per la bella spiaggia di Baja Sardinia. La
strada costiera per Arzachena conduce a Cannigione, situato appunto nella parte
più profonda del Golfo di Arzachena. Le spiagge di questa zona sono l'Isuledda, Barca
Bruciata, Punta Saline.
|
Foto: Sogea srl Foto: Sogea srl |