Il paese era un tempo piccolo centro di pescatori, ma attualmente è unattrezzata zona balneare, la più importante della zona di Sassari dopo Alghero, è fra le località turistiche sarde più frequentate, anche dal turismo internazionale. I suoi suggestivi porticcioli, sempre affollati di imbarcazioni nascono in due profonde insenature. | Foto: Consorzio Operatori Turistici Stintino |
Il paese fu fondato nel 1885 dagli abitanti dell'Asinara, quando questa divenne una colonia penale. Stintino conserva tuttora le originarie caratteristiche di borgo di pescatori ove sopravvivono la costruzione artigianale di imbarcazioni di legno (gozzi) e la tradizionale pesca al tonno. |
|
Dal paese si scorge la rada dei Fornelli, che si apre tra le rupi di Capo Falcone e dell' isola Asinara, oggi Parco Nazionale, territorio sottratto alle tentazioni di cementificazione e ad incontrollati flussi turistici. Si individuano facilmente l'isola Piana e lisoletta della Torre della Pelosa, con la torre aragonese. Doppiata la Punta Falcone, si ammira la selvaggia bellezza delle scogliere di "Mare di Fuori". Spettacolari sono i colori fantastici del mare esaltati dal candore della sabbia lungo la spiaggia della Pelosa, che, insieme alla spiaggia delle Saline, è la più rinomata del centro balneare. |
Foto: Consorzio Operatori Turistici Stintino |
Foto: Consorzio Operatori Turistici Stintino |
|
Foto: Consorzio Operatori Turistici Stintino |
Altro bel villaggio che sorge a poca distanza dal centro abitato di Stintino è queIlo del Bagaglino-Country Club, presso la Cala Coscia di Donna e la Cala del Vapore, sul litorale ovest del promontorio, con un bel campo da golf. Stintino presenta un'offerta turistica di ottimo livello; altrettanto efficienti sono i suoi due porti. E' raggiungibile in circa 40 minuti dall'aeroporto internazionale di Alghero-Fertilia, in 20 minuti da Porto Torres, passando per la circonvallazione che si prende a sinistra (ovest), alla periferia della città; da Sassari si arriva in poco più di 45 minuti, percorrendo la SS131 Carlo Felice.
|