 |
|
 |
|
|
|
La Scuola Gestalt
di Torino è la struttura operativa dell'Istituto nel
campo della Formazione alla Psicoterapia, al Counseling ed
alle Competenze Relazionali.
La Scuola di Formazione
in Psicoterapia della Gestalt nasce già nel 1981
dall'incontro tra le precedenti esperienze dei fondatori dell'Istituto
nelle terapie corporee neoreichiane e l'insegnamento di uno
dei grandi maestri della Terapia della Gestalt, Isha Bloomberg,
allora appena arrivato in Italia, fondatore e direttore del
Gestalt Training Service di Vignalino (Siena).Da tale collaborazione
sorge la Scuola di Psicoterapia che fin da subito usufruisce
di uno staff di formatori di livello internazionale e si viene
a caratterizzare nel panorama delle scuole di psicoterapia
in Italia per la forte accentuazione data ai vissuti emotivi
nel processo di contatto fra organismo ed ambiente, alla esperienza
corporea, al lavoro sulle tensioni muscolari ed al movimento
creativo.Il nostro indirizzo teorico è perciò
da una parte pienamente inserito nella filosofia e nella tecnica
della Terapia della Gestalt, la terapia del contatto emotivo,
così come è stata sviluppata da Fritz Perls,
Laura Polsner, Paul Goodman, Isadore From, Isha Bloomberg
e da altri grandi terapeuti che a partire dagli anni Cinquanta
la diffusero e affermarono in tutto il mondo occidentale;
dall'altra la sua specificità è il particolare
risalto dato all'esperienza corporea come base del ciclo di
contatto e consapevolezza fra l'organismo ed il suo ambiente
di sopravvivenza e crescita.Con D.M. 29.1.02 G.U. n°42
19.2.02 la Scuola di Formazione in Psicoterapia è ufficialmente
riconosciuta dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università
e della Ricerca come Scuola di Specializzazione Post-universitaria
in Psicoterapia.
|
|
|
|
La Scuola di
Formazione in Gestalt Counseling ha come obiettivo la
formazione della figura del Counselor, un esperto di comunicazione
e relazione (non necessariamente laureato in medicina o psicologia)
in grado di affrontare il disagio individuale, i conflitti
interpersonali e le dinamiche di gruppo attraverso l'elaborazione
dei vissuti della situazione presente, lo sviluppo della capacità
dia auto-sostegno, l'acquisizione di precise competenze relazionali.
Dal 1998 la Scuola di Formazione in Gestalt Counseling è
riconosciuta dalla SICO (Società Italiana di Counseling)
come rispondente alla normativa qualitativa europea dell'EAC
(European Association of Counseling).
|
|
|
|
I Corsi di Formazione
Relazionale sono rivolti a tutte quelle figure di professionisti
ed operatori (managers, consulenti del lavoro, operatori socio-sanitari,
medici, psicologi, educatori, insegnanti....) che hanno come
risorsa ed obiettivo nel loro lavoro l'efficacia della comunicazione
interpersonale e la gestione costruttiva delle dinamiche di
gruppo.
Essi hanno dunque l'obiettivo di sviluppare e trasmettere
gli aspetti teorici ma soprattutto le competenze esperienziali
necessarie sui temi della comunicazione efficace, l'ascolto
attivo, la gestione dei conflitti, la leadership nei gruppi
di lavoro.
L'Istituto è accreditato come agenzia formativa presso
il Ministero della Salute per i corsi ECM-Educazione Continua
in Medicina ed è in via di accreditamento presso il
MInistero dell'Istruzione, dell'Università e della
Ricerca per i corsi di formazione ed aggiornamento degli insegnanti.
|
|
|
|
Il Progetto
Scuola è un insieme differenziato ed articolato
di interventi a carattere intensivo che si rivolge alle organizzazioni
scolastiche, alle figure professionali ed agli utenti che
in esse vivono ed interagiscono con l'obiettivo di sviluppare
esperienzialmente le conoscenze e le competenze relazionali
necessarie allo svolgimento dell'attività didattica
ed alla crescita sociale ed emotiva.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |