Testi
di canzoni classiche
NO
POTO REPOSARE (S. Sini)
BADDE LONTANA (Strinna – Costa)
DEUS TI SALVET MARIA
NANNEDU MEU (Peppino Mereu)
IN SU MONTE ’E GONARE
BARONES SA TIRANNIA (Francesco Ignazio Mannu)
ADIOS NUGORO AMADA (A.G. Solinas)
A S’ANDIRA
Musica
da ascoltare - MP3

|
Musica
moderna
Arregordusu
(E. Lai)
Artisti
Argia
Sandra Ligas
Cultura
musicale
Ballo,
musica
|
La
Sardegna, isola al centro del Mediterraneo, è una terra ricca di
tradizioni musicali antiche, che continuano a vivere e a rinnovarsi.
La
musica in Sardegna è sinonimo di festa, e la festa vuol dire Ballo
Sardo, e come espressione popolare, accompagna tutti i momenti della
vita, quelli festosi, del lavoro, della sofferenza o della giustizia.
Le
origini sono antichissime, come dimostra “il suonatore di cetra”,
bronzetto proveniente dalla cittadella punica di Monte Sinai nel Sulcis
–CA, e ancora oggi, si balla si canta e si suona, con strumenti la cui
origine è a testimonianza della vita contadina e pastorale.
Le
launeddas rappresentano in se un patrimonio musicale unico al
mondo, nate in Sardegna dove si è sviluppata una cultura legata al ballo,
e dove nonostante tutto, ancora resistono. È
realizzata a mano dagli stessi suonatori, ed è costituita da tre
canne, diverse per dimensione e suono, che hanno i nomi di tumbu, mancosa
e mancosedda. Sono suonate a fiato continuo e il suono ricorda quello
delle cornamuse, o dell’organo.
Su
cantu a tenores,
è anch’esso una ricchezza della Sardegna, diffuso in tutta l’isola
specialmente nelle zone interne, è costituito da tre voci maschili: sa
hoghe, su bassu, sa hontra, sa mesuhoghe.
Sa
cantada campidanesa, sa cantada logudoresa,
sono altre espressioni come il canto polifonico, che arricchiscono
il patrimonio isolano e contribuiscono con la molteplicità delle
interpretazioni e degli innumerevoli gruppi, a mantenere Sa musica e su
Cantu Sardu, sempre vivo, giovane e attuale.
Questa
rassegna, è una vetrina aperta a tutti e a tutte le
espressioni di canto, ballo e musica sarda.
Tutti
coloro che vogliono contribuire al progetto “Sa Musica e su Cantu
Sardu”, possono inviare il loro materiale, all’indirizzo
e-mail: samusica@sardegnasposi.com
o
alla CASELLA POSTALE: SardiniaNETWORK
- 09012 CAPOTERRA –
CA.
Il
materiale sarà inserito nel sito, e sarà a disposizione di tutti.
Sardegna
Sposi lancia il concorso “Vota
Su Cantu Sandu”
I
lettori avranno la possibilità di votare il canto più bello
o meglio interpretato tra i presenti in formato mp3.
|
Non
potho reposare (S. Sini) |
Non
poto reposare amore e coro
pensende
a tie so donzi momentu
no
istes in tritura o prenda e oro
ne
in dispiaghere o pensamentu
t’assicuro
chi a tie solu bramo
ch’a
t’amo forte t’amo t’amo e
t’amo.
Si
messere possibile d’anghelu
s’ispiritu
invisibile picaro
sas
formas che furbo dae chelu
su
sole e sos isteddos che formabo
unu
mundu bellissimu pro tene
pro
poder dispensare cada bene
isposa.
Amore
meu rosa profumada
amore
meu gravellu olezzante
amore
e coro, immagine dorada
amore
e coro, so ispasimante
amore
ses su sole rilughente
chi
ispunta su manzanu a s’oriente.
Ses su sole chi illuminad’a mie
chi
m’esaltat sa coro e sa mente
lizzu
froridu candidu che nie
sempre
in coro meu ses presente
amore
meu amore meu amore
bive
senza amargura ne dolore.
Amore
meu prenda e istimare
s’affettu meu a tie solu es dau
si
aere jutu sas alas pro bolare
milli
ortas a s’ora ippo bolau
pro
benner nessi a ti saludare
s’athera
cosa nono a t’abisare.
|
|
Badde
lontana (Strinna-Costa) |
Sutta su chelu de fizzu meu
como si cantat finzas tres dies
badde lontana, badde 'e Larentu
solu deo piango pensende a tie.
Molthu mi l'hasa chena pietade
cun d'una rocca furada a deu
badde lontana, badde 'e Larentu
comente fatto a ti perdonare
Zente allegra e bella festa
poetese in donzi domo
chelzo cantare, chelzo pregare
ma non m'aschultada su coro meu.
Dammi sa manu Santu Larentu
deo so gherrende intro a mie
dammi sa manu chi so gherrende
faghemi isperare umpare a tie.
Dammi sa manu Santu Larentu
deo so gherrende intro a mie
dammi sa manu chi so peldende
faghemi isperare umpare a tie. |
Sotto il cielo di mio figlio
ora si canta fino a tre giorni
valle lontana, valle di Lorenzo
solo io piango pensando a te.
Me l'hai ucciso senza pietà
con una roccia rubata a Dio
valle lontana, valle di Lorenzo
come faccio a perdonarti.
Gente allegra e bella festa
poeti in ogni casa
voglio cantare, voglio pregare
ma non mi ascolta il cuore mio.
Dammi la mano San Lorenzo
io sono in lotta con me stesso
dammi la mano che sto lottando
fammi sperare insieme a te.
Dammi la mano San Lorenzo
io sono in lotta con me stesso
dammi la mano che sto perdendo
fammi sperare insieme a te.
|
Deus
ti salvet Maria |
Deus ti salvet Maria,
chi ses de grassias piena;
de grassias ses sa vena ei sa
corrente.
Su Deus Onnipotente
Cun tegus est 'istadu;
pro chi t'ha preservadu immaculada.
Beneitta e laudada
subra tottu gloriosa,
mama, fiza e isposa de su Segnore.
Benedittu su fiore,
fruttu de su sinu;
Gesus, fiore Divinu, Segnore nostru.
Pregade a fizu bostru
pro nois peccadores,
chi tottus sos errores nos
perdonet.
Ei sas gassias nos donet,
in vida e in sa morte,
ei sa bizzosa sorte, in Paradisu. |
Dio ti salvi, Maria
Perché sei piena di grazia;
di grazie sei la sorgente e la corrente.
Il Dio Onnipotente
È stato con te;
perciò ti ha preservato immacolata.
Benedetta e lodata,
gloriosa sopra tutti,
sei madre, figlia e sposa del Signore.
Benedetto il fiore,
frutto del tuo seno;
Gesù, fiore divino, Signore nostro.
Prega il tuo Figlio
per noi peccatori,
affinché perdoni tutti i nostri errori.
E ci dia le grazie
in vita e in morte
e una fortunata sorte in Paradiso.
|
Nanneddu
meu (Peppino Mereu) |
Nanneddu meu, su mundu est gai
a sicut erat non torrat mai.
Semus in tempus de tirannia
infamidade e carestia,
como sos populos cascant che cane
gridande forte: cherimus pane.
Famidos nois semus papande,
pane e castanza e terra cun lande,
terra chi a fangu torrat su poberu
sena alimentu, sena ricoveru...... |
|
In
su monte 'e Gonare |
In
su monte ‘e gonare
cantat
una sirena
chi
canta notte e die
In
su monte ‘e gonare
si
non mi dona a tie
mi
trunco carchi vena
e
mi lasso irvenare.
|
|
Barones
sa tirannia (Francesco Ignazio Mannu) |
S’Innu de su patriotu sardu a sos feudatarios
Procurad''e
moderare,
Barones, sa tirannia,
Chi si no, pro vida mia,
Torrades a pe' in terra!
Declarada e' già sa gherra
Contra de sa prepotenzia,
E cominza' sa passienzia
In su pobulu a faltare.
Mirade
chi est azzendende
Contra de 'ois su fogu,
Mirade chi no e' giogu,
Chi sa cosa andat 'e veras;
Mirade chi sas aeras
Minettana temporale;
Zente consizzada male,
Iscultade sa oghe mia.
No
appretedas s'isprone
A su poveru ronzinu,
Si no in mesu caminu
S'arrempellat appuradu;
Minzi ch'es lanzu e cansadu
E non de pode' piusu;
Finalmente a fundu in susu
S'imbastu nd'hat a bettare.
Su
pobulu chi in profundu
Letargu fi' sepultadu
Finalmente despertadu
S'abbizza ch'est in cadena,
Ch'ista' suffrende sa pena
De s'indolenzia antiga:
Feudu, legge inimiga
A bona filosofia.
Che
ch'esseret una inza
Una tanca, unu cunzadu,
Sas biddas hana donadu
De regalu a bendissione;
Comente unu cumone
De bestias berveghinas
Sos homines e feminas
Han bendidu cun sa cria.
Pro
pagas mizas de liras,
E tale olta pro niente,
Isclavas eternamente
Tantas pobulassiones,
E migliares de persones
Servint a unu tirannu.
Poveru generu humanu
Povera Sarda Zenia!
Deghe
o doighi familias
S'han partidu sa Sardigna,
De una manera indigna
Si nde sun fattas pobiddas;
Divididu s'han sas biddas
In sa zega antighidade:
Però sa presente edade
Lu pensat rimediare.
Nasche'
su Sardu soggettu
A milli cumandamentos;
Tributos e pagamentos
Chi faghet a su Segnore,
In bestiamen e laore,
In dinari e in natura;
E paga' pro sa pastura,
E paga' pro laorare.
Meda
innantis de sos feudos
Esistiana sas biddas,
Et issas fini pobiddas
De saltos e biddatones.
Comente a bois, Barones,
Sa cosa anzena es passada?
Cuddu chi bos l'ha' dada
Non bos la podia' dare.
Non
es mai presumibile
Chi voluntariamente
Happa' sa povera zente
Zedidu a tale derettu;
Su titulu 'ergo est infettu
De infeudassione,
E i sas biddas reione
Tenen de l'impugnare....
....Si
no calchi die a mossu
Bo nde segade' su didu,
Como ch'e' su filu ordidu
A bois toccat a tessere;
Minzi chi poi det essere
Tardu s'arrepentimentu;
Cando si tene' su bentu:
Es prezisu bentulare.
|
|
Adios
Nugoro amada (A.G. Solinas) |
Adios
Nugoro amada
proite
parto in terra anzena
chin
crudelissima pena
ti
lasso terra istimada.
Ca
es già benida s’ora
de
partire dolorosa
già
de purpura e de rosa
s’oriente si colora. |
|
A
s'andira |
Ite bellu Nugolo
subra una collina
cun s'istradone in mesu.
Ite bellu Nugoro
amada signorina proite lu lassas goi
s'amore chena 'e attesu.
In sa piazza 'e Bosa
mama tua t'hat fattu
pro incantare a mie parma deliziosa.
Ohi ohi su pede
non potho camminare
mancu cun s'istampella
Ohi ohi su pede
e sas bajanas bellas
lassadelas 'istrare gai sun tuttu pro mene.
a s'andira, a s'andira, andira andira allirò…
|
Che bella Nuoro
sopra una collina
con lo stradone in mezzo.
Che bella Nuoro
amata signorina perché lo lasci così
l'amore senza accudirdo.
Nella piazza di Bosa
tua madre ti ha fatta
per incantare me palma deliziosa.
Ohi ohi il piede
non posso camminare
nemmeno con la stampella.
Ohi ohi il piede
e le giovani belle
lasciatele stare così sono tutte per me.
a s'andira, a s'andira, andira andira allirò….
|
Arregordusu
(Enrico Lai) |
Deu
candu sciccu de chistionai de custa vida inzandu m'arregordu candu vemmu
piccioccheddu Curremmu facc'e bentu gioghendi a mamma cua gioghendi a pencareddu
attidendi in sa ruga Dominigu de festa, su pani fattu in dommu, bessemusu in
lambretta po andai a sa passillada E sezziusu in sa lolla pighemmusu su friscu,
buffendi binu spuntu e scraffendisi su biddiu
Rit: E sa notti
abarru scidu e mi prangiri su coru, custa vida esti unu giogu Immoi m'agattu
becciu e no du pozzu baliai, chi custa vida esti unu giogu Chi immoi esti
accanta de accabbai
Arregordusu
de vida, pariada sempri istadi, su tempu de sa binnenna su tempu de s'amori Su
cantu de su caboni amengianeddu chizzi, chi babbu fiada giai prontu po andai a
traballai
Rit:
E sa notti abarru scidu e mi prangiri su coru, custa vida esti unu giogu Immoi
m'agattu becciu e no du pozzu baliai, chi custa vida esti unu giogu Chi immoi
esti accanta de accabbai
|
Ascolta
il brano

|

|