AVANTI    SOMMARIO    INDIETRO

 

AREE PROTETTE

 

Il Comune di Melegnano è compreso nel Parco Agricolo Sud Milano. All’interno di questo territorio il WWF ha collaborato con i comuni, per creare delle aree protette con boschi tipici della Pianura Padana. A Melegnano sono presenti due “Oasi Urbane” :

Ø      il Parco delle Noci a sud-ovest dell’abitato;

Ø      il Bosco di Montorfano sulle rive del Lambro Settentrionale.

 

PARCO AGRICOLO SUD-MILANO

Il Parco ha un’estensione di 46 500 ha e costituisce una semicorona circolare attorno a Milano, a nord è delimitato dalla S.S. 11 Padana superiore, a ovest confina con il Parco del Ticino, a sud con la Provincia di Pavia, ad est con il Parco dell’Adda. Il paesaggio tipico è quello agrario con fasce di fontanili, persistono ancora numerose siepi e fasce boschive; parte dell’area è urbanizzata.

Nel Parco sono presenti numerose testimonianze storiche di rilievo, fortilizi, chiese, cascine.

  Le aree protette presenti sono: la Sorgente Muzzetta, il Parco dell’Addetta, l’Oasi di Lacchiarella, il Parco dei Fontanili, il Fontanile Nuovo, il Bosco WWF di Vanzago, il Parco delle Noci e il Parco di Montorfano a  Melegnano.

La fauna

Tra i mammiferi sono stati segnalati il riccio, il coniglio selvatico, la lepre, lo scoiattolo, il ghiro, la volpe, la donnola, la puzzola, la faina, il tasso. Tra gli uccelli numerose specie sedentarie e migratrici (tra queste molte acquatiche: il canapino, il corriere piccolo, la nitticora, la garzetta, l’airone cinerino ed altri).

La flora

Le formazioni vegetali sono i boschi mesofili di farnia; le formazioni farnia-rovere (con robinia ed altre specie esotiche); le boscaglie lungo i corsi d’acqua con ontano, salice, olmo, sambuco, platani; la vegetazione sommersa nei fontanili; le formazioni a robinia e pruno.