Prof. Ignace VERHACK (Leuven)
L'educazione in dimensione europea.
La prospettiva culturale.
 
settembre 2001

- Una possibile risposta

 

DARE UN'IMMAGINE ALL'EUROPA

La nuova Europa, l'Europa delle Nazioni, ha un'anima o non è innanzitutto un sogno di mercanti? Da qualche tempo questo interrogativo è al centro della riflessione cristiana sul futuro dell'Europa. Domanda di fondo che può apparire strana a quanti hanno una viva coscienza della ricchezza di cui è portatrice l'eredità culturale, filosofica e spirituale di questa porzione geografica del mondo che chiamiamo convenzionalmente Europa. Infatti, dal punto di vista storico non è propriamente l'anima che mancherebbe ai popoli dell'Europa, le cui nazioni si sono impegnate nel nuovo e laborioso processo di unificazione economica e politica. Del resto il Consiglio d'Europa, fin dalla sua fondazione nel 1949, non ha mancato di attribuire una importanza prioritaria ai valori culturali, etici e spirituali dell'Europa. Certo, è legittimo asserire che l ' Europa attuale corre il pericolo di 'perdere la sua anima", a motivo dello slittamento generalizzato e unilaterale verso la strada di un benessere fondato sul consumismo e il soddisfacimento materiale. E' un fattore questo di cui bisogna tenere conto seriamente, ma non è esattamente quello che provoca l'interrogativo di cui sopra in quanti vorrebbero ridare all'Europa la sua anima.
LA VERA SFIDA

La vera sfida ha preso consistenza, mi sembra, in seguito all'insuccesso dei progetti iniziali di unificazione politica e militare che l'Europa ha avviato nel dopoguerra, allorché è nata l'idea che soltanto un approccio economico avrebbe potuto garantire il consenso sufficiente e generalizzato per motivare un processo di unificazione. La preoccupazione per l'anima dell'Europa non ha origine dunque nella mentalità, ritenuta esclusivamente tecnologica, della Commissione che ha sede a Bruxelles, ma nell'insuccesso dei ripetuti tentativi di unificazione politica che l'hanno preceduta. Nasce dalla constatazione che questa celebre "anima europea", e cioè la coscienza di una comune appartenenza culturale e spirituale, si è dimostrata incapace, o comunque non sufficientemente vitale e determinante, per unire ciò che era stato dolorosamente lacerato dalle guerre e fornire le basi per una nuova Europa Unita. E' da allora che il processo di unificazione dell'Europa è stato dominato dalle modalità successive dell'approccio unilaterale di tipo economico del mercato comune. L'obiettivo della crescita economica è diventato la molla più importante dell'unità europea; il dogma "da cui tutto il resto deriverebbe" come si diceva e come si dice tuttora in certi ambienti.

Tuttavia non sono mai mancati i critici di questo approccio unilaterale di tipo economico, non importa se di natura pragmatica o ideologica . Così il 26 settembre 1995, Miguel Angelo Martinez, allora presidente del Consiglio parlamentare d'Europa, confermava al Cardinale Sodano, nel suo indirizzo di saluto, che l'Europa è molto di più di un mercato e che la dimensione culturale ed etica vi deve avere la priorità. A quanti obiettano che una cosa è il Consiglio parlamentare e altra cosa la Commissione di Bruxelles, si può rispondere agevolmente facendo riferimento ad un passaggio di mano dello stesso Jacques Delors nell'introduzione al documento collettivo: "Inchiesta sull'Europa. Gli intrecci tra Scienza e Cultura". Le sue parole meritano di essere citate: "Poiché le istituzioni europee di per sé non sono capaci di esprimere nei confronti dei cittadini un dinamismo tangibile e le mediazioni politiche dei nostri paesi non sono in grado di sostenere un progetto di ampio respiro, non spetta forse ai filosofi, agli storici, ai politologi e agli uomini di scienza di dare un senso all'Europa di oggi?". "E agli educatori", aggiungerei da parte mia; perché com''è possibile raggiungere le giovani generazioni altrimenti che sul versante dell'educazione?

IMMETTERE UN DINAMISMO SPIRITUALE CHE SMUOVA LE ENERGIE

Di fronte al pericolo ancora incombente di lacerazioni tra le nazioni dell'Europa, la costruzione europea appare dunque come la soluzione ideale: infatti non distrugge le nazioni, bensì le trascende in un progetto pacifico e democratico più vasto . "L'Europa potrebbe proporsi davvero come la soluzione ideale per un gran numero dei nostri mali. E tuttavia l'Europa stenta a farsi e ad affermarsi. Essa reca in sé stati d'animo differenti e perciò reclama un'anima...".

Dare un'anima all'Europa, non significa accettare soluzioni preconfezionate. Dare un'anima, scrive molto bene Paul Valadier, è immettere "un dinamismo spirituale che smuova le energie e le intrecci con gli interessi economici e le costruzioni giuridiche, ma anche al di là" Non potremo (ri)trovare quest'anima che mediante uno sforzo costante di memoria per le nostre comuni origini. L'identità europea, dice Remi Brague, è prima di tutto la coscienza di una appartenenza. "Ma aggiunge giustamente - non si è europei senza volerlo". E' quanto affermava il Cardinale Danneels quando parlava di fondamenti spirituali per l'Europa unita: "L'unità non si può raggiungere che nella e mediante la maturità morale; in questo ambito l'apporto spirituale e morale delle Chiese è indispensabile". Se si desidera un futuro veramente umano per l'Europa, è necessario che le istanze spirituali, etiche e culturali possano incontrarsi. Di fronte a questa sfida, l'educazione e l'insegnamento devono assumere un ruolo formativo di primo piano - ruolo che d'altra parte può inserirsi molto bene nel desiderio che hanno i giovani di viaggiare, di cambiare orizzonte e d'incontrarsi reciprocamente



.

NECESSITA' DEI PUNTI DI RIFERIMENTO

Per continuare a vivere insieme e armoniosamente in una Europa unita, occorrerà trovare una base convincente d'unità e di convivenza multinazionale nella diversità di lingue, culture e regioni geografiche. Una società, afferma Paolo Ricoeur, non è vivibile che fino a quando essa conserva i suoi punti di riferimento, sia come guida (punti di orientamento), sia come norme che si propone. I1 grande problema attuale della cultura europea consiste, secondo lui, nella perdita di memoria della sua identità. Si potrebbe parlare qui, con A.G. Weiler (Nimega), di una "Geschichtslosigkeit". Per lo storico olandese, la perdita di prospettiva storica ha origine in una specie di paralisi provocata dalle angosce totalitarie. Sono queste angosce che c'impediscono di prendere in mano la nostra epoca e il suo destino spirituale a livello di ideale e di ispirazione creatrice. In questo stato mentale a-storico, l'uomo contemporaneo cerca la sua salvezza in una società di benessere burocraticamente pianificata e industrialmente realizzata. Così che nel momento stesso in cui crede di sfuggire al pericolo totalitario che lo ossessiona, cade suo malgrado, in una nuova ideologia totalitaria, quella della soddisfazione di tutti i bisogni umani in una società consumistica, pianificata razionalmente e realizzata scientificamente con i mezzi spettacolari e crescenti della tecnologia moderna. Sono le conseguenze di ciò che Paul Ricoeur intende per perdita della memoria. Per lui l'Europa non è tanto da inventare o da costruire, ma da ritrovare.

Da ritrovare:
- mediante la lingua: imparare la lingua dell'altro per capire meglio:
è il modello della traduzione;
- mediante la memoria della cultura, delle ferite inferte all'altro, del proprio vissuto:
è il modello dello scambio delle memorie;
- mediante la riconciliazione: e infine mediante la vigilanza (affinché quanto bisognava esorcizzare nel passato non si ripeta più): è il modello del perdono.
Occorre aggiungere che l'identità storica è sempre in movimento ed è sempre rimessa in questione. Perciò una società non può vivere senza progetti comuni, che possano stimolare l'azione comune e la speranza condivisa.

LA NECESSITA' DI PROGETTI COMUNI

Come dice bene il sociologo Jan KerkhoLs: "L'Europa perde le sue radici se ognuno persegue il suo particolare ideale di felicità. Abbiamo bisogno di sfide comuni e di progetti che mobilitino tutti per un avvenire più umano". Ecco alcuni esempi di progetti e di forme d'impegno che potrebbero unirci di più. Sono esempi ai quali ci si potrebbe anche ispirare per conferire un contenuto appropriato alla dimensione Europea del progetto educativo della scuola cattolica:

- sviluppare l'apertura all'altro, l'accoglienza dello straniero, l'attenzione si più deboli:

- estendere la preoccupazione ecologica per la natura a quella per la società; l'impegno a favore della giustizia sociale contro le forme di discriminazione, di cui la povertà è la principale; l'impegno per favorire un clima di vita sociale di più alta qualità morale, nel rispetto della dignità spirituale di ogni uomo come persona;

- cercare la via del dialogo e della riconciliazione là dove incombono conflitti. E' l'impegno per la riconciliazione tra i popoli e tra le religioni e per la soluzione dialogata e pacifica dei conflitti. In altri tempi ogni cultura tendeva a restringere, scacciare o annientare l'altro. Ancora oggi questa è la legge non scritta del commercio internazionale, anche nell'Europa Unita. Perciò è già un grande risultato arrivare alla coabitazione più o meno pacifica di più culture dentro uno stesso spazio politico.

Parlare di riconciliazione tra le culture vuol dire abbandonare lo schema del dominio per entrare in quello del dialogo, dello scambio vicendevole . E questo presuppone un clima di ascolto e la rinuncia all'autogiustificazione. Così, in materia di religione, il continente della divisione dei cristiani - divisione che si è poi diffusa in tutto il mondo - dovrebbe diventare il continente della riconciliazione. Come affermava il Cardinale Poupard: "Ingombrata e offuscata da ciò che divide, la coscienza degli Europei spesso finisce per dimenticare ciò che unisce".

Mi sembra che proprio attraverso queste forme d'impegno concreto, o di altre simili che si possono inventare, abbiamo la possibilità di far sì che la religione e l'eredità spirituale europea non vadano perdute in Europa e non prenda spazio il vuoto spirituale. Queste forme, o altre simili, rappresentano il tentativo di tracciare le vie attraverso cui il pensiero cristiano possa esprimersi nella nostra società moderna, secolarizzata e pluralista.

L'UNIONE DEVE NASCERE DA UN PROGETTO

Ci lamentiamo talvolta, non senza motivo, che un'Europa costruita sulla base di interessi puramente commerciali e monetari non riuscirà mai a convincere e ad coinvolgere effettivamente i singoli cittadini per la nuova Europa. Infatti, cifre alla mano, si può constatare facilmente come l'interesse per le elezioni parlamentari europee vada diminuendo sempre più; come gli euroscettici siano in procinto di vincere la loro battaglia; come il legame affettivo tra l'Unione Europea e la sua popolazione sia quasi inesistente - ad eccezione evidentemente di coloro che sanno ben approfittare meglio dei vantaggi che procura. Forse nei momenti di delusione ci si nasconde troppo facilmente dietro le belle frasi, peraltro tutte ben motivate, come ad es.: "Non si potrà mai costruire l'Europa senza il sostegno della gente che la popola". E' detto bene ed è profondamente vero: l'unione deve nascere da un ideale comune che possa essere condiviso da tutti. Ma dove siamo, noi cristiani, quando si tratta veramente di testimoniare contro l'ingiustizia, di lottare contro la povertà, contro l'esclusione sociale e contro le diverse forme di umiliazione della dignità umana? Non intendo proporre l'interrogativo come grido d'accusa, ma come oggetto per una riflessione comune. Quale può essere il nostro apporto reale, ideale e impegnato per il "bonum commune europaeum"? Abbiamo appreso come gli organismi governativi siano incapaci di dare una specifica ispirazione culturale e morale alla loro creazione, per cui (cito Jacques Delors) "l'Europa, malgrado tutto, resta in misura preponderante elitaria e tecnocratica". I1 fossato tra responsabili delle decisioni e popolazione effettiva è diventato apparentemente quasi insormontabile. Ma noi, cittadini di questa Europa, siamo sufficientemente coscienti che certe trasformazioni possono partire solo dalla base? Forse è sbagliato attendersi tutto dalla politica, dimenticando l'appello rivolto, già nel 1949, da P.H. Spaak: "Tallonate i governi". E' a livello di base che la "rete" d'istituzioni scolastiche, di centri di formazione, di movimenti, di Chiese, di associazioni religiose e filosofiche può dare un contributo insostituibile al lavoro di costruzione di un'Europa ancora in fase di gestazione.

Qual è allora il nostro specifico apporto reale, ideale ed effettivo per il "bonum commune europaeum"? Che vogliamo intendere in concreto, quando diciamo che l'unità dell'Europa non si farà che attraverso la maturazione morale e che l'apporto spirituale e morale delle Chiese è indispensabile? Non è certo cavando fuori dall'armadio un cristianesimo vecchio che noi potremo contribuire efficacemente all'ideale europeo che giustamente reclamiamo. Come indica bene il titolo di una pubblicazione della Commissione Pontificia per la Cultura, "Cristianesimo e Cultura in Europa. Memoria. coscienza. progetto", abbiamo bisogno di una riflessione a tre tempi consecutivi: memoria, coscienza, progetto. Magnifico trittico per un programma di educazione europea nelle nostre scuole:

a. - avere memoria dell'eredità culturale che i popoli d 'Europa hanno in comune. Questa eredità non è monolitica, ma storicamente complessa. E' frutto di una tradizione a più strati - che sono portatori purtroppo anche delle molteplici tracce di lacerazioni che l'Europa ha conosciuto nella sua storia. Quali sono dunque gli elementi più importanti di questa eredità, che possiede ancora oggi una grande forza di coesione tra i popoli d'Europa? Potremmo citare, con il prof. Weiler, le idee, i valori e le convinzioni seguenti:
- il senso profondo del valore intrinseco dell'uomo;
- il senso del valore della famiglia e dei rapporti di giustizia che devono instaurarsi all'interno di questo primario gruppo sociale;
- il desiderio di libertà e di autodeterminazione dell'esistenza, compresa quella della famiglia;
- una profonda diffidenza verso ogni forma di autorità che non rispetti questa libertà fondamentale;
- il senso di responsabilità nei confronti del proprio destino;
- la fiducia inalterabile nella forza della ragione, che aiuterà a superare i problemi materiali dell'esistenza;
- l'etica interiorizzata del lavoro;
- il senso della trascendenza, cioè di una forza dinamica che spinge l'uomo a volere sempre travalicare le condizioni limitative della sua esistenza.
Questo atto di memoria in ciò che concerne l'eredità culturale che i popoli d'Europa hanno in comune dov'è meglio possibile che nella scuola? Perciò bisogna discernere bene e ben conoscere gli elementi che costituiscono questa appartenenza comune, per poi assumerli e continuare questa eredità. In tale ambio la scuola deve assumersi le sue responsabilità specifiche, che non possono essere delegate ad altre istituzioni.

b. - alla luce di questa eredità, prendere coscienza successivamente delle sfide sociali, etiche e spirituali del tempo presente.
Un rapporto recente, pubblicato dalla Commissione Europea, ci può aiutare a identificarli a livello di scuola e di responsabilità educativa. Le prenderemo in considerazione successivamente.

c. - mettere in atto progetti entusiasmanti. Abbiamo bisogno di progetti che possano suscitare nuovo entusiasmo tra i cittadini europei, soprattutto tra i giovani; progetti che possano contribuire concretamente alla salvaguardia dei valori etici e spirituali della nostra eredità comune, e di cui alcuni esempi sono stati dati.

Queste considerazioni sulla ricerca di una "anima per l'Europa" e sul ruolo che può e deve svolgere il progetto educativo della Scuola cattolica, hanno cosi preparato il cammino che ci consente di esaminare ora più da vicino il rapporto della Commissione Europea sulla formazione scolastica per l'Europa di domani.

"Costruire l'Europa con l'educazione e la formazione"
Questa frase è il titolo del rapporto europeo che ora vorrei prendere in considerazione. Non sì tratta di sottoporre il documento ad una analisi esaustiva, ma di andare alla ricerca delle possibilità per l' insegnamento cattolico di contribuire alla costruzione e all'integrazione europea. Il documento può servirci come punto di partenza, perché offre una serie di raccomandazioni importanti sul tema dell'educazione e dell'insegnamento in Europa. Parla dell'uomo, della società e della costruzione della Cittadinanza europea. Lancia anche alcune sfide che mettono il dito sulle tensioni in atto nell'ambito del ruolo educativo e che possono suscitare problemi. L'insegnamento cattolico non dispone, come del resto il Rapporto stesso, di soluzioni preconfezionate per far fronte a tali problemi. Tuttavia ciò non impedisce che le considerazioni siano importanti e che perciò meritano la nostra attenzione.



TRE ESIGENZE PRIORITARIE

Secondo il Rapporto, la strategia dell'insegnamento europeo deve tenere conto di tre esigenze importanti:
1. La necessità di rafforzare la competitività europea a livello economico, tecnologico e organizzativo.
2. La necessità di contribuire a trovare la soluzione ad alcuni problemi sociali: quali la multicultura, la scomparsa dei punti sociali di orientamento, l'individualismo crescente, il risorgere del fondamentalismo etnico e religioso, la povertà (quella antica non ancora vinta e quella nuova che ci minaccia in modo crescente sul versante dell'emarginazione sociale) e l'esclusione (economica, sociale e culturale).
3. La necessità di rispettare i principi fondamentali dell'educazione, di cui il Rapporto afferma espressamente che vanno ben oltre l'utilitario. Noi non possiamo che salutare con gioia quest'ultima osservazione, in un'Europa che talvolta minaccia di naufragare in un economicismo puro e semplice . Il Rapporto insiste su questa terza raccomandazione formulando i tre obiettivi seguenti: innanzi tutto lo sviluppo integrale della persona, poi la socializzazione, compreso l'accesso generalizzato all'insegnamento per il maggior numero possibile di persone, e infine la preparazione personale e professionale necessaria ad entrare in un mondo complesso, esigente e in rapida evoluzione.

PRIORITA' PER L'UMANIZZAZIONE

Da questa enumerazione appare chiaro che, benché il Rapporto sviluppi nell'insieme un approccio fortemente economico e tecnologico dell'insegnamento, nella dichiarazione d'intenti mette al centro l'importanza dell'insegnamento per l'umanizzazione dell'uomo. Sempre stando al rapporto, gli aspetti umani, quali l'etica, la cultura, la relazione con gli altri e la sollecitudine per gli altri, devono (ri)trovare il loro posto nell'insegnamento. Troviamo qui di nuovo quanto abbiamo detto precedentemente a proposito della ricerca di una "anima" per l'Europa. I1 Rapporto constata che il modo di vivere attuale va di pari passo con "l'arretramento della comprensione e realizzazione dell'uomo nella sua totalità", quantunque non rimpianga affatto l'arretramento di quelle "visioni unitarie dell'uomo che sono state all'origine dei più sanguinosi conflitti che la storia abbia conosciuto". La priorità deve andare dunque all'umanità dell'uomo e all'educazione integrale. Questa senza dubbio è anche per noi una delle raccomandazioni più importanti, con la quale possiamo convenire senza riserva. Priorità dunque dell'umano; gli altri obiettivi dell'insegnamento, in particolare il rafforzamento della competitività europea, il posto di lavoro e la spinta all'utilizzazione dei nuovi mezzi informatici, dice il Rapporto, devono essergli subordinati. Ne consegue che l'insegnamento dovrebbe prima di tutto rafforzare e trasmettere ai giovani quei valori comuni che sono d'importanza essenziale per la loro umanizzazione. Tra questi valori il testo elenca: i diritti dell'uomo e la dignità umana, le libertà fondamentali, la legittimità democratica, la pace e il rifiuto della violenza, il rispetto dell'altro, lo spirito di solidarietà, lo sviluppo equilibrato, le identiche possibilità per tutti, il pensiero razionale, la conservazione del sistema ecologico e la responsabilità personale. Anche in questa enumerazione avremo riconosciuto senza dubbio alcuni elementi e valori che abbiamo già messo in evidenza nella prima parte della nostra esposizione . Fin qui non si ha che conferma e incoraggiamento da parte della Commissione per quanto riguarda alcune convinzioni che sono le stesse dell'Insegnamento Cattolico in Europa. Effettivamente non possiamo che essere tutti d'accordo circa i tre pilastri fondamentali sui quali dovrebbe poggiare ogni opera di formazione nella scuola:
1. - la preparazione alla vita professionale e al posto di lavoro;
2. - la socializzazione dell'individuo, mediante l'educazione alle regole di buona condotta umana e ai valori e alle virtù di una cittadinanza democratica, leale e giusta;
3. - la formazione della persona in tutte le sue dimensioni, compresa la dimensione spirituale e religiosa, e l'impegno sociale di servizio agli altri.

PROMUOVERE UNA COMUNE IDENTITA "MORALE " I LIMITI DEL "SOCIAL ENGINEERING"

Deploriamo che il documento della Commissione passi sotto silenzio quella che noi chiamiamo la dimensione spirituale e religiosa dell'uomo, cioè il rapporto della persona con la Trascendenza divina. Superiamo tuttavia questo elemento di disaccordo potenziale per considerare le intenzioni del Rapporto sotto un profilo positivo. La prima preoccupazione della Commissione europea è quella d'identificare e promuovere quegli elementi che nel contesto di atteggiamenti, valori, fini e convinzioni possono essere condivisi da tutti gli Europei per la loro appartenenza ad una identità storica comune. Essa propone questi valori agli educatori e ai formatori, con la richiesta esplicita di difenderli e di promuoverli attraverso i mezzi propri dell'insegnamento. Rispondendo positivamente a questo appello, la scuola potrà contribuire a suo modo alla promozione dell'identità europea e all'avvenire dell'integrazione dell'Europa, ben al di là dei limiti di uno stretto economicismo, che la maggior parte di noi non può che deplorare. Certo, sappiamo per esperienza che la società contemporanea e il mondo politico in genere utilizzano troppo facilmente un approccio tecnocratico all'insegnamento, adottando le tecniche e i criteri di qualità del social engineering. Ci si culla ancora nell'illusione che a livello di qualità umane tutto si possa fabbricare come in un'officina e che tutto si può costruire se si dispone di una didattica nuova adeguata e di mezzi tecnologici e informatici appropriati. Non occorre spiegare a degli educatori come tutto ciò appartenga piuttosto al mondo del sogno e alla mancanza di realismo psicologico. Ancora, non è indice forse di un approccio troppo strettamente funzionalista, si domanda il prof. Jonkers, quello di voler tradurre ogni problema della società in un nuovo impegno per la scuola - impegno tradotto a sua volta in una serie di corsi specifici e funzionali? Ci si potrebbe anche domandare se la volontà di costruire l'Europa mediante l'insegnamento non sia indice piuttosto del ritorno di una concezione statalista dell'insegnamento, mettendo il sogno europeo e le virtù democratiche al posto dell'amore sacro della patria e delle virtù patriottiche del passato.
3 Invito ad un dialogo aperto, ma fermo



UN PROBLEMA PRIORITARIO NON RISOLTO - LA SOLUZIONE PROPOSTA DAL RAPPORTO

Tuttavia non è propriamente alla mentalità del "social engineergin", né al funzionalismo un po' superficiale di cui è intriso la maggior parte del Rapporto della Commissione, che l'Insegnamento Cattolico deve far fronte in nome delle sue convinzioni proprie. Come formatori, non possiamo permetterci in alcun modo di trascurare le esigenze odierne per la formazione professionale e per la competitività economica e tecnologica. Il problema vero sembra derivare piuttosto dal modo in cui il Gruppo di riflessione propone di trovare la soluzione ad uno dei problemi prioritari per l'Europa d'oggi e per il suo sforzo di unificazione, quando questo sforzo supera il puro livello economico. E' il problema della mancanza reale di una comune convinzione filosofica o confessionale condivisa unanimemente da tutti. Su questo punto s'impone un dialogo aperto ma fermo con il Rapporto. Potrebbe risultare costruttivo e stimolante per tutte e due le parti.

MANCANZA DI UN MODELLO SOCIALE E UMANO INCONTESTATO E CHIARO

Dopo aver richiamato il fatto che, per la prima volta nella storia, l'integrazione europea non sarà il risultato dell'egemonia politica o militare di una potenza dominante, ma di passi successivi realizzati grazie ad un processo di decisioni democratiche, il Rapporto prosegue affermando che questa integrazione: "Si consoliderà quando saremo capaci di accettare tutti un insieme di regole e di principi di comportamento, pur senza condividere necessariamente gli stessi valori. All'interno di questo quadro gli individui si sentiranno liberi di perseguire i propri scopi". Cosa sono queste regole di condotta, che non avrebbero fondamento nei valori comuni e all'interno delle quali ogni individuo potrà perseguire i propri scopi individuali, che comunque potrebbero non essere riconosciuti come valori dagli altri? Mi sembra che il rapporto alluda qui alle regole d'ordine procedurale di quella che definisce "una cultura politica democratica condivisa". Sono dunque le regole politiche della vita democratica che il rapporto vuole promuovere, per far fronte ai problemi inerenti al pluralismo filosofico presente nelle nostre società. Questa proposizione è anche la confessione che l'Europa pluralista attuale non dispone di un modello sociale e umano incontestato e chiaro per tutti, che possa servire come base o come obiettivo di riferimento per un progetto di educazione in dimensione europea.

EMARGINAZIONE DEI VALORI DI CONTENUTO

Quel che più conta, è che all'interno di siffatta tensione tra i valori d'ordine procedurale (le regole di condotta sociale e democratica) e i valori di contenuto , questi ultimi rischiano di essere messi sempre in secondo piano, dove finiscono con l'essere considerati convinzioni e stili di vita privati. Rappresentano certamente convinzioni che vanno rispettate per quello che valgono, ma che non dovrebbero più pesare sulla società in quanto tale, né sul progetto educativo della scuola. Da qui innanzi la scuola dovrebbe essere basata solo su ciò che unisce e non su ciò che divide. E su questo versante che le tesi politiche della democrazia liberale vanno imponendosi sempre più nel mondo della scuola e nel suo progetto educativo.

Non abbiamo ancora finito di prendere le misure alla vastità di questa problematica; non si tratta di respingerla o di negarla. In realtà questo nucleo di problemi e di tensioni costituisce una sfida alla stessa sopravvivenza della scuola cattolica all'interno di un contesto plaralistico e democratico, dal momento che la scuola vi è percepita come appartenente di diritto alla sfera pubblica (che significa anche laica) e non al settore privato (cioè filosofico o confessionale).

RITORNO DELL'IDEOLOGIA ILLUMINISTICA

Dobbiamo anche constatare che il Rapporto della Commissione Europea tende ad aggravare ulteriormente la difficoltà stabilendo per suo conto l'ideologia di base che, secondo esso, sarebbe la sola capace di unire gli spiriti in una cultura e in una società diventate irreversibilmente pluraliste. In realtà il Rapporto testimonia una propensione molto netta per la filosofia razionalista dei Lumi. Quando analizziamo bene come vi è concepita l'umanizzazione dell'uomo, subito appare chiaro che essa è identificata con l'autonomia dell'uomo ed è opposta a ciò che viene chiamata l'autorità della dottrina metafisica e della Chiesa. Secondo il rapporto, quest'ultima imporrebbe in modo autoritario i propri interessi particolari, come era caratteristico dell'insegnamento organizzato dalla Chiesa nel Medioevo e durante la Riforma. E' sempre istruttivo vedere come si è percepiti dagli altri. Il documento non nega che durante questo periodo storico siano stati promossi valori e virtù importanti che sono entrati a far parte dell'eredità europea. Ma è merito dei Lumi aver liberato queste idee dal loro quadro tradizionalmente autoritario e metafisico e aver messo in primo piano lo spirito scientifico senza pregiudizi e la conoscenza razionale.

UNA POSSIBILE RISPOSTA

Mi sia permesso di rispondere con due osservazioni.
a. - L 'arroganza eclettica dei Lumi
Non si tratta di coltivare una nostalgia per la cristianità medioevale, di cui si è detto con troppa facilità che era caratterizzata dalla onnipresenza della Chiesa e della scolastica, a detrimento dell'esperienza. Ma non è neppure il caso di esagerare nell'elogio dei meriti dell'epoca dei Lumi. Come diceva ancora recentemente il Prof W. Schmidt-Bggemann, i Lumi si arrogavano una competenza di definizione della verità, in un senso tale che non poteva non scadere nell'impoverimento. Era una politica delle idee" basata su un eclettismo razionalista, caratterizzato da una specie di esibizione di se stesso. I Lumi formulavano un bisogno di revisione ("Revisionsbedurftigkeit") al cui criterio ogni tradizione metafisica e religiosa doveva essere legittimata. Nel fondo c'è ancora questa patente di legittimità di tipo razionalista che il Gruppo di riflessione sembra voler imporre all'Europa Unita, da un tribunale della ragione che si ritiene inattaccabile. Si tratta di sapere se davvero questa esigenza di legittimazione razionale è all'altezza dell'anima profonda delle tradizioni culturali, spirituali e religiose dell'Europa e dunque se questo postulato di razionalità è capace veramente di creare una piattaforma di unità e di coerenza, nell'ambito della pluralità di tradizioni e di culture che caratterizzano l'Europa d'oggi. L'esempio seguente, che è anche la mia ultima considerazione, tende piuttosto a provare il contrario.
b. - il problema dell'identificazione affettiva con il progetto europeo
Le regole d'ordine procedurale sono atte forse a gestire situazioni di conflitto potenziale, ma non sono in sé portatrici di senso, di motivazioni e d'entusiasmo quando si tratta di promuovere una causa comune. Un ragionamento dello stesso tipo si potrebbe applicare al progetto attuale d'integrazione dell'Europa. Questo progetto non si appoggia (non ancora, almeno) su un'affettività spontanea generale, ma piuttosto su regole d'ordine politico e su una volontà e una coscienza presenti soprattutto in una élite intellettuale, che non ha ancora trovato un contatto reale con la base. Ciò significa, tra l'altro, che ovunque in Europa bisogna fare appello all'insegnamento per aiutare a formare una coscienza europea. Ma come fare appello ai giovani e ai loro educatori se non si sentono cointeressati da e per un progetto sensato, che superi il puro interesse economico?
Perché nasca l'entusiasmo per il progetto europeo bisognerà fare appello alle
Sorgenti emotive di identificazione personale e comunitaria con il senso di questa Europa da costruire. Che altro sono queste sorgenti, se non le rispettive appartenenze all'una o all'altra tradizione culturale, nazionale o religiosa, a partire dalla quale le persone e le culture potranno riconoscersi in modo più vitale nel progetto europeo? E' proprio dall'intreccio di queste diverse tradizioni storiche che è nata la comune identità europea. Solo rispettando le diverse appartenenze e il loro significato o valore specifico sarà possibile attingere alle sorgenti di una motivazione affettiva degli individui cointeressati, sul piano della loro sensibilità culturale, affettiva e spirituale. E' proprio quello che il pensiero razionalista dei Lumi non è mai arrivato a comprendere. Di fronte a questo bisogno fondamentale di senso per la società democratica contemporanea (e al tempo stesso per il progetto europeo), minacciata dal nichilismo, si potrebbe dire con Marcel Gauchet che l'affettività anticlericale, che caratterizza ancora tanto spesso le coscienze repubblicane, è veramente sorpassata dai fatti e dai bisogni del tempo presente. La democrazia non può più permettersi di prendere le distanze dai portatori di senso ai quali essa dovrà fare appello sempre più, non soltanto in vista della sanità spirituale della società, ma anche per garantire la sopravvivenza di quelle virtù civiche sulle quali essa deve fare assegnamento per poter funzionare. Come dicevo, occorrerà partire da queste considerazioni per impegnarci in un dialogo aperto ma fermo con le tendenze illuministiche ed eclettiche di cui fa fede il Rapporto della Commissione europea - conservando al tempo stesso una serena fiducia in noi stessi e nella nostra tradizione spirituale.

 




Vuoi essere informato sulle novità del sito e le iniziative di Identità Europea?
iscriviti cancellati


© Identità Europea 2004
Sito ottimizzato per una visione 800 x 600 px
Explorer 5.0 - Netscape 6 - Opera 7
e superiori


 

 
articoli censurati dalla stampa