L'ambiente
Una
porzione considerevole del settore nord-occidentale della provincia di
Cagliari sui bordi della zona Oristanese è occupato dal comune di Guspini
che include i rilievi metalliferi dell'Iglesiente settentrionale e la
pianura campidanese solcata dal Rio di Montevecchio fino ad arrivare
allo stagno di Santa Maria di Neapolis. Alla parte montuosa appartengono
le numerose attrazioni naturalistiche ,col parco comunale di Gentilis,
ricco di sorgenti, e le pinete di Monti Mannu e Montixeddu nelle aree a
macchia mediterranea gran quantità di funghi (cordulinu de murdegu e de
pezza), varia selvaggina stanziale (tanto da giustificare l’esistenza di
un’oasi di protezione faunistica e di una zona di ripopolamento e
cattura) ed i cinghiali, mentre lo stagno di Santa Maria ospita i
fenicotteri rosa ( sa genti arrubia). Le cose più interessanti sono però
proprie delle formazioni geologiche con la grotta di Velicanò (sul
Monte Margherita) ancora non del tutto esplorata, la miniera di
Montevecchio e la cava di Cuccureddu ‘e Zeppara.
|