Montevecchio

(storia)
Il
complesso minerario di Montevecchio si trova nel Sud Ovest della
Sardegna, a circa 70 chilometri da Cagliari,in una parte dell’isola dove
boschi mare e montagna costituiscono un unicum selvaggio ma di grande
fascino.Il giacimento minerario,ricco di piombo e zinco è stato sino gli
anni sessanta uno dei più importanti d’Europa e ora è diventato
bacino di cultura riconosciuto dall’ Unescu.Le strutture minerarie dei
cantieri,cosi insolitamente eleganti,la piccola "city",il museo
geologico tutto l’insieme di una realtà abbandonata ma viva,evocano un
mondo primordiale e sconosciuto adatto per i viaggiatori in cerca di
emozioni forti.Magico l’ ambiente che circonda la miniera ,con cervi che
passeggiano nei boschi e una macchia mediterranea e un sotto bosco cosi
ricco da costituire un vero giardino botanico.Oggi è possibile visitare
questi luoghi seguendo questi suggerimenti. Visitare
i cantieri minerari,per conoscere i misteri del sottosuolo e girare per
l’antico villaggio.
Nei
cantieri di Sciria, Piccalinnaè possibile visitare le laverie,le officine
e Pozzo di Sant’ Antonio,con le sue bifore e trifore lignee,in puro
stile Liberty.Camminando nel villaggio minerario di Montevecchio si ha la
sensazione di essere Dentro la sceneggiatura di un film.Le case,ora vuote
evocano i fantasmi di un passato opulento,dove,come in un perfetto
microcosmo nulla mancava .C’era l’ospedale la chiesa i campi sportivi e
il cinema,l’edicola gli spacci le sale da ballo eil ristorante,
l’albergo e la palazzina direzionale con i suoi affreschi Liberty, oggi
destinata a museo.
Girare
a cavallo per sentieri in esplorati .E’ possibile organizzare escursioni
a cavallo per sentieri dove un tempo passavano i vagoni trainati da muli o
dentro gl’irripetibili profumi della macchia mediterranea,verso i paesi
che circondano Montevecchio.
 |