Tradizioni popolari Le
più rilevanti manifestazioni religiose di Guspini sono la Sagra di S.
Isidoro a primavera; la festività del San Giorgio in giugno e la
sagra di Santa Maria a Ferragosto, quando si celebra anche
il Ferragosto Guspinese con un intera settimana di rappresentazioni
culturali e ricreative. Altri avvenimenti collettivi sono i riti del
carnevale, festeggiato con sfilate di grandi carri e numerosi gruppi in
maschera, divenendo cosi un ricco spettacolo di arte e divertimento.
Anche la celebrazione del 1 Maggio è caratterizzata dalla famosa
escursione nella vicina vallata montuosa di "Monti Mariori".A
Guspini non è più in uso il costume antico, che è stato riprodotto
dopo attenti studi da modelli ereditati. La gastronomia
Guspinese si rifà alla cucina dell'area dei Campidanesi, preferendo la
confezione di dolci di mandorle ( amarèttus e bianchinus) e di altre
specialità tradizionali( piricchìttus , pistocchèddus e
pistòccus grùssus ).
I prodotti latterio-caseari sono vari e ottimi: si possono acquistare
presso la cooperativa l' Armentizia Moderna; famosa la salsiccia.Inoltre
si possono gustare i piatti tipici nei vari agriturismi collocati nelle
periferie del paese.Guspini si distingue dagli altri paesi sopratutto
per un' accurata attenzione degli spazi verdi presenti all' interno del
paese tutte le piazzette sono a tema è rappresentano delle vere opere
d'arte.
|