L'Astrologia dal punto di vista generale e' la dottrina che studia i vari influssi degli astri, determinando le analogie o corrispondenze sul mondo umano, facendo molta attenzione del loro moto perché stabiliscono il "nostro calendario", i quali influssi giocano un ruolo principale nell'uomo; questa piccola introduzione può definire in linee generali l'astrologia.
 L'astrologia, scienza pessimamente volgarizzata, buon strumento per assoggettare individui di volontà e sentimenti fragili, esercitando su di loro fini a scopi di lucro, in mano ad uomini immorali che ne ignorano l'origine Divina; ecco come si presenta oggi agli occhi di chi la studia e pratica come " Scienza Divina "; <mi chiedo come sia possibile che parte dell'umanità, sia subordinata con piena coscienza e anche per voga, da un oroscopo giornaliero inciso sui quotidiani, appreso telefonicamente, tramite radio o in tv>; nell'arco di secoli si sono letteralmente mutati i metodi di base dell'astrologia incanalando con furbizia uno standard vero e proprio, oggi e' sufficiente un volume sull'argomento, uno studio televisivo arredato all' occorrenza, un turbante in testa, per mandarti in onda come sapiente. Ambiente che si intessa con quello dei volgari spiritualisti e cartomanti nei quali si ritrova un prolifero sotto bosco, con condizione di conoscenza irrisorie, esercitando un rigoglioso, ( ma moralmente tetro ) giro vertiginoso d'affari, si pensi che rilasciano anche la fattura con tanto di iva, no, dico, cose da pazzi !! L'uomo sin dai tempi remoti, e' stato sempre attratto dal fascino dell'ignoto e del mistero, ma purtroppo raro chi gli dedica totalmente se stesso; A chi non e' capitato in varie situazioni, dove ci si trova con persone a proprio agio, sentir l'aleggiare di atmosfere misteriose, e ci si apre, ad argomenti  misteriosi, ipotizzando avvincenti riflessioni sull'ignoto, spaziando dagli ufo ai fantasmi, rimanendo affascinati da chi soltanto faceva muovere il classico bicchiere sull'alfabeto, o sosteneva di parlare con gli spiriti dei morti. l'impatto con queste poverine esperienze possono aver effetti vari su di chi a tentoni nel buio ricerca una solida risposta, pensando, sono queste "esperienze" che apriranno le porte ai miei perché; la ricerca alle volte e' molto impulsiva, gli occhi spirituali si schiudono e sono facilmente suggestionabili, principalmente in giovane età, quando affiorano i primi disaggi esistenziali e soprattutto spirituali. Per apprendere l'occultismo ci vuole un occultista vero un maestro che sappia trasmettere i segreti occulti, e il moto celeste e' uno dei principali.
( Consigliamo di consultare testi specifici per approfondire i vari elementi definizioni ecc., che non abbiamo riportato nella pagina, perchè comuni e reperibili a tutti. )
 (Un buon Mago quando si predispone per una operazione deve andare a ricercare [sui testi, fascicoli e tutto il suo materiale in possesso], il numero più alto di elementi [quadro astrologico, corrispondenze, tempi, ore ecc] per il buon fine dell’Operazione stessa)
DI SEGUITO RIPORTIAMO DELLE COGNIZIONI IN LINEE GENERICHE SULL'ASTROLOGIA.
Noi studiamo la Magia degli astri ( richiamando il settenario, i 7 astri principali ) con radice ai precetti trasmessi dagli antichi iniziati: Un buon mago deve intendere l'astrologia magica e principalmente i vari influssi che caratterizzano i vari corpi celesti, tra questi maggiormente le influenze della luna, essendo essa assai prossima al nostro mondo il quale è esposto e coinvolto al suo influsso. Tutte le influenze astrologiche del suo ciclo annuale di 365 giorni che il sole ci trasmette perennemente, la luna ce le trasmette in breve tempo, nei 28 giorni della lunazione.
Mentre la Terra ruota sulla sua orbita intorno al Sole, la Luna orbita attorno alla Terra a una distanza media di 384.400 km, compiendo una rivoluzione completa in 27 giorni, 7 ore, 43 minuti e 11,5 secondi (rivoluzione siderale). L'orbita è ellittica e inclinata di 5° e 8' rispetto al piano dell'eclittica. Per compiere l'intero ciclo delle fasi, ovvero per ritornare nella stessa posizione rispetto a un determinato punto della superficie terrestre, impiega invece 29 giorni, 12 ore, 44 minuti e 2,8 secondi (rivoluzione sinodica o mese lunare). Il periodo di rotazione è uguale a quello di rivoluzione (27,32 giorni); per questo motivo il satellite rivolge verso il nostro pianeta sempre la stessa faccia e si presenta a noi in diverse fasi, (la luna è l’unico satellite del nostro pianeta), le configurazioni [con il sole] che corrispondono alle fasi principali sono : Congiunzione [novilunio] interposta tra terra e sole (invisibile); Seconda fase quadratura orientale (pianeta visibile ad est del sole) 90° dal sole, dopo 7 giorni circa [primo quarto] illuminata per metà; Terza fase opposizione [plenilunio] il disco è visibile illuminato dal sole in toto; Quarta fase quadratura occidentale [ultimo quarto] fase speculare della orientale; e di logica ci sono anche fasi intermedie. Il Sole illumina sempre metà della superficie terrestre e metà di quella lunare, e si trova a grande distanza dal sistema Terra-Luna, cosicché i suoi raggi giungono paralleli su entrambi gli astri. Da Terra noi osserviamo la Luna come un disco che, partendo dalla fase invisibile di Luna Nuova, passa per le fasi dì crescente, primo quarto e gibbosa, durante le quali il disco lunare ci appare illuminato in misura sempre maggiore, fino a presentarsi totalmente illuminato Luna Piena. Successivamente, continuando la Luna il suo moto intorno alla Terra, l'illuminazione del disco lunare visibile decresce passando per una nuova fase gibbosa, e dopo l'ultimo quarto si riduce a una falce decrescente, per tornare infine alla Luna Nuova. In pratica si riduce in = Luna Nera;  (LA LUNA NUOVA o NOVILUNIO INIZIA 24 ORE DOPO L'INIZIO ASTRONOMICO DELLA FASE E DURA 24 ORE. Per essere esatti dura un minuto secondo dall' inizio della fase); Primo Quarto (Crescente "gobba a levante"); Luna Piena; Secondo Quarto (Calante "gobba a ponente"). Un modo veloce (che utilizziamo) per sapere se è calante o crescente, si osservi la luna e se vedete nel cielo una "D" è crescente, ma una "C" è calante. Bisogna tenerlo in mente per poter orientarsi in specifiche operazioni, se sprovvisti di effemeridi; Si consiglia di procurasi tavole delle Effemeridi le quali torneranno sempre comode,  per i diversi meridiani quando vi allontanate dal vostro.

CONDIZIONI GENERALI DELLE OPERAZIONI MAGICHE DEGLI ASTRI.
Per la riuscita delle operazioni magiche, bisogna scegliere il momento propizio ( quando gli astri si trovano in maniera di aiutarvi ); Bisogna specialmente che la <Luna> sia in una delle sue case favorevoli, al di fuori di ogni aspetto malefico di <Saturno> e <Marte> [Press button TAVOLE]. Per il [bene] la Luna dovrà essere <separata> dalla <Parte di Fortuna> ed esservi <applicata> per il [male], ( Quando invece la Parte di Fortuna, si trova all'Ascendente, l'operazione non riesce ). Se si opera durante il giorno, la Luna dovrà trovarsi all'Ascendente, e rivolta verso i <Segni Zodiacali Diurni>; La notte i <Segni Zodiacali Notturni> saranno in Ascendente. Attenzione che la Luna [non] si trovi nella via [Bruciata], cioè tra il 2° grado della Bilancia fino al 9° grado dello Scorpione né alla fine o [Termine] di un Segno Zodiacale (perché i pianeti malefici comandano ai [Termini] della ultime parte dei Segni Zodiacali). Se non ci sono queste condizioni, é necessario che almeno <Giove> e Venere> si trovino all'Ascendente o al Mezzo Cielo. Le immagini profumi colori ecc... dovranno essere fatte in base alle corrispondenze; Per dare più forza, il pianeta Padrone della Natività del soggetto a favore o contro cui si opera, deve trovarsi al Mezzo del Cielo.  
( Per una operazione immediata; Si può operare anche con il minimo degli elementi sopraccitati, occorre l'uso corretto delle corrispondenze ).
LE ORE MAGICHE (PLANETARIE)
Le ore tradizionali sono 24, divise in 12 il giorno e altrettante la notte, con una durata perpetua di 60 minuti ogni ora. In tutte le operazioni magiche ci si serve di un tempo speciale che comprende 12ore del giorno e 12 ore della notte. Le ore del giorno cominciano al levar del Sole e finiscono al suo tramonto. Le ore della notte cominciano al tramonto del Sole e terminano al suo levare. Il valore di ciascuna di queste ore, dette planetarie è dunque ineguale: esso varia ogni giorno di più, le ore della notte solamente agli equinozi sono uguali a quelle del giorno [Press button TAVOLE]. In talune tradizioni si segue il sistema Caldeo, calcolando differentemente le ore. ( Di seguito riportiamo un ritaglio di questo sistema ): ... (( Il sorgere del Sole non deve essere confuso con la Prima Ora di Sole, secondo la successione dei nostri Pianeti, perchè le nostre Operazioni Magiche seguono la Tradizione secondo il lunario Caldeo. Perciò mentre il Calendario Civile ha base Astronomica conta le 24 ore della giornata da un minuto secondo immediatamente dopo la mezzanotte sino alla mezzanotte del giorno successivo, il Calendario Caldeo conta le 24 Ore della giornata, sommando le Ore così dette di giorno (di Luce), più le ore così dette di notte (buio)... Infatti la Chiesa Cattolica secondo la Tradizione, all'Ora del Tramonto segna I'AVE MARIA e comunemente dice: "sono 24 Ore", e non appena passa un'ora dal Tramonto, le campane delle chiese rintoccano e tutti esclamavano: "E' un'ora di Notte!"... )). Perciò in tutte le Operazioni i tempi non sono quelli convenzionali, ma quelli magici.
Si ripete qui tuttavia che soltanto in "magia naturale", e non anche nella Magia Divina, che sia Eonica che Trasmutatoria, sono vincolati i Giorni e le ore Planetarie. Nella Magia Divina restano valide soltanto le competenze e le attinenze indicate nei nostri fascicoli relativi a Geni, Angeli, Demoni e altre Intelligenze.
( Maggiori dettagli nella sezione GERARCHIE CELESTI )