I Nodi Marinari
RIPORRE LA CORDA
Molto spesso quando abbiamo la necessità di usare una corda questa è un groviglio di nodi ed il districarla ci fa perdere molto tempo, che a volte può essere prezioso, come nelle emergenze. Inoltre dobbiamo considerare che può essere stata lesionata la sua struttura dai nodi e quindi può divenire pericoloso il suo uso. 
Per questo motivo è importante riporre che cime nel modo corretto, avvolgendole in spire a formare  una matassa e bloccandola in modo che non si aggrovigli. 
Nelle operazioni di recupero la matassa può essere fatta a mano avvolgendo nella mano sinistra le spire che faremo con la destra e facendo attenzione alla torsione (fig. 1). 
Per bloccare la matassa, a secondo dell'uso finale, si può procedere in due modi: 
1) per appendere la matassa (fig. 2): dopo aver fatto la matassa, con il corrente a modo di doppino, si fa un giro intorno alla parte alta della matassa passando sotto il corrente, seguito da un ulteriore giro che chiuderemo con un mezzo collo.
L'asola così formata permetterà di appendere la cima; 
2) per riporre la matassa (fig. 3): con il corrente si fanno alcuni giri di traverso alla matassa, si doppia il corrente, si passa all'interno della matassa rovesciandolo su questa e si assucca.

Operazioni di recupero
Fig. 1

Per appendere la matassa
Fig. 2
Per riporre la matassa
Fig. 3

 

 
Torna ad inizio pagina
 

Potete tornare all'indice generale dei Nodi marinari Indice

oppure

tornare alla pagina iniziale HOME

 
Copyright © 2004 Inti Wasi ........... http://web.tiscali.it/inti.wasi