Programmi
Home Su Diario di bordo Ipermedia Programmi Mappa concettuale Approfondimenti

 

 

 

 

Opzioni:

Visualizza senza frame

 

Visualizza con frame

Corso di aggiornamento:

IL COMPUTER: CONOSCERE PER INSEGNARE

Introduzione alla didattica multimediale

Il corso di introduzione alla didattica multimediale è stato articolato in due unità: Percorsi di conoscenza (6 ore di lezione) e Laboratorio di alfabetizzazione informatica (10 ore di lezione con utilizzo degli elaboratori).

L’introduzione delle nuove tecnologie nell’insegnamento richiede infatti una preventiva analisi delle risorse didattiche degli strumenti informatici, poiché le conoscenze tecniche di per sé non garantiscono adeguate motivazioni e opportune strategie, in sintonia con le altre attività curricolari.

La prima parte del corso è servita dunque a motivare i partecipanti e ad illustrare modalità di introduzione della didattica multimediale trasversale, secondo le indicazioni dei progetti ministeriali.

UNITA’ 1 – Percorsi di conoscenza – Prof. Antonio Longo Dorni

17 Novembre 1998: Risorse didattiche delle nuove tecnologie

La pedagogia per obiettivi: insegnare come strategia – apprendimento come prodotto

La didattica per progetti: insegnare è guidare ad una scoperta.

Costruttivismo e didattica dell’oggetto mediatore: insegnare è costruire insieme.

Il computer e la didattica: apprendimento attivo – continuità di conoscenze – progetti culturali significativi – risonanza culturale e attualità.

Ambienti informatici di espressione: editor testuali, grafici, musicali.

Ambienti informatici per l’esplorazione e la ricerca: ipertesti e ipermedia.

L’ipertestualità e il rapporto docente-studente-risorse informative.

La "lezione": progettare il tempo scuola con i nuovi strumenti. Suggerimenti operativi.

Compilazione di un "diario di bordo"

 

19 Novembre 1998: Logica dell’ipertesto e mappe concettuali

Operare per associazioni: da Aristotele all’intelligenza artificiale.

Psicologia e computer: la conoscenza dichiarative e la conoscenza procedurale. Dati e programmi.

La computazione: procedure complesse e sistemi di memoria.

Organizzazione memoria personal computer: sistemi di input e output – recupero dell’informazione mediante attivazione di una rete.

Grammatica del pensiero e ipertesto: programmi di produzione ipertestuale – ipermedia.

Mappa concettuale e ipertesto: parole concetto – collegamenti – documenti – nodi – tabella di progettazione – videata.

Tecnologia dell’ipertesto: nodi (codice e struttura visiva) – link (nodo di partenza e nodo bersaglio – parole calde – pulsanti – finestre temporanee) – graphical browsing (mappe – indici –alberi).

Esempi pratici: navigazione e rilevazione caratteristiche strutturali di alcuni ipermedia a disposizione dei partecipanti (nove postazioni).

 

10 dicembre 1998:Tipologia degli ipermedia

Rapporto tra linguaggio formale e contenuti pedagogici: valutazione dei contenuti – la situazione didattica (azioni possibili) – norme di qualità – data base di software didattico in rete – guida alla produzione.

Definizione del software didattico: insegnare (supporto all’azione docente) – addestrare (autovalutazione e autocorrezione)

Il word processor: giochi di videoscrittura – storie interattive – il giornale – uso dell’outliner – collegamenti ipertestuali in Word 97.

Ambienti didattici: iperbolario (testi-immagini-suoni-video-links) – Winscribo – Mio mondo (mappe ipertestuali) – Programmi autore.

Testi e ipertesti: programmi a contenuto testuale - programmi di presentazione – grafica e animazione – cattura ed elaborazione audio e video.

Software ipermediali: relazioni tra le componenti mediali – link (jump – finestra – indiretti – manuali – semiautomatici – automatici)

Esempi pratici: fasi di costruzione ipermedia – mappa di un semplice documento ipermediale – ambiente didattico ipertestuale per la scuola elementare.

 

UNITA’ 2 –Laboratorio di alfabetizzazione informatica – Prof. Paola Ferraris

Il laboratorio di alfabetizzazione informatica è stato basato su esercitazioni pratiche all’elaboratore, secondo il livello dei partecipanti (nella maggioranza dei casi principianti assoluti). Sono state utilizzate nove postazioni con Pc multimediali Pentium II 350. Nel corso del laboratorio qualche partecipante, in possesso già delle principali nozioni d’uso ha provato ad utilizzare anche programmi diversi da Word, sul quale si è concentrata l’attenzione durante le ore di laboratorio (ad esempio programmi di presentazione come Microsoft PowerPoint).

 

23 novembre 1998

Unità di input e output del computer – osservazione di un PC – Drive e dischetti – la tastiera – i tasti più importanti – altri dispositivi (lettore Cd rom).

Il sistema operativo – file e directory – un’interfaccia grafica per MS-Dos (Windows)

Windows: le finestre (puntare – cliccare – trascinare – modificare le dimensioni di una finestra)

Icone (riduzione- ingrandimento) – barre di scorrimento

Menù a tendina.

Uso dell’aiuto di Windows.

Gruppo principale e accessori di Windows.

Esercitazioni con PaintBrush

 

24 novembre 1998

Word per Windows: lanciare il programma – digitazione del testo.

Salvataggio del testo – creazione di cartelle – rinomina di un file – cancellazione di un file.

Salvataggio su floppy.

Formattazione del testo: stile – carattere – colore.

Inserimento – selezione – cancellazione del testo (taglia – copia – incolla)

 

30 novembre 1998

Impaginazione del testo: margini – pagina – paragrafo – elenchi – colonne – intestazione.

Inserimento di immagini in Word: clipart – forme – wordart.

Dimensionamento e impaginazione di immagini.

 

1 dicembre 1998

Uso delle tabelle.

Uso dei collegamenti ipertestuali.

Installazione di un programma

Installazione di un cd-rom

Cenni su Excel (uso di grafici) e PowerPoint (presentazioni)