La struttura del DNA                  

 

                     

Il DNA è la più grande molecola naturale presente negli esseri viventi ed è formato dalla ripetizione di quattro diverse unità più piccole chiamate nucleotidi. Un’unica molecola di DNA comprende migliaia di nucleotidi, ognuno di essi è diviso in tre da parti: una molecola di acido fosforico, una molecola di zucchero (desossiribosio) e una base azotata. Le basi azotate sono: adenina (A), timina (T), guanina (G), citosina (C); perciò nel DNA vi sono solo quattro tipi di nucleotidi, che differiscono tra loro unicamente per le diverse basi azotate.

La molecola del DNA è costituita da due lunghi filamenti avvolti a formare una doppia elica, che viene in genere paragonata a una scala a chiocciola. Lungo ciascuna ringhiera di questa scala si alternano regolarmente molecole di acido fosforico e molecole di desossiribosio. I gradini sono invece formati dall’unione della base azotata di un filamento con la base azotata dell’altro. L’adenina è sempre unita alla timina, con due legami idrogeno, e la guanina alla citosina, con tre legami idrogeno. Pertanto, lungo la doppia elica si possono trovare solo coppie A-T e C-G, queste basi che formano legami idrogeno tra loro si chiamano basi complementari.

Il DNA contiene il patrimonio ereditario della specie ed esso:

-         è capace di replicarsi, cioè di costruire una copia di se stesso che viene trasferita alla discendenza con la riproduzione;

-         contiene le informazioni per la sintesi delle proteine, degli enzimi e di tutte le sostanze che costituiscono la cellula.