Posso utilizzare Memotel su una linea ISDN?
Memotel è disponibile su linea ISDN progressivamente su tutto il territorio nazionale (Memotel è la segreteria telefonica centralizzata che registra i messaggi quando non ci sei oppure quando la linea è occupata)
Posso utilizzare "Fido" se ho una linea ISDN ?
No, il servizio Fido non è compatibile con l'ISDN
Perche' il servizio di richiamata su occupato non funziona?
Il servizio è disponibile su linea ISDN progressivamente su tutto il territorio nazionale (comunque tale servizio non e' stato reso attivo su gruppi di numerazione ridotta).
Come si fa a nascondere la propria identita' con il mio TE/TA ? Il codice *67# non funziona !
Ogni TE (o TA) ha le proprie
modalita' di attivazione/disattivazione dei servizi o se si preferisce,
l'interfaccia del TE verso l'utente non e' standardizzata per cui ogni
produttore sceglie come l'utente puo' interagire con il TE.
Nello specifico le
sequenze di comandi come *67# sono tipicamente riferite alla parte analogica
della NT1+ o di qualche Ta a/b (quindi sempre riferite a come l'utente puo'
interagire con un TA a/b tramite un'uscita POTS) e non sono assolutamente
generiche.
Si consideri inoltre che non e' detto che un TA dati abbia la possibilita' di agire su parametri e/o caratteristiche tipicamente usate per le comunicazioni voce.
Non si può fare. Potresti farlo in due modi: con due BitISDN oppure installando un centralino.
Quello che ti capita e' normale. Infatti non viene trasferito uno dei due canali, ma entrambi, a meno di attivare il servizio diTrasferimento di chiamata differenziato per numero
Con ISDN, puoi avere DUE comunicazioni (fonia/dati/fax) indipendenti e CONTEMPORANEAMENTE e non di più... i "canali" , (B1 e B2) ovvero le "linee" sono solo due. I numeri telefonici sono indipendenti dal numero di connessioni che puoi effettuare... Anche con un solo numero puoi ricevere Fax mentre telefoni o viceversa... E' ovvio che pero' cosi' quando arriva un fax o una telefonata squillano entrambi i dispositivi... I numeri aggiuntivi servono piu' che altro per caratterizzare gli apparati in ingresso.
Quando la "NT-1 Plus" è alimentato dalla rete elettrica locale funzionano sia le uscite analogiche (ambedue) che il bus "S0". Quando, per disinserzione della alimentazione elettrica locale ovvero per mancanza di corrente, lo "NT-1 Plus" deve fare ricorso alla telealimentazione lo stesso funziona in condizioni di emergenza. Il funzionamento di emergenza prevede la possibilità di selezionare il tipo di funzionamento di emergenza: sul bus "S0" o sulle uscite analogiche. Se vengono selezionate le uscite analogiche SOLO UNA DI ESSE è in grado di funzionare; in pratica si tratta della prima (di volta in volta) che prende la linea: se l'altra uscita analogica cerca di prendere la linea... trova il telefono "muto".
Anche se e' possibile caratterizzare con un NT1+ le terminazioni analogiche (dati, fonia, entrambi), tuttavia occorre tener presente che un fax o una chiamata di un modem provenienti da una normale linea analogica, sono a tutti gli effetti uguali e quindi indistinguibili rispetto alle altre chiamate in fonia.
Dove posso trovare un programma free per monitorare il canale D ?
Non e' possibile trovare un programma "universale" per monitorare il canale D (o fare altre operazioni) perche' dipende unicamente dal TA il mettere a disposizione dell'utente le informazioni che viaggiano sul canale D. Bisogna considerare che il software che gestisce ISDN e' composto a "strati" e tale programma si verrebbe a trovare nell'ultimo strato. Se gli strati sottostanti non passano le informazioni inerenti il canale D l'ultimo strato non potra' mai riceverle. Quindi questi programmi sono dati in dotazione insieme al TA o comunque e' il TA a permettere questa operazione.
L'invio dell'informazione DATE-TIME su ISDN è opzionale quindi non tutte le centrali pubbliche supportano il servizio. Ammesso che la centrale implementi tale servizio, la trasmissione delle informazioni su data e ora avviene nel messaggio di CONNECT, ossia nel messaggio inviato dalla centrale per segnalare che l'utente chiamato ha risposto. L'indicazione della data ed ora sui telefoni analogici deve invece essere inviata dalla NT1+ al momento dell'arrivo della chiamata entrante. Questo implica che la NT1+ integri al suo interno un orologio che si sincronizza con quello della centrale pubblica ogni qual volta arrivi una indicazione di data ed ora. Non tutte le NT1+ implementano questa funzionalità. Soluzione, utilizzare un dispositivo esterno per l'indicazione del Caller ID dotato di orologio ( regolabile a mano ) e batteria tampone.
Probabilimente sei uno dei fortunati in grado di ricevere data ed ora dalla centrale pubblica e l'orologio in centrale è regolato male.
Ma le telefonate fra i due numeri di un isdn multinumero... sono gratuite o si pagano?
Si pagano: passano dalla centrale telefonica come ogni altra chiamata.
Se da un apparecchio telefonico collegato alla linea ISDN si chiama uno qualsiasi dei
numeri telefonici della stessa linea ISDN (incluso lo stesso numero
telefonico associato all'apparecchio chiamante), si effettua una chiamata che, se va a buon fine,
viene tariffata come una normale telefonata.
Quanto detto vale sempre, anche per le linee ISDN mononumero.