A.M.A.M. Associazione Moto-Amici MalancaModulo d'iscrizioneA.M.A.M. Associazione Moto-Amici Malanca![]() All'Associazione Moto Amatori Malanca, Il sottoscritto / la sottoscritta _________________________________________, nato / nata a _____________________________________________________, il _____________________________________________________________, di nazionalità ____________________________________________________, abitante a _______________________________________________________, in via _________________________________________ numero___________, telefono ________________________________________________________, e-mail _________________________________________________________, di professione ____________________________________________________, dichiaro di voler aderire alla Associazione Moto Amatori Malanca ed a tal fine dichiaro, sotto la mia responsabilità, che: 1) accetto il regolamento dell'A.M.A.M., del quale sono a conoscenza;
Luogo _______________________ Data _____________________
Firma _________________________
Regolamento del Club MOTO AMATORI MALANCA” (“A.M.A.M.”) Sede - Il Comitato ha sede in Roma, via della Stazione di S. Pietro 57, telefono e fax 06/6380336. Norme e validità temporale - Il Comitato è costituito a tempo indeterminato, ed è retto dalle norme contenute nel presente atto costitutivo e nel regolamento, il cui testo verrà approvato dalla prima assemblea degli iscritti. Scopi - Il Comitato, che non persegue finalità di lucro, è costituito per: (1) valorizzare il portato storico del nome e motomezzi
della Casa Motoristica Malanca, con iniziative varie ed anche con la
(2) incentivare gli scambi culturali tra i propri partecipanti
e tra questi e gli appartenenti agli altri clubs motoristici amatoriali,
(3) fornire ausilio e supporto ad eventuali iniziative tese a migliorare l’attuale quadro normativo che disciplina il settore delle auto e moto d’epoca e dei settori correlati; (4) sviluppare i principi della qualità della prestazione di servizi e della produzione di beni, della convivenza civica, dei pacifici rapporti tra popoli; (5) pubblicare un “foglio notizie” autogestito e autofinanziato, quale strumento di informazione efficace ed efficiente, che potrà anche esser parte di esistenti bollettini associativi; (6) altresì svolgere tutte le altre attività necessarie od opportune per il raggiungimento delle finalità di cui al presente articolo. Adesione - L’adesione al Comitato è libera, salvi i limiti posti dalla
legge e dal Regolamento.
Organi - Il Comitato verrà amministrato da un Coordinamento inizialmente composto da: · due comitatisti fondatori, in funzione di Presidente e Segretario
Generale, i quali si potranno far coadiuvare
· un Tesoriere nominato d’intesa tra Presidente e Segretario
anche tra soggetti non iscritti, il quale avrà mandato di
Altre Regole di funzionamento - Successivamente, compatibilmente con le circostanze, il Comitato ovvero l’assemblea della costituenda Associazione potranno istituire ulteriori organi sociali consultivi del vertice, quali a titolo esemplificativo e non vincolante: Presidente Onorario, uno o più Vicepresidenti, Consiglio per
le Pari Opportunità, Consiglio Scientifico,
- Tutti gli iscritti hanno diritto di voto nelle assemblee e di candidarsi a far parte dei detti organi. - La qualità di ”Socio-fondatore” e di “Socio-Onorario” potrà
essere riconosciuta con apposita delibera
- La prima assemblea è prevista entro il 2003, e dovrà
essere convocata a cura del Presidente e del Segretario
Ultimo Aggiornamento: 28 luglio 2003 |