Introduzione alle Principali
FILOSOFIE DELL'INDIA



 


 
I Darshana
Il Sankhya




1) introduzione
  La parola Sankhya significa letteralmente "numero": dunque sta ad indicare una dottrina basata sull'enumerazione e sull'analisi. Più ampiamente, il sistema Sankhya potrebbe essere definito come quel sistema che intende accostarsi alla Realtà Ultima mediante un'enumerazione esatta e onnicomprensiva dei suoi principi costitutivi (tattva). Perciò è una descrizione completa della creazione e dei suoi meccanismi.

  La tradizione scritta e orale vuole che i rappresentanti autentici della dottrina filosofico-scientifica Sankhya siano i tre saggi figli di Brahma (Sanaka, Sanandana e Sanatana Kumara) e il saggio Kapila (il figlio di Kardama e Devahuti), il quale la insegnò ad Asuri, il quale a sua volta lo trasmise a Pancashikha. La settima autorità Sankhya sarebbe il saggio Vodhu, del quale non si sa praticamente nulla.

  Tra questi, il più celebre è senz'altro Kapila. La tradizione insegna che una filosofia fondata sull'analisi sistematica fu impartita molti milioni di anni fa dal Rishi Kapila a sua madre Devahuti. A chi sostiene che il saggio e il suo insegnamento non possono essere tanto antichi, diciamo che l'unica fonte di informazioni a riguardo di ciò sono le Scritture stesse, senza le quali non avremmo neanche saputo dell'esistenza di questi personaggi e delle loro filosofie. Sono le stesse Scritture che ci danno un'idea del periodo della loro nascita. Così i Purana affermano che Kapila apparve addirittura durante lo Svayambhuva Manvantara.

  Del Sankhya inteso come un sistema filosofico preciso si trovano chiari riferimenti anche nei Veda più vetusti, come il Rig Veda. Dunque non possiamo certo far risalire gli albori del Sankhya a un'epoca seguente la nascita del Cristo.

  Molti Purana (come il Brahmanda Purana, il Vayu Purana e il Bhagavata Purana) e grandi autorità in materia parlano di Kapila come di un Vishnu avatara, un'incarnazione divina. Non solo, ma troviamo l'intera storia della sua nascita, della sua vita e dei suoi insegnamenti nel Terzo Canto dello Shrimad-Bhagavatam, anch'esso posto per iscritto ben cinquemila anni orsono. Nello stesso Purana troviamo anche altre storie che riguardano Kapila. Inoltre, la figura del saggio appare sovente anche nel Maha-bharata.

  Sembra che il Rishi abbia scritto due libri, il Sankhya-pravacana e il Tattvasamasa, ma di essi non c'è menzione nelle Scritture antiche; tutto ciò viene affermato solo nelle tradizioni che dicono di appartenere alla sua dinastia spirituale.

  Nipote di Brahma e figlio di Kardama Muni e di Devahuti, Kapila parla per la prima volta la filosofia immortale del Sankhya a sua madre; un sistema, come già detto, che si basa sull'analisi metodica della natura materiale, in secondo luogo dell'energia spirituale e di un susseguente confronto delle qualità opposte delle due realtà.

  La confusione sul Sankhya nacque molto tempo dopo, quando venne progettato un sistema di "tipo analitico" simile al precedente e che fu chiamato allo stesso modo, Sankhya per l'appunto. Gli autori furono Ishvarakrishna e Kapila (ovviamente un omonimo dell'antico saggio).

  La differenze fra le due filosofie è nettissima: la prima è di natura teistica, accettata da tutti gli studiosi Vaishnava, mentre l'altra è, come vedremo, fondamentalmente ateistica e materialistica.

  Storicamente la contrapposizione dei due sistemi ha sempre caratterizzato le vicende di questo sistema. I punti di convergenza e di divergenza diventeranno chiari nel corso della nostra esposizione.
 

2) il Sankhya dell'avatara Kapila
2a) Cenni storici e introduzione
  Noi conosciamo il Sankhya principalmente grazie alla Bhagavata Purana (Terzo Canto), dove si narra, con dovizia di particolari, il sacro dialogo svoltosi fra Kapila Muni e la madre Devahuti. Quando la virtuosa donna viene abbandonata dal marito Kardama che aveva scelto la strada della rinuncia ed era andato nella foresta per svolgere discipline ascetiche lei, addolorata per il fatto di essere rimasta sola, si rivolge al figlio per una consolazione che potesse darle sollievo dalle sue pene.

  Nasce così un sistema di origini divine che ha lo scopo di diffondere la conoscenza trascendentale nella società umana.

2b) la filosofia
  Rispondendo alle domande di Devahuti, Kapila esordisce dicendo che il più alto sistema di Yoga è quello che insegna la verità a riguardo del Signore (Paramatma) e dell'anima individuale (jivatma), e che dà beneficio vero e conclusivo a tutti quegli esseri viventi che soffrono vittime dell'illusione. Una qualità aggiuntiva deve essere quella di provocare il distacco sia dalle pene che dalle felicità del mondo materiale. Egli dice a sua madre di ascoltare con attenzione quell'antichissima saggezza, un sistema Yoga che non ha inizi nel tempo e che in precedenza aveva già enunciato a grandi saggi, dei quali non specifica l'identità.

  Inizia dando una definizione della vita condizionata. Quella situazione in cui la coscienza dell'entità vivente è attratta ai “tre modi" della natura materiale è chiamata, per l'appunto, vita condizionata. E la liberazione da questa falsità consiste nell'attaccamento alla Suprema Personalità di Dio e si ottiene nel momento in cui si diventa completamente privi di ogni impurità causate della lussuria e dalle avidità.

  Questi sentimenti negativi vengono prodotti dalla falsa identificazione col corpo. Quando si eliminano le concezioni errate per cui "l'io" è il corpo e tutto ciò che lo riguarda è "il mio", la mente si purifica. In quella condizione si trascende lo stadio delle cosiddette felicità e sofferenza materiali.

  A quel tempo l'anima si vede nella giusta prospettiva, cioè nelle vesti di un'entità trascendentale, mai frammentata e, sebbene molto minuta in grandezza, in nessun momento è soggetta alle tenebre dell'ignoranza. In quella posizione di realizzazione del sé, grazie alla pratica del servizio devozionale (che prevede la rinuncia al godimento dei sensi) lo yogi diventa indifferente a ogni illusione e l'influenza della materia agisce su di lui con incisività sempre decrescente.

  Kapila adesso ribadisce forse con maggiore forza di altri il modo di ottenere la perfezione, quando afferma che nessuno, per quanto potente possa essere, è in grado di realizzarsi pienamente a meno che si impegni nella pratica del servizio devozionale alla Suprema Personalità di Dio. Dunque Sri Kapila pone enfasi sulla bhakti in modo molto vigoroso.

  Ogni uomo istruito sa bene che l'attaccamento per le cose materiali è la più grande prigionia dell'anima spirituale, ma dovrebbe anche sapere che ciò che deve essere cambiato non è l'attaccamento in sé, ma l'oggetto a cui si rivolge l'attenzione. Infatti quello stesso attaccamento applicato a un soggetto di natura trascendentale apre le porte del mondo spirituale.

  Per esempio, si dovrebbe sviluppare amore per quegli esseri che hanno già ottenuto la liberazione. Chi sono queste persone? I sintomi grazie ai quali possiamo riconoscere questi sadhu (persone sante) sono numerosi, ma i principali sono il distacco dalle cose terrene e l'intenso amore per Dio, che li porta a essere sempre impegnati a servirLo. E per questo servizio il bhakta rinuncia a ogni altra relazione, quale quella che lo lega alle famiglia o agli amici. In compagnia di tali puri devoti, le discussioni dei passatempi e di tutte le altre attività della Suprema Personalità di Dio risultano estremamente piacevoli per l'orecchio e per il cuore. E la conoscenza spirituale penetra all'interno del fortunato cuore, che gradualmente avanza lungo il sentiero della liberazione.

  Eventualmente il praticante si libera dai desideri degli oggetti materiali, anzi comincia a sentirne disgusto e la sua attenzione nei confronti di Dio diviene totale. Solo allora comincia la vera devozione e il servizio devozionale che ne consegue.

  Questo Sankhya-yoga (o Coscienza di Krishna) è il processo più semplice ed efficace che esista. Se rifiutiamo di coinvolgerci nelle logiche depravate dei modi della natura materiale e vediamo crescere in noi la conoscenza e il piacere della rinuncia, e se ci aiutiamo con la pratica dello Yoga, che facilita la concentrazione, noi, i praticanti, in questa stessa vita possiamo ottenere la visione perfetta.

  A questo punto Devahuti chiede ragguagli sulla pratica del Bhakti-yoga, che è un altro nome che designa il Sankhya-yoga. Come deve praticarlo? E come deve integrarlo con le discipline dello Yoga mistico?

  Kapila risponde dando delucidazioni sul sistema Sankhya, nel quale si sottolinea l'importanza dell'uso di ogni parte di sé stessi. E' una combinazione di discipline yogiche, di esercizi intellettuali, di servizio devozionale. Poi il saggio precisa che tale saggezza è stata già tramandata in questo mondo attraverso il sistema parampara (tradizione nella quale la conoscenza discende da maestro a discepolo).

  L'inclinazione naturale dei sensi è di agire secondo le direzioni delle ingiunzioni vediche, e quella della mente è di servire gli interessi dell'anima, cioè del proprio sé. Quando queste funzioni naturali sono impiegate nel servizio di devozione (del tipo puro, cioè privo di motivazioni personali), questo stadio è persino migliore della Salvezza, meglio cioè di abbandonare il mondo materiale per raggiungere Vaikuntha. Di per sé, per propria potenza intrinseca, la bhakti può dissolvere il corpo sottile dell'entità vivente il quale, con le sue chimere di felicità, la tiene prigioniera. Questo risultato può essere conseguito anche senza sforzi separati, senza nessun'altra pratica aggiuntiva.

  Ma si deve stare attenti a non cadere nelle trappole micidiali di Maya: mai si deve desiderare di diventare un tutt'uno con Dio; bisogna sempre essere coscienti della Sua natura suprema.

  Assorti in questa coscienza spirituale, i bhakta perdono completamente ogni connessione con l'esterno. Non si devono desiderare le gioie dei pianeti celestiali, né i poteri mistici che si ottengono con la pratica dell'ashtanga-yoga e neanche voler andare a godere delle gioie del regno di Narayana. Abbandonata ogni altra aspirazione, il devoto si trasferisce nella dimensione che è al di là della nascita e della morte. Solo allora si è protetti da ogni pericolo.

  Poi Kapila Muni sottolinea ancora una volta che il servizio devozionale è il solo mezzo che consenta di ottenere la perfezione finale della vita.

  Ora Kapila procede a descrivere le differenti categorie della Verità Assoluta, premettendo che solo conoscendole è possibile liberarsi dalle influenze diaboliche della natura materiale. La conoscenza perfetta è in sé la Perfezione Ultima, in quanto ha il potere di tagliare i nodi dell'attaccamento alle cose del mondo materiale.

  Inizia col descrivere le caratteristiche della Suprema Personalità di Dio, definendolo come una Persona Suprema e dotato di ogni qualità trascendentale.

  Per una esibizione di esuberanza interiore, questa Persona Suprema manifesta l'energia materiale sottile, nella quale ci sono le tre influenze della natura materiale. Questi guna sono divisi in tre sezioni ed è grazie alla loro potenza che la natura materiale è in grado di creare la diversità.

  Le anime spirituali che scendono in questa dimensione sono confuse dalla energia illusoria, la quale ha proprio questa funzione, cioè quella di velare il vero stato delle cose; in altre parole, promuove la falso e copre il vero. Confusa e dimentica, colei che originalmente era un'entità trascendentale, giunge ad accettare la natura (materiale) come il campo delle proprie attività e di conseguenza si considera l'autrice delle proprie azioni.

  La causa prima delle vita condizionata è la coscienza materiale, cioè la convinzione di essere parte dell'energia esterna; non appena si sente accettata, questa impone alle jiva i suoi condizionamenti. E le malcapitate iniziano a diventare coinvolte in una situazione di incubo.

  Dunque il campo d'azione (il mondo) e il veicolo adatto ad agire al suo interno (il corpo) vengono provveduti dalla natura materiale (prakriti), mentre tutti quegli atti che richiedono una presenza soggettiva (come le sensazioni di felicità e sofferenza) non possono che provenire dall'anima spirituale stessa.

  A questo punto Devahuti chiede al figlio di chiarirle come è composta la natura materiale. E Kapila riprende a spiegare.

  Inizialmente esiste un'agglomerato energetico "immanifesto" e indiviso, il quale è eterno di natura. Questo viene chiamato pradhana ed è la culla degli elementi materiali. Quando si manifesta all'esterno e diventa visibile, è chiamato prakriti.

  Questa prakriti è composta di 24 elementi, che sono così suddivisi: cinque elementi grossolani, cinque elementi sottili, quattro sensi interni, cinque sensi per ottenere conoscenza e cinque organi interni di azione. Questi esistono in forma latente anche nel pradhana.

  I cinque elementi grossolani (maha-bhuta) sono: terra, acqua, fuoco, aria ed etere. I cinque elementi sottili (tan-matra) sono: l'olfatto, il gusto, il colore, il tatto e il suono. I sensi per ottenere conoscenza (jnana-indriya) sono: il senso dell'ascolto, il senso del tatto, il senso della vista, il senso del gusto e il senso dell'olfatto. Gli organi dell'azione (karma-indriya) sono cinque, e sono: l'organo della parola, le mani, i piedi, gli organi generativi e gli organi di escrezione.

  Deve essere aggiunto che lo strato materiale sottile è composto da quattro elementi, che sono: la mente, l'intelligenza, l'ego e la coscienza contaminata. In realtà non si tratta proprio di quattro elementi distinti, cioè non si tratta di entità separate, ma di uno stesso elemento che compie differenti funzioni e che possiede caratteristiche varianti.

  Tutti questi sono considerati Brahman con qualità (saguna-brahman); in altre parole, l'aspetto materiale del Signore Supremo.

  Poi Kapila aggiunge una venticinquesima entità, che è l'elemento mescolatore, cioè il Tempo (Kala). Questo è considerato una componente fondamentale, in quanto è detto che la presenza del Purusha si nota proprio dal fattore Tempo, la cui funzione, tra le altre, consiste nel generare la paura della morte in chi sia vittima del falso ego (ahankara). E' lui, Kala, che agita la natura neutrale non manifesta e fa sì che la creazione possa cominciare.

  Il Signore, il Dio Supremo, è presente nel creato in un duplice modo: all'interno del cuore delle entità vivente e degli atomi della materia è Paramatma, mentre all'esterno è il Tempo distruttore. Con questi Egli aggiusta tutti i differenti aspetti del creato.

  Nel momento in cui la Suprema Personalità di Dio, grazie alla Sua potenza interna, impregna la prakriti, ecco che la natura materiale fa sbocciare la somma totale dell'"intelligenza cosmica", conosciuta come Hiranmaya (mahat-tattva, cioè la differenziazione degli elementi materiali). In altre parole, a quel punto gli elementi si differenziano e sono quindi pronti per l'uso creativo. Questo meccanismo scatta quando la natura è agitata dall'arrivo delle anime condizionate. Dopo essersi variegato, lo sfolgorante mahat-tattva, che in sé contiene tutti gli universi, si manifesta.

  Il "modo" della pura virtù (vasudeva), è il primo a manifestarsi, proprio perché è la qualità divina necessaria a ogni forma di vita. Al contrario di quella contaminata, la pura coscienza è chiara, dolce e limpida.

  La creazione è stata concepita per le anime condizionate, le quali devono perciò necessariamente essere dotate di ego materiale, che scaturisce dall'azione di maya, l'energia illusoria. Questo "ego falsato" (ahankara) è dotato di un potere attivo che può essere di tre generi: virtuoso (sattva), passionevole (rajas) e ignorante (tamas). Tutta la varietà della quale siamo testimoni si evolve da questi tre tipi di "modi di essere" delle persone e degli oggetti. Il falso ego e i tre guna dunque caratterizzano l'intera creazione materiale.

  Dal falso ego caratterizzato della virtù si evolve la mente; infatti il desiderio nasce dai pensieri e dalle riflessioni. Dal falso ego della passione nasce l'intelligenza. La funzione di quest'ultima consiste nell'oculato accertamento della natura degli oggetti nel momento in cui questi vengono analizzati e di aiutare i sensi nel loro lavoro. Dal falso ego in ignoranza, quando agitato dall'energia sessuale che proviene dalla Suprema Personalità di Dio, il suono è manifestato, e dal suono viene il cielo (cioè l'etere) e di conseguenza il senso dell'ascolto.

  Non appena gli elementi si sono separati e l'Uovo Cosmico (l'universo è a forma ovoidale), la Suprema Personalità di Dio, in una delle sue forme (Garbhodakashayi Vishnu) vi entra dentro e lo divide in sette sistemi planetari. A quel punto appare anche la divinità che presiede alla coscienza (Paramatma). Ora tutto è veramente pronto. La creazione può avere inizio.

  Gli yogi meditano su quel Paramatma, che è presente nel cuore di ogni entità vivente: infatti questo aspetto divino concede il distacco e l'avanzamento nella conoscenza spirituale.

  Chi vuole liberarsi deve trascendere le influenze dei tre guna; non deve sentirsi esuberante di fronte alle cose belle e piacevoli (sattva), né acceso dal fuoco del potere e del senso di poter disporre di cose e persone (rajas), né ammorbato dalla languidezza del buio intellettuale. Non deve subirle, ma trascenderle.

  Quando la jiva è sotto l'incantesimo della natura materiale e del falso ego, credendo che il corpo sia il proprio sé, diviene assorta in attività materiali e si illude di essere la proprietaria di tutto. Per questa ragione trasmigra nelle differenti specie di vita e diventa un uomo, una donna, un Deva, un animale, una pianta, o entra in una qualsiasi delle 8.400.000 diverse forme di vita disponibili in questo universo.

  L'anima è fatta di energia di natura trascendentale ma, a causa della sua mentalità di voler spadroneggiare su tutto, non riesce a risollevarsi dallo stato di profonda illusione e come risultato sperimenta la sensazione della sofferenza. Questa emozione le è del tutto nuova, in quanto la jiva è fatta di felicità (ananda).

  Grazie alla pratica costante di tutte le discipline che compongono il Sankhya-yoga (chiamato anche Bhakti-yoga), immergendosi completamente (samadhi) dentro i passatempi trascendentali del Signore e meditando sui vari punti del corpo trascendentale di Krishna, si raggiunge la perfezione dell'esistenza: l'eterno rapporto d'amore con il Dio Supremo.
 

3) il Sankhya ateo
3a) cenni storici e introduzione
  I testi canonici di questa seconda tradizione Sankhya sono due: il Sankhya-karika di Ishvarakrishna e il Sankhya-sutra di Kapila. 

  La prima è un'opera abbastanza breve: è costituita di poco più di settanta versi. Nell'introduzione, l'autore afferma di rifarsi agli insegnamenti di Kapila e nei versi concludenti dice che quel saggio aveva avuto un discepolo di nome Asuri, il quale poi a sua volta avrebbe trasmesso quella conoscenza a Pancashikha. A meno che non si tratti di un caso straordinario di omonimia plurima (l'avatara Kapila aveva avuto discepoli dallo stesso nome), dobbiamo ritenere che Ishvarakrishna si riferisse proprio a lui oppure che la seconda discendenza sia stata costruita di proposito per assomigliare all’altra.

  Ma allora verrebbe da chiedersi come mai Ishvarakrishna dichiari la sua appartenenza a una scuola con la quale si trova in un contrasto ideologico tanto netto e dalla quale sarebbe poi stato considerato un eretico.

  Ci sono due risposte possibile. La prima che Ishvarakrishna tenti di far risalire il sistema da lui ingegnato al Kapila antico con lo scopo di dargli dignità di sistema classico. Riguardo a questo, la mentalità indiana è sempre stata diversa da quella occidentale: da noi l'originalità è sempre stata un vanto, mentre in India chi non fosse parte di una sampradaya rispettabile non godeva di grande considerazione. Era il prezzo per essere presi sul serio. La seconda che avesse assunto una missione particolare, cioè di giocare la parte dell'eretico per provvedere agli atei una teoria che sostenesse le loro convinzioni. Nella storia della filosofia indiana non sarebbe la prima volta. Tra i nomi più eclatanti troviamo persino quelli di Buddha e di Shankara.

  Sembra comunque certo che Ishvarakrishna non sia l'ideatore di quel sistema Sankhya ateo. Probabilmente è stato un ordinatore dalla dubbia fedeltà intellettuale di una tradizione orale preesistente.

  Per quanto riguarda invece Kapila, si ritiene che fosse vissuto nel quindicesimo secolo e che avesse scritto il Sankhya-sutra. C'è chi nutre persino dubbi che questo personaggio sia mai esistito. Costoro affermano che qualcuno ha assunto il nome di Kapila e ha codificato gli insegnamenti del Sankhya in forma di sutra per la necessità di conferire al sistema autorità e dignità. A quel tempo la dottrina era continuamente attaccata dagli assertori del Sankhya teista, che proclamavano l'estraneità degli avversari alla loro tradizione filosofica. Da lì il bisogno del Sankhya-sutra, oltre al già esistente Karika di Ishvarakrishna.

  Una prima analisi del Sankhya-karika ci porta subito a notare che gli argomenti trattati possono essere classificati nelle seguenti sezioni: i giusti mezzi per ottenere vera conoscenza, le cause del creato, i tre elementi che costituiscono la natura, l'anima, l'unione anima-natura materiale, l'origine dei principi cosmici e il loro funzionamento, la triplice natura del mondo fenomenico e della definitiva liberazione dell'anima grazie all'opera della materia.

  Andiamo ora a vedere questi punti uno per uno.

3b) la dottrina
  Ishvarakrishna premette che il desiderio di conoscere nasce dai tormenti causati dalle sofferenza dell'esistenza materiale. Infatti è grazie al sapere che si possono evitare gli errore che nascono dall'ignoranza e accedere così alla Verità. Ma subito gli studenti sono avvertiti: solamente questo sistema può dare la liberazione, e non quelli che sono privi di carattere assoluto e che non risolvono in modo definitivo il problema dell'esistenza.

  Si comincia subito con la descrizione della prima due sostanze che, secondo il Sankhya-nirishvara (Sankhya-ateo), sono alla radice del creato: cioè la natura materiale primordiale (prakriti).

  La prima delle sue caratteristiche è che non è mai prodotta. Dunque è eterna. I sette principi che scaturiscono da essa (l'intelligenza, il senso dell'io e i cinque elementi sottili) sono invece prodotti e a loro volta producono degli elementi. I sedici (gruppo composto dai cinque organi di senso, dai cinque organi d'azione, dalla mente e dai cinque organi pensanti) sono soltanto prodotti e non producono null'altro.

  La seconda di queste sostanze originali è l'anima (purusha). Anch'essa non è mai prodotta (dunque è eterna), ma a differenza della materia non sarebbe in grado di produrre nulla (in quanto inerte).

  Dunque sono due i principi primordiali e supremi: la materia e lo spirito. Questi sono dotati di caratteristiche tra loro diverse.

  Torniamo alla prima. Prakriti è vista come un'energia eterna e onnipervadente. Eterna perché ciò che non ha fine non può neanche avere un inizio; onnipervadente perché i suoi prodotti si possono osservare ovunque. Infatti nei sutra Sankhya si dice che non è possibile osservare prakriti se non deducendone l'esistenza dai suoi prodotti, che sono presenti ovunque. E' la radice di tutto, la causa primordiale. Non esiste causa al di là di essa, proprio come nell'esempio della radice e dell'albero: la prima è la causa dell'albero e non c'è un'altra radice che la genera. Tutto viene da lei, ma prakriti non proviene da niente e nessun altro. La sua funzione eterna è di produrre tutto ciò che noi vediamo nell'universo. Ma questa natura materiale primordiale, priva di intelligenza perché composta di sola materia bruta, è la causa del godimento perverso e, solo alla fine, della liberazione di innumerevoli esseri senzienti.

  Torniamo a porci la domanda: da cosa possiamo capire senza ombra di dubbi la sua reale esistenza? Solo dai suoi effetti, risponde l'autore. La materia nella sua forma originale è scomparsa nella creazione ed è rimasta solo quest'ultima. Sebbene la sua natura sia unica (nel senso di non diversificata), possiede molti attributi eterogenei e, attraverso i suoi poteri di modificazione, produce questo mondo fantastico e tutti i suoi fenomeni.

  Ora vediamo qual è la sua composizione interna.

  Agli albori della creazione, prakriti esiste in uno stato di equilibrio interiore dei suoi attributi fondamentali, che vengono chiamati Guna. Questi sono tre: sattva (ritmo), rajas (attività) e tamas (inerzia). La loro natura consiste rispettivamente nel piacere, nel dolore e nell'offuscamento; i Guna servono a illuminare, ad attivare e a limitare. Attraverso le loro interazioni qualitative, la varietà è creata. Ma ci sono numerose altre caratteristiche. Infatti il sattva è leggero e luminoso, il rajas è stimolante e mobile, il tamas è pesante e opaco.

  La parola Guna può avere accezioni diverse. I filosofi Sankhya attribuiscono al termine il significato di "qualità" o "caratteristica". La prakriti è composta di questi tre ingredienti fondamentali in modo totalmente inscindibile, come il calore è la caratteristica fondamentale e inerente del fuoco e da esso non può mai separarsi: infatti un fuoco che non fosse caldo non sarebbe tale. Prakriti e la mistura armonica dei tre Guna sono la stessa cosa. Ma è un punto importante, per cui occorre definirlo con maggiore precisione.

  Sattva è ritmo, o esistenza stabile, esistenza che si sostiene, o anche la capacità intrinseca di mantenersi secondo un proprio "ritmo" o "ragione" di esistenza. Provoca gioia. Rajas è atti-vità, capacità e ragione di muoversi, di trasformarsi, di procedere in direzione di altri stadi di esistenza. Provoca dolore. Tamas è inerzia, o stato di non-movimento, prossimo dunque a distruggere le numerose forme che la materia stessa assume. Causa illusione e la confusione più profonda.

  Ora passiamo a parlare dell'anima. Se non ci fosse quest'ultima, nulla avrebbe senso, in quanto ogni aggregazione esiste sempre in rapporto a qualcos'altro. Nessun "composto", specifica Ishvarakrishna, può essere fine a se stesso. Infatti la natura, in quanto priva di vita e interessi, non avrebbe ragione di esistere. Il Purusha è il diretto interessato degli avvenimenti. Egli è il soggetto fruitore e tutte le attività vertono in direzione della sua liberazione. In ogni corpo, dunque, c'è un'anima ed essa è testimone, libera, indifferente, spettatrice e inattiva.

  A causa dell'unione dei due, ciò che è inconscio (la materia) appare essere cosciente; e ciò che è indifferente (l'anima) appare essere attiva nelle azioni causate dalle interazioni dei tre elementi costitutivi (Guna). Lo scopo ultimo di questa unione è di far capire all'anima la verità della natura materiale e di guadagnare liberazione dalla schiavitù, che è causa di grandi sofferenze.

  Il purusha è il principio in grado di identificarsi, cioè è l'unico ente capace di dire "io sono questo". E' eterno e mai prodotto; ma egli non produce niente, perché è statico e immodificabile. Sempre fermo, immobile nella sua essenza, non può mai cambiare ciò che è. Privo di attributi, mera coscienza onnipervadente, non si amalgama completamente nei corpi che assume, anche se ne è a contatto per lungo tempo. La sua esistenza si deduce dal fatto che questa realtà materiale sia stata capace di organizzarsi. Senza la  presenza del Purusha, Prakriti non avrebbe mai potuto generare alcunché ed è per il suo bene che Prakriti ha manifestato tutto ciò che esiste. Infatti, come già detto in precedenza, un'entità composta (come è la materia) può creare qualcosa solo se c'è qualcuno che poi ne beneficia, e mai per sé stessa. Egli (il purusha) è sempre libero da ogni azione e modificazione e dunque non può mai essere stato prodotto: è un principio eterno. Infatti l'atto di essere creato comporterebbe una modificazione rispetto allo stato iniziale, ma l'anima è sempre ferma nel suo essere e non può mai cambiare. E se il Purusha non può subire modificazioni, non è neanche in grado di passare da uno stato di non-esistenza a uno di esistenza, perché ciò mostrerebbe, appunto, la capacità di modificarsi; dunque è eterno. Secondo Ishvarakrishna, l'anima non può agire e non è in grado di provare la gioia, in quanto tale qualità non è parte della sua natura. Soffrire e godere, così come la capacità di agire, appartiene a Prakriti e non a Purusha. Ma, dovuto all'illusione che lo imprigiona, l'uomo pensa erroneamente che sia Purusha colui che agisce e che ha il diritto di godere.

  Ora, come i Sankhya-nirishvara giudicano il processo conoscitivo? Come giungere a una conoscenza che sia priva di errori? I mezzi autentici e accettati sono solo tre: la percezione sensoriale (come la vista e l'udito), l'inferenza (che è la deduzione intellettuale) e la testimonianza degna di fede (come le scritture rivelate e i saggi realizzati). La qualità della conoscenza che scaturisce dipende dall'uso che si fa di questi strumenti. Infatti il saggio mette in guardia i suoi studenti dai problemi che possono generare dall'uso dei mezzi di conoscenza. Infatti, per fare un esempio, afferma di non fidarsi completamente dei sensi e delle capacità intellettive, in quanto limitati e imperfetti.

  Passiamo ora ad enumerare i principi che costituiscono la natura nel suo stadio manifestato, cioè al momento presente, in cui la natura materiale si è totalmente espressa. Non approfondiremo la questione perché ci sono molte similarità col Sankhya teistico, per cui chi ha letto la prima parte può trovare superfluo rileggere la completa descrizione dei principi costitutivi della creazione.

  Dalla natura (prakriti) viene l'intelletto (buddhi), da cui proviene il senso dell'io (ahankara); poi tutti gli altri elementi. La funzione dell'intelletto è quella di accertare come siano veramente le cose, ed è costituito dalla virtù, dalla conoscenza, dal distacco e dal potere. Queste qualità costituiscono il suo aspetto luminoso (sattvika).

  La mente coordina il funzionamento degli organi di senso, ed è essa stessa un organo sensoriale.

  Segue poi la descrizione degli altri elementi.

  Il punto fondamentale del Sankhya ateo, comunque, rimane il fatto che l'unico scopo logico dell'azione è l'interesse dell'anima, cioè quello di volerla beneficiare. Un qualsiasi organo non può essere mosso ad agire da null'altro. Tutto è incentrato sull'aiutare l'anima a liberarsi dalle catene dell'ignoranza. Grazie all'opera dell'intelligenza diventa possibile determinare la sottile differenza fra natura e anima, tra materia e spirito, e grazie a questa sapienza siamo in grado di liberarci.

  L'anima è prigioniera dell'idea errata di essere parte della materia, per cui soffre. Tutte le esperienze che subisce si accumulano nel corpo sottile (linga) e causa delle modificazioni, o modi di essere (bhava), che sono quelli che causano una nuova nascita. E lui, il purusha, è trascinato nel vortice dell'esistere. Ed è sempre per il bene ultimo dell'anima che il corpo sottile, in collaborazione con la natura, assume forme diverse.

  In quali corpi è possibile andare a vivere? Ishvarakrishna specifica che ci sono tre tipi di corpi: quello degli esseri celesti, che vivono nei pianeti superiori, quello degli uomini, che popolano i pianeti mediani, e quello degli animali. In uno qualsiasi di queste forme viventi, l'anima sperimenta, in diversi gradi e forme, sempre la stessa cosa: la sofferenza. E tutto ciò va avanti fino all'estinzione del corpo sottile.

  Come è stato già spiegato in precedenza, anche se vediamo gli organi di azione del corpo materiale agire, essi non lo stanno facendo per il proprio vantaggio, ma solo per quello del purusha, dell'anima. Questi è il beneficiario di tutto. Ishvarakrishna fa l'esempio del latte, che esiste in modo disinteressato per il benessere del vitello, il quale nulla dà al latte stesso, ma così tanto prende.

  Cosa succede alla prakriti dopo la liberazione dell'anima? Il filosofo usa l'esempio della danzatrice e del pubblico; alla fine dello spettacolo, lei si ritira e il contatto cessa. Dunque la natura materiale, dopo aver salvato l'anima, smette ogni attività.

  In cosa consiste la liberazione? Null'altro che nella presa di coscienza da parte del purusha di essere sempre stato libero, che la prigionia era in realtà illusione. E quando egli sarà finalmente arrivato ad aver realizzato questa verità, avrà capito che la conoscenza è un "io non sono", che "nulla è mio" e che in realtà "non c'è un io". Questa è liberazione perfetta, in quanto definitiva.

  E quando anche gli ultimi effetti del karma cessano di agire, al momento della morte ogni attività si spegne e l'anima perviene all'isolamento liberatore che è la Perfezione Ultima e Suprema.

4) un confronto ideologico
  In questa sezione non vogliamo sviscerare tutte le ragioni filosofiche che sono alla base della discordia fra i due sistemi, anche perché i punti da discutere sono così tanti da richiedere troppo spazio. Ma crediamo che questi saranno parsi ovvi a tutti i lettori. Ne daremo solo qualche accenno.

  Prima di tutto il Sankhya teistico pone un Purusha Supremo e personale all'inizio di tutto; nulla è più importante di stabilire questo punto fondamentale. Di questo il Sankhya-karika non parla affatto, anzi giustifica l'idea per cui la presenza di un Essere Supremo non è necessaria. Come se non fosse importante di-scutere dell'esistenza o meno di un Dio.

  In secondo luogo l'esistenza e l'azione della prakriti. Nella filosofia Vedanta (ma anche nello stesso sistema Sankhya ateistico) appare chiaro che questa energia sia costituzionalmente priva di vita e di intelligenza. I Sankhya affermano che essa crea in modo indipendente, autonomo. Ma come avrebbe potuto farlo, essendo priva di vita e intelligenza? E visto che nulla che non abbia una vita può esistere all'infinito, come prakriti si è venuta a creare? E la creazione stessa: come potrebbe un elemento delle qualità di prakriti essere l'unica autrice della manifestazione cosmica?

  Non da ultima, l'idea di un'anima descritta come inerte e incapace di produrre alcunché deve essere stata un vero orrore per i vedantisti, che vedono nell'energia spirituale l'unico motore di azione del creato.

  In altre parole, il Sankhya-nirishvara è considerato dagli studiosi del Sankhya dell'avatara Kapila come un'aberrazione, un prodotto del materialismo a cui nessuna persona desiderosa di liberazione dalle sofferenze dell'esistenza materiale vorrà rivolgersi.

indice...