ECONOMIA AZIENDALE E LABORATORIO

Triennio

FINALITÀ DELL’INSEGNAMENTO

In linea con quanto espresso nella parte generale, le finalità consistono nel far acquisire un ampio ed articolato quadro conoscitivo dell’azienda vista in relazione all’ambiente in cui opera, alle sue strutture interne, alle funzioni che svolge e alle sue esigenze conoscitive.

L’Economia Aziendale, infatti, tratta e rappresenta le informazioni per fornire conoscenze sull’andamento della gestione, orientare le scelte, misurare e valutare gli esiti delle decisioni. Occorre allora impostarne l’insegnamento in modo da far cogliere qual è l’oggetto della disciplina (le aziende viste come sistemi), quali sono i suoi obiettivi (lo studio di tali sistemi per determinarne e controllarne il funzionamento, ma anche per ricavarne leggi e modelli), quali sono i suoi metodi (le modalità e le tecniche di osservazione e di analisi).

A ciò si è ritenuto di pervenire unificando i due insegnamenti di Ragioneria e Tecnica e dando un diverso taglio all’impianto curricolare del quale vengono puntualizzati anno per anno obiettivi e contenuti. Tale unificazione è suggerita anche dal diffondersi di sistemi di elaborazione automatizzata che richiedono un uso integrato dei dati, sia al fine delle determinazioni quantitative che della emissione dei documenti. Ciò comporta la necessità di dominare con chiara visione sistemica l’intero processo aziendale, cosa difficilmente realizzabile se l’attività didattica è affidata a docenti diversi.

Per garantire agli studenti una preparazione il più possibile aggiornata, è necessario che gli insegnanti svolgano il programma tenendo presente i continui sviluppi di questa disciplina. Sarà, inoltre, opportuno che si adoperino per distinguere quanto tende ad essere superato da quanto resta significativamente attuale, dedicando minor tempo agli argomenti del primo tipo ed approfondendo, invece, gli altri.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Gli obiettivi generali dell’intero triennio consistono nell’acquisire:

· la visione organica della dinamica aziendale considerata nella sua complessità;

· la conoscenza approfondita dei moderni metodi, strumenti e tecniche contabili da utilizzare per una efficace rilevazione dei fenomeni aziendali;

· le chiavi di lettura e di interpretazione del bilancio aziendale in funzione dei diversi fini conoscitivi da perseguire attraverso l’analisi;

· la capacità di riconoscere gli elementi che caratterizzano i sistemi informativi dei vari tipi di aziende;

· la capacità di trattare i dati per favorire i diversi processi decisionali, specie in presenza di sistemi informativi automatizzati;

· la comprensione della funzione e del ruolo svolto dal marketing in ogni tipo di azienda, dei suoi strumenti, delle sue politiche, dei suoi risvolti sociali;

· la padronanza delle tecniche amministrative e dei documenti relativi ad alcune tipiche attività aziendali (vendita, magazzino, personale, finanza, ecc.);

· la padronanza degli strumenti per il controllo della gestione, specie di quelle industriali;

· la visione sistemica dell’attività tipica di una banca e degli aspetti economico-finanziari relativi al più generale problema della gestione del credito;

· la percezione delle funzioni e dei compiti che ha la Borsa valori oggi, nonché delle dinamiche che portano a correlare l’andamento delle negoziazioni con gli eventi politico-economici;

· la consapevolezza della tipicità dell’azienda di erogazione rispetto a quella di produzione.

Per una più puntuale individuazione degli obiettivi nelle diverse classi, si rimanda a quanto indicato nell’articolazione dei contenuti.

ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI

Classe terza

In questa classe l’insegnamento dell’economia aziendale è rivolto a sviluppare una conoscenza progressiva e sistematica delle aziende e dei problemi relativi alla loro gestione. L’impostazione, pertanto, deve essere tale da costituire la base degli studi successivi.

Pertanto, alla fine dell’anno scolastico, lo studente deve essere in grado di:

· rilevare gli elementi costitutivi del sistema aziendale per analizzarne le relazioni;

· acquisire una generale visione dell’intero processo di funzionamento dell’azienda;

· riconoscere le diverse funzioni aziendali e gli organi ad esse preposti;

· analizzare i differenti fattori produttivi per rilevarne la correlazione e i rapporti di composizione, specie rispetto all’incidenza sui risultati economici;

· percepire con chiarezza la differenza tra aspetto economico e aspetto finanziario dell’attività aziendale;

· cogliere l’importanza di individuare, rappresentare e documentare i flussi informativi aziendali;

· comprendere la necessità di tenere sotto controllo lo svolgimento dell’attività aziendale, attraverso strumenti, metodi, tecniche e procedure informative anche automatizzate;

· riflettere sugli obiettivi e sul significato di ciascun documento aziendale;

· comprendere il significato delle poste di bilancio e saperne effettuare una prima correlazione;

· acquisire consapevolezza dei motivi che hanno indotto gli organismi nazionali e internazionali a definire principi per la corretta tenuta della contabilità;

· comprendere l’evoluzione della disciplina in relazione alle dinamiche del sistema socio-economico-normativo e delle nuove tecnologie.

A. L’azienda come sistema di trasformazione finalizzato

A.1. Concetto di azienda e relativa tipologia.

A.2. Soggetti aziendali.

A.3. Ambiente in cui opera l’azienda.

A.4. Fonti di finanziamento e forme di investimento.

A.5. Calcolo economico e finanziario.

B. L’azienda come sistema organizzato

B.1. Concetto e principi di organizzazione aziendale.

B.2. Diverse funzioni aziendali ed organi ad esse preposti.

B.3. Varie forme di organizzazione aziendale.

B.4. Descrizione delle mansioni e delle procedure.

B.5. Forme di organizzazione del lavoro.

B.6. Relazioni umane.

C. La gestione delle imprese: patrimonio e reddito

C.1. Molteplicità degli aspetti gestionali.

C.2. Operazioni interne ed esterne: produzione e scambi.

C.3. Costi e ricavi.

C.4. Manifestazioni finanziarie.

C.5. Competenza economica e reddito.

C.6. Reddito d’esercizio: determinazione e destinazione.

C.7. Condizioni di equilibrio economico e finanziario.

C.8. Patrimonio: composizione degli investimenti e delle fonti di finanziamento.

C.9. Criteri di valutazione.

C.10. Relazioni tra reddito e patrimonio.

C.11. Calcoli riguardanti gli elementi patrimoniali con particolare riferimento ai valori mobiliari.

D. Il sistema informativo

D.1. Concetto di sistema informativo.

D.2. Il sistema informativo aziendale integrato come strumento di gestione e organizzazione.

D.3. Analisi e rappresentazione dei sotto-sistemi informativi aziendali e relativi flussi di documentazione.

D.4. Sistemi informativi automatizzati.

D.5. Produzione di documenti, codifica ed archiviazione dei dati.

E. I principi della contabilità generale

E.1. Processo contabile e classificazione delle rilevazioni.

E.2. Analisi di alcune contabilità elementari tipiche.

E.3. Conto: concetto e classificazioni.

E.4. Piano dei conti e modalità di codifica.

E.5. Metodi e sistemi di scritture.

E.6. Rilevazione contabile delle operazioni ordinarie e straordinarie di gestione.

E.7. Principi contabili.

E.8. Operazioni di assestamento e chiusura dei conti.

E.9. Bilancio d’esercizio: struttura e caratteristiche.

E.10. Riapertura delle scritture.

E.11. Finalità e funzionamento dei sistemi complementari di scritture.

E.12. Procedure contabili per le aziende minori.

E.13. Inventari d’esercizio.

F. Oggetto, metodi e strumenti dell’economia aziendale

F.1. Evoluzione degli studi economico-amministrativi.

F.2. Economia aziendale: definizione, partizioni e unitarietà.

Classe quarta

In questa classe la conoscenza dell’azienda aumenta di spessore e si sviluppa per funzioni. Vengono, infatti, affrontate le più significative gestioni tipiche in collegamento con lo studio del diritto commerciale, del mercato finanziario e delle Borse valori.

Nell'analizzare le diverse gestioni, si deve avere cura di stimolare gli studenti ad acquisire una visione strategica dei problemi attraverso esempi che li inducano a riflettere sulle decisioni da assumere.

Pertanto, alla fine dell’anno scolastico, lo studente deve essere in grado di:

· comprendere le esigenze aziendali che motivano lo studio delle diverse gestioni;

· analizzare le gestioni tipiche prendendo spunto da situazioni problematiche diverse in modo da avere consapevolezza della variabilità dei fenomeni aziendali;

· analizzare e produrre la documentazione relativa a ciascuna delle gestioni studiate per comprenderne le caratteristiche e le procedure contabili;

· utilizzare strumenti di analisi finanziaria per effettuare scelte efficaci, specie in presenza di un mercato dinamico e ricco di alternative;

· rilevare, attraverso l’uso di scritture e conteggi opportuni, l’incidenza delle scelte sui risultati economici e sulle strutture patrimoniali;

· distinguere gli elementi costitutivi delle diverse forme aziendali collegandoli alle disposizioni normative, alle caratteristiche organizzative e alle modalità operative che ne scaturiscono;

· conoscere finalità, strumenti, attività, operazioni tipiche del mercato mobiliare e seguirne i rapidi cambiamenti.

A. Le forme e le strutture aziendali

A.1. Aziende individuali, collettive, familiari.

A.2. Società commerciali: classificazioni e caratteri.

A.3. Società di persone: costituzione, destinazione del risultato economico, variazioni del capitale sociale, bilancio d’esercizio.

A.4. Società di capitale: costituzione, riparto utili, ripianamento delle perdite finanziamenti con particolare riferimento ai prestiti obbligazionari, riserve e politiche dei dividendi, variazioni del capitale sociale.

A.5. Società cooperative: tipi e caratteristiche principali della loro gestione.

A.6. Principali direttive comunitarie in campo societario.

A.7. Gruppi aziendali.

B. La gestione dei beni strumentali

B.1. Tipologie, funzione strategica dei beni strumentali.

B.2. Acquisizione, utilizzo e dismissione.

B.3. Ammortamento, manutenzione, riparazione, rinnovo, svalutazione, rivalutazione.

B.4. Registro dei beni ammortizzabili.

B.5. Partecipazione al reddito d’esercizio dei beni strumentali: aspetti economici, vincoli civilistici e fiscali.

C. La gestione del personale

C.1. Organizzazione del lavoro: teorie e sviluppi.

C.2. Rapporto di lavoro subordinato: caratteri e normativa.

C.3. Organizzazione previdenziale.

C.4. Politiche del personale: piani di reclutamento, piani di carriera, formazione, analisi delle mansioni.

C.5. Amministrazione del personale: posti e posizioni, archivio del personale, calcolo delle retribuzioni e dei costi accessori, rapporti con gli enti previdenziali e con l’erario, estinzione del rapporto di lavoro.

C.6. Libri obbligatori, denunce e dichiarazioni.

D. La gestione del magazzino

D.1. Funzione strategica del magazzino.

D.2. Gestione e politica delle scorte: piani di acquisto, lotto economico, scorta minima e di sicurezza, punto di riordino, indici di rotazione.

D.3. Amministrazione del magazzino: organizzazione delle procedure, codifica e classificazione degli articoli, archivio e giornale del magazzino, documentazione e sua integrazione nel sistema informativo aziendale, obblighi fiscali.

D.4. Valorizzazione dei movimenti, valutazione delle scorte: scopi e metodi.

E. La gestione delle vendite

E.1. Apparato distributivo e canali di distribuzione con particolare riferimento al sistema italiano.

E.2. Enti e organismi istituzionali: magazzini generali, camere di commercio, borse merci, consorzi.

E.3. Ausiliari del commercio.

E.4. Marketing: funzione e ruolo, strategie e tecniche (ricerche di mercato quantitative e motivazionali, attività promozionale, azioni pubblicitarie, pubbliche relazioni, politiche di vendita, ecc.).

E.5. Costo di distribuzione e analisi dei suoi componenti.

E.6. Procedure, documentazione, rilevazioni del sottosistema vendite.

E.7. Automazione delle procedure della gestione vendite, entità degli archivi.

E.8. Mercati esteri e disciplina generale del commercio con l’estero.

F. I servizi di trasporto e di assicurazione

F.1. Caratteristiche generali dei trasporti ferroviari, automobilistici, marittimi, aerei e intermodali.

F.2. Costo del trasporto e scelte economiche.

F.3. Principali documenti riguardanti il trasporto.

F.4. Assicurazioni contro i rischi dei trasporti.

F.5. Alcuni casi tipici di calcolo per il risarcimento dei danni.

G. La gestione finanziaria

G.1. Varie forme di investimento.

G.2. Varie forme di finanziamento.

G.3. Cash flow operativo e autofinanziamento.

G.4. Complementarità e concorrenza fra forme di investimento.

G.5. Relazione tra investimenti e finanziamenti.

G.6. Flussi monetari: revisioni e analisi.

G.7. Prospetto delle variazioni nelle situazioni patrimoniali e finanziarie.

H. Mercato finanziario e borsa valori

H.1. Mercato monetario, finanziario e mobiliare.

H.2. Negoziazioni caratteristiche del mercato mobiliare.

H.3. Borsa valori: ordinamento, organi, funzioni ed operazioni, mercato ristretto, operazioni fuori borsa.

H.4. Altre forme tipiche e atipiche di investimento.

H.5. Cambi esteri: generalità, quotazioni, listini, forme di pagamento internazionali, negoziazione di divise.

Classe quinta

In questa classe si completa la formazione professionale ricomponendo, rispetto a strutture aziendali più complesse, la visione globale d’azienda impostata nel terzo anno.

I punti qualificanti riguardano:

· la struttura e la funzione di alcune aziende tipiche (industriali, bancarie e di erogazione) che andranno viste anche in relazione al processo di internazionalizzazione in atto;

· lo studio approfondito dei bilanci e della normativa fiscale;

· lo studio delle strategie d’impresa viste come strumento di integrazione e sintesi di quanto appreso nel corso degli studi.

Pertanto alla fine dell’anno scolastico lo studente deve essere in grado di:

· riconoscere gli aspetti che caratterizzano la gestione delle diverse aziende con i rispettivi cicli economici, finanziari, produttivi ed applicarvi le relative tecniche amministrativo-contabili;

· analizzare le funzioni delle diverse strutture organizzative e dei vari livelli di responsabilità;

· analizzare ed elaborare piani e programmi, interpretare e redigere bilanci, calcolare e valutare indici relativamente ai vari tipi di impresa e di situazione aziendale;

· cogliere l’evoluzione in atto nelle tecniche di gestione aziendale, come pure analizzare i moderni strumenti informativi e contabili;

· cogliere, attraverso la sistematica lettura della stampa specializzata, i mutamenti del sistema economico e le possibili linee di tendenza;

· effettuare analisi aziendali diversamente finalizzate per trarre indici interpretativi e previsioni;

· collegare principi e tecniche di revisione dei bilanci alle finalità di controllo;

· svolgere lo studio di casi relativi a strategie di impresa, per la ricerca di possibili condizioni di successo (mix fra conoscenza ambientale, formula imprenditoriale, combinazione produttiva).

A. La gestione delle aziende industriali

A.1. Definizione e classificazione.

A.2. Caratteristiche strutturali-organizzative e loro recenti dinamiche.

A.3. Fasi tipiche del processo produttivo: acquisizione, trasformazione, vendita.

A.4. Problematiche e calcolo di costi e rendimenti.

A.5. Contabilità analitica: rilevazioni contabili ed extracontabili.

A.6. Controllo della gestione: piani e programmi, budget e analisi degli scostamenti.

A.7. Contabilità generale: piano dei conti, rilevazione delle operazioni esterne di gestione, situazioni contabili, scritture di assestamento e di chiusura.

A.8. Correlazione fra contabilità analitica e generale nel quadro del sistema informativo integrato.

B. La gestione delle aziende di credito

B.1. Sistema finanziario, credito e aziende bancarie.

B.2. Sistema bancario italiano: legislazione bancaria, organi di controllo e normativa di vigilanza, vincoli all’attività creditizia.

B.3. Organizzazione delle banche, automazione del lavoro bancario.

B.4. Aspetti strategici: marketing, concorrenza, politiche degli investimenti e dei tassi.

B.5. Aspetti finanziari: gestione della tesoreria.

B.6. Aspetti tecnici, giuridici, contabili e fiscali delle principali operazioni di intermediazione e servizio: procedure, calcoli, documenti.

B.7. Analisi dei componenti di reddito e di patrimonio, riclassificazioni, risultati parziali, indici.

B.8. Sistema informativo bancario: dai documenti originari alle situazioni contabili e al bilancio.

C. Il bilancio d’esercizio

C.1. Il bilancio quale strumento di informazione.

C.2. Dalla lettura all’interpretazione e all’analisi.

C.3. Rielaborazione del Conto economico e dello Stato patrimoniale, calcolo dei margini fondamentali.

C.4. Analisi della situazione economica, finanziaria e patrimoniale anche mediante il calcolo di indici e l’analisi dei flussi.

C.5. Auditing interno ed esterno.

C.6. Revisione e certificazione del bilancio d’esercizio.

C.7. Criteri di valutazione del patrimonio in momenti straordinari della vita aziendale.

D. L’imposizione fiscale in ambito aziendale

D.1. Normativa riguardante le imprese industriali, le società di persone, di capitale e cooperative.

D.2. Definizione fiscale del reddito d’impresa.

D.3. Passaggio dal reddito di bilancio al reddito imponibile.

E. La gestione strategica d’impresa

E.1. Strategie aziendali e processo di pianificazione strategica.

E.2. Tipi di strategie e formule imprenditoriali.

E.3. Analisi di casi.

F. Economia delle aziende di erogazione

F.1. Caratteri e tipologie delle aziende di erogazione pubbliche e private.

F.2. La gestione come attività finalizzata: gli obiettivi, le risorse, l’aspetto finanziario.

F.3. Le aziende pubbliche: definizione e tipologie.

F.4. Le aziende degli enti pubblici territoriali: bilanci finanziari di competenza e di cassa, dalla previsione al raggiungimento del fine, ai rendiconti.

F.5. Le procedure di gestione e la loro automatizzazione.

Laboratorio

Le applicazioni riguarderanno gli argomenti del programma sviluppati, ove possibile, in un’ottica interdisciplinare.

In particolare, è opportuno che il docente presenti ed esamini materiale tratto dalla realtà, riferito soprattutto a procedure automatizzate. Ciò richiederà l’uso diretto dell’elaboratore da parte degli studenti che devono tendere a diventare utenti intelligenti dei sistemi di elaborazione delle informazioni.

INDICAZIONI METODOLOGICHE

La metodologia suggerita è quella indicata nella premessa alla quale si fa quindi riferimento, ricordando che con l’apprendimento dell’Economia aziendale si possono efficacemente sviluppare le capacità di modellizzare e rappresentare la realtà, di progettare e di pianificare, di elaborare strategie per controllare ed effettuare scelte.

In particolare occorre:

· evitare che prevalgano aspetti meccanicistici o visioni frammentarie della disciplina che va, invece, affrontata con approccio sistemico, avendo cura di evidenziarne le relazioni logiche, la dimensione storica, i rapporti con le altre discipline;

· accostarsi ai problemi in modo graduale e ciclico, così da garantire sin dall’inizio una significativa visione globale e, successivamente, i necessari approfondimenti;

· partire sempre dall’osservazione diretta dei fenomeni aziendali per coglierne la logica e le caratteristiche che saranno poi sottoposte a successive generalizzazioni ed analisi;

· tendere a presentare situazioni nelle quali attuare processi decisionali che tengano conto della elevata variabilità del sistema economico-sociale;

· sviluppare nello studente capacità rivolte all’analisi e alla valutazione delle complesse situazioni studiate,

· svolgere il capitolo relativo alle aziende di erogazione con riferimento ad una realtà specifica (Istituto scolastico, USSL, Comunità Montana, Comune, ....) vicina all’osservazione degli studenti e di cui può essere concretamente esaminata la documentazione.

MODALITÀ DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE

Le modalità di verifica e valutazione sono quelle indicate nella premessa.

In particolare occorre articolare le prove secondo modalità diverse (prove non strutturate, semi-strutturate e strutturate) scelte in base agli obiettivi che si intende misurare e finalizzate ad avere una pluralità di elementi per la valutazione. Speciale attenzione deve essere rivolta alla predisposizione delle griglie di correzione per tutti i tipi di prova al fine di contenere il più possibile la soggettività dei giudizi.

Si ricorda, inoltre, che l’attività di laboratorio fornisce ulteriori elementi di giudizio, specie per quanto concerne gli aspetti relazionali, le capacità progettuali e quelle organizzative.

 

  Ritorna indietro