ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI di PALAU


LINGUA STRANIERA NEL TRIENNIO


Terzo anno di corso: ore settimanali 2 - prove d'esame: scritta/orale
Quarto anno di corso: ore settimanali 2 - prove d'esame: scritta/orale
Quinto anno di corso: ore settimanali 2 - prove d'esame: scritta/orale


Finalità
Le finalità del triennio integrano e ampliano le finalità del biennio e mirano a potenziare i seguenti aspetti:

  1. la competenza comunicativa per consentire un'adeguata interazione in contesti diversificati ed una scelta di comportamenti espressivi sostenuta da un più ricco patrimonio linguistico;
  2. la comprensione interculturale, non solo nelle sue manifestazioni quotidiane, ma estesa a situazioni più complesse della civiltà straniera e agli aspetti più significativi della sua cultura;
  3. la consapevolezza della matrice comune che lingue e culture appartenenti allo stesso ceppo conservano attraverso il tempo pur nella diversità della loro evoluzione;
  4. l'educazione linguistica che coinvolga la lingua italiana e, ove esistano, altre lingue straniere moderne o classiche, sia in un rapporto comparativo sistematico, sia nei processi di fondo che stanno alla base dell'uso e dello studio di ogni sistema linguistico;
  5. la consapevolezza dei propri processi di apprendimento che permetta la progressiva acquisizione di autonomia nella scelta e nell'organizzazione delle proprie attività di studio.

Obiettivi di apprendimento
Alla fine del triennio lo studente dovrà di essere in grado di:

  1. comprendere, in maniera globale o analitica, a seconda della situazione, testi orali relativi anche al settore specifico dell'indirizzo;
  2. sostenere semplici conversazioni adeguate al contesto e alla situazione di comunicazione;
  3. comprendere in maniera globale testi scritti di interesse generale e specifici del settore di specializzazione;
  4. comprendere in modo analitico testi scritti specifici dell'indirizzo e trasporre in lingua italiana scritti di argomento tecnologico;
  5. individuare le strutture e i meccanismi linguistici che operano ai diversi livelli: pragmatico, testuale, semantico-lessicale e morfosintattico;
  6. attivare modalità di apprendimento autonomo sia nella scelta dei materiali e di strumenti di studio, sia nell'individuazione di strategie idonee a raggiungere gli obiettivi prefissati.

Contenuti del programma del terzo anno di corso Comprensione e produzione orale
I testi per lo sviluppo dell'ascolto devono eser espressi a velocità normale, offrire una varietà di pronunce ed essere rappresentativi di diverse tipologie (narrativi, descrittiv, regolativ, ecc.) e dei seguenti generi testuali: comunicazioni telefoniche, interviste, discorsi e lezioni, tavole rotonde e dibattiti, notiziari radiofonici e televisivi, annunci pubblicitar.
La produzione orale, mirante a descrivere, narrare, dare istruzioni, esporre ed argomentare, riguarderà i seguenti generi: brevi monologhi, conversazioni a viva voce e telefoniche, discussioni e dibattiti, interviste, brevi relazioni.
Comprensione e produzione scritta
I testi per lo sviluppo della comprensione scritta saranno rappresentati dai seguenti generi testuali: depliant e testi pubbliciatri, articoli da giornali e riviste, pagine di testi stranieri, brevi racconti, poesie e canzoni.
La produzione scritta consisterà in: lettere di carattere formale e informale, depliant, testi personali, diari, appunti, resoconti e brevi relazioni, commenti a testi, riassunti e sintesi di testi letti o ascoltati.
Contenuti del programma del quarto e quinto anno di corso I contenuti proposti per il terzo anno di corso verranno ripresi ed ampliati, ponendo attenzione ai seguenti punti: essi devono costituire il punto di avvio per le attività di comprensione orale e scritta e di produzione orale, devono essere motivanti al fine di far emergere più facilmente sia le strategie di comprensione, sia discussioni volte a consolidare la competenza comunicativa, gli argomenti dei testi specialistici si raccorderanno a quelli trattati nelle materie tecniche e professionali mediante collegamenti trasversali, le istruzioni per l'uso di hardware e software informatico saranno oggetto di attenzione in tutti gli indirizzi, i testi scelti saranno di complessità adeguata sia alle conoscenze tecniche già possedute dagli studenti sia alla competenza linguistica raggiunta, i testi specialistici dovranno favorire la precisione terminologica.
Riflessione sulla lingua e sulla comunicazione
La riflessione, che riguarda l'intero sistema della lingua e gli usi linguistici nella comunicazione, riprenderà e approfondirà gli aspetti oggetto di studio del biennio, e precisamente:

  1. integrazione di diversi codici nella comunicazione;
  2. caratteristiche della lingua in relazione ai diversi mezzi: parlato, scritto, forma multimediali;
  3. varietà della lingua in dimensione sociale, geografica e cronologica;
  4. aspetti pragmatici: ruoli sociali, scopi espliciti e impliciti dei parlanti ed effetti del messaggio sui destinatari; strategie comunicative;
  5. testualità: coerenza e meccanismi di coesione, modalità di organizzazione dei diversi tipi e generi testuali;
  6. lessico e semantica: meccanismi di generazione dell parole, funzione degli affissi, ecc.; nozione di campo semantico; la semantica del verbo;
  7. morfologia e sintassi: sistemi morfologici (flessioni verbali, nominali, ecc.) e strutture sintattiche (costituenti della frase, ordine dell parole, ecc.).

  Lingua straniera nel biennio.
  Torna alla pagina iniziale