HOME PAGE

CORSI

ESCURSIONI

INFORMAZIONI

APPUNTAMENTI

week end sport e natura

OUTDOOR EXPERIENCE

Chi siamo

DOVE SIAMO

CONVENZIONI

ALBUM FOTOGRAFICO

CAMPI ESTIVI

GUIDA DEL TICINO

LINK

TRATTO SESTO CALENDE - PANPERDUTO

Il primo tratto, o segmento del Ticino, quello dal ponte sovrapposto stradale e ferroviario in ferro di Sesto Calende fino allo sbarramento invalicabile della presa d’acqua del Canale Villoresi in località Panperduto, all’altezza di Somma Lombardo, non viene indicato volutamente come “discesa” vera e propria. Infatti questi li chilometri di Ticino, piatto e lento, possono diventare interessanti durante le stagioni fredde o in caso di magra; questo tratto diventa allora un ottimo campo di allenamento per “fare fiato”, sciogliere i muscoli e mantenere acquaticità. Comunque chi volesse “fare” il Ticino, assolutamente “tutto” il Ticino, si imbarchi subito a valle del ponte, in sponda sinistra. Dal ponte di Sesto Calende allo sbarramento con porte abbattibili di Miorina, il corso del fiume è disturbato da numerosi scafi a motore che lo percorrono in lungo e in largo, specie nei giorni festivi e in quelli delle classiche ferie.

Il trasbordo a Miorina è obbligatorio e si fa in sponda destra salendo sull’argine in cemento. Subito a valle vi sono delle pescaie a pali che obbligano a costeggiare la sponda destra. Altra pescaia si trova circa all’altezza di Golasecca. Dopo il curvone, verso sinistra, di Coarezza è bene tenersi in sponda sinistra in quanto, sulla destra vi è la presa del Canale Elena che inizia in galleria.

Giunti alla diga di Porto della Torre, invalicabile, si deve sbarcare a destra e fare un trasbordo di 1 chilometro circa fino a giungere a valle dello sbarramento insuperabile del Villoresi (opere di presa e sbarramento sommerso in muratura).

Il tratto Sesto Calende - diga di Porto della Torre si può percorrere in automobile lungo la strada che scorre sulla sinistra del fiume, quasi costeggiandolo, per fare eventualmente assistenza da terra. Il paesaggio può venire ugualmente apprezzato.

Tratto lungo Km. 11,03.

indietro