ARCHIVIO

 

4000 ANNI SULLE RIVE DEL SILE
 
Percorso di ricerca interdisciplinare rivolto a tutte le classi della scuola elementare
 

Le sorgenti del Sile

I mulini sul Sile

Il cimitero delle barche

 

Il tema
Il progetto di ricerca interdisciplinare ha come sfondo integratore lo studio del fiume Sile nei suoi aspetti naturali, antropici e storici, mentre l'orizzonte di senso vuol essere lo studio del rapporto che ha legato la vita dell'uomo al fiume, fin dai tempi più antichi.
Attraverso la scoperta di questo rapporto, oggi che il fiume è elemento del paesaggio estraneo alla realtà esperienziale dei ragazzi, si possono mettere le basi per un rapporto rinnovato e per possibili nuovi "legami" ed assunzioni di responsabilità verso questo elemento importante del nostro paesaggio geografico.

Obiettivi formativi
Questo percorso ha valenza formativa ed orientativa perché mira alla formazione dell'identità culturale; crea continuità orizzontale tra l'ambiente scolastico e il territorio di appartenenza e continuità verticale tra la presente generazione e le generazioni passate, favorendo la riscoperta di una cultura passata e ormai trascorsa, anche attraverso l'esperienza della storia raccontata e testimoniata. 
Rappresenta, inoltre, un'ottima occasione di educazione all'ambiente, di rispetto e di valorizzazione del patrimonio naturale ed opportunità di contatto con le agenzie territoriali che vi sovrintendono.
Ogni percorso disciplinare, declinato secondo le classi che partecipano al progetto e secondo le metodologie proprie di ciascun ambito disciplinare, trova all'interno del progetto la possibilità di raggiungere obiettivi specifici.

Obiettivi disciplinari
Geografia

- Lettura dell'ambiente nei suoi elementi fisici ed antropici. 
- Uso di strumenti per la rappresentazione grafica.
- Costruzione ed interpretazione di mappe.
Storia
- Ricostruzione storica attraverso l'uso consapevole delle fonti.
- Comprensione dell'interdipendenza tra l'ambiente di vita e l'organizzazione sociale ed economica.
- Utilizzo della cronologia nella costruzione di una linea del tempo del fiume Sile.
- Comprensione di alcuni passaggi significativi nel processo di cambiamento storico e le forme di organizzazione sociale, produttiva, culturale del passato generazionale.
Scienze
- Conoscenze sull'interazione uomo- natura, sulla flora e sulla fauna degli ambienti esaminati.
- Analisi sulla situazione dell'ambiente circostante e considerazioni sulla sua evoluzione e sui fattori determinanti.
Educazione all'immagine
- Riproduzione dell'ambiente utilizzando tecniche diverse.
- Lettura e classificazione di immagini (vecchie foto, dipinti, mappe...)
- Ricostruzione grafica dell'ambiente del Sile di un tempo.
Lingua italiana
- Ricostruzione di "quadri" di vita materiale.
- Lettura di fonti narrative.

Modalità d'intervento
Attraverso un'indagine del territorio si evidenziano gli elementi naturali ed antropici del paesaggio fluviale a:
S. Maria del Sile:
- tratto del fiume prospiciente Villa Letizia.
Canizzano: 
- tratto del fiume di via Mure con i mulini.
- tratto del fiume di casa Marini con visita al Museo del Sile ed incontro con il gruppo Pastoria del Borgo Furo.
- tratto del fiume alla vecchia cava.

Successivamente:
Centro storico di Treviso:
- corso del Sile e suoi affluenti: Roggia-Siletto, Cagnan piccolo, Cagnan.
Casacorba:
- sorgenti del Sile.
S.Cristina:
- visita all'oasi. 
Casier:
- passeggiata lungo l'Alzaia.
Foci del Sile:
- viaggio d'istruzione nel litorale (per le classi seconde e terze)

Il percorso di ricerca prevede un approfondimento storico attraverso le fonti e i dati offerti dall'esplorazione geografica e scientifica.
Le classi seconde affrontano un percorso nelle tradizioni, nella cultura, nelle condizioni di vita e di lavoro delle generazioni passate nel territorio locale, attraverso testimonianze orali, itinerari esplorativi, fonti iconografiche, in collaborazione con la Pastoria del Borgo Furo.
Per le classi terze i temi di indagine sono gli insediamenti fluviali in età del bronzo, del ferro ed in età romana, con approfondimenti attraverso l'analisi dei reperti conservati al Museo Civico e con la collaborazione di un archeologo. 
Le classi quarte sono impegnate nel progetto di recupero di un manufatto di archeologia industriale in una zona occupata da una vecchia cava.

Durante il percorso si utilizzano:
- mediatori cognitivi: uscite didattiche e filmati nella modalità della ricerca-azione che è caratterizzata dal ruolo attivo degli alunni.
- strumenti: fonti fotografiche, testimonianze orali, fonti museali, testi monografici, rappresentazioni cartografiche attuali e d'archivio e fonti narrative.

Collaborazioni
La ricerca si avvale della collaborazione dell'Ente Parco del Sile, dell'Archivio Fotografico della Provincia (per il dossier delle fonti fotografiche), del Gruppo Pastoria del Borgo Furo (per le fonti materiali e le testimonianze sulle attività e le tradizioni legate al fiume), dell'archeologa dott.ssa Elisabetta Gherardingher per le fonti museali della preistoria, dell'incontro con l'autore Enzo Demattè per il rapporto tra il fiume e le fonti narrative.

Documentazioni
Gli esiti del percorso di ricerca sono organizzati in un ipertesto nel sito internet: http://scuole.csa.tv.it/sile

 

Canale della Polveriera

Sile a Ponte Garibaldi

Alzaia o Restera

Torna su
Torna ad "Archivio"

Alcuni esemplari della fauna presente lungo le rive del Sile

 

germano reale

 

cannaiola

 

gabbiano reale

 

migliarino

 

martin pescatore

 

airone cinerino

 

Alcuni esemplari della flora presente lungo il corso del Sile

 

angelica

 

canapa acquatica

 

carice cespitosa

 

falasco

 
iris