ARCHIVIO
 
SCRIPTORIUM
 
Percorso di ricerca storica rivolto alle classi quarte
 
Verso il monastero Al monastero Il chiostro


Dopo un quadro di società dedicato all'epoca romana, è stato ideato un percorso di approfondimento sulla vita e sulla funzione dei monasteri, all'interno del quadro di civiltà: Società ed Istituzioni religiose e laiche nel Medioevo.

Tematica
Nascita, realtà e funzione del monachesimo nel territorio trevigiano: quale struttura architettonica e come erano organizzati i monasteri, dove nacquero e qual era la loro funzione.
La giornata del monaco. Lo scriptorium. Un libro per chi sapeva leggere: il codice. Il monastero e la campagna.
Ordini religiosi all'interno delle mura nel tardo medioevo: quali erano e quale era la loro funzione. I conventi tuttora esistenti e la loro odierna funzione. Le chiese dei predicatori: un caso, San Nicolò. La sala del Capitolo e gli affreschi di Tomaso da Modena. Gli affreschi: un libro per chi non sapeva leggere.
 
In foresteria In refettorio In scriptorio

Obiettivi 
- Ricostruire nel quadro storico dell'alto e del basso medioevo la realtà del monachesimo.
- Conoscere e valorizzare il patrimonio architettonico dei monasteri fuori e dentro la cerchia urbana.
- Riconoscere la diversa funzione degli spazi nel tempo.
- Conoscenza delle fonti: fonti architettoniche, fonti archivistiche.

Competenze
- Organizzare temporalmente informazioni sul passato.
- Operare con elementari strumenti cronologici (linee del tempo, parole del tempo).
- Comprendere ed usare le parole del tempo e delle parole della storia.
- Essere capace di lettura inferenziale per ricavare informazioni dalle fonti e dai testi.
- Riflettere sulle operazioni dello storico e acquisire consapevolezza del valore della ricerca. (da Ivo Mattozzi, Tesi sul curricolo della storia elementare)

Scala temporale
Dal basso all'alto medioevo.

Scala spaziale
Locale: Fuori e dentro le mura. Monasteri e conventi in relazione alla città e alle sue vicende. Generale: dal monachesimo a quadri di società medievali locali e generali. Connessioni.

Fonti dirette
Documenti: Raccolta di codici conservati alla Biblioteca Comunale. Fonti architettoniche: monasteri e chiese nel centro storico. L'Abbazia di Praglia. Piante di Treviso medievale e piante della città oggi.

Fonti indirette
Testi storico didattici prodotti dalle insegnanti per gli alunni.

Fonti narrative
Umberto Eco: Il nome della rosa, brani. Baudolino, brani.

Mediatori cognitivi attivi
Incontro con le fonti: Biblioteca Comunale di Treviso, sezione museale con intervento dell'esperto, il Direttore della Biblioteca. Incontro con uno storico. Visita all'Abbazia di Praglia. Itinerario medievale nel centro storico della città di Treviso: i conventi e la loro odierna funzione. San Nicolò e la Sala del Capitolo: affreschi di Tomaso da Modena.

Mediatori cognitivi analogici
Lo scriptorium. Costruzione di un libro a telaio, secondo le tecniche antiche e realizzazione di una miniatura. Consulenza per i laboratori: esperto per la realizzazione del libro ed esperto per la miniatura.

Campi disciplinari coinvolti
Storia, Geografia, Studi Sociali, Religione Cattolica, Lingua Italiana, Educazione all'immagine ed Educazione tecnologica.

Tempi di realizzazione
Secondo quadrimestre (2 h settimanali d'ambito antropologico e 2 h d'ambito linguistico, 1 h di Religione Cattolica). Per i laboratori di costruzione del libro e di realizzazione di miniature si utilizzano le ore di compresenza.

Ruolo delle insegnanti
che hanno progettato il percorso: condivisione dell'attività di ricerca storica con gli alunni. Mediazione dei testi storici esperti e traduzione degli esiti in testi storici didattici mediati per gli alunni: nascita e sviluppo del monachesimo, struttura e funzioni del monastero, storia del libro, storia della miniatura.

A colloquio con l'Abate Nella Sala del Capitolo A compieta
Torna su
Torna ad "Archivio"

 

Le miniature