Garibaldi a Caprera

Giovanni Presutti (Autore)

Leoni Editore

Palau online

P R E F A Z I O N E

Su Garibaldi esiste una sterminata letteratura. negli ultimi tempi sono uscite altre biografie. Ma alcune condotte con criteri moderni e veramente complete, con una puntigliosa ricerca a tappeto negli archivi pubblici e privati, nelle città e nei villaggi del Sud America e dell'Italia, delle Isole Britanniche e di tutta Europa, hanno dato adeguato rilievo al tempo trascorso da Garibaldi nell'America Latina: dodici anni densi di avvenimenti e decisivi per la formazione di condottiero, di politico e di rivoluzionario del popolare "Eroe dei due mondi" esaltato dalla stampa democratica mondiale.

Oggi Garibaldi resta l'unico italiano del Risorgimento che ancora costituisce un simbolo leggendario per chiunque, in ogni parte le mondo, lotti per la libertà e la giustizia.

E' noto che Egli visse alcuni decenni a Caprera, intervallati da battaglie e viaggi, e vi morì. Ma i più forse ignorano o sono erroneamente informati sul come e quando l'Eroe arrivò a conoscere e innamorarsi di quest'isola, dopo che mise piede a La Maddalena. Per questo occorre rifarsi brevemente all'infausta campagna della difesa della Repubblica Romana contro i francesi nel 1849, che oltre a toccare forse gli episodi più memorabili della vita di Garibaldi, come la morte dell'eroica Anita, il forzato distacco dai suoi figlioletti in tenera età e dalla vecchia madre (che poi morirà mentre lui veleggiava per Lima), offre lo spunto per accennare ad un'altra figura di eroe maddalenino: Giovanni Battista Culiolo, detto "Leggero"

                                                                    (Giovanni Presutti)

Francobollo

 
 
 
 
 
Il Francobollo con l'annullo emesso il giorno della morte di Giuseppe Garibaldi
In vendita insieme al libro "Garibaldi a Caprera"

 

 

 

 

Acquisto Libro


INDICE
Garibaldi a Caprera
Appendice I        - Cronaca di un secolo fa
Appendice II       - Breve cenno sugli amori di Garibaldi
Appendice III     - "Caprera" (Poesia) di Garibaldi
Appendice IV     - Date cronologiche dei principali avvenimenti
Appendice V      - Albero Genealogico
                           - Note (Genealogia)
                           - Monografia della Casa di Garibaldi
                           - Firme di Garibaldi nell'arco di un secolo
Appendice VI     - Garibaldi oggetto di attentati
Appendice VII    - Capo Impagliazzo e Garibaldi
Note
Bibliografia
INDICE DELLE ILLUSTRAZIONI
Iconografia
Lettera autografata di Garibaldi, Pietro Ferracciolo e Testamento scritto da Garibaldi
Forno
Mulino a vento
Carrozzella di Garibaldi
Letto di morte di Garibaldi
Clelia sul letto di morte
Sepolcreto di Garibaldi a Caprera
Calendario nella camera mortuaria di Garibaldi
Casetta Susini a "Marabò" e Lapide sulla casetta di "Marabò"
Luogo scleto dall'Eroe per la sua cremazione
Museo Garibaldino
Giornale che perveniva a Garibaldi
Carta itineraria
Garibaldi con la camicia rossa e Ponchos di Garibaldi
Clelia Garibaldi
Autografi di Clelia Garibaldi
Codicillo al testamento di Garibaldi per la sua cremazione
Atto di morte di Garibaldi

Acquisto Libro

Palau online