Italiano Deutsh Francais

Palau online

Il paese di LA MADDALENA

Breve Storia   La Maddalena Gastronomia
Come si arriva  Foto
Cosa vedere  Poesie

"BREVE STORIA"

La Maddalena pare fosse abitata dal 1283, quando l'Ammiraglio Rosso Buscarino, al comando di 16 galere pisane e inseguito da 28 galere genovesi dell'Ammiraglio Tommaso Spinola, vi si rifugiò edificando una piccola torre sulla vetta più cospicua (Guardia Vecchia), per vigilare i movimenti della squadra nemica.
I Pisani fabbricarono anche dei magazzini nel pendio interno della vetta, vi eressero una cappella e scavarono una fontana nella zona oggi denominata "Cala Chiesa". Tracce di queste antiche vestigia vi sarebbero rimaste fino al secolo scorso.
Grazie all'azione implacabile dei Cavalieri di Malta, diminuito il terrore dei Barbareschi, che avevano le loro basi in Algeria e Tunisia, alcuni pastori, prima Corsi, poi Sardi, si stabilirono a La Maddalena. Tra essi si strinsero vincoli di sangue e si finì per formare fra loro una grande famiglia.
La popolazione, che viveva in capanne nell'altopiano La Villa (oggi zona "Trinità""), lontana da mare e nascosta alla vista dei barbareschi, andò man mano sempre più aumentando, specialmente dopo che il vicerè di Sardegna, inviandovi alcuni legni con un corpo si spedizione, ne prese possesso, frustando le mire della Francia che stava per precederlo.
Il vessillo del regno di Sardegna fu innalzato a Guardia Vecchia alle 17,30 del 14 Ottobre 1767, salutato da una salva di fucileria.
Nel 1768 nacque la chiesetta della SS. Trinità, mentre la costruzione di una nuova chiesa parrocchiale venne trattata nel 1780. La nuova chiesa fu dedicata a Santa Maria Maddalena e completata nel 1819.

"COME SI ARRIVA"

L'aeroporto più vicino è quello di Olbia, collegato con i principali scali grazie ai voi assicurati da Meridiana ed Alitalia.
Via mare vengono effettuati servizi rapidi con partenze da Civitavecchia, da Genova e da Livorno per Olbia, Golfo Aranci e Porto Torres.
La Maddalena è direttamente collegata alla Sardegna (Porto di Palau) da decine di corse giornaliere di circa 20 minuti effettuate a mezzo traghetto dalle diverse compagnie marittime presenti.

"COSA VEDERE"

MUSEO NAVALE: vi si possono ammirare importanti reperti archeologici (Nave oneraria romana di Spargi, 120 a.C.);
GUARDIA VECCHIA: è il punto più alto di La Maddalena, domina tutto l'arcipelago;
ANELLO STRADALE PANORAMICO: passando spesso altissimo, offre una visione spettacolare. Costeggia anche il mare ampio e ricco di suggestioni, scoprendo una varietà di spiaggiette isolate;
VILLA WEBBER: nell'agosto 1943, alla caduta del fascismo, vi fu tenuto prigioniero Benito Mussolini per una ventina di giorni;
TOMBA E MUSEO GARIBALDINO A CAPRERA: si possono ammirare i cimeli che ricordano l'Eroe dei due mondi;
PINETA DI CAPRERA: foltissima e verdeggiante. Gli arbusti spesso sconfinano sugli scogli che cadono a picco sul mare;
SPIAGGIA ROSA DI BUDELLI: la sabbia è finissima e fitta di pezzetti di corallo che ne caratterizzano il colore;
SPIAGGIA DI SPARGI: la preferita di Soraya, quando frequentava l'arcipelago;
FORTE NAPOLEONE A S.TO STEFANO: passato alla storia per il tentato assalto contro La Maddalena nel 1793 dal futuro dominatore dell'Europa

"GASTRONOMIA"

La specialità più caratteristica della cucina dell'acripelago è senza dubbio lo "zimminu", piccante zuppa di pesce a base di crostacei, seppie, ombrine, triglie, scorfani, aragoste, sugo e capperi. Il turista trova questo ottimo piatto nel menù di qualsiasi trattoria di La Maddalena. Tra i vini, viene servito il Vernaccia quale aperitivo, il "Cannonau", il "Nuraghe Majore" e il "Torbato" secco durante il pasto.
Le altre specialità di La Maddalena sono la "fainè" (farina di ceci), "sebadas" (sfoglia di pasta con formaggio dolce e filante), il coniglio selvatico cucinato arrosto, la porchetta e soprattutto il capretto: lo cucinano in forno con grossi rami di rosmarino marino

lamaddalena2.JPG (4354 byte)
Le attività commerciali presenti     Un pò di storia...    Il Parco Nazionale dell' Arcipelago di La Maddalena     Giuseppe Garibaldi e l'isola di Caprera   
Napoleone - Mussolini - Nelson - 3 uomini e 1 isola....    I Forti Militari   
  Servizi di Pubblica Utilità

Palau online

CONTATTATECI: lasardegna@tiscalinet.it
© I.G.S. - 2000 - Tutti i diritti sono riservati.
Web Design:I.G.S. (Internet Global Services)
E-mail webmaster: igsweb@tiscalinet.it