Sommario |
||||
Chi siamo |
NEW |
NEW |
NEW |
NEW |
NEW |
NEW |
L'associazione
è attiva a Roma fin dal lontano 1985 e riunisce tutti gli appassionati del
periodo Napoleonico, sia a livello storico culturale, che ludico, ricreando per musei,
mostre e manifestazioni o nella sua sede, diorami raffiguranti battaglie
ed episodi del periodo Napoleonico.
IL GRUPPO
“SENIOR”
Siamo gli
unici in Italia, che pur tra grandi difficoltà, abbiamo fatto una scelta così
impegnativa nel ricostruire episodi veri o simulati di Battaglie e Campagne
Napoleoniche con figurine in piombo alte 25 mm.
Le figurine in piombo alte 25 mm, che usiamo per i plastici ed i giochi di
guerra (sono le più belle e le più costose sul mercato delle miniature), ci
hanno sempre interessato perché oltre ad appagarci visivamente sul tavolo di
battaglia, ci permettono la "fedele" ricostruzione dell'uniforme fino
nei più piccoli dettagli (mostrine, bottoni, etc.) come se fossero dei singoli
pezzi da collezione.
Nel 1999-2000 si è venuta a creare all’interno del nostro gruppo anche una sezione “junior” che si dedica ad altre scale di soldatini ed ad approfondire altri periodi storici, in quest’ambito partecipiamo anche ad alcuni tornei del campionato italiano di DBM.
Attualmente, oltre al periodo napoleonico con soldatini di piombo in 25 mm, ci occupiamo del medesimo periodo storico e delle guerre del XVIII secolo con figure di piombo in 15 mm, delle guerre dell’antica Roma e dei suoi nemici e del periodo medievale sia in 15 mm sia in 25 mm, ed infine di episodi della Seconda Guerra Mondiale con figure di piombo e plastica in scala 1/72 (20 mm).
“RE-ENACTMENT”
All’interno dell’associazione operano anche degli appassionati di “re-enactment” del periodo napoleonico che potranno dare informazioni a chiunque sia interessato a questo hobby.
Per chi fosse seriamente interessato siamo sempre disponibili per aiutare i neofiti a superare le difficoltà di un primo approccio al fantastico mondo del Wargame e del modellismo militare, con consigli sulla pittura dei pezzi ed informazioni sulle fonti bibliografiche, storiche, ed uniformologiche.
Per informazioni: Antonino Di Bartolo, Via Ghisalba,
131, 00188 Roma . tel. 06-33611293
Sito internet realizzato da Simone Primon Il sito è tuttora in costruzione quindi tornate a trovarci! |