PROGETTO FORMATIVO

     Il Liceo assolve la funzione prioritaria della scuole pubblica, istituzionalmente deputata alla formazione dell’uomo e del cittadino, di rendere gli alunni soggetti autonomi, capaci di interagire e contribuire alla costruzione di una società democratica. In considerazione delle condizioni culturali e relazionali in cui opera, il Liceo  cerca di promuovere l’idea di una scuola come istituzione  guida sul piano culturale e sociale, caratterizzata sia da un consistente impegno per ridurre l’insuccesso e la dispersione scolastica, sia da iniziative volte a stimolare l’acquisizione di abilità spendibili nei rapporti con la società civile.

     Vista la rapida, continua modificazione del corpus delle conoscenze e la grande variabilità dei  fenomeni sociali ed economici, la scuola vuole offrire, oltre alle conoscenze specifiche di indirizzo,  una concreta metodologia di studio, che permetta di acquisire sempre nuovi contenuti culturali, che abitui alla sintesi e all’astrazione, che insegni soprattutto a pensare. L’intento di sviluppare negli alunni quella curiosità intellettuale che motiva il desiderio di cultura e spinge alla ricerca, trova forma nell’attitudine alla acquisizione consapevole delle conoscenze, nella capacità di approfondimento autonomo delle stesse, nel controllo critico dell’informazione, nella capacità di affrontare problemi nuovi e di progettarne la soluzione, nell’attitudine al dialogo e al confronto, nello sviluppo delle capacità  di espressione e nell’acquisizione dei linguaggi specifici.

   Il Liceo intende soprattutto essere caratterizzato dalla sua capacità di produrre progetti di ampio respiro, integrati fra loro e con il territorio, che diano agli studenti la possibilità di ampliare la propria formazione umanistica con apporti da altre culture in vista di un proficuo inserimento nel mondo universitario e del lavoro.Attraverso i grandi progetti integrati e lezioni in codocenza, si intende pertanto raccordare le varie materie in una rete pluridisciplinare e interdisciplinare in modo da mettere gli studenti in grado di percepire le relazione fra le varie materie evidenziandone somiglianze e differenze in modo sistematico.

     I percorsi di lavoro rivalutano il ruolo dello studente come soggetto attivo nel processo di apprendimento, prevedendo la stessa impostazione metodologica di sviluppo delle capacità di induzione e deduzione nell’affrontare le diverse discipline.

     L’azione educativa del Liceo Catullo è perciò caratterizzata dalle seguenti priorità:

·        Orientamento, continuità, educazione permanente

·        Conseguimento del successo scolastico

·        Acquisizione di una dimensione europea

·        Apertura a tutte le culture

·        Integrazione con il territorio

·        Flessibilità organizzativa

Continuità, orientamento, educazione permanente

     La  continuità con la Scuola Media viene curata attraverso la particolare attenzione dedicata alla formazione delle classi, che è fatta in base a test di ingresso nelle discipline fondamentali, agli esiti della Scuola Media e a incontri reciproci. Si cerca di tenere conto, per quanto possibile, delle preferenze dell’utenza quando queste non interferiscano con l’aspetto didattico. Il lavoro è attuato in collaborazione con le  scuole del territorio.

     Le attività di  orientamento sono realizzate attraverso l’adesione al progetto in rete dell’Università di Roma, che non solo  aiuta gli studenti delle ultime due classi del triennio ad operare una scelta consapevole della facoltà universitaria, ma fornisce anche la preparazione ai test di ingresso presso le Università.  

     I contatti con l’Università sono inoltre attuati attraverso un progetto innovativo rivolto agli studenti più bravi per cui sono istituti dei corsi di eccellenza finalizzati al conseguimento di crediti universitari nel primo semestre del primo anno di iscrizione alle  facoltà convenzionate. Illustri professori universitari sono invitati a tenere conferenze a tema “ Le Settimane Culturali del Catullo”, rivolte a tutta la cittadinanza.

Conseguimento del successo scolastico

     A sostegno di una didattica accurata e aggiornata in tutti i suoi aspetti, sono istituiti interventi di sostegno secondo la metodologia dello “sportello” su prenotazione individuale o di gruppo e corsi di italiano per i numerosi studenti stranieri iscritti. E’ inoltre in funzione un centro servizi per l’utilizzo supervisionato del laboratorio multimediale per attività di recupero ed approfondimento.

     La scuola ha aderito al progetto Eurialo per poter offrire agli studenti e ai docenti un aiuto psicologico in caso di necessità.

L’acquisizione di una dimensione europea

     La costruzione di una coscienza comune europea negli alunni, la formazione di cittadini consapevoli di essere parte di una comunità più vasta di quella nazionale è uno degli obiettivi principali del Liceo, perché l’appartenenza all’ Unione Europea non sia vista solo come un fenomeno economico e una imposizione culturale, ma diventi un bisogno collettivo.

     Per evitare che l’idea di Europa sia solo funzionale ad una civiltà dei consumi e ad essa finalizzata, questo Liceo cerca di offrire gli strumenti culturali e  linguistici adeguati a costruire una formazione che sappia convivere con  contenuti complessi e articolati, che vengono anche arricchiti dalla memoria collettiva e condivisa dei fenomeni storici e culturali.

L’apertura a tutte le culture

     Consapevole del fatto che è sempre più necessario conoscere maggiormente e in modo approfondito anche le culture extraeuropee, il Liceo Catullo si è fatto promotore di un progetto di Orientalistica in partenariato con l’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese, l’Università degli Studi di Tor Vergata,  il Comune di Monterotondo sotto il tutoraggio dell’ E.I.P.. Scopo dell’iniziativa è l’istituzione di un corso di formazione di cultura cinese per docenti e laureati del XXXII distretto, di un corso extracurriculare di lingua cinese per gli studenti interessati, tenuto da insegnanti madrelingua,  in vista dell’inserimento del cinese nel curricolo.

     Vengono inoltre favoriti tutte le attività e i progetti di tipo interculturale, come gli scambi di breve o lungo periodo e i contatti con  le altre civiltà.

L’integrazione con il territorio

     Per assolvere al suo compito di stimolo e aggregazione culturale, il Liceo si  integra con il territorio e collabora con le altre scuole del XXXII Distretto e con le altre istituzioni.

     Per entrare in contatto con tutta la cittadinanza, non solo con la popolazione scolastica, da due anni ha organizzato cicli di conferenze “ Le Settimane Culturali del Catullo”, aperte a tutti. Nel corrente anno scolastico avranno come tema: Il teatro nella Civiltà Europea e nella Civiltà Cinese      e avranno luogo nella Biblioteca Angelani, come già nell’anno precedente.

La flessibilità organizzativa

     Nel biennio ginnasiale e linguistico l’orario delle lezioni è stato suddiviso su cinque giorni anziché sei, per dare una risposta concreta al  bisogno, sentito soprattutto dagli alunni pendolari, di una pausa consistente nel fine settimana. L’esigenza nasce anche dalla necessità per gli alunni più giovani di partecipare maggiormente alla vita familiare nei giorni in cui i genitori, spesso entrambi impegnati nel lavoro, restano anch’essi a casa il sabato. Il cambiamento di orario è attuato attraverso lezioni in codocenza. L’esperienza, che dura da tre anni, è stata ritenuta da genitori e alunni positiva ed è stata riconfermata per il presente anno scolastico.

OBIETTIVI

 Il progetto formativo formulato da  tutte le componenti del Liceo intende così:

·        formare persone complete e sensibili, cittadini avvertiti e consapevoli dei rapidi mutamenti della società attuale in una dimensione compiutamente europea;

·        porre gli studenti in condizione di affrontare serenamente il proprio impegno di studio, dotandoli di un  aggiornato e consolidato bagaglio di conoscenze, nonché della flessibilità mentale richiesta dalla complessa civiltà contemporanea;

·        fornire  loro la preparazione necessaria e gli indispensabili strumenti metodologici  per affrontare gli studi universitari;

·        innalzare gli standard qualitativi del loro livello culturale, in relazione al contesto territoriale ed alle richieste del mondo del lavoro;

·        creare sempre maggiori occasioni di crescita culturale.

 METODI

Gli obiettivi indicati vengono perseguiti attraverso:

·        il lavoro coordinato e comune delle componenti presenti nella scuola e delle figure istituzionali, nel rispetto delle singole competenze e responsabilità;

·        la condivisione dei valori e delle scelte educative;

·        la centralità della dialettica insegnamento-apprendimento al fine di potenziare la motivazione degli alunni, rendendoli attivi e capaci di progettazione autonoma;

·        il superamento dell’idea che esista un tempo per l’acquisizione delle competenze e un tempo per le loro applicazioni.

·        progetti che servono ad approfondire singoli argomenti e sono parte di un percorso più ampio, perché il progetto educativo del Liceo sia integrato nelle sue molteplici componenti e armonico nel suo sviluppo;

mezzi, strumenti, tempi e modalità didattiche, alternativi a quelli tradizionalmente adottati secondo un criterio di flessibilità funzionale.