Bibliografia sulla canzone d'autore italiana a cura dell'Isola che non c'era
G. Adducci, Fabrizio De André, Gammalibri, Milano 1987
B. Alberti, Gianna Nannini da Siena, Mondadori, Milano 1991
S. Angiolino, E. Gentile, Note di pop italiano, Gammalibri, Milano 1978
F. Amodei , La traduzione in piemontese, in Georges Brassens. Lingua, poesia, interpretazioni, Atti del Convegno Internazionale, Milano, 3-4 dicembre 1991 (a cura di Mirella Conenna), Fasano, Schena: 203-204, 1998.
Anonimo Napoletano, Teresa De Sio, Lato Side, Roma 1983
R. Arbore, Il nuovissimo dizionario del rock, Panda Libri, Roma 1989
A. Aragozzini, Enciclopedia del festival di Sanremo, Rusconi, Milano 1990
C. Baglioni, G. Harari, Notti di note, Rusconi, Milano 1985
A. Bagnasco, Gino Paoli, Muzzio, Padova 1989
L. Baldacci, La musica in italiano. Libretti d'opera dell'ottocento, Rizzoli, Milano 1996
G. Baldazzi, La canzone italiana del Novecento, Newton Compton, Roma 1989
G. Baldazzi, P. D'Arvia, Lucio Dalla, Fratelli Gallo Editori, Roma 1984
G. Baldazzi, Ron, Fratelli Gallo Editori, Roma 1984
G. Baldazzi e altri., Dalla, Muzzio, Padova 1990
G. Baldazzi, L. Clarotti, A. Rocco, I nostri cantautori. (Osservazioni musicali di L. Caresana), Thema Editore, Bologna 1991
E. Bassignano, in AA. VV., Franco Battiato. Le canzoni, il personaggio e la musica, (a c. P. Caporale), Edizioni Anthropos, Roma 1983
S.Bardotti, In via dei matti numero zero, Edizioni associate Editrice Internazionale,
Roma 1997
F. Battiato, Tecnica mista sul tappeto. Conversazioni autobiografiche con Franco Pulcini, EDT, Torino 1992
P. Belluso, F. Merkel, Unicamente Mina, Gammalibri, Milano 1987
E. Bennato, Dirotterotti (Canzoni ed interviste), Edizioni Modulo Uno, Roma 1979
M. Bernardini, Guccini, Muzzio, Padova 1990
C. Bernieri, L'albero in piazza. Storia, cronaca e leggenda delle feste de 'l'Unità', Mazzotta, Milano 1977
C. Bernieri, Non sparate sul cantautore. La canzone, la politica e le pietre: da Pietro Gori a Sanremo, (2 voll.), Mazzotta, Milano 1978
S.
Bonagura, Pino Daniele, Lato Side, Roma 1982
G.
Borgna, S. Dessì, C'era una volta una gatta. I cantautori degli anni
Sessanta, Savelli, Roma 1977
G.
Borgna, La grande evasione. Storia del Festival di Sanremo: 30 anni di
costune italiano, Savelli, Roma 1980
G.
Borgna, "La presa della parola nelle canzoni", in Pubblico 1981,
(a c. V. Spinazzola), Milano Libri Edizioni, Milano 1981
G.
Borgna, Il tempo della musica, Laterza, Bari 1983
G.
Borgna, "Lucio Dalla", in AA. VV., Perché loro, Laterza,
Bari 1984
G.
Borgna, Le canzoni di Sanremo, Laterza, Bari 1986
G.
Borgna, Storia della canzone italiana, seconda ed., Mondadori, Milano
1992
G.
Borgna, L. Serianni, et al., La lingua cantata. L'italiano nella canzone
dagli anni Trenta ad oggi, Garamond, Roma 1994
F.
Brancatella, Luigi Tenco, Savelli, Roma 1981
A.
Buratti, Come è nato il rock, Lato Side, Roma 1981
S.
Calabrese, "Musica batte letteratura, canzone vince poesia" in Tirature
1995, (a c. V. Spinazzola), Baldini e Castoldi, Milano 1995
A.
Campo, Nuovo?Rock?Italiano?, Giunti, Firenze, 1996
P.
Cannizzaro, Claudio Lolli, Lato Side, Roma 1982
P.
G. Caporale, Banco. Il manuale del gruppo rock, Edizioni Anthropos,
Roma 1982
P.
G. Caporale, in AA. VV., Franco Battiato. Le canzoni, il personaggio e la
musica, (a c. P. G. Caporale), Edizioni Anthropos, Roma 1983
V.
Capossela, Le canzoni, Lombardi Editore, Milano 1993
A.
Carrera, Guida ragionata alla canzone d'autore, Unicopli, Milano 1980
A.
Carrera, Musica e pubblico giovanile, Feltrinelli, Milano 1980
A.
Carrera, "I cantautori in Italia e il loro pubblico", in Musica/Realtà,
n°2, aprile 1982
A.
Carrera, "Il lamento di Narciso. Le poesie friulane di Pasolini
musicate da G. Marini", in Italica,
n°3, autunno 1994
G.
Castaldo, in AA.VV., La musica in Italia, Savelli, Roma 1978
G.
Castaldo, a cura di, Dizionario della canzone italiana, Armando
Curcio Editore, Roma 1990
C.
Castellacci, V. Mollica, Fred Buscaglione forever, Il Candelaio
Edizioni, Firenze 1981
F.
Ceccarelli, Io ho in mente te. Storia dell'Equipe 84, Zelig, Milano
1996
L.
Ceri, Lucio Battisti. Pensieri e parole. Una discografia commentata,
Tarab Edizioni, Firenze 1996
L.
Ceri, E. De Pasquale, Mondo Beat, Edizioni Thema, Bologna 1993
C.
Chieffo, Canzone per te, Longo, Ravenna 1990
G.
Comolli, Angelo Branduardi. Canzoni, Lato Side, Roma 1979
P.
Conte, Razmataz, Allemandi, Torino 1989
P.
Conte, Le parole, introd. D. Fournier, Allemandi, Torino 1991
M.
Cotto, Per niente facile. Ivano Fossati si racconta..., Arcana
Editrice, Milano 1994
M.Cotto,
Un altro giorno è andato. Francesco Guccini si racconta, Giunti,
Milano 1999
G.D.
Curi, Io vorrei essere là – cantautori in Italia, Edizioni Studium,
Roma 1997
L.
Dalla, Parole cantate. Le mie canzoni, (a cura di G. Baldazzi),
Newton Compton, Roma 1993
P.
Daniele, Testi e spartiti, Gammalibri, Milano 1983
P.
Daniele, Storie e poesie di un mascalzone latino, Pironti editore,
Milano 1994
F.
De André, Testi e musiche, (1968-1984), Ricordi, Milano 1984
F.
De André, (testi 1958-1990), in D. Fasoli, Fabrizio De André,
Edizioni Associate, Roma 1995
E.
De Angelis, Piero Ciampi. Canzoni e poesie, Lato Side, Roma 1980
E.
De Angelis, Conte, Muzzio, Padova 1989
E.
De Angelis, Piero Ciampi. Tutta l'opera (Canzoni e poesie), Arcana,
Milano 1992
G.
De Grassi, Mille papaveri rossi. Storia d'Italia attraverso la canzone
politica, Thema Editore, Bologna 1991
I.
Della Mea, Ivan Della Mea. Canzoniere della protesta 5, Edizioni
Bella Ciao, Milano 1976
M.
De Luigi, Cultura e canzonette, Gammalibri, Milano 1980
M.
De Luigi, L'industria discografica in Italia, Lato Side, Roma 1982
M.
De Luigi, M. Straniero, Musica e parole, Gammalibri, Milano 1978
T.
De Mauro, "Introduzione" in G. Borgna, Storia della canzone
italiana, prima ed., Laterza, Bari 1985
E.
De Mura, Enciclopedia della canzone napoletana, 3 volumi, Il Torchio,
Napoli 1969
M.
Depaoli, Il linguaggio del rock italiano, Longo, Ravenna 1988
P.
De Rossi, Certe notti sogno Elvis. Il rock di Ligabue, Lucas Editore,
Roma 1995
T.
De Santis, Nannini, Muzzio, Padova 1991
E.
De Simone, "Appunti per una disordinata storia della canzone
napoletana" in Culture musicali,
n. 3, genn. giugno, 1983
S.
Dessì, Cercando un altro Egitto, Savelli, Roma 1976
S.
Dessì, Lucio Dalla, Savelli, Roma 1977
S.
Dessì, G. Pintor, La chitarra e il potere, (su: Bertelli, Della Mea,
Manfredi, Marini, Masi, Pietrangeli), Savelli, Roma 1976
G.
Di Franco, S. Nobile, L'Italia che si dispera e l'Italia che si innamora,
Paper Editrice, Roma 1995
S.Di
Massa, Storia della canzone napoletana, Fiorentino, Napoli 1961
F.
Donadio, M. Giannotti, Teddy-boys, rockettari e cyberpunk. Tipi, mode e
manie del teenager italiano dagli anni Cinquanta ad oggi, Editori
Riuniti, Roma 1996
U.
Eco, "La canzone nuova", in Sipario,
n. 212, dic. 1963
U.
Eco, Opera aperta, Bompiani, Milano 1962
U.
Eco, "Introduzione", in M. L. Straniero, S. Liberovici, G. De
Maria, E. Jona, Le canzoni della cattiva coscienza. La musica leggera in
Italia, Bompiani, Milano 1964
U.
Eco, Apocalittici e integrati, Bompiani, Milano 1965
S.
Endrigo, Quanto mi dai se mi sparo?, Monaflat Sa, Lugano 1995
F.
Fabbri, "I dischi politici e di lotta", in Discoteca
ad alta fedeltà, aprile 1974
F.
Fabbri, Il suono in cui viviamo, Feltrinelli, Milano 1996
F.
Fabbri, U. Fiori, "Crisi e prospettive della canzone politica
italiana", in Musica e realtà,
n°2, aprile 1982
D.
Fasoli, Fabrizio De André, Edizioni Associate, Roma 1995
A.
Fegatelli, Tenco, Muzzio, Padova 1987
N.Filogamo,
G.Martellini, Sanremo Story, Stige Editore, Milano 1984
E.
Finardi, Le canzoni, Lombardi Editore, Milano 1992
U.
Fiori, "Tra quaresima e carnevale. Pratiche e strategie della canzone
d'autore", in Musica/Realtà,
n°3, aprile 1980
D.
Fo, Ballate e canzoni, Newton Compton, Roma 1976
F.
Fortini, Non solo oggi, (a cura e introduzione di P. Jachia), Editori
Riuniti, Roma 1991
F.
Fortini, "Risposte su canzone e poesia", in AA. VV., Parole in
musica, a cura di L. Coveri, Interlinea, Verona 1996
I.
Fossati, Il giullare, Millelire Stampa alternativa, Roma 1991
I.
Fossati, M. Cotto, Per niente facile. Ivano Fossati si racconta...,
Arcana Editrice, Milano 1994
D.
Fournier, "Introduzione" a P. Conte, Le parole, Allemandi,
Torino 1992
M.
Franco-Lao, Donna canzonata, Newton Compton, Roma 1979
P.
Gargano, G. Cesarini, La canzone napoletana, Rizzoli, Milano 1984
G.
Gaber, Giorgio Gaber: testi, Edizioni Curci, Milano 1992
A.
Garzia, Sanremo. Tutte le canzoni, I libri dell'altritalia, supp.
Avvenimenti, Roma 1996
M.
Gaspari, L'industria della canzone, Editori Riuniti, Roma 1981
P.
Gatto, Il sesso, la donna, l'amore nella canzone italiana, D'Anna,
Firenze 1977
E.
Gentile, Guida critica ai cantautori italiani, Gammalibri, Milano
1990
R.
Giacomelli, Lingua rock. L'italiano dopo il recente costume giovanile,
Morano, Napoli 1988
R.
Gianco, G. Manfredi, 1992: zombi di tutto il mondo riunitevi a Nervi,
Mazzotta, Milano 1978
M.Giannotti,
Sanremo:fermate quel festival, Tarab, Firenze 1998
P.
Giovannetti, P. Tirone, "Il poeta e la canzone di massa. Il caso
Roversi-Dalla" in Pubblico 1985, (a c. V. Spinazzola), Milano
Libri Edizioni, Milano 1985
P.
Giovannetti, P. Tirone, "Poesia e inganno nei cantautori degli anni
'70" in Pubblico 1986, (a c. V. Spinazzola), Milano Libri
Edizioni, Milano 1986
J.
Giustini, Carta da musica, Minimun Fax Editore, Roma 1995
R. Giuffrida , B.Bigoni (a cura di), Fabrizio De André. Accordi eretici, Milano, Euresis, 1997
G. Governi, L. Settimelli, Cinquantanni di canzoni, (5 fascicoli), Radiocorriere TV, Roma 1989
G.
Governi, L. Settimelli, Mister Volare. Il romanzo di Domenico Modugno,
Pantheon, Roma 1995
L.
Granetto, Le canzoni di Fabrizio De André, Lato Side, Roma 1978
L.
Granetto, Renato Zero, Lato Side, Roma 1982
L.
Granetto, M. Romano, Edoardo Bennato, Lato Side, Roma 1980
L.
Granetto, M. Romano, Claudio Baglioni. Il romanzo di un cantante,
Lato Side, Roma 1980
M.G.
Gregori, Giorgio Gaber: il teatro canzone, Cabaret 4, supplemento
dell'Unità, 1996
M.
Guarino, Mina, la voce, Forte Editore, Roma 1983
M.
Guarino, Lucio Dalla, Forte Editore, Roma 1984
F.
Guccini, Le canzoni, Lombardi Editore, Milano 1993
L.
Inzaghi, Canzoni popolari milanesi, Libreria milanese, Milano 1991
D.
Ionio, Il mondo della canzone, Franco Angeli, Milano 1968
Ionio
Prevignano, Rapetti, Io, la canzone, Ricordi, Milano 1962
ISTAT,
La musica in Italia, Bologna,
Il Mulino, 1999.
P.
Jachia, "La poetica di R. Vecchioni, cantautore" in Problemi,
N° 95, dic. 1992; Introduzione a Bachtin, Laterza, Bari febb. 1992;
"La poetica di F. Battiato" in Problemi,
N° 99, dic. 1994
P.
Jachia e A. C. Bellati, Roberto Vecchioni, le canzoni, Lombardi
Editore, Milano 1992
P.
Jachia, La canzone d’autore italiana 1958-1997, Feltrinelli, Milano
1998
E.
Jannacci, Enzo Jannacci: canzoni, (a c. G. Manfredi), Lato Side, Roma
1980
E.
Jannacci, I soliti accordi, (testi e spartiti), Carisch, Milano 1994
E.
Jona, Le canzonette che fecero l'Italia, Longanesi, Milano 1962
E.
Jona, M. L. Straniero, Cantacronache. Un'avventura politico-musicale
degli anni Cinquanta, DDT, Torino 1995
T.
Lauro, L. Turrini, Emozioni. Lucio Batttisti vita mito note, Zelig,
Milano 1995
R.
Leydi, I canti sociali italiani, Ed. Avanti, Milano 1963
R.
Leydi, I canti popolari italiani, Mondadori, Milano 1973
F.
Liperi, Storia della canzone italiana, Rai-Eri, Roma 1999
G.
Lo Cascio, Diventare cantautori, Lato Side, Roma 1981
G.
Lo Cascio, Antonello Venditti. Canzoni, Lato Side, Roma 1982
G.
Lo Cascio, De Gregori, Muzzio, Padova 1990
M.
Luzzato Fegiz, Morte di un cantautore, Gammalibri, Milano 1976
M.
Macale, Antonello Venditti – con il cuore nella gola, Bastogi,
Foggia 1996
M.
Macale, Franco Battiato – Centro di gravità permanente, Bastogi,
Foggia
M.
Macale, Renato Zero – I migliori anni della nostra vita, Bastogi,
Foggia
M.
Macale, Claudio Baglioni – Con tutto l’amore che posso, Bastogi,
Foggia
M.
Macale, Jovanotti- l’ombelico del mondo, Bastogi, Foggia 2000
R.
Madera et al., ( a cura di ), Ma non è una malattia, (su Area,
Finardi, Gianco, Lolli, Manfredi, Sannucci, Stormy Six: canzoni e movimento
giovanile), Savelli, Roma 1978
A.
Maffei, Vasco Rossi, Gammalibri, Milano 1993
M.
Maggio, Claudio Baglioni, Gammalibri, Milano 1987
G.
Manfredi, Lucio Battisti, Lato Side, Roma 1979
G.
Manfredi, Enzo Jannacci: canzoni, Lato Side, Roma 1980
G.
Manfredi, Adriano Celentano, Lato Side, Roma 1981
G.
Manfredi, Mina, Milva, Vanoni e altre storie, Lato Side, Roma 1981
G.
Manfredi, La strage delle innocenti, Lato Side, Roma 1982
G.
e Cl. Manfredi, Piange il grammofono, Lato Side, Roma 1982
R.
Marengo, M.Pergolani, Song’e Napule, Rai-Eri, Roma 1998
G.
Marini, Italia quanto sei lunga, Mazzotta, Milano 1977
G.
Marini, "Due, tre, molti pubblici...: ovvero, come e perchè Sanremo
è morto", in Borgna 1980
L.
Mercuri, C. Tuzzi, Canti politici italiani (1793-1945), Editori
Riuniti, Roma 1962
G.
Micheli, Storia della canzone romana, Newton Compton, Roma 1989
S.
Micocci, Lucio Dalla, Lato Side, Roma 1979
M.
Mila, Cronache musicali, Einaudi, Torino 1959
D.
Modugno, "E' il dialetto la vera lingua di noi" (intervista
23.10.79), in Borgna 1980
D.
Modugno, Modugno La storia (spartiti e canzoni), Edizioni Curci,
Milano 1995
Mogol
e Battisti, Canzoni: da "Mi ritorni in mente" a "Una
giornata uggiosa", Edizioni Acqua Azzurra, Roma 1995
V.
Mollica, Un mocambo per Paolo Conte, Il Candelaio Edizioni, Firenze
1981 A
V.
Mollica, Le canzoni di Guccini, Lato Side, Roma 1981 B
V.
Mollica, Domenico Modugno, Lato Side, Roma 1981 C
V.
Mollica, Renato Carosone, Lato Side, Roma 1981 D
V.
Mollica, Sergio Endrigo, Lato Side, Roma 1982
V.
Mollica, Le canzoni di Paolo Conte, Lato Side, Roma 1982
V.
Mollica e S. Sacchi, Noi, i cantautori. Club Tenco e dintorni, Lato
Side, Roma 1982
C.
Murtas, La canzone italiana, Napoleone, Roma 1981
P.
Pacoda, Potere alla parola. Antologia del rap italiano, Introd. di
Jovanotti, Feltrinelli, Milano 1996
R.
Padovano, Hit Parade, Mondadori, Milano 1996
A.
Pasquali, Dizionario della musica italiana, Newton Compton, Roma 1997
R.
Pellegrini, "Le canzonette italiane tra le due guerre", in AA. VV.,
Triviliteratur. Letteratura di massa e di consumo, LNT, Trieste 1979
E.
Perboni, Dizionario della musica pop-leggera italiana, Gammalibri,
Milano 1984
L.
Pestalozza, "Il canto popolare di Cantacronache", in Rinascita,
n° 32, 1975
L.
Pestalozza, "Il caso degli Stormy Six", in Rinascita,
n° 13, 1978
G.
Pettenati, R. Ronnie, Quelli eran giorni... 30 anni di canzone italiana,
Ricordi, Milano 1990
P.
Pietrangeli, Canzoniere della protesta 6, Edizioni Bella Ciao, Milano
1977
R.
Piferi, Giorgio Gaber. Canzoni e spettacoli, Lato Side, Roma 1979
R.
Piferi, Graziani, Ron, Kuzminac. Canzoni senza inganni, Lato Side,
Roma 1981
R.
Piferi, Premiata Forneria Marconi, Lato Side, Roma 1981
R.
Piferi, F. Santini, Eugenio Finardi, Lato Side, Roma 1979
G.
Pintor, "De Gregori non è Nobel, è rimmel" (1975), ripubblicato
in Lo Cascio 1990
S.
Pistolini, Gli sprecati. I turbamenti della nuova gioventù,
Milano, Feltrinelli, 1997.
M.
Poggini, Vasco Rossi, una vita spericolata, SugarCo, Milano 1985
M.
Poggini, Zucchero, Targa italiana Editore, Milano 1989
A.
Portelli, in AA.VV., La musica in Italia, Savelli, Roma 1978
A.
Pozzobon, Analisi stilistica di testi del rock d’autore degli anni
‘80 e ’90, Tesi di laurea inedita, 1998/99 (Università di Padova,
Facoltà di Lettere, relatore Pier Vincenzo Mengaldo).
L.
Reggiani, Gianna Nannini, Forte editore, Milano 1984
L.
Reggiani, Eros Ramazzotti: una sfida, SugarCo, Milano 1986
G.
Riccio, Percorsi del rock italiano, Edizioni Il Formichiere, Milano
1980
N.
Ricordi Appunti per una sottostoria della canzone 1958-1960 in
Borgna-Dessì 1977
R.
Rinetti, Lucio Dalla, Gremese Editore, Roma 1982
C.
Rizzi, Enciclopedia del rock italiano, Arcana, Milano 1993
C.
G. Romana, Fabrizio De André. Amico Fragile, Sperling e Kupfer,
Milano 1991 (1999)
C.
G. Romana, Lucio Dalla, Il
Giornale Nuovo, 30 aprile 1997
C.
G. Romana, L. Vavassori, Il mio fantasma blu. Gino Paoli si racconta...,
Sperling e Kupfer, Milano 1996
M.
Romano, P. Giaccio, R. Piferi, Francesco De Gregori, un mito, Lato
Side, Roma 1980
V.
Rossi, Io, Vasco L'autobiografia di Vasco Rossi, (a cura di I.
Casamonti), Nuova Eri, Torino 1993
V.
Rossi, Diario di bordo del capitano, Mondadori, Milano 1996
E.
Ruggeri, Le canzoni, Lombardi Editore, Milano 1992
S.
Sacchi, Roberto Vecchioni. Voci a S. Siro, Arcana Editrice, Milano
1992
T.
Saffiotti, Enciclopedia della canzone popolare e della nuova canzone
politica, Teti Editore, Milano 1978
G.F.
Salvatore, Mogol-Battisti, l'alchimia del verso cantato. Arte e
linguaggio della canzone moderna,
Roma, Castelvecchi, 1998.
D.
Salvatori, Folk Studio Story, Studio Forma, Roma 1981
D.
Salvatori, Renato Zero, Gremese Editore, Roma 1982
D.
Salvatori, in AA. VV., Franco Battiato. Le canzoni, il personaggio e la
musica, a c. P. Caporale, Edizioni Anthropos, Roma 1983
D.
Salvatori, I grandi dischi del rock, Gremese Editore, Roma 1989
D.
Salvatori, Storia dell'Hit Parade, Gremese Editore, Roma 1989
D.
Salvatori, 40 anni di Hit Parade in Italia, Tarab, Firenze 1999
F.
Santini, R. Piferi, Le canzoni di Eugenio Finardi, Lato Side, Roma
1979
A.V.
Savona e M. Straniero, Canti dell’Italia fascista, Garzanti, Milano
1979
A.V.
Savona e M. Straniero, Canti della grande Guerra, Garzanti, Milano
1981
A.V.
Savona e M. Straniero, Canti della Resistenza italiana, Rizzoli,
Milano 1985
V.
Savona, Gli indimenticabili Cetra, Sperling e Kupfer, Milano 1995
C.
Scarnecchia, Battiato. Testi e spartiti, Gammalibri, Milano 1984
A.
Scholz, Neo-standard e variazione diafasica nella canzone italiana degli
anni Novanta, Frankfurt am Main, Lang, 1998
P.
Scialò, La canzone napoletana dalle origini ai giorni nostri,
Newton, Roma 1996
M.
Serra, Giorgio Gaber. La canzone a teatro, Il Saggiatore, Milano 1982
L.
Serianni, et al., La lingua cantata, Garamond, Roma 1994
L.
Settimelli, Tutto Sanremo, Gremese Editore, Roma 1991
M.
Sgalambro, Contro la musica, De Martinis, Catania 1994
M.
Sgalambro, Teoria della canzone, Bompiani, Milano 1997
G.
Sibilla, Musica da vedere. Il videoclip nella televisione italiana,
Torino, Eri/Rai-VQPT, 1999.
U.
Simonetta, Celentano, Baldini e Castoldi, Milano 1996
N.
Sisto, C'era una volta il beat, Lato Side, Roma 1982
N.
Sisto, Claudio Baglioni, Gremese Editore, Roma 1986
A.
Solaro, Paolo Conte, (fascicolo e cassetta), l'Unità Musica
M.
Spano, Gli assi della canzone, Mursia, Milano 1968
M.
L. Straniero, Cento canti politici e sociali, Gammalibri, Milano 1978
M.
L. Straniero, Giullari e Fo, Lato Side, Roma 1978
M.
L. Straniero, Canzoni di Francesco Guccini, Lato Side, Roma 1978
M.
L. Straniero, Il signor Gaber, Gammalibri, Milano 1979
M.
L. Straniero, Pierangelo Bertoli, Lato Side, Roma 1981
M.
L. Straniero, Manuale di musica popolare, Rizzoli, Milano 1991
M.
L. Straniero, S. Liberovici, G. De Maria, E. Jona, Le canzoni della
cattiva coscienza. La musica leggera in Italia, Bompiani, Milano 1964
M.
L. Straniero, E. Jona, et al., Cantacronache. Un'avventura
politico-musicale degli anni Cinquanta, DDT, Torino 1995
S.
Treré, G. Gallegati, "La canzone impegnata in Italia", in Itinerari
nella comunicazione di massa, Bulgarini, Firenze 1981
R.
Vecchioni, Il grande sogno, Milano Libri, Milano 1984
R.
Vecchioni, Canzoni e spartiti, (a. c. M. Romano), Lato Side, Roma
1979
R.
Vecchioni, Roberto Vecchioni, le canzoni, (a c. P. Jachia e A. C.
Bellati), Lombardi Editore, Milano 1992
W.
Veltroni, "Canzoni che dicono la verità" in AA. VV, Cantautori
italiani, l'Unità, Roma,
1989
W.
Veltroni, Il sogno degli anni '60, Feltrinelli, Milano 1991
A.
Veroni, I cantautori italiani, Anthropos, Roma 1983
A.
Veroni, in AA.VV., Franco Battiato. Le canzoni, il personaggio e la
musica, (a c. P. G. Caporale), Edizioni Anthropos, Roma 1983
G.
Vettori, Canzoni italiane della protesta, Newton Compton, Roma 1974
G.
Vettori, Nanni Svampa. Canzoni e risate, Lato Side, Roma 1981
F.
Zampa, Riccardo Cocciante, Lato Side, Roma 1981
P.
Zenoni, C. Trotta, Dizionario musicale di Milano, Comune di Milano,
Milano 1995
AA.
VV., L'italiano cantato, Vallecchi, Firenze 1960
AA.
VV., La linea rossa della canzone, Edizioni del Gallo , Genova 1973
AA.
VV., Atti del 1° Congresso della canzone d'autore (Sanremo 1975),
Club Tenco, Associazione turismo e soggiorno, Sanremo 1976
AA.VV.,
La musica in Italia, Savelli, Roma 1978
AA.
VV., Il Nuovo Canzoniere Italiano, prima serie, dal 1962 al 1968,
reprint, Mazzotta-Istituto E. De Martino, Milano, 1978
AA.
VV., Muzak, Savelli, Roma 1978
AA.
VV., La canzone italiana, Gruppo Editoriale Fabbri, Milano 1982
AA.
VV., La musica che si consuma, (a cura di F. Fabbri, U. Fiori et
al.), Unicopli, Milano 1985
AA.
VV., Dal Risorgimento al neofascismo. Due secoli di storia nei canti del
popolo, Wage, Roma 1985
AA.
VV., Musiche/realtà -Generi musicali/Media/Popular music, (a cura di
F. Fabbri), Unicopli, Milano 1988
AA. VV, Cantautori italiani, (3 fascicoli), (a c. di G. Borgna e E. De Angelis), l'Unità, Roma, 1989
AA. VV., Dizionario della canzone italiana, (a c. G. Castaldo), Armando Curcio Editore, Roma 1990
AA.VV., Canzoni italiane, (100 fascicoli + cd), Fratelli Fabbri editori, Milano 1991
AA. VV., I nostri cantautori, Thema Editore, Bologna 1991
AA. VV., L'Italia del rock, (12 fascicoli), a c. G. Castaldo et al., Edizioni la Repubblica, Roma 1994
AA. VV, Cantautori italiani, (14 fascicoli), a cura di M. Luzzato Fegiz, L. Salvini Ricky Gianco, Corriere della Sera, Milano 1995
AA. VV, Parole in musica. Lingua e poesia nella canzone d'autore italiana, (a.c. L.Coveri) Interlinea, Novara 1996
AA.VV,
Versi rock – la lingua della canzone italiana negli anni ‘80 e ’90,
Rizzoli, Milano, 1996
AA.
VV, Analisi e canzoni, (a c. R. Dalmonte), Università di Trento
Dipartimento di scienze filologiche, Trento 1996
AA.VV., Tu musica divina – canzoni e storia in cento anni d’Italia, Allemandi, Torino 1997