HOME >>>
STORIA DISCOGRAFIA VIDEOGRAFIA DOWNLOAD NEW WAVE 80'S FOTO
LIVES INEDITI BIBLOGRAFIA BAZAR FRIENDS E-MAIL
ESORDI PRIME USCITE ESTERO ITALIA COMMERCIALE DIVORZIO
I Litfiba nascono alla fine del 1980, a Firenze; il primo nucleo era formato da Federico Renzulli (Ghigo), Gianni Maroccolo, Antonio Aiazzi e Francesco Calamai, tutti appassionati di musica inglese.
ghigo,1979
Nell'ottobre del 1980 lavoravano ad "A Satana", un pezzo strumentale, quando si presentò loro Piero Pelù che si propose come cantante tra il disappunto quasi generale della band, Ghigo in primis... Debuttarono pochi giorni dopo alla Rockoteca Brighton, la sera dell' 8 dicembre 1980, il giorno dell'assassinio di John Lennon. L'anno successivo, una volta iscrittisi alla SIAE, iniziarono a esibirsi nei locali piu conosciuti di Firenze, il Manila e il Faro tra tutti, poi allo Slego di Rimini, uno dei templi della musica giovanile di quegli anni.
la band a scuola,1981

Nel giugno del '82 vinsero la seconda edizione dell'Italian Festival Rock di Bologna dopo una dura selezione regionale. Parteciparono a quella edizione altri gruppi come i Mugnion's, gli Alidea, i Diaframma, gli Avida, gli Alcool e diversi ospiti "d'onore" come i Neon. La vittoria seppur di stretta misura sui catanesi Denovo, permise ai Litfiba di accaparrarsi il premio che consisteva nel finanziamento di un disco. Da questa esperienza, vide la luce il singolo Luna/la preda che uscì nel 1983 come 45 giri per la Fonit Cetra. Nel frattempo era già stato pubblicato (1050 copie) il loro primo lavoro, l'ep Litfiba.

Luna / la preda, 1983
 


Litfiba1982
Ma.so./urgent label
tiratura iniziale 1050 copie
<<<



Eneide
Suono records
1983
Suonarono al Teatro Colosseo e al Piper di Roma (assieme ai Neon e ai Denovo) e in vari altri locali che in quel periodo erano "cult" per il popolo della notte; fu ristampato Litfiba. Pelù e Aiazzi formarono un gruppo parallelo cui si unì il batterista Ringo De Palma, amico di vecchia data di Piero, con cui suonava fin dai tempi del loro primo gruppo, i Mugnion's; nel trio Piero suonava il basso; si esibirono solo una volta, ma dal loro incontro nacque un brano, la battaglia sacra, che trovò posto nell'album Eneide con titolo "la battaglia".
Ringo, 1982
Nel 1983 il gruppo conobbe Alberto Pirelli alla GAS (Global Art System); intanto, alla batteria, al posto di Francesco Calamai subentrò Renzo Franchi . I Litfiba apparvero con l'inedito TRANSEA su Body Section (1983,electric eye), una compilation realizzata in collaborazione con la rivista Rockerilla realizzando inoltre la colonna sonora di Eneide, una performance teatrale dei Krypton che fu anche recensita su uno dei maggiori quotidiani americani, il New York Times.
Body section, 1983
Mail to: sordido@inwind.it
2001©Litfiba4ever
L'incomprensibilità delle leggi relative all'utilizzo di pagine web non mi ha permesso di comprenderne appieno le normative in materia. Nel caso avessi violato qualche copyright provvederei istantaneamente a rimuovere le suddette pagine dal mio sito internet. Non intendo violare alcuna normativa. Questo lavoro è solo il mio TRIBUTO alla band italiana che più di ogni altra ha saputo evolversi adeguandosi ai tempi. Que viva El bandido LITFIBA!