FAQ di ISN (it.sport.nuoto)


Queste FAQ sono state raccolte dal newsgroup it.sport.nuoto, e vedono la partecipazione di tutti i suoi frequentatori. Le FAQ non sono state scritte da esperti del settore, sebbene alcuni dei frequentatori del newsgroup svolgano l'attività natatoria ormai da molti anni, perciò vanno considerate solamente come il lavoro di un gruppo di appassionati.


  1. NUOTARE
    1. Come iniziare
    2. Che comportamento tenere in acqua: il Nuotator Cortese;
    3. Gli stili;
    4. I muscoli coinvolti;
    5. Irritazione delle vie respiratorie;
    6. Occhialini appannati;
    7. La biblioteca;
  2. INSEGNARE A NUOTARE
  3. TIPI DI ALLENAMENTO
    1. Tipi di lavoro;
    2. Tabelle;
  4. NUOTO AGONISTICO
  5. MASTER
    1. Come e perché del nuoto master;
    2. Troppo giovane per i master?;
    3. Come calcolare i propri punteggi;
    4. I risultati di it.sport.nuoto;
  6. LINK UTILI
    1. I siti sul nuoto;
    2. I filmati.
  7. DIVENTARE ISTRUTTORE

NUOTARE

Come iniziare

D: Sono un nuotatore abbastanza esperto, ma dopo i primi 12-14 metri mi capita di annegare e deve venire il bagnino a prendermi. Che posso fare per migliorare
(per quanto è possibile) le mie prestazioni?

R: Ci sono degli strani animali, che si aggirano nelle piscine... ISTRUTTORI DI NUOTO!
^^Torna in alto

Che comportamento tenere in acqua: il Nuotator Cortese

D: Nel caso il nuotatore che ti precede sia *notevolmente* piu' lento, qual e'
il comportamento piu' elegante/corretto/rispettoso ed educato da mantenere?

R: E' cortese ricordarsi che nelle ore di nuoto libero non si è soli ma si deve
giocoforza condividere la corsia con altre persone, che possono essere più brave
di noi o assolutamente alle prime armi. Il "nuotator cortese" cerca di
ostacolare il meno possibile chi è più veloce di lui: ad esempio evitando le
corsie centrali, quelle che una regola non scritta dedica ai "professionisti",
oppure agevolando il più possibile il sorpasso senza ostinarsi per forza a stare
davanti (come invece fanno in molti). E al tempo stesso il "nuotator cortese" è
paziente verso chi è più lento di lui ed evita sorpassi prepotenti,
smadonnamenti verso il lentone di turno e nuotate a delfino o con palette in
corsie con decine di persone.

C'è un'altra soluzione possibile se si frequenta da tempo lo stesso impianto e
si conoscono altre persone ed è quella di creare un gruppo che si allena
insieme. Non intendo una società ma un semplice accordo di fare insieme lo
stesso tipo di lavoro. In questo modo si può stare anche in 5-6 in corsia, e
talvolta anche di più, senza darsi troppo fastidio. In genere poi un gruppo del
genere tiene lontani quelli di un altro livello. Se poi si aggiunge qualcuno
allo stesso livello si cerca di inglobarlo nel gruppo. Ovviamente ci vuole
qualcuno che proponga l'allenamento e una buona disponibilità a concordarlo con
gli altri.
^^Torna in alto

Gli stili

D: Che differenza c'è tra delfino e farfalla?

R: Il movimento di braccia è fondamentalmente lo stesso. Per quel che riguarda
il movimento di gambe a delfino si fa un movimento di battuta a gambe unite, due
per ogni bracciata, mentre per la farfalla si fa il movimento della rana, una
battuta per bracciata. Lo stile a farfalla è ormai uno stile desueto e, fatta
eccezione per le gare del circuito master, non si può più nuotare: del resto,
essendo notevolmente più lenta, non la nuotava da un pezzo più nessuno.
^^Torna in alto

I muscoli coinvolti

D: Quali sono i muscoli motori primari per il nuoto? Che ruolo hanno? Come posso
allenarli a secco?
R: Libera traduzione da "La scienza del nuoto" di James E. Counsilman, p.278-279:
1. Depressori del braccio: Grande dorsale, gran pettorale, grande rotondo,
   tricipite. Questi muscoli tirano il braccio attraverso l'acqua e forniscono la
   stessa forza propulsiva per i quattro stili da competizione.
2. Rotatori interni del braccio: Grande rotondo, subscapolare, grande dorsale e
   gran pettorale. I rotatori del braccio vengono usati in tutti e quattro gli 
   stili, purché eseguiti correttamente. Per illustrare questa azione, protendete
   il braccio orizzontalmente, e piegate il gomito a 45 gradi, poi sollevate il
   gomito e abbassate la mano.
3. Flessori del polso e delle dita: Flessore del carpo, ulnare e palmare. Molti
   nuotatori non hanno in questi muscoli forza sufficiente per controllare tutto
   l'attrito che le mani incontrano nell'acqua; per questo motivo "lasciano la
   presa" durante la trazione, rilassando le dita e il polso.
4. Estensori del gomito: Tricipite. L'estensore del gomito, muscolo di notevole
   potenza, viene usato nella farfalla, nel crawl e nel dorso al termine della
   trazione, per spingere indietro l'acqua.
5. Estensori della gamba e della caviglia: Quadricipite femorale, gastrocnemio e
   gluteo. Tutti questi muscoli sono coinvolti nella partenza e nello stacco dal
   bordo della vasca; l'importanza del loro sviluppo è evidente. Essi rappresentano
   anche i motori primari dell'azione delle gambe nel dorso.
Alcuni muscoli poi producono una potenza supplementare, in quanto assistono, ma non
generano il nuoto. Tra questi ricordiamo i muscoli del tronco anteriori, laterali,
posteriori. La loro azione consiste nel collegare la potenza applicata davanti dalle
braccia a quella applicata dietro dalle gambe; stabilizzano il corpo e danno al tronco
un assetto elastico.
Per allenarli a secco ecco un link con molti esercizi utili:
http://www.exrx.net/Lists/Directory.html
^^Torna in alto

Irritazione delle vie respiratorie

D: Quando torno da un allenamento in piscina sperimento un'irritazione delle vie
respiratorie - al naso principalmente - che perdura nelle ore (giorni)
successivi. Si può evitare?

R: Si può evitare con un'accurata pulizia, nelle mucose infatti possono rimanere
particelle d'acqua cariche di agenti disinfettanti, spesso irritanti. Il
lavaggio può essere fatto con acqua tiepida e l'aggiunta di un cucchiaino da
caffè di sale per ogni litro d'acqua: si piega la testa in avanti e tramite un
tubicino si fa entrare l'acqua da una narice per farla uscire dall'altra.
^^Torna in alto

Occhialini appannati

D: I miei occhialini si appannano, è possibile risolvere il problema?
Se sì, come posso fare?
R: Per evitare gli appannamenti bisogna far sì che sulla parte interna si
formi una sottilissima pellicola d'acqua sulla quale non si possono formare
altre goccioline (condensa): ad occhialini asciutti sputazzarli per bene 
spalmando la saliva con un dito o meglio con la lingua, sleccazzandoseli per
bene, sciacquare ed indossare. Se si devono togliere, ad esempio per fare gambe
oppure andare in bagno, appoggiarli sul bordo pieni d'acqua. Se si asciugano,
ripetere lo sputazzamento. Se vi manca la saliva, grattate la lingua con gli
incisivi superiori per stimolare la salivazione. Di tanto in tanto e bene 
lavarli con il detersivo liquido per piatti, in modo da rimuovere residui
di grasso lasciati dalle dita o dal silicone delle guarnizioni, che rendono 
inefficace lo sputazzamento. Vale tutto anche per le maschere da sub!!! 
Per i fighetti: sostituire "sputazzarli" con "spruzzare l'apposito spray 
antiappannante" che poi però non è da spalmare. (il poeta è iRick)
^^Torna in alto

La biblioteca

D: Se volessi leggere qualcosa riguardo alle tecniche di allenamento, lo
stretching, l'allenamento a secco e qualsiasi altra cosa riguardante al
nuoto cosa mi consigliereste?
R: Ecco un breve elenco di libri con commento:
Bob Anderson, Stretching, Ed. Mediterranee, 1985
Anderson è "l'inventore" dello stretching. Il libro ha molti esercizi
e alla fine propone le sequenze specifiche per ciascun sport (esiste anche
quella per il nuoto); gli esercizi sono corretti ancor oggi, ma non è
descritta alcuna teoria dello stretching e si parla solo di stretching
statico rilassato (1985). Nella nuova edizione commemorativa 2001 sono
state aggiunte molte cose, mi pare anche lo stretching PNF.

Clicca qui per maggiori informazioni
Arthur Balaskas e John Stirk, Stretching, Red Edizioni, 1986
Balaskas si è occupato anche di yoga. Gli esercizi sono descritti 
benissimo, rispetto ad Anderson è più scientifico. Tratta solo di 
stretching statico.

Clicca qui per maggiori informazioni
Thomas Kurz, Stretching Scientifically, Stadion Publishing, 2000 [in inglese]
Kurz è un polacco emigrato in America. Si rifà alla tradizione 
ginnica sovietica: ha un capitolo iniziale tecnico sui meccanismi dello
stretching a livello cellulare, poi passa a definire i vari tipi di
stretching (balistico, dinamico, statico nelle varianti attivo o
passivo, e isometrico o rilassato), inoltre tratta bene lo stretching
PNF e il concetto di Strech Reflex; spiega qual'è la procedura
corretta per una seduta di stretching (rotazione dei giunti per la 
fluidificazione del liquido sinoviale, riscaldamento, stretching 
dinamico e infine stretching statico); ha qualche esempio per tipo di 
sport (per il nuoto c'è qualcosa per il delfino); è pensato 
soprattutto per le arti marziali. Il prezzo è un po' sproporzionato.

Clicca qui per maggiori informazioni
Bettazzoni - Ungarelli, "IL NUOTO. Capirlo, praticarlo, insegnarlo", Logos
E' stato il primo libro che ho letto sul nuoto. Ha un approccio un po' 
diverso dai soliti manuali perché affronta il "fenomeno nuoto" anche 
sotto una prospettiva sociale e storica, piuttosto che analizzandone 
solo gli aspetti tecnici. E' sicuramente un libro interessante che mi ha 
fatto piacere leggere, mi e' mancata un po' la parte pratica, avrei 
preferito un'analisi piu' approfondita delle meccaniche degli stili e 
delle tecniche/strategie di allenamento. Quest'ultima parte e' quasi 
completamente assente, ma lo stesso autore ha pubblicato "Il nuoto per 
master e amatori" (Ed. Elika) che riempie questo vuoto. Consiglierei 
questo libro a chi e' interessato a conoscere il nuoto da un punto di 
vista piu' generale.
James E. Counsilman, La scienza del nuoto, Zanichelli
E' considerato una pietra miliare nel mondo del nuoto. L'autore e' stato 
probabilmente il primo ad analizzare il nuoto da un punto di vista 
scientifico al fine di trovare le soluzioni migliori in ogni singolo 
settore dell'attivita' natatoria. Malgrado l'approccio "da scienziato" 
il libro rimane comunque molto piacevole e leggibile anche per i 
profani. La prima edizione e' datata 1973, ma diverse cose al suo 
interno sono ancora molto attuali. Ho trovato parecchio interessanti i 
capitoli dedicati alle meccaniche degli stili, dei tuffi e delle virate. 
Alcune cose ormai sono date per scontate, ma per l'epoca in cui e' stato 
scritto rappresentavano una vera rivoluzione. Il libro dedica anche 
diverse pagine alla gestione di una squadra, alla programmazione degli 
allenamenti, all'alimentazione, all'allenamento a secco. Alcune parti sono 
ovviamente obsolete, ma sono servite come base per le evoluzioni 
successive. Nel 1994 e' uscita una nuova versione del libro intitolata 
"The New Science of Swimming" che pero' mi risulta non sia mai stata 
tradotta in italiano.
Ernest W. Maglischo, Swimming Even Faster, Hardcover (lingua inglese)
Si potrebbe considerare un moderno "La scienza del nuoto". E' un libro 
molto tecnico, dedicato a chi e' interessato a comprendere ogni aspetto 
legato al nuoto da un punto di vista particolarmente legato 
all'agonismo. Dentro questo libro ho trovato la risposta dettagliata e 
referenziata a qualsiasi domanda mi sia mai posto sul nuoto. L'autore 
analizza con un approccio molto tecnico tutte le strategie per ottenere 
migliori prestazioni. Parte con l'analisi della fisiologia umana, la 
risposta fisiologica ormonale agli allenamenti, l'immancabile analisi 
delle meccaniche degli stili, tutte le strategie e le tecniche di 
allenamento, proseguendo con l'analisi di tutti gli aspetti che possono 
interessare chi vuole ottenere le massime prestazioni in questo sport.
Terry Laughlin & John Delves, "Total Immersion: The Revolutionary Way to
Swim Better, Faster, and Easier", Paperback (lingua inglese)
Si propone come un libro particolarmente "americano": utilizza toni 
molto enfatici per analizzare e correggere gli errori piu' tipici dei 
nuotatori amatoriali, secondo me curando piu' la confezione che il 
contenuto. Malgrado il titolo in realta' al suo interno non c'e' nulla 
di cosi' rivoluzionario. La sua forza e' probabilmente quella motivare i 
lettori dandogli l'impressione di avere tra le mani un "silver bullet" 
(la soluzione vincente destinata a pochi eletti). Io non amo molto i 
toni da multilevel marketing, per cui rispetto agli altri non ho trovato 
questo libro cosi' interessante.
Umberto Pelizzari, Corso di Apnea, Ed. Mursia
E' ovviamente un libro sull'apnea ma non puo' fare a meno di analizzare 
in maniera completa anche il nuoto e tutti gli aspetti legati a questa 
disciplina. La particolarita' di questo testo e' che non analizza il 
movimento in acqua sotto un profilo strettamente legato alla 
prestazione, ma da un punto di vista di efficienza e risparmio di 
energie. E' un libro che secondo me puo' essere molto interessante anche 
per chi, per non essendo particolarmente interessato all'apnea, ama il 
nuoto in acque aperte e vuole conocerne i diversi aspetti.
Michael Pedroletti, I Fondamentali Del Nuoto, Libreria dello Sport
[IN ATTESA DI RECENSIONE]
Non basta saper stare a galla per dire di saper nuotare. Per nuotare 
bene bisogna imparare i fondamentali, migliorare la tecnica, stabilire 
una progressione di esercizi e un programma di lavoro. Questo libro si 
rivolge agli insegnanti, ai docenti, a tutti coloro che desiderano 
perfezionarsi in questa o quella tecnica di nuoto, proponendo ad ognuno 
una soluzione adatta al proprio
livello di preparazione e agli obiettivi che si vogliono raggiungere. 
Autore
Michel Pedroletti, un ex nuotatore della nazionale francese, è stato 
Allenatore del Centro Nazionale d'Allenamento dell'INSEP (Istituto 
Nazionale Dello Sport e dell'Educazione Fisica in Francia) per numerosi 
anni. Ha partecipato ai Giochi Olimpici di Mosca, Los Angeles (due dei 
suoi nuotatori vi ottennero due medaglie), Seul e Barcellona. Ha 
pubblicato anche: "Il nuoto", ora esaurito, e "Nuoto performance" .
^^Torna in alto

INSEGNARE A NUOTARE

D: Vorrei insegnare a nuotare alla mia ragazza che ha 24 anni. Dalle nostre
parti niente piscine e istruttori quindi tocca a me. Qualche sito internet su
cui trovare gli esercizi?
R: Premesso che imparare a insegnare nuoto 'per corrispondenza' è a mio giudizio
impossibile, se hai già un'idea globale di come si fa e ti serve qualche
esercizio pratico o qualche linea direttiva un'occhiata a internet non può far
male anche se forse ti sarebbe più utile qualche manuale (ad esempio quello
della Federazione per i corsi istruttori).

Siti utili:
http://www.swimmingonline.net/mainmenu/mainmenu.htm
http://www.nuotosportlocarno.ch/Pubblicazioni/Stili/Stili.htm
http://members.xoom.virgilio.it/sbaires/
http://www.nonsolofitness.it/indici/indice_nuoto.asp

Forse il migliore, per il tuo problema, è questo
http://www.comune.lucca.it/itis/progetto/menupri.htm
aprendo il capitolo della didattica.

Certo non troverai "come diventare istruttore di nuoto in 10 lezioni", però
qualche indicazione utile senz'altro sì.
^^Torna in alto

TIPI DI ALLENAMENTO

Tipi di lavoro

D: Come si differenziano i vari tipi di allenamento? In base a quali
caratteristiche?
R: La Federazione Italiana Nuoto utilizza la seguente classificazione:

Allenamenti di capacità aerobica (A1, A2)

A1: Andature aerobiche di base (pulsazioni inferiori alle 120/130), andature di
riscaldamento, defaticamento o comunque poco impegnative dal punto di vista
dello sforzo.
A2: Resistenza aerobica (pulsazioni fra i 130 e i 150 bpm). Lo sforzo deve
essere continuo, utile come andatura di adattamento dopo sforzi più impegnativi.
Per allenare la resistenza aerobica il tempo di sforzo continuo deve essere
almeno di 40'/45'. Lattato ematico: 2 ml.
Distanze da privilegiare: 400m / 800m.
Recupero medio riferito ai 100m: 5"/10".

Allenamenti di potenza aerobica (B1, B2)

B1: Soglia anaerobica (pulsazioni fra i 160 e i 180 bpm). Il tempo di sforzo
utile per essere allenante deve essere almeno di 20'/30'. Lattato ematico: circa
4 mmol.
Distanze da privilegiare: 200m / 300m.
Recupero medio riferito ai 100m: 15"/20".
B2: VO2 Max (Massimo consumo di ossigeno nell'unità di tempo).
Una buona definizione è "il massimo dell'allenamento aerobico sfruttando
meccanismi anaerobici". Lo sforzo è sub-massimale, con le pulsazioni che vanno
oltre i 180 bpm. L'allenamento ottimale prevede la ripetizione di sforzi
continui compresi ciascuno tra i 3' e i 6', per un totale di almeno 20'.
Lattato ematico: circa 8 mmol.
Distanze da privilegiare: da manuale 400m, molto variabile secondo le esigenze
specifiche.
Recupero medio riferito ai 400m: 1'30".

Allenamenti lattacidi (C1, C2, C3)

C1: Tolleranza lattacida. Gli sforzi sono submassimali/massimali per tempi
compresi fra i 1' e i 3', con le pulsazioni oltre i 180 bpm (in alcuni tipi di
esercitazioni brevi possono anche rimanere più basse, comunque poco influenti).
Lattato ematico: circa 8 mmol (valore molto indicativo e variabile soprattutto
verso l'alto).
Per il tipo di andature producibili e per le tipologie delle serie fattibili
diventa impossibile definire i tempi di recupero e di sforzo.
C2: Picco di lattato. Gli sforzi sono massimali, compresi fra i 15" ed 1', e
raggiungono il loro apice ai 45". Lattato ematico: circa 10 mmol, valore molto
soggettivo e molto variabile soprattutto verso l'alto.
C3: Sprint, sforzo massimali anaerobici alattacidi teoricamente fino ai 8"/10".
D: Ritmi gara.
Questo più o meno è quello che recitano le varie dispense rilasciate, i valori
indicati sono da prendere in modo elastico, ci si riferisce ad atleti allenati,
con atleti in fase di ripresa o in condizione di poco allenamento diventano
stimolanti tempi, sforzi e carichi inferiori, per atleti molto allenati è
possibile andare oltre i parametri indicati.
Ogni tipo di allenamento è da prendere non come valore preciso ed assoluto ma
come una serie compresa in un range di valori, lo spostamento verso il lato più
aerobico o verso quello più anaerobico da, rimanendo sempre sulla qualità in
questione, una valenza diversa alla seduta, con tempi di sforzo, intensità di
sforzo e tempi di recupero diversi. Dilatare troppo i vari parametri può portare
allo spostamento sulla qualità seguente o successiva. I valori del lattato sono
quelli della letteratura classica, ma analisi moderne hanno dimostrato e
confermato che tali valori sono molto soggettivi e influenzati dall'allenamento.
Si potrebbe fare un discorso lungo solo sui ritmi gara.
Per chi volesse approfondire consiglio la lettura degli articoli molto
dettagliati di Walter su Nuotare Magazine.
Molti dei progressi fatti negli ultimi anni sono stati ottenuti rompendo gli
schemi classici... PER ROMPERE GLI SCHEMI BISOGNA CONOSCERLI MOLTO BENE INSIEME
ALLA FISIOLOGIA E ALLA METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO.
^^Torna in alto

Tabelle

Non esiste la tabella di allenamento, normalmente sono consigliate
la varietà e l'adattabilità al proprio grado di preparazione ed esperienza.
Qualche cenno su come costruirle sul sito di logaloga (un frequentatore del NG
it.sport.nuoto), il cui link è: 
http://web.tiscali.it/logaloga/
Altre tabelle di allenamento le trovate qui:
http://www.personal.psu.edu/faculty/e/x/exk7/Tri&SwimWebStuff/PreviousSwimWorkouts.html
^^Torna in alto

NUOTO AGONISTICO

D: mio figlio ha 11 anni: in che categoria sarebbe se fosse tesserato?

R: le categorie per la stagione 2003/04 sono organizzate così:

MASCHI
nati 1994 - 93: esordienti B
nati 1992 - 91: esordienti A
nati 1990 - 89 - 88: ragazzi
nati 87 - 86: juniores
nati 85 - 84: cadetti
nati 83 e seguenti: seniores

FEMMINE
nate 1995 - 94: esordienti B
nate 1993 - 92: esordienti A
nate 1991 - 90: ragazze
nate 89 - 88: juniores
nate 87 - 86: cadette
nate 85 e seguenti: seniores
^^Torna in alto

MASTER

Come e perché del nuoto master

D: Sono un nuotatore amatoriale, ma mi piacerebbe poter fare qualche gara. Sono
troppo vecchio?
R: Per chiunque abbia la voglia di cimentarsi nel nuoto potendo competere con
altri, è attivo in Italia il settore master. Il circuito master FIN è riservato
a chiunque abbia più di 25 anni e non sia tesserato come agonista da almeno un
anno. Parallelamente a questo circuito, esiste il circuito master UISP dove sono
ammessi atleti con almeno 20 anni.
Il circuito master organizza gare in tutte le specialità classiche del nuoto, e
possono parteciparvi tutti gli atleti che siano tesserati master presso una
società master previo superamento di una visita medico sportiva per
la pratica dell'attività sportiva.
Sono ammessi atleti di qualsiasi livello ed età, infatti non è difficile veder
gareggiare nello stesso meeting atleti che ottengono tempi che gli
permetterebbero di partecipare ai campionati assoluti e atleti che hanno oltre
80 anni.
Unica limitazione è il superamento di alcuni tempi limite che però sono presenti
solo in gare internazionali particolarmente importanti come europei e mondiali.
L'attività si svolge attraverso vari meeting a partire da Ottobre, passando per
i regionali di Marzo fino a concludersi con i campionati italiani di Giugno, per
poi lasciare il campo all'attività in acque aperte.
Maggiori informazioni sul calendario e altre informazioni generiche possono
essere trovate nel sito di riferimento per il nuoto master in Italia,
www.nuotomaster.it.
Nelle gare master sono previste premiazioni singole e di squadra a seconda del
meeting, come viene spiegato nelle locandine delle manifestazioni che vengono
presentati indicativamente un paio di mesi prima dell'evento, consultabili nel
sito nuotomaster citato sopra.
Nelle gare vengono attribuiti dei punteggi, rapportando il tempo ottenuto con
quello del record mondiale master di categoria (definito tempo base). A chi
ottiene lo stesso tempo vengono attribuiti 1000 punti, a chi impiega il doppio
500 punti e così via in proporzione.
Chi durante all'anno porta a termine 5 gare in specialità diverse partecipa
anche alla classifica supermaster, che si ottiene sommando i migliori 5 punteggi
ottenuti in 5 specialità diverse. La classifica supermaster, oltre che per sesso
è divisa nelle classiche categorie M25, M30, ... M100.
Nella categoria M25 possono partecipare gli atleti nati tra il '79 ed il '74, e
così via a scaglioni di 5 anni per le altre categorie. Di recente, è stata
inoltre introdotta una nuova classifica sperimentale chiamata ironmaster, che
somma i punteggi ottenuti in tutte le 18 specialità del nuoto in vasca.
^^Torna in alto

Troppo giovane per i master?

D: Sono una ragazza di 22 anni, faccio parte del gruppo MASTER, anche se un po'
troppo giovane! Vorrei sapere: abbiamo la possibilità di fare gare? Chi mi sa
dare dei chiarimenti?
R: Nel circuito supermasters della FIN l'età minima è 25 anni, però se la tua
società è tesserata come UISP l'età minima scende a 20 anni e si tratta comunque
di un circuito abbastanza ricco di possibilità, soprattutto per chi abita al
centro-nord.
Per informazioni puoi consultare il settore UISP del sito:
http://www.nuotomaster.it/UISNM/master.html
^^Torna in alto

Come calcolare i propri punteggi

D: Come vengono calcolati i punteggi per le gare master?
R: All'inizio della stagione c'è un elenco di tempi di riferimento che
corrispondono al mondiale master a tutto il mese di maggio. Quelli dell'anno
scorso (2002-2003) si trovano all'indirizzo
http://213.145.29.226/nuotomaster/NUOTO/master.asp
sotto la voce 'tempi base' (colonna a sinistra). Una volta che hai il tempo devi
considerarlo pari a 1000 e calcolare il tuo punteggio in proporzione. Per
capirci con un esempio banale: se il record del mondo (su quella vasca, sono
divisi in vasca da 25 e da 50, e nella tua categoria) è 23" e tu ne impieghi 46"
farai 500 punti.
La proporzione matematica è punteggio = record del mondo (in secondi) diviso
tempo effettuato (sempre in secondi) per mille.
Se poi non vi sentite tagliati per la matematica, alla pagina
http://www.sportmaster.it/italia/2003/punti.aspx
c'è una comodissima calcolatrice per verificare i propri punteggi, anche se per
il momento è aggiornata alla stagione 2002/03.
^^Torna in alto

I risultati di it.sport.nuoto

Guarda FantaMaster :-)
^^Torna in alto

LINK UTILI

I siti sul nuoto

D: Potrei avere dei link a siti riguardanti il nuoto?
R: Perdiana!! Ecco quelli in italiano:
http://www.nuoto.it/
http://www.nuotomaster.it/
http://www.sportmaster.it/
http://www.federnuoto.it/
http://www.ficr.it/
http://www.deltaroma.com/training.htm
http://www.agendadiana.it/home.php
http://www.quellicheilnuoto.it/
http://www.sportraining.net/
http://www.swimitaly.it/main/index.htm
http://www.swimnews.com/index.jsp
http://www.natatoria.it/
http://ilnuotoincifre.port5.com/
http://it.geocities.com/italiamasternuoto/
http://digilander.libero.it/papinoroberto/web00_2/nuoto-1.htm
http://web.tiscali.it/logaloga/
.... quelli che riguardano l'alimentazione:
http://www.albanesi.it/Alimentazione/multivitaminici.htm
http://www.sportmedicina.com/integratori_e_doping.htm
... gli esercizi a secco:
http://www.exrx.net/Lists/Directory.html
.... e quelli in inglese:
http://www.fina.org/
http://www.insweep.com/
http://www.svl.ch/
http://www.swimpsychology.com/
http://usa-swimming.org/
^^Torna in alto

I filmati

D: Vorrei vedere dei filmati per migliorare la mia tecnica a delfino (a rana, a
stile, a dorso). Dove posso trovarli?

R: Premesso che quando manca la tecnica di base è difficile correggere i propri
errori solo guardando un filmato, ecco alcuni siti dai quali scaricare filmati
di nuotatori famosi e non nei quattro stili, incluse virate e partenze. I link
sono funzionanti al momento in cui viene redatta questa FAQ (15 settembre 2003):

http://www.swim.ee/videos/index.html
http://wellness.lattc.cc.ca.us/real/strokes.html
http://buehlerbluemarlins.net/videos/barcelona2003/barcelona.html
http://www.per4m.ca/
http://www.wa.swimming.org.au
http://www.swim-city.com
http://usa-swimming.org
^^Torna in alto

DIVENTARE ISTRUTTORE

D: Vorrei diventare istruttore di nuoto, che requisiti devo avere? Cosa devo fare?

R: I corsi sono organizzati dai comitati regionali della federazione italiana
nuoto. Dall'anno scorso (2002/2003) la formazione degli istruttori è articolata
in 3 momenti, ognuno dei quali prevede una qualifica propria (allievo
istruttore, istruttore di primo livello e istruttore di secondo livello). Il
primo di questi 3 livelli di formazione è facoltativo, ed è comunque indirizzato
a coloro che hanno tra i 16 e i 18 anni.

Per accedere al corso di allievo sono necessari i seguenti requisiti:
Per il corso di primo livello sono necessari i seguenti requisiti:
Per il corso di secondo livello sono necessari i seguenti requisiti:
Chi ha il brevetto di I livello deve fare il corso di secondo entro tre anni,
pena il decadimento del brevetto (a meno di seguire appositi corsi
d'aggiornamento, in vista comunque di seguire successivamente il corso di
secondo livello).

L'istruttore di nuoto (dopo la "riforma") è abilitato alla didattica elementare,
all'acquaticità, alla scuola nuoto e alla ginnastica in acqua. Per quanto
riguarda i costi, in Lombardia (ma dovrebbe essere uguale dappertutto):
Per maggiori ragguagli chiedere al comitato regionale di competenza. A onor di
cronaca ricordo che l'UISP e altre associazioni organizzano corsi per diventare
istruttori, che comunque non danno accesso al brevetto federale.
^^Torna in alto

Pagina creata da Logaloga – Ultimo aggiornamento 05/12/03 00.12.17 +0100