Alef
Alæf
Associazione di logoterapia Torna alla Home Page
Viktor Frankl
Princìpi della logoterapia
Testi di Frankl
Logoterapia in Italia
Logoterapia nel mondo
Associazione e Istituto
Rivista
Bibliografia
Princìpi della logoterapia
Fondamenti | Applicazioni
L'inconscio frankliano | Logoterapia e religione

Dall'inconscio freudiano all'inconscio frankliano
Coscienza e inconscio
L'inconscio spirituale
L'inconscio dell'ethos, dell'eros e del pathos
L'inconscio trascendente

     Per i riferimenti bibliografici fare riferimento alla pagina Fondamenti di questa sezione.

Viktor Frankl     La concezione integrale dell'uomo quale essere bio-psico-spirituale estende i suoi effetti fino al concetto di inconscio.
Constatando che "anche un nano sulle spalle di gigante riesce a vedere più lontano del gigante stesso" (Frankl 1977, p. 27), Frankl punta a colmare le lacune del concetto di inconscio elaborato dai giganti Freud e Jung, integrandolo e ampliandolo notevolmente. Egli infatti, salendo sulle spalle di Freud, vede nell'inconscio non soltanto l'area psicologica, ma anche un'area noetica, scoprendo l'esistenza di un inconscio spirituale. E sulle spalle di Jung vede nella sfera dell'inconscio spirituale non solo qualcosa di collettivo, di legato agli archetipi, ma qualcosa di personale, di esistenziale.
     In sintesi, per Frankl, la parte noetica (o spirituale) dell'inconscio è una regione nella quale l'uomo non è un Io spinto dall'Es, ma un Sé, un individuo relazionato con altri individui umani da amare e da capire. In questa regione l'artista prende ispirazione e il religioso trae la sua fede; in essa l'uomo può ascoltare la voce intuitiva della propria coscienza che gli dice quali sono i suoi compiti e, in questo modo, dirigerlo verso il senso della propria vita (Fabry 1970, p. 33).

Dall'inconscio freudiano all'inconscio frankliano

     Frankl riconosce a Freud il merito di essere stato il primo a promuovere la liberazione dell'uomo dai meccanismi dell'inconscio, per ristabilire l'autodominio dell'Io sull'Es. Però, si sente in dovere di sottoporre a critica una concezione dell'uomo atomistica ed energetistica, che finisce col rendere l'Io zimbello degli impulsi (Frankl 2000a, pp. 18-22). In questo modo, l'Io è un compromesso della permanente lotta tra la pulsività dell'Es e l'eteronomia del Super-lo.
     Inoltre, secondo Frankl, la pulsività è uno solo dei dati di fatto e non il più profondo: l'Io la trascende e non può essere risolto neppure nel Super-Io. La persona, nel suo essere cosciente e responsabile, può sempre contrapporsi alla fatticità psicofisica e storica. Perciò, Frankl sottopose a revisione l'ambito del concetto di inconscio.

     Le esperienze cliniche lo portarono alla constatazione che le rimozioni non agivano solo sul pulsionale, ma anche reprimevano il noetico e si riflettevano sullo psicofisico. Da ciò trasse la conclusione che "non esiste soltanto un inconscio impulsivo, ma anche un inconscio spirituale" (ibidem, p. 25). La persona vera e profonda è la persona spirituale-esistenziale, che nelle sue profondità è sempre inconscia.
     Per quanto riguarda l'Io, Frankl lo ridefinisce nelle capacità che gli sono peculiari, ossia l'autodistanziamento e l'autotrascendenza, sottolineando che l'opera chiarificatrice della coscienza e quella deliberante della volontà permettono alla persona di contrapporsi a quanto il pulsionale le presenta come esigenza indistinta e livellata.
     Freud, attraverso l'analisi del meccanismo di difesa della rimozione e l'applicazione del metodo delle libere associazioni, aveva scoperto il labile confine tra conscio e inconscio. Frankl aggiunge una seconda linea di demarcazione, ben più stabile, tra la psiche e il nous. Perciò, la distinzione importante non è tanto se una cosa è conscia o inconscia, quanto se essa ha le sue radici negli istinti e negli impulsi dell'uomo, se lo spinge ad agire o se emerge dal suo centro, e se gli permette di fare da sé le proprie scelte (Fabry 1970, pp. 33-34). In tal modo, secondo Frankl, il fatto di essere cosciente non è più sufficiente per comportarsi da responsabile, che è lo specifico umano. Ecco perché egli considera il senso di responsabilità come un criterio più comprensivo. Ma, l'essere cosciente e l'essere responsabile sono intimamente connessi in quanto la crescita di consapevolezza consolida il senso di responsabilità.

     A questo punto sarebbe interessante vedere la differenza tra l'inconscio frankliano e quello freudiano.
Se Freud considera l'inconscio, con tutta la sua carica di aggressività, come potenziale nemico dell'equilibrio umano, Frankl vede nell'inconscio obbligato e superiore non certamente un nemico, ma la possibilità gioiosa di scoprirsi uomo, come vera persona profonda. In tale prospettiva, non solo l'inconscio non è un nemico da temere, ma fa emergere piuttosto la sorpresa di comprendersi come un mistero da svolgersi in proprio, con unicità e irripetibilità. Anche gli altri momenti dell'inconscio spirituale, ben lungi dal rappresentare una condanna, sono un appello a realizzare se stessi nelle relazioni interpersonali, nella responsabilità morale e nella creazione estetica.
Va tuttavia precisato che l'estensione della categoria dell'inconscio alla dimensione spirituale non vuole dire negare le scoperte di Freud. Cioè, l'inconscio descritto da Freud come nemico non può essere disatteso e la pulsività repressa minaccia l'equilibrio umano. Infatti, le nevrosi noogene con tutti i loro correlati rappresentano la messa in guardia contro un nemico e Frankl ammette che l'uomo e insidiato.
     Si tratta però di rendere consapevole la persona delle forze che possiede in proprio, perché si senta abilitata al confronto. In questo senso la proposta frankliana di diventare l'artigiano della propria esistenza nobilita l'uomo e fa del mestiere di vivere un inesauribile compito di crescita nella consapevolezza.

TORNA AI TITOLI

 

Coscienza e inconscio

     In Dio nell'inconscio si legge: "Al fine di illustrare più chiaramente [...] l''inconscio spirituale' [...], vogliamo servirci, a giusa di modello, del fenomeno della 'coscienza'" (Frankl 2000a, p. 37), la quale appartiene incondizionatamente all'essere umano in quanto 'essere che decide', raggiunge una profondità inconscia e si immerge nell'inconscio. In quanto tale, la coscienza è irrazionale perché le decisioni umane sfuggono a qualsiasi tentativo di completa razionalizzazione ed è prelogica in quanto l'uomo ha "una comprensione premorale del valore, che è essenzialmente precedente ad ogni morale esplicita" (ibidem, p. 38).

     Egli intende allora il fenomeno della coscienza non a livello di fatticità psicologica, quanto piuttosto nella sua essenziale trascendentalità. Perciò "la coscienza ha senso solo se viene compresa come segnale indicatore della sua originale derivazione dal trascendente" (ibidem, pp. 61-62). In quanto tale essa "diviene una sorta di posto-chiave, in cui ci viene schiusa la trascendenza essenziale dell'inconscio spirituale" (ibidem, p. 62).      La coscienza si può anche definire come "la capacità intuitiva di scoprire il significato unico e singolare nascosto in ogni situazione […], la capacità specificamente umana di scoprire significati non solo ciò che è reale, ma anche in ciò che è possibile" (ibidem, p. 105). In questo modo, la coscienza diventa un 'organo di significato'.

     Da qui, Frankl trae il compito dell'educazione, che non consiste tanto nel trasmettere delle conoscenze e delle nozioni, quanto nell'affinare la coscienza in modo che l'uomo possa riconoscere le esigenze racchiuse nelle singole situazioni (ibidem, p. 108). "Solo una coscienza sveglia e affinata lo rende capace di 'prendere posizione contro', in modo da non cadere nel conformismo e non piegarsi al totalitarismo. Ciò vuol dire che l'educazione è valida nella misura in cui è educazione alla responsabilità" (ibidem, p. 109).

TORNA AI TITOLI

 

L'inconscio spirituale obbligato superiore

     La prima qualifica che Frankl dà all'inconscio spirituale è quella di 'obbligato'. Secondo Frankl la persona profonda, la quale è spirituale-esistenziale, è inconscia non in maniera facoltativa, ma obbligatoria, in quanto "lo spirituale, ossia l'esistenza, è obbligatoriamente, quindi necessariamente, inconscio, essendo tale per essenza: in un certo senso, cioè, l'esistenza non esiste in maniera riflessa, e questo semplicemente perché non è suscettibile di riflessione" (ibidem, p. 26).

     La vera profondità umana non può essere assegnata soltanto all'Es freudiano, perché la persona, nella sua profondità più vera, non è un fatto pulsionale, ma un fatto noetico, originario e inoggettivabile sia in se stessa che nei suoi atti. "Parlando di 'persona profonda', dovremmo pensare solo a questa persona spirituale-esistenziale ed alle sue inconsce profondità: essa solo è vera persona profonda" (ibidem, p. 32).
L'affermazione si ispira tutta alla teoria scheleriana dell'inoggettivabilità dello spirito e dei suoi atti. La persona, come unità ontologica concreta di atti, è pura attualità inoggettivabile, è fenomeno originario che non sottostà ad alcuna riduzione, è soggettività totale che si svolge in pura realtà di realizzazione di atti spirituali, senza mai essere suscettibile di completa riflessione. "In questo senso, l'esistenza spirituale, l'Io vero e proprio - per così dire l'Io "in sé" - non è suscettibile di riflessione e conseguentemente è realizzabile solo in quanto "esistente", nelle sue realizzazioni, in quanto realtà di realizzazione. L'esistenza vera e propria è dunque irriflessa, perché non può essere riflessa, e perciò in ultima analisi è anche non-analizzabile" (ibidem, p. 33).

     Di conseguenza lo specifico umano nella sua più originaria profondità è irriflesso e, in questo senso, inconscio, anzi necessariamente inconscio. L'invalicabilità di questa profondità ci accompagnerà sempre: il fluttuare del confine tra conscio e inconscio non riguarderà mai la persona profonda; per questo Frankl parla di inconscio obbligato e superiore, nei cui confronti le scienze psicologiche restano mute, dal momento che si muovono sul piano ontico e non su quello ontologico.
Per quanto riguarda la qualifica 'superiore', Frankl, facendo riferimento alla 'veglia del sogno', ritiene che "non solo all'origine, non solo al principio lo spirito è inconscio. Anche alla fine, 'in ultima istanza'. Non solo nel più profondo, ma anche nel più alto: l'istanza superiore, cioè, che ha da decidere sull'essere-conscio e sull'essere-inconscio, è essa stessa inconscia" (ibidem, pp. 34-35).

TORNA AI TITOLI

 

L'inconscio dell'ethos, dell'eros e del pathos

      Un secondo modo per individuare l'esistenza dell'inconscio spirituale prende in considerazione alcune potenzialità dell'esperienza umana che non di rado vengono ritenute estranee alla spiritualità dell'uomo e sono relegate o nel mondo degli istinti o in quello dei condizionamenti ambientali. Evidentemente, non si tiene conto che lo spirito umano prima di essere logico è intuitivo.

     L'inconscio spirituale si esprime in una triplice direzione: l'ethos, inteso come preformazione morale, l'eros, inteso come intuizione d'amore, e il pathos, inteso come commozione estetica (ibidem, pp. 37-46). In tutte queste esperienze, se vissute allo stato originario, la persona vive un incontro con la realtà, che è prelogico, prescientifico perché è semplicemente intuitivo.
L'inconscio spirituale si esprime, in primo luogo, nell'ethos, ossia la coscienza morale. La coscienza morale si trova di fronte a situazioni in cui il soggetto sente il dovere di realizzare dei valori, che anticipa con l'intuizione prima ancora che vengano realizzati; di essi ha una comprensione morale, ma non la piena consapevolezza, che ci sarà soltanto quando diventeranno valori vissuti (ibidem, p. 35). La coscienza mira a qualcosa di individuale e di concreto. "Essa è in grado di armonizzare la legge morale eterna, concepita in generale, con le concrete e singolari situazioni di una specifica persona" (ibidem, p. 41).

     In secondo luogo, fa parte dell'inconscio spirituale l'eros o l'amore. Anche l'amore, come la coscienza, intuisce qualcosa che non esiste ancora. Ma, l'amore apre specificamente a un 'poter-essere' e anticipa le possibilità di valore nel tu amato, mentre la coscienza ha a che fare con un 'dover-essere'. L'amore ha di mira una possibilità del tutto individuale: esso "schiude le possibilità singolari, irripetibili della personalità amata" (ibidem, pp. 41-42). Solo l'amore può riconoscere una persona nella sua unicità, quale individuo assoluto. Siccome l'uomo è l'"essere che decide", la scelta del tu amato non si basa sull'istinto. Secondo Frankl, quando la scelta d'amore è determinata dall'immagine proveniente dall'impulsività, da ciò che ha un carattere di Es, non si può parlare di amore. "Finché un Io viene 'spinto' ad un Tu da un Es, da qualcosa di impersonale e di istintivo, non si potrà parlare di amore. Nell'amore l'Io non è spinto da un Es. Nell'amore un Io si decide per un Tu" (ibidem, p. 42).

     Accanto all'ethos e all'eros che si radicano in una profondità emozionale, intuitiva e non razionale dell'inconscio spirituale, esiste il pathos, cioè un inconscio estetico, la coscienza artistica. Secondo Frankl, l'intuizione in sé irrazionale e non razionalizzabile della coscienza si presenta nell'artista come ispirazione che, a sua volta, è radicata profondamente in una sfera della spiritualità inconscia. In quanto tale, la consapevolezza eccessiva potrebbe interferire notevolmente nella produzione artistica, che proviene 'dall'inconscio'. Frankl, infatti, afferma: "non raramente l'auto-osservazione forzata, la volontà di fare coscientemente ciò che di per sé dovrebbe essere realizzato in una profondità inconscia, costituisce un handicap per l'artista che crea. Ogni riflessione inutile può soltanto nuocere" (ibidem, p. 43). Nei casi di eccessiva auto-osservazione e riflessione Frankl suggerisce una terapia che mira ad una 'dereflessione', "restituendo al paziente la fiducia nell'inconscio" (ibidem). Da ciò, egli trae una constatazione importante ai fini della psicoterapia. L'autocoscienza non è più il fine ultimo della psicoterapia. Lo psicoterapeuta deve risvegliare l'autocoscienza solo provvisoriamente, ridando spazio all'inconscio: "lo psicoterapeuta deve convertire la potentia inconscia in un actus conscio, ma unicamente allo scopo di ristabilire un habitus inconscio" (ibidem, p. 44). In altre parole, lo scopo della psicoterapia è fondamentalmente quello di ristabilire la spontaneità delle operazioni inconsce (ibidem, pp. 42-44).
Frankl non nega che la coscienza morale possa anche essere sospinta da dati previ, tra cui, per esempio, la tradizione culturale, o che l'innamoramento debba fare i conti con l'attrazione fisica o che la creazione artistica risenta di precondizonamenti. Ben oltre queste sollecitazioni, egli sottolinea che la persona che decide di sé è in grado di rapportare il proprio sentimento morale, amoroso e estetico a situazioni e persone determinate, uniche e insostituibili (ibidem, p. 59).

TORNA AI TITOLI

 

L'inconscio trascendente

     L'ultima applicazione della categoria dell'inconscio spirituale ha a che fare con una religiosità inconscia, "nel senso di una relazione inconscia con Dio, una relazione con la trascendenza che risulta immanente all'uomo, pure se ancora troppo spesso latente" (ibidem, p. 72). Frankl afferma: "Mentre con la scoperta della spiritualità dell'inconscio l'Io (spirituale) è comparso dietro l'Es (inconscio), con la scoperta della religiosità inconscia dietro l'Io immanente si è reso visibile il Tu trascendente. Se l'Io era apparso come 'anche inconscio', e l'inconscio come 'anche spirituale', ora questo inconscio spirituale si è schiuso come 'anche trascendente'" (ibidem). Così, l'inconscio trascendente sta a significare che Dio è inteso da noi in modo inconscio.
Questa formula del Dio inconscio non significa che Dio in sé e per sé è inconscio. Ma, scrive Frankl, "Dio è talvolta a noi inconscio, nel senso che la nostra relazione con lui può fermarsi al livello inconscio, può cioè essere repressa e quindi a noi stessi nascosta" (ibidem, p. 73).
     Frankl mette in guardia da tre possibili franintendimenti. In primo luogo, egli parla del 'pericolo di panteismo': parlare di una relazione inconscia con Dio non significa dire che Dio sia inconsciamente presente in noi per riempire il nostro inconscio, quasi facendone parte.
In secondo luogo, contro l'interpretazione in senso occultistico della tesi del 'Dio inconscio', Frankl precisa che l'inconscio non è divino e neppure gli appartiene l'attributo divino.
In terzo luogo, egli spiega che l'inconscio, in quanto contiene una inconscia relazione con Dio, non è qualcosa di impersonale, di legato all'Es, come sosteneva Jung. Egli riconosce a Jung il grande merito di aver individuato l'aspetto religioso nell'inconscio, ma rileva anche l'errore di Jung, cioè di aver messo la religiosità inconscia nella sfera dell'Es. Infatti, per Jung, la religiosità inconscia è legata ad archetipi religiosi dell'inconscio collettivo. Perciò essa è qualcosa di impulsivo e non rientra nella decisione personale dell'uomo. Secondo Jung, l'inconscio religioso è qualcosa che determina la persona. Invece, per Frankl, "la religiosità inconscia, l'inconscio spirituale globalmente inteso è un essere-inconscio che si decide […]. Per noi l'inconscio spirituale, e quindi la religiosità inconscia, l'inconscio trascendente, non è un inconscio che determina, ma piuttosto un inconscio che esiste" (ibidem, p. 77). In quanto tale esso appartiene all'esistenza spirituale quale nucleo dell'uomo e non alla fatticità psicofisica come diceva Jung.

     Perciò, il carattere spirituale-esistenziale della religiosità inconscia non permette di parlare di una 'religiosità innata', in quanto non è legata all'elemento biologico. Frankl riconosce l'esistenza di forme precostituite della religiosità, ma si tratta di modelli della nostra cultura religiosa, non di archetipi.
Dunque, la religiosità inconscia emerge dal nucleo centrale dell'uomo, dalla persona stessa, "purché non rimanga latente nelle profondità della persona, nell'inconscio spirituale, come religiosità repressa" (ibidem).
     All'idea di religiosità repressa, cioè a una religiosità che arriva alla forzosa eliminazione del riferimento alla trascendenza, Frankl è giunto attraverso l'analisi dei sogni di alcuni pazienti condotta con metodo psicoanalitico e il colloquio con quanti erano alle prese con la problematica religiosa. In tale prospettiva egli giunge ad affermare che la religiosità repressa potrebbe creare un fenomeno patologico (cfr. ibidem, pp. 79-82).
Secondo Frankl, il compito dell'analisi esistenziale consiste nel rendere attuale la realtà spirituale inconscia già presente e nel raggiungere la radice del modo di essere nevrotico. Questo insorge quando "la relazione con la trascendenza è disturbata, il rapporto trascendente è represso" (ibidem, p. 80).
     

TORNA AI TITOLI

News
Novità sul sito

Contattaci
Contattaci

Links
Link ad altri siti
  Associazione di Logoterapia e Analisi Esistenziale Frankliana
logoterapiaonline@tiscali.it