![]() |
![]() |
![]() |
SCHEDA
TECNICA
Altitudine: 1100 m Orientamento: Sud ed Est. L’altitudine, il microclima e la doppia esposizione, la rendono accessibile in ogni stagione, escludendo solo le giornate troppo gelide d’inverno. Descrizione: Cornalba
è una delle più belle e famose falesie italiane , e una delle poche ben
note anche all'estero.
Tipo di roccia: calcare Tipo di arrampicata: "muri tecnici di dita, le vie non richiedono grande continuità, ma sono basate su blocchi molto duri". Altezza falesia: 200 m con vie anche di 5 lunghezze Attrezzatura: Chiodatura ingaggiante, ma ormai quasi sempre ottima, a fix o resinati Accesso: autostrada A4 Milano-Venezia, uscita Dalmine e a sinistra in direzione Val Brembana, dopo 11 km, all’innesto sulla S 40, ancora a sinistra per Val Brembana. Passato Zogno, in località Ambria (dopo 22 km dall’uscita) si gira a destra per Zamba-Cornalba e si entra in Val Serina. Si percorre il magnifico orrido dove si trova l’Antica Fonte Bracca e dopo altri 10 km, si gira una prima volta a destra con indicazione Cornalba ed 1 km dopo una seconda volta ancora a destra. Giunti in paese seguire l’indicazione centro e poi i segnali palestra di roccia. Nei pressi del Bar-Ristorante Vico, all’occorrenza anche locanda (tel. 0345-66446), ci sono 3 comodi parcheggi nel giro di un centinaio di metri. Dal retro del bar si sale lungo una strada che diviene in breve sentiero e in 10’ si arriva alla base della falesia.
Per lo schizzo della falesia e l’elenco completo delle lunghezze si rimanda alla guida di: "Pesci, Quaresima,
Capucciati, Tassi - Arrampicate Sportive fra Bergamo e Brescia - Edizioni Versante Sud,
1996". |
|
![]() |