TIM MULTIPALETTE
Home Su Hacking ISO REINSERIMENTO TIM TIM MULTIPALETTE PIX

 

Home
INDICE

In questo capitolo verrà spiegato come modificare le TIM multipalette, cioè che utilizzano più serie di colori.
Programmi necessari:

Tim Utility

Editor Hex (consigliato Translhextion)

Per prima cosa è necessario scoprire se la nostra TIM ha veramente più palette. Per fare ciò basterà aprire il file con Tim Utility, quindi osservare l'elenco delle palette (vedi immagine), se in questo riquadro sono presenti più numeri (come 0; 1; 2 ecc) allora siamo di fronte ad una TIM che utilizza più palette.

Ora è necessario capire quale sia la palette adatta per visualizzare correttamente la parte di immagine che vogliamo modificare, per scoprirlo basterà selezionare le varie palette (una per volta) e cliccare su anteprima. Una volta trovata la palette corretta dovremo convertire l'immagine in BMP, quindi selezioniamo la palette adatta e clicchiamo su converti. Ora salviamo l'immagine BMP.
Una volta ottenuto il file in formato BMP dovrete fare un semplice hacking grafico, effettuando le vostre normali modifiche. Ora dovremmo riconvertire il file in formato TIM, per farlo riapriamo Tim Utility e convertiamo il file senza pensare alle palette (questa volta sarà presente solo una). Otterremo così il file TIM con l'immagine da noi modificata.
Ora sarà necessario aggiungere le palette mancanti, per prima cosa confrontate le dimensioni del file TIM originale e di quello modificato, il secondo dovrebbe essere più piccolo del primo. Se fate caso il numero di byte mancanti non è casuale, infatti se lo dividete per il numero delle palette eliminate troverete un numero ben preciso. (Nel caso dell'immagine la differenza tra i due file era di 1024 byte e le palette mancanti come potete vedere sono 2, quindi:

1024 / 2 = 512

vuol dire che mancano esattamente due palette da 512 byte l'una.

Ora sarà necessario aggiustare l'header della TIM modificata e reinserire le due palette. Per prima cosa aprite la TIM originale e quella modificata con il Traslhextion; esaminate i primi 24 byte dei due file e ripristinatene le differenze:

in quelle modificate da me c'erano 3 differenze:

File Originale:

10000000090000000C0600000000E001000103000000040400

File Modificato:

10000000090000000C0200000000E001000101000080040400

Non so bene a cosa siano dovute le tre modifiche, tranne che la seconda (01 al posto di 03) indica il numero di palette presenti, non so neanche se in tutti i casi saranno questi i valori che cambiano, ma voi prendete come certezza che i due header devono essere uguali, quindi al di la di queste differenze voi modificate i primi 24 byte del file modificato in modo che diventino uguali a quelli del file originale.

Ora dobbiamo ancora aggiungere le due palette da 512 byte, in genere queste si trovano subito sotto l'header.

Ricordate che se voi avete utilizzato la prima dovrete aggiungere la seconda e la terza, ma se avete utilizzato la seconda dovrete inserire la prima e la terza. Per non sbagliare io consiglio di eliminare anche quella da voi utilizzata, in modo da avere un file TIM di 1536 byte più piccolo. Dopodiché vi basterà copiare i 1536 byte mancanti dal file originale e copiarli (INSERIRE NON SOVRASCRIVERE) nel file modficato. In quelle modificate da me le palette iniziavano all'offset x14, ma non è detto che sia sempre così.

NB Le tre palette devono essere nello stesso ordine in cui sono nel file originale (0; 1; 2 e non 2; 0; 1)

Una volta inserite le palette e corretto l'header la TIM è pronta per essere reinserita nell'ISO; per farlo guardate il capitolo relativo al REINSERIMENTO DEI FILE.

Guida creata da LoRdCoStE

http://web.tiscali.it/lordcoste_page