Centro Universitario Sportivo Italiano

 

 

CENTRO UNIVERSITARIO SPORTIVO-UDINE

COMITATO PER LO SPORT UNIVERSITARIO

 

CONI FIV

 

BANDO DI REGATA

Il CUS si svela
Regata Internazionale Universitaria Open
International University regatta

 

 

Monfalcone (Go) Italy

19, 20, 21 Settembre 2003

 

Comitato Organizzatore

Società Velica "Oscar Cosulich" (SVOC), Via dell'Agraria, 50 - 34074 MONFALCONE

Tel + 39 0481 711325

Fax +39 0481 483015

E-mail: svoc.it@tin.it

WEB: http://web.tiscali.it/svelaoc/paginesvoc.htm

Comitato Promotore e Segreteria Organizzativa

Centro Universitario Sportivo - Comitato per lo Sport Università di Udine

Viale Ungheria, 41 - 33100 Udine

Tel. +39 0432 298084

Fax +39 0432 295704

Cell. 3381449883

causa imminente trasloco i numeri di telefono potrebbero variare, nel caso verranno pubblicati su web

E-mail: cus@uniud.it - WEB: www.cusudine.it

Orari d’ufficio (chiuso dal 1 al 24 agosto):

martedì-mercoledì-giovedì, 10.00-12.00 /16.00-18.00

Base logistica

La sede della Società O. Cosulich fungerà da base logistica ed approdo per le imbarcazioni durante le regate.

1. Regolamento di regata

La manifestazione verrà disputata applicando:

  1. Regolamento di Regata I.SA.F. 2001-2004
  2. Il regolamento internazionale della Classe J24 (salvo deroghe nelle istruzioni di regata)
  3. Il presente bando di regata
  4. Le successive istruzioni di regata che hanno prevalenza sui regolamenti sopraccitati
  5. I comunicati affissi all’albo ufficiale, sito presso la base logistica della manifestazione

La manifestazione è classificata di categoria "C" ai sensi dell'Appendice 1-Sezione II-Reg.20.

Agli equipaggi potranno essere date delle scritte pubblicitarie da apporre nei modi e negli spazi che verranno comunicati al momento della consegna delle imbarcazioni.

2. Formula open

Alla regata formula "open" potranno partecipare anche equipaggi i cui membri non sono rappresentanti di istituzione universitaria. Questi equipaggi verranno inseriti in apposita classifica separata dagli equipaggi universitari.

3. Ammissione equipaggi

Gli equipaggi che concorrono con le 7 imbarcazioni messe a disposizione dal Comitato Promotore verranno considerati "universitari" solo nel caso in cui siano composti nella loro totalità da studenti e/o personale (docente e tecnico-amministrativo) appartenenti ad Università, Istituti od Accademie italiane e straniere.

Gli equipaggi composti solo in parte da rappresentanti di istituzioni universitarie verranno considerati "non universitari".

Ogni membro di ciascun equipaggio deve essere in possesso di:

  1. tessera della Federazione Velica riconosciuta I.SA.F. della nazione di appartenenza – tessera FIV con vidimazione medica per gli equipaggi italiani.
  2. documento attestante l’eventuale iscrizione o appartenenza alla rispettiva Istituzione.

La tessera FIV dovrà essere consegnata al Comitato Promotore all'atto della registrazione.

Per il numero di persone componenti l'equipaggio si fa riferimento al regolamento di classe J24 (peso massimo dell’equipaggio: 400 Kg - di norma 5 persone).

Ogni sostituzione di un membro dell’equipaggio dovrà essere notificata per iscritto al Comitato di Regata e da esso autorizzata.

4. Imbarcazioni ed equipaggi

Le regate verranno disputate su imbarcazioni monotipo J24.

Il Comitato Promotore metterà a disposizione n.7 imbarcazioni, senza armatore, che verranno consegnate al momento della registrazione ad uso degli equipaggi "universitari".

In caso di un maggior numero di richieste il Comitato Promotore si riserva la possibilità di provvedere ad altre imbarcazioni, fornite da armatori locali, dando successiva conferma agli equipaggi "universitari" interessati. Tali imbarcazioni potranno avere a bordo l'armatore o un suo rappresentante anche se non appartenente all'Istituzione rappresentata. In tal caso potrà ricoprire qualsiasi ruolo tranne quello di timoniere durante le regate in deroga al punto 3.

Gli equipaggi che desiderano partecipare in qualità di "universitari" e che provvederanno in proprio all'imbarcazione potranno avere a bordo l'armatore o un suo rappresentante che, se non appartenente all'Università/Istituto rappresentato dall'equipaggio, potrà ricoprire qualsiasi ruolo tranne quello di timoniere durante le regate in deroga al punto 3.

Gli equipaggi possono partecipare con vele proprie conformi al regolamento di classe J24.

Per tutte le imbarcazioni messe a disposizione dal Comitato Promotore, al momento della registrazione dovrà essere versata una somma di Euro 250 come cauzione che verrà rimborsata se l’imbarcazione ed il suo equipaggiamento verranno riconsegnati non danneggiati.

5. Iscrizioni

Le iscrizioni su apposito modulo reperibile su web, dovranno essere inviate via fax o via e-mail alla Segreteria Organizzativa corredate da copia attestante il versamento della quota di partecipazione.

La quota di partecipazione forfetaria per equipaggi "universitari" (max 5 persone) è di Euro 600,00 e comprende:

La quota di partecipazione forfetaria per equipaggi "non universitari" è di Euro 250,00 e comprende:

Per gli equipaggi "non universitari" interessati a partecipare alle sole regate (sabato e domenica) la somma da versare è corrispondente alla quota di iscrizione di € 50,00.

Il termine di chiusura delle iscrizioni è fissato per il 10 settembre 2003. Eventuali iscrizioni pervenute oltre il termine potranno essere accettate a discrezione del Comitato Promotore.

La quota di partecipazione procapite per gli accompagnatori al seguito è di Euro 52,00 e comprende:

In caso di rinuncia successiva al termine di chiusura delle iscrizioni, le quote non saranno restituite se non per avvenuta sostituzione con altro equipaggio avente diritto a partecipare.

La quota di partecipazione va versata mediante bonifico bancario a favore del CUS UDINE presso:

Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone

Agenzia di Città n. 3

c/c TE0013510 - cod. ABI: 06340 - cod. CAB: 12315

Indicazione della causale

6. Sistema di punteggio

Sarà applicato il punteggio minimo.

7. Istruzioni

Le istruzioni di regata saranno a disposizione dei concorrenti a partire da venerdì 19 settembre 2003 presso la Segreteria SVOC.

8. Pernottamenti

Il Comitato Promotore organizza presso l'hotel "La Sirenetta" di Monfalcone (GO) il soggiorno al prezzo di Euro 30,00 a persona per pernottamento e prima colazione. Gli interessati possono fare richiesta di prenotazione inviando il modulo allegato al presente bando. Ulteriori informazioni potranno essere richieste alla Segreteria Organizzativa.

9. Programma

Data

Orario

Avvenimento

Sede

 

 

   

Venerdì, 19 settembre

20.30

Arrivi e registrazioni

SVOC-Monfalcone

 

     

Sabato, 20 settembre

9.00

Chiusura registrazioni

SVOC-Monfalcone

 

 

9.30

Briefing

 

11.00

Regate

 

20.00

Rinfresco

 

 

   

Domenica, 21 settembre

 

Regate

SVOC-Monfalcone

 

19.00

Premiazione con rinfresco

SVOC-Monfalcone

 

10. Premi

Al primo equipaggio "universitario" classificato verrà offerta un'imbarcazione per partecipare alla Coppa d'Autunno "BARCOLANA" che si disputerà a Trieste il giorno 12 ottobre 2003.

In caso di rinuncia il premio verrà assegnato al secondo classificato e così a scalare.

Inoltre verranno premiati il secondo e terzo equipaggio "universitario", il primo equipaggio "non universitario" e l'equipaggio straniero meglio classificato.

11. Trofeo "Challenge"

All'equipaggio "universitario" primo classificato verrà assegnato il Trofeo Challenge "Regata Internazionale Città di Udine". Il trofeo verrà rimesso in palio ad ogni edizione e sarà aggiudicato in via definitiva all'equipaggio che si classificherà primo per tre volte anche non consecutive.

12. Responsabilità

Il Comitato Organizzatore e tutti i Comitati ed Enti che prestano la loro opera per lo svolgimento della presente manifestazione non sono responsabili per ogni genere di danno od incidente, a persone o cose che, a terra od in mare, potrà verificarsi tra i concorrenti ed i loro accompagnatori in occasione della partecipazione a questa regata velica. All’accreditamento degli equipaggi verrà richiesta una dichiarazione di responsabilità.

In caso di controversia i concorrenti si impegnano in ogni modo a non adire a vie legali se non quelle della giustizia sportiva della FIV.

Si rammenta a tutti i partecipanti che gli Armatori o i loro rappresentanti sono i soli e diretti responsabili degli incidenti che potranno occorrere ai propri equipaggi e alle proprie imbarcazioni. E’ loro dovere assicurarsi, nell’eventualità di ogni rischio inclusa la responsabilità civile verso terzi.

13. Informazioni

Contattando la Segreteria Organizzativa

 

Modulo d'iscrizione